View Full Version : Reflex Nikon consumer: quale scegliere tra D3100, D5100 e D7000?
Redazione di Hardware Upg
15-09-2011, 15:00
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2966/reflex-nikon-consumer-quale-scegliere-tra-d3100-d5100-e-d7000_index.html
Nikon propone una vasta gamma di reflex consumer basate su sensore APS-C: quale scegliere tra D3100, D5100 e D7000, aggiungendo al confronto anche D90 e D80?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Un bel riassunto per tutti coloro che si trovano a dover scegliere! sarebbe un'idea carina farlo anche per Canon ;)
omega726
15-09-2011, 15:47
Mi è stata regalata la mia prima reflex a maggio ed è una D3100....che dire, ho sempre avuto attrazione per la fotografia e devo dire che è una buona compagna di apprendimento!
BELLISSIMO ARTICOLO!!! :)
Aiuta molto a capire cosa sanno fare queste macchine.
Io ho notato con un po' di sorpresa che a tirare le somme la D5000 ha una resa migliore della D7000 che ho sempre creduto superiore..
Dai risultati poi pare chiaro che l'uso ragionevole in termini di qualità è fino a 3200 ISO (che è ottimo) e il resto è solo fuffa per via del rumore eccessivo.
Quindi:
Roberto Colombo è il Nikonista e Alessandro Bordin il Canonista? :D
Beh che dire, ora vogliamo la controparte per par condicio
Mirkio90
15-09-2011, 16:26
ed io voglio anche una comparazione incrociata buttandoci dentro pentax... giusto per parcondicio, visto che la k-r e la k-5 non sfigurano nel confronto della fascia consumer...
ok, sono pentaxiano, lo ammetto, ma diamo un po di visibilità anche a questo marchio di nicchia semi-sconosciuto... :D
Roberto Colombo
15-09-2011, 16:39
Se collaborasse il distributore la visibilità a Pentax la darei più che volentieri ;-)
Fare invece una simile comparativa anche per Canon dovrebbe essere più facile, anche se non so se riuscirò ad avere tutte le macchine in blocco, quindi come tempistiche non so fare una previsione, stay tuned!
utentenonvalido
15-09-2011, 16:53
Ma per cairtà, secondo me la D90 non andava neanche presa in considerazione. Tra d3100,d5100 e d700 io sceglierei come rapporto qualità prezzo la d5100. Se poi si vuole avere un controllo manuale completo e un mirino piu' grande e luminoso, oltre una migliore retrocompatibilità con le lenti la scelta migliore è la d7000, anche se rispetto alla d5100 costa un buon obiettivo Af-S in piu' ...
Parlare della D90 secondo me non ha molto senso.
utentenonvalido
15-09-2011, 16:56
BELLISSIMO ARTICOLO!!! :)
Aiuta molto a capire cosa sanno fare queste macchine.
Io ho notato con un po' di sorpresa che a tirare le somme la D5000 ha una resa migliore della D7000 che ho sempre creduto superiore..
Dai risultati poi pare chiaro che l'uso ragionevole in termini di qualità è fino a 3200 ISO (che è ottimo) e il resto è solo fuffa per via del rumore eccessivo.
La d7000 ha uno dei migliori sensori APS-C del mercato, non capisco che cosa significa quello che dici. La d5000 se non sbaglio ha il vecchio sensore della D90, forse ti riferisci alla d5100, che comunque ha lo stesso sensore dunque a parità di ottica la resa non puo' che essere la stessa. La d7000 inoltre ha un esposimetro e un autofocus molto piu' avanzati delle sorelle piu' economiche.
mantelvaviz
15-09-2011, 16:57
Tra d3100,d5100 e d700 io sceglierei come rapporto qualità presso la d5100. Se poi si vuole avere un controllo manuale completo e un mirino piu' grande e luminoso, oltre una migliore retrocompatibilità con le lenti la scelta migliore è la d7000, anche se rispetto alla d5100 costa un buon obiettivo Af-S in piu' ...
attualmente ci son poco più di 250€ di differenza tra il corpo macchina D7000 e quello D5100, quale "buon" obiettivo AF-S prendi con questa piccola cifra che non sia l'eccellente 35mm f1,8?
utentenonvalido
15-09-2011, 17:05
attualmente ci son poco più di 250€ di differenza tra il corpo macchina D7000 e quello D5100, quale "buon" obiettivo AF-S prendi con questa piccola cifra che non sia l'eccellente 35mm f1,8?
Uno lo hai già nominato tu e ti danno anche il resto con 250 euro ...
Comunque stiamo parlando di 250E, praticamente il 40% in piu', ti pare poco?
mantelvaviz
15-09-2011, 17:09
Uno lo hai già nominato tu e ti danno anche il resto con 250 euro ...
Comunque stiamo parlando di 250E, praticamente il 40% in piu', ti pare poco?
assolutamente, infatti sul mercato c'è spazio per entrambie visto che la distanza in euro non è indifferente, mi suonava solamente strana l'affermazione sui buoni obiettivi AF-S a quella cifra perchè purtroppo ne conosco uno solo che è quello nominato :( magari ce ne fossero altri di interessanti a quel prezzo
La d7000 ha uno dei migliori sensori APS-C del mercato, non capisco che cosa significa quello che dici. La d5000 se non sbaglio ha il vecchio sensore della D90, forse ti riferisci alla d5100, che comunque ha lo stesso sensore dunque a parità di ottica la resa non puo' che essere la stessa. La d7000 inoltre ha un esposimetro e un autofocus molto piu' avanzati delle sorelle piu' economiche.
Si sbagliato a scrivere. Intendevo D5100.
E comunque i test parlano chiaro, le prestazioni del sensore della d5100 sono migiori della d7000!
La d5000 se non sbaglio ha il sensore della D300.
Che più che un sensore è un capolavoro!! :cool:
utentenonvalido
15-09-2011, 17:46
Si sbagliato a scrivere. Intendevo D5100.
E comunque i test parlano chiaro, le prestazioni del sensore della d5100 sono migiori della d7000!
La d5000 se non sbaglio ha il sensore della D300.
Che più che un sensore è un capolavoro!! :cool:
Ma quali test? E' semplicemente impossibile che un RAW o un JPEG prodotto dalla d5100 possa essere migliore di uno tirato fuori dalla D7000. Le due macchine hanno lo stesso sensore. E' come affermare che che la eos 550d fà foto migliori della 7D. Non ha senso.
Se ti riferisci alle jpeg postate da hwupgrade, con tutto i rispetto, credo ci siano test un po' piu' seri sulla rete ...
Mirkio90
15-09-2011, 17:48
Se collaborasse il distributore la visibilità a Pentax la darei più che volentieri ;-)
Fare invece una simile comparativa anche per Canon dovrebbe essere più facile, anche se non so se riuscirò ad avere tutte le macchine in blocco, quindi come tempistiche non so fare una previsione, stay tuned!
ineffetti dimenticavo dello spiccato senso del marketing del distributore...
peccato, vuol dire che continuerò a leggere solamente le comparative della concorrenza giallonera e rossonera... :D
comunque, per la cronaca, la D7000 ha lo stesso sensore della K-5... :stordita:
secondo me la D90 non andava neanche presa in considerazione. Tra d3100,d5100 e d700 io sceglierei come rapporto qualità prezzo la d5100.
assurdo, la D90 è una fotocamera migliore della D5100, che poi la D5100 abbia un sensore migliore conta relativamente poco, oramai a parità di formato tutti i sensori attuali, di tutte le marche, vanno abbastanza bene [ salvo necessità molto particolari che non fanno testo ] da rendere queste classifiche solo una perdita di tempo
insomma 8 pagine per scoprire l'acqua calda: più paghi e più ottieni + a parità di costo la macchina più vecchia ha un corpo migliore e la più recente un sensore migliore
utentenonvalido
15-09-2011, 18:31
assurdo, la D90 è una fotocamera migliore della D5100, che poi la D5100 abbia un sensore migliore conta relativamente poco, oramai a parità di formato tutti i sensori attuali, di tutte le marche, vanno abbastanza bene [ salvo necessità molto particolari che non fanno testo ] da rendere queste classifiche solo una perdita di tempo
insomma 8 pagine per scoprire l'acqua calda: più paghi e più ottieni + a parità di costo la macchina più vecchia ha un corpo migliore e la più recente un sensore migliore
La D90 deve essere paragonata con la D7000, non con la D5100. La qualità del corpo è una cosa molto relativa. L'80% dell'utenza guarda l'output delle jpeg e puo' fare anche a meno di una ghiera dedicata per l'apertura del diaframma e un 30% in piu' di visuale sul mirino. Se poi ti piace avere piu' controlli e alcune funzioni che per esperienza e capacità sei in grado di sfruttare puoi sempre prenderti il modello di fascia superiore pagandolo il 40% in piu'. E' chiaro poi che la D90 è una fotocamera valida che puo' reggere ranquillamente il confronto coi nuovi modelli, ma mi sembra inutile tirarla i ballo. E' come uno che si deve comprare la panda e gli dicono che tanto quella nuova ha comunque lo stesso motore e usata la paghi meno di quella nuova ... questo si che è scoprire l'acqua calda!!!
La D90 deve essere paragonata con la D7000, non con la D5100.
e perchè mai?? la D90 e la D5100 hanno lo stesso prezzo quindi ci sono tutti i presupposti per confrontarle poichè per noi comuni mortali è proprio il prezzo la prima discriminante...e in questo caso, come ho già detto, a parità di prezzo la scelta è sempre tra un corpo migliore e un sensore migliore
se poi vuoi confrontare la D7000 con la D90 si fa presto: la D7000 è migliore sotto ogni aspetto, basta avere i soldi per comprarla
La qualità del corpo è una cosa molto relativa.
lo sarebbe se le differenze del sensore fossero rilevanti, ma se tralasciamo chi passa tutto il tempo con l'ingrandimento al 100% e ci ricordiamo che in fondo questa recensione è stata fatta per scegliere la prima reflex direi che il corpo è più importante del sensore
L'80% dell'utenza guarda l'output delle jpeg e puo' fare anche a meno di una ghiera dedicata per l'apertura del diaframma e un 30% in piu' di visuale sul mirino.
infatti noi dovremmo spiegare che invece le cose stanno diversamente, così magari la gente fa foto migliori, risparmia soldi e non si lamenta dopo qualche mese [ solo con nikon per fortuna ] che questo o quell'altro obbietitvo non lo può usare o usare con funziionalità limitate
Se poi ti piace avere piu' controlli e alcune funzioni che per esperienza e capacità sei in grado di sfruttare puoi sempre prenderti il modello di fascia superiore pagandolo il 40% in piu'.
solo se il 40% in più me lo regali tu
E' come uno che si deve comprare la panda e gli dicono che tanto quella nuova ha comunque lo stesso motore e usata la paghi meno di quella nuova
assolutamente no, è come confrontare una macchina che arriva a 200km/h ma ha il servosterzo e l'aria condizionate con una macchina che arriva a 250km/m senza servosterzo ne aria condizionata...ovviamente col limite dei 130 in autostrada
VirtualFlyer
15-09-2011, 19:08
Scusatemi se faccio una domanda da assoluto profano e non assolutamente per scatenare flame, una persona ha detto ad un mio amico che scegliendo una reflex doveva assolutamente lasciare le nikon e prendere una canon. Quanto c'è di vero? Nel senso, ovviamente, penso, tra nikon e canon non c'è tutto questo divario, se no immagino che nikon non venderebbe nulla, ma davvero a parità di fascia una canon dà qualcosa in più anche solo come prezzo? Non mi interessa nessuno che mi dica secondo me sì, solo se è una cosa risaputa. Come, per far capire cosa intendo, acer che mi pare sia ritenuta quasi universalmente un'azienda di pc mediocri.
Ma quali test? E' semplicemente impossibile che un RAW o un JPEG prodotto dalla d5100 possa essere migliore di uno tirato fuori dalla D7000. Le due macchine hanno lo stesso sensore. E' come affermare che che la eos 550d fà foto migliori della 7D. Non ha senso.
Se ti riferisci alle jpeg postate da hwupgrade, con tutto i rispetto, credo ci siano test un po' piu' seri sulla rete ...
Le foto sono foto.
E per fotografare dei riquadri e fare un crop al 100% non servono delle specializzazioni in ottica applicata. :mbe:
Qundi non capisco di cosa parli.
Guardo i crop al 100% della 5100 ai vari iso e vedo che sono più puliti della D7000.
La cosa mi sorprende ma tanto è!
Scusatemi se faccio una domanda da assoluto profano e non assolutamente per scatenare flame, una persona ha detto ad un mio amico che scegliendo una reflex doveva assolutamente lasciare le nikon e prendere una canon. Quanto c'è di vero? Nel senso, ovviamente, penso, tra nikon e canon non c'è tutto questo divario, se no immagino che nikon non venderebbe nulla, ma davvero a parità di fascia una canon dà qualcosa in più anche solo come prezzo? Non mi interessa nessuno che mi dica secondo me sì, solo se è una cosa risaputa. Come, per far capire cosa intendo, acer che mi pare sia ritenuta quasi universalmente un'azienda di pc mediocri.
Anticipiamo: io ho una nikon. (era giusto per chiarire) :stordita:
Comunque è come se ti avessero detto:
"Molla le FERRARI, solo le LAMBORGHINI sono macchine serie, le Ferrari sono CARRETTE"
Evidentemente ti hanno detto una grossolana boiata a uso servizio di Studio Aperto.. la verità è che entambe sono ECCELLENTI, ed ognuna ha i suoi piccoli pregi e difetti rispetto alla rivale. ;)
utentenonvalido
15-09-2011, 19:56
e perchè mai?? la D90 e la D5100 hanno lo stesso prezzo quindi ci sono tutti i presupposti per confrontarle poichè per noi comuni mortali è proprio il prezzo la prima discriminante...e in questo caso, come ho già detto, a parità di prezzo la scelta è sempre tra un corpo migliore e un sensore migliore
La discriminante sul prezzo la puoi fare al mercato e devi confrontare patate con patate e non cavoli con zucchine. La D90 costa uguale perchè è una fotocamera fuori produzione e la D5100 è un modello nuovo con un sensore nuovo. Tornando al paragone con ke auto è come dire che è meglio prendersi la vecchia golf invece della nuova polo ... magari è vero ma è una cosa soggettiva.
se poi vuoi confrontare la D7000 con la D90 si fa presto: la D7000 è migliore sotto ogni aspetto, basta avere i soldi per comprarla
lo sarebbe se le differenze del sensore fossero rilevanti, ma se tralasciamo chi passa tutto il tempo con l'ingrandimento al 100% e ci ricordiamo che in fondo questa recensione è stata fatta per scegliere la prima reflex direi che il corpo è più importante del sensore
Questo discorso vale per il 99% dei prodotti su mercato. Il nuovo modello apporta migliorie spesso trascurabili e il modello vecchio si svaluta spesso anche della metà del prezzo. Io ho ancora una EOS 40D, ma non vado a dire alla gente di prenderla al posta della 60D perchè tanto 8 megapixel in piu' se non stampi i poster non servono a una mazza e a 3.200 iso puoi anche non scattare ...
infatti noi dovremmo spiegare che invece le cose stanno diversamente, così magari la gente fa foto migliori, risparmia soldi e non si lamenta dopo qualche mese [ solo con nikon per fortuna ] che questo o quell'altro obbietitvo non lo può usare o usare con funziionalità limitate
Sta sicuro che ci acquista una reflex della fascia D5000 col kit base non utilizzerà mai in vita sua lenti non AF-S e chi invece ha un vecchio corredo Nikon si orienterà sulla fascia superiore. Detto questo non giustifico neanche io la politica Nikon, tanto piu' che uso Canon, ma all'ato pratico la retrocompatibilità è un argomento abbastanza sterile secondo me.
solo se il 40% in più me lo regali tu
Il 40% in piu' ho scritto che è la differenza di prezzo che c'è all'incirca tra la D5100 e la D7000.
Quando comprai la mia EOS c'erano 400 euro di differenza tra la la 40d e la 400D e alla stessa cifra della 400D prendevi la 30D. Questo discorso si ripete ciclicamente e come ho detto prima non mi sembra abbia molto senso confrontare vecchi modelli fuori produzione con nuovi modelli ....
utentenonvalido
15-09-2011, 20:01
Scusatemi se faccio una domanda da assoluto profano e non assolutamente per scatenare flame, una persona ha detto ad un mio amico che scegliendo una reflex doveva assolutamente lasciare le nikon e prendere una canon. Quanto c'è di vero? Nel senso, ovviamente, penso, tra nikon e canon non c'è tutto questo divario, se no immagino che nikon non venderebbe nulla, ma davvero a parità di fascia una canon dà qualcosa in più anche solo come prezzo? Non mi interessa nessuno che mi dica secondo me sì, solo se è una cosa risaputa. Come, per far capire cosa intendo, acer che mi pare sia ritenuta quasi universalmente un'azienda di pc mediocri.
Io consiglio sempre a chi cerca una nuova fotocamera e non ha nessun obbiettivo in soffitta di valutare prima di tutto che tipo di foto gli piacciono fare. Nel 2011 i prodotti sono tutti validi e le differenze marginali. Valuta se preferisci scattare coi grandangoli, con i Macro, con i tele o con i fissi 35 e 50mm e in base a questo studiati i listini Nikon e Canon e le relative ottiche che offrono e a che prezzi. Dopo di che scegliti un corpo macchina in base alle tue finanze ...
VirtualFlyer
15-09-2011, 20:03
Io ho una, da voi odiata, p100 :D, era solo una curiosità la mia.
Grazie, allora sono a posto così. ;)
Psicoheart
15-09-2011, 20:17
Ma perchè la resa a 100 ISO della Nikon D7000 è così scadente???
troppotardi
15-09-2011, 20:46
aCHTUNG:
A livello Video il CODEC della 'gloriosa' D90 è pura PREISTORIA !!!!
non c'è ASSOLUTAMENTE storia con D3100 e D5100 !!!!
ciao
KARL;
:cool:
La discriminante sul prezzo la puoi fare al mercato e devi confrontare patate con patate e non cavoli con zucchine.
mi stai forse dicendo che la D5100 e la D90 non sono entrambe delle reflex??
...ecco, appunto
Questo discorso vale per il 99% dei prodotti su mercato. Il nuovo modello apporta migliorie spesso trascurabili e il modello vecchio si svaluta spesso anche della metà del prezzo.
proprio quello che è la D90 nei confronti della D5100, nemmeno io avrei saputo dirlo meglio
ma non vado a dire alla gente di prenderla al posta della 60D perchè tanto 8 megapixel in piu' se non stampi i poster non servono a una mazza e a 3.200 iso puoi anche non scattare ...
ti assicuro che non c'è alcun motivo per essere fieri della cosa
Sta sicuro che ci acquista una reflex della fascia D5000 col kit base non utilizzerà mai in vita sua lenti non AF-S e chi invece ha un vecchio corredo Nikon si orienterà sulla fascia superiore.
ma allora questo confronto a chi è interessato?? se chi si prende la D3100 o D5100 non sa nulla e non vuole sapere nulla mentre chi si prende la D7000 sa già tutto potevano anche risparmiare tempo e fatica
A livello Video il CODEC della 'gloriosa' D90 è pura PREISTORIA !!!!
vorrei ben vedere, la D90 è stata la prima reflex a fare i video, ne è passata di acqua sotto ai ponti da allora
aCHTUNG:
A livello Video il CODEC della 'gloriosa' D90 è pura PREISTORIA !!!!
non c'è ASSOLUTAMENTE storia con D3100 e D5100 !!!!
ciao
KARL;
:cool:
Ma che discorso!
Sono macchine fotografiche, uno le sceglie per FARE FOTO!
Il video è un comodo ed apprezzato surplus.
La D90 fa video belli ma certo con un codec non aggiornato perchè e più vecchiotta, ma la qualità delle foto e del sensore sono eccellenti!
utentenonvalido
15-09-2011, 21:36
Le foto sono foto.
E per fotografare dei riquadri e fare un crop al 100% non servono delle specializzazioni in ottica applicata. :mbe:
Qundi non capisco di cosa parli.
Guardo i crop al 100% della 5100 ai vari iso e vedo che sono più puliti della D7000.
La cosa mi sorprende ma tanto è!
Be, parliamo appunto di riquadri che sono probabilmente JPEG ritagliate e postate su una pagina HTML. Tra l'altro alcune le ritengo migliori sulla D7000 anche se effettivamente in generale ti do' ragione e il contenimento del rumore sembra migliore su quelle relative alla D5100. Sinceramente avendo le due fotocamere lo stesso sensore sarebbe necessario analizzare i RAW per vedere se eventualmente c'è un algoritmo di compressione peggiore nella D7000. Inoltre sarebbe interessante anche capire che firmware c'è installato ...
Sui samples che trovi su dpreview a me la situazione sembra diversa.
Ho dato una leggiucchiata all'articolo e mi è parso molto buono. Solo le tabelle con le caratteristiche tecniche mi paiono oscene! Secondo me, impaginate così, sono quasi illeggibili.
mantelvaviz
15-09-2011, 22:00
Sta sicuro che ci acquista una reflex della fascia D5000 col kit base non utilizzerà mai in vita sua lenti non AF-S e chi invece ha un vecchio corredo Nikon si orienterà sulla fascia superiore.
beh non penso di essere un caso così anomalo, ma io acquistai una D40 che era un modello ancora più entry level rispetto alla "fascia D5000", eppure dopo aver fatto mesi di pratica ed essermi appassionato a quello che facevo la voglia di acquistare lenti non AF-S mi è venuta eccome, peccato non avere il motore autofocus sul corpo macchina
certo se volessi avere ora una macchina col motore autofocus dovrei spendere 800€ oppure recuperare una D90 usata a poco prezzo, però ragionando in questo modo l'aggiungere i famosi 250€ in fase di acquisto al prezzo della D5100 potrebbe diventare sensato
Bella comparativa!
Non mi aspettavo che la 5100 fosse addirittura più pulita della 7000 (che rimane molto più pro anche solo per la disposizione dei pulsanti e delle modalità).
In ogni caso io dopo questo articolo comprerei la d5100
gianluca.f
16-09-2011, 09:09
anche per me sistematina alle tabelle e alle foto, sono spesso mescolate.
strangers
16-09-2011, 09:47
Ho venduto una D70s a 330€ dopo anni di onorato servizio con cui,grazie alle OTTICHE di qualità che tutt'ora possiedo,(sono quelle che fanno la vera differenza non certo i 30000 iso e il rumore con cui vengono fatti certi test) ho scattato oltre 10000 foto più che decenti.
Con i soldi ricavati e aggiungendo la differenza,potevo orientarmi verso la D7000 oppure verso la più economica D5100.
Alla fine ho preso una D90 perché:
1-non me ne fregava un tubo della tropicalizzazione che ha la D7000
2-volevo MANTENERE la retrocompatibilità verso gloriose ottiche come l'80/200 f2,8 che non è possibile utilizzare su un giocattolino di plastica come la D5100 che veniva venduta allo stesso prezzo e per giunta con un'ottica dalle prestazioni certamente inferiori.
3-rispetto alla D7000 il risparmio in termini di soldi è NOTEVOLE,i soldi risparmiati li posso reinvestire in futuro in una nuova ottica di qualità che,lo sanno anche i più ignoranti,incide sicuramente di più rispetto a 4 megapixel di un sensore.
Leggendo l'articolo la cosa che mi mette più tristezza e che,finita la gara ai megapixel ora incomincia quella a chi c'è l'ha più lungo sugli ISO.
Il 90% di chi sa fotografare a 6400 iso non fotograferà mai,men che meno a 12000.
Se spendo i soldi,voglio anche la massima qualità possibile e senza trucchi strani.
Se c'è poca luce uso tempi più lenti,se la foto rischia di venire mossa mi appoggio a un muro,se non ci sono muri metto la macchina su un bel cavalletto della manfrotto. :D
gianluca.f
16-09-2011, 10:16
Se c'è poca luce uso tempi più lenti,se la foto rischia di venire mossa mi appoggio a un muro,se non ci sono muri metto la macchina su un bel cavalletto della manfrotto. :D
si si tutto vero ma soggettivo. quello che è vero sempre è che la luce non basta mai.
Se c'è poca luce uso tempi più lenti,se la foto rischia di venire mossa mi appoggio a un muro,se non ci sono muri metto la macchina su un bel cavalletto della manfrotto. :D
Naturalmente dopo aver gridato ad alta voce:
"FERMI TUTTI CHE SCATTO UNA FOTO!"
:D
Per quelli che dicono che ad alti iso la d7000 è peggio della 5100: salvate le immagini e "sovraesponete" i test della 5100 e i risultati si allineano...
La d7000 tende a fare scatti leggermente più sovrasposti rispetto a d90 e d5100 (e la sovraesposizione fa risaltare maggiormente la grana e la desaturazione)...
strangers
16-09-2011, 11:13
Naturalmente dopo aver gridato ad alta voce:
"FERMI TUTTI CHE SCATTO UNA FOTO!"
:D
Si certo...naturalmente tu vuoi fare lo gnorri esperto ben sapendo che,le attuali macchine fotografiche destinate alla fascia consumer,impostate su iso "umani" e non da epserimenti zotici come quelli che si leggono in queste pagine si equiparano un po tutte.
Oppure vuoi farmi credere che certi ISO sono utili a quei fotografi come te che vogliono fotografare un gran premio o una partita di calcio al chiaro di luna?? :asd:
utentenonvalido
16-09-2011, 11:32
Ho venduto una D70s a 330€ dopo anni di onorato servizio con cui,grazie alle OTTICHE di qualità che tutt'ora possiedo,(sono quelle che fanno la vera differenza non certo i 30000 iso e il rumore con cui vengono fatti certi test) ho scattato oltre 10000 foto più che decenti.
Con i soldi ricavati e aggiungendo la differenza,potevo orientarmi verso la D7000 oppure verso la più economica D5100.
Alla fine ho preso una D90 perché:
1-non me ne fregava un tubo della tropicalizzazione che ha la D7000
2-volevo MANTENERE la retrocompatibilità verso gloriose ottiche come l'80/200 f2,8 che non è possibile utilizzare su un giocattolino di plastica come la D5100 che veniva venduta allo stesso prezzo e per giunta con un'ottica dalle prestazioni certamente inferiori.
3-rispetto alla D7000 il risparmio in termini di soldi è NOTEVOLE,i soldi risparmiati li posso reinvestire in futuro in una nuova ottica di qualità che,lo sanno anche i più ignoranti,incide sicuramente di più rispetto a 4 megapixel di un sensore.
Leggendo l'articolo la cosa che mi mette più tristezza e che,finita la gara ai megapixel ora incomincia quella a chi c'è l'ha più lungo sugli ISO.
Il 90% di chi sa fotografare a 6400 iso non fotograferà mai,men che meno a 12000.
Se spendo i soldi,voglio anche la massima qualità possibile e senza trucchi strani.
Se c'è poca luce uso tempi più lenti,se la foto rischia di venire mossa mi appoggio a un muro,se non ci sono muri metto la macchina su un bel cavalletto della manfrotto. :D
La tua è una scelta personale e anche per molti, me compreso, piu' che condivisibile. Resta il fatto che ci sono varie indagini di mercato che dimostrano che la maggior parte dell'utenza di chi acquista una reflex, soprattutto nella fascia D5000, D3000, EOS 600d ecc..., al 90% dei casi utilizzerà per tutta la durata dell'apparecchio la lente del KIT.
In ufficio la reflex ce l'hanno 3 colleghi, di cui 2 usano la refelx come una superzoom scattando sempre in modalità AUTO col 18-200 Sigma. L'altro invece che l'aveva presa col 18-55mm del KIT (NIKON) si è comprato il 55-200 se non sbaglio.
Sembra assurdo ma chi ha la passione per la fotografia e gli piace avere "piu' occhi" per guardare è una minoranza. Quelli che poi ne sanno qualcosa e invece degli zoom di plastica 20-700 si prendono un bel 35mm, 50mm o 85mm a focale fissa sono ancora meno.
Si certo...naturalmente tu vuoi fare lo gnorri esperto ben sapendo che,le attuali macchine fotografiche destinate alla fascia consumer,impostate su iso "umani" e non da epserimenti zotici come quelli che si leggono in queste pagine si equiparano un po tutte.
Oppure vuoi farmi credere che certi ISO sono utili a quei fotografi come te che vogliono fotografare un gran premio o una partita di calcio al chiaro di luna?? :asd:
Secondo me la qualità delle attuali reflex aps-c a iso umani più o meno si equivale.. per evidenziare le differenze quindi vanno fatti test estremi.
Praticamente queste macchine si differenziano solo per corpo e disposizione comandi.
Tanto per essere più chiari la differenza in una foto la fa l'obiettivo, non la macchina fotografica, ovviamente a parità di tutte le altre condizioni che si possono verificare.
Visto che lo scopo dell'articolo è consigliare l'acquisto di una reflex, magari andrebbe detto chiaramente che una d90 con 16-85 può fare foto migliori di una d7000 con 18-55 o 18-105
utentenonvalido
16-09-2011, 11:42
Secondo me la qualità delle attuali reflex aps-c a iso umani più o meno si equivale.. per evidenziare le differenze quindi vanno fatti test estremi.
Praticamente queste macchine si differenziano solo per corpo e disposizione comandi.
Tanto per essere più chiari la differenza in una foto la fa l'obiettivo, non la macchina fotografica, ovviamente a parità di tutte le altre condizioni che si possono verificare.
Visto che lo scopo dell'articolo è consigliare l'acquisto di una reflex, magari andrebbe detto chiaramente che una d90 con 16-85 può fare foto migliori di una d7000 con 18-55 o 18-105
Beh, ad essere pignoli non è vero neanche questo. A certe focali ed a certe aperture col 18-105 ad esempio fai foto nitide tanto quanto il 16-85mm. E' vero che in generale le reflex si equivalgono ed è vero che la lente a sua volta fà la differenza, ma cio' che fà la differenza veramente in fotografia è la mano (anzi l'occhio) del fotografo e la luce.
Il resto sono solo prove di laboratorio che a noi fissati piace discutere e dibattere sui forum ;)
Si certo...naturalmente tu vuoi fare lo gnorri esperto ben sapendo che,le attuali macchine fotografiche destinate alla fascia consumer,impostate su iso "umani" e non da epserimenti zotici come quelli che si leggono in queste pagine si equiparano un po tutte.
Oppure vuoi farmi credere che certi ISO sono utili a quei fotografi come te che vogliono fotografare un gran premio o una partita di calcio al chiaro di luna?? :asd:
Veramente se qua c'è uno che non si ritiene nè un esperto nè un fotografo quello sono io, di certo non ho la coda di paglia e se qualcuno fa una battuta non cerco di ergermi a guru per umiliarlo con la saccenza del tuttotologo.
Detto questo, prenditi una camomilla e appoggiati al tuo manfrotto per rilassarti.
Buon fine settimana e spero che ti porti beneficio.
A certe focali ed a certe aperture col 18-105 ad esempio fai foto nitide tanto quanto il 16-85mm.
Di queste discussioni sono pieni svariati forum.. io personalmente rimango della mia idea.;)
ma cio' che fà la differenza veramente in fotografia è la mano (anzi l'occhio) del fotografo e la luce.
ho scritto per questo "ovviamente a parità di tutte le altre condizioni che si possono verificare. "
presupponendo che tutto ciò che riguarda la scelta della fotocamera è praticamente soggettivo, da semplice amatore penso che il fatto di usare le lenti del KIT non sia poi un delitto ;)
sia per questioni di preparazione tecnica che di costi, un amatore che si impegna a spendere 7-8-900 euro per una reflex con 18-55 e (per dire una cosa a caso sia chiaro) 75-200mm in kit, poi non ha oggettivamente bisogno di farsi un comparto di ottiche completo spendendo migliaia di euro, magari conviene sbattersi un po di più e imparare a usare bene quelli, che stare a farsi paranoie su quanto le foto verrebbero meglio con obiettivi ancora più costosi :)
anche perchè poi, diciamocelo, le foto in linea di massima ce le guardiamo sul 24'' del pc o al massimo in stampe 15x18 :)
strangers
16-09-2011, 13:50
presupponendo che tutto ciò che riguarda la scelta della fotocamera è praticamente soggettivo, da semplice amatore penso che il fatto di usare le lenti del KIT non sia poi un delitto
Per nulla invece.
Non ha alcun senso spendere mille e passa euro per un kit composto da un'ottimo corpo su un obbiettivo mediocre per non dire scarso!
A parità di prezzo prendo o il modello precedente oppure il modello inferiore della stessa serie ma lo unisco a un'obbiettivo con le contropalle!
Allora certe prove avrebbero un senso e sopratutto se ne vedrebbero delle belle altro che mettersi a fare crop al 100% con iso che nessuno userà mai!
anche perchè poi, diciamocelo, le foto in linea di massima ce le guardiamo sul 24'' del pc o al massimo in stampe 15x18
Perfetto allora posso affermare che la mia vecchia D70s corredata di ottiche con le contropalle fa foto migliori di una 3100 o 5100 che monta obbiettivi di plastica.
Purtroppo il vero mercato ora lo fanno i fotografi occasionali della domenica o della festa di compleanno convinti che con un corpo macchina da mille e passa euro recente si fanno foto sublimi rispetto a corpi macchina meno recenti ma corredati con lenti che costano quanto il singolo corpo macchina della D7000.
Veramente se qua c'è uno che non si ritiene nè un esperto nè un fotografo quello sono io, di certo non ho la coda di paglia e se qualcuno fa una battuta non cerco di ergermi a guru per umiliarlo con la saccenza del tuttotologo.
Se qualcuno fa una battuta costruttiva uno la accetta anche.
La tua battuta di costruttivo alla discussione non aveva proprio nulla,appunto perché non ti ritieni esperto non avresti dovuto neanche farla.
p.s
Anche il più capra e inesperto non fotograferà mai con i ridicoli ISO con cui si fanno certe prove per cui.... :asd:
esatto, il mercato lo fanno le ragazze che si fotogragano in bagno con la EOS o 14 enni che ricevolo la reflez per Natale :D non sono sarcastico, è davvero così ;) e comunque non sono corpi macchina da 1000 euri, tendenzialmente.
io non mi intendo di ottica, ma PENSO che nei kit che si trovano con corpo+obiettivo o corpo+ 2 obiettivi non sia tutto da buttare no? sono pur sempre obiettivi della casa stessa...sbaglio? (sto imparando in questo periodo a stare a galla nel mare immenso della fotografia, nel caso perdonatemi le castronerie)
anche perchè il tuo paragone dei 1000 euro + obiettivi in plastica non ha molto senso, se guardi in giro accoppiate del genere non ci sono, trovi cose più "proporzionate" in pratica in negozio (almeno in quelli che mi è capitato di frequentare ;) )
penso che parlare dello scegliere tra qualità delle lenti e corpo macchina più o meno recente o viceversa sia come paragonare reflex e compatte, dipende dalle esigenze, dalle COMPETENZE e soprattutto dalle disponibilità economiche del soggetto in questione :)
presupponendo che tutto ciò che riguarda la scelta della fotocamera è praticamente soggettivo, da semplice amatore penso che il fatto di usare le lenti del KIT non sia poi un delitto ;)
Certo che no, infatti le tre ottiche che ho menzionato le puoi trovare in kit con la d90 o d7000. Questo è un esempio di come purtroppo non ci sia abbastanza informazione al riguardo.. si fanno recensioni sulle macchine fotografiche e poi nessuno spiega le differenze tra i vari kit...
ragazzi, mettetevi d'accordo :D
quindi diciamo che oltre alle comparative dei corpi macchina sarebbe utile anche qualcosa di parallelo per il mondo degli obhiettivi di primo equipaggiamento, in effetti istintivamente uno pensa al corpo macchina quando si parla di reflex "commerciali" mentre gli obiettivi passano in secondo piano...anche perchè, così a naso, l'utente non pro guarda i valori di apertura e "lunghezza" stampati sopra, senza indagare più di tanto sulla qualità intrinseca delle lenti :)
ragazzi, mettetevi d'accordo :D
quindi diciamo che oltre alle comparative dei corpi macchina sarebbe utile anche qualcosa di parallelo per il mondo degli obhiettivi di primo equipaggiamento, in effetti istintivamente uno pensa al corpo macchina quando si parla di reflex "commerciali" mentre gli obiettivi passano in secondo piano...anche perchè, così a naso, l'utente non pro guarda i valori di apertura e "lunghezza" stampati sopra, senza indagare più di tanto sulla qualità intrinseca delle lenti :)
Una comparartiva degli obiettivi magari no.. non è una cosa semplice confrontarli e tutto'ora di alcuni non si capisce bene quale sia il migliore. Ci sono anche recensioni contrastanti.. In generale per le ottiche in kit il costo è ben proporzionato alla qualità.
La cosa principale è far capire che una volta scelto il corpo siamo solo a metà dell'opera... e sopratutto che è meglio privilegiare ottiche migliori piuttosto che corpi.
A tanti amici ho consigliato d3100 + 18-105 piuttosto che d5100 + 18-55
utentenonvalido
16-09-2011, 15:41
Una comparartiva degli obiettivi magari no.. non è una cosa semplice confrontarli e tutto'ora di alcuni non si capisce bene quale sia il migliore. Ci sono anche recensioni contrastanti.. In generale per le ottiche in kit il costo è ben proporzionato alla qualità.
La cosa principale è far capire che una volta scelto il corpo siamo solo a metà dell'opera... e sopratutto che è meglio privilegiare ottiche migliori piuttosto che corpi.
A tanti amici ho consigliato d3100 + 18-105 piuttosto che d5100 + 18-55
Tra il 18-105 e il 18-55 probabilmente, lunghezza della focale a parte, cogli meno differenze di quelle che passano tra una D3100 e una D5100.
Spero che i tuoi amici non ti abbiano dato retta :p
Parliamo sempre di due zoom economici venduti in KIT. Il 18-105 magari è un utilissimo obiettivo da battaglia da portare in viaggio come lente tuttofare, ma al posto del 18-55 per restare in casa Nikon preferirei un ottimo 35mm F/1.8 con cui scattare l'80% delle foto con risultati nettamente migliori e soprattutto con possibilità di usarlo ancora su tempi di ripresa ragionevoli anche al calare della sera senza dover scattare a 1.600 iso.
Consiglio a chi non lo conoscesse di dare uno sguardo a questo sito kenrockwell.com. Rispetto all'ottimo dpreview lo ritengo un blog molto interessante e soprattutto molto attento all'uso pratico delle cose e non solo alla resa fine a se stessa o alle prove di laboratorio
wow...c'è da diventare matti a scegliere :help:
Ma se non sbaglio la D7000 ha problemi di sovraesposizione a parità di impostazioni... e la sovraesposizione accentua la grana.
Ed è per questo che la d5100 a parità di sensore sembra fare foto migliori.
Sbaglio ?
Tra il 18-105 e il 18-55 probabilmente, lunghezza della focale a parte, cogli meno differenze di quelle che passano tra una D3100 e una D5100.
La d5100 ha caratteristiche migliori, ma qui stiamo parlando solo e unicamente della qualità della foto scattata.
Io sono della mia opinione, queste reflex in codizioni normali fanno foto praticamente identiche, infatti come ho già detto, le prove sono state fatte in codizione estreme (iso altissimi).
preferirei un ottimo 35mm F/1.8 con cui scattare l'80% delle foto con risultati nettamente migliori .
Stiamo parlando di primo acquisto.. quindi solo obiettivi di kit.
Ma se non sbaglio la D7000 ha problemi di sovraesposizione a parità di impostazioni... e la sovraesposizione accentua la grana.
Ed è per questo che la d5100 a parità di sensore sembra fare foto migliori.
Sbaglio ?
Si può cambiare manualmente le impostazioni dell'esposimetro per esporre meno... sono solo impostazioni di default del firmware che fanno la differenza.
utentenonvalido
16-09-2011, 16:08
Stiamo parlando di primo acquisto.. quindi solo obiettivi di kit.
Si ok, ma si possono anche prendere le fotocamera in versione body only e usare quei 70/100euro di differenza per prendersi appunto una lente prime luminosa piuttosto che il solito tappo 18-55 ...
Questa ovviamente è la mia opinione, ma per esperienza personale ti dà piu' soddisfazione un 50ino fisso che uno zoom che magari ti permette di tanto in tanto di scattare una panoramica al lago.
Ma se non sbaglio la D7000 ha problemi di sovraesposizione a parità di impostazioni... e la sovraesposizione accentua la grana.
Ed è per questo che la d5100 a parità di sensore sembra fare foto migliori.
Sbaglio ?
E' quello che ho detto anche io nella pagina precedente... ;)
Basta sottoesporre di 2/3 di stop la d7000 e si hanno risultati paragonabili...
(comuqnue non è un difetto... il default "a destra" è una impostazione voluta, per il matrix metering della d7000)
Correggetemi se sbaglio: Ho delle ottime ottiche di una 10 di anni che non voglio buttar via (Nikkor: 18-32 e 28-105).
Devo per forza ricadere su una 90 o 700 altriemnti butto via tutto.
Avevo vistola 90 con un obiettivo in kit (buon obiettivo!) a 550 euro .. ma ero a Livigno!
MI potete confermare? Grazie. La mia D70 dopo 8 anni pare abbia dato forfait.
mantelvaviz
16-09-2011, 16:33
Anche il più capra e inesperto non fotograferà mai con i ridicoli ISO con cui si fanno certe prove per cui.... :asd:
io tutta questa avversione agli alti ISO non la capisco, sarà perchè ho la D40 che già a 800 ISO fa letteralmente PENA, il che vuol dire che mi trovo ad usarli solo in situazioni in cui non posso fare diversamente e quando succede so che dovrò stare attento in postproduzione per minimizzare l'effetto disturbo
per cui guardo con grande invidia le nuove reflex che hanno una resa decente anche a 6400 ISO, non tanto perchè vada a pensare di arrivare a tali valori nell'utilizzo della fotocamera, ma molto più semplicemente perchè di conseguenza vorrà dire che potrò scattare fantastiche foto a 800 ISO quando non c'è abbastanza luce per fare altrimenti (e non so a voi, ma a me di trovarmi in tali condizioni capita molto, molto, molto spesso) ma anche ottime foto a 1600 ISO quando le condizioni sono più gravose e infine dignitose foto a 3200 ISO in casi ancora più estremi
beh, sicuramente spostare il limite delle foto accettabili a ISO sempre più alti contribuisce ad avere del margine per foto migliori a iso più bassi (100-800), che poi è lo scenario di uso tipico :)
io tutta questa avversione agli alti ISO non la capisco, sarà perchè ho la D40 che già a 800 ISO fa letteralmente PENA, il che vuol dire che mi trovo ad usarli solo in situazioni in cui non posso fare diversamente e quando succede so che dovrò stare attento in postproduzione per minimizzare l'effetto disturbo
per cui guardo con grande invidia le nuove reflex che hanno una resa decente anche a 6400 ISO, non tanto perchè vada a pensare di arrivare a tali valori nell'utilizzo della fotocamera, ma molto più semplicemente perchè di conseguenza vorrà dire che potrò scattare fantastiche foto a 800 ISO quando non c'è abbastanza luce per fare altrimenti (e non so a voi, ma a me di trovarmi in tali condizioni capita molto, molto, molto spesso) ma anche ottime foto a 1600 ISO quando le condizioni sono più gravose e infine dignitose foto a 3200 ISO in casi ancora più estremi
Verissimo, a volte ( spesso ) mi capita di stare in posti con scarsissima luce, senza cavalletto e senza possibilità di appoggiarsi. Poi tra le mani che non sono proprio fermissime e i soggetti che pure loro si muovono, le alte iso a quel punto ti salvano!
utentenonvalido
16-09-2011, 17:06
io tutta questa avversione agli alti ISO non la capisco, sarà perchè ho la D40 che già a 800 ISO fa letteralmente PENA, il che vuol dire che mi trovo ad usarli solo in situazioni in cui non posso fare diversamente e quando succede so che dovrò stare attento in postproduzione per minimizzare l'effetto disturbo
per cui guardo con grande invidia le nuove reflex che hanno una resa decente anche a 6400 ISO, non tanto perchè vada a pensare di arrivare a tali valori nell'utilizzo della fotocamera, ma molto più semplicemente perchè di conseguenza vorrà dire che potrò scattare fantastiche foto a 800 ISO quando non c'è abbastanza luce per fare altrimenti (e non so a voi, ma a me di trovarmi in tali condizioni capita molto, molto, molto spesso) ma anche ottime foto a 1600 ISO quando le condizioni sono più gravose e infine dignitose foto a 3200 ISO in casi ancora più estremi
Chi ha l'avversione agli alti iso probabilmente non ha mai visto in vita sua un file uscito da una reflex Fullframe a 3200 iso e probabilmente scatta foto solo in condizioni di piena luce o a soggetti fermi. In poche parole non sa quello che dice ;)
Questa ovviamente è la mia opinione, ma per esperienza personale ti dà piu' soddisfazione un 50ino fisso che uno zoom che magari ti permette di tanto in tanto di scattare una panoramica al lago.
Anche a me i fissi piacciono da morire, ma per un primo acquisto non sono adatti
E-Heaven
16-09-2011, 17:43
Per tutti quelli che criticano la d90... e magari consigliano la d5100... (grandi consigli...:D )
allora vediamo un po, la "defunta" d90 ha in più della d5100:
- un'ergonomia molto migliore con molti più tasti dedicati che ti evitano di menartela col menù
- mai sentito parlare di mirino pentaprisma? (moooolto meglio del pentaspecchio della d5100)
- per le foto di giorno direi che sono paragonabili, per quelle 4 volte che vi serviranno millemila ISO un buon fotografo SA fare le foto anche senza salire cosi' tanto...
- mai sentito parlare del tasto di anteprima della profondità di campo? che la d5100 non ha?
-il secondo schermino non serve a nulla vero?
e potrei continuare ora non mi vengono altre differenze che fanno si che la d90 sia molto più consigliabile per chi vuole veramente imparare a fotografare.
io mi trovo nella situazione di avere circa 1000 € da spendere e sono più che convinto per una d90 + 16-85 che oltre a fare foto che di giorno non invidiano nulla alle altre pretendenti qui presenti, mi permette con la buona ottica a corredo di avere la goduria del 24mm equivalente che è molto apprezzabile per la paesaggistica e una qualità generalmente migliore.
Riassumendo:
Per l'uso che ne farei io (foto al 90% alla luce del sole) credo proprio che una d90 + 16-85 faccia foto migliori di una d7000 con 18-55 (o 18-105)
wow...c'è da diventare matti a scegliere :help:
E' anche quello il bello no?:D
Riassumendo:
Per l'uso che ne farei io (foto al 90% alla luce del sole) credo proprio che una d90 + 16-85 faccia foto migliori di una d7000 con 18-55 (o 18-105)
La penso prorio come te, ma sono troppo di parte: sono possessore di d90 + 16-85... comprata nel 2009.
E' anche quello il bello no?:D
c'è da non dormirci di notte!! ti svegli urlando "pentaprisma o pentaspecchio!?!?" :D
io ho l'hobby della moto e posso garantire che costa molto meno di quello della fotografia (spesa iniziale a parte) :p
Correggetemi se sbaglio: Ho delle ottime ottiche di una 10 di anni che non voglio buttar via (Nikkor: 18-32 e 28-105).
Devo per forza ricadere su una 90 o 700 altriemnti butto via tutto.
Avevo vistola 90 con un obiettivo in kit (buon obiettivo!) a 550 euro .. ma ero a Livigno!
MI potete confermare? Grazie. La mia D70 dopo 8 anni pare abbia dato forfait.
L'attacco Nikon è lo stesso da 40 anni, solo che sulla d3100/d5100 non ti funzionerà l'autofocus, devi andare di fuoco manuale.
Per esserne sicuri devi vedere il modello:
AF-S motore autofocus integrato (Autofocus su tutte le reflex)
AF senza motore autofocus, (Autofocus solo su d90/d7000), altrimenti metti a fuoco manualmente
La d90 mi sembra decisamente la migliore del gruppo.
Ginopilot
16-09-2011, 19:46
La d90 mi sembra decisamente la migliore del gruppo.
Sicuramente non meglio della d7000
Bel riassunto ma non ho visto l'immagine che posto qui sotto, che a mio avviso è uno dei punti di forza di D7000, nussuna macchina fotografica al mondo, neppure le professionali di nessuna marca hanno un doppia ghiera del genere, se metteranno questo tipo di ghiera con sopra i 3 classici tasti iso, wb e qual sulle prossime professionali Nikon dimostrerà ancora una volta di essere il marchio che studia meglio l'ergonomia! Sulle pro non sarebbe affatto scomodo avere A S P M U1 U2... in modo da prepararsi dei preset con impostazioni diverse in modo da essere ancora più veloci, per esempio in uno degli "U" io metterei una modalità M con iso automatico per tutte quelle situazioni dove serve, ma ognuno ovviamente li programma come vuole...
http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/05/d7000-dial.jpg
bandagufo
18-09-2011, 12:21
Ho visto che finora abbiamo parlato moltissimo sulla resa ad alti ISO tra le varie macchine. Io ho una D80, e confermo che sicuramente è quella con la resa peggiore ad alti ISO, e fin qui tutti d'accordo.
Nessuno però ha accennato al fatto della resa dei colori: solo a me sembra che il vecchio CCD 10mpx della D80 come resa dei colori in JPEG out-of-the-camera sia superiore?
Su internet ho trovato diversa gente che rimpiange la resa colori del CCD delle D80/D200 e che non riesce a ottenere gli stessi risultati coi vari sensori CMOS, a meno di non elaborare i RAW...
Io due settimane fa ho fatto delle foto ad un matrimonio con la D80 e con una D5000 prestatami (stesso sensore della D90): a parità di impostazioni, la resa dei colori della D80 si è confermata un gradino sopra, se non due una volta selezionato il corretto WB. Poi, al calare della sera, sono emerse tutte le differenze di sensibilità, quello si....
Confermo comunque che, per imparare a fotografare, un corpo come D80/D90/D7000 offre indubbiamente più opportunità, io ad esempio non riuscirei mai e poi mai a rinunciare al display LCD superiore!
Infine: anche per un principiante, può essere indicato prendere in considerazione il favoloso 35mm, visto che Nikon ce lo vende veramente a poco. Si impara più con quello che con uno zoom kit, poco ma sicuro!
Ho visto che finora abbiamo parlato moltissimo sulla resa ad alti ISO tra le varie macchine. Io ho una D80, e confermo che sicuramente è quella con la resa peggiore ad alti ISO, e fin qui tutti d'accordo.
Nessuno però ha accennato al fatto della resa dei colori: solo a me sembra che il vecchio CCD 10mpx della D80 come resa dei colori in JPEG out-of-the-camera sia superiore?
Su internet ho trovato diversa gente che rimpiange la resa colori del CCD delle D80/D200 e che non riesce a ottenere gli stessi risultati coi vari sensori CMOS, a meno di non elaborare i RAW...
Io due settimane fa ho fatto delle foto ad un matrimonio con la D80 e con una D5000 prestatami (stesso sensore della D90): a parità di impostazioni, la resa dei colori della D80 si è confermata un gradino sopra, se non due una volta selezionato il corretto WB. Poi, al calare della sera, sono emerse tutte le differenze di sensibilità, quello si....
Confermo comunque che, per imparare a fotografare, un corpo come D80/D90/D7000 offre indubbiamente più opportunità, io ad esempio non riuscirei mai e poi mai a rinunciare al display LCD superiore!
Infine: anche per un principiante, può essere indicato prendere in considerazione il favoloso 35mm, visto che Nikon ce lo vende veramente a poco. Si impara più con quello che con uno zoom kit, poco ma sicuro!
Io ho avuto D80 e altre reflex e ora ho D700, ti assucuro che la resa del CMOS di D700 non ha nulla a che vedere con la resa del CCD di D80, i colori sono superbi sulla 700, la gamma dinamica è superiore, la nitidezza a parità di lente non è neppure paragonabile segno che i filtri sul sensore di D700 sono di qualità decisamente superiore!
Quoto il monitor sulla spalla è FONDAMENTALE
bandagufo
19-09-2011, 09:53
Io ho avuto D80 e altre reflex e ora ho D700, ti assucuro che la resa del CMOS di D700 non ha nulla a che vedere con la resa del CCD di D80, i colori sono superbi sulla 700, la gamma dinamica è superiore, la nitidezza a parità di lente non è neppure paragonabile segno che i filtri sul sensore di D700 sono di qualità decisamente superiore!
Quoto il monitor sulla spalla è FONDAMENTALE
Beh, che la D700 sia superiore non mi stupisce! Probabilmente il sensore full frame delle D700/D3 è in assoluto il migliore, con i suoi soli 12mpx... Basso rumore, alta dinamica e resa sempre convincente, in un corpo macchina che nel caso della D700 non è nemmeno eccessivamente impegnativo, anche se siamo già in ambito "pro".
Il mio paragone si ferma alla D5000/D90 che ho avuto modo di usare e confrontare, già la D7000 ha una resa migliore (sembra, ancora la devo provare!).
Beh, che la D700 sia superiore non mi stupisce! Probabilmente il sensore full frame delle D700/D3 è in assoluto il migliore, con i suoi soli 12mpx... Basso rumore, alta dinamica e resa sempre convincente, in un corpo macchina che nel caso della D700 non è nemmeno eccessivamente impegnativo, anche se siamo già in ambito "pro".
Il mio paragone si ferma alla D5000/D90 che ho avuto modo di usare e confrontare, già la D7000 ha una resa migliore (sembra, ancora la devo provare!).
La D7000 è sorprendente, veramente un'ottima macchina con un'ottimo sensore.
troppotardi
20-09-2011, 09:28
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!
:cool:
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!
:cool:
DVD video, ma perchè? non basta fare un dvd contenente dei file video e schiaffarlo in un qualsiasi lettore? nel 2011 i lettori dvd masticano di tutto! Del resto nel 2011 i programmi che creano i dvd video convertono qualsiasi formato in qualsiasi formato!
DVD video, ma perchè? non basta fare un dvd contenente dei file video e schiaffarlo in un qualsiasi lettore? nel 2011 i lettori dvd masticano di tutto! Del resto nel 2011 i programmi che creano i dvd video convertono qualsiasi formato in qualsiasi formato!
Non è così semplice se lavori con i video, se proponi un DVD devi essere certo che il cliente possa leggerlo e i lettori DVD più datati leggono solo i DVD-Video standard quindi per un lavoro devi usare lo standard, e la conversione da 30fps a 25fps non sempre viene bene.....come al solito è meglio lavorare bene da subito finalizzati all'obiettivo che si vuole raggiungere senza aggiungere troppi passaggi intermedi.
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!
:cool:
Fino ad adesso stavamo parlando solo e unicamente di qualità delle foto prodotte..
Che ci sia questa possibilità nella d5100 è un bene ma secondo me le reflex, per lo meno attualmente, non sono pronte ad un uno specifico uso come videocamere. La produzione di video è un "di più" utile in determinate occasioni ma non è certo la funzione per cui è stata progettata e realizzata.
geronimus
20-09-2011, 15:59
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"
my 0,02 €
Roberto Colombo
20-09-2011, 16:18
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"
my 0,02 €
Era un espressione in relazione alle entry level D3100 e D5100, per mettere in evidenza la differenza nettamente percepibile. Di certo la D7000 non si posiziona bene come le full frame in quanto a grandezza e respiro del mirino.
Nella mia personalissima classifica comunque io metterei in cima la Nikon F6 tra quelle in cui ho avuto occasione di 'guardare dentro'.
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"
my 0,02 €
E' sicuramente uno dei più grandi della categoria se non il più grande ed è sicuramente L'UNICO mirino montato su una semi-pro con copertura 100%... la mia macchina che ha 1 zero in meno non ha copertura 100% anche se ha un mirino maledettamente più grande!
ziodjsub
21-09-2011, 11:10
Da new-entry nel mondo delle reflex, e possessore di D7000, fresco fresco di corso fotografico di 2gg, posso dire:
- la differenza di prezzo fra la D5100 e la D7000 è di circa 400 euro per il solo corpo è similare con la stessa ottica in kit, considerando il prezzo del corpo D5100 sui 600...non sono spiccioli..
- la differenza fra il corpo macchina c'è, si vede e si sente alla presa!
- la differenza con la seconda ghiera e pulsanti aggiuntivi è massiccia, il continuo uso del display e dei comandi presenti nel menù (della D5100) la rende più macchinosa e meno intuitiva, anche se il display e le funzioni indicate sono a prova di inesperto totale!
- a livello qualitativo, rimango in dubbio sul fatto che la D5100 sia "migliore" della D7000: 1- perchè non avrebbe senso per Nikon essendo improntate su due fasce vicine ma non identiche; 2- l'esposimetro e il mirino e i punti di messa a fuoco son molto differenti; 3- la stessa tipologia di corpo e gestione è totalmente diversa, il solo secondo lcd sul corpo della D7000 fa sminure lo snodo del monitor principale unico sulla D5100; 4- lo specchio è differente.
Per parere personale, esperienza e prova sul campo appena effettuata, il mio dubbio iniziale su quale acquisto (e spesa) affrontare per la prima reflex fra la D5100 e D7000 è stato risolto: indubbiamente e senza ripensamenti D7000! La differenza è massiccia e le potenzialità del copro superiore permettaranno una maggiore durata nel tempo e una maggiore "professionalità" nel continuare una passione. Con una D7000 come partenza si ha solo la scelta di quali ottiche affiancare per i proprio scatti, e si potrà solo migliorare!
A mio avviso una D5100, come una D3100, vanno benissimo per chi, appassionato di foto, ma disposto a non spendere troppo per un hobby, si voglia avvicinare al mondo delle reflex con kit già di buona qualità, dove la sostituzione delle ottiche, le migliorie a livello di ergonomia del corpo e l'evoluzione della propria passione in qualcosa di più dedicato e costoso, sono un punto d'arrivo molto molto lontano. Per chi parte per avvicinarsi alle reflex e poi evolvere questa sua passione, a lungo andare si ritroverà a dover cambiare, dopo le ottiche in kit, anche il corpo macchina perchè risultetà troppo riduttivo.
Durante il corso ho avuto modo di provare D5100, D60, 40D e 5Dmk2 con diverse ottiche di kit e dedicate, oltre alla mia D7000.
Ciao
Condivido pienamente quanto scritto dal mio compagno di avventure fotografiche qui sopra (ziodjsub).
Anch'io possiedo un D7000, ma arrivo da un'esperienza con la D40X e devo dire che il salto c'è e si nota!
Tutto questo però è stato grazie alla frequentazione di un corso di fotografia, perchè pensare di imparare ad usare una reflex con i settaggi in manuale è impensabile se uno pensa di riuscirci consultando semplicemente il libretto istruzioni.
Detto questo consiglio a chi si avvicina al mondo della fotografia di prendere una D7000 solo se si ha anche la pur minima intenzione di appasionarsi (e ovviamente se ha il budget necessario a disposizione).
Se invece si vuole comprare una reflex solo perchè ce l'hanno anche altri o perchè dicono faccia delle fotografie migliori allora è meglio stare su una entry level. Se poi scatta la passione nulla vieta di passare di livello... proprio come è successo a me!
troppotardi
21-09-2011, 13:26
DVD video, ma perchè? non basta fare un dvd contenente dei file video e schiaffarlo in un qualsiasi lettore? nel 2011 i lettori dvd masticano di tutto! Del resto nel 2011 i programmi che creano i dvd video convertono qualsiasi formato in qualsiasi formato!
No! perdi il sincro AUDIO se convertiti/editi via software da 24-30-29
a 25p!!!
e' necessario girare a 25p, per esportare su Dvd-Video!!!
invece questo non succede con il Bluray!
:cool:
karl,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.