PDA

View Full Version : Sandisk fa coppia con Eye-Fi per il mercato europeo


Redazione di Hardware Upg
15-09-2011, 09:29
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sandisk-fa-coppia-con-eye-fi-per-il-mercato-europeo_38500.html

Sandisk entra nel mercato europeo delle schede SD Wi-Fi facendo coppia con i collaudati prodotti Eye-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

filippo1980
15-09-2011, 09:47
Spiegatemi una cosa, ma possono essere usate tipo hard disk esterni senza connetterle a nulla o si ha bisogno di un dispositivo che legga queste schede?

Marci
15-09-2011, 10:03
Spiegatemi una cosa, ma possono essere usate tipo hard disk esterni senza connetterle a nulla o si ha bisogno di un dispositivo che legga queste schede?

Immagino che abbiano bisogno di un minimo di corrente per andare:)

emanuele83
15-09-2011, 10:08
Immagino che abbiano bisogno di un minimo di corrente per andare:)

No no funzionano senza fili! per cui niente corrente! Come sei antiquato! :v

kralin
15-09-2011, 10:51
Spiegatemi una cosa, ma possono essere usate tipo hard disk esterni senza connetterle a nulla o si ha bisogno di un dispositivo che legga queste schede?

puoi caricarle live (ad una velocità spaventosamente lenta) le foto che fai su un pc connesso.

volevo prendermi una di queste cosine, ma poi ho cpaito quanta batteria ciucciano dalla macchina e, visto il costo spropositato per una classe 6 ho rinunciato...

emanuele83
15-09-2011, 10:57
puoi caricarle live (ad una velocità spaventosamente lenta) le foto che fai su un pc connesso.

volevo prendermi una di queste cosine, ma poi ho cpaito quanta batteria ciucciano dalla macchina e, visto il costo spropositato per una classe 6 ho rinunciato...

mah diciamo che la connetto ad una porta dard reader in un pc. una vola connessa ed alimentata questa scheda puoi usarla come hard disk esterno wifi? cioè ho un altro pc, sulla rete wless vede questa schedina, può leggerci e scriverci sopra?

avvelenato
15-09-2011, 12:19
una domanda: ma queste schede eye-fi, includono la possibilità di utilizzare API da parte del produttore di macchine fotografiche, per introdurre nel menù la gestione del wifi?

e quanto costerebbe ai produttori rendere una macchina "espandibile" in wifi, programmando una serie di funzioni aggiuntivi sbloccabili solo con schede wifi compatibili?

efrite15
15-09-2011, 16:21
Le facessero in formato compact.................... mi sarebbe davvero comodo trasferire immediatamente le foto dalla macchina al computer...
Vedi fototessere, manifestazioni sportive in cui bisogna stampare al volo, a volte anche nello still life!

tossy
16-09-2011, 00:10
Allora, chiarisco un paio di cose visto che ne possiedo 2 già da quasi 1 anno.

Ho una 4gb (più vecchia) e una 8 gb più recente che offre funzionalità in più.
Il dettaglio dei servizi offerti lo potere trovare sul sito della eye-fi, c'e un'apposita tabella comparativa che ne spiega le differenze.

Quello che segue vale per entrambi.

Queste memorie sono costituite all'interno da diversi blocchi: c'e la memoria vera e propria, un processore di derivazione ARM con relativi contorni (oscillatore e altri ic di supporto) e modulo wi-fi a,b,g e anche n nella versione 8 gb.
Questo lo so perché la 4gb l'ho sgusciata con le mie mani e ho rilevato le sigle dei diversi componenti e li ho trovati googlando.

Come funziona: prima di tutto la si deve configurare tramite PC, all'interno della stessa SD sono presenti i programmi necessari.
Si configura la sezione wi-fi, quindi a che rete deve agganciarsi, con relativa wep o wpa, anzi, si può definire un elenco di reti riconosciute ed inoltre gli si può flaggare di utilizzare qualsiasi rete aperta nel raggio di rilevamento (quindl andando in giro lei si appoggierá a qualsiasi hotspot disponibile e aperto).
Poi si definiscono alcune regole di trasferimento dei file (jpg, raw, avi, mov, e altri mi sembra).
Si definisce in quali cartelle vanno i singoli tipi di file, quindi dividendo ad esempio i video dalle foto.
Si definiscono alcuni servizi aggiuntivi, ad esempio si può impostare che le foto trasferite vengano scalate ed uppate direttamente su facebook sul vostro profilo ... e altre cosine interessanti.

Finito tutto sto setup, togliete la SD dal PC e la usate normalmente nella vostra fotocamera.

Fate le foto .... e bè ...

A sto punto lei archivia e quando ci sono le condizioni giuste, invia i files direttamente al PC senza fare nulla dalla macchina che la ospita (la fotocamera in questione).
Unico requisito é che la fotocamera non spenga lo slot SD tra una foto e l'altra per risparmiare la batteria. Su alcune fotocamere questo e modificabile da alcuni menù come ad esempio quelli relativi allo spegnimento automatico dopo x minuti di inutilizzo. Anche per questo il sito torna utile elencando quali macchine sono compatibili, quali vanno configurate e in che modo, e quali altre non lo sono per il suddetto motivo.

Insomma, andate in giro, rientrate a casa, accendete il PC e la fotocamera, di preparate un caffè e vi trovate i files già scaricati nelle cartelle definite (già divisi per giorni anche).

Non vi BASTA? .... Andate in giro con un hotspot a batteria (tipo quelli della 3 per intenderci), fate le foto e a casa (o in studio) vedrete apparire magicamente le foto mano mano che le scattate ....

Vi assicuro che se usate per quello per cui sono nate, il prezzo é sicuramente giustificato.

Affidabilità? Ho fatto di tutto per fagli corrompere una foto durante il trasferimento, sfilata dallo slot mentre era accesa, tolta la batteria brutalmente alla macchina fotografica, spento lo hotspot su cui stava trasferendo, wifi attiva ma sconnessa la ADSL, riavviato il PC che stava archiviando le foto .... MAI SUCCESSO NULLA, incredibile, appena si ripresentavano le condizioni corrette il trasferimento riprendeva da dove interrotto.
E poi fanno anche tante altre cosuccie, ma lascio a voi il gusto di scoprirle ...

Provate su una Nikon dx40, una fotocamera fujizu fine pix e una videocamera Sony che registra solo su SD (senza hd).

Spero di essere stato utile :)

efrite15
16-09-2011, 08:08
Ti sei dimenticato che è possibile realizzare una rete ad hoc col computer, senza passare da un accesso point (se non sbaglio).
Rimane il fatto che su compact non c'è nulla, se non tramite adattatori che non è detto funzioni un gran ché.... maledetti....

emanuele83
16-09-2011, 08:17
Ti sei dimenticato che è possibile realizzare una rete ad hoc col computer, senza passare da un accesso point (se non sbaglio).
Rimane il fatto che su compact non c'è nulla, se non tramite adattatori che non è detto funzioni un gran ché.... maledetti....

mah io credo (ho paura) che le CF andranno a scomparire o a diventare un prodotto di nicchia. per la mia 40 d volevo prendere una memoria da 16 gigabyte (dell'UDMA non me ne faccio nulla, non la supporta) ma trovo solo roba da oltre 50 neuri

efrite15
16-09-2011, 10:45
Si sa che le compact sono per i professionisti, sono più resistenti, e permettono più flessibilità di utilizzo, inoltre hanno redatto il nuovo standard (rispetto al vecchio EIDE) che eliminerà finalmente l'attacco a "PIN" che costringe (chi come me ne fa un alto utilizzo) a cambiare lettore ogni 6 mesi per rotture, ping piegati ecc... portanto un attacco a contatto (SD ecc).
Questa soluzione la vedo veramente comoda per uso professionale (alla fine chi la usa per facebook in fondo :| ???) ed è un peccato non sia compatibile... anche se usando macchine con doppia slot (CF+SD) si può tamponare bene..... solo che io sulla D300 di slot ne ho solo una :p !!!!!!!!!!

Zenck
16-09-2011, 11:32
Ma qualche possessore, magari Tossy che vedo molto ferrato sull'argomento, potrebbe riferire qual è la velocità di trasferimento?
Ovviamente in condizioni di buona ricezione del segnale Wi-Fi... Ad esempio, quanto ci potrebbe mettere a trasferire 1 GB??

Grazie per le info!