PDA

View Full Version : problema mobo DFI NFII ultra infinity


Bowen84
18-09-2011, 12:48
Salve a tutti, ho questa vecchia scheda madre che prima di cambiare pc mi dava qualche problema, facendo avviare win un boot si e uno no. Oggi dopo un annetto che era da parte l'ho rimontata su un pc che voglio usare come secondario e il problema si è acuito, dandomi indizi in più sulla causa. Premetto che questa scheda monta una cpu amd athlon xp 2500+ (barton). A quanto pare impostando la cpu a 133mhz (che credo sia l'fsb della mobo, o sbaglio?) con il moltiplicatore di default (ho provato a cambiarlo dalla mobo ma non lo modifica una volta arrivato a win) funziona tutto bene, se non fosse che il mio 2500+ diventa un 1900+. Normalmente dovrebbe, ed era, essere impostato a 166mhz. Ho provato a variare con diversi valori il clock, ma l'unico valore con cui funziona è 133. Ho provato anche 134, 130, 165, 167, 200. Niente, tutto inutile, superate le varie schermate iniziali arriva alla schermata con il logo grande di win xp dove carica e si blocca li, oppure si blocca subito prima nella schermata nera (molto più spesso). Ho letto su una recensione che l'fsb di questa scheda madre è 200/266/333/400, per questo ho provato valori intorno al 166 (essendo la metà di 333 166,5 ho pensato che magari con 167 funzionava) e 200, ma è stato tutto inutile, anzi, con 200 mhz mi si bloccava appena entrato nei bios e per ripristinare la situazione iniziale ho dovuto togliere la pila.

Qualcuno mi sa aiutare riguardo questo problema? perchè il pc parte solo ad una frequenza di 133mhz?
Grazie a tutti

Bowen84
18-09-2011, 16:14
aggiungo che anche qualsiasi cambiamento nelle proporzioni ram/fsb fa bloccare il pc, addirittura non arriva neanche ai bios, il pc si accende ma il monitor no. In particolare ho provato a passare da 1:1 a 5:6 e 3:5; nessuno dei due è andato. Addirittura la prima volta dopo aver apportato la modifica (3:5) oltre a non arrivare neanche alla schermata iniziale di controllo memoria lo speaker ha cominciato a fare lunghi beep consecutivi, ma la seconda volta che ho apportato la modifica alle ram non è successo, forse è stato causato dall'altro valore che ho cambiato, agp aperture size (da 128 a 512mb).
Se vi servono altre info per fare qualche ipotesi circa le cause, fatemelo sapere, grazie!

Phantom II
18-09-2011, 17:57
Dando per scontato che "visivamente" la scheda sia integra, se a 133Mhz il sistema parte non è necessariamente detto che la scheda madre abbia problemi.
Per prima cosa imposta rigidamente secondo specifica sia la cpu (166x11 1.65V) sia le RAM e vedi che succede.

Bowen84
18-09-2011, 19:03
Ho provato a impostare valori fissi sia per cpu che per ram ma niente, stesso risultato. Comunque non ci sono segni evidenti di danneggiamento sulla scheda madre. Stavo pensando di aggiornare i bios, potrebbe servire a qualcosa? quello che però non mi piace è che sul sito ufficiale della dfi la guida per aggiornare i bios non è più disponibile, quindi non vorrei fare qualche guaio.

Bowen84
18-09-2011, 20:10
a quanto pare era un problema di alimentatore credo, la povera scheda madre non aveva colpa. Sostituendo la scheda video con una più vecchia il pc è partito anche con 166mhz, probabilmente l'alimentatore non riusciva a reggere scheda video e cpu a frequenze piu alte di 133 insieme, anche se non mi spiego il fatto che non andava neanche aggiungendo un solo mhz. Comunque ora proverò ad overclockare un po ram e cpu e vedo che succede.

Phantom II
19-09-2011, 18:47
Magari prima di cimentarti nell'overclock verifica la stabilità del sistema con le impostazioni di fabbrica ;)