View Full Version : Consiglio per gli acquisti: 60D vs D7000?
Dopo aver clamorosamente toppato sezione, riposto scusandomi, non avevo proprio visto la sottosezione... :(
Buongiorno a tutti!!!
Ho un dubbio gigante che mi appresto a proporvi: mi è (quasi) morta la gloriosa 300D (mi ha già fulminato 2 CF e credo di avere un pixel bruciato sul sensore) e mi trovo quindi nella situazione di dover guardare ad un rimpiazzo.
Partendo dal presupposto che mi piacerebbe "passare al livello successivo" il mio sguardo si è posato sulla Canon 60D e sulla Nikon D7000, reflex "simili" dal punto di vista del prezzo e delle qualità generali.
Considerate che non ho un parco lenti da portarmi appresso, quindi, per me, è indifferente scegliere l'uno o l'altro marchio, percui mi volevo soffermare più sui pregi e difetti delle due macchine.
Ho deciso di lasciare stare la fascia sottostante (550D, 600D, D5100 + varie ed eventuali) perchè mi rendo conto che avere un prodotto più "solido" (oltre che, ovviamente, più performante) rientra assolutamente in quelle che sono le mie "necessità" fotografiche...
Voi che ne dite?
Grazie mille per la collaborazione!!!
P.S.: subito avevo pensato anche ad una D90... come è?
P.P.S: ma com'è che non si trovano più 50D?!? Sarebbe stata la mia scelta ad occhi chiusi...
Aggiungo anche le risposte già date, per evitare doppioni...
Colorful dixit:
A rigor di logica, proveniendo da Canon, se ti ci trovi bene perchè cambiare?
Io ad esempio ho una D90, e per rispondere alla tua domanda è una buona macchina fotografica a mio avviso, buona ergonomicamente parlando, doppia ghiera, doppio schermo, e anche come performance non è assolutamente male, regge abbastanza bene ad alti ISO, ecc...Ma il punto è che, non cambierei mai da Nikon a Canon, non perchè la seconda non sforni prodotti di qualità, per carità, ma perchè non mi ci trovo proprio...
E' una questione molto soggettiva, non è solo discorso di parco di ottiche ( sempre secondo la mia opinione, poi magari sbaglio ).
Tornando al tuo confronto, la d7000 dovrebbe esere un gradino superiore alla D90, mentre per la 60D non sono informatissimo ma grossomodo dovrebbe essere più o meno ai livelli della d7000.
Quindi, dato che la scelta non si basa sulla grossa differenza di performance, perchè più o meno siamo lì dai, fossi in te sceglierei davvero il prodotto che mi risulta più comodo.
Zyrquel dixit:
D7000 > 60D > D90
oppure 40D, 50D o D300 usate
ma pensa prima a quali obbiettivi prendere che di una macchina "super" con un fondo di bottiglia davanti non te ne fai nulla
Piccola aggiunta mia in risposta a Colorful:
In realtà, visto che provengo da una macchina di concezione "vecchia", nel momento in cui ho usato una 50D e una 60D di amici non mi sono trovato nei comandi a memoria come probabilmente mi sarebbe capitato se possedessi già una macchina più recente... Per assurdo alcuni comandi della mia assomigliano di più a quelli della Nikon (ad esempio il posizionamento dei pulsanti sul fianco sx del display) che non a quelli della Canon... Quindi a questo punto, passando ad altro, preferisco "resettarmi" e puntare al meglio che mi possa permettere... :)
skyrunner
16-09-2011, 16:34
Premessa: sono entrambe buonissime macchine, caschi sempre ottimamente.
Come scritto sopra la D7000 è "superiore" come corpo e come resa, personalmente tra le due non avrei il minimo dubbio a scegliere questa.
Il plus della 60D sta nel display basculante e credo migliori capacità video.
Quindi qui vai ad esigenze personali, soprattutto osserva il comparto lenti che ti interessano.
Partendo da zero valuta anche la petax K5.
La K-5 l'avevo presa in considerazione, ma poi l'ho scartata per via della (supposta) carenza che ha dal punto di vista dell'usato sulle ottiche... è una mia impressione o è così?
torgianf
16-09-2011, 16:49
La K-5 l'avevo presa in considerazione, ma poi l'ho scartata per via della (supposta) carenza che ha dal punto di vista dell'usato sulle ottiche... è una mia impressione o è così?
se ne compri 5 al mese , in 7 o 8 mesi fai fuori tutto il parco ottiche dagli anni 70 ad oggi. che siano meno di canon o nikon e' fuori di dubbio, ma che siano poche o difficilmente rintracciabili dall' amatore medio, e' una cazzata
Chiaro che si trattava di una considerazione "relativa"... Ad ogni modo me ne sto.
Quindi se buttassi nel lotto anche la K-5 (anche se ho visto che dovrei salire un po' di prezzo)?
torgianf
16-09-2011, 17:14
Chiaro che si trattava di una considerazione "relativa"... Ad ogni modo me ne sto.
Quindi se buttassi nel lotto anche la K-5 (anche se ho visto che dovrei salire un po' di prezzo)?
ma neanche tanto, costano tutte e 3 bene o male la stessa cifra, ma in piu' la k5 e' meglio costruita ed e' completamente tropicalizzata, manca pero' lo schermo lcd ruotabile
Quindi se buttassi nel lotto anche la K-5 ?
se non hai in mente a breve di aggiungere al corredo una macchina con sensore FF la K5 andrebbe dritta in cima alla classifica...imho
I prezzi che ho visto per i kit che mi potrebbero interessare sono:
Canon 60D + 18-135 IS 1130€ circa
Nikon D7000 + 18-105 1070€ circa
Pentax K-5 + 18-135 1350€ circa
Dalla Nikon alla Pentax ballano quasi 300€, che alla fine potrei investire in altre ottiche...
Da par suo la Canon, a parte l'LCD basculante e più risoluto non mi pare che offra molto per farsi preferire alle altre 2...
:mc:
torgianf
16-09-2011, 19:31
I prezzi che ho visto per i kit che mi potrebbero interessare sono:
Canon 60D + 18-135 IS 1130€ circa
Nikon D7000 + 18-105 1070€ circa
Pentax K-5 + 18-135 1350€ circa
Dalla Nikon alla Pentax ballano quasi 300€, che alla fine potrei investire in altre ottiche...
Da par suo la Canon, a parte l'LCD basculante e più risoluto non mi pare che offra molto per farsi preferire alle altre 2...
:mc:
la k5 non la prenderei assolutamente col 18/135, costa una sassata, e preferirei di gran lunga il doppio kit classico con 18/55 e 50/200 wr, o al massimo col solo 18/55, e poi cercherei un 50/200 anche dal usato
come classifica tra le tre farei così;
1 k-5
2 d7000
.
.
.
.
3 60d
io ho la k-5 e potrei essere di parte (anche se cerco sempre di essere il più neutrale possibile). togliendo la k-5 il parere delle altre due non cambia.
la 60d ha un sensore da entry (è lo stesso della 550d) che è cmq valido ma inferiore a quello di pentax e nikon; ha un corpo in plastica da entry (già quello della d7000 è moooolto meglio senza tirare in ballo la k-5).
quindi se non ti interessano i video e/o il display ruotabile non vedo alcun motivo per prendere la 60d (ovviamente tenendo presente che cmq le foto le fa il fotografo e non la macchina ;) ); come dico sempre secondo me è meglio la "vecchia" 50d.
se pensi già adesso di passare alla FuFu allora scarta subito pentax (che tanto le FuFu non le farà mai) e scegli nikon o canon.
ciao
djdiegom
16-09-2011, 20:12
Non per tirare l'acqua al proprio mulino ma se è vero che il corpo, come sento spesso, è lo stesso della k7, questa superiorità non esiste: nulla da dire sulla tropicalizzazione, ma sulla ergonomia/solidità/dimensioni siamo ai livelli della D90, ,massimo vicina a D7000 nel caso della qualità, ma non superiore.
Lo dico per comparazione diretta che ho effettuato tra D90/D7000/K7...ripeto, senza polemiche, è una cosa che mi piacerebbe chiarire, spero passi lo spirito.
torgianf
16-09-2011, 21:02
Non per tirare l'acqua al proprio mulino ma se è vero che il corpo, come sento spesso, è lo stesso della k7, questa superiorità non esiste: nulla da dire sulla tropicalizzazione, ma sulla ergonomia/solidità/dimensioni siamo ai livelli della D90, ,massimo vicina a D7000 nel caso della qualità, ma non superiore.
Lo dico per comparazione diretta che ho effettuato tra D90/D7000/K7...ripeto, senza polemiche, è una cosa che mi piacerebbe chiarire, spero passi lo spirito.
telaio in acciao e corpo in lega di magnesio completamente tropicalizzato, non per tirare acqua al proprio mulino, ma la k5 e' proprio di altro livello come materiali e costruzione. per l' ergonomia non mi esprimo, mi trovo bene ma la E3 che avevo prima la trovavo superiore
djdiegom
17-09-2011, 00:51
Quì nessuno vuole fare a chi ce lo ha più lungo, la lega c'è in tutte (chi più chi meno), per la tropicalizzazione l'ho detto da subito, per il resto le dimensioni sono simili alla D90, l'ergonomia và a gusti ma è sostanzialmente la stessa delle concorrenti, e anche le plastiche sono assolutamente nella media...tutto questo solo per dire che non è certo per questo che bisogna guardare in Pentax, semmai perchè si mira a certe lenti (magari le limited), o perchè si necessità del sensore stabilizzato, o anche solo per ciò che da al cliente senza troppe trappole...
l'ergonomia è molto soggettiva, quindi non mi esprimo. ma sul fatto che la k-5 sia superiore, e di molto (stiamo parlando del corpo), è fuori discussione.
può essere troppo piccola per alcuni, ma come solidità siamo ai livelli della 5d (NON della 5d mk2 che è meno solida della 5d liscia). ti dico questo per esperienza personale.
la d7000 un po' di metallo ce l'ha, ma la 60d esternamente è solo plastica!!!! non è concepibile per una semi-pro
questi sono dati di fatto ;)
ciao
Secondo me la D7000 e la 60D sono ancora macchine di fascia consumer e non semipro.
Semipro sono la 7D e la alquanto datata 300s.:)
tecnico78
17-09-2011, 11:57
la k5 non la prenderei assolutamente col 18/135, costa una sassata, e preferirei di gran lunga il doppio kit classico con 18/55 e 50/200 wr, o al massimo col solo 18/55, e poi cercherei un 50/200 anche dal usato
Sono d'accordo il 18-135 non vale i soldi che chiedono. E prenderla col 18-55 mi pare uno spreco: l'obiettivo non è assolutamente all'altezza della macchina. Io la prenderei col 17-70 F4: obiettivo che possiedo e che è assolutamente eccezionale.
Inoltre FOWA ha ribassato da poco i listini, ora si riesce a trovare a 850-900 solo corpo, con garanzia italiana.
Questa è un'ottima notizia. :)
Un 17-70 più un 50-200 o 70-300 mi pare un'ottima cosa.
Resto sempre dubbioso sul prezzo, che mi fa sempre pendere un po' per la D7000, ma ci sto facendo un gran pensiero...
alexsky8
19-09-2011, 13:34
Questa è un'ottima notizia. :)
Un 17-70 più un 50-200 o 70-300 mi pare un'ottima cosa.
Resto sempre dubbioso sul prezzo, che mi fa sempre pendere un po' per la D7000, ma ci sto facendo un gran pensiero...
io sarei in procinto di acquistare la K5 nuova fowa con kit 18-55 anche perchè oramai si trova attorno ai 900€ (grazie al recentissimo ribasso) :sofico: poi magari entro breve prenderò il 55-300
K-5 + 18-55 a 875€ quindi immagino che sia un buon prezzo...
alexsky8
19-09-2011, 15:37
K-5 + 18-55 a 875€ quindi immagino che sia un buon prezzo...
direi di sì ma nuova e con garanzia fowa
dove l'hai vista a quel prezzo ?
A parte gli scherzi, qualche mese fa ero nelle tue stessa situazione 60d o d7000 (d90)... ho girato e rigirato dappertutto youtube, siti di review, ecc. ecc.. ma non trovavo nessuna differenza evidente nella qualità delle immagini che potesse favorire l'una all'altra.. alla fine mi son detto se spendo 1000€ per una reflex questa la dovrò tenere per un bel pò di tempo... allora la più solida e quella con più possibilità di durare nel tempo mi è sembrata la d7000 ed ho preso questa...
Oggi stesso ho rimpianto il display orientabile della 60D, ma inizia non essere un problema, sto imparando a posizionare per bene la mia D7000 e comunque esiste un display della Aputure il "gigtube" (http://www.aputure.com/en/product/gigtube_instant_digita_screen_visible_remote_control.php) che integra anche il pulsante di scatto e altro... della 60d trovo comodo il tasto degli iso vicino a quello di scatto ma ho rimediato impostando gli iso auto su "U1" e "U2".. cosa mi piace della mia D7000 che premo il tasto "menu" molto raramente, faccio tutto con le ghiere e i tasti, dallo scatto Singolo a quello Continuo, dall'Autoscatto al controllo tramite telecomando ecc.... il Display lo uso per rivedere le foto e ogni tanto per cambiare D-Light o il Picture Control... Non mi piace che non riesco atrovare un Grandangolare usato a buon prezzo...
p.s.: facendo la prova del nove, cioé prendendo la 550d e la d90 in mano, la prima mi sembrava essere un giocattolo di plastica con qualcosa di buono dentro, la seconda, la sentivo meglio in mano, avevo l'impressione di stringere tra le mani la macchina fotografica che fino ad allora avevo visto nelle mano dei fotografi ai matrimoni, quelle col rullino enorme... questo ha contribuito nella scelta quindi ti consiglio di prenderle in mano e di leggere un pò nei 3d dedicati alle due macchine in questo forum
UtenteSospeso
25-09-2011, 21:46
Sulla d7000 puoi assegnare alla ghiera anteriore la funzione di modifica ISO nel parametro A3. Nel mirino sarà visualizzato il valore ISO invede delle esposizioni disponibili che rimangono sul display laterale.
Il 18-105 in kit non è niente male.
Sulla d7000 puoi assegnare alla ghiera anteriore la funzione di modifica ISO nel parametro A3. Nel mirino sarà visualizzato il valore ISO invede delle esposizioni disponibili che rimangono sul display laterale.
Il 18-105 in kit non è niente male.
In "S", priorità di tempi, con la ghiera posteriore regoli i tempi quella anteriore gli ISO; in "A" priorità di diaframma con quella posteriore regoli gli ISO e con quella anteriore i diaframmi; in "M" ghiera posteriore tempi, anteriore diaframmi, per gli ISO tasto vicino al display+ghiera posteriore... Ho il 18-105 male non é, ma dopo che avrò trovato un grandangolo, a buon prezzo, mi metterò alla ricerca del sostituto.... Se ripieghi su nikon valuta anche di prenderla solo corpo con un'altro obiettivo non kit magari anche usato, se poi pensi di doverti fare le ossa vai pure di 18-105...
A questo giro la K5 credo che sia quella che fa per me... ma con che obiettivi? Il 18-55 è sicuramente molto limitante, mi interesserebbe un buon tuttofare, ma senza lasciarci un rene... Che mi consigliate?
tecnico78
26-09-2011, 17:45
Il Pentax 17-70
Con quello vado un po' troppo oltre le mie possibilità di spesa, purtroppo...
torgianf
26-09-2011, 18:17
Con quello vado un po' troppo oltre le mie possibilità di spesa, purtroppo...
tamron 18 250, ma una patacca del genere e' un offesa per la k5. un obiettivo di qualita' e' il 16/45, circa 200€ usato, poco tutto fare, ma qualita' al top
alexsky8
26-09-2011, 18:34
Con quello vado un po' troppo oltre le mie possibilità di spesa, purtroppo...
io partirei con il 18-55 che è pur sempre un WR ma che in kit è quasi regalato rispetto agli altri e poi con calma valuti
comunque la k5 è una grandissima scelta ;)
Se devi farti le ossa vai coi Kit, se un pò di teoria già la conosci ed hai fatto un pò di esperienza punta su ottiche con un pò di qualità in più. Io l'ho presa col 18-105 e sinceramente tornassi indietro avrei preso il solo corpo e poi altro, sarà un buon obiettivo ma io riconosco le foto fatte col 18-105 e quelle fatte col tamron 70-300 Vc.......
alexsky8
26-09-2011, 20:30
Se devi farti le ossa vai coi Kit, se un pò di teoria già la conosci ed hai fatto un pò di esperienza punta su ottiche con un pò di qualità in più. Io l'ho presa col 18-105 e sinceramente tornassi indietro avrei preso il solo corpo e poi altro, sarà un buon obiettivo ma io riconosco le foto fatte col 18-105 e quelle fatte col tamron 70-300 Vc.......
ricordiamo sempre che il 18-55 wr costa solo 50 euro più del solo corpo quindi imho conveniente a prescindere per chi inizia
il 18-135 wr 400euro più del solo corpo....
quoto gli altri:
se non puoi prendere il 17-70 (ottica SUPERBA a dir poco), vai di 18-55 wr (un tappo ermetico è sempre utile, e sei sempre in tempo a prendere un obiettivo più performante).
ciao
ricordiamo sempre che il 18-55 wr costa solo 50 euro più del solo corpo quindi imho conveniente a prescindere per chi inizia
il 18-135 wr 400euro più del solo corpo....
Per 50€ va bene il 18-55...... :yeah:
Io i 100e e passa del 18-105 me li potevo anche risparmiare...
alexsky8
26-09-2011, 20:57
Per 50€ va bene il 18-55...... :yeah:
Io i 100e e passa del 18-105 me li potevo anche risparmiare...
le scelte sono sempre personali ma per iniziare il 18-55 wr imho è la scelta migliore poi per gli obiettivi di qualità è meglio avere ben chiare le proprie necessità perchè le cifre sono sempre impegnative e i 500 euro vanno via come il pane :sofico:
tecnico78
27-09-2011, 08:49
Con quello vado un po' troppo oltre le mie possibilità di spesa, purtroppo...
Allora K7 o Kr. Sempre col 17-70. Meglio un corpo macchina un po' più "scarso" con un ottica buona.
Oppure DA 35/2.4.
tecnico78
27-09-2011, 17:01
Io l'ho presa col 18-105 e sinceramente tornassi indietro avrei preso il solo corpo e poi altro, sarà un buon obiettivo ma io riconosco le foto fatte col 18-105 e quelle fatte col tamron 70-300 Vc.......
Non è che ci voglia molto a far meglio del tamron 70-300...
Non è che ci voglia molto a far meglio del tamron 70-300...
Ma guarda, chiedi a chi c'è l'ha.. Stiamo parlando del 70-300 Di VC (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html) non del 70-300 Di LD e comunque è meglio del 18-105........
le scelte sono sempre personali ma per iniziare il 18-55 wr imho è la scelta migliore poi per gli obiettivi di qualità è meglio avere ben chiare le proprie necessità perchè le cifre sono sempre impegnative e i 500 euro vanno via come il pane :sofico:
Infatti mi sto dannando con i grandangoli, costano e usati a prezzo accettabile nun se trovano...
tecnico78
28-09-2011, 09:31
Ma guarda, chiedi a chi c'è l'ha.. Stiamo parlando del 70-300 Di VC (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html) non del 70-300 Di LD e comunque è meglio del 18-105........
Ok, non sapevo dell'uscita del nuovo modello con la stabilizzazione. Il mio commento era riferito al vecchio modello, che vale quel che costa (poco), ma nulla più.
Ho trovato una K-5 con 18-55 + 50-200 (entrambi WR) a 1139€, che mi pare un gran prezzo (chiaramente FOWA) e quindi sarei fortissimamente orientato in questa direzione.
Solo vorrei chiarirmi ancora un paio di dubbi, principalmente nei confronti della D7000.
E' meglio lo stabilizzatore sul sensore (Pentax) o sugli obiettivi (Nikon)?
Il sistema di AF della Nikon, sulla carta, risulta più performante (11 punti contro 39)... nella "vita vera" questa differenza si sente?
Obiettivi: i Pentax costano una fucilata in più rispetto ai Nikon... Queste differenze di prezzo si trasformano in ottiche migliori o, semplicemente, essendoci meno mercato, i prezzi salgono?
La batteria della Nikon dovrebbe essere sensibilmente più durevole di quella Pentax, a quanto ho letto, e per me sarebbe un fattore abbastanza determinante, essendoci anche l'evenienza di girare per i monti per una settimana senza possibilità di ricaricare le batterie... Ovvio che mi munirei di una batteria extra comunque, ma nel caso della Pentax potrebbero diventare due e meno "roba" porto con me, meglio sto...
Grazie mille per le risposte e scusate per la noia che vi provoco, ma ballandoci più di 1000€ (che non sono proprio bruscolini) vorrei fare la scelta "migliore"...
skyrunner
29-09-2011, 14:14
Ho trovato una K-5 con 18-55 + 50-200 (entrambi WR) a 1139€, che mi pare un gran prezzo (chiaramente FOWA) e quindi sarei fortissimamente orientato in questa direzione.
Solo vorrei chiarirmi ancora un paio di dubbi, principalmente nei confronti della D7000.
E' meglio lo stabilizzatore sul sensore (Pentax) o sugli obiettivi (Nikon)?
Il sistema di AF della Nikon, sulla carta, risulta più performante (11 punti contro 39)... nella "vita vera" questa differenza si sente?
Obiettivi: i Pentax costano una fucilata in più rispetto ai Nikon... Queste differenze di prezzo si trasformano in ottiche migliori o, semplicemente, essendoci meno mercato, i prezzi salgono?
La batteria della Nikon dovrebbe essere sensibilmente più durevole di quella Pentax, a quanto ho letto, e per me sarebbe un fattore abbastanza determinante, essendoci anche l'evenienza di girare per i monti per una settimana senza possibilità di ricaricare le batterie... Ovvio che mi munirei di una batteria extra comunque, ma nel caso della Pentax potrebbero diventare due e meno "roba" porto con me, meglio sto...
Grazie mille per le risposte e scusate per la noia che vi provoco, ma ballandoci più di 1000€ (che non sono proprio bruscolini) vorrei fare la scelta "migliore"...
1 - dal punto di vista teorico sulle corte focali va meglio sul sensore, sulle lunghe meglio sull'ottica. In realtà varia da corpo a corpo e da lente a lente; nella pratica dovrebbe esserci un lieve vantaggio per la stabilizzazione sull'ottica. Trovi un sacco di dicussioni a riguardo.
2 - pentax non ha mai particolarmente brillato per l'AF, con la K5 sembra quasi ai livelli nikon ma ancora un filino inferiore
3 - le lenti equivalenti hanno costi simili, se confronti fissi in plastica nikon con i limited pentax certo che vedi differenze enormi; ma sono dettate da migliore cura e materiali
4 - montagne...spesso fa freddo, e questa è la vera causa della moria di batterie. Per che temperatura è garantita la nikon? e la pentax? Comunque con la mia K20 faccio anche una settimana se non uso spesso il flash.... Valuta anche peso/ingombro della macchina e delle lenti che ti interessano.
.... da pentaxiano.....devo dirlo anch'io ..... COMPRA LA NIKON !!!!:D
torgianf
29-09-2011, 14:38
Ho trovato una K-5 con 18-55 + 50-200 (entrambi WR) a 1139€, che mi pare un gran prezzo (chiaramente FOWA) e quindi sarei fortissimamente orientato in questa direzione.
Solo vorrei chiarirmi ancora un paio di dubbi, principalmente nei confronti della D7000.
E' meglio lo stabilizzatore sul sensore (Pentax) o sugli obiettivi (Nikon)?
Il sistema di AF della Nikon, sulla carta, risulta più performante (11 punti contro 39)... nella "vita vera" questa differenza si sente?
Obiettivi: i Pentax costano una fucilata in più rispetto ai Nikon... Queste differenze di prezzo si trasformano in ottiche migliori o, semplicemente, essendoci meno mercato, i prezzi salgono?
La batteria della Nikon dovrebbe essere sensibilmente più durevole di quella Pentax, a quanto ho letto, e per me sarebbe un fattore abbastanza determinante, essendoci anche l'evenienza di girare per i monti per una settimana senza possibilità di ricaricare le batterie... Ovvio che mi munirei di una batteria extra comunque, ma nel caso della Pentax potrebbero diventare due e meno "roba" porto con me, meglio sto...
Grazie mille per le risposte e scusate per la noia che vi provoco, ma ballandoci più di 1000€ (che non sono proprio bruscolini) vorrei fare la scelta "migliore"...
le ottiche pentax partono da 799€ per un 18/55, fino ad arrivare a 3000€ scarsi per un 35 2.4, mentre e' risaputo che nikon i 400 f4 e' solita regalarli a chi compra anche solo una 3100. per l' autofocus non saprei, ma la k5 non riesce a mettere a fuco attraverso i muri, e questo e' un grosso limite, pero' aggancia abbastanza bene in af c e qualcosa di buono viene fuori, non ho idea di quanti punti abbia, me ne basta uno solo e a volte avanza pure. per la batteria boh, non ricordo l' ultima volta che l' ho caricata, anzi, ora che mi ci fai pensare, ho paura che si stia ossidando dentro alla fotocamera
p.s.
quelli che vedi che costano una fucilata, magari bisognerebbe leggere nelle caratteristiche anche il perche' :)
le ottiche pentax partono da 799€ per un 18/55, fino ad arrivare a 3000€ scarsi per un 35 2.4, mentre e' risaputo che nikon i 400 f4 e' solita regalarli a chi compra anche solo una 3100. per l' autofocus non saprei, ma la k5 non riesce a mettere a fuco attraverso i muri, e questo e' un grosso limite, pero' aggancia abbastanza bene in af c e qualcosa di buono viene fuori, non ho idea di quanti punti abbia, me ne basta uno solo e a volte avanza pure. per la batteria boh, non ricordo l' ultima volta che l' ho caricata, anzi, ora che mi ci fai pensare, ho paura che si stia ossidando dentro alla fotocamera
p.s.
quelli che vedi che costano una fucilata, magari bisognerebbe leggere nelle caratteristiche anche il perche' :)
Grasse risate, davvero...
Non sarò certo un megaesperto di fotografia, ma, di fronte ad un dubbio e una richiesta di spiegazioni (proprio e soprattutto perchè non mi sono professato come un guru della fotografia digitale), non capisco perchè dovrei essere preso per i fondelli.
Detto questo, se avessi l'accortezza di accomodarti nella sezione del forum "sono così figo che la convivenza civile non fa per me", sono convinto che starai meglio (ed anche io come conseguenza).
Detto questo, mi rivolgo agli altri che, magari, al posto di ironizzare, sanno essere costruttivi e non supponenti.
Gli esempi sui quali baso le mie considerazioni sono, anche banalmente, il 18-135 (disdetta, Nikon questo non ce l'ha... quindi prendo in considerazione il 18-105, altre caratteristiche paragonabili... alla peggio si veda il Canon omologo) che costa circa 500€ per Pentax e 200-250 per la coppia Nikon/Canon (ok, è WR, ma 300€ di differenza sono comunque tanti/troppi).
Il 50-200 (acc, per Nikon è un 55-200, resto delle caratteristiche paragonabili) costa circa 100€ in più.
Il 35mm f/2.0 Pentax cosa quasi il doppio dell'omologo Nikon...
Sicuramente ci sarà una qualche differenza di fondo che non vedo/non capisco, ed è qua che vi chiederei una mano.
Gracias.
Grasse risate, davvero...
Non sarò certo un megaesperto di fotografia, ma, di fronte ad un dubbio e una richiesta di spiegazioni (proprio e soprattutto perchè non mi sono professato come un guru della fotografia digitale), non capisco perchè dovrei essere preso per i fondelli.
Detto questo, se avessi l'accortezza di accomodarti nella sezione del forum "sono così figo che la convivenza civile non fa per me", sono convinto che starai meglio (ed anche io come conseguenza).
Detto questo, mi rivolgo agli altri che, magari, al posto di ironizzare, sanno essere costruttivi e non supponenti.
Gli esempi sui quali baso le mie considerazioni sono, anche banalmente, il 18-135 (disdetta, Nikon questo non ce l'ha... quindi prendo in considerazione il 18-105, altre caratteristiche paragonabili... alla peggio si veda il Canon omologo) che costa circa 500€ per Pentax e 200-250 per la coppia Nikon/Canon (ok, è WR, ma 300€ di differenza sono comunque tanti/troppi).
Il 50-200 (acc, per Nikon è un 55-200, resto delle caratteristiche paragonabili) costa circa 100€ in più.
Il 35mm f/2.0 Pentax cosa quasi il doppio dell'omologo Nikon...
Sicuramente ci sarà una qualche differenza di fondo che non vedo/non capisco, ed è qua che vi chiederei una mano.
Gracias.
gli obiettivi di qualità COSTANO per tutti i marchi. in pentax però non ci sono lenti (nel nuovo) che superano i 1500 euro, mentre in nikon abbondano, quindi non vedo perché petax sia più cara.
la k-5 col doppio kit a quel prezzo è imbattibile, ma sono d'accordo con gli altri: se hai dei dubbi prendi nikon ;)
non te la prende con chi risponde con un po' (forse troppa :ciapet: ) ironia; le domande che hai posto sono state trattate più e più volte, quindi... :)
ciao
torgianf
29-09-2011, 16:24
Grasse risate, davvero...
Non sarò certo un megaesperto di fotografia, ma, di fronte ad un dubbio e una richiesta di spiegazioni (proprio e soprattutto perchè non mi sono professato come un guru della fotografia digitale), non capisco perchè dovrei essere preso per i fondelli.
Detto questo, se avessi l'accortezza di accomodarti nella sezione del forum "sono così figo che la convivenza civile non fa per me", sono convinto che starai meglio (ed anche io come conseguenza).
Detto questo, mi rivolgo agli altri che, magari, al posto di ironizzare, sanno essere costruttivi e non supponenti.
Gli esempi sui quali baso le mie considerazioni sono, anche banalmente, il 18-135 (disdetta, Nikon questo non ce l'ha... quindi prendo in considerazione il 18-105, altre caratteristiche paragonabili... alla peggio si veda il Canon omologo) che costa circa 500€ per Pentax e 200-250 per la coppia Nikon/Canon (ok, è WR, ma 300€ di differenza sono comunque tanti/troppi).
Il 50-200 (acc, per Nikon è un 55-200, resto delle caratteristiche paragonabili) costa circa 100€ in più.
Il 35mm f/2.0 Pentax cosa quasi il doppio dell'omologo Nikon...
Sicuramente ci sarà una qualche differenza di fondo che non vedo/non capisco, ed è qua che vi chiederei una mano.
Gracias.
il 18/135 pentax e' risaputo che se non preso in kit non vale la pena, costa tanto, e' completamente tropicalizzato e si accompagna bene con un corpo come la k5, pero' e' buio. di 50/200 ce ne sono di vari tipi, io ho quello sciancato e costa 2 spicci, nel vero senso della parola, c'e' poi quello wr, completamente tropicalizzato che ovviamente costa di piu' pero' puo' essere comodo visto che non lo si deve imbustare quando vengono giu 2 gocce. il 35 f2 probabilmente e' un fa e che non ha nulla a che spartire con il 35 f1.8 di nikon, e' tutt' altra costruzione, fosse stato il 2.4 allora non so di cosa stiamo parlando visto che costa 150€. fossi in te a quest' ora non avrei alcun dubbio, nikon d7000 e una carriola di ottiche da 100€.
il resto del tuo discorso lo trovo superfluo e insignificante, sarebbe bastata una ricerca per trovare 123456 thread con domande tutte uguali e risposte altrettanto uguali
alexsky8
29-09-2011, 20:16
gli obiettivi di qualità COSTANO per tutti i marchi. in pentax però non ci sono lenti (nel nuovo) che superano i 1500 euro, mentre in nikon abbondano, quindi non vedo perché petax sia più cara.
la k-5 col doppio kit a quel prezzo è imbattibile, ma sono d'accordo con gli altri: se hai dei dubbi prendi nikon ;)
non te la prende con chi risponde con un po' (forse troppa :ciapet: ) ironia; le domande che hai posto sono state trattate più e più volte, quindi... :)
ciao
inutile discutere se si pensa che Pentax faccia prodotti di medesima qualità a prezzi doppi
tecnico78
30-09-2011, 09:48
1) Meglio uno stabilizzatore sul sensore se l'ottica non ce l'ha. Altrimenti... boh, non ne ho idea.
2) Si, è più performante. Quanto questa differenza si senta dipende da che tipo di foto fai nella "vita vera". Io sono convinto che la messa a fuoco automatica sia un comodo ausilio ma non una necessità.
3) Dipende molto da quali obiettivi consideri. Quelli di kit costano uguale. La roba buona mi pare più cara in Nikon: guarda cosa costa il 16-50 2.8 Pentax e quanto costa l'analogo nikon 17-55.
4) Dpreview dà 70 scatti in più per la Nikon, non mi pare una gran differenza. Comunque, se prendi una batteria di scorta hai autonomia per una settimana con qualsiasi macchina.
5) Non ti preoccupare troppo, farai la scelta migliore in ogni caso.
E' meglio lo stabilizzatore sul sensore (Pentax) o sugli obiettivi (Nikon)?
Il sistema di AF della Nikon, sulla carta, risulta più performante (11 punti contro 39)... nella "vita vera" questa differenza si sente?
Obiettivi: i Pentax costano una fucilata in più rispetto ai Nikon... Queste differenze di prezzo si trasformano in ottiche migliori o, semplicemente, essendoci meno mercato, i prezzi salgono?
La batteria della Nikon dovrebbe essere sensibilmente più durevole di quella Pentax, a quanto ho letto, e per me sarebbe un fattore abbastanza determinante, essendoci anche l'evenienza di girare per i monti per una settimana senza possibilità di ricaricare le batterie... Ovvio che mi munirei di una batteria extra comunque, ma nel caso della Pentax potrebbero diventare due e meno "roba" porto con me, meglio sto...
Grazie mille per le risposte e scusate per la noia che vi provoco, ma ballandoci più di 1000€ (che non sono proprio bruscolini) vorrei fare la scelta "migliore"...
Sicuramente ci sarà una qualche differenza di fondo che non vedo/non capisco, ed è qua che vi chiederei una mano.
Non sono convinto che la qualità sia la stessa, tanto è vero che ho chiesto proprio i motivi di queste differenze... :stordita:
tecnico78
30-09-2011, 11:28
Quello che non hai visto/notato è che in altri casi Pentax costa meno di Nikon. Quindi la tua affermazione "i Pentax costano una fucilata" è stata affrettata.
Per quanto riguarda le differenze di qualità, o si fanno nomi e cognomi di singoli obiettivi, oppure tutto quel che si può dire è che anche Nikon sa fare buoni obiettivi come Pentax :ciapet:
torgianf
30-09-2011, 14:57
Non sono convinto che la qualità sia la stessa, tanto è vero che ho chiesto proprio i motivi di queste differenze... :stordita:
sicuramente la qualita' del " bradipo ", dell' " incompreso " e del " maestoso " non tutte le case se la possono permettere
sicuramente la qualita' del " bradipo ", dell' " incompreso " e del " maestoso " non tutte le case se la possono permettere
ti sei però dimenticato il "meraviglioso" e il "supremo" :ciapet: :sofico:
non c'è da aggiungere altro a questi obiettivi, il loro soprannome li descrive abbondantemente :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.