Entra

View Full Version : Monitor e stress visivo


crislink
15-09-2011, 00:33
Ragazzi in quanto faccio abbondante uso di pc per università, giochi e tempo libero, mi chiedevo quanto incidesse la qualità dell'immagine sulla salute visiva... mi spiego meglio: da un monitor con tot contrasto - tot risposta ms a un altro con valori diversi, c'è molta differenza per la salute della propria vista e della propria testa?

Io possiedo un Acer x223w 22 pollici, 1680x1050 50000:1 Image Contrast Ratio 5 ms Response Time

mi sono sempre trovato abbastanza bene, anzi è stato un monitor fin troppo grande per i miei guisti e per risoluzione...

Mi chiedevo se valesse la pena cambiarlo per prendere un monitor un pò piu moderno per cercare di limitare i danni fisiologici a lungo termine...

En Taro Adun
15-09-2011, 17:12
Non so dirti se le caratteristiche di un monitor influiscano sulla tua vista, ma è consigliabile ogni tanto fare una breve pausa quando si sta per molto tempo al computer...

DooM1
15-09-2011, 17:34
Se fai adeguate pause, e non sei predisposto a particolari patologie dell'occhio, secondo me non hai tanto da preoccuparti.
Però il monitor, lo devi usare correttamente, nel senso di fare attenzione a:
- errata luminosità data da settaggi del monitor troppo/troppo poco luminosi
- illuminazione troppo forte o troppo debole dell'ambiente
- riflessi dall'ambiente (finestre, lampade entro il campo visivo o dentro il monitor :D)
- importanti delle pause, se riesci ad autoregolarti nel farle è meglio, ma ti consiglio quando fai una pausa di alzarti e cambiare totalmente aria, guarda lontano dalla finestra e cerca di mettere a fuoco gli oggetti lontani; inoltre distrai lo sguardo ogni tanto anche senza fare pausa... ogni qualche minuto gira il collo, gira gli occhi, cambia messa a fuoco ecc..

Io me ne accorgo quasi subito in genere se qualcosa mi disturba, sono uno un po' sensibile (a volte troppo), per riuscire a concentrarmi deve essere tutto in ordine; ma altre persone si concentrano molto (forse troppo) su quello che fanno che non pensano a come lo fanno, e non si accorgono che magari stanno passando molte ore in una situazione non ergonomica.

Quindi secondo me se ti abitui a farci attenzione, più o meno basta quello.
Ma se ti accorgi che perdi la cognizione del tempo, devi passare a soluzioni più "forzate" come metterti un timer per fare delle pause.

Io ho usato per anni per molte ore un CRT della LG (F700P) settato a 100 Hz, e ho ancora 10/10 :D
Come CRT era buono, ma era pur sempre un CRT.

Secondo me se ti trovi bene col monitor che hai tienilo, altrimenti cambialo.
Però a prescindere dal monitor che hai, regolalo bene.
La luminosità deve essere non troppo bassa da non farti sforzare, e non troppo alta da abbagliarti. Le regolazioni fini le trovi col tempo, anche giorni possono servire.

En Taro Adun
15-09-2011, 17:37
Mi è venuto in mente che all'esame dell'ECDL ti consigliano di posizionare il monitor davanti a una fonte luminosa (per esempio una finestra), in modo la luminosità dello stesso sia meno dannosa.
In poche parole devi mettere la postazione del computer davanti ad una finestra (devi vedere fuori)

Pinco Pallino #1
15-09-2011, 21:50
In poche parole devi mettere la postazione del computer davanti ad una finestra (devi vedere fuori)

Vedere fuori ma non con il sole negli occhi.
Che è una delle condizioni da evitare.
Giusto per precisare...
:)

DooM1
15-09-2011, 23:46
Vedere fuori ma non con il sole negli occhi.
Che è una delle condizioni da evitare.
Giusto per precisare...
:)
Concordo, anzi l'ideale sarebbe con una tenda davanti, anche il cielo o il riflesso delle nuvole spesso può essere molto forte, e alla lunga fare male anche più del PC.

En Taro Adun
16-09-2011, 12:29
Maledetto ECDL...:muro:

Pinco Pallino #1
16-09-2011, 13:46
Maledetto ECDL...:muro:

:confused:
Nessuno ha detto che mettere la postazione davanti ad una finestra è un consiglio errato.
Ho solo fatto una precisazione, anche se scontata.
In qualsiasi guida di ergonomia dicono di evitare le fonti di luce alle spalle e dirette agli occhi.
L'ideale sarebbe un'illuminazione diffusa tipo quella indiretta.
Che poi non c'è manco da scomodare l'ergonomia... basta il buon senso.

DooM1
16-09-2011, 13:57
:confused:
Nessuno ha detto che mettere la postazione davanti ad una finestra è un consiglio errato.
Ho solo fatto una precisazione, anche se scontata.
In qualsiasi guida di ergonomia dicono di evitare le fonti di luce alle spalle e dirette agli occhi.
L'ideale sarebbe un'illuminazione diffusa tipo quella indiretta.
Che poi non c'è manco da scomodare l'ergonomia... basta il buon senso.
Concordo, comunque boh sinceramente mettersi davanti alla finestra lo trovo pessimo.
Ripeto o con una tenda... poi dipende pure com'è direzionata la finestra, non è cosa da poco questo.
Insomma detto così non ha molto senso.

Concordo soprattutto sul buon senso.

En Taro Adun
16-09-2011, 14:19
Che poi non c'è manco da scomodare l'ergonomia... basta il buon senso.

Concordissimo