PDA

View Full Version : Browser Metro di Windows 8, nessun supporto per plug-in o Flash


Redazione di Hardware Upg
16-09-2011, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/browser-metro-di-windows-8-nessun-supporto-per-plug-in-o-flash_38524.html

Il browser con interfaccia Metro presente su Windows 8 non supporta plug-in di terze parti, tradotto, Flash. Una scelta importante, che lascia ampio spazio ad HTML5

Click sul link per visualizzare la notizia.

mestesso
16-09-2011, 09:59
E quindi nemmeno Silverlight? Sarei proprio curioso di vedere...

bs82
16-09-2011, 10:01
..scelte ponderate con il feedback degli utenti... mai MS è stata così a contatto con le sensazioni degli utenti. Windows 7 è solo il primo prodotto di questo nuovo approccio di MS allo sviluppo di SO... è una strada molto buona!

coschizza
16-09-2011, 10:01
E quindi nemmeno Silverlight? Sarei proprio curioso di vedere...
certamente è per questo che si usera l'HTML 5

la decisione di supportare solo gli standard web classici e non plug in propietari mostra un cambio di tendenza della ms che andrebbe preso con grande entusiasmo visto il passato dell'azienda

Pier de Notrix
16-09-2011, 10:02
E quindi nemmeno Silverlight? Sarei proprio curioso di vedere...

NO, Silverlight è supportato, anzi le apps di metro si possono proprio fare in Silverlight.

PhoEniX-VooDoo
16-09-2011, 10:06
ahahah quando finite il trip nel mondo delle fate e delle meraviglie leggete bene, perchè la news dice ben altro, ovvero che MS supporterà solo il suo plug-in: Silverlight

Marci
16-09-2011, 10:10
ahahah quando finite il trip nel mondo delle fate e delle meraviglie leggete bene, perchè la news dice ben altro, ovvero che MS supporterà solo il suo plug-in: Silverlight

...e HTML5:rolleyes:

utentenonvalido
16-09-2011, 10:12
Sarebbe ora!!! Basta con codec, plugin e sw proprietari da installare e aggiornare per ogni sito che si visita. Lo standard per il web deve essere uno e deve essere fruibile da tutti (Windows, Mac, Linux e Os Mobili).

coschizza
16-09-2011, 10:14
ahahah quando finite il trip nel mondo delle fate e delle meraviglie leggete bene, perchè la news dice ben altro, ovvero che MS supporterà solo il suo plug-in: Silverlight

il discorso è diverso la ms non supportera il plug-in: Silverlight, semplicemente interfaccai puo usare Silverlight come sistema di sviluppo standard che è diversocome concetto perche una cosa è parlare di plug in aggiuntivo un altra cosa è usare un sistema come base di sviluppo.

Mr_Paulus
16-09-2011, 10:18
ahahah quando finite il trip nel mondo delle fate e delle meraviglie leggete bene, perchè la news dice ben altro, ovvero che MS supporterà solo il suo plug-in: Silverlight

se si sapesse leggere..

L'installazione del plug-in non vale però per entrambi i browser: quello con interfaccia Metro, infatti, non prevede in alcun modo la presenza di plug-in

PhoEniX-VooDoo
16-09-2011, 10:18
...e HTML5:rolleyes:

HTML è un plug in? :rolleyes:

marcos86
16-09-2011, 10:31
Finalmente l'amico di turno la smetterà di avere il browser impestato da n-mila toolbar

MiKeLezZ
16-09-2011, 10:33
Vediamo di riassumere.

Nel 2008 MS tira fuori questo Silverlight che sarebbe il tarocco del Flash di Adobe, ma utilizzando i suoi strumenti .NET.

Nel 2011 lo share di Silverlight è ancora in ribasso rispetto i competitor (pur MS avendo il monopolio dei S.O.): 53% al posto del 94% di Flash, e viene usato su una nullità di siti: 0,3% al posto del 27% sempre di Flash.

Nel 2011 MS decide di ridurre lo strapotere di Flash eliminandone il supporto dalla versione mobile del suo S.O. e nel 2012 anche dal suo monopolistico S.O. di punta (presto equipaggiato su tablet), costringendo a chi gestirà i siti e vorrà far fruire gli utenti di contenuti interattivi/audio/video ad utilizzare Silverlight.

Com'è che c'è gente felice di questo e che applaude pure alla scelta di MS? State bene?

Mr_Paulus
16-09-2011, 10:39
Vediamo di riassumere.

Nel 2008 MS tira fuori questo Silverlight che sarebbe il tarocco del Flash di Adobe, ma utilizzando i suoi strumenti .NET.

Nel 2011 lo share di Silverlight è ancora in ribasso rispetto i competitor (pur MS avendo il monopolio dei S.O.): 53% al posto del 94% di Flash, e viene usato su una nullità di siti: 0,3% al posto del 27% sempre di Flash.

Nel 2011 MS decide di ridurre lo strapotere di Flash eliminandone il supporto dalla versione mobile del suo S.O. e nel 2012 anche dal suo monopolistico S.O. di punta (presto equipaggiato su tablet), costringendo a chi gestirà i siti e vorrà far fruire gli utenti di contenuti interattivi/audio/video ad utilizzare Silverlight.

Com'è che c'è gente felice di questo e che applaude pure alla scelta di MS? State bene?
il suo monopolistico so avrà 2 browser, uno col flash e uno senza (e quello senza non avrà manco silverlight, la frase nessun plugin è in italiano si?).
insomma si passa ad html5.
chi gestisce siti che si adatti in fretta, visto che glie ne viene data la possibilità.

coschizza
16-09-2011, 10:40
Vediamo di riassumere.

Nel 2008 MS tira fuori questo Silverlight che sarebbe il tarocco del Flash di Adobe, ma utilizzando i suoi strumenti .NET.

Nel 2011 lo share di Silverlight è ancora in ribasso rispetto i competitor (pur MS avendo il monopolio dei S.O.): 53% al posto del 94% di Flash, e viene usato su una nullità di siti: 0,3% al posto del 27% sempre di Flash.

Nel 2011 MS decide di ridurre lo strapotere di Flash eliminandone il supporto dalla versione mobile del suo S.O. e nel 2012 anche dal suo monopolistico S.O. di punta (presto equipaggiato su tablet), costringendo a chi gestirà i siti e vorrà far fruire gli utenti di contenuti interattivi/audio/video ad utilizzare Silverlight.

Com'è che c'è gente felice di questo e che applaude pure alla scelta di MS? State bene?

siamo felici perche non è vero che la ms costringera a usare Silverlight ma è l'esatto opposto cioè costringera a usare standard web aperti come il futuro HTML5

appleroof
16-09-2011, 10:43
ahahah quando finite il trip nel mondo delle fate e delle meraviglie leggete bene, perchè la news dice ben altro, ovvero che MS supporterà solo il suo plug-in: Silverlight

Ma quanto punta Microsoft sulle nuove applicazioni?

Una risposta indiretta arriva osservando le sessioni che l'azienda dedica agli sviluppatori in questi giorni: ampio spazio a HTML5 e Javascript per scrivere applicazioni più "interattive" e "metro style", poco invece per .net, Visualbasic e C#. Nessuna per Silverlight. E questo la dice lunga.


http://www.hwfiles.it/news/microsoft-agli-sviluppatori-metro-il-futuro_38472.html

PhoEniX-VooDoo
16-09-2011, 10:45
si chiedo scusa ho capito male, questa versione sarà prooprio senza plug-in (anche se si potrebbe pensare che Silverlight venga implementato nativamente e perda quindi la nomenclatura di plug-in ma vabbhe) sul blog ufficale è quasi drammatico leggere i post di chi si è fatto il culo per skillarsi in Silverlight ed ora ... :asd:

Duncan
16-09-2011, 10:47
Mi pare una scelta saggia

pabloski
16-09-2011, 10:48
Ma quanto punta Microsoft sulle nuove applicazioni?

Una risposta indiretta arriva osservando le sessioni che l'azienda dedica agli sviluppatori in questi giorni: ampio spazio a HTML5 e Javascript per scrivere applicazioni più "interattive" e "metro style", poco invece per .net, Visualbasic e C#. Nessuna per Silverlight. E questo la dice lunga.


http://www.hwfiles.it/news/microsoft-agli-sviluppatori-metro-il-futuro_38472.html

è la chromeos-mania :D

interessante notare che ms, che definiva javascript cartastraccia, adesso supporti javascript così tanto

in ogni caso non vedo proprio come possano, senza flash, fornire un'esperienza d'uso adeguata....che piaccia o no, i video in html5 allo stato attuale sono un casino incredibile, usabilità zero

poi c'è il problema del caos delle api, ormai non si capisce più se bisogna usare javascript/html5, .net, qualcos'altro, pregare Dio, boh!!

però complessivamente favorire html5 e javascript è stata una mossa astuta, evidentemente hanno capito che la comunità non è un pollo da spennare, ma una forza capace di ribaltare qualsiasi potere costituito e chiaramente è meglio aprire ai millemila programmatori javascript piuttosto che mortificarli imponendogli di imparare il nuovo super-mitico-mega-ultra linguaggio supportato da .net

Pikazul
16-09-2011, 11:00
Sto scrivendo questo messaggio dalla versione metro di ie10 e posso assicurarvi che:

1) i siti in silverlight non funzionano nativamente
2) installare il plugin non serve, continua a chiedermi di installarlo
3) se insisto a visualizzarle, il browser si impalla e a volte crasha (vabè è una pre-beta)

Sembra che qualcuno abbia detto una grossa cazzata e tutti gli altri gli siano andati dietro per l'italiana moda del "bisogna sempre pensare male".

Il fatto che si possano scrivere applicazioni in silverlight non significa che le specifiche applicazioni supportino tale linguaggio. Posso scrivere applicazioni metro anche in c#, vuol dire che posso usare c# nelle pagine web secondo voi?

WarDuck
16-09-2011, 11:09
Questo mi fa sorgere spontanea una domanda... dunque ActiveX sarà finalmente deprecato nella versione Metro di IE?

@pabloski: nessun caos, solo possibilità di scelta.

HTML5 e JS sono pensati per essere usati nella definizione delle interfaccie, ovviamente non nel motore applicativo.

Cfranco
16-09-2011, 11:12
..scelte ponderate con il feedback degli utenti... mai MS è stata così a contatto con le sensazioni degli utenti. Windows 7 è solo il primo prodotto di questo nuovo approccio di MS allo sviluppo di SO... è una strada molto buona!
Sisi ... gli utenti non vogliono flash ... :asd:
http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/11/04/skyfire-gli-utenti-vogliono-flash-su-iphone-e-ipad-capito-jobs/

IlPanda
16-09-2011, 11:14
è la chromeos-mania :D

interessante notare che ms, che definiva javascript cartastraccia, adesso supporti javascript così tanto

in ogni caso non vedo proprio come possano, senza flash, fornire un'esperienza d'uso adeguata....che piaccia o no, i video in html5 allo stato attuale sono un casino incredibile, usabilità zero

poi c'è il problema del caos delle api, ormai non si capisce più se bisogna usare javascript/html5, .net, qualcos'altro, pregare Dio, boh!!

però complessivamente favorire html5 e javascript è stata una mossa astuta, evidentemente hanno capito che la comunità non è un pollo da spennare, ma una forza capace di ribaltare qualsiasi potere costituito e chiaramente è meglio aprire ai millemila programmatori javascript piuttosto che mortificarli imponendogli di imparare il nuovo super-mitico-mega-ultra linguaggio supportato da .net

Per me è normale che cambino direzione. Molte applicazioni/siti si basano sulla convivenza di html/php/.net e api jquery/ajax. Queste altro non sono che "Shortcut" per le funzioni javascript che riducono a poche righe il codice. Ed ancora più normale visto che molti sviluppatori in vista di html5 e css3 si stanno stufando oltre ogni limite di non poter utilizzare tecnologie già funzionanti perchè MS continua a mantenere in vita il supporto a browser oltremodo datati e privi di ogni compatibilità con le tecniche di sviluppo odierne (vedi ie 6-7 e nel 90% casi anche 8). Magari con questa mossa rimuoveranno il supporto alle suddette versioni di i.e (ogni tanto sognare fà bene :D ).Il supporto video in html5 è vero, al momento non è dei più semplici, ma attualmente ancora non è stato definito come standard, quindi le cose possono essere ancora modificate. Speriamo che diano un colpo di spugna dando spazio il prima possibile ad html5.

ArgusMad
16-09-2011, 11:16
Se faranno lo stesso buon lavoro che stanno facendo con Windows 8 non se ne sentirà la mancanza, per il supporto a flash sicuramente ci sarà un succedaneo, flash (purtroppo) domina sulla rete.

magicken
16-09-2011, 11:23
Oggi vengono scritte molto piu' applicazioni web-based che desktop-based e quindi i browser vengono utilizzati anche per LAVORO. Non ci dobbiamo soffermare solo al Flash, ma a tutti i plugin scritti ad esempio con Silverlight, Java e altro. Non tutto si puo' fare con HTML5 e Javascript (quest ultimo non è multithreading). Tutti i programmatori lo sanno... forse MS questa volta ha voluto "sorpassare" il pensiero di Apple facendo, secondo me, ancora peggio!

matchless
16-09-2011, 11:28
Mi scuso per l'off-topic, ma - a prescindere dal browser e dalle sue caratteristiche - dopo aver visto 8 nel suo complesso mi e' parso di vedere un film gia' visto: niente di nuovo a parte un po' di fumo ...

Forse le novita' sono sotto il cofano, ma se ci sono sono nascoste bene, mentre il ciarpame rimasto e' nascosto proprio male.

Peccato.

ArgusMad
16-09-2011, 11:30
Se sarà figlio diretto di .NET le performance saranno da paura, cmq per chi critica la scelta di Microsoft lo invito a vedere cosa sta facendo google con chrome OS.

ArgusMad
16-09-2011, 11:34
Ed ancora più normale visto che molti sviluppatori in vista di html5 e css3 si stanno stufando oltre ogni limite di non poter utilizzare tecnologie già funzionanti perchè MS continua a mantenere in vita il supporto a browser oltremodo datati e privi di ogni compatibilità

Più che una idea, e un tentativo maldestro di imporre un loro "standard"

MaxArt
16-09-2011, 11:43
Ragazzi, ricordiamoci che "plugin" non vuol dire solo Flash, e neppure solo Silverlight o le toolbar, ma vuol dire anche il plugin di Word/Excel/PDF, il plugin che blocca la pubblicità, il plugin che migliora il filtro popup, il plugin per vari formati audio/video, il plugin per Greasemonkey, il plugin per le applet Java...

Insomma, È UN MEZZO DISASTRO e ve ne accorgerete piano piano.

ArgusMad
16-09-2011, 11:47
100% che sono minchiate, Microsoft ha sempre contato molto sulla integrazione con IE e prodotti, lo stesso .NET permette questo... per favore posso capire integrazioni di terzi, ma e impossibile da diffondere un browser senza espandibilità, non confondete integrazione di codice web con integrazione di plug esterni -__-

Mr_Paulus
16-09-2011, 11:51
Ragazzi, ricordiamoci che "plugin" non vuol dire solo Flash, e neppure solo Silverlight o le toolbar, ma vuol dire anche il plugin di Word/Excel/PDF, il plugin che blocca la pubblicità, il plugin che migliora il filtro popup, il plugin per vari formati audio/video, il plugin per Greasemonkey, il plugin per le applet Java...

Insomma, È UN MEZZO DISASTRO e ve ne accorgerete piano piano.

d'altra parte se vogliamo continuare ad avere i contenuti gratis mi sa che bisognerà abituarsi alle pubblicità.

salvador86
16-09-2011, 11:58
ahahah fate ridere!!!si cerca in ogni modo di gettare fango aggratis..... ci saranno 2 browser...2 Internet Explorer 10 possibile che nessuno legge?

1 come quelli di adesso (dove potete mettere le schifezze che volete)

1 scelto a modo loro (dove si sviluppa in base al loro futuristico modo di vedere - per futuristico non intendo per forza buono)

NemesiAlata
16-09-2011, 12:14
A me pare assurdo parlare di sviluppo di "applicazioni" che girano all'interno di un browser e con linguaggi interpretati, procedurali ed asincroni rispetto alla controparte server(vedi javascript)... abbiamo dei processori che potrebbero mandare in orbita dieci space shuttle contemporaneamente e li usiamo programmandoli con versioni avanzate del basic...
Per non parlare poi del .net... una minchiata di virtual machine fatta per fare concorrenza al java ma senza averne la portabilità... e abbiamo il coraggio di parlare di performace?

Grande e' il potere degli uomini di marketing...

Ma per piacere...

ArgusMad
16-09-2011, 12:19
A me pare assurdo parlare di sviluppo di "applicazioni" che girano all'interno di un browser e con linguaggi interpretati, procedurali ed asincroni rispetto alla controparte server(vedi javascript)... abbiamo dei processori che potrebbero mandare in orbita dieci space shuttle contemporaneamente e li usiamo programmandoli con versioni avanzate del basic...
Per non parlare poi del .net... una minchiata di virtual machine fatta per fare concorrenza al java ma senza averne la portabilità... e abbiamo il coraggio di parlare di performace?

Grande e' il potere degli uomini di marketing...

Ma per piacere...

Forse Microsoft ha sviluppato un unico Framework su cui ruotano tutte le sue tecnologie e prodotti? non c'è nulla di assurdo solo tanta scelta di ambiente su cui far girare le proprie app.

utentenonvalido
16-09-2011, 12:20
A me pare assurdo parlare di sviluppo di "applicazioni" che girano all'interno di un browser e con linguaggi interpretati, procedurali ed asincroni rispetto alla controparte server(vedi javascript)... abbiamo dei processori che potrebbero mandare in orbita dieci space shuttle contemporaneamente e li usiamo programmandoli con versioni avanzate del basic...
Per non parlare poi del .net... una minchiata di virtual machine fatta per fare concorrenza al java ma senza averne la portabilità... e abbiamo il coraggio di parlare di performace?

Grande e' il potere degli uomini di marketing...

Ma per piacere...

Tutto vero, ma questo ragionamento và contestualizzato in prospettiva futura, dove i pc coi processori performanti di cui parli saranno rimpiazzati da tablet e dispositivi che quella potenza computazionale non ce l'hanno. D'altra parte di cloud computing ed estremizzazione delle architetture client/server sfruttando la rete se ne parla da almeno 30 anni.

TheZioFede
16-09-2011, 12:29
Ragazzi, ricordiamoci che "plugin" non vuol dire solo Flash, e neppure solo Silverlight o le toolbar, ma vuol dire anche il plugin di Word/Excel/PDF, il plugin che blocca la pubblicità, il plugin che migliora il filtro popup, il plugin per vari formati audio/video, il plugin per Greasemonkey, il plugin per le applet Java...

Insomma, È UN MEZZO DISASTRO e ve ne accorgerete piano piano.

Emh hai messo in mezzo plugin ed estensioni/componenti aggiuntivi/add-ons/chiamalicometipare (in neretto), e poi mi sembra di capire che si parli solo della versione Metro, dubito toglieranno il supporto ai plugin in IE10...

magicken
16-09-2011, 12:29
A me pare assurdo parlare di sviluppo di "applicazioni" che girano all'interno di un browser e con linguaggi interpretati, procedurali ed asincroni rispetto alla controparte server(vedi javascript)... abbiamo dei processori che potrebbero mandare in orbita dieci space shuttle contemporaneamente e li usiamo programmandoli con versioni avanzate del basic...
Per non parlare poi del .net... una minchiata di virtual machine fatta per fare concorrenza al java ma senza averne la portabilità... e abbiamo il coraggio di parlare di performace?

Grande e' il potere degli uomini di marketing...

Ma per piacere...
Perche' ti sembra assurdo??
Adesso ti faccio un esempio concreto: ho un server A che produce jpeg e io le devo far visualizzare in un browser di un client.
1) Faccio, ad esempio, una piccola applet Java che apre una porta udp sul client e cosi' il server A mi manda le jpeg li'. Occupazione processore 1%.
2) Il server manda le immagini al server web B. Il client, chiedendo frame x frame via ajax al server B, recupera le immagini nella cartella specifica del server B. Occupazione di sicuro superiore all 1%, aumento dei file temporanei, occupazione di banda inutile dato che le immagini vanno prima al server B e poi al client, è facile che il client non raggiunga piu' di 20 fps!

Pensi ancora che sia assurdo usare plugin?
Se si' mostrami la tua soluzione al problema.

NemesiAlata
16-09-2011, 12:31
Sul cloud computing ho una mia personale opinione dettata dal fatto che ho anche fatto una ricerca approfondita di 150 pagine per il lavoro che faccio (principalmente sicurezza)... però te la faccio breve:

Serve a tagliare draticamente i costi... cosa che permette di far prendere le MBO ai Dirigenti e di aumentare conseguentemente il rendimento di un titolo azionario.... peccato che nel medio lungo temine il giochetto gli costi il triplo che detenere un proprio datacenter...

Inoltre ad oggi risulta praticamente impossible da implementare in italia data la grave condizione in cui verla la backbone della rete nazionale...

magicken
16-09-2011, 12:32
Emh hai messo in mezzo plugin ed estensioni/componenti aggiuntivi/add-ons/chiamalicometipare (in neretto), e poi mi sembra di capire che si parli solo della versione Metro, dubito toglieranno il supporto ai plugin in IE10...

E ti pare poco che tolgono i plugin "solo" su Metro?

NemesiAlata
16-09-2011, 12:37
@magicken
Forse hai letto male quello che ho scritto... io sono per i plugin.. sono il male minore in un mondo in cui tutto e' scritto in linguaggio interpretato....

TheZioFede
16-09-2011, 12:37
E ti pare poco che tolgono i plugin "solo" su Metro?

No, ma mi sembra esagerato parlare di mezzo disastro...

WarDuck
16-09-2011, 12:55
Oggi vengono scritte molto piu' applicazioni web-based che desktop-based e quindi i browser vengono utilizzati anche per LAVORO. Non ci dobbiamo soffermare solo al Flash, ma a tutti i plugin scritti ad esempio con Silverlight, Java e altro. Non tutto si puo' fare con HTML5 e Javascript (quest ultimo non è multithreading). Tutti i programmatori lo sanno... forse MS questa volta ha voluto "sorpassare" il pensiero di Apple facendo, secondo me, ancora peggio!

Personalmente mi viene difficile pensare di usare l'interfaccia Metro a lavoro.

C'è qualcosa che non mi convice in Windows 8, ed è appunto questo misto interfaccia nuova o vecchia.

Se vuoi veramente osare fai tutto nuovo e via (usando la vecchia come legacy), ma allo stato attuale mi sembra più una cosa ibrida (tra l'altro quel tasto start Nero sull'interfaccia Blu di 7 è un pugno nell'occhio), francamente spero che questa cosa cambierà nelle prossime versioni...

MaxArt
16-09-2011, 13:08
ahahah fate ridere!!!si cerca in ogni modo di gettare fango aggratis..... ci saranno 2 browser...2 Internet Explorer 10 possibile che nessuno legge?

1 come quelli di adesso (dove potete mettere le schifezze che volete)

1 scelto a modo loro (dove si sviluppa in base al loro futuristico modo di vedere - per futuristico non intendo per forza buono)Ho letto perfettamente, ma il punto rimane. Se una persona vuole o è costretto ad usare l'interfaccia Metro, si trova a non poter usare tanti plugin che magari gli avrebbero fatto comodo.
E se tanto mi dà tanto, temo che l'idea di Microsoft sia quella di eliminare del tutto ciò che non è Metro, con tutto ciò che ne consegue.

No, ma mi sembra esagerato parlare di mezzo disastro...Se li avessero tolti anche dalla versione "normale" parlerei di disastro intero :D

L'interfaccia Metro è l'interfaccia per i tablet? Va bene, ma perché rinunciare ai plugin? Non si sono mai visti browser per tablet senza plugin?

ArgusMad
16-09-2011, 13:21
@magicken sono il male minore in un mondo in cui tutto e' scritto in linguaggio interpretato....

Perchè sono un male i linguaggi interpretati?

magicken
16-09-2011, 13:53
@magicken
Forse hai letto male quello che ho scritto... io sono per i plugin.. sono il male minore in un mondo in cui tutto e' scritto in linguaggio interpretato....

avevo capito esattamente il contrario :D

Duncan
16-09-2011, 14:04
A me pare assurdo parlare di sviluppo di "applicazioni" che girano all'interno di un browser e con linguaggi interpretati, procedurali ed asincroni rispetto alla controparte server(vedi javascript)... abbiamo dei processori che potrebbero mandare in orbita dieci space shuttle contemporaneamente e li usiamo programmandoli con versioni avanzate del basic...
Per non parlare poi del .net... una minchiata di virtual machine fatta per fare concorrenza al java ma senza averne la portabilità... e abbiamo il coraggio di parlare di performace?

Grande e' il potere degli uomini di marketing...

Ma per piacere...

Una volta compilato :net o Java se il design è corretto la perdita di performance rispetto a linguaggi compilati non è eclatante, la differenza grossa è nella gestione della memoria, coi i pro e contro dei due approcci.


Poi i linguaggi interpretti moderni ti permettono un approccio al problema molto efficace, abbatti i tempi di sviluppo, che si misurano in ore uomo a scapito delle performance, che se non bastano si può sempre fare un upgrade hardware.

Nethuns
16-09-2011, 14:39
scusate ma siccome deve girare anche su tablet non sarà che avere 2 browser è dovuto anche a questo? avere una scelta maggiore? è un po come per il discorso dell'interfaccia metro.

MaxArt
16-09-2011, 14:59
Poi i linguaggi interpretti moderni ti permettono un approccio al problema molto efficace, abbatti i tempi di sviluppo, che si misurano in ore uomo a scapito delle performance, che se non bastano si può sempre fare un upgrade hardware.Quoto.
Rendiamoci conto che per la maggior parte delle cose a noi serve il servizio, non la performance.
Se uno script mi impiega 100 ms anziché 5 ms, a me non fa troppa differenza.

Cosa dovrei fare, compilare una funzione Javascript per le 1000 architetture differenti che andranno a visitare la mia pagina? Con tutti i problemi che si può trascinare dietro?
Ma siamo matti?

pabloski
16-09-2011, 15:59
lasciate da parte i browser, c'è una notizia molto molto più importante http://www.theregister.co.uk/2011/09/15/sinofsky_windows8_arm_support_x86_apps/

come supponevo le app x86 non gireranno automagicamente su arm

MaxArt
16-09-2011, 16:10
lasciate da parte i browser, c'è una notizia molto molto più importante http://www.theregister.co.uk/2011/09/15/sinofsky_windows8_arm_support_x86_apps/

come supponevo le app x86 non gireranno automagicamente su armCioè, vuol dire che qualcuno ci credeva?

Fire-Dragon-DoL
16-09-2011, 17:42
Spezzo una lancia in favore di microsoft:
Il motivo per il quale preserva il supporto a silverlight, è che i developer che hanno speso parecchio nel suo studio perdono parecchio del loro curriculum, quindi per non lasciarli a bocca asciutta gli danno comunque la possibilità di farlo funzionare.

Per quanto mi riguarda ovviamente scriveremo tutto in html5 e javascript.

Solo io penso che però il javascript non è un linguaggio abbastanza avanzato per gestire tutte le interazioni lato client?

Cioè, per avere le classi devi per FORZA usare un framework... la trovo brutta come cosa

Fire-Dragon-DoL
16-09-2011, 17:44
Ritiro quello che ho detto, a quanto pare è NESSUN plugin in assoluto

Avevo letto precedentemente in rete che silverlight era supportato, scusatemi^^

WarDuck
16-09-2011, 18:54
lasciate da parte i browser, c'è una notizia molto molto più importante http://www.theregister.co.uk/2011/09/15/sinofsky_windows8_arm_support_x86_apps/

come supponevo le app x86 non gireranno automagicamente su arm

Non vedo dov'è la notizia, ci sarebbe stata se fosse accaduto il contrario.

Inizialmente si pensava ad un sottosistema x86 in grado di emulare l'architettura, una sorta di macchina virtuale.

Non credo sarebbe neanche troppo complicato creare un wrapper che traduca codice x86 in codice ARM, ovviamente le prestazioni rispetto ad una esecuzione puramente nativa sarebbero inferiori.

Ma non vedo qual è il problema, probabilmente MS metterà a disposizione degli strumenti di sviluppo in grado di fare la maggior parte del lavoro, anche perché codice nativo scritto bene si può tranquillamente portare cambiando qualche define e ricompilando.

E poi dimentichi di citare .NET, che è la piattaforma di riferimento su cui spinge Microsoft.

Mr_Paulus
16-09-2011, 19:05
lasciate da parte i browser, c'è una notizia molto molto più importante http://www.theregister.co.uk/2011/09/15/sinofsky_windows8_arm_support_x86_apps/

come supponevo le app x86 non gireranno automagicamente su arm

beh, per le applicazioni .net il problema non esiste.
e le altre verranno ricompilate/riscritte.

argent88
16-09-2011, 21:40
Il problema quindi è sul lato tablet a meno che non permettano di scegliere il browser da aprire al momento del click.

Che poi..
Basterebbe installare un altro browser se IE non ci va bene, no?

MaxArt
17-09-2011, 00:30
Solo io penso che però il javascript non è un linguaggio abbastanza avanzato per gestire tutte le interazioni lato client?

Cioè, per avere le classi devi per FORZA usare un framework... la trovo brutta come cosaMa perché, hai mai davvero sentito il bisogno di una cosa del genere? Di qualcosa di più dell'ereditarietà prototipale? Io francamente no.
Javascript lo trovo avanzato assai e penso che abbia una bella "filosofia" di base. Il suo limite dipende dal fatto che si tratta di un linguaggio interpretato, per cui scarse performance (soprattutto con IE sino alla 8). Ora con l'HTML5 sono state risolte alcune mancanze come l'assenza di strumenti avanzati di grafica e di multimedia in generale, e si possono anche tenere dei dati conservati lato client (la cui cosa è molto utile e permette di ridurre il sistema dei cookie).
Chiaramente tutto lavora a scatola chiusa, e quindi gli script non sanno nulla o quasi del computer su cui vengono eseguiti, ma per certi versi è meglio così.

È un linguaggio ancora insufficiente col supporto al multithreading, e l'introduzione dei Worker può aiutare ma di sicuro non è come la classe Thread di Java.

Non credo sarebbe neanche troppo complicato creare un wrapper che traduca codice x86 in codice ARM, ovviamente le prestazioni rispetto ad una esecuzione puramente nativa sarebbero inferiori.Già le CPU ARM hanno prestazioni pallide rispetto al più scrauso degli Atom, non voglio immaginarmi le prestazioni se poi devono emulare un'architettura x86...

E poi dimentichi di citare .NET, che è la piattaforma di riferimento su cui spinge Microsoft.Può spingere quanto vuole, ma il mondo ha altri riferimenti...

Basterebbe installare un altro browser se IE non ci va bene, no?Sì, ma così risolvi il problema per chi un minimo si sbatte per il proprio sistema. La fuori c'è invece una pletora di gente che non ci pensa nemmeno a provare altri browser.

WarDuck
17-09-2011, 00:38
Già le CPU ARM hanno prestazioni pallide rispetto al più scrauso degli Atom, non voglio immaginarmi le prestazioni se poi devono emulare un'architettura x86...

Se vuoi eseguire codice pensato per una architettura senza ricompilare su un altra non vedo altra via.

Nessuno ha detto che questo sia ottimale e/o non abbia ripercussioni sulle performance... è una questione di compromessi.


Può spingere quanto vuole, ma il mondo ha altri riferimenti...

Stiamo sempre parlando di Windows che fino a prova contraria è la piattaforma di riferimento sulla quale vengono sviluppate le applicazioni PC.

Dopodiché è chiaro che il mercato sta aprendo le porte a nuovi formati e a nuovi modi di fruire i contenuti (tablet, web apps)...

Windows 8 è pensato per ampliare il target di utenza di Windows e questo non può che essere positivo.

MaxArt
17-09-2011, 00:55
Se vuoi eseguire codice pensato per una architettura senza ricompilare su un altra non vedo altra via.

Nessuno ha detto che questo sia ottimale e/o non abbia ripercussioni sulle performance... è una questione di compromessi.Non ci sono molti compromessi da fare. È chiaro che Microsoft vuole che l'immagine del suo nuovo OS sia di qualcosa di bello e veloce sempre e ovunque, di sicuro non vorrà sentire gente che si lamenta perché Photoshop è lento sul suo tablet...

Windows 8 è pensato per ampliare il target di utenza di Windows e questo non può che essere positivo.... per Microsoft.
Sinceramente non vedo cosa possa veramente guadagnarci il mondo se Microsoft acquisisse una posizione di predominio anche nei dispositivi mobili.

Nethuns
17-09-2011, 08:44
Personalmente mi viene difficile pensare di usare l'interfaccia Metro a lavoro.

C'è qualcosa che non mi convice in Windows 8, ed è appunto questo misto interfaccia nuova o vecchia.

Se vuoi veramente osare fai tutto nuovo e via (usando la vecchia come legacy), ma allo stato attuale mi sembra più una cosa ibrida (tra l'altro quel tasto start Nero sull'interfaccia Blu di 7 è un pugno nell'occhio), francamente spero che questa cosa cambierà nelle prossime versioni...

ma potrebbe anche essere che l'interfaccia di win7 sia solo provvisoria...in fin dei conti esce l'anno prossimo e di tempo ne hanno.

Duncan
17-09-2011, 08:59
Rivoluzionare l'interfaccia ogni major relese non è obbligatorio ne saggio

WarDuck
17-09-2011, 09:13
... per Microsoft.
Sinceramente non vedo cosa possa veramente guadagnarci il mondo se Microsoft acquisisse una posizione di predominio anche nei dispositivi mobili.

Nessuno ha detto che deve acquisire una posizione di predominio, allo stato attuale è un concorrente come gli altri, per cui ben venga la concorrenza in quell'ambito.

Anche perché solo così noi consumatori possiamo avere prodotti sempre migliori.

Nethuns
17-09-2011, 09:24
... per Microsoft.
Sinceramente non vedo cosa possa veramente guadagnarci il mondo se Microsoft acquisisse una posizione di predominio anche nei dispositivi mobili.

quindi secondo il tuo ragionamento l'importante non è la qualità dell'os ma il fatto che non sia ms...poi il resto viene dopo giusto?

Nethuns
17-09-2011, 09:27
Nessuno ha detto che deve acquisire una posizione di predominio, allo stato attuale è un concorrente come gli altri, per cui ben venga la concorrenza in quell'ambito.

Anche perché solo così noi consumatori possiamo avere prodotti sempre migliori.

si ma se mettiamo caso prenda una posizione maggioritaria come è il caso di android per smartphone e il prodotto è di qualità....che problema ci sarebbe?

pabloski
17-09-2011, 10:59
si ma se mettiamo caso prenda una posizione maggioritaria come è il caso di android per smartphone e il prodotto è di qualità....che problema ci sarebbe?

finchè la posizione non è tale da generare le mostruosità che abbiamo vissuto sulla nostra pelle negli ultimi 20 anni nel settore pc, allora nessun problema

ma se dovessimo riassistere al lock-in di formati dati, protocolli di rete e quant'altro, sarebbe la fine per l'informatica come la conosciamo

ms si è guadagnata la sua pessima reputazione con le deprecabili azioni che ha condotto negli anni, a partire da pratiche commerciali volte a sopprimere la concorrenza fino alla filosofia dell'embrace, extend, extinguish

ms aveva in programma anni fa di uccidere internet tramite ms network o ce ne siamo dimenticati? activex nacque apposta, i tag proprietari in html 3 pure, successivamente asp, tutto in funzione anticoncorrenziale

il problema è e rimane lo stesso e cioè che i monopoli fanno male a chi li subisce ( cioè noi ), che siano google, apple o microsoft

ad esempio apple è un'azienda ben peggiore di ms sul fronte dell'anticoncorrenzialità, però non ha i numeri per far danni....google nonostante possa non ha interesse a rovinarsi la reputazione e distruggere l'ambiente vivace che si è creato intorno ad internet ( e che fa soldi con la pubblicità )

entrambe, sia google che apple, sono intrappolate dall'opensource e non possono tentare nessun colpo di mano ( a meno che non amino essere presi a calci da Stallman )

Nethuns
17-09-2011, 12:08
ma io sono d'accordo ma è anche vero che rimanere ancorati al passato e quello fatto da un azienda senz a considerare poi il prodotto che porta ad oggi e cosa puo dare a noi utenti lo trovo sbagliato....nessun monopolio è utile, ma neanche voler affossare un prodotto solo perchè in passato la casa che l'ha prodotto ora era da denuncia.

pabloski
17-09-2011, 12:19
ma io sono d'accordo ma è anche vero che rimanere ancorati al passato e quello fatto da un azienda senz a considerare poi il prodotto che porta ad oggi e cosa puo dare a noi utenti lo trovo sbagliato....nessun monopolio è utile, ma neanche voler affossare un prodotto solo perchè in passato la casa che l'ha prodotto ora era da denuncia.

lo so, purtroppo i prodotti soffrono per l'avidità dei loro produttori

io l'ho sempre detto che non ce l'ho con windows ma con ms...il fatto che attualmente alla ms ci siano ancora i capi storici ( Ballmer in testa ) non mi rassicura molto...del resto le recenti minacce brevettuali e il fud che le circonda non ci rassicura affatto circa le intenzioni future di ms

l'unica cosa da fare è quella di supportare le aziende che mostrano un comportamento discretamente retto e soprattutto quelle che non si trovano nella posizione economica, legale, tecnologica di nuocere al mercato

come ho detto google ed apple si basano al 90% sull'opensource e in buona parte sulla gpl, per cui hanno le mani legate...questa è una garanzia per il futuro

Nethuns
17-09-2011, 13:25
io preferisco supportare dei 3 attualmente sul mercato mobile quella che mi offre il miglior prodotto, in questo caso ms con wp7...anche perchè se da una parte come dici c'è Ms dall'altra abbiamo google che sta diventando un dominatore e tra la questione dei brevetti di oracle e ms, non è che sia poi tanto meglio....avrà anche le mani legate ma cmq un accentramento in google che vedo ultimamente non mi piace per nulla.

fender87
17-09-2011, 16:46
Win8 avrà due versioni di IE... quella metro e quella desktop. Quindi nessun problema al riguardo... ed è anche una scelta giusta. Quella metro è dedicata ai tablet che sfrutteranno anche una connessione 3G. Provate ad immaginare se ad ogni pagina bisogna caricare video in flash, silverlight e quant'altro. In una sessione di 30 minuti si brucerebbe l'intero traffico mensile. Poi volete il browser completo? Nessun problema... andate nel desktop e aprite IE o un altro browser.

Secondo me è un ottima idea.

MaxArt
17-09-2011, 20:48
quindi secondo il tuo ragionamento l'importante non è la qualità dell'os ma il fatto che non sia ms...poi il resto viene dopo giusto?Perché WarDuck e pabloski hanno capito e tu no?

io l'ho sempre detto che non ce l'ho con windows ma con ms...il fatto che attualmente alla ms ci siano ancora i capi storici ( Ballmer in testa ) non mi rassicura molto...del resto le recenti minacce brevettuali e il fud che le circonda non ci rassicura affatto circa le intenzioni future di msPrecisamente, è questo il timore.

Win8 avrà due versioni di IE... quella metro e quella desktop. Quindi nessun problema al riguardo... ed è anche una scelta giusta. Quella metro è dedicata ai tablet che sfrutteranno anche una connessione 3G. Provate ad immaginare se ad ogni pagina bisogna caricare video in flash, silverlight e quant'altro.E dove sarebbe il problema? Già succede, e senza che nessuno si strappi i capelli.
I video in Flash non sono il problema, il traffico te lo cuccia lo streaming non il Flash in sé. Se fosse in HTML5 non cambierebbe nulla per il traffico.

E poi l'interfaccia Metro si può usare anche nel PC normali. Se a qualcuno piacesse usarla, non potrebbe però usare i plugin.
Continuo a pensare che sia una cattiva idea. Se uno vuole il proprio browser liscio, i plugin non li installa e basta.

salvador86
18-09-2011, 08:27
vi parlo da windows 8 a 32 bit presa dal sito microsoft..confermo che il flash non è supportato ma qualcosa mi dice che in futuro verrà rilasciato... ;)

ps:ho installato la nightly 9.01a e chissenefrega di I.E.10 ahahaha

Nethuns
18-09-2011, 09:46
@MaxArt

boh forse perchè non ti conosco e leggendoti non mi è sembrato un discorso intelligente il tuo.

il timore che google e relativi os possano avere una posizione predominante dopo il discorso brevetti oracle e ms invece non è importante?tra Ms e google e apple a prescindere dalla situazione passata non trovo differenze visto che in ambito mobile le cose sono ben diverse ad oggi....capisco che non hanno dominio assoluto ne apple ne google, ma non è detto che non ci arrivino per gli smartphone l'uno e per i tablet l'altro riproponendo quanto avvenuto negli anni 90 con Ms.

il problema del supporto flash per tablet e smartphone è l'uso della cpu che succhia batteria.

D.O.S.
18-09-2011, 14:18
mi serve un plug-in persino per sentire file mp4 ,perché zio Bill se ne frega di supportarlo .

metteranno codec esaustivi per ogni più sparuto formato documento/audio/video ?

DarkDrake88
18-09-2011, 18:49
Via libera all'html5, e buttiamo al cesso flash e i plugin di terze parti, che dan solo problemi.

freddy88
18-09-2011, 19:00
html5, css3 e javascript con i vari framework ormai potentissimi bastano e avanzano per la realizzazione di siti web dinamici, accattivanti, graficamente completi ma al contrario del flash leggeri, uno standard, compatibile con tutti i dispositivi mobili e non senza gravare sul processore. Il primo passo intelligente di Microsoft, iniziare ad abbandonare flash, un prodotto ormai vecchio, non ottimizzato da anni che campa solo sulla facilità di utilizzo e quindi su webmaster di 14 anni improvvisati che con 200 euro ti fanno un sito bellino mandando a quel paese tutte le regole della buona progettazione, degli standard w3c e di come andrebbe realizzato.

D.O.S.
18-09-2011, 21:43
html5, css3 e javascript con i vari framework ormai potentissimi bastano e avanzano per la realizzazione di siti web dinamici, accattivanti, graficamente completi ma al contrario del flash leggeri, uno standard, compatibile con tutti i dispositivi mobili e non senza gravare sul processore. Il primo passo intelligente di Microsoft, iniziare ad abbandonare flash, un prodotto ormai vecchio, non ottimizzato da anni che campa solo sulla facilità di utilizzo e quindi su webmaster di 14 anni improvvisati che con 200 euro ti fanno un sito bellino mandando a quel paese tutte le regole della buona progettazione, degli standard w3c e di come andrebbe realizzato.

guarda che esistono tools per convertire le applicazioni flash in html5 , il problema non è certo flash che viene supportato senza problemi dagli Arm della nvidia , il problema sono le miriadi di plug-in per leggere , ascoltare e vedere i supporti più disperati che esistono in rete .... persino i file pdf richiedono il plug-in e la microsoft non sta simpatica a quelli della Adobe quando si mette a fornire supporto per conto suo ai file Acrobat .
convertiamo tutti i documenti Pdf ?oppure costringiamo i webmaster a realizzare lettori html5 per questi file ? è un lavoro assurdo .......

MaxArt
18-09-2011, 22:25
il timore che google e relativi os possano avere una posizione predominante dopo il discorso brevetti oracle e ms invece non è importante?tra Ms e google e apple a prescindere dalla situazione passata non trovo differenzeEcco il tuo errore.
Non trovi differenze? E come fai? Microsoft e Apple sono i maestri del patent bullying, questa non è una differenza significativa?
Cosa dovrei sperare da un predominio di Microsoft?

Via libera all'html5, e buttiamo al cesso flash e i plugin di terze parti, che dan solo problemi.html5, css3 e javascript con i vari framework ormai potentissimi bastano e avanzano per la realizzazione di siti web dinamici, accattivanti, graficamente completi ma al contrario del flash leggeri, uno standard, compatibile con tutti i dispositivi mobili e non senza gravare sul processore. Il primo passo intelligente di Microsoft, iniziare ad abbandonare flash, un prodotto ormai vecchio, non ottimizzato da anni che campa solo sulla facilità di utilizzo e quindi su webmaster di 14 anni improvvisati che con 200 euro ti fanno un sito bellino mandando a quel paese tutte le regole della buona progettazione, degli standard w3c e di come andrebbe realizzato.Io mi chiedo se uno di voi si sia preso la briga di leggere qualche commento prima di postare. Mi sembra di aver parlato al vento...

freddy88
19-09-2011, 06:51
cmq per la questione plugin secondo me è ragionevole pensare, dato che microsoft vuole diciamo standardizzare il proprio browser ed eliminare plugin di terzi, che si prenda l'onere di integrare lei stessa nel proprio browser Metro i "plugin" rendendoli difatto parte integrante del software.

MiKeLezZ
19-09-2011, 07:19
guarda che esistono tools per convertire le applicazioni flash in html5 , il problema non è certo flash che viene supportato senza problemi dagli Arm della nvidia , il problema sono le miriadi di plug-in per leggere , ascoltare e vedere i supporti più disperati che esistono in rete .... persino i file pdf richiedono il plug-in e la microsoft non sta simpatica a quelli della Adobe quando si mette a fornire supporto per conto suo ai file Acrobat .
convertiamo tutti i documenti Pdf ?oppure costringiamo i webmaster a realizzare lettori html5 per questi file ? è un lavoro assurdo .......Esiste 1 tool in beta malfunzionante e che non trasporta tutte le funzionalità di Flash
Al momento HTML NON è un sostituto del Flash in quanto difetta (vuoi perché non ci sono tool ancora maturi, vuoi per altro) della stessa flessibilità e potenza.
Poi, da un lato la scelta di MS di non permettere i plugin può anche esser valida in quanto in TUTTI i PC che vedo ci sono sempre installate le varie toolbar-minchiate, da softonic, a conduit, a live toolbar, a daemon toolbar e via dicendo che, nel caso migliore rallentano solo un po' la navigazione, ma nel peggiore, di conduit, sono dei spyware a tutti gli effetti.
PERO' sono sicuro che c'era anche un altro modo per evitare questo problema, che non disattivare TUTTI i plugin di TUTTI (vedremo, poi, se sarà effettivamente così... io ho idea che il Silverlight lo integreranno nel browser e quindi sarà sempre presente, non come plugin, ma proprio come core component).
Vorrà dire, che chi si prenderà il tablet con Windows 8 si installerà Opera o Firefox. Presumo...

freddy88
19-09-2011, 07:31
guarda che esistono tools per convertire le applicazioni flash in html5 , il problema non è certo flash che viene supportato senza problemi dagli Arm della nvidia , il problema sono le miriadi di plug-in per leggere , ascoltare e vedere i supporti più disperati che esistono in rete .... persino i file pdf richiedono il plug-in e la microsoft non sta simpatica a quelli della Adobe quando si mette a fornire supporto per conto suo ai file Acrobat .
convertiamo tutti i documenti Pdf ?oppure costringiamo i webmaster a realizzare lettori html5 per questi file ? è un lavoro assurdo .......

ma supportato perfettamente dove???? ho un SE X10i con una bella cpu da 1ghz armv7 e i video in flash non li vedo tanto supportati, apparte la batteria che mi scende di 2 punti percentuali al minuto in riproduzione in flash, ma dopo 15 min circa mi diventa bollente la plastica di dietro, e questo lo chiami supporto???

freddy88
19-09-2011, 07:33
Esiste 1 tool in beta malfunzionante e che non trasporta tutte le funzionalità di Flash
Al momento HTML NON è un sostituto del Flash in quanto difetta (vuoi perché non ci sono tool ancora maturi, vuoi per altro) della stessa flessibilità e potenza.
Poi, da un lato la scelta di MS di non permettere i plugin può anche esser valida in quanto in TUTTI i PC che vedo ci sono sempre installate le varie toolbar-minchiate, da softonic, a conduit, a live toolbar, a daemon toolbar e via dicendo che, nel caso migliore rallentano solo un po' la navigazione, ma nel peggiore, di conduit, sono dei spyware a tutti gli effetti.
PERO' sono sicuro che c'era anche un altro modo per evitare questo problema, che non disattivare TUTTI i plugin di TUTTI (vedremo, poi, se sarà effettivamente così... io ho idea che il Silverlight lo integreranno nel browser e quindi sarà sempre presente, non come plugin, ma proprio come core component).
Vorrà dire, che chi si prenderà il tablet con Windows 8 si installerà Opera o Firefox. Presumo...

Già con html + css2 + javascript puoi tranquillamente creare ogni cosa realizzata in flash, con html5 + css3 + javascript è ancora più semplice e in entrambi i casi decisamente più leggero per il pc, tablet o smartphone che sia. Poi è anche possibile integrare in javascript librerie di touchscreen per realizzare pagine ad hoc per sistemi mobili.

Nethuns
19-09-2011, 08:23
Ecco il tuo errore.
Non trovi differenze? E come fai? Microsoft e Apple sono i maestri del patent bullying, questa non è una differenza significativa?
Cosa dovrei sperare da un predominio di Microsoft?


perchè secondo me le cose cambniano col tempo...persino google è cambiata, anche apple e mi auguro anche ms...ad oggi dopo aver usato sempre linux negli ultimi 7-8 anni ho comprato wp7 e vista la qualità (lacune a parte) ho preso anche win7 per poter giocare col pc nuovo che nel frattempo ho preso....e sono rimasto molto colpito dai passi avanti fatti da ms.
io non voglio il predominio a prescindere, ma solo se il prodotto merita di predominare a prescindere da chi lo produce attualmente...che sia ms, apple o google.

quello dico.

D.O.S.
19-09-2011, 08:27
ma supportato perfettamente dove???? ho un SE X10i con una bella cpu da 1ghz armv7 e i video in flash non li vedo tanto supportati, apparte la batteria che mi scende di 2 punti percentuali al minuto in riproduzione in flash, ma dopo 15 min circa mi diventa bollente la plastica di dietro, e questo lo chiami supporto???

magari se impari a leggere è meglio : ho parlato di arm della nvidia , quindi la piattaforma tegra che esegue flash usando la Gpu integrata.

freddy88
19-09-2011, 08:32
magari se impari a leggere è meglio : ho parlato di arm della nvidia , quindi la piattaforma tegra che esegue flash usando la Gpu integrata.

Qualunque ArmV7 elabora tramite GPU flash... Il problema è che il tegra lo supporta perché è dual core, ma la batteria e il calore generato sono gli stessi

D.O.S.
19-09-2011, 16:47
Qualunque ArmV7 elabora tramite GPU flash... Il problema è che il tegra lo supporta perché è dual core, ma la batteria e il calore generato sono gli stessi

ma quando mai ?
il supporto flash in Tegra è accelerato tramite GPU della nvidia con driver specifici . riguardo al tuo TELEFONINO ( perché questo tu hai : un SE X10i ) è inutile che fai paragoni simili perché il max che riesci a farci girare è windows phone 7 che infatti si guarda bene dal supportare flash . noi qui stiamo parlando di sistemi operativi per TABLE , una cosa leggermente differente anche come requisiti hardware .

freddy88
19-09-2011, 16:55
ma quando mai ?
il supporto flash in Tegra è accelerato tramite GPU della nvidia con driver specifici . riguardo al tuo TELEFONINO ( perché questo tu hai : un SE X10i ) è inutile che fai paragoni simili perché il max che riesci a farci girare è windows phone 7 che infatti si guarda bene dal supportare flash . noi qui stiamo parlando di sistemi operativi per TABLE , una cosa leggermente differente anche come requisiti hardware .

windows phone 7 sul X10i?? ma che ti sei fumato...? magari non lo sai ma è android come terminale...e per la cronaca flash player HA l'accelerazione hardware su qualunque terminale avente android 2.2 o superiore e un ARM V7, i tegra hanno driver che migliorano questa funziona ma non sono un esclusiva del tegra

D.O.S.
19-09-2011, 17:06
windows phone 7 sul X10i?? ma che ti sei fumato...? magari non lo sai ma è android come terminale...e per la cronaca flash player HA l'accelerazione hardware su qualunque terminale avente android 2.2 o superiore e un ARM V7, i tegra hanno driver che migliorano questa funziona ma non sono un esclusiva del tegra

in questo caso è inutile continuare perché è evidente che intervieni solo per provocare e dare dello scemo all'interlocutore
sul tuo phone non puoi farci girare windows 8 , il max ( riesci a capire un paragone senza dare del tossico al tuo interlocutore ? ) che puoi farci girare è windows phone 7 CHE NON SUPPORTA flash . il tuo Android lo fa a scapito delle performance ? buon per te e se non ti sta bene allora evita i siti con flash (ammesso che abbia un senso usare un phone per navigare ) ma è inutile che tiri in ballo windows 8 e IE10 perché è un SO per TABLE , tipo Asus eeepad transformer che non ha problemi a fare girare flash , quindi non si capisce perché se ci installo windows 8 non posso più beneficiarne.

MaxArt
19-09-2011, 19:34
ma supportato perfettamente dove???? ho un SE X10i con una bella cpu da 1ghz armv7 e i video in flash non li vedo tanto supportati, apparte la batteria che mi scende di 2 punti percentuali al minuto in riproduzione in flash, ma dopo 15 min circa mi diventa bollente la plastica di dietro, e questo lo chiami supporto???Il problema non sta nel supporto al Flash, ma alle applicazioni Flash che non supportano un sistema di input come il touchscreen e quindi ci si interagisce male.

Già con html + css2 + javascript puoi tranquillamente creare ogni cosa realizzata in flashPer favore, evitiamo amenità senza senso.

freddy88
19-09-2011, 20:21
Il problema non sta nel supporto al Flash, ma alle applicazioni Flash che non supportano un sistema di input come il touchscreen e quindi ci si interagisce male.

Per favore, evitiamo amenità senza senso.

ti sei mai cimentato a programmare in javascript? altrimenti sapresti che è realizzabile tutto ciò che fai in flash ma senza la sua pesantezza.

MaxArt
19-09-2011, 21:23
ti sei mai cimentato a programmare in javascript?IO sì. E proprio per questo ti dico che stai dicendo assurdità che ti diffido dal ripetere.
O, se proprio insisti, puoi cominciare a dirmi come sviluppare un video player in CSS2 e Javascript.

Duncan
20-09-2011, 09:19
In HTML5 Css3 e JS si fanno tutte le cose che si fanno in flash ed anche di più, visto che è possibile integrare perfettamente parti di pagina che con flash ed HTML sarebbero in due mondi separarti, con livelli di sicurezza diversi ecc. (flash non lo conosco benissimo e l'ho sempre evitato come la peste ma i plugin nei browser vivono un po' di una vita propria).

MaxArt
20-09-2011, 10:19
In HTML5 Css3 e JS si fanno tutte le cose che si fanno in flash ed anche di piùVa bene, anche tu comincia a spiegare come creare Chatroulette con HTML5, JS e CSS3.

Oppure questo:
http://away3d.com/showcase/raveleijn

Ah, sì, si fa in HTML5 e JS, come no!
Puoi avvicinarti solo con WebGL, ma non è standard.

visto che è possibile integrare perfettamente parti di pagina che con flash ed HTML sarebbero in due mondi separarti:mbe: Vabbé, in fondo l'hai detto che non hai mai programmato in Flash...

Duncan
20-09-2011, 10:34
http://en.wikipedia.org/wiki/WebGL

come vedi non è supportato da IE, come al solito, ed Opera.

Lo sviluppo web attuale sta cambiando, mentre prima si cercava di sviluppare sul minimo in comune tra i vari browser ora ci si sta spostando sul supporto esclusivo a quelli che lo danno alle tecnologie più aggiornate come standard, se usi un browser non aggiornato e che non supporta gli standard è un problema di chi lo usa.


Secondo te Flash non è una complicazione in più sotto il profilo sicurezza ed integrazione? Per me si, non parlo solo di farci giochi.

MaxArt
20-09-2011, 11:01
http://en.wikipedia.org/wiki/WebGLCioè, io menziono per primo WebGL, e tu per risposta mi metti il link alla Wikipedia? Ma quello che scrivo almeno lo leggi?

come vedi non è supportato da IE, come al solito, ed Opera.Quale parte di "non è uno standard" non ti è chiara?
Solo perché il supporto viene integrato nei browser non lo rende diverso da Flash. Anche il supporto a Flash può essere integrato, ad esempio Chrome ce l'ha.

E comunque il punto rimane: con i comuni strumenti del web, anche gli ultimi HTML5 e CSS3, non si può fare tutto quel che si può fare con Flash.

Duncan
20-09-2011, 11:13
Ho messo il link per riportare dove ho trovato l'informazione sul supporto a WebGL nei browser.

WebGL non è styandard, perchè Flash si? Almeno WebGL è un corsozio di aziende che lo supporta proponendolo come standard, costa succedendo per il formato video in HTML5.

Poi un conto è includere di Flash nel browser di default che rimane comunque un componente esterno infatti in chrome è in una sandbox, un'altro poter usare HTML5 o quello che vuoi in modo nativo nel browser.

MaxArt
20-09-2011, 11:18
Poi un conto è includere di Flash nel browser di default che rimane comunque un componente esterno infatti in chrome è in una sandbox, un'altro poter usare HTML5 o quello che vuoi in modo nativo nel browser.Se includi il supporto a Flash ti fa poca differenza che sia una tecnologia nativa oppure no.

Ah, e se ti sta a cuore il tema della sicurezza:
http://www.contextis.co.uk/resources/blog/webgl/

In ogni caso siamo un bel po' OT, non abbiamo nemmeno la più pallida idea se IE10 supporterà WebGL, anche se temo non lo farà.

Duncan
20-09-2011, 11:44
Se includi il supporto a Flash ti fa poca differenza che sia una tecnologia nativa oppure no.

Ah, e se ti sta a cuore il tema della sicurezza:
http://www.contextis.co.uk/resources/blog/webgl/

In ogni caso siamo un bel po' OT, non abbiamo nemmeno la più pallida idea se IE10 supporterà WebGL, anche se temo non lo farà.

Beh, il problema però è del driver della scheda video e può essere risolto a livello di browser od a livello di driver, la differenza rispetto a Flash è che tutto il processo di aggiornamento è molto più semplice e trasparente per l'utente.
La responsabilità dell'aggiornamento è tutta a carico di chi sviluppa il browser senza confusioni.

Mentre per chi sviluppa non c'è la preoccupazione se il browser abbia o meno il plugin.

MaxArt
20-09-2011, 12:00
Beh, il problema però è del driver della scheda video e può essere risolto a livello di browser od a livello di driver, la differenza rispetto a Flash è che tutto il processo di aggiornamento è molto più semplice e trasparente per l'utente.
La responsabilità dell'aggiornamento è tutta a carico di chi sviluppa il browser senza confusioni.Già, e allora moltiplichiamo per n sviluppatori di browser il problema di aggiornare al supporto, anziché limitarci ad un problema della sola Adobe che fa eseguire un controllo per gli aggiornamenti all'avvio del sistema.
Dove sarebbe la maggiore semplicità?

Mentre per chi sviluppa non c'è la preoccupazione se il browser abbia o meno il plugin.Scherzi? Guarda che IE è ancora il browser più usato al mondo.

Hai visto le statistiche di Steam?
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Se tanto mi dà tanto, il 96.79% di utenti che hanno installato Flash (più quelli che non hanno la versione di Adobe ma hanno Chrome), gli sviluppatori possono contare molto di più sulla presenza di Flash piuttosto che di WebGL.

Duncan
20-09-2011, 12:16
La differenza èc he se il browser X non è aggiornato posso tranquillamente decidere di usarne un'altro, oltretutto tutti i broser attuali notificano l'uscita di aggiornamenti, o perchè sono quelli dati con sistema operativo (safari ed IE) o di altri (Firefox ed Chrome).

Il plugin flash è esclusivamente sviluppato da Adobe e si deve stare a quello che decide di fare lei, posso anche cambiare il browser, ma il problema rimane.

MaxArt
20-09-2011, 14:14
La differenza èc he se il browser X non è aggiornato posso tranquillamente decidere di usarne un'altro, oltretutto tutti i broser attuali notificano l'uscita di aggiornamenti, o perchè sono quelli dati con sistema operativo (safari ed IE) o di altri (Firefox ed Chrome).

Il plugin flash è esclusivamente sviluppato da Adobe e si deve stare a quello che decide di fare lei, posso anche cambiare il browser, ma il problema rimane.Il punto è che l'utente non ha, in genere, la minima idea di quanto sia aggiornato il suo browser e se è esposto a rischi.

A questo punto la situazione non è diversa da quella di appoggiarsi ad Adobe, che comunque ha anche un motivo importante (proprio la concorrenza delle nuove frontiere del web) per mantenere ben aggiornato Flash.

Questa è la situazione di oggi. In futuro le cose potrebbero essere ben diverse.