View Full Version : Nuove Canon PowerShot S100 e SX40 con sensori CMOS
Redazione di Hardware Upg
16-09-2011, 10:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuove-canon-powershot-s100-e-sx40-con-sensori-cmos_38532.html
Nuovi sensori CMOS e tecnologia HS System per le nuove compatte di alta gamma PowerShot SX40 IS e S100 IS: la prima con zoom 35x, la seconda con ottica F2
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
16-09-2011, 10:36
Molto bene, in attesa di prove sul campo mi sa che stavolta come alternativa tascabile alla mia gloriosa Eos 40D questa S100 me la prendo.
quand'è che a qualcuno verrà la strana idea di aumentare le dimensioni dei sensori? aumentarli sulla fascia alta e sulla fascia medio/bassa mettere gli attuali 1/1.7"... a me pare assurdo che sono 10 anni che sono grandi uguali sti sensori!
MiKeLezZ
16-09-2011, 10:41
La qualità di questi CMOSsini sarà tutta da verificare... Mi pare siano sempre i soliti Sony che tutti i produttori equipaggiano da una parte o l'altra e i risultati sono una sola discreta capacità ad alti ISO (pur sicuramente migliore dei CCD rimpiazzano), ma anche una tendenza alla scarsa definizione dell'immagine.
Rispetto le prime generazioni di BSI-CMOS c'è stata una evoluzione, ma a mio parere servono altre 1 o 2 generazioni prima possano effettivamente sostituirsi ai vecchi CCD.
ma un obiettivo più luminoso no??? la olympus xz1 (diretta concorrente) chiude in tele a f2,5, la canon a 5,9!!!
470 euro la S100 è da matti dai...ok che è una compata "pro" con raw e il sensore 1/1.7 ma è una follia -.-
GeneraleMarkus
16-09-2011, 10:58
buia buia buia... Sotto questo punto di vista molto meglio la s95, due mp in meno e più luminosa (di poco) su tutta l'escursione focale che le accomuna
http://www.dpreview.com/previews/canons100/page3.asp
Mi spiace Canon, ma per ora la compatta premium che comprerei rimane comunque la Olympus XZ-1.
emanuele83
16-09-2011, 11:08
quand'è che a qualcuno verrà la strana idea di aumentare le dimensioni dei sensori? aumentarli sulla fascia alta e sulla fascia medio/bassa mettere gli attuali 1/1.7"... a me pare assurdo che sono 10 anni che sono grandi uguali sti sensori!
quando vorrano spenderre di piu püer produrre le lenti... il trade off è solo li. sensore piu piccolo lenti meno costose e piccole ma anche meno performanti.
emanuele83
16-09-2011, 11:09
E poi basta con il presentare rottami, Canon maledetta quando presenti la nuova full frame????? -.-''
extremelover
16-09-2011, 11:13
Qualcuno nomina la Olympus XZ-1. Bhe, a ragion veduta aggiungerei! Grande macchina compatta!
Si c'è da dire però che a livello di strumenti di contorno alla fotografia (GPS, video, audio stereo, ecc) la Olympus è un pò povera però...
jappilas
16-09-2011, 11:18
quand'è che a qualcuno verrà la strana idea di aumentare le dimensioni dei sensori? aumentarli sulla fascia alta e sulla fascia medio/bassa mettere gli attuali 1/1.7"... mai... il costo del sensore è funzione delle dimensioni, quindi un sensore da 1/1.7" costerà sempre più di uno da 1/2.33" a parità di tecnologia adottata e processo produttivo - se su quella che adesso è la fascia bassa si adottassero sensori superiori per area sensibile e qualità il costo medio delle fotocamere aumenterebbe
dei sensori di dimensioni inferiori il mercato ha bisogno per creare quella che appunto si definisce fascia bassa (caratterizzata da costi e prezzi minimi in assoluto), non esistessero già verrebbero sviluppati
a me pare assurdo che sono 10 anni che sono grandi uguali sti sensori!non è assurdo, visto che la densità del sensore dipende dall' affinamento del processo produttivo nel tempo, ma la dimensione non può variare visto che da essa dipendono costi di produzione e form factor dell' apparecchio in cui è montato...
ergo, vuoi un sensore più ampio -> non vai a cercarlo su una compatta point and shoot
alla Canon stanno semplicemente sfruttando la fama del marchio, innovazione zero ma vendite sicure
investire in nuove tecnologie costa di più che "distrarre" i potenziali clienti...
certo che la sx40 è la macchina perfetta per gli allocchi...
ne venderanno una marea :D
mia la S100, finalmente 24mm e zoom 5x
E poi basta con il presentare rottami, Canon maledetta quando presenti la nuova full frame????? -.-''
Tra canon e nikon hanno scoperto una vera miniera d'oro con queste patacche.. altro che full frame! :muro: :muro: :muro:
La SX40 è semplicemente ridicola sotto qualsiasi punto di vista. :rolleyes:
Opteranium
16-09-2011, 13:11
certo che la sx40 è la macchina perfetta per gli allocchi...
La SX40 è semplicemente ridicola sotto qualsiasi punto di vista. :rolleyes:
un paio di punti:
1) non tutti DEVONO avere una reflex
2) le foto le fa il fotografo
3) se sarà buona o cattiva lo diranno i test
per quanto mi riguarda, se dalle recensioni verrà fuori che è un buon prodotto per la sua categoria (cosa che molti sembrano ignorare quando parlano, ragionando invece in termini assoluti), quasi certamente la comprerò, perché ha le caratteristiche che cerco, da fotografo occasionale che sono. Ovviamente dovrà stare a un prezzo sui 300-350 euro.
Stavo per prendere la fuji HS20 ma aspetterò un altro po' per vedere come se la cava.
Quindi, cortesemente, evitate di bollare come "cacca" a priori tutto ciò che cozza contro il vostro modo di vedere..
un paio di punti:
1) non tutti DEVONO avere una reflex
2) le foto le fa il fotografo
3) se sarà buona o cattiva lo diranno i test
Un paio sono DUE. :rolleyes:
Aggiungiamone un altro paio:
4) CINQUECENTO EURO!! (direi che solo parlarne è roba da ZELIG)
5) 840 mm equivalenti (lo zelig continua)
6) sensore 1/2.33 (ma qual'è? Ah! si quello delle comapttine da 70 euro..)
7) nessuno ha mai detto la parola REFLEX, la S100 citata nella news è ad esmpio un ottimo prodotto (se viaggia come la collaudata S95)
Come dire.. esiste il GRANDE FRATELLO (alla decima edizione e passa) ed esiste la SX40. :Prrr:
Poi se ti piace comprala pure.. io di certo 500 euro di macchina fotografica li investo decisamente in modo DIVERSO! :read:
Il discorso è ciclico, ci sarà sempre chi difende un prodotto e ci sarà sempre chi lo critica.
Però non si può non ammettere che queste "novità" in realtà non propongono nulla di nuovo, aggiungono gadget e alzano i prezzi ma i prodotti non sono innovativi. In un mercato che propone reflex a 300 euro, non si può accettare che queste compatte travestite (le bridge) abbiano prezzi addirittura superiori.
mai... il costo del sensore è funzione delle dimensioni, quindi un sensore da 1/1.7" costerà sempre più di uno da 1/2.33" a parità di tecnologia adottata e processo produttivo - se su quella che adesso è la fascia bassa si adottassero sensori superiori per area sensibile e qualità il costo medio delle fotocamere aumenterebbe
dei sensori di dimensioni inferiori il mercato ha bisogno per creare quella che appunto si definisce fascia bassa (caratterizzata da costi e prezzi minimi in assoluto), non esistessero già verrebbero sviluppati
non è assurdo, visto che la densità del sensore dipende dall' affinamento del processo produttivo nel tempo, ma la dimensione non può variare visto che da essa dipendono costi di produzione e form factor dell' apparecchio in cui è montato...
ergo, vuoi un sensore più ampio -> non vai a cercarlo su una compatta point and shoot
ok che un sensore più piccolo con un miglior processo produttivo equivale circa a uno più grande con p.p. più scarso, ma il problema è che oggi come oggi i sensori 1/2.3 non vengono usati sulla fascia a prezzo minimo come dici tu, ma su praticamente tutte!!! dai la sx40 costa 500€, 35x di zoom etc... e ha il sensore 1/2.3"!!!
ok che un sensore più piccolo con un miglior processo produttivo equivale circa a uno più grande con p.p. più scarso, ma il problema è che oggi come oggi i sensori 1/2.3 non vengono usati sulla fascia a prezzo minimo come dici tu, ma su praticamente tutte!!! dai la sx40 costa 500€, 35x di zoom etc... e ha il sensore 1/2.3"!!!
Se guardi bene lo dici da solo "zoom 35x" con una tale escursione se solo metti un sensore da 1/1,7" l'ottica diventa grossa come un bazooka.....
Se guardi bene lo dici da solo "zoom 35x" con una tale escursione se solo metti un sensore da 1/1,7" l'ottica diventa grossa come un bazooka.....
Certo, tutto è collegato.
Ma vorrei sottolineare.. ZOOM 35X.. dai, chiunque scatta foto anche da semplice dilettante sa benissimo chè una simile escursione oltre ad essere inutilizzabile è anche inutile senon in casi estremi (dove ovviamnte questo catorcio non è all'altezza della situazione)
E' solo marketing per avere il numerone da sfoggiare sulla scatola.
Se volessero un prodotto quantomeno decente avremmo un sensore 1/1.7 e il 35X diventerebbe un 20X (che poi è sempre assurdo, piuttosto un 10X che sia più luminoso)
ma il marketing è marketing.
Certo, tutto è collegato.
Ma vorrei sottolineare.. ZOOM 35X.. dai, chiunque scatta foto anche da semplice dilettante sa benissimo chè una simile escursione oltre ad essere inutilizzabile è anche inutile senon in casi estremi (dove ovviamnte questo catorcio non è all'altezza della situazione)
E' solo marketing per avere il numerone da sfoggiare sulla scatola.
Se volessero un prodotto quantomeno decente avremmo un sensore 1/1.7 e il 35X diventerebbe un 20X (che poi è sempre assurdo, piuttosto un 10X che sia più luminoso)
ma il marketing è marketing.
Sono d'accordo sul fatto che un 35X è nella pratica inutilizzabile, a mano libera già i 400mm equivalenti sono impegnativi, per il resto delle considerazioni, ad oggi con una superzoom compatta tipo la SX220 c'è modo sia di divertirsi che di fare foto decenti, di certo non competono con nessuna delle reflex in circolazione, ma con meno di 250€ il divertimento, le foto ricordo e anche video discreti sono assicurati.....anche se ha un sensorino da 1/2,3"
Per foto di qualità migliore ci sono altri apparecchi che però hanno minore versatilità, tutto stà a chi la compra trovare l'oggetto di cui ha più bisogno senza per questo dover sputare su tutto il resto....
Opteranium
16-09-2011, 14:22
Un paio sono DUE. :rolleyes:
sei serio?
4) CINQUECENTO EURO!! (direi che solo parlarne è roba da ZELIG)
leggi cosa ho scritto.. se sarà una macchina valida la prenderò quando starà sui 300-350.
5) 840 mm equivalenti (lo zelig continua)
6) sensore 1/2.33 (ma qual'è? Ah! si quello delle comapttine da 70 euro..)
stai continuando a giudicare a priori, secondo il tuo metro.
7) nessuno ha mai detto la parola REFLEX, la S100 citata nella news è ad esmpio un ottimo prodotto (se viaggia come la collaudata S95)
l'hai detta giusta: aspettiamo le prove, poi potremo discuterne.
io di certo 500 euro di macchina fotografica li investo decisamente in modo DIVERSO! :read:
appunto, quindi parla per te.
Ma perché se a uno gli risulta comoda una cinquecento, arriva SEMPRE quello che dice "prendi una bmw, che quell' altra fa schifo." ??
Sono d'accordo sul fatto che un 35X è nella pratica inutilizzabile, a mano libera già i 400mm equivalenti sono impegnativi
Da possessore di una SX30 ti posso dire che lo zoom è utilizzabilissimo anche a 35x, a patto che si scattino foto di giorno o comunque con un tempo non inferiore a 1/100. La caratteristica più interessante di questa fotocamera, al di là dell'escursione focale, è lo stabilizzatore d'immagine. Peccato solo per il sensore piccolo e per un po' di aberrazioni cromatiche nelle aree periferiche delle foto scattate a 24mm. Io l'ho pagata 379 euro e ne sono molto soddisfatto, ma non avrei sborsato di più.
Da possessore di una SX30 ti posso dire che lo zoom è utilizzabilissimo anche a 35x, a patto che si scattino foto di giorno o comunque con un tempo non inferiore a 1/100. La caratteristica più interessante di questa fotocamera, al di là dell'escursione focale, è lo stabilizzatore d'immagine. Peccato solo per il sensore piccolo e per un po' di aberrazioni cromatiche nelle aree periferiche delle foto scattate a 24mm. Io l'ho pagata 379 euro e ne sono molto soddisfatto, ma non avrei sborsato di più.
Sarò impedito io, ma se faccio un video a mano libera con 400mm equivalenti tremo un po' e per le foto a soggetti in movimento veloce diventa un casino inseguirli.....
sei serio?
Si, sono serio.
un PAIO sono IDISCUTIBILMENTE DUE UNITA' non tre. :rolleyes:
leggi cosa ho scritto.. se sarà una macchina valida la prenderò quando starà sui 300-350.
Leggi cosa c'è scritto nella news: IL PREZZO INDICATIVO E' DI 489 EURO :rolleyes:
stai continuando a giudicare a priori, secondo il tuo metro.
La tecnologia fotografica viaggia su delle regole precise.
Esattamente come per il ferro da stiro, non mi serve metterci la mano sopra per sapere che scotta.
appunto, quindi parla per te.
Ma perché se a uno gli risulta comoda una cinquecento, arriva SEMPRE quello che dice "prendi una bmw, che quell' altra fa schifo." ??
Certo che parlo per me. Ti ho forse chiesto qualcosa?? :mbe: :mbe: :mbe:
PER ME questa macchina è uno schifo.
Un vero e proprio furto.
E' la tua 500 che però costa come una BMW. :read:
Se poi tu te la vuoi comprare mica discuto, compratela!
Però non venire a pretendere che io dica che è bella perchè tu la vuoi comprare. :mbe:
Sarò impedito io, ma se faccio un video a mano libera con 400mm equivalenti tremo un po' e per le foto a soggetti in movimento veloce diventa un casino inseguirli.....
Sulla SX30 un ruolo fondamentale, per gestire quel tipo di zoom, cel'ha lo stabilizzatore installato. Ad esempio la mia videocamera FullHD Canon, anch'essa stabilizzata ma con un'altra ottica, a 15x è quasi inutilizzabile.
Secondo me con il nuovo modello andranno a limare gli unici limiti della SX30, cioè la resa ad alte iso e la velocità di scatto. Sarà comunque da valutare se la qualità cromatica delle foto prodotte dal nuovo CMOS sarà migliore rispetto a quella del precedente CCD. :)
E' la tua 500 FULL OPTIONAL con aria condizionata, cerchi in lega, interni in alkantara, 10 airbag, vetri elettrici, navigatore satellitare, radio-cd-MP3-BlueTooth, ecc. che però costa come una BMW BASE con vetri manuali, senza clima e tutto il resto. :read:
FIXED
FIXED
mmm.. si e no.
Perchè questa di "super accessorio" ha solo l'obiettivo 35x..
Comunque per come la vedo io, non sacrifichereri MAI un buon motore ed un buon telaio in cambio dei vetri elettrici. ;)
Sulla SX30 un ruolo fondamentale, per gestire quel tipo di zoom, cel'ha lo stabilizzatore installato. Ad esempio la mia videocamera FullHD Canon, anch'essa stabilizzata ma con un'altra ottica, a 15x è quasi inutilizzabile.
Lo stabilizzatore funziona a dovere anche sulla mia, sono proprio io che se faccio una panoramica o inseguo qualcosa a mano libera mentre riprendo un po' ondeggio.....
Secondo me con il nuovo modello andranno a limare gli unici limiti della SX30, cioè la resa ad alte iso e la velocità di scatto. Sarà comunque da valutare se la qualità cromatica delle foto prodotte dal nuovo CMOS sarà migliore rispetto a quella del precedente CCD. :)
In effetti il CMOS dovrebbe rendere meglio agli alti ISO perlomeno da quanto visto nel passaggio dal CCD della SX210is al CMOS della SX220 ;)
lo zoom 35x non è che si usa sempre, un sensore decente si. fotocamere come la powershot sx220 che non costano nè tanto nè poco e ha uno zoom più che sufficiente, sarebbe molto più performante secondo me con un sensore più grande. voglio dire... se guardate il listino canon solo la g12 e la s95 hanno il sensore 1/1.7"! non dico certo di metterlo sulla a1200, però boh io mi sembra assurdo che su macchine che costano quasi quanto una reflex il sensore sia così piccino! allora per quale motivo non dovrei comprarmi una reflex? per lo zoom astronomico?
mmm.. si e no.
Perchè questa di "super accessorio" ha solo l'obiettivo 35x..
In effetti è un po' troppo ingombrante
Comunque per come la vedo io, non sacrifichereri MAI un buon motore ed un buon telaio in cambio dei vetri elettrici. ;)
Se l'auto la usi per viaggiare/andare al lavoro e svolgere le attività quotidiane a norma di codice della strada, del motore e telaio te ne puoi fregare altamente, meglio poter accendere l'aria condizionata quando si è in colonna al semaforo...
lo zoom 35x non è che si usa sempre, un sensore decente si. fotocamere come la powershot sx220 che non costano nè tanto nè poco e ha uno zoom più che sufficiente, sarebbe molto più performante secondo me con un sensore più grande. voglio dire... se guardate il listino canon solo la g12 e la s95 hanno il sensore 1/1.7"! non dico certo di metterlo sulla a1200, però boh io mi sembra assurdo che su macchine che costano quasi quanto una reflex il sensore sia così piccino! allora per quale motivo non dovrei comprarmi una reflex? per lo zoom astronomico?
Ti ho già risposto di là, ma evidentemente non leggi, un sensore grande vuole anche lenti grandi, non è che i progettisti sono tutti idioti e non hanno pensato che sarebbe meglio un sensore 24x36mm abbinato ad uno zoom 10-1000mm f1.0 in una macchina che entra in un taschino, ma evidentemente ci sono dei limiti fisici a fare questo.....
Una SX220 con sensore da 1/1,7" diventerebbe grossa come una reflex e lo zoom 14x forse improponibile sia come dimensioni che come costi.....
ma sei ti vengono addosso mentre sei in colonna e hai un telaio migliore non finisci spappolato :D
dai ragazzi, il discorso è sempre lo stesso....dipende da cosa una persona preferisce avere e, naturalmente, questa cosa può sembrare assurda ad altri.
anche se, dal punto di vista "tecnico" quoto demon, io ho la L110 con 15x di zoom e serve davvero a poco!
io la uso per farci di tutto, dalle foto al gatto, alle gita a quando esco in moto sulle Alpi a botte di 200 scatti e lo zoom fuori tutto l'avrò usato per si e no il 10% delle foto e solo per sfizio non necessario :fagiano:
35x...dai, serve giusto per fotografare i camosci sul monte Bianco mentre sei sul monte Rosa :D
In effetti il CMOS dovrebbe rendere meglio agli alti ISO perlomeno da quanto visto nel passaggio dal CCD della SX210is al CMOS della SX220 ;)
Già. Io ho provato quel sensore su una Ixus 220 e sono rimasto sorpreso dalla resa fino a 1000 ISO, veramente ottima considerando le dimensioni del CMOS. Sarà anche da vedere come il Digic 5 lavorerà le immagini. :)
Basandomi sulla mia esperienza con la SX30, potrei riassumere così le caratteristiche che mi hanno colpito di più:
PREGI:
- stabilizzatore d'immagine;
- notevole versatilità dell'obbiettivo;
- completa gestione manuale;
- durata infinita della batteria;
- qualità delle foto a basse ISO (80-200);
- video 720p di buona qualità con audio in stereo e possibilità di utilizzo dello zoom ottico.
DIFETTI:
- lenta nel multiscatto;
- rumore fotografico significativo ad ISO medio-alte (400-800). A 1600 ISO le foto sono inguardabili.
- aberrazioni cromatiche nelle aree periferiche delle foto scattate a 24mm.
Considerando che la SX40 dovrebbe risolvere due dei tre difetti, penso possa diventare un prodotto interessante...tra qualche mese quando costerà 380-400 euro. :)
In effetti è un po' troppo ingombrante
Se l'auto la usi per viaggiare/andare al lavoro e svolgere le attività quotidiane a norma di codice della strada, del motore e telaio te ne puoi fregare altamente, meglio poter accendere l'aria condizionata quando si è in colonna al semaforo...
:D :D :D
Si vabbeh adesso però ci stai marciando sull'esempio della macchina!!! :Prrr:
Traffico o pista il prezzo è sempre alto.. se la pago UGUALE voglio la macchina più bella possibile. MA PARLO OVVIAMENTE DI QUALITA' DEL RISULTATO.
Come dire.. meglio una COZZA curatissima e super truccata o una GNOCCA VERA vestita con jeans e maglietta?? :D :D :D
Questa è la cosa fondamentale: sapere che se i paramentri sono quelli alzando da una parte necessariamente devi abbassare dall'altra.
E così come non esiste un gatto delle nevi che va a 300 all'ora così non esiste una bridge con un obiettivo e sensore del genere che possa avere prestazioni decenti.
Un obiettivo così spinto e super buio affiancato ad un dozzinale sensore con una simile densità è garanzia di foto mosse, poco definite impastate e rumorose.
Un obiettivo così spinto e super buio affiancato ad un dozzinale sensore con una simile densità è garanzia di foto mosse, poco definite impastate e rumorose.
L'importante nella vita è avere delle convinzioni.
Ti ho già risposto di là, ma evidentemente non leggi, un sensore grande vuole anche lenti grandi, non è che i progettisti sono tutti idioti e non hanno pensato che sarebbe meglio un sensore 24x36mm abbinato ad uno zoom 10-1000mm f1.0 in una macchina che entra in un taschino, ma evidentemente ci sono dei limiti fisici a fare questo.....
Una SX220 con sensore da 1/1,7" diventerebbe grossa come una reflex e lo zoom 14x forse improponibile sia come dimensioni che come costi.....
infatti a me fregherebbe niente dello zoom... in pratica mi piacerebbe vedere a listino una s95 "economica"...
Opteranium
16-09-2011, 18:02
ti rispondo in ordine di crescente di enormità che hai detto:
Però non venire a pretendere che io dica che è bella perchè tu la vuoi comprare. :mbe:
non te l' ho chiesto. Ti chiedo solo di aspettare, vedere come si comporta, e poi emettere le sentenze che tanto ti piacciono.
Certo che parlo per me. Ti ho forse chiesto qualcosa?? :mbe: :mbe: :mbe:
stai parlando per te, ma nel modo sbagliato, dispensando a tutti le tue verità come fossero anelli con brillanti.
La tecnologia fotografica viaggia su delle regole precise.
così come quella automobilistica. Eppure, se una panda da tre soldi viaggia bene, su quattroruote lo scrivono e la consigliano anche. Non continuano a dire "fa schifo, c'è di meglio".
Leggi cosa c'è scritto nella news: IL PREZZO INDICATIVO E' DI 489 EURO :rolleyes:
cosa c'è di difficile nella frase "..quando starà sui 300"?
Si, sono serio.
un PAIO sono IDISCUTIBILMENTE DUE UNITA' non tre. :rolleyes:
questa è veramente la migliore. Cerchiamo di spiegarlo anche ai bambini.. in un contesto come il mio primo post, l' espressione "un paio di punti" è un modo colloquiale per dire "alcuni punti".
Ovviamente se questi fossero stati una dozzina non l' avrei usata, ma visto che il 3 è molto vicino al 2, sempre restando nel campo dei numeri naturali, si può tranquillamente perdonare.
Però devo capire: non solo fai il pedante inutilmente su una stupidaggine, ma sul serio hai bisogno che ti venga spiegata una cosa come questa??
Se così fosse, direi che la macchina fotografica sia l' ULTIMO dei tuoi problemi...
Therinai
16-09-2011, 18:36
mah.... possiedo una S90 e direi che posso tenermela stretta visto che dei video non me ne frega niente e visto che questi CMOS non sembrano esattamente una rivelazione ocsì eclatante... vabbeh aspettiamo delle prove sul campo
ti rispondo in ordine di crescente di enormità che hai detto:
non te l' ho chiesto. Ti chiedo solo di aspettare, vedere come si comporta, e poi emettere le sentenze che tanto ti piacciono.
stai parlando per te, ma nel modo sbagliato, dispensando a tutti le tue verità come fossero anelli con brillanti.
così come quella automobilistica. Eppure, se una panda da tre soldi viaggia bene, su quattroruote lo scrivono e la consigliano anche. Non continuano a dire "fa schifo, c'è di meglio".
cosa c'è di difficile nella frase "..quando starà sui 300"?
questa è veramente la migliore. Cerchiamo di spiegarlo anche ai bambini.. in un contesto come il mio primo post, l' espressione "un paio di punti" è un modo colloquiale per dire "alcuni punti".
Ovviamente se questi fossero stati una dozzina non l' avrei usata, ma visto che il 3 è molto vicino al 2, sempre restando nel campo dei numeri naturali, si può tranquillamente perdonare.
Però devo capire: non solo fai il pedante inutilmente su una stupidaggine, ma sul serio hai bisogno che ti venga spiegata una cosa come questa??
Se così fosse, direi che la macchina fotografica sia l' ULTIMO dei tuoi problemi...
Sei davvero spassoso.
Prima vieni a fare il professorino con "un paio di punti", oltretutto spianando argomenti quantomai secondari sirpetto ai punti fondamentali che indicano la buona qualità di una macchina.
Poi vieni a dire "quando costerà 300 euro".. e CHISSENE?? Il prezzo della macchina ADESSO è 489.
Anche io se voglio trovo una D90 usata a 300 euro.
Io ho detto solo cosa penso di questa macchina e soprattutto IL PERCHE' con argomentazioni precise.
Non ti vanno bene? ARICHISSENE!
Evidentemente è la macchina che fa per te! :ciapet:
Opteranium
16-09-2011, 22:45
Prima vieni a fare il professorino con "un paio di punti"
guarda che hai iniziato te con questa storia..
oltretutto spianando argomenti quantomai secondari sirpetto ai punti fondamentali che indicano la buona qualità di una macchina.
ti sbagli, non ho proposto NESSUN argomento, nè a favore nè contro, proprio perché non c'è niente di cui discutere finché qualcuno non farà una prova completa.
Poi vieni a dire "quando costerà 300 euro".. e CHISSENE?? Il prezzo della macchina ADESSO è 489.
Anche io se voglio trovo una D90 usata a 300 euro.
l'ho detto fin dal primo post che se fosse stata valutata bene l' avrei presa, ma a quel prezzo. Se te ne accorgi solo ora, affari tuoi. Poi quale sarebbe il problema di aspettare che il prezzo scenda?
Io ho detto solo cosa penso di questa macchina e soprattutto IL PERCHE' con argomentazioni precise.
e non ho mai detto che tu abbia scritto cose sbagliate, il problema è che:
1. ne parli come oro colato
2. ragioni in termini assoluti, non relativi al prodotto e al suo ambito di impiego
Non ti vanno bene? ARICHISSENE!
Evidentemente è la macchina che fa per te! :ciapet:
finalmente l'hai capito..
leoneazzurro
17-09-2011, 12:38
Dateci un taglio. Non è divertente in un thread informativo chi si infevora per una divergenza di opinioni del geenre. E - demon77 - tutto è relativo. Una reflex fa foto migliori di una compatta ma non è detto che per forza sia quella la macchina adatta a chiunque.
ArteTetra
17-09-2011, 14:24
Sono molto curioso di vedere come si comporta il Digic V, soprattutto perché finirà nelle nuove reflex.
Il sensore della S100 è, eccezionalmente, della stessa Canon e non di Sony o altri.
Dateci un taglio. Non è divertente in un thread informativo chi si infevora per una divergenza di opinioni del geenre. E - demon77 - tutto è relativo. Una reflex fa foto migliori di una compatta ma non è detto che per forza sia quella la macchina adatta a chiunque.
Non tiratemi in mezzo in cose che non c'entrano. :mbe:
1- IO NON MI SONO "INFERVORATO"
2- IO NON HO STUZZICATO NESSUNO
3- IO NON HO QUOTATO NESSUNO
Io ho solo detto che questa macchina MI FA SCHIFO, per il semplice motivo che non ha le basi per produrre foto di buona qualità anche se pretende di spacciarsi per tale.
E' la mia opinione e di certo non me ne scosto.
Se poi qualcuno si sente offeso perchè lui la vuole comprare.. beh, dovrà imparare a convivere con questa cosa perchè io resto fermamete della mia idea.
leoneazzurro
18-09-2011, 08:59
Non tiratemi in mezzo in cose che non c'entrano. :mbe:
1- IO NON MI SONO "INFERVORATO"
2- IO NON HO STUZZICATO NESSUNO
3- IO NON HO QUOTATO NESSUNO
Io ho solo detto che questa macchina MI FA SCHIFO, per il semplice motivo che non ha le basi per produrre foto di buona qualità anche se pretende di spacciarsi per tale.
E' la mia opinione e di certo non me ne scosto.
Se poi qualcuno si sente offeso perchè lui la vuole comprare.. beh, dovrà imparare a convivere con questa cosa perchè io resto fermamete della mia idea.
I chiarimenti si chiedono in privato. Inoltre, per per te i punti 1-3 hanno quel valore per me invece sono tutti da correggere, basta vedere i toni tenuti nei tuoi post precedenti. 3 giorni di sospensione.
Sono molto curioso di vedere come si comporta il Digic V, soprattutto perché finirà nelle nuove reflex.
Il sensore della S100 è, eccezionalmente, della stessa Canon e non di Sony o altri.
Domanda da ignorante: i sensori 1/2.3 CCD e CMOS utilizzati da Canon sono Sony??
Nel sito "Image Rescource" ho confrontato la SX30 con la Ixus 220 HS, che adotta il CMOS 1/2.3 (però con il Digic 4) e, come definizione alle ISO più basse, sembra che il CCD se la cavi meglio, facendosi però sorpassare man mano che si sale di ISO. Sono curioso di vedere come se la caverà il nuovo CMOS in abbinata al Digic V e all'ottica della SX40. Nonostante le dimensioni ridotte, quel sensore, almeno sulla Ixus, va veramente bene!
emanuele83
19-09-2011, 08:40
bene dico la mia, cosi per aumentare un po il flame...
io non mi sono mai interessato a queste superzoom o superzoom compatte, ho sempre bramato una reflex e mi sono prima preso un paio di analogiche (http://7ottobre2003.blogspot.com/2010/09/buon-natale.html) e finalmente una EOS 40D (http://7ottobre2003.blogspot.com/2011/06/buon-pasqua.html). Finche un amico mi ha chiesto (non sa nulla di fotografia), visto che la sua vecchia casio compatta si è rotta, se ne valesse la pena prendere una superzoom (in america visto che gli costa meno e ci va per lavoro)
Io ho messo a confronto la Powershot sx230hs e la Powershot sx40hs. ok una è un ccd, l'altra sarà un cmos e bla bla bla, ma alla fine la diffrenza terra terra per uno che scatta sempre in automatico ed al quale non interessa avere le feature di una reflex (Av Tv Manual A-Deph) in una superzoom, la 230hs va benissimo. Certo l'ottica della sx40 imho è migliore (perche offre piu possibilita, basta basta vedere i numeri f) ma è anche piu scomoda da portare in giro e per un utente che schiaccia e scatta i soldi sono spesi male. in ognic aso in una superzoom il sensore 1/2.3" è d'obbligo altrimenti chi la fa piu l'ottica?. secondo me per unoc he vuole ocminciare a smanettare con una macchina digitale e non sa se poi in futuro investire soldi in ua reflex, una di queste superzoom non compatte come la sx40 puo andare bene. ammesso che abbia 400 neuri da investire...
E' uscita una prima recensione della SX40: http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/1287544/canon-powershot-sx40-hs
A quanto dicono sembra che l'abbinata CMOS HS-Digic 5 dia risultati veramente notevoli, considerando le dimensioni del sensore. La resa fino a 1600 iso è molto buona, un abisso se confrontata a quella del modello precedente. Sono scomparse, inoltre, le fastidiose aberrazioni cromatiche che caratterizzavano le foto della SX30 scattate a 24 mm. Gli unici punti deboli sembrano essere la velocità di scatto, migliorata decisamente dalla SX30 ma sempre inferiore a quella della rivale Pana FZ150, e la risoluzione del display, non sufficientemente alta da consentire un'agevole messa a fuoco manuale. Vedremo come se la caverà nei test più approfonditi...
La S100, considerando le dimensioni del sensore più generose, dovrebbe fare faville!!
Opteranium
04-10-2011, 09:24
aspetta un po'... a quanto mi par di capire la SX40 non scatta in raw.. possibile?
EDIT, ho confermato ;)
Andrea[MI-VA-CO]
05-10-2011, 09:15
Ciao, ho visto che uscita sul catalogo esselunga in pratica a 300 euro, mi sa che visto che ho un po' di punti ci faccio un pensierino. Io non ho nessuna pretesa da fotografo professionale ma volevo qualcosa di decisamente meglio della compatta, ho una sony dsc-t70, voi che dite a quel prezzo conviene? tks
;36074436']Ciao, ho visto che uscita sul catalogo esselunga in pratica a 300 euro, mi sa che visto che ho un po' di punti ci faccio un pensierino. Io non ho nessuna pretesa da fotografo professionale ma volevo qualcosa di decisamente meglio della compatta, ho una sony dsc-t70, voi che dite a quel prezzo conviene? tks
A 300 euro la prenderei di corsa! Ho visto le prime prove nel sito www.imaging-resource.com ed i miglioramenti rispetto alla SX30 sono notevoli! I risultati dell'accopiata Digic5-CMOS HS sono sorprendenti. Tra l'altro ho notato che sono scomparse anche le odiose aberrazioni cromatiche che caratterizzavano l'SX30 e le foto sono un po' più nitide. La risoluzione mediocre del display può rendere un po' difficoltosa la messa a fuoco manuale, ma per il resto dovrebbe essere un ottimo prodotto! (considerando che hanno risolto praticamente tutti i gravi difetti del modello precedente)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.