PDA

View Full Version : Android su x86, una realtà?


pollicino
18-09-2011, 12:00
mi sono imbattuto qualche mese fa su questa versione di sistema operativo (http://www.android-x86.org/) ed ho dedicato un muletto per testare le sue evoluzioni. Devo dire che in poco tempo è notevolmente migliorato, la versione Android-x86 2.3 RC1 è quasi un sistema operativo completo. Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Parliamone.


Applicazioni Indispensabili (http://blog.liquid-liquid.info/p/programmi-indispensabili.html)

fiox
18-09-2011, 13:25
Sembra di avere un touchpad in mano :D

Apocalysse
18-09-2011, 16:55
Qualcuno mi illumina sul senso di android su piattaforma x86 ? :D

hibone
18-09-2011, 17:17
Qualcuno mi illumina sul senso di android su piattaforma x86 ? :D

puoi sempre vederla come n-sima distro linux... :D

fiox
18-09-2011, 17:25
puoi sempre vederla come n-sima distro linux... :D
Alla fine questo sarebbe. Forse un sistema molto reattivo per old-pc ?

su virtualbox mi si è avviato in boh..5 secondi?

predator87
18-09-2011, 17:53
un so per far tornare in vita vecchi pc?

Apocalysse
18-09-2011, 19:57
L'ho messo sulla virtual machine di windows ........ è android 1.6 .... ancora non ne vedo l'utilità, non si puo installare flash ......... quindi ? :stordita:

Freaxxx
18-09-2011, 20:39
Android usa un porting del kernel visto che il kernel linux per ARM è un porting

I pc X86 usano il kernel linux nativo ma fanno il porting di tutto il resto

come è bello il mondo IT :D

aled1974
20-09-2011, 22:15
l'ho testato anch'io mesi fa (non ricordo più quale release) su macchina virtuale, non ci funzionava quasi niente, tipo le apps non si installavano ma era usabile (con qualche difficoltà)

è rimasta solo come "prova episodica" in un pomeriggio che tra amici non c'avevamo di meglio da fare, oggi non so come e quanto sia migliorato ma sinceramente non mi ha lasciato la curiosità di riprovarci o di seguirne gli sviluppi, merita un secondo tentativo? :D

ciao ciao

pollicino
21-09-2011, 13:19
l'ho testato anch'io mesi fa (non ricordo più quale release) su macchina virtuale, non ci funzionava quasi niente, tipo le apps non si installavano ma era usabile (con qualche difficoltà)

è rimasta solo come "prova episodica" in un pomeriggio che tra amici non c'avevamo di meglio da fare, oggi non so come e quanto sia migliorato ma sinceramente non mi ha lasciato la curiosità di riprovarci o di seguirne gli sviluppi, merita un secondo tentativo? :D

ciao ciao

la versione ultima che ho sul muletto è migliorata tantissimo, abbastanza usabile, basta guardare le Key Features dichiarate

The test build is based on the Android 2.3.5 (Gingerbread branch). We fixed and added many x86 specified code to let the system runs smoothly on x86 platforms, especially for netbooks or tablets. The key features contain
•Kernel 2.6.39.4 with KMS enabled. Most netbooks can run Android-x86 in the native resolution.
•OpenGL hardware acceleration for Intel and AMD Radeon chipsets. However, if you have trouble with it, you can disable it by adding HWACCEL=0 to the cmdline.
•Wifi and Ethernet support. Both are configured from the GUI.
•A new text based GUI installer which supports ext3/ext2/ntfs/fat32 filesystems. The installer now supports read-write mode, as well as a tool to create a fake sdcard.
•Bluetooth support for builtin device and external bluetooth dongle.
•External usb drive and sdcard are auto mounted on plugging.
•Add software mouse cursor. Mouse wheel is also supported.
•Compressed filesystem (squashfs).

io la tengo su un tualatin 1.4 posizionato sul top della cucina :D, scheda madre all-in-one microatx, 256 mb di ram, PicoPSU. E' una scheggia ;) naturalmente per le poche cose che ci devo fare. Ci ho messo un adattatore CF--->IDE e ho installato li il sistema operativo. Scarico la posta, navigo, chatto su fsb, e tante altre cose. Quando non trovo l'applicazione che mi serve sul market di serie mi procuro il file di installazione da qualche parte tipo qui (http://www.freewarelovers.com/android)

!fazz
21-09-2011, 14:08
mi ricordo un netbook che mi è passato tra le mani che aveva il dual boot android- windows 7 alla fine come os rapido per guardare 4 cose in croce tipo istantboot va benissimo

aled1974
21-09-2011, 15:01
diamoci una seconda occhiata allora :D

ciao ciao

pollicino
23-09-2011, 15:40
Android usa un porting del kernel visto che il kernel linux per ARM è un porting

I pc X86 usano il kernel linux nativo ma fanno il porting di tutto il resto

come è bello il mondo IT :D

in sostanza cosa è il porting?

pollicino
30-12-2011, 15:54
segnalo l'uscita di:

Android-x86-3.2-RC2 e Android-x86-4.0-devel

•2011-12-25: New testing ics-x86 isos supporting hybrid format are available.
•2011-12-24: The git.android-x86.org is back and supports smart http transport.
•2011-12-20: The git.android-x86.org is down for maintenance. In the meantime please use the SourceForge mirror.
•2011-12-10: Display issue of Intel i915/i965 for ics-x86 is solved. More ics-x86 images are available.
•2011-12-01: The ics-x86 branch is ready for developers. Download the testing iso for AMD tablet...
•2011-11-23: Android-x86 3.2-RC2 (honeycomb-x86) is released.
•2011-10-31: New target amd_persimmon is added (contributed by AMD).
•2011-10-30: The gingerbread-x86 branch is updated to Android 2.3.7.
•2011-08-28: Android-x86 2.3 RC1 (Test build 20110828) is released.
•2011-08-08: The gingerbread-x86 branch is updated to Android 2.3.5, hardware acceleration enabled for some targets.
•2011-07-04: The ethernet support is added to gingerbread-x86 branch.
•2011-06-28: Android-x86 2.2-r2 is released.

pollicino
12-02-2012, 15:02
Qualche software house ci ha realizzato un sistema operativo vero e proprio link (http://www.linpus.com/index.html)

pollicino
13-03-2012, 09:17
Segnalo questa interessante guida che permette di installare android su un pc x86

Come installare Android 4.0 su pc (http://www.geekissimo.com/2011/11/21/come-installare-android-honeycomb-pc/)

marcos
25-10-2012, 01:06
Io avrei bisogno di una mano.
Mi sono scaricato la versione android-x86-4.0-RC2-asus_laptop.iso dato che io possiedo proprio come da firma un notebook Asus.

Però c'è un problema.
La risoluzione nativa del SO non è compatibile con il mio portatile, tanto che quando parte vedo solo tutte "righe trasversali".
Sicuramente c'è il modo per correggere la risoluzione alla partenza di android, usando il tasto tab e intervenendo su alcuni parametri... peccato che io non ci capisco una mazza.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Ho provato su un netbook da 10" e lì fila tutto liscio perchè a livello di risoluzione è ovviamente diversa e probabilmente pensata proprio per schermi più piccoli.

Aspetto un vostro consiglio!

pollicino
25-10-2012, 08:43
Io avrei bisogno di una mano.
Mi sono scaricato la versione android-x86-4.0-RC2-asus_laptop.iso dato che io possiedo proprio come da firma un notebook Asus.

Però c'è un problema.
La risoluzione nativa del SO non è compatibile con il mio portatile, tanto che quando parte vedo solo tutte "righe trasversali".
Sicuramente c'è il modo per correggere la risoluzione alla partenza di android, usando il tasto tab e intervenendo su alcuni parametri... peccato che io non ci capisco una mazza.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Ho provato su un netbook da 10" e lì fila tutto liscio perchè a livello di risoluzione è ovviamente diversa e probabilmente pensata proprio per schermi più piccoli.

Aspetto un vostro consiglio!

che scheda video ha il tuo latop?

marcos
25-10-2012, 10:38
Intel HD3000 + Nvidia GT540M da 1GB.
Fanno parte della tecnologia Cuda.

marcos
26-10-2012, 19:01
Nessuna soluzione?

tonyxx
26-10-2012, 21:36
Nessuna soluzione?

intel più nvidia dà problemi su ubuntu, figurati android...
ma l immagine è distorta o non riconosce la risoluzione nativa?

marcos
26-10-2012, 22:20
intel più nvidia dà problemi su ubuntu, figurati android...
ma l immagine è distorta o non riconosce la risoluzione nativa?

Risulta distorta.
Tra l'altro ho risolto scaricando l'iso nominata android-x86-4.0-RC2-amd_brazos.iso.

Avevo letto in giro che era la versione + compatibile per netbook ma non sò per quale motivo questa versione va mentre quella studiata appositamente per Asus (android-x86-4.0-RC2-asus_laptop.iso) da questo problema di visualizzazione.

Cmq sia che voi sappiate c'è il modo di poter settare la risoluzione sotto Android? Con la versione amd_brazos le icone sono grandi come case e volevo anche chiedervi come mai il play market è molto "povero" di programmi.

Grazie mille! ;)

pollicino
27-10-2012, 08:36
Risulta distorta.
Tra l'altro ho risolto scaricando l'iso nominata android-x86-4.0-RC2-amd_brazos.iso.

Avevo letto in giro che era la versione + compatibile per netbook ma non sò per quale motivo questa versione va mentre quella studiata appositamente per Asus (android-x86-4.0-RC2-asus_laptop.iso) da questo problema di visualizzazione.

Cmq sia che voi sappiate c'è il modo di poter settare la risoluzione sotto Android? Con la versione amd_brazos le icone sono grandi come case e volevo anche chiedervi come mai il play market è molto "povero" di programmi.

Grazie mille! ;)

prova a scaricare LCD Resolution dal market ;)

marcos
27-10-2012, 17:40
prova a scaricare LCD Resolution dal market ;)

Non ci avevo pensato. Appena ho tempo provo e vi dico se funziona.

Eress
30-10-2012, 07:58
puoi sempre vederla come n-sima distro linux... :D
no secondo me puoi vederla come il sistema operativo che sostituirà windows :D

pollicino
01-12-2012, 12:21
no secondo me puoi vederla come il sistema operativo che sostituirà windows :D


bhè dopo l'uscita di windows 8 ho miei dubbi.... la politica commerciale di Microsoft risulta alquanto vincente ;)

Eress
01-12-2012, 13:30
la politica commerciale di Microsoft risulta alquanto vincente ;)
Vedremo, per ora uso android :p

pollicino
20-05-2014, 11:32
Android, pur essendo disegnato per girare su smartphone e tablet, negli ultimi anni grazie ad un team di sviluppatori che ha lavorato al suo porting è stato capace di funzionare su ogni genere di computer dotato di un processore Intel o AMD.

Ora è tutto pronto per il passo successivo: Android 4.4 KitKat, infatti, si appresta a sbarcare anche sui computer animati da CPU x86 e la release candidate di tale porting.



http://www.android-x86.org/

pollicino
23-05-2014, 21:44
Android-x86 4.4-RC2 (KitKat-x86) 2014/05/20

The Android-x86.org is happy to announce the 4.4-RC2 release to public. This is the second candidate of Android-x86 4.4 stable release. A live CD ISO is available in the following site:
•http://www.android-x86.org/download
•https://sourceforge.net/projects/android-x86/files/Release 4.4/

Key Features
The 4.4-RC2 release is based on the Android 4.4.2 (KitKat-MR1 release) with a lot of x86 specified code to let the system runs smoothly on x86 platforms, especially for netbooks or tablets. Except the features and bugfixes since 4.4-RC1, there are more features include
•Update to stable kernel 3.10.40 with more bugfixes.
•Automatically mount ntfs/exfat/ext4 in the external storages (usbdisk/sdcard).
•Enhance the sensors support including Intel sensor-hub and Pegatron Lucid Tablet Accelerometer.
•Add launcher and file manager from CyanogenMod.
•Add 5-point touch calibration app from 0xdroid.
•Improve suspend and resume functions.
•Add rtl8723au wifi driver.

pollicino
04-01-2015, 13:04
http://www.android-x86.org/download

2015-01-01: The Android-x86 4.4-r2 released (the second stable release of kitkat-x86).
2014-12-25: The new kernel branch android-3.18 is available in the git server for testing.
2014-11-06: The lollipop-x86 branch is ready for developers.
2014-11-04: Google released the source code of Android 5.0 (Lollipop).