View Full Version : Intel: CPU Near-Threshold-Voltage per consumi sempre più bassi
Redazione di Hardware Upg
16-09-2011, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-near-threshold-voltage-per-consumi-sempre-piu-bassi_38517.html
Presso l'Intel Developer FOrum di San Francisco, Justin Rattner parla di processori Near-Threshold-Voltage, e di come la ricerca sia sempre più orientate verso l'ottimizzazione dei consumi
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
16-09-2011, 14:10
Interessante, peccato che ad oggi abbiamo a che fare con dispositivi come gli smartphone hanno un'autonomia di una giornata ...
MMM...
vabbè sono "previsioni a lungo termine".
La tecnologia galoppa ma vedremo se raggiungeremo simili livelli in soli sette anni..
PhoEniX-VooDoo
16-09-2011, 14:31
7 anni fa quanto consumava un sistema da 100 GFLOPS?
predator87
16-09-2011, 14:56
2018? mi sembra una previsione un pò ottimista..
extremelover
16-09-2011, 15:02
Ma nel 2018 il mondo esiste ancora? XD
Nel 2015 sono previsti gli 11nm e nel 2018 gli 8nm.
Assieme alla nuova concezione di transistor, potrebbero pure riuscirci.
Ma in questo campo è discutibile fare previsioni prestazioni/consumi da qui a 7 anni :)
Ma nel 2018 il mondo esiste ancora? XD
Tranquillo che a Natale 2012 qualche buontempone ci darà la nuova "scadenza" :sofico:
DerRichter
16-09-2011, 15:54
Ce-ce-cento volte in meno? Fra miniaturizzazione e riduzione estrema dei consumi, se ne vedranno delle belle... anche se, mi chiedo, non è un po' troppo tardi per partire alla "rincorsa dei consumi" nei confronti di ARM?
+Benito+
16-09-2011, 16:58
la mia calcolatrice consuma 0,6 mW. Va avanti dieci anni con due CR2032.
Tutto molto bello, ma il consumo di per sè non significa nulla.
Ce-ce-cento volte in meno? Fra miniaturizzazione e riduzione estrema dei consumi, se ne vedranno delle belle... anche se, mi chiedo, non è un po' troppo tardi per partire alla "rincorsa dei consumi" nei confronti di ARM?
Lavorare nella zona near-threshold richiede una progettazione accurata e dedicata alla tecnologia su cui verrà implementato il circuito. Se Intel porta avanti gli studi, avrà: MOS con gate 3d, dimensioni dell'ordine della decina di nm e consumi molto bassi. Pensi che non possa competere con ARM?:p
ale88: dipende anche dalla profondita' della pipeline, ed e' per questo che ARM (un RISC che ha tipicamente un codice molto breve e quindi con necessita' di pipeline molto lunghe) e' molto piu' "risparmioso" degli odierni miscugli CISC/RISC che annoverano pipeline fino a 34 stadi (il P4 ad esempio) per riuscire a salire di frequenza.
pipeline lunghe significa dover trattare il dato per diversi stadi, e l'alimentazione deve essere sempre mantenuta per tutta la "pista", quindi ci vuole un alto voltaggio, per minimizzare le variazioni sulla soglia limite, ma soprattutto un alto amperaggio (perche' ci sono tanti transistor che operano), e percio' un consumo in watt elevato.
i passi da gigante che sono stati compiuti negli ultimi tempi in termini di consumo da parte dei processori X86 sono dovuti alla limitazione delle frequenze, soprattutto alla tecnologia costruttiva, ma anche al fatto che molti aspetti frequentemente usati della computazione di un PC ad uso generico sono stati spostati sulle SIMD dedicate (avec, mmx, sse varie e via dicendo sono tutti da considerarsi dei piccoli processori RISC ad istruzioni ridotte).
intel e sicuramente in grado di farlo, ma non con un X86 nativo... al massimo con un RISC VLIW, al quale affiancare un traduttore x86...
(efficeon.. la cpu delle meraviglie)
DavideGiB
18-09-2011, 23:17
7 anni fa quanto consumava un sistema da 100 GFLOPS?E mi sembra una buona domanda.
PhoEniX-VooDoo
19-09-2011, 08:59
E mi sembra una buona domanda.
faccio un test a spanne
nel 2004 il miglior Xeon di intel era il Nocona 3.60Ghz (1MB/800Mhz) che consumava 103W.
secondo questo test (http://www.anandtech.com/Show/Index/1432?cPage=6&all=False&sort=0&page=5) raggiungeva un peak di 7.86GFLOPS
quindi 100/7.86 = 12.72
12.72 x 103 = 1310.16W (senza calcolare il dispenio di un sistema multicore a 13 processori; tra l'altro non credo che esistessero Nocona in sistemi a più di 4 processori, quindi parliamo per forza di 3 sistemi a 4 processori e uno a singolo processore)
credo che arriviamo vicino ai 2000W
:D
2018..... 7 anni....
In 7 anni potrebbero scoprire nuovi materiali o tecnologie, come si fa a dare queste anticipazioni cosi' a caso???
Non ricordo che nel 2000 Intel avesse detto "Nel 2007 ci saranno i quad core"...
Bah... Intel e' invidiosa di ARM, punto e basta. Lo si capisce dall'improvvisa voglia di buttarsi negli smartphone e tablet e questa corsa alla riduzione dei consumi.
Prima se ne sbatteva le balle, ora improvvisamente:
http://digilander.libero.it/baboo85/AllTheThings.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.