Redazione di Hardware Upg
16-09-2011, 14:00
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-continua-lo-sviluppo-dell-architettura-many-core_38528.html
Continua l'investimento Intel nelle soluzioni Many Core: le proposte Knights Corner debutteranno con tecnologia produttiva a 22 nanometri integrando oltre 50 piccoli core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
16-09-2011, 15:27
progetto nato morto, visto che non puo competere con ati e nvidia ne sul fronte prestazioni, ne sul fronte consumi
coschizza
16-09-2011, 15:38
progetto nato morto, visto che non puo competere con ati e nvidia ne sul fronte prestazioni, ne sul fronte consumi
non è in competizione ne con le gpu ati ne con quelle nvidia perche non stiamo parlando di gpu usata come scheda video ma come batteria di core per calcolo parallelo e le gpu in questione non sono nate e non sono adatte per tutti gli scopi.
La soluzione intel è molto diversa da quella delle concorrenti sia come struttura fisica dei core sia come programmazione.
Rubberick
16-09-2011, 18:50
progetto nato morto, visto che non puo competere con ati e nvidia ne sul fronte prestazioni, ne sul fronte consumi
centra niente...
qui si parla di avere una vagonata di core x86 con un costo relativamente contenuto, cosa che ti permette di runnare praticamente il 99% delle app gia' pronte e scritte per normali sistemi multicore
il multi gpu computing per ora e' relegato ad ambiti scientifici, ha vari linguaggi di programmazione dove uno standard vero e onorato ancora non si è trovato e non tutti si smazzano per scrivere nuovo codice per processare roba...
sempre supposto che il programma abbia algoritmi che possano realmente beneficiare di calcolo sulla gpu
se ste schede possono semplicemente essere infilate dentro un pc o una workstation e essere visti come core aggiuntivi avoja che successo avranno!
Giulius Caesar
17-09-2011, 09:13
Si va bene ma i netbook con atom n2600 e n2800 quando escono?
Sapete niente?
sbudellaman
17-09-2011, 20:15
Quindi per ora niente a che vedere con una scheda grafica da poter usare ad esempio anche in ambito gaming, ho capito bene ?
filippo1974
19-09-2011, 08:20
Quindi per ora niente a che vedere con una scheda grafica da poter usare ad esempio anche in ambito gaming, ho capito bene ?
Intel ha già abbandonato da tempo quei propositi. Quindi non mi aspetto di vedere da Intel proposte sul fronte grafica basate su Larrabee o simili né ora, né in futuro.
Per battere "giganti" affermati come AMD e Nvidia, l'unico "plus" che Intel aveva a disposizione era di sfornare una scheda video che parlasse la stessa lingua (ISA x86) delle CPU dei PC, così da semplificare la vita agli sviluppatori; purtroppo la flessibilità di un processore nato per il General Purpose si paga con l'impossibilità di eguagliare le prestazioni di una GPU concepita appositamente per elaborazioni grafiche. Tutto ciò ha reso Larrabee un prodotto improponibile per l'uso come acceleratore 3D; però almeno potrebbe ricavarsi una sua credibilità come, appunto, acceleratore x86 per elaborazioni su algoritmi fortemente paralleli. Il valore aggiunto resta lo stesso di prima, cioè l'avere un processore che mastica lo stesso formato binario delle comuni CPU (mentre Nvidia con CUDA e AMD con APP richiedono comunque sviluppi dedicati).
Ciao
Filippo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.