View Full Version : SOFRO DA SINDROME DEL 2600K NELL'EDITING VIDEO! HELP
salve!
è un titolo strano lo so ma questa è la mia malatia!
ho i piu conosciuti i piu famosi software di editing video conversione ect ma
ora vorrei sapere se c'è qualcosa che sfrutti apieno il mio 2600k +560 at "925":O
qualcuno mi indica un software che non sia magix pinacle sony e cyberlink:D
grazie:)
Se posso... ha poco senso come richiesta.
l' operazione in cui c'è differenza trai vari processori (e non solo, contano moltissimo anche i dischi) è nella conversione, al giorno d' oggi ce n'è relativamente poca di importanza nell' editing vero e proprio.
Dire "che sfrutti appieno" intendi "che porti il processore al 100% tutto il tempo?"Allora cerchi un programma mal ottimizzato, non il contrario. e se non è al 100% durante la conversione, probabilmente i dischi non stanno dietro al processore. O la memoria è insufficiente. O viene sfruttata la gpu per la conversione.
Allora cerchi un programma mal ottimizzato, non il contrario. perchè se divx plus sta a quasi 100% di utilizzo vuol dire che è mal ottimizato? spiega spiega mi interessa:)
perchè se divx plus sta a quasi 100% di utilizzo vuol dire che è mal ottimizato? spiega spiega mi interessa:)
ho un video. è un quicktime da 1 giga da 3 minuti.
uso il programma x, ci mette 3 minuti a convertirlo e il risultato è un file da 54 mega. il processore è al 20% di occupazione
uso il programma y, ci mette 15 minuti a convertirlo, il risultato è un file da 59 mega. il processore è al 95% di occupazione
uso il programma z, ci mette 4 minuti a convertirlo e il risultato è un file da 54 mega. il processore è al 25% di occupazione
Quale è il migliore? difficile dirlo.
Se cerchi quello che occupa di più il processore, il secondo.
Se cerchi quello che è più veloce, il primo.
Poi c'è un' altra questione da valutare. Innanzitutto qua stiamo parlando non di editing ma di conversione (ed è tutta un' altra questione).
quello da valutare è il risultato qualitativo. I fattori in campo sono molti, e serve occhio per capire quale funziona meglio.
Personalmente uso sw affidabili anche se più lenti (per la conversione uso sorenson squeeze), perchè sono certo del risultato che avrò.
Visto che un montaggio richiede metti 20-30 ore, se anche poi ci mette 20 minuti a convertirlo non mi interessa. Voglio però che la qualità della conversione sia ottima (tradotto: che a parità di bitrate - visto che se converto è per fruirli su medium che hanno limiti sul bitrate, sia che siano bluray, sia dvd, sia web - e di metodo (cbr / vbr) abbiano un risultato che limiti gli errori e la perdita di qualità).
Preferisco 2 minuti in più che metterci meno ma doverlo rifare cambiando dei parametri perchè non è quanto mi attendo.
Se invece la conversione serve a comprimere i video per uso personale (cioè, parlando papale papale, non per creare contenuti ma per rippare film da mettere su un nas) in quel caso andrei solo sul sw che ci mette meno sul mio sistema, non è certo per la qualità che lo faccio (altrimenti li lascerei in BD)
sorenson squeeze l'ho provato e non mi piace , lo trovo lento e nonostante imposto sempre l'uso della gpu per tenere libero al max possibile il 2600k ma rispetto a power director preferico quest'ultimo, molto piu user friendly:) non l'ho propio capito sorenson squeeze anzi è l'unico che trovo antipatico e parechio:( io uso e sono alla continua ricerca di software che ofrono come risultato prestazioni bella codifica/editing piutosto che tools lenti.
comq. con la maggior parte dei software che ho a che fare ottengo ottima qualita ed elaborazioni veloci. non mi lamento da questo punto di vista solo cercavo altri da provare:)
power director è un nle, semmai è mediaespresso che è il sw di conversione (e, benchè sia ottimo come velocità, è un filino peggio nella qualità - questo considerando i sorgenti da cui parto io, è possibile che con altre fonti il risultato sia inverso).
squeeze è un sw pro per la conversione, non è un sw di montaggio. se lo usi per montare non è indicato.
E' poco user friendly perchè è dedicato a chi sa cosa gli serve, e fondamentalmente è sempre e solo una cosa (quindi, l' importante è che legga il formato che gli dai, converta in quello che scegli, e che tu possa salvarti dei preset).
Considera che come filosofia è fatto proprio per il lavoro in batch: prendi uno o più clip, setti i formati che vuoi, lanci la conversione. In questo modo usa più thread, altrimenti (almeno la versione 5 che ho io) ne usa uno solo. ripeto, è destinato a chi lo fa di lavoro, e quindi ha bisogno di opzioni particolari più che dell' usabilità o della velocità (che oddio fa sempre comodo, non fraintendermi). E soprattutto, della COMPATIBILITA', che non è banale ;)
e per prima cosa legge i QT reference, cosa che altri non fanno
aparte che mediaespresso è utilissimo sopratutto per le periferiche tipo iphone ect ma dalla mia esperienza lo trovo lento ed è veloce solo con piccoli files... e te credo che li va come na scheggia:asd:
se gli dai in pasto un file piu grosso ti rendi conto che software come TMPGEnc Video Mastering Works 5 oppure media converter 7 sono molto piu veloci abilitando la codifica hardware via gpu:oink: e la sfruttano a dovere...
Video Mastering Works 5 è una bomba nella creazione dei . dvx:cool:
anche mediaespresso usa la codifica o via gpu o via cpu, in base al formato di destinazione.
i miei file sono quicktime da 50mbit/s o dnxhd da 185 mbit/s, quindi mediamente grandi... per farti capire, un file normale per me è da 6gb per 17 minuti.
mediaespresso usa la cpu (ho in i7 di 2° generazione sul portatile) se converti verso alcuni codec, la gpu con cuda (sul portatile una gt540) per altre, la gpu con stream per altre ancora (sul fisso ho una ati).
non è detto che la gpu sia più veloce in assoluto: intel ad esempio è molto veloce in alcune cose con il quicksync.
Ho capito che tu converti verso il dvx, su quello non ti so dire (non è un file che uso, ripeto: per i bd si usa altro, per il dvd uso direttamente il qt, per il web uso h.264 (ma non dvx).
C'è però un controsenso, ripeto, nella domanda che fai: tu vuoi un programma che sfrutti al massimo la cpu, poi abiliti la gpu per il calcolo... se la cpu fosse in questo caso al 100% ci sarebbe qualcosa che non torna.
E, ripeto, a volte i limiti sono da altre parti, come nel reparto dischi. Io uso un raid0 con due dischi da 120 mb/s di write, in raid vanno dai 180 ai 220 mb/s.
Se usi dischi da - metti 100 mb /s di transfer, e su quei dischi tieni sia il file di input che di output, probabilmente andranno sui 30-40 mb/s nella scrittura (anche meno), e per questo è possibile che la cpu sia in attesa dei dati da scrivere o da leggere
in realta', cio che cercavo èra un'ottima alternativa ai software che uso si ma che non tengono la cpu troppo impegnata, max 30 minuti e questo è fattibile per me:fagiano:
con movavi "video converter" dove puoi scegliere se sfruttare + th quicksync
oppure la sola gpu:) ho dei film di 15 gb convertiti dal film originale quindi
700 mb a qualita HD mpeg con impostazioni personalizate e tutto al max e il tutto atto in 30 minuti appunto:p
come hd ho un crucial 256 gb:)
GOLDRAKES
09-10-2011, 12:52
Mai pensato a Nero Vision Xtra ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.