View Full Version : Netgear WNDR4500
Gianluca99
15-09-2011, 00:30
Sorpresa sorpresa! La novità della Netgear è un router (modem non incluso) che sembra avere tutto ciò che un appassionato può ricercare in un router:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110915010811_WNDR4500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110915010811_WNDR4500.jpg)
http://cdn.slashgear.com/wp-content/uploads/2011/09/slashgear_review_netgear_n900_WNDR4500_20021-580x386.jpg
http://www.netgear.com/images/WNDR4500-back-panel-diagram18-35753.jpg
Link
Pagina Ufficiale (http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/ultimate-performance/WNDR4500.aspx)
Immagine in alta risoluzione TIF (http://www.netgear.com/images/WNDR4500-Product-Image-High-Resolution18-35668.tif)
Product Demo (http://content.webcollage.net/netgear/product-content-page?wcpid=netgear-1314627099609)
Data Sheet (PDF) (http://www.netgear.com/images/WNDR4500_DS_25Aug1118-35670.pdf)
In particolare:
WiFi Boost with high powered radio amplifiers 450 + 450Mbps
Five (5) 10/100/1000 (1 WAN and 4 LAN) Gigabit Ethernet ports with auto-sensing technology
Memory: 128 MB Flash and 128 MB RAM
IPv6 Support (Internet Protocol Version 6)
NETGEAR Genie™
2 ReadySHARE® USB 2.0 Port (con supporto per stampanti)
DLNA®
Prezzo amazon.com:
179.99 $
Mini review:
LINK slashgear.com (http://www.slashgear.com/netgear-wndr4500-review-14178914/)
WiFi chip: Broadcom BCM4331
Ethernet chip: Broadcom BCM4706
Switch chip: Broadcom BCM53115
Fonte: LINK (http://www.wikidevi.com/wiki/Netgear_WNDR4500)
Che ne pensate?
Valerio5000
15-09-2011, 22:51
iscritto :D
stò anche seguendo la discussione sul forum americano di netgear
Gianluca99
16-09-2011, 00:21
iscritto :D
stò anche seguendo la discussione sul forum americano di netgear
se trovi qualche informazione interessante facci sapere :D
chissà se la cpu è davvero un BCM4718, sinceramente mi aspettavo qualcosa di più potente dal top di gamma netgear
nebbia88
16-09-2011, 09:46
http://www.slashgear.com/netgear-wndr4500-review-14178914/
During our testing, wired devices continuously lost their connection; sometimes they would automatically reconnect, while other times they demanded that we unplug the device or, worse still, reset the router itself. This is presumably something Netgear can address with firmware updates, but as it stands it can be a frustrating experience.
:mbe: :mbe: :mbe:
Gianluca99
16-09-2011, 13:15
http://www.slashgear.com/netgear-wndr4500-review-14178914/
:mbe: :mbe: :mbe:
non è la prima volta che netgear rilascia prodotti con firmware "acerbo"... mah
Valerio5000
16-09-2011, 22:56
non è la prima volta che netgear rilascia prodotti con firmware "acerbo"... mah
devo essere sincero; altre marche non ne ho idema ma con la Netgear tutti i prodotti usciti dal 2009 in poi li hanno rilasciati con firmware non completamente funzionanti modello più modello meno...con la Netgear almeno, secondo me i suoi prodotti appena usciti diventano "usabili" dopo 6 mesi
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=68576
coatto87
19-09-2011, 20:51
Probabilmente nei prossimi giorni lo acquisto, devo iniziare a studiare come metterci OpenWrt...ho letto che anche a questo giro il firmware Netgear ha bugs da brividi.
Gianluca99
20-09-2011, 14:17
Probabilmente nei prossimi giorni lo acquisto, devo iniziare a studiare come metterci OpenWrt...ho letto che anche a questo giro il firmware Netgear ha bugs da brividi.
il chipset sembra essere supportato, non credo dovresti avere troppi problemi, fossi in te però aspetterei un paio di settimane che il prezzo si stabilizzi
scusate ma dove si puo comprare che non lo trovo da nessuna parte in vendita, ne ho trovato solo uno su ebay americano che con la dogana mi verrebbe a costare una fortuna. poi a parte la maggiore banda wireless e la doppia usb quali sono le funzionalità in piu o in meno rispetto al WNDR3800 o WNDR4000?
strassada
21-09-2011, 17:00
Probabilmente nei prossimi giorni lo acquisto, devo iniziare a studiare come metterci OpenWrt...
mancano i driver open per la BCM4331.
mi pare che ci siano un paio di progetti per includere il supporto o nei brcm80211 o direttamente in Linux (probabilmente bisognerà attendere la 3.2 o successive)
Kicco_lsd
21-09-2011, 23:01
Non so perchè ma mi fido più delle piattaforme Atheros... sicuramente verrò contraddetto dai fatti. Sarà che il WNDR4000 è il primo ad essere tornato su piattaforma Broadcom e le sue prestazioni sono tutt'altro che esaltanti.
coatto87
21-09-2011, 23:03
Non so perchè ma mi fido più delle piattaforme Atheros... sicuramente verrò contraddetto dai fatti. Sarà che il WNDR4000 è il primo ad essere tornato su piattaforma Broadcom e le sue prestazioni sono tutt'altro che esaltanti.
Infatti contrordine: sto aspettando le prime recensioni interessanti sulle reali potenzialità del mezzo.
L'unica che leggo non mi sembra così precisa, con una 6mbit non me può fregare di meno del throughput massimo, anche un router di 5 anni fa ce la fa nel mio caso :)
Kicco_lsd
21-09-2011, 23:36
Infatti contrordine: sto aspettando le prime recensioni interessanti sulle reali potenzialità del mezzo.
L'unica che leggo non mi sembra così precisa, con una 6mbit non me può fregare di meno del throughput massimo, anche un router di 5 anni fa ce la fa nel mio caso :)
Bhe diciamo che il WAN-to-LAN potrebbe essere indicativo del resto... però fai bene ad aspettare. Il 4000 è una mezza delusione... nn vorrei che il 4500 fosse un altro mezzo fiasco. Però il fatto che indichino in etichetta una miglior copertura è interessante... se non fosse così rischierebbero grosso (resi).
Ma fra tutti quelli citati ho sentito parlare molto bene del wndr3800...che in questo momento dovrebbe essere superiore al 3700 e al 4000...
Valerio5000
24-09-2011, 01:07
stò seguendo il sito americano
allora INIZIALMENTE guardando solo l'hardware del 4500 e 3800 si potrebbe ipotizzare che:
il 4500 ha molto potenziate le antenne e trasmettitori wifi su entrambe le bande 2,4 e 5 quindi sempre in linea puramente teorica ha una invidiabile copertura wifi...non ha però il clear channel quindi attualmente sulla banda a 2.4 ghz e in futuro quella 5 ghz dove c'è molto "affollamento" potremmo andare incontro a qualche interferenza..nessuno x il momento sà se sarà possibile includere tale tecnologia in futuro almeno ufficilamente..lasciando stare funzionalità avanzate questo router ha 2 porte usb...il 4500 dovrebbe essere basato su architettura broadcom che in casa Netgear non dico da sempre ma da un pò ormai tutti i loro prodotti con questa base non sono stati ricordati come ottimi..dimenticavo di notare che questo 4500 dovrebbe avere un processore da 480 Mhz, ram da 128 Mb e memoria da 128 Mb
il 3800 si basa su architettura atheros in casa netgear sembra che sia molto vincente su i loro prodotti...ha il clear channel il che in automatico nel caso si rilevi un interferenza il router si stabilizzerà automaticamente sul canale più libero, ha un processore da 680 Mhz ereditato dal 3700 e 128 Mb di ram e 64 Mb di memoria...
Attualmente anche io sono molto indeciso sul quale sia il migliore ma sicuramente una cosa è certa: il 4500 contrariamente a quanto pensavo all'inizio non è il "tutto del meglio" ma anzi alcune funzioni del 3800 sembrerebbero non esserci..in linea molto teorica se si vuole la massima copertura rinunciando ad un minimo di prestazioni si può pensare al 4500 ma se invece si vuole fare un uso estremo del wifi rinunciando un pelino alla copertura forze il 3800 andrebbe meglio
staremo cmq a vedere:D
DioBrando
25-09-2011, 19:02
stò seguendo il sito americano
allora INIZIALMENTE guardando solo l'hardware del 4500 e 3800 si potrebbe ipotizzare che:
il 4500 ha molto potenziate le antenne e trasmettitori wifi su entrambe le bande 2,4 e 5 quindi sempre in linea puramente teorica ha una invidiabile copertura wifi...non ha però il clear channel quindi attualmente sulla banda a 2.4 ghz e in futuro quella 5 ghz dove c'è molto "affollamento" potremmo andare incontro a qualche interferenza..nessuno x il momento sà se sarà possibile includere tale tecnologia in futuro almeno ufficilamente..lasciando stare funzionalità avanzate questo router ha 2 porte usb...il 4500 dovrebbe essere basato su architettura broadcom che in casa Netgear non dico da sempre ma da un pò ormai tutti i loro prodotti con questa base non sono stati ricordati come ottimi..dimenticavo di notare che questo 4500 dovrebbe avere un processore da 480 Mhz, ram da 128 Mb e memoria da 128 Mb
il 3800 si basa su architettura atheros in casa netgear sembra che sia molto vincente su i loro prodotti...ha il clear channel il che in automatico nel caso si rilevi un interferenza il router si stabilizzerà automaticamente sul canale più libero, ha un processore da 680 Mhz ereditato dal 3700 e 128 Mb di ram e 64 Mb di memoria...
Attualmente anche io sono molto indeciso sul quale sia il migliore ma sicuramente una cosa è certa: il 4500 contrariamente a quanto pensavo all'inizio non è il "tutto del meglio" ma anzi alcune funzioni del 3800 sembrerebbero non esserci..in linea molto teorica se si vuole la massima copertura rinunciando ad un minimo di prestazioni si può pensare al 4500 ma se invece si vuole fare un uso estremo del wifi rinunciando un pelino alla copertura forze il 3800 andrebbe meglio
staremo cmq a vedere:D
cioè usa una CPU con un terzo del clock rispetto a 3700/3800?
Ma sei sicuro? :confused:
Valerio5000
26-09-2011, 22:00
cioè usa una CPU con un terzo del clock rispetto a 3700/3800?
Ma sei sicuro? :confused:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=68576
questa è la discussione americana partite dalla 1 pagina
strassada
26-09-2011, 23:09
il SoC Atheros AR7161 va a 680MHz, ma logicamente ci mettono schede wireless Atheros, mentre tra i SoC Broadcom ci sarebbe il BCM4706 che va a 600MHz, ma mi sa che non è ancora disponibile in gran numero, anche un Asus annunciato mesi fa deve ancora uscire, per cui Netgear ha optato per aggiornare l'hardware del WNDR4000 (aumentando la memoria), che però poteva anche chiamarlo wndr4000v2.
le schede wireless bcm4331 vanno bene anche col bcm4718 cloccato a 480MHz, ma chiamarente col 4706 potevano dare i 3 stream (e il router avere una cpu un po' più pompata) invece che 2.
l'uso di queste integrate su altre piattaforme, mi sa che non l'hanno ancora testato.
Valerio5000
27-09-2011, 00:06
il SoC Atheros AR7161 va a 680MHz, ma logicamente ci mettono schede wireless Atheros, mentre tra i SoC Broadcom ci sarebbe il BCM4706 che va a 600MHz, ma mi sa che non è ancora disponibile in gran numero, anche un Asus annunciato mesi fa deve ancora uscire, per cui Netgear ha optato per aggiornare l'hardware del WNDR4000 (aumentando la memoria), che però poteva anche chiamarlo wndr4000v2.
le schede wireless bcm4331 vanno bene anche col bcm4718 cloccato a 480MHz, ma chiamarente col 4706 potevano dare i 3 stream (e il router avere una cpu un po' più pompata) invece che 2.
l'uso di queste integrate su altre piattaforme, mi sa che non l'hanno ancora testato.
quindi sbaglio a pensare che il 3800 sia meglio del 4500 ?
Forse OT, ma ad un router del genere quale modem ADSL/ADSL2/ADSL2+ abbinereste?
strassada
15-10-2011, 01:22
passano le settimane e sembra che finalmente si sappia qualcosa di più del SoC che monta il wndr4500: sembra sia effettivamente il BCM4706 a 600MHz e non il "vecchio" BCM4718
i sample passati alle varie riviste siti online hanno i chip coperti, per non far vedere che chip montano e anche i documenti FCC sono segretati fino ad inizio 2012
bha, che segretezza inutile da parte della Netgear, manco fossero le registrazioni del nostro papi da hardcore (queste si da tenere nascoste a vita)
il link su wikidevi è stato aggiornato, c'è anche un link alla review su smallnetbuilder
coatto87
15-10-2011, 11:27
passano le settimane e sembra che finalmente si sappia qualcosa di più del SoC che monta il wndr4500: sembra sia effettivamente il BCM4706 a 600MHz e non il "vecchio" BCM4718
i sample passati alle varie riviste siti online hanno i chip coperti, per non far vedere che chip montano e anche i documenti FCC sono segretati fino ad inizio 2012
bha, che segretezza inutile da parte della Netgear, manco fossero le registrazioni del nostro papi da hardcore (queste si da tenere nascoste a vita)
il link su wikidevi è stato aggiornato, c'è anche un link alla review su smallnetbuilder
Si ho pensato la stessa cosa quando ho letto qualche giorno fa dell'ultimo Asus che ha proprio un BCM4706 a 600Mhz.
Che comunque rimane inferiore al 680Mhz che monta ora il wndr3700, almeno a parità di mhz.
Bisognerebbe saperne di più, io al momento so solo la velocità del clock e non si può utilizzare come metro di paragone.
Valerio5000
01-11-2011, 00:42
ma risulta anche a voi che dentro il 4500 c'è una ventolina ? o forze sono io che ho tradotto male... :eek:
Valerio5000
07-11-2011, 01:22
cmq come è normale che sia più passa il tempo e più si iniziano a conoscere i dettagli hardware di questo prodotto
http://www.wikidevi.com/wiki/Netgear_WNDR4500
la CPU è a 600 Mhz Broadcom
le 2 memorie sono entrambe da 128 MB (RAM e memoria base) della Samsung
i due chip wifi sono Broadcom (chip 1 x la 2.4 ghz , chip 2 x la 5 ghz)
http://www.wikidevi.com/wiki/Netgear_WNDR3800
invece il 3800 resta ancora nella segretezza ma si sà cmq questo:
la CPU è da 680 Mhz Atheros
le 2 memorie sono 1 da 16 Mb (precisamente la memoria base) e 1 da 128 (la RAM) ma non si sà di che marca
i due chip wifi sono Atheros (chip 1 x la 2.4 ghz , chip 2 x la 5 ghz)
SULLA CARTA il 4500 ha rispetto al 3800 di migliore solo 2 cose:
2 porte USB
ben 128 MB x memoria base il che da la possibilità di installare praticamente una marea di programmi in più ovviamente su firmware come dd-wrt o open-wrt o altri
NELLA PRATICA però chi lo ha ad oggi ha notato per quanto riguarda il wifi sia a 2.4 che 5 ghz una non cosi eccezionale copertura e (ma questo sarà x il firmware giovane) una certa instabilità
Il 3800 ha dalla sua parte 4 cose
il clear channel cioè la possibilità di variare e trovare in automatico il canale wifi più libero e meno congestionato cosa che il 4500 non ha
inoltre una qualsiasi memoria di massa collegata alla sua USB è condivisibile su internet cosa che nel 4500 non è possibile
3 cosa il prezzo :D dovrebbe stare intorno o sotto ai 130 € contro i 180 € del 4500
4 ha una CPU leggermente più prestante
Da i pareri di chi lo ha anche qui si nota al momento sicuramente x causa del firmware giovane, instabilità. Per la copertura wifi molti ne sono rimasti entusiasti su entrambe le bande .
Per chi è interessato anche a vedere gli "scartamenti" e opinioni ho trovato questi
WNDR3800
http://www.youtube.com/watch?v=SaEjwSkIbiA
http://www.youtube.com/watch?v=sjwfgTbgO_o
WNDR4500
http://www.youtube.com/watch?v=dAkQQB1izyA
Prima ero praticamente deciso a prendere il 3700, però ora iniziano a venirmi un po' di dubbi... :D
Devo studiare con calma le varie recensioni e poi deciderò dove parare...
coatto87
07-11-2011, 17:39
Prima ero praticamente deciso a prendere il 3700, però ora iniziano a venirmi un po' di dubbi... :D
Devo studiare con calma le varie recensioni e poi deciderò dove parare...
Prendi il 3800.
Forse OT, ma ad un router del genere quale modem ADSL/ADSL2/ADSL2+ abbinereste?
Siamo sicuramente un po' OT però un consiglio farebbe comodo anche a me! :D
Prendi il 3800.
Quali sarebbero le migliorie che fanno propendere verso il 3800 rispetto al 3700/4500? :help:
Valerio5000
07-11-2011, 22:06
Quali sarebbero le migliorie che fanno propendere verso il 3800 rispetto al 3700/4500? :help:
in questo campo come del resto in tutto non esiste "il migliore" ma "il meglio x le nostre richieste" :D
x un utilizzo solo cablato anche il 3700 và benissimo
x un uso cablato/wifi AL MOMENTO forze il 3800 ha qualche marcia in più almeno rispetto al 3700
La differenza tra 3800 - 4500 fino ad oggi è per ovvi motivi solo sulla carta o da primissimi test
se proprio vuoi un consiglio ora ti direi il 3800 in quanto il 4500 non ha dimostrato nulla di più
un modem da accoppiare a questi prodotti secondo me è il digicom combo cx
piccolo dettaglio personale che avevo già fatto notare:
il 4500 è praticamente un prodotto basato su Broadcom mentre il 3800 al contrario è basato su Atheros. Le due marche sono ottime anche se la prima forze a sul groppone alcuni anni in più di esperienza. In casa Netgear i prodotti basati su Broadcom sono risultati molto "di successo" basta un nome su tutti "DG834 v4" e i loro chip sono sempre stati secondo me il giusto equilibrio tra stabilità e potenza". I prodotti basati su Atheros sono sempre risultati più "spinti" dei broadcom vedasi i modem/router o i chip wifi senza nulla da invidiare al primo, ma per la loro giovinezza solo di recente i firmware di terze parti li hanno cominciati a utilizzare al 100% con ottimi risultati. Tutto questo solo x maggiore chiarezza su le 2 ottime marche :D
coatto87
20-11-2011, 11:34
Preso da un WNDR4500:
#cat /proc/cpuinfo
system type : Broadcom BCM5300 chip rev 1
processor : 0
cpu model : MIPS 74K V4.9
BogoMIPS : 299.82
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 64
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16 dsp
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned_instructions : 218
dcache hits : 2147483648
dcache misses : 3749630816
icache hits : 2147483648
icache misses : 3942383582
instructions : 2147483648
questo invece è il WNDR3700:
root@OpenWrt /root# cat /proc/cpuinfo
system type : Atheros AR7161 rev 2
machine : NETGEAR WNDR3700
processor : 0
cpu model : MIPS 24Kc V7.4
BogoMIPS : 452.19
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
ASEs implemented : mips16
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Prestate attenzione al valore BogoMIPS che per quanto sia fasullo, conferma qualcosa :)
strassada
20-11-2011, 12:52
potevano anche dare un dmesg...
il log (immagino da seriale) dell'Asus rt-n66u:
http://forums.vr-zone.com/networking-broadband/1755338-sneak-peek-asus-rt-n66u-black-knight.html
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato il mio netgear wndr 4500 che ho scelto per due motivi, il primo perché il modem di fastweb non riesce a coprire tutta la mia abitazione e poi perché mi attirava molto la funzione readyshare cloud.
Non so se sbaglio qualcosa, ma entrambe i motivi per cui l'ho acquistato sono risultati insoddisfatti, poiché non copre nemmeno un centimetro in più del modem di fastweb e a quanto pare la funzione readyshare cloud è una esclusiva del wndr 3800, nonostante il 4500 sia il prodotto di punta della netgear.
Grande delusione e sopratutto acquisto inutile.
Ho controllato e il rivenditore da cui ho acquistato il 4500 ha anche il 3800 con cui potrei chiedere la sostituzione. Prima di fare una (seconda) scelta affretta vorrei chiedervi consiglio se tenermi il 4500 o sostituirlo con il 3800.
Per quanto riguarda la portata del segnale, ormai dopo averne provati diversi compreso il wndr4500 che si diceva molto potente, mi sembra di aver capito che hanno tutti la stessa portata, probabilmente in rispetto di qualche normativa che ne limita la potenza, ma la cosa che mi dispiace di più è l'assenza della funzione readyshare cloud che permette l'accesso all'HD collegato al modem anche da remoto, funzione davvero comodissima che che leggevo sul sito di netgera che probabilmente diverrà a pagamento e non sono specificate le eventuali tariffe, quindi magari faccio la sostituzione per poi non usare uguaomente tale funzione perché troppo costosa.
Cosa mi consigliate di fare? ci sono caratteristiche del 4500 che il 3800 non ha e per le quali conviene tenerselo?
Grazie in anticipo.
Michele
Valerio5000
27-01-2012, 22:40
Ho controllato e il rivenditore da cui ho acquistato il 4500 ha anche il 3800 con cui potrei chiedere la sostituzione. Prima di fare una (seconda) scelta affretta vorrei chiedervi consiglio se tenermi il 4500 o sostituirlo con il 3800.
Per quanto riguarda la portata del segnale, ormai dopo averne provati diversi compreso il wndr4500 che si diceva molto potente, mi sembra di aver capito che hanno tutti la stessa portata, probabilmente in rispetto di qualche normativa che ne limita la potenza, ma la cosa che mi dispiace di più è l'assenza della funzione readyshare cloud che permette l'accesso all'HD collegato al modem anche da remoto, funzione davvero comodissima che che leggevo sul sito di netgera che probabilmente diverrà a pagamento e non sono specificate le eventuali tariffe, quindi magari faccio la sostituzione per poi non usare uguaomente tale funzione perché troppo costosa.
Cosa mi consigliate di fare? ci sono caratteristiche del 4500 che il 3800 non ha e per le quali conviene tenerselo?
Grazie in anticipo.
Michele
prendi il 3800 (e fammi/facci sapere poi se noti differenze positive/negative rispetto al 4500) Il 4500 ha in più una grandezza di banda maggiore ovviamente parliamo del WIFI...
Ovviamente presumo hai settato tutto bene riguardo i canali e altri settaggi
Per quanto riguarda i settaggi non ho fatto praticamente nulla oltre a cambiare le password, cosa andrebbe settato?
Valerio5000
28-01-2012, 23:03
Per quanto riguarda i settaggi non ho fatto praticamente nulla oltre a cambiare le password, cosa andrebbe settato?
il canale delle 2 reti wifi è impostato su auto ?
cmq x me il 3800 ha più funzioni che mi sembra utilizzeresti rispetto al 4500
Si, sono entrambi su auto. Chiederò la sostituzione, anche se non capisco il motivo per cui hanno integrato la funzione readyshare cloud solo sul 3800!!
Valerio5000
29-01-2012, 22:18
Si, sono entrambi su auto. Chiederò la sostituzione, anche se non capisco il motivo per cui hanno integrato la funzione readyshare cloud solo sul 3800!!
mosse commerciali...
cmq tanto x la cronaca il router che ancora deve uscire WNDR4700 ha il readyshare cloud
strassada
30-01-2012, 00:24
Si, sono entrambi su auto. Chiederò la sostituzione
non so se è il tuo primo Netgear, quantomeno degli utimi 2-3 anni, ma lasciare su Auto la selezione dei canali è un errore che porta a varie problematiche. magari con altri marchi non si nota, ma con i netgear (soprattutto se con chip wireless Broadcom) si.
devi impostarli manualmente sia sul router che sulle proprietà delle schede wireless dei client. nelle impostazioni wireless sia del router che dei client, poi ci sono altri settaggi che potrebbero essere da cambiare.
aiutati con l'utility inssider installata su un pc o notebook (o un'utility per smartphone così ti puoi muovere meglio per casa) a trovare i canali più liberi, anche se ad es. per la 2.4 ghz i canali da selezionare sono 1 o 6 o 11. poi ovviamente dipende se usi solo 145/150mbps si apre solo uno di questi, se imposti ad un valore superiore si aprirà un altro canale.
Preso ieri per sostiruire il precedente Netgear. Scelto per il prezzo abbordabile e per la presentazione come modello di punta dal sito Netgear.
Spero che il wifi si comporti bene e non mi debba pentire di non aver preso il 3800. A me quel che più che altro interessa è la stabilità, la portata e la velocità è relativa.
Qualcuno che lo possiede èuò dirmi se è necessario riavviarlo ogni tanto per il wifi?
Grazie
Ivano
Valerio5000
09-04-2012, 00:45
Preso ieri per sostiruire il precedente Netgear. Scelto per il prezzo abbordabile e per la presentazione come modello di punta dal sito Netgear.
Spero che il wifi si comporti bene e non mi debba pentire di non aver preso il 3800. A me quel che più che altro interessa è la stabilità, la portata e la velocità è relativa.
Qualcuno che lo possiede èuò dirmi se è necessario riavviarlo ogni tanto per il wifi?
Grazie
Ivano
io non lo possiedo ma non mi risulta che un router vada riavviato di tanto in tanto x il wifi almeno fino a quando non noti qualche cosa che non và...
facci sapere come lavora ;)
io non lo possiedo ma non mi risulta che un router vada riavviato di tanto in tanto x il wifi almeno fino a quando non noti qualche cosa che non và...
facci sapere come lavora ;)
In effetti non mi sono spiegato: nel cassetto ho un DG834GT che dopo due giorni di utilizzo con wifi WPA non connette più dispositivi wireless. Attualmente utilizzo un DG834G v4 che può stare acceso mesi senza dare problemi.
In pratica chiedevo se qualcuno ha riscontrato problemi analoghi.
Farò un report appena opportuno, ma da utente base.
Forse OT, ma ad un router del genere quale modem ADSL/ADSL2/ADSL2+ abbinereste?
Non ti seguo. :confused:
Che senso ha collegare un modem ad un router? :confused:
Un router puro non gestisce la connessione ADSL (ad esempio, o piu` in generale la connessione verso Internet). Quello lo fa il modem ADSL oppure un modem/router ADSL.
Mi sembrava di capire che questo fosse un router puro e quindi per connettersi ad internet servisse un modem a parte.
Si, esatto.
Mi era sfuggita la distinzione.
Approfitto della tua disponibilità per chiederti quale modem affiancare al WNDR4500? Ho una 20 Mega.
Che ne dici di questi?
D-Link DSL-2320B (http://www.dlink.com/products/?pid=554)
Digicom ADSL2+ Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx)
Sitecom DC-227 (http://www.sitecom.com/adsl-2-modem/p/725)
Grazie in anticipo.
Non saprei rispondere, avevo lo stesso dubbio. Io alla fine ho preso un Netgear DGN2200, modem/router ADSL.
Ho appena preso il Sitecom.
In definitiva, mi serve solo per il collegamento al router.
Un router puro non gestisce la connessione ADSL (ad esempio, o piu` in generale la connessione verso Internet). Quello lo fa il modem ADSL oppure un modem/router ADSL.
Me ne sono accorto quando mi è arrivato e cercavo il jack della presa telefonica... :doh:
Rispedito al mittente. Non potrò collaborare con una recensione:(
entity00
01-05-2012, 09:15
io francamente rimarrei sul 3700 (ottimo prezzo, vd. Amazon) o sul 3800 (piu' RAM): hanno un processore piu' potente, costano molto meno e sono totalmente supportati da OpenWrt (che e' un firmware che definire fantastico non rende l'idea!! :eek: ).
Io ho raggiunto i 40 gg di uptime senza il minimo problema, con client Bittorrent sempre attivo in background... poi e' andata via la luce... :) :)
La doppia porta USB poi e' totalmente inutile visto che il mio 3700 supporta egregiamente hub USB di ogni tipo (anche mini, non alimentati).
Bye now,
EnTiTy
Secondo voi, perchè con il 4500 (con modem Sitecom DC-227) su uTorrent non riesco più a raggiungere 1,1Mb/s in download (cosa che accadeva con il precedente router), ma si ferma a 930kB/s?
Mi togliete un dubbio??? può sembrare banale, ma volendo cambiare router, ne vorrei prendere uno che abbia il pulsante on/off x il wireless (quello x l'accensione/spegnimento del router stesso mi è indifferente!)...leggendo le specifiche del 4000 e del 4500 ho visto che tale pulsante pare esserci, xò x il 3800 (su cui mi avete indirizzato leggendo le vostre opinioni) sembra nn averlo...mi potete chiarire questa cosa???:confused:
Come nn detto...anche il 3800 ha il pulsante on/off x il wireless...a questo punto nn saprei quale scegliere dei due considerando che dalle mie parti il 4500 (in offerta) ed il 3800 hanno lo stesso prezzo (159€)...
consigli da dare considerano che invece online si trova il 3800 a 98€ circa contro i 123€ circa del 4500 (passando x i 104€ del 4000...di questo che dite?)???:fagiano:
....
La doppia porta USB poi e' totalmente inutile visto che il mio 3700 supporta egregiamente hub USB di ogni tipo (anche mini, non alimentati).
...
Il 3800 ed il 4500 hanno la stessa possibilità???
Sto usando il 3800 da un mese, per me è eccellente.
Come modem uso un router netgear DGN1000 configurato in modalità bridge.
L'HUB dovrebbe funzionare, l'ho letto su alcune recensioni, cmq stasera faccio qualche prova...
entity00
03-05-2012, 17:42
Il 3800 ed il 4500 hanno la stessa possibilità???
non lo so per certo, ma ritengo proprio di sì
entity00
04-05-2012, 08:09
Sto usando il 3800 da un mese, per me è eccellente.
Come modem uso un router netgear DGN1000 configurato in modalità bridge.
L'HUB dovrebbe funzionare, l'ho letto su alcune recensioni, cmq stasera faccio qualche prova...
l'hub funziona, ha solo problemi a riconoscere chiavette che non siano formattate in Ext3/4.
Ma potrebbe essere solo un prob del mio 3700...
ok, ho deciso...vado x il 4500...alla fine sono 159€ se lo prendo adesso presso un centro commerciale dalle mie parti... è ùvero che il 3800 e lo stesso 4500 mi verrebero meno presi su internet, xò dovrei avere una carta di credito (che nn ho...) od aprire un conto poste pay che adesso come adesso nn mi va di aprire solo x acquistare il router...
in soldoni, andando sul 4500 spendo un 30e in +, nn una cifra esagerata...quindi se qualcuno ha qualcosa da dire parli adesso o mai +!!! :D
Ulrima cosa...consigliate/è possibile la modifica del firmware del 4500?? che benefici concreti porta la cosa???:confused:
Su Amazon l'ho pagato 123€.
Su Amazon l'ho pagato 123€.
e lo so...xò come già detto nn ho carte di credito e/o postepay e se nn ho visto male questi sono gli unici modi x pagare...speriamo solo di aver visto bene a questo punto, visto che il 4500 l'ho appena preso! :O :D
Perchè, nonostante abbia aperto le relative porte del router (4500), aMule continua a segnalarmi ID basso?
l'hub funziona, ha solo problemi a riconoscere chiavette che non siano formattate in Ext3/4.
Ma potrebbe essere solo un prob del mio 3700...
Confermo che l'hub funziona, nessun problema usando es. HDD NTFS + chiavetta FAT. Quando ho tempo controllo anche il server di stampa + HDD...
Quindi in definitiva cosa aggiunge il 4500 (oltre al wifi 450mbps)? Visto che le features più interessanti del 3800 non ci sono?
Ho un modem Sitecom DC-227 collegato ad un router Netgear WDNR4500.
Nonostante abbia aperto sul router le dovute porte, aMule continua a segnalarmi ID basso.
Perché?
Devo aprirle anche sul modem?
Vi sarei grato se mi aiutaste!
Grazie mille!
Gianluca99
21-05-2012, 11:32
Ho un modem Sitecom DC-227 collegato ad un router Netgear WDNR4500.
Nonostante abbia aperto sul router le dovute porte, aMule continua a segnalarmi ID basso.
Perché?
Devo aprirle anche sul modem?
Vi sarei grato se mi aiutaste!
Grazie mille!
Ti consiglio di usare l'upnp
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/upnp.asp
attivalo su emule e sul router così le porte verranno scelte automaticamente
ricorda di inserire una regola nel firewall di windows permettendo emule.exe sia in entrata che in uscita
Ti ringrazio per avermi risposto.
A dire il vero, quell'opzione non è modificabile.
Ecco cosa mi appare:
http://dl.dropbox.com/u/19305335/aMule.png
Gianluca99
21-05-2012, 12:22
Ti ringrazio per avermi risposto.
A dire il vero, quell'opzione non è modificabile.
Ecco cosa mi appare:
-cut-
Vedo che hai un sistema Mac, non ho idea del perché sia oscurata l'opzione upnp :confused:
a questo punto controlla solamente il firewall integrato nel sistema operativo
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/firewalllion.asp
se hai sbloccato le porte sul router e il programma sul firewall dovrebbe andare
nel caso continui a dare id basso prova a modificare il numero delle porte
Continuo ad avere ID basso con aMule ed inoltre ho problemi a connettermi con la Xbox (continue disconnessioni).
Aiutatemi per favore!
Vi posto uno screen della maschera di Inoltro/Attivazione delle porte del router:
http://dl.dropbox.com/u/19305335/Router_1.png
Alla voce Attivazione delle porte, non ho aggiunto alcunché.
Vi ricordo che utilizzo il 4500 collegato ad un modem Sitecom DC-227.
Gianluca99
02-06-2012, 12:03
Continuo ad avere ID basso con aMule ed inoltre ho problemi a connettermi con la Xbox (continue disconnessioni).
Aiutatemi per favore!
Vi posto uno screen della maschera di Inoltro/Attivazione delle porte del router:
http://dl.dropbox.com/u/19305335/Router_1.png
Alla voce Attivazione delle porte, non ho aggiunto alcunché.
Vi ricordo che utilizzo il 4500 collegato ad un modem Sitecom DC-227.
Prova a cambiare le porte standard, ad esempio
16941 TCP
7432 UDP
sbloccale sia sul firewall dell'OS sia sul router e facci sapere
per le disconnessioni non so che dirti, potrebbe essere un problema del tuo ISP o del modem Sitecom :(
leonardoxx
16-07-2012, 22:17
ciao ragazzi, potreste dirmi per favore se è presente il tasto spegnimento/accensione wifi? nn riesco a capirlo :D
leonardoxx
17-07-2012, 20:04
nessuno nessuno??
strassada
17-07-2012, 20:29
tenendolo in verticale, nel frontalino in alto ci sono 2 tasti: quello più in alto è quello per il wps, quello subito sotto è il tasto wireless on/off.
in prima pagina hai dei link, in più non ci vuole molto a trovare l'user manual pdf sul sito/ftp netgear.
leonardoxx
17-07-2012, 21:26
ah finalmente, ti ringrazio molto, scusami ma non sn riuscito a trovare questa info nella prima pagina, e non ci ho pensato a scaricare il manuale! grazie ancora :)
Domanda da rincoglionito....
Ho acquistato questo router convinto che fosse anche modem.... :doh:
Ci sono dei modem che hanno la porta ethernet da 10\100 e altri da 10\100\1000.
Secondo voi vale la pena prendere il 10\100\1000?
Quello con la velocità di 10\100 tappa il wndr 4500?
leonardoxx
20-07-2012, 23:20
non credo, con internet non arriverai mai a 100 mega :D
Ma 100 mbps non erano mega bit?
E 100 megabit non sono 12 megabyte?
Quindi se si ha una adsl da 20 mega il modem con 100 megabit tappa.......o no?
malatodihardware
21-07-2012, 10:27
No, perche anche i 20 sono Megabit.. :D
Absolute
26-08-2012, 15:40
Scusate ma non ho capito, lo consigliate o no sto router? A me serve per Sky On Demand e quindi mi serve un modem che tiene bene la distanza e che sia veloce per i video... il 4500 è il meglio che c'è sul mercato?
Scusate ma non ho capito, lo consigliate o no sto router? A me serve per Sky On Demand e quindi mi serve un modem che tiene bene la distanza e che sia veloce per i video... il 4500 è il meglio che c'è sul mercato?
Anche io sono curioso di sapere se le perplessità che ho letto nelle prime pagine sono rimaste tali. Oltretutto leggo sul sito della NetGear che il format di costruzione di questi router è cambiato, ihmo, in peggio percui io posso optare per il 4500 o il 3800.
Con qualche FW personalizzato si possono aggiungere opzioni e migliorare il segnale e stabilità rispetto all'originale?
ES:
Switch automatico del segnale verso il canale + pulito
Migliore copertura
Maggiore stabilità visto che lamentavate una perdita di segnale
Io al momento uso l'Hag di FW che copre metà dell'ultima camera, poi ho l'altra metà e un balconcino, questo pensate che ce la faccia? :D
Cmq userei il tutto principalmente per il NAT e Firewall su gigabit. Non so se ho terminali in N che supportano la rete a 5Ghz.
Grazie!
Comprato!
Devo dire che è ben costruito. Ha tutte le funzionalità che stavo cercando e anche la rete wifi non è male.
Ho solo un problema con la rete 5G. In pratica mi prende ovunque ma non riesco a collegarmici. Il mio Galaxy vede correttamente la rete ma quando imposto la password, non si connette. Ho provato + volte la connessione ma continua come a rifiutarmela.
Qualche indicazione?
Per questo router esistono FW personalizzati che mi consigliate? E se si, di solito quali sono le impostazzioni maggiormente personalizzate dai "cuochi"? :D
Grazie!
Buongiorno.. ho acquistato anch'io questo router un'po per capriccio e per mettere in pensione un vecchio Peak wifi che egregiamente ha fatto il suo lavoro da 10 anni. Mi è arrivato ieri e ho finito in tarda serata per le prime operazioni di installazione che devo dire non c'è molto da fare. Installato il software genie impostato su default ha visto i miei 2 pc , 1 mediaplayer , e per le reti wifi 1 portatile 1 smartphone 1 tablet e infine la wii; e qui tutto ok.. peccato che le spie sono di colore arancio che vuol dire che non vanno a 1000 .. specialmente mi interessava il mediaplayer ( Jamm rtd 1283 ) .. cavolo ho comprato apposta per questo e mi accorgo che non va .. esistono soluzioni per farlo andare + veloce? Oppure la porta del Jamm non è sopportata?
E volevo chiedere se la 1 spia di colore verde ( subito sotto c'è quella che segna wifi ) deve restare sempre accesa ?
Peccato che le spie non lampeggiano quando sono in trasmissione.. cosi mi accorgevo che funzionava e chi la usava!!! E' normale?
Grazie, e scusate se mi sono prolungato.. ringrazio chi mi illumina..:eek:
Secondo voi meglio il Sitecom DC-227 oppure il D-Link DSL-320B per collegarli a questo router? Non trovo tanti altri modem adsl2+...
Valerio5000
23-09-2012, 01:32
A detta di molti meglio il digicom combo cx
raga dovrei comprare un router alla fine è meglio il 3800 o 4500??
Luc][ino
20-11-2012, 16:27
Io ho preso ieri (occasione) un 4500 ma ancora devo aprire la scatola. Ho il 3700 che lavora da mesi sempre acceso.
Leggendo questa discussione mi sta venendo il dubbio che non sia così conveniente il cambio... News?
Il 3700 lo darò a mio fratello ma lui non ha il modem. Io ho un Digicom Modem Combo Cx. Esiste qualcosa di meglio o compro lo stesso?
Luc][ino
24-11-2012, 15:40
Ma c'è qualcosa che va impostato diversamente? Ho messo il WNDR4500 al posto del 3700 e ha problemi a navigare, carica a fatica le pagine o non le carica proprio. Partono i download e si bloccano dopo poco
io ancora non ho trovato opinioni e recensioni molto positive su questo router....:mbe:
Devo collegarci due pc via cavo, un portatile, 2 smartphone e 2 tablet e 2 tv via wifi...anche la ps3 e x360 connesse via wifi e ancora non so se prenderlo...
Attualmente ho un netgear WNDR3300 che mi dà un sacco di problemi e si blocca spesso e non so se rimanere con netgear o passare a lynksys ma costano di più
Opinioni?
Scusate, avrei una domanda che ahimè è urgente....il mio router sta proprio morendo ho già chiamato le pompe funebri :asd: non ce la fa...
Vorrei chiedervi: si può smontare la base in plexi? e metterlo orizzontale? altrimenti avrei un casotto con i cavi.
Grazie.
Absolute
17-01-2013, 16:51
Allora? Nessuna novità su questo prodotto? Ne vale la pena o no?
Luc][ino
16-02-2013, 14:21
Allora? Nessuna novità su questo prodotto? Ne vale la pena o no?
Io lo sto usando da qualche mese e sinceramente non noto grandi differenze con il mio vecchio 3700 (anzi hanno pure tolto i led che lampeggiano!!!)
GrayFox0189
23-04-2013, 13:12
ho avuto e sto avendo grandissimi problemi con questo router...
per prima cosa mi ha danneggiato la partizione di un hd da 2 tb che avevo messo in rete perdendo purtroppo tutti i dati all interno e quasi ad ogni accensione devo riavviarlo 3/4 volte prima che funzioni praticamente tutte spie verdi ma il pc all avvio e come bloccato e connessione ad internet assente sono sicuro al 100% che sia il 4500 visto che con il mio vecchio router non ha nessunissimo problema...
veramente deluso al massimo soldi buttati
Con l'imminente (spero) passaggio da Fastweb e NGI, ho dovuto acquistare un modem adsl 2+ (Dlink DSL320B) per sostituire l'HUG.
Mi consigliate, per utilizzarlo in accoppiata al router in questione, di usarlo in modalità bridge, o usare la configurazione RFC 2364 PPPoA / LLC consigliata da NGI?
Grazie
DarKilleR
29-09-2013, 09:57
Anche io sono curioso di sapere se le perplessità che ho letto nelle prime pagine sono rimaste tali. Oltretutto leggo sul sito della NetGear che il format di costruzione di questi router è cambiato, ihmo, in peggio percui io posso optare per il 4500 o il 3800.
Con qualche FW personalizzato si possono aggiungere opzioni e migliorare il segnale e stabilità rispetto all'originale?
ES:
Switch automatico del segnale verso il canale + pulito
Migliore copertura
Maggiore stabilità visto che lamentavate una perdita di segnale
Io al momento uso l'Hag di FW che copre metà dell'ultima camera, poi ho l'altra metà e un balconcino, questo pensate che ce la faccia? :D
Cmq userei il tutto principalmente per il NAT e Firewall su gigabit. Non so se ho terminali in N che supportano la rete a 5Ghz.
Grazie!
Vedo che questo router è poco seguito...
Io l'ho acquistato usato settimana scorsa a 40€! In condizioni praticamente pari al nuovo...
Io ne sono ultra soddisfatto, l'ho messo come Access Point in cascata ad un Netgear DG834GT, in un luogo dove avevo necessità di almeno 2 porte Gigabit e Wi-fi N....
Sono molto soddisfatto per funzionalità, stabilità, temperature di funzionamento (il mio è abbastanza fresco)...e velocità di trasferimento dati veramente impeccabile.
Unico dubbio, ho abilitato la rete guest, che ho chiamato Wi-Fi Free (senza password..tranquilli il segnale non esce dal mio terreno privato)...ed ho abilitato l'isolamento wifi, in modo da non vedere gli altri PC presenti sulla rete.
Il problema è che quelli che sono collegati sul WNDR4500 effettivamente me li isola, ma mi mostra tutti quelli collegati sul netgear DG834GT....è normale?
Esiste un metodo per evitare questo?
Ramses882
30-01-2014, 12:28
Salve,
ho comprato questo router di seconda mano.
Il tipo che me l'ha venduto mi ha dato alcune dritte su come settarlo ma non credo siano molto valide...
La situazione è la seguente: apaprtamento di circa 100mq su un solo piano con fastweb tutto compreso in wholesale.
L'hag argo55+ si trova nella prima stanza all'ingresso e con la stanza dove mi serve che si trova nell'ultima stanza dall'ingresso dalla parte opposta.
(vedasi link: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86353&d=1389917738
Le mie domande sono:
1)mi conviene continuare ad usare questo hag o "manometterlo" e farmelo cambiare con uno più recente?
2)il router netgear conviene impostarlo come access point o come router?
3)è vero che impostando la zona del router come australia anzichè europa è meglio perchè i valori di emissione del wifi sono più alti?
4)quali settaggi devo impostare per avere i migliori risultati in termini di potenza (soprattutto per la rete 5ghz che continuo a non prendere nell'ultima stanza)?
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.