View Full Version : F1 2011: Codemasters hai risolto i problemi al ritmo di gara?
Redazione di Hardware Upg
14-09-2011, 15:34
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2965/f1-2011-codemasters-hai-risolto-i-problemi-al-ritmo-di-gara_index.html
In occasione dell'evento di presentazione per la stampa italiana di F1 2011 abbiamo potuto provare per qualche ora il nuovo gioco di guida di Codemasters Birmingham. Vediamo se sono stati i corretti i problemi di intelligenza artificiale e al ritmo di gara presenti nel gioco precedente.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non male come articolo Rosario, speriamo in bene per questo gioco, anche a me ha fatto divertire molto il 2010!
Guarda quoto tutto io ho fatto 2 stagioni connFi 2010 e ritrovo appieno le tue considerazioni sugli aspetti migliorabili!
Te ne sei dimenticato 1 pero' in caso di asfalto bagnato, la vettura non cambia assolutamente la sua manegevolezza anche se si continua con le slick. Mi ricordo un circuito 24giri intorno al 12° inizia a piovere ero 4° tutti si fermano e cominciano i tempi 10sec piu' alti io con le slick facevo 1/2sec piu' del record di pista.....praticamente la pioggia era solo un'effetto visivo, vinta la gara con 18sec di vantaggio dal 1° imbarazzante!
Gradirei che mantenessero lo stile simil-arcade per la guida ma che su alcuni aspetti riprendessero maggiormente la realta'!
Byez
tecno789
14-09-2011, 16:38
comunque sembra un ottimo gioco, da provare per forza!
gg per l'articolo
l'articolo è bello ma...il prodotto secondo me è ancora una volta cannato ...non c'è motivo di mantenere i comportamenti criptati che erano già inconcepibili e ingiustificabili l'anno scorso ...dire che forse il sistema ci impedisce di guidare troppo aggressivi è come nascondersi dietro un dito ...
il controllo dell'erogazione della potenza che era inguardabile con il pad l'anno scorso è stato migliorato?
non si capisce bene ....
a scanso di equivoci non mi venite a dire che questo gioco deve essere giocato col volante...
per favore
Krusty93
14-09-2011, 17:26
io non capisco come tutti si lamentino di curve e di cordoli con errori addirittura pre-determinati
sto facendo il secondo campionato di F1 2010 (parlo di netgaming) - quello in firma - giocando al 40% delle gare. giusto lunedi ho fatto quei 21 giri a Monza. con l'auto completamente scarica, cui cordoli sfrecciavo, e l'auto non si scomponeva mai.
e ho fatto 21 giri, 35 minuti di gara.
e prima di questo campionato al 40% ne ho fatto uno su ESL al 30% giocando col joypad (ora ho un DFGT), ma vale lo stesso discorso
sono cosi bravo io?non penso
io non capisco come tutti si lamentino di curve e di cordoli con errori addirittura pre-determinati
sto facendo il secondo campionato di F1 2010 (parlo di netgaming) - quello in firma - giocando al 40% delle gare. giusto lunedi ho fatto quei 21 giri a Monza. con l'auto completamente scarica, cui cordoli sfrecciavo, e l'auto non si scomponeva mai.
e ho fatto 21 giri, 35 minuti di gara.
e prima di questo campionato al 40% ne ho fatto uno su ESL al 30% giocando col joypad (ora ho un DFGT), ma vale lo stesso discorso
sono cosi bravo io?non penso
guarda prova con il pad e senza aiuti un power slide dosando l'acceleratore e lavorando di controsterzo non lo recuperi nemmeno se ti metti in croce...
prova il barain curva 4 alla staccata se stai stretto al cordolo (intendo pizzichi il cordolo con l'anteriore dx) e apri in uscita ti giri 100 volte su 100
matsnake86
14-09-2011, 17:36
Guarda quoto tutto io ho fatto 2 stagioni connFi 2010 e ritrovo appieno le tue considerazioni sugli aspetti migliorabili!
Te ne sei dimenticato 1 pero' in caso di asfalto bagnato, la vettura non cambia assolutamente la sua manegevolezza anche se si continua con le slick. Mi ricordo un circuito 24giri intorno al 12° inizia a piovere ero 4° tutti si fermano e cominciano i tempi 10sec piu' alti io con le slick facevo 1/2sec piu' del record di pista.....praticamente la pioggia era solo un'effetto visivo, vinta la gara con 18sec di vantaggio dal 1° imbarazzante!
Gradirei che mantenessero lo stile simil-arcade per la guida ma che su alcuni aspetti riprendessero maggiormente la realta'!
Byez
onestamente io ricordo che se giravo con le slick su circuito bagnato, ad ogni curva finivo fuori.
Krusty93
14-09-2011, 17:41
guarda prova con il pad e senza aiuti un power slide dosando l'acceleratore e lavorando di controsterzo non lo recuperi nemmeno se ti metti in croce...
prova il barain curva 4 alla staccata se stai stretto al cordolo (intendo pizzichi il cordolo con l'anteriore dx) e apri in uscita ti giri 100 volte su 100
appunto, magari non è un punto in cui si puo' aprire il gas al massimo, va dosato.
ho giocato da novembre a luglio col pad 360, usando come acceleratore la levetta, quindi riuscendo a gestire bene il motore. ed ero molto competitivo.
basta stare attenti e prendere la mano. inoltre studiarsi un setup per stabilizzare l'auto senza troppi compromessi
bho sarà ma mi chiedo come mai riesca a girare con buoni risultati ai vari simulatori (nk pro, rfactor gtr2) e con f1 2010 non capisco cosa succede alla vettura... sia che usi il pad o che usi il volante ...(g25)
il sistema di guida mi sembra un pò a caxxi
mi trovo in disaccordo su un paio di punti esposti:
1-
"Sembra non esserci la possibilità di modificare il carico di carburante in qualifica come nel precedente gioco, visto che le opzioni all'interno del proprio box sono rimaste del tutto identiche a quelle di F1 2010."
il carico di benzina in f1 2010 poteva essere variato giocando sulla quantità di carburante variando i giri a disposizione,inoltre è abbastanza inutile l'indicatore di benzina essendo una speudo simulazione in f1 non esiste un indicatore di benzina sul volante del pilota.
2-certi comportamenti dell'ia come ad esempio il fatto che se si frenava bruscamente la vettura che seguiva ti veniva addosso rompendo l'ala mi sembra abbastanza normale...o quanto meno realistico se viaggi a 200 all'ora e quello che ti segue è quasi a ridosso (mettiamo 10 metri) e inchiodi pesantemente è normale che ti venga addosso infatti il tempo di reazione di una persona che viaggia a 200 km/h è troppo "lunga" per i 10 metri di distacco
3- Anche se si rovina il musetto non sempre questo è da sostituire infatti in molte gare (reali viste in tv) quante volte capita che alcuni piloti danneggino l'ala e proseguano senza cambiarla??abbastanza....se non ricordo male lo stesso massa fini una gara avendo l'ala danneggiata nella parte destra(una bandella) non apportando grossi problemi velocistici e di tenuta.se non ricordo male era in ungheria
una cosa interessante è capire a mio avviso se si può causare la rottura dell'ala posteriore.
per il resto quoto tutto
Grazie Rosario per il bell'articolo!!
Hai detto che è preferibile la versione Xbox (avendo io sia pc che ps3 che quest'ultima ti ringrazio per il consiglio).
Una domanda:
quale volante usi?
Hai scritto che sei appassionato della versione 2010 e che hai passato molto tempo a giocarci. Quale volante consigli?
Se non puoi farlo pubblicamente, anche tramite mp.
Grazie!!
Io non ho mai sofferto il testacoda scriptato che lamentano in molti... alla fine basta sapere quando puoi accelerare o no, più che altro il problema è che l'auto è troppo incollata a terra ma se sbanda non la riprendi più. Magari consentire un minimo in più di controllo sarebbe divertente... (giocavo con PC e DFP)
Il grosso problema dell'ai per me invece è nei loro punti di frenata che su molti circuiti erano troppo anticipati ed io spesso ci finivo contro spaccando l'ala...
Altro grosso problema la pitlane e l'uscita dai box con conseguente passaggio dalle prima posizioni a metà classifica...
Infine se lasciassere un minimo di tools per la modifica della fisica e dei modelli poligonali non sarebbe una brutta idea, visto che rfactor2 non uscirà a breve.
PS: una cosa che non hai nominato è che han messo la safety car e non mi sembra cosa da poco !
La gestione di Kers e DRS è sostanzialmente ottimale. Ho dedicato un po' di tempo a valutare se entrambi gli strumenti fossero stati implementati correttamente, seguendo le regole del campionato di Formula 1. La risposta è si.
Per attivare il DRS occorre premere un pulsante, mentre per rimettere l'ala nella posizione tradizionale bisogna premere nuovamente su quel pulsante.
Non credo proprio che sia realistica la simulazione del DRS, anzi l'esatto contrario!
Per attivare il DRS si preme e tiene premuto il pulsante quando questo lampeggia sul volante (icona OSD nel caso del gioco), mentre per disattivarlo basta frenare o rilasciare il pulsante e l'ala si chiude in automatico (per ovvie ragioni di sicurezza).
Da considerare inoltre che in caso di Safety Car, il DRS non si può riattivare se non dopo che siano trascorsi 2 giri dal rientro della vettura di sicurezza. Inoltre, è da verificare se hanno collegato l'effetto di riduzione del drag con l'assetto più o meno scarico della vettura, con quindi incrementi più o meno tangibili a seconda del circuito e del setup vettura. Altro particolare interessante è capire se hanno inserito la possibilità di malfunzionamenti nel sistema che ne impediscano l'attivazione per anomalie elettroniche/meccaniche (vedasi il caso della F150 di Alonso al GP di Malaysia di quest'anno).
DarkDrake88
14-09-2011, 19:09
il 2010 l'ho fuso a forza di giocarci... credo approfitterò della promozione che fanno alla feltrinelli per prenderlo, promette molto bene!
Grazie Rosario per il bell'articolo!!
Hai detto che è preferibile la versione Xbox (avendo io sia pc che ps3 che quest'ultima ti ringrazio per il consiglio).
Una domanda:
quale volante usi?
Hai scritto che sei appassionato della versione 2010 e che hai passato molto tempo a giocarci. Quale volante consigli?
Se non puoi farlo pubblicamente, anche tramite mp.
Grazie!!
Su XBox 360 uso il volante ufficiale della console. Su PC invece ti consiglio il Logitech G25 se vuoi un'esperienza di guida ottimale.
Non credo proprio che sia realistica la simulazione del DRS, anzi l'esatto contrario!
Per attivare il DRS si preme e tiene premuto il pulsante quando questo lampeggia sul volante (icona OSD nel caso del gioco), mentre per disattivarlo basta frenare o rilasciare il pulsante e l'ala si chiude in automatico (per ovvie ragioni di sicurezza).
Da considerare inoltre che in caso di Safety Car, il DRS non si può riattivare se non dopo che siano trascorsi 2 giri dal rientro della vettura di sicurezza. Inoltre, è da verificare se hanno collegato l'effetto di riduzione del drag con l'assetto più o meno scarico della vettura, con quindi incrementi più o meno tangibili a seconda del circuito e del setup vettura. Altro particolare interessante è capire se hanno inserito la possibilità di malfunzionamenti nel sistema che ne impediscano l'attivazione per anomalie elettroniche/meccaniche (vedasi il caso della F150 di Alonso al GP di Malaysia di quest'anno).
quoto inoltre se non si dovesse ripremere quel pulsante per dimenticanza cosa accade ??penalità o altro)del tipo fai tutta la gara con l'ala attiva)??questo aspetto mi era sfuggito...
a mio parere non credo che hanno valutato queste possibili incognite contando che hanno introdotto solo la rottura del motore e non tutti gli altri problemi annessi alla macchina che erano presenti all'epoca di gp4...
un'altra cosa di cui non si è parlato e che risulterebbe importante per farci capire come girerà il gioco a grandi linee è la fluidità del sistema con elencate le caratteristiche di sistema.
zanardi84
14-09-2011, 19:39
La frenata com'è?
Nel 2010 era del tutto innaturale.
zanardi84
14-09-2011, 19:42
quoto inoltre se non si dovesse ripremere quel pulsante per dimenticanza cosa accade ??penalità o altro)del tipo fai tutta la gara con l'ala attiva)??questo aspetto mi era sfuggito...
a mio parere non credo che hanno valutato queste possibili incognite contando che hanno introdotto solo la rottura del motore e non tutti gli altri problemi annessi alla macchina che erano presenti all'epoca di gp4...
un'altra cosa di cui non si è parlato e che risulterebbe importante per farci capire come girerà il gioco a grandi linee è la fluidità del sistema con elencate le caratteristiche di sistema.
Ecco, parliamo di GP4 e ogni paragone crolla impietosamente per quanto riguarda intelligenza artificiale e realismo dell'affidabilità.
Di difetti ne aveva, primo tra tutti la bandiera nera in caso di taglio delle curve con conseguente rallentamento per alcuni secondi, ma io ricordo gli errori dei piloti a causa della troppa aggressività in alcune occasioni.
GEOFF CRAMMOND DOVE SEI?
Ecco, parliamo di GP4 e ogni paragone crolla impietosamente per quanto riguarda intelligenza artificiale e realismo dell'affidabilità.
Di difetti ne aveva, primo tra tutti la bandiera nera in caso di taglio delle curve con conseguente rallentamento per alcuni secondi, ma io ricordo gli errori dei piloti a causa della troppa aggressività in alcune occasioni.
si ma bisogna contare gli anni che ha(potenze di calcolo insufficenti allora per calcolare tutte le variabili) e cmq era molto più realistico di f1 2010....e i piloti aggressivi ci sono e quanto si spinge si sa che fanno errori praticamente mai visti in f1 2010 non una volta l'ia faceva errori...e situazioni aggressive in f1 2010 mai viste per farti sorpassare dovevi fermarti sull'erba...
tecno789
14-09-2011, 20:31
si ma bisogna contare gli anni che ha(potenze di calcolo insufficenti allora per calcolare tutte le variabili) e cmq era molto più realistico di f1 2010....e i piloti aggressivi ci sono e quanto si spinge si sa che fanno errori praticamente mai visti in f1 2010 non una volta l'ia faceva errori...e situazioni aggressive in f1 2010 mai viste per farti sorpassare dovevi fermarti sull'erba...
hai provato ad aumentare la difficoltà?
F1 2010 è uno dei giochi a cui ho dedicato più tempo quest'anno e, sebbene non mi si possa definire un drago nella guida, sono riuscito a vincere diverse gare con la Lotus a livello Leggenda e senza simulazioni, mentre abilitando le simulazioni non sono riuscito in nessun circuito a finire la gara a meno di 15/20 secondi dal penultimo.
Ho smesso di leggere l'articolo dopo questa frase.
Sarò troppo esigente, sarà che ero abituato a leggere articoli redatti in un ottimo italiano e non in un misto tra blog da teenager e temino delle medie, sarà che il target di hwupgrade & C. è cambiato, ma a mio parere qualche anno fa una cosa del genere sarebbe stata cestinata, altrochè pubblicata.
Scusate lo sfogo. Non ce l'ho direttamente con Rosario, che evidentemente fa quello che può, ma con chi legge ste cose e gli permette di pubblicarle.
Forse dovrò a malincuore rassegnarmi al fatto che l'italiano, anche grazie a queste perle, stia morendo lentamente.
hai provato ad aumentare la difficoltà?
difficoltà leggenda....è un pò il problema di tutta la storia quando ho iniziato il campionato con la sauber pensavo di arrivare ottavo a fine campionato...invece primo con 5 gare di anticipo...perchè anche nelle piste con cui ho grossi problemi di feeling bastava rimanere in mezzo alla pista e nessuno tentava di superarti...
cioè non è possibile che non ci sia una differenza netta tra una sauber e una ferrari i redbull e in alcune piste riuscivo a dare anche una decina di secondi in 12 giri...con in media un secondo a giro...scherziamo??ripeto non a difficoltà principiante o dilettante ma leggenda...e cmq sono un pò le lamentele di tutti il discorso dell'ia troppo addormentata...
ovviamente il discorso che mi dovevo fermare sull'erba per farmi passere è un pò enfatizzato...
lucadigiulio
14-09-2011, 21:02
Altra lacuna enorme della versione 2010:
La settima stagione, così come la prima, vedeva gli stessi identici piloti schierati nelle stesse identiche scuderie e con gli stessi identici rapporti di forza tra le scuderie stesse. Nessuna evoluzione, nessun cambiamento, dopo 7 ANNI !!!
E' molto brutto essere secondo pilota, per esempio, della Ferrari ed a fine anno passando in un'altra scuderia veder ricomparire dal nulla Massa come secondo pilota nel successivo campionato.
Questo metodo in cui il giocatore prende "temporaneamente" il posto dei piloti predeterminati fa SCHIFO !!!
Mi date incoraggianti informazioni sulla versione 2011 ?!?!?! Vi prego .......
Altra lacuna enorme della versione 2010:
La settima stagione, così come la prima, vedeva gli stessi identici piloti schierati nelle stesse identiche scuderie e con gli stessi identici rapporti di forza tra le scuderie stesse. Nessuna evoluzione, nessun cambiamento, dopo 7 ANNI !!!
E' molto brutto essere secondo pilota, per esempio, della Ferrari ed a fine anno passando in un'altra scuderia veder ricomparire dal nulla Massa come secondo pilota nel successivo campionato.
Questo metodo in cui il giocatore prende "temporaneamente" il posto dei piloti predeterminati fa SCHIFO !!!
Mi date incoraggianti informazioni sulla versione 2011 ?!?!?! Vi prego .......
oddio secondo me non è così enorme...cioè l'evoluzione era presente in quanto rimanendo con la determinata scuderia si ottenevano pacchetti aggiuntivi, e cmq non può essere così dinamico altrimenti dovrebbero anche cambiare regole ecc...quello è solo un'azione di marketing per non far dire alla gente "ok inizio il mondiale con la redbull vinco tutto e....finito il gioco" solo per farlo credere più longevo..
tecno789
14-09-2011, 21:24
difficoltà leggenda....è un pò il problema di tutta la storia quando ho iniziato il campionato con la sauber pensavo di arrivare ottavo a fine campionato...invece primo con 5 gare di anticipo...perchè anche nelle piste con cui ho grossi problemi di feeling bastava rimanere in mezzo alla pista e nessuno tentava di superarti...
cioè non è possibile che non ci sia una differenza netta tra una sauber e una ferrari i redbull e in alcune piste riuscivo a dare anche una decina di secondi in 12 giri...con in media un secondo a giro...scherziamo??ripeto non a difficoltà principiante o dilettante ma leggenda...e cmq sono un pò le lamentele di tutti il discorso dell'ia troppo addormentata...
ovviamente il discorso che mi dovevo fermare sull'erba per farmi passere è un pò enfatizzato...
ok allora speriamo in f1 2011 sia meglio, anche perchè io la modalità leggenda non l'ho provata ma quella a cui era impostato il gioco di default era effettivamente troppo semplice.
Krusty93
14-09-2011, 21:24
Altra lacuna enorme della versione 2010:
La settima stagione, così come la prima, vedeva gli stessi identici piloti schierati nelle stesse identiche scuderie e con gli stessi identici rapporti di forza tra le scuderie stesse. Nessuna evoluzione, nessun cambiamento, dopo 7 ANNI !!!
E' molto brutto essere secondo pilota, per esempio, della Ferrari ed a fine anno passando in un'altra scuderia veder ricomparire dal nulla Massa come secondo pilota nel successivo campionato.
Questo metodo in cui il giocatore prende "temporaneamente" il posto dei piloti predeterminati fa SCHIFO !!!
Mi date incoraggianti informazioni sulla versione 2011 ?!?!?! Vi prego .......
e secondo te come dovrebbe essere?
escludi l'idea di farti una scuderia tua
tecno789
14-09-2011, 21:26
e secondo te come dovrebbe essere?
escludi l'idea di farti una scuderia tua
forse intendi che alla fine della stagione ci dovrebbero essere dei "trasferimenti" tra le scuderie per far si che la cosa sia più credibile.
forse intendi che alla fine della stagione ci dovrebbero essere dei "trasferimenti" tra le scuderie per far si che la cosa sia più credibile.
si ma sarebbe troppo fantasioso...e su che base??contando anche che in base al pilota spero siano legati delle caratteristiche tecniche sue...cioè se metti trulli su una ferrari non credo che arrivi sul podio...come esempio prendi fisichella...che sulla ferrari era già tanto che finiva una gara...ci sarebbero troppe variabili in gioco poi imho.
tecno789
14-09-2011, 21:40
si ma sarebbe troppo fantasioso...e su che base??contando anche che in base al pilota spero siano legati delle caratteristiche tecniche sue...cioè se metti trulli su una ferrari non credo che arrivi sul podio...come esempio prendi fisichella...che sulla ferrari era già tanto che finiva una gara...ci sarebbero troppe variabili in gioco poi imho.
beh i trasferimenti ci sono anche in giochi come pro, fifa perchè non ci devono essere in f1 2011 modalità carriera?? la base potrebbe essere in funzione dei punti finali ottenuti alla chiusura del campionato.
Krusty93
14-09-2011, 21:47
beh i trasferimenti ci sono anche in giochi come pro, fifa perchè non ci devono essere in f1 2011 modalità carriera?? la base potrebbe essere in funzione dei punti finali ottenuti alla chiusura del campionato.
in f1 ci sono due variabili:pilota e scuderia
su fifa ce ne è 1:il giocatore. se ha 70 di tiro alla juve, ha 70 di tiro al milan
un pilota è aggressivo al 90% in red bull?come fa ad esserlo anche in ferrari, molto piu lenta?
tecno789
14-09-2011, 21:50
in f1 ci sono due variabili:pilota e scuderia
su fifa ce ne è 1:il giocatore. se ha 70 di tiro alla juve, ha 70 di tiro al milan
un pilota è aggressivo al 90% in red bull?come fa ad esserlo anche in ferrari, molto piu lenta?
mhmhmh. la relazione è la stessa :
team : milan = scuderia ( es ferrari )
giocatore : pato = pilota ( es schumi )
non credo sia così complicato stabilire una relazione, anche in questo caso entrano in gioco solo due componenti.
Se il giocatore è scarso abbassa complessivamente la "skill" della squadra, e così potrebbe essere vista anche su f1 2011, posso sbagliarmi ma i piloti fissi per 10 stagioni sinceramente non mi sono mai piaciute neanche a me!
mhmhmh. la relazione è la stessa :
team : milan = scuderia ( es ferrari )
giocatore : pato = pilota ( es schumi )
non credo sia così complicato stabilire una relazione, anche in questo caso entrano in gioco solo due componenti.
Se il giocatore è scarso abbassa complessivamente la "skill" della squadra, e così potrebbe essere vista anche su f1 2011, posso sbagliarmi ma i piloti fissi per 10 stagioni sinceramente non mi sono mai piaciute neanche a me!
forse riesco a spiegarmi meglio un giocatore sei tu a gestirlo e scegliere in che squadra andrà...mentre se tutto fosse casuale come in f1 da un'anno a un altro potresti essere in una situazione dove pato va al cesena così casualmente e il giocatore di riserva del cesena va in attacco al milan...e così come tanti altri giocatori...potresti trovarti in una situazione dove il tuo giocatore che magari ha 100 di attacco non farà mai gol perchè il centro campista sbaglia tutti i tiri e viceversa nel milan non ci sarà uno in grado di segnare...uguale in f1 cioè avresti alonso (esempio) sulla lotus e magari trulli sulla ferrari...risultato alonso e trulli lotteranno per la 10 posizione ad andar bene perchè alonso è un bravo pilota e riesce a ottenere obbiettivi trulli(non me ne voglia) non è un pilota eccezionale e non saprà gestire la macchina conseguenza vinci il campionato facilmente avendo tagliato una scuderia e un pilota....ovviamente ciò può essere accentuato o meno accentuato...secondo dovresti inserire nella ia che ogni pilota ha il suo stile e la sua bravura cosa che attualmente non credo che ci sia...se fosse così di conseguenza sarebbe un cambio di nomi ma non di prestazioni che sarebbe una cosa inutile.
così facendo secondo me perderesti lo stimolo di battere la x squadra o l'x pilota.e sarebbe un livello più semplice del dilettande....sarebbe come una modalità bambino di 2 anni
tecno789
14-09-2011, 22:08
forse riesco a spiegarmi meglio un giocatore sei tu a gestirlo e scegliere in che squadra andrà...mentre se tutto fosse casuale come in f1 da un'anno a un altro potresti essere in una situazione dove pato va al cesena così casualmente e il giocatore di riserva del cesena va in attacco al milan...e così come tanti altri giocatori...potresti trovarti in una situazione dove il tuo giocatore che magari ha 100 di attacco non farà mai gol perchè il centro campista sbaglia tutti i tiri e viceversa nel milan non ci sarà uno in grado di segnare...uguale in f1 cioè avresti alonso (esempio) sulla lotus e magari trulli sulla ferrari...risultato alonso e trulli lotteranno per la 10 posizione ad andar bene perchè alonso è un bravo pilota e riesce a ottenere obbiettivi trulli(non me ne voglia) non è un pilota eccezionale e non saprà gestire la macchina conseguenza vinci il campionato facilmente avendo tagliato una scuderia e un pilota....ovviamente ciò può essere accentuato o meno accentuato...secondo dovresti inserire nella ia che ogni pilota ha il suo stile e la sua bravura cosa che attualmente non credo che ci sia...se fosse così di conseguenza sarebbe un cambio di nomi ma non di prestazioni che sarebbe una cosa inutile.
così facendo secondo me perderesti lo stimolo di battere la x squadra o l'x pilota.e sarebbe un livello più semplice del dilettande....sarebbe come una modalità bambino di 2 anni
bhe in parte di do ragione, dall'altra no e ti spiego perchè.
Su quel fatto che andrebbero inseriri più variabili in gioco ok è vero, ma se ora come ora i trasferimenti avvenissero con la classifica del campionato appena tenuto? non sarebbe più bello avere un riciclo che avere sempre stesse macchine e piloti così da annoiarsi?? beh questo è solo un mio punto di vista ovviamente...
bhe in parte di do ragione, dall'altra no e ti spiego perchè.
Su quel fatto che andrebbero inseriri più variabili in gioco ok è vero, ma se ora come ora i trasferimenti avvenissero con la classifica del campionato appena tenuto? non sarebbe più bello avere un riciclo che avere sempre stesse macchine e piloti così da annoiarsi?? beh questo è solo un mio punto di vista ovviamente...
a questo punto secondo me sarebbe più interessante che ci siano piloti nuovi con caratteristiche nuove che evolvono nelle varie stagioni.cioè nomi di fantasia di piloti che sostituiscono mettiamo massa con caratteristiche diverse dal pilota che sostituiscono e che evolvono negli anni aumentando le proprie capacità e variando lo stile di guida.anche perchè cambiando piloti su macchine diversi i nomi sono sempre quelli almeno che non si inserisca un'altra variabile...cioè non è detto che alonso o big di ferrari redbull e mclaren che con altre macchine si trovino a loro agio (ad esempio come valentino con la ducati...stoner sulla stessa moto faceva miracoli vale no perchè la moto non si adegua al suo stile di guida)
tecno789
14-09-2011, 22:23
a questo punto secondo me sarebbe più interessante che ci siano piloti nuovi con caratteristiche nuove che evolvono nelle varie stagioni.cioè nomi di fantasia di piloti che sostituiscono mettiamo massa con caratteristiche diverse dal pilota che sostituiscono e che evolvono negli anni aumentando le proprie capacità e variando lo stile di guida
quoto così proprio mi piacerebbe, e credo che annoierebbe di meno tutti se fosse stilato in questo modo.
Krusty93
14-09-2011, 22:33
quoto così proprio mi piacerebbe, e credo che annoierebbe di meno tutti se fosse stilato in questo modo.
allora puoi buttare le licenze ;)
quoto così proprio mi piacerebbe, e credo che annoierebbe di meno tutti se fosse stilato in questo modo.
Non credo che però ora come ora sia fattibile o per lo meno nn credo ci sia la voglia da parte delle sh vedendo i risultati che escono ora e cmq credo che coi metodi di programmazione attuale non ci siano variabili eseguibili così complesse!cioè è già attualmente difficile ora come ora per nn voglia delle sh o per problemi di potenza di calcolo variare il comportamento di un pilota sulla stessa pista per sorpassarti ,anche col rischio di danneggiarti perché magari da il mille per mille (cosa che nn mi farebbe fastidio anzi)figuriamoci creare cose così complesse....tutte queste variabili sono fattibili nel multy player dove ci sono persone reali che hanno un cervello e pensano tutte le soluzioni possibili però il multy l'ho sempre trovato vuoto cioè con poca gente e alcune volte trovavi pure i furbi le poche volte che c'era qualcuno
tecno789
14-09-2011, 22:35
allora puoi buttare le licenze ;)
:D
butterò il gioco fuori dalla finestra :D
Gr8Wings
14-09-2011, 23:17
La frenata com'è?
Nel 2010 era del tutto innaturale.
Parto da questa osservazione, per introdurre alcune mie personali opinioni su F1 2010, dove ho fatto forse oltre 200 gare (rapide) online, con 61 vittorie, più vittoria nel primo campionato completo offline.
Premetto anche che lo trovo molto divertente e che uso un volante Microsoft che sicuramente non è il top della tecnologia.
Sul modello di guida avrei varie cose da dire, le più importanti sono:
- che non si sente per niente la vettura in frenata, nel senso che proprio non si sente la frenata, si vede l'auto rallentare, ma la progressività della frenata è assente, forse dipende dal volante che uso ?
- che va in testa coda troppo facilmente, è stato ammesso anche dagli esperti e dalla Codemaster, alcuni testa coda sono totalmente irreali e in certi punti si innescano al minima sbavatura, mentre in certe altre situazioni ciò non avviene. In generale, la sensazione di come reagisce la vettura è meno di quanto un gioco di simulazione dovrebbe trasmettere grazie al force feedback.
Poi per il 2011 si era detto che andava di tanto migliorato il multiplayer online. Qui sono dolori, e parlo delle gare rapide, che ripeto, sono divertenti certamente, ma in tante cose lasciano a desiderare:
- autoscontro e sanzioni: il sistema è spesso assurdo ! Ti dà penalità per contatti minimi in partenza, in certe situazioni quando tu stesso vieni arronzato da altri, e magari non dà penalità a gente che ti aggancia in rettilineo, rimane affiancato e agganciato a te e ti butta fuori !
- autoscontro: sarebbe meglio avere dei danni reali alle vetture, come ho visto in GT5 per PS3, anche pure di breve durata ! Così a molti lamer teste di rapa passerebbe la voglia di fare autoscontro e avremmo molto più realismo: "se non evito la collisione, rovino la mia gara" !
- prestazioni delle vetture: il settaggio generale dice "equivalenti", ma non è vero. Le prestazioni da quanto ho provato io dipendono dai settaggi che dai e (temo) anche dal ranking. Questo non va bene, non permette di misurare le vere abilità che sui 3 giri secchi sono quello che conta, inutile parlare di simulazione usura gomme, consumo carburante, ecc. su 3 giri !
- perchè mai devo avere solo 30 secondi scarsi per settare la vettura ? quando ci sono periodi "attesa giocatori" che durano minuti ? perchè non posso accedere al menu locale e settare la vettura mentre il sistema rintraccia i giocatori online per la sessione di gara ?
- perchè non posso sfruttare SLOT di memorizzazione settaggi permanenti nel mio profilo Windows Live ? Ce ne sono mi sembra solo 6 o 8, ma non vengono mantenuti quando si riavvia il gioco, anche se stranamente si apre la finestra di Windows Live e chiede il nome del salvataggio ! Ci sono 18 circuiti, servono almeno 18 slot (meglio di più) !
- partenze: fare vere partenze no ? Adesso si aspetta il semaforo con la prima già inserita e a manetta ... non è una partenza simulata reale, ma arcade.
Potrei continuare, ma credo che questi sino i difetti più evidenti, a parte quelle delle macchine AI che è stato corretto mi sembra nel 2011, dove adesso la griglia della gara rapida è completata dai concorrenti AI e non si corre più a volte solo in 2 macchine !
:D
Krusty93
14-09-2011, 23:31
Parto da questa osservazione, per introdurre alcune mie personali opinioni su F1 2010, dove ho fatto forse oltre 200 gare (rapide) online, con 61 vittorie, più vittoria nel primo campionato completo offline.
Premetto anche che lo trovo molto divertente e che uso un volante Microsoft che sicuramente non è il top della tecnologia.
Sul modello di guida avrei varie cose da dire, le più importanti sono:
- che non si sente per niente la vettura in frenata, nel senso che proprio non si sente la frenata, si vede l'auto rallentare, ma la progressività della frenata è assente, forse dipende dal volante che uso ?
- che va in testa coda troppo facilmente, è stato ammesso anche dagli esperti e dalla Codemaster, alcuni testa coda sono totalmente irreali e in certi punti si innescano al minima sbavatura, mentre in certe altre situazioni ciò non avviene. In generale, la sensazione di come reagisce la vettura è meno di quanto un gioco di simulazione dovrebbe trasmettere grazie al force feedback.
Poi per il 2011 si era detto che andava di tanto migliorato il multiplayer online. Qui sono dolori, e parlo delle gare rapide, che ripeto, sono divertenti certamente, ma in tante cose lasciano a desiderare:
- autoscontro e sanzioni: il sistema è spesso assurdo ! Ti dà penalità per contatti minimi in partenza, in certe situazioni quando tu stesso vieni arronzato da altri, e magari non dà penalità a gente che ti aggancia in rettilineo, rimane affiancato e agganciato a te e ti butta fuori !
- autoscontro: sarebbe meglio avere dei danni reali alle vetture, come ho visto in GT5 per PS3, anche pure di breve durata ! Così a molti lamer teste di rapa passerebbe la voglia di fare autoscontro e avremmo molto più realismo: "se non evito la collisione, rovino la mia gara" !
- prestazioni delle vetture: il settaggio generale dice "equivalenti", ma non è vero. Le prestazioni da quanto ho provato io dipendono dai settaggi che dai e (temo) anche dal ranking. Questo non va bene, non permette di misurare le vere abilità che sui 3 giri secchi sono quello che conta, inutile parlare di simulazione usura gomme, consumo carburante, ecc. su 3 giri !
- perchè mai devo avere solo 30 secondi scarsi per settare la vettura ? quando ci sono periodi "attesa giocatori" che durano minuti ? perchè non posso accedere al menu locale e settare la vettura mentre il sistema rintraccia i giocatori online per la sessione di gara ?
- perchè non posso sfruttare SLOT di memorizzazione settaggi permanenti nel mio profilo Windows Live ? Ce ne sono mi sembra solo 6 o 8, ma non vengono mantenuti quando si riavvia il gioco, anche se stranamente si apre la finestra di Windows Live e chiede il nome del salvataggio ! Ci sono 18 circuiti, servono almeno 18 slot (meglio di più) !
- partenze: fare vere partenze no ? Adesso si aspetta il semaforo con la prima già inserita e a manetta ... non è una partenza simulata reale, ma arcade.
Potrei continuare, ma credo che questi sino i difetti più evidenti, a parte quelle delle macchine AI che è stato corretto mi sembra nel 2011, dove adesso la griglia della gara rapida è completata dai concorrenti AI e non si corre più a volte solo in 2 macchine !
:D
ci sono curve e curve,anche quello vuol dire impare un circuito:ci passo 2 settimane per studiarmelo.
Per la frenata non ho capito che intendi.
Per la gente che ti viene addosso, lascia stare i 3 giri e vieni a fare il torneo che ho in firma,al 40%.
La storia del ranking non è vera,ho vinto gare contro gente piu brava di me che conosco,io al 20 loro al 50,giocate sul filo del rasoio.
E poi da quando non rimangono i settaggi?ce ne sono 5 per pista,5*19.il setup della pista A nonlo trovi nella pista B,logicamente,ma sempre nella A in ogni modalità in cui giochi.
Le partenze non capisco cosa intendi
difficoltà leggenda....è un pò il problema di tutta la storia quando ho iniziato il campionato con la sauber pensavo di arrivare ottavo a fine campionato...invece primo con 5 gare di anticipo...perchè anche nelle piste con cui ho grossi problemi di feeling bastava rimanere in mezzo alla pista e nessuno tentava di superarti...
cioè non è possibile che non ci sia una differenza netta tra una sauber e una ferrari i redbull e in alcune piste riuscivo a dare anche una decina di secondi in 12 giri...con in media un secondo a giro...scherziamo??ripeto non a difficoltà principiante o dilettante ma leggenda...e cmq sono un pò le lamentele di tutti il discorso dell'ia troppo addormentata...
ovviamente il discorso che mi dovevo fermare sull'erba per farmi passere è un pò enfatizzato...l'ai è addormentata nel senso che è poco aggressiva però tu invece di giocare a leggenda e fare il figo rifilando a tutti 1 secondo a giro magari prova a levare tutti gli aiuti e poi ne riparliamo, sono tutti buoni a fare il giro record con tc e abs, leva quelli e già vedi come giri alto perchè sennò blocchi e ti giri.
lucadigiulio
15-09-2011, 01:32
a questo punto secondo me sarebbe più interessante che ci siano piloti nuovi con caratteristiche nuove che evolvono nelle varie stagioni.cioè nomi di fantasia di piloti che sostituiscono mettiamo massa con caratteristiche diverse dal pilota che sostituiscono e che evolvono negli anni aumentando le proprie capacità e variando lo stile di guida.anche perchè cambiando piloti su macchine diversi i nomi sono sempre quelli almeno che non si inserisca un'altra variabile...cioè non è detto che alonso o big di ferrari redbull e mclaren che con altre macchine si trovino a loro agio
Bhe, una modalità di gioco chiamata CARRIERA deve avere un andamento dinamico, PER FORZA !! Mentre quì e uniche cose dinamiche sono le offerte che ricevi in base a prestazioni/dichiarazioni ed evoluzione macchina se non cambi scuderia. Non sono ne un tecnico ne un programmatore, non so quali variabili considerare ne in quale modo, ignoro il procedimento logico che sta dietro all' IA, ma in ogni caso non deve diventare un problema mio. Da acquirente e giocatore dico quello che credo sia legittimo pretendere da un gioco di questo tipo ed oltretutto in questo periodo storico in cui la tecnologia la fa da padrona permettendo cose fino ad ieri inimmaginabili. E allora devo accontentarmi di un processo statico "anni 80" ??? Pensate solamente alla complicatezza dell'IA e delle variabili che mutano negli attuali giochi manageriali di calcio. In confronto la Carriera di F1 2010 sembra uno script compilato in 2 minuti.
Per i piloti "extra" è relativamente facile, ci sono i terzi piloti giovani delle scuderie, che guidano al venerdì, oppure i più talentuosi della GP2 e/o del DTM o ancora gli ex piloti come Heidfield o Raikkonen.
Comunque rimane il fatto che queste sono solo osservazioni petulanti di un appassionato, non voglio andare contro a nulla ed a nessuno; alla fine è solo una questione di gusti personali.
tuttodigitale
15-09-2011, 07:50
si ma sarebbe troppo fantasioso...e su che base??contando anche che in base al pilota spero siano legati delle caratteristiche tecniche sue...cioè se metti trulli su una ferrari non credo che arrivi sul podio...come esempio prendi fisichella...che sulla ferrari era già tanto che finiva una gara...ci sarebbero troppe variabili in gioco poi imho.
A parte il caso Fisichella è un caso unico di demenza regolamentare. Un pilota non può prendere confidenza con il mezzo se non nelle prove libere.
Immagina dove starebbe Valentino Rossi oggi se non avesse fatto tutti quei test, modifiche alla sua moto. E' assodato che sarebbe stato più lento di Hayden, ma non per questo lo rendeva peggiore.
Ti ricordo che nel 2004 in Sauber, Fisichella rifilava un secondo e mezzo al giro al suo compagno di squadra, Felipe Massa.
Punto 2. Ma parliamo dello stesso Jarno, il fenomeno che in Jordan si è qualificato in prima fila in più di un occasione o di quello che prima di essere venduto dalla renault era costantemente più veloce di un certo Alonso.
A si è proprio scarso.....
Ricordiamoci che in formula 1 girano soldi, molti soldi. Non è detto che le differenze prestazionali tra Alonso e Massa sia reali. Cosa ti dice che siano messi sullo stesso piano, che lo sviluppo tra le due vetture siano fatte in parallelo (Montoya grazie alla modifica della geometria delle sospensioni riusci ad annullare il gap con Raikkonen)? Io ho il ragionevole sospetto che non sia così anzi mi viene in mente la gara di Imola dove Barrichello in Ferrari dovette cedere la sua auto a Schumacher poiché aveva un telaio più performante per quella pista (e infatti le prestazioni prima del cambio erano al favore del brasiliano di 6-7 decimi al giro).
E se piloti come Fisichella e Trulli sono durati per molti anni, la causa sta tutta nel loro talento. Non sono tedeschi (a proposito probabilmente Schumacher non avrebbe neppure debuttato in F1 se era italiano, visto che è stato imposto dalla FIA alla Jordan e in quel periodo c'erano piloti, sulla carta, decisamente più promettenti) e non hanno neppure uno sponsor importante alle spalle (vedi Alonso-Santander, che ha letteralmente riempito d'ro la Ferrari, non c'è nessuna meraviglia che il contratto con Raikkonen sia stato recesso un anno prima dalla scadenza programmata, e nonostante ciò i responsabili con la tutina rossa continuano a parlare di squadra e famiglia...)
Mi scuso per l'OT, ma mi sembrava giusto ribadire (rinfrescare) la memoria.
l'ai è addormentata nel senso che è poco aggressiva però tu invece di giocare a leggenda e fare il figo rifilando a tutti 1 secondo a giro magari prova a levare tutti gli aiuti e poi ne riparliamo, sono tutti buoni a fare il giro record con tc e abs, leva quelli e già vedi come giri alto perchè sennò blocchi e ti giri.
gli aiuti attivi sono solo il tc che è su medio dato che gioco ancora col pad della 360 per questioni economiche...il resto degli aiuti sono disattivavi compreso l'abs...e non è il discorso di fare il figo ma è un dato di fatto che tutti riscontrano che l'ai è molto addormentata nel gioco...
A parte il caso Fisichella è un caso unico di demenza regolamentare. Un pilota non può prendere confidenza con il mezzo se non nelle prove libere.
Immagina dove starebbe Valentino Rossi oggi se non avesse fatto tutti quei test, modifiche alla sua moto. E' assodato che sarebbe stato più lento di Hayden, ma non per questo lo rendeva peggiore.
Ti ricordo che nel 2004 in Sauber, Fisichella rifilava un secondo e mezzo al giro al suo compagno di squadra, Felipe Massa.
Punto 2. Ma parliamo dello stesso Jarno, il fenomeno che in Jordan si è qualificato in prima fila in più di un occasione o di quello che prima di essere venduto dalla renault era costantemente più veloce di un certo Alonso.
A si è proprio scarso.....
Ricordiamoci che in formula 1 girano soldi, molti soldi. Non è detto che le differenze prestazionali tra Alonso e Massa sia reali. Cosa ti dice che siano messi sullo stesso piano, che lo sviluppo tra le due vetture siano fatte in parallelo (Montoya grazie alla modifica della geometria delle sospensioni riusci ad annullare il gap con Raikkonen)? Io ho il ragionevole sospetto che non sia così anzi mi viene in mente la gara di Imola dove Barrichello in Ferrari dovette cedere la sua auto a Schumacher poiché aveva un telaio più performante per quella pista (e infatti le prestazioni prima del cambio erano al favore del brasiliano di 6-7 decimi al giro).
Mi scuso per l'OT, ma mi sembrava giusto ribadire (rinfrescare) la memoria.
si quoto i miei erano solo esempi casuali per mostrare il discorso che cambiare pilota su auto diverse comprendeva variabili troppo grosse per essere gestiste attualmente per come è programmato il gioco...non volevo entrare nei particolari specifici di abilità di un x pilota...ma solo portare "alla luce" i problemi relativi al cambio di pilota su altre auto
Non credo proprio che sia realistica la simulazione del DRS, anzi l'esatto contrario!
Per attivare il DRS si preme e tiene premuto il pulsante quando questo lampeggia sul volante (icona OSD nel caso del gioco), mentre per disattivarlo basta frenare o rilasciare il pulsante e l'ala si chiude in automatico (per ovvie ragioni di sicurezza).
Proprio così.
Il DRS si attiva premendo una sola volta il pulsante sul volante e si disattiva simultaneamente alla pressione sul pedale del freno.
Non si mantiene la pressione sul pulsante, ne si deve premere una seconda volta per disattivarlo, a meno che il pilota voglia farlo prima della staccata (credo).
BUG :rolleyes:
Non credo proprio che sia realistica la simulazione del DRS, anzi l'esatto contrario!
Per attivare il DRS si preme e tiene premuto il pulsante quando questo lampeggia sul volante
Assolutamente no: il pulsante da tener premuto è quello del KERS, per il DRS premi una volta e poi lo ripremi quando lo vuoi disattivare, altrimenti l'ala si chiude in automatico alla prima frenata.
quoto inoltre se non si dovesse ripremere quel pulsante per dimenticanza cosa accade ??penalità o altro)del tipo fai tutta la gara con l'ala attiva)??questo aspetto mi era sfuggito...
Non ti succede nulla perchè alla prima frenata l'ala ritornerebbe in posizione normale, come nella realtà.
La settima stagione, così come la prima, vedeva gli stessi identici piloti schierati nelle stesse identiche scuderie e con gli stessi identici rapporti di forza tra le scuderie stesse. Nessuna evoluzione, nessun cambiamento, dopo 7 ANNI !!!
E' normale: come hanno detto più volte, la licenza non permette il passaggio di un pilota ad un team diverso da quello in cui corre in quella stagione.
Quello che mi fa specie dell'articolo è leggere che il comportamento della vettura è simile a quello del 2010, quando chi ha avuto di provare il gioco alle varie fiere ha confermato più volte come il modello abbia fatto un netto salto in avanti rispetto a quello usato nella passata stagione.
....
Non ti succede nulla perchè alla prima frenata l'ala ritornerebbe in posizione normale, come nella realtà......
ma è così anche nel gioco...cioè nella realta si chiude alla prima frenata ma ma non so se nel gioco sia realmente così...cioè non l'ho letto da nessuna parte..se hai un link dove viene specificato il tutto potresti postarlo?
Francamente, non capisco (per modo di dire) come si possa consigliare la versione 360 (senza aver provato quella PC, peraltro). Sicuri, poi, che non ci siano aggiunte DX-11 come nel precedente?
Sicché, la miglior versione è quella che gira a 30fps (dimezza solo la risposta ai comandi e la fluidità, bazzecole), che andrà a scalare sui (folti) monitor Full-HD, e che limita fortemente la scelta del volante.
Bene così, console Upgrade. :fagiano:
Francamente, non capisco (per modo di dire) come si possa consigliare la versione 360 (senza aver provato quella PC, peraltro). Sicuri, poi, che non ci siano aggiunte DX-11 come nel precedente?
Sicché, la miglior versione è quella che gira a 30fps (dimezza solo la risposta ai comandi e la fluidità, bazzecole), che andrà a scalare sui (folti) monitor Full-HD, e che limita fortemente la scelta del volante.
Bene così, console Upgrade. :fagiano:
beh di cose da contestare ce ne sono abbastanza nell'articolo....:doh: :doh:
Un gioco per ragazzini! A partire dalle interviste.. che pu**a**ta!
Oramai tutti i giochi sono fatti al risparmio, oltre al fatto che il collaudo è affidato a noi giocatori.
Quanto rimpiango il vecchio stile Geoff Crammond, dove anche contro la AI era sempre e comunque guerra ed il divertimento era assicurato.
In un gioco del genere questo fattore conta ancor più di quello grafico. Altro che gli effetti sotto l'acqua.
Non aggiungo altro.
E pretendono pure di essere pagati per sta schifezza :rolleyes:
Un gioco per ragazzini! A partire dalle interviste.. che pu**a**ta!
Oramai tutti i giochi sono fatti al risparmio, oltre al fatto che il collaudo è affidato a noi giocatori.
Quanto rimpiango il vecchio stile Geoff Crammond, dove anche contro la AI era sempre e comunque guerra ed il divertimento era assicurato.
In un gioco del genere questo fattore conta ancor più di quello grafico. Altro che gli effetti sotto l'acqua.
Non aggiungo altro.
E pretendono pure di essere pagati per sta schifezza :rolleyes:
aspettiamo a giudicarlo io della preview non mi fido per nulla oltre che innumerevoli errori di analisi è abbastanza in contrasto con altre informazioni reperibili da iternet...certo che GeoFF Crammond ha fatto la storia dei giochi di macchine escluso per GP3
Caro Rosario Grasso, ossia l'autore dell'articolo, ti voglio dare un consiglio da amico. Prima impara a scrivere e poi fai gli articoli, non si riesce proprio leggerti per più di mezza pagina senza che venga il mal di testa dall'italiano che scrivi, tralasciando gli innumerevoli errori ortografici che innervosiscono non poco la lettura.
E non c'entra il poco tempo o la fretta... non sai proprio scrivere in italiano.
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.