PDA

View Full Version : confronto netbook notebook


Aiuto!
18-09-2011, 02:31
Ciao a tutti ,
vorrei vendere il mio notebook ( Asus con TFT 15" , Celeron 2,2 Ghz , ram 768 Mb , HD 20 GB , etc ... con Win XP che funziona dignitosamente )

per acquistare un netbook da usarlo in giro ....quindi schermo da 10" ....

se ho capito bene devo evitare gli Atom e cercare cpu AMD C-50 o E-350 , guardando su trovaprezzi le varie occasioni ....

ma chiedo : un netbook con C-50 e Win 7 è più potente/veloce rispetto al mio vecchio notebook con WinXP ?

Io ho vari programmi che riechiedono WinXP : ci sono netbook con AMD C-50 che possono funzionare con WinXP ?

grazie
Andrea

tonyxx
18-09-2011, 09:25
infatti meglio le apu amd degli attuali atom
si, l' c-50 è un pò più potente come processore è MOLTO più potente come scheda grafica
e-350 è ancora più potente:)
w7 è perfettamente compatibile con software creati per versioni precedenti di windows, driver, giochi e quant' altro anche se vecchi funzionano perfettamente con w7
ma chi credi che compri il tuo notebook?
con un hw così vecchio e un hdd da 20gb:D :confused: ?

pac0
18-09-2011, 11:01
Io eviterei anche il c-50, oltre agli atom single core. E' una cpu veramente poco performante, il tuo vecchio celeron è nettamente più veloce di un C-50. Con il codice esatto del tuo vecchio processore puoi sapere più o meno come si comporta rispetto a un E-350:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Comunque puoi installare win xp tranquillamente, oppure lo virtualizzi con win 7 (esistono benissimo programmi e driver studiati per XP che non sono compatibili con W7, evitiamo di sparare ca**ate tony).

tonyxx
18-09-2011, 11:22
Comunque puoi installare win xp tranquillamente, oppure lo virtualizzi con win 7 (esistono benissimo programmi e driver studiati per XP che non sono compatibili con W7, evitiamo di sparare ca**ate tony).

sinceramente devo ancora trovarne, anche i giochi del 2002 mi funzionano su w7
poi xp sarebbe meglio installarlo in dual boot, tanto con gli hdd di oggi non si usano mai tutti

pac0
18-09-2011, 11:27
sinceramente devo ancora trovarne, anche i giochi del 2002 mi funzionano su w7
poi xp sarebbe meglio installarlo in dual boot, tanto con gli hdd di oggi non si usano mai tutti

Qui non si parla di giochi, ma di programmi in generale. Per esempio sai quanti software per la compatibilità sviluppati da piccole software house funzionano solo su XP perchè a suo tempo sviluppati solo per quel sistema?
Comunque per fare ancora prima, invece di avere installati 2 sistemi operativi e dover così stare sempre a riavviare il pc ogni volta che ne ha bisogno, si può usare la modalità Windows Xp ma bisogna avere 7 Professional, enterprise o ultimate:
http://www.microsoft.com/business/it-it/Content/Pagine/article.aspx?cbcid=43

calabar
18-09-2011, 11:51
w7 è perfettamente compatibile con software creati per versioni precedenti di windows, driver, giochi e quant' altro anche se vecchi funzionano perfettamente con w7
In realtà non sono pochi i software per XP che non sono compatibili con Win7.
Si tratta soprattutto di software molto integrati nel sistema, e incontrano difficoltà a causa del sistema di permessi più rigido (ma non solo).
Per cui il consiglio è verificare prima di tutto se win7 è compatibile con i programmi di cui necessita, o vedere se esistono versioni aggiornate di questi compatibili con win7.

Io eviterei anche il c-50, oltre agli atom single core.
Se eviti il C50, eviti anche gli atom dual core, dato che come prestazioni sono molto vicini.

Per quanto riguarda il confronto con il suo vecchio processore, io non sarei così lapidario.
Il celeron è un processore leggero, e nel suo caso è un single core, a differenza del C50.

A seconda della generazione di celeron il c50 potrebbe essere più potente.
A giudicare dalla frequenza elevata e dal resto dell'hardware del computer, non escluderei che si possa trattare di un celeron netburst (i celeron mobile Yonah sono del 2006).

EDIT: guardando però le tabelle, parrebbe possa essere un celeron 450 su architettura core, però è un processore di fine 2008, mi sembra troppo recente per quella macchina.
Ci sarebbe anche il Celeron E1500, ma è dual core. In compenso è più plausibile perchè uscito a fine 2006.
Servirebbe avere il modello del notebook o i dati di cpuz per quel processore.

pac0
18-09-2011, 11:58
In realtà non sono pochi i software per XP che non sono compatibili con Win7.
Si tratta soprattutto di software molto integrati nel sistema, e incontrano difficoltà a causa del sistema di permessi più rigido (ma non solo).
Per cui il consiglio è verificare prima di tutto se win7 è compatibile con i programmi di cui necessita, o vedere se esistono versioni aggiornate di questi compatibili con win7.


Se eviti il C50, eviti anche gli atom dual core, dato che come prestazioni sono molto vicini.

Per quanto riguarda il confronto con il suo vecchio processore, io non sarei così lapidario.
Il celeron è un processore leggero, e nel suo caso è un single core, a differenza del C50.

A seconda della generazione di celeron il c50 potrebbe essere più potente.
A giudicare dalla frequenza elevata e dal resto dell'hardware del computer, non escluderei che si possa trattare di un celeron netburst (i celeron mobile Yonah sono del 2006).

ho fatto un semplice confronto di bench e il celeron a 2,2GHz più scarso che c'era (M 560 direi) avera benchmark con punteggi di molto superiori al c-50. In ogni caso, anche se la cpu del suo vecchio notebbok fosse ancora più vecchia, direi che resta comunque leggermente superiore al c-50 (non che ci voglia molto a superarlo in quanto a prestazioni).

tonyxx
18-09-2011, 13:05
ho fatto un semplice confronto di bench e il celeron a 2,2GHz più scarso che c'era (M 560 direi) avera benchmark con punteggi di molto superiori al c-50. In ogni caso, anche se la cpu del suo vecchio notebbok fosse ancora più vecchia, direi che resta comunque leggermente superiore al c-50 (non che ci voglia molto a superarlo in quanto a prestazioni).

ok, mettiamo come probabile che il celeron sia più potente del c-50, però non è solo la cpu che determina le prestazioni generali di un pc, ma è importante nche la scheda grafica.
e poi i programmi si possono anche usare senza installare, basta copiare la cartella del programma installato e avviarla dal collegamento nella cartella senza installare.
la macchina virtuale di xp per w7 è piuttosto pesante per un netbook

Aiuto!
18-09-2011, 15:47
Mi sembra di capire che il mio vecchio notebook ( Asus L 2504 LWH ) , pagato 1200 euro nel 2005 , con Win XP mi permette di fare quello che mi serve ( con schermo da 15" e dvd ) mentre un netbook , soprattutto con Win 7 , è meno potente e con problemi di compatibilità per i miei vecchi programmi ( di astronomia ) ....

allora mi tengo il notebook e buonanotte :D !

Davvero curioso , il mio notebook pagato 1200 euro non vale nulla , ma dovrei spedere 200-300 euro per un netbook che benchè costruito 6 anni dopo è meno potente ?

Comunque , se mi oriento su processori AMD C-50 o E-350 ( non so se si trova qualcosa di usato ...) , posso togliere Win 7 e mettere WinXP oppure non esistono i drivers del netbook ?

grazie
Andrea

pac0
18-09-2011, 16:07
ok, mettiamo come probabile che il celeron sia più potente del c-50, però non è solo la cpu che determina le prestazioni generali di un pc, ma è importante nche la scheda grafica.

gli ho semplicemente fatto capire (come da lui richiesto) che differenza c'è tra il suo vecchio pc e un nuovo netbook. Come ho specificato il c-50 è meno prestante del suo attuale celeron. Non ho parlato di tutto il notebook. Resta il fatto che dal suo attuale portatile ad un nuovo netbook con un c-50 non c'è una gran differenza in prestazioni, pperlomeno non tale da giustificare i 5 anni di differenza tra uno e l'altro.


e poi i programmi si possono anche usare senza installare, basta copiare la cartella del programma installato e avviarla dal collegamento nella cartella senza installare.


Sai di cosa stai parlando o l'hai buttata lì a caso? Guarda non è la prima volta che te lo suggerisco ma secondo me faresti meglio a evitare di scrivere se non sai di cosa parli. La gente viene qui a chiedere consigli sperando di trovare qualcuno almeno minimamente preparato o che sa di cosa parla, Se dài consigli campati in aria solo per aumentare il numero dei tuoi messaggi non è molto bello nei loro confronti perchè poi rischiano di prendere delle decisioni sbagliate e magari buttano anche dei soldi.


la macchina virtuale di xp per w7 è piuttosto pesante per un netbook

Un E-350 con almeno 3GB di ram riesce tranquillamente a reggerla.

pac0
18-09-2011, 16:09
Comunque , se mi oriento su processori AMD C-50 o E-350 ( non so se si trova qualcosa di usato ...) , posso togliere Win 7 e mettere WinXP oppure non esistono i drivers del netbook ?

grazie
Andrea

Dipende dal produttore. Prima di fare l'acquisto dovresti provare a controllare sul sito nell'area di supporto se i driver sono disponibili anche per XP. Comunque hai sempre l'alternativa di virtualizzare.

Luca69
18-09-2011, 16:14
Mi sembra di capire che il mio vecchio notebook ( Asus L 2504 LWH ) , pagato 1200 euro nel 2005 , con Win XP mi permette di fare quello che mi serve ( con schermo da 15" e dvd ) mentre un netbook , soprattutto con Win 7 , è meno potente e con problemi di compatibilità per i miei vecchi programmi ( di astronomia ) ....

allora mi tengo il notebook e buonanotte :D !

Davvero curioso , il mio notebook pagato 1200 euro non vale nulla , ma dovrei spedere 200-300 euro per un netbook che benchè costruito 6 anni dopo è meno potente ?

Comunque , se mi oriento su processori AMD C-50 o E-350 ( non so se si trova qualcosa di usato ...) , posso togliere Win 7 e mettere WinXP oppure non esistono i drivers del netbook ?

grazie
Andrea

Se confronti il tuo notebook con uno attuale che costa 1200 euro ....vedi che la differenza diventa abissale.
Forse devi chiarirti le idee su quello che ti serve: un netbook é orientato alla massima portabilità con un costo contenuto.
Se lo prendo solo per risparmiare, fai uno sbaglio e resterai deluso.

PS: scordati di far girare una versione di XP virtualizzata su un netbook !

Aiuto!
18-09-2011, 16:30
..nel senso che resterei deluso dalle prestazioni ?
comunque per il momento continuo ad usare il mio vechio Asus , poi in futuro se veramente avrò necessità di ultra-trasportabilità ( treno - albergo-conferenze ) valuterò quale netbook prendere , ma forse da affiancare al mio notebook e non per sostituirlo .....

grazie
Andrea

calabar
18-09-2011, 16:31
Mi sembra di capire che il mio vecchio notebook ( Asus L 2504 LWH ) , pagato 1200 euro nel 2005 [...]

Davvero curioso , il mio notebook pagato 1200 euro non vale nulla , ma dovrei spedere 200-300 euro per un netbook che benchè costruito 6 anni dopo è meno potente ?
La potenza non è tutto ;)
Quando hai comprato il tuo pc, un portatile con caratteristiche inferiori al c50 di dimensioni intorno agli 11" costava si e no 2000 euro.

In ogni caso, se il tuo pc l'hai preso nel 2005, allora non può essere basato su architettura core 2. Non può neppure essere un banias/dothan perchè ha frequenza troppo elevata. Penserei allora ad un netburst (avevano frequenze più elevate), ma non trovo riferimenti.
Se fosse un netburst, allora sarebbe sicuramente inferiore ad un C50.

Puoi fornire i dati del processore recuperati con cpuz?

Aiuto!
18-09-2011, 16:46
Forse domani , ma dalla sigla del notebook non ricavi la cpu ?

comunque , anche senza entrare nel dettaglio , ho afferrato il concetto , e per il momento continuo ad usare ( in casa ! ) il mio vecchio Asus , poi se proprio avrò esigenze in mobilità valuterò il da farsi , ovviamente considerando che mi pare obbligata la scelta di una cpu amd .....ma con schermo da 10" per motivi di peso e di costi ....

grazie
Andrea

lanfratta
18-09-2011, 16:56
..nel senso che resterei deluso dalle prestazioni ?
comunque per il momento continuo ad usare il mio vechio Asus , poi in futuro se veramente avrò necessità di ultra-trasportabilità ( treno - albergo-conferenze ) valuterò quale netbook prendere , ma forse da affiancare al mio notebook e non per sostituirlo .....

grazie
Andrea

Mi sa che ho capito il tuo errore, che è linguistico.
Netbook: computer di dimensioni e peso molto ridotte, di norma sui 10", che nel 90% dei casi ha un processore con bassa frequenza e quindi basse prestazioni.

Ultrabook/sub-notebook: computer di peso e dimensioni ridotte, di norma sui dai 11,6" ai 13,3", con processore normale. Gli "ultrabook" sarebbero i nuovi sub-notebook, che di norma sono leggermente meno potenti dei normali notebook. La differenza con i netbook è la potenza del processore e la grandezza leggermente maggiore (ma non peso e spessore).

Notebook: un classico portatile di norma dai 13" ai 17".
Al giorno d'oggi credo che qualsiasi notebook è 10 volte più potente del tuo, anche quelli da 200€. La differenza con gli ultrabook è la minore trasportabilità, anche a parità di grandezza.

Se vuoi portabilità e prestazioni devi cercare un notebook/ultrabook da 11,6, 12,1 o 13,3 (hai più scelta e meno spese), che sono 10 volte più potenti del tuo pc. I netbook sono stati pensati per usi estremamente basilari, posta e office al max, e per quanto performanti non saranno mai all'altezza di un notebook, anche di 6 anni fa.
Se poi dai un range di prezzo uno ti può anche consigliare quale prendere.

pac0
18-09-2011, 17:17
PS: scordati di far girare una versione di XP virtualizzata su un netbook !

Requisiti

*Modalità Windows XP (eseguibile su Windows 7 Professional, Enterprise e Ultimate) deve essere preinstallata dall'OEM o essere installata successivamente all'acquisto insieme a una console di gestione delle macchine virtuali come Windows Virtual PC. Entrambi sono disponibili gratuitamente sul sito Web Microsoft. Modalità Windows XP richiede un PC con 2 GB di RAM (a 32 bit) oppure 3 GB di RAM (a 64 bit), 15 GB di spazio disponibile su disco e un processore in grado di supportare la virtualizzazione hardware, con Intel VT o AMD-V attivato.

Non sarà una scheggia ma un AMD E-350 e 3 GB di ram dovrebbero bastare.

Aiuto!
18-09-2011, 17:32
Mi sa che ho capito il tuo errore, che è linguistico.
Netbook: computer di dimensioni e peso molto ridotte, di norma sui 10", che nel 90% dei casi ha un processore con bassa frequenza e quindi basse prestazioni.

Ultrabook/sub-notebook: computer di peso e dimensioni ridotte, di norma sui dai 11,6" ai 13,3", con processore normale. Gli "ultrabook" sarebbero i nuovi sub-notebook, che di norma sono leggermente meno potenti dei normali notebook. La differenza con i netbook è la potenza del processore e la grandezza leggermente maggiore (ma non peso e spessore).

Notebook: un classico portatile di norma dai 13" ai 17".
Al giorno d'oggi credo che qualsiasi notebook è 10 volte più potente del tuo, anche quelli da 200€. La differenza con gli ultrabook è la minore trasportabilità, anche a parità di grandezza.

Se vuoi portabilità e prestazioni devi cercare un notebook/ultrabook da 11,6, 12,1 o 13,3 (hai più scelta e meno spese), che sono 10 volte più potenti del tuo pc. I netbook sono stati pensati per usi estremamente basilari, posta e office al max, e per quanto performanti non saranno mai all'altezza di un notebook, anche di 6 anni fa.
Se poi dai un range di prezzo uno ti può anche consigliare quale prendere.

Ah ecco , non sapevo che ci fossero tutte queste categorie ....
però i notebook da 12" esistevano anche 10 anni fa ....per non parlare del mitico Toshiba Libretto ...vabbhè ragazzi , ho capito che non ci sto più dietro a queste cose , sono un matusa ormai :-) ridatemi il mio 386 portatile con Win 3.11 e io sono a posto ....:D

ma quindi l' HP 635 che ha CPU AMD E-350 ma monitor da 15" a che categoria appartiene ?

ciao
Andrea

lanfratta
18-09-2011, 18:01
Ah ecco , non sapevo che ci fossero tutte queste categorie ....
però i notebook da 12" esistevano anche 10 anni fa ....per non parlare del mitico Toshiba Libretto ...vabbhè ragazzi , ho capito che non ci sto più dietro a queste cose , sono un matusa ormai :-) ridatemi il mio 386 portatile con Win 3.11 e io sono a posto ....:D

ma quindi l' HP 635 che ha CPU AMD E-350 ma monitor da 15" a che categoria appartiene ?

ciao
Andrea

l'hp è un notebook a tutti gli effetti perchè è 15". Considera però che l'amd e-350, pur avendo un processore inferiore al tuo sulla potenza, può fare cose al tuo processore non riescono. L'amd ha una accoppiata processore/scheda video che gli permette molte cose che ad altri portatili non riescono (in pratica qui l'accoppiata migliore le prestazioni tout court).
Visto che ha una scheda video poi l'amd in ambito ludico/casalingo è anche una buona opzione.

Aiuto!
18-09-2011, 18:15
Ciao , ok grazie , mi hai dato su che riflettere , anche se forse a questo punto , spesa per spesa , restando sui notebook classici , potrebbe convenire un buon usato di 6 mesi - 1 anno di vita con scheda grafica da paura ....

tuttavia , avendo in casa già un pc fisso , penso che la cosa più sensata sia optare per un netbook da usare in viaggio .

ci sono troppi prodotti , alla fine non si sa dove sbattere la testa :muro:

grazie
Andrea