PDA

View Full Version : ci siamo quasi...restano da capire gli obiettivi


lorenz082
16-09-2011, 10:59
salve gente! allora...siamo giunti al fatidico acquisto...mi sto orientando alla D5100, poichè la D7000 (che ha caratteristiche migliori) non ha lo schermetto orientabile (non capsico perchè questa mancanza), che ci serve, soprattutto a mio fratello, e ho 2/3 dubbi che vorrei risolvere...considerando che io tendo a fotografare treni, scorci di palazzi e "dettagli" di qualsiasi genere (tipo angolo di divano, una bottiglia ecc.), mio fratello invece fa sia foto a distanza che, in quanto designer, foto "tecniche" ed entrambi ricerchiamo un'alta luminosità:

1) l'obiettivo da associarci (il primo):
qual'è meglio tra il Nikkor AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII (che il sito nikkor.it mette come VR, anche se poi nella descrizione è VRII) e il Nikkor AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR, preferito da mio fratello? perchè su slrgear.com se vado a vedere i vari grafici il primo ha meno aberrazione cromatica, e in alcuni casi più vignettatura. la distorsione è minore nel 16-85. se vedo l'indice di sfocatura il secondo invece sembra migliore. in favore del primo c'è il fatto che è VRII...è giustificato il maggior costo del 16-85? quale mi consigliereste?

2)da prendere più in là, come secondo obiettivo, mi interessava il Nikkor 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX (che nella descrizione è messo come VRII), mio fratello, invece, caldeggia il Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED AF-S VR. aggiungo di aver visto anche il Nikkor AF-S DX 55-300mm F4.5-5.6 G ED VRII. ora, sempre sulla "base" di slrgear.com, l'indice di sfocatura sembra esserci una sostanziale parità nei primi 2 a seguire il 55-300, la vignettatura vince il 70-300 (poi viene il 55-200), l'aberrazione cromatica è a favore del 55-200 (seguono gli altri 2 in sostanziale parità). distorsione geometrica a favore del 70-300 (segue il 55-200)...quì che mi consigliereste?

ovviamente, come l'altra volta, mi scuso per tutte queste domande...ma tutti questi dubbi sono leciti in quanto nella fotogragfia la differenza si nota oppure sono giri mentali perchè alla fine ad occhio nudo si nota poco e niente? vi ringrazio per le risposte ;)

zyrquel
16-09-2011, 11:46
non ha lo schermetto orientabile (non capsico perchè questa mancanza)
semplicemente perchè non è una mancanza, è lo schermo ruotabile sulla D5100 ad essere un'aggiunta ;)
ed entrambi ricerchiamo un'alta luminosità:
perchè?? niente di quello che hai indicato necessita di obbiettivi particolarmente luminosi...e di sicuro quelli elencati in seguito NON lo sono
1) l'obiettivo da associarci (il primo):
tra 18-105VR e 16-85VR vince sicuramente il secondo...ma la differenza di prezzo rende la vittoria non così netta, in fondo sono entrambi due "tuttofare" senza caratteristiche particolari io prenderei il 18-105VR [ anzi forse pure il 18-55VR ] e con la differenza comprerei qualcosa di "utile"
2)da prendere più in là
basta andare in ordine di prezzo, il 70-300VR è il migliore, seguito dal 55-300VR e per ultimo il 55-200VR, anche in questo caso le differenze ci sono ma non sono così marcate [ se si tralascia l'ovvia differenza di focale massima ]...io voto per il 55-300VR

lorenz082
16-09-2011, 11:57
semplicemente perchè non è una mancanza, è lo schermo ruotabile sulla D5100 ad essere un'aggiunta ;)

allora perchè non ha questa aggiunta?

perchè?? niente di quello che hai indicato necessita di obbiettivi particolarmente luminosi...e di sicuro quelli elencati in seguito NON lo sono

la d5100 ha iso 6400, che mi sembra un'ottima iso ;)

zyrquel
16-09-2011, 12:16
allora perchè non ha questa aggiunta?
perchè vende benissimo anche senza optional, mentre la D5100 per differenziarla dalla D3100 doveva avere qualcosa di ben visibile che la facesse preferire, non sto dicendo che è una casa stupida volere lo schermo mobile, ma riguarda un numero ristretto di applicazioni e ancor più utenti per cui non è l'assenza ad essere un difetto ma la presenza ad essere un "qualcosa in più"
la d5100 ha iso 6400, che mi sembra un'ottima iso ;)
forse, ma che centra con la luminosità?? tra l'altro, pdc a parte, per quanto buona sia la sensibilità della macchina è mille volte meglio scattare a 800iso e f:2,8 che 3200iso e f:5,6 ...per non parlare del 200iso e ...treppiede ;)

Cfranco
16-09-2011, 12:23
allora perchè non ha questa aggiunta?

Perchè per qualcuno lo schermo orientabile è un difetto: è facile da rompere ;)

Sulle macchine destinate a essere usate in modo rude è meglio fisso :O

lorenz082
16-09-2011, 13:02
grazie ragazzi...chiarissimi ;) invece un'altra cosa...come mai (zyrquel) preferisci il 55-300? a vedere dai grafici mi sembravano meglio gli altri 2...poi essendo un neofita magari non so "leggerli" bene. a parte i vari grafici, che vantaggi hanno il 16-85 e il 18-105 l'uno rispetto all'altro?

zyrquel
16-09-2011, 13:15
come mai (zyrquel) preferisci il 55-300?
costa meno del 70-300VR ed è più lungo del 55-200VR ...la qualità ottica è simile e l'af che forse non è all'altezza del 70-300Vr è cmq buono
a vedere dai grafici mi sembravano meglio gli altri 2...poi essendo un neofita che vantaggi hanno il 16-85 e il 18-105 l'uno rispetto all'altro?
il 16-85 è otticamente leggermente migliore e ha 2mm in meno di focale minima...il 18-105 è di poco più lungo alla focale massima e costa molto meno

lorenz082
16-09-2011, 13:31
costa meno del 70-300VR ed è più lungo del 55-200VR ...la qualità ottica è simile e l'af che forse non è all'altezza del 70-300Vr è cmq buono
a vedere dai grafici mi sembravano meglio gli altri 2...poi essendo un neofita
hai "dequotato" una parte del mio messaggio ;)

il 16-85 è otticamente leggermente migliore e ha 2mm in meno di focale minima...il 18-105 è di poco più lungo alla focale massima e costa molto meno

quindi mi confermi che alla fine la differenza tra VR e VR II è poca?

Vinc
18-09-2011, 15:45
Ti dico la mia opinione:
- per il tele obiettivo andrei senza dubbio sul 70-300VR: lo preferisco al 55-300 soprattutto per la maggiore velocità nella messa a fuoco e perchè compatibile con full frame.
- per il tuttofare farei una distinzione: se pensate di non aggiungere in futuro altre lenti (grandangoli spinti o fissi luminosi ad esempio) prenderei il 16-85 che è comunque superiore (anche se costoso) ed offre quei due millimetri in basso che in alcune situazioni fanno la differenza, altrimenti prenderei il 18-105 che è un più che onesto tuttofare dal rapporto qualità/prezzo molto buono.

lorenz082
19-09-2011, 13:11
Ti dico la mia opinione:
- per il tele obiettivo andrei senza dubbio sul 70-300VR: lo preferisco al 55-300 soprattutto per la maggiore velocità nella messa a fuoco e perchè compatibile con full frame.
- per il tuttofare farei una distinzione: se pensate di non aggiungere in futuro altre lenti (grandangoli spinti o fissi luminosi ad esempio) prenderei il 16-85 che è comunque superiore (anche se costoso) ed offre quei due millimetri in basso che in alcune situazioni fanno la differenza, altrimenti prenderei il 18-105 che è un più che onesto tuttofare dal rapporto qualità/prezzo molto buono.

salvo futuri bisogni (che che si creeranno eventualmente con l'utilizzo della macchina), l'idea di base è 16-85 e o 70-300 o 55-200 VRII che alcuni siti lo ritengono più performante del 70-300 ed altri invece no (poi magari voi ne saprete di più)...che vuol dire compatibile col full-frame se è un DX?

p.s.: conoscete un qualche live view remoto? perchè se ci fosse potrei addirittura optare per la d7000 (visto che non ha l'utile, per noi, display orientabile)