View Full Version : trasferimento scp
ciao ragazzi, gestendo dei server linux senza grafica faccio tutto da console, anche eventuali trasferimenti di file (con winscp) solo che essendo sshd configurato per rifiutare il login diretto di root non ho problemi in console grazie al comando su ma per i trasferimenti di flies con client li devo prima mettere nella mia home e poi li sposto ed eventualmente cambio permessi etc.. conoscete un trucchetto per acquisire i dirirtti di root in una sessione con winscp aperta come utente normale?
Ma per l'amor di dio, usa un client linux e puoi lavorare con ssh, cssh (cluster-ssh), sshfs .
interessantissimi gli ultimi due che hai citato, non li conoscevo potrebbero darmi un motivo per passare a linux in ufficio, sopratutto l'ultimo!
anche se abbandonare xp è veramente dura... ho un sacco di tool di lavoro ma anche personali di cui cercare il corrispettivo, ma per questo aprirò un thread apposta, magari scopro che le applicazioni che cerco esistono anche nell'altro mondo! per certe cose però sappiamo benissimo che non si può fare altrimenti, dovrei tenere due workstation...
ma ritornando in topic, con sshfs ho la possibilità bypassare il mio problema? ossia scrivere nelle cartelle di sistema accedendo come utente e poi scalando a root? per ora per fortuna non mi serve ogni giorno e quindi alla bisogna modifico sshd.conf e riavvio il demone, idem quando ho finito, e non prendo nemmeno in considerazione l'idea di lasciare permitRootLogin=yes
Non ci hai detto cosa devi fare: potrebbero esserci soluzioni migliori.
Chesso': git se devi far girare dei file in sviluppo,
netcat se devi fare dei tunnel veloci,
una vpn,
usare rsync,
unison,
cambiare i permessi / propieta' dei file su cui devi scrivere.
Per altro kde e gedit e tanti altri salvano direttamente su ftp / ssh.
Con sshfs monti un file system remoto in locale:
il resto dipende dai permessi che hai.
Mi permetto di essere brutale: se ti colleghi con win* _qualcosa_
puoi anche permetterti di abilitare i log in da root da un sistema *unix.
E puoi tenere linux o win dentro una macchina virtuale nella workstation,
per quanto ti basta una scheda madre atom da 50 euro per avere una linux box
da cui spostare dei file.
non programmo faccio attività sistemistica...
Mi permetto di essere brutale: se ti colleghi con win* _qualcosa_
puoi anche permetterti di abilitare i log in da root da un sistema *unix.
se non ho capito bene intendi di abilitare i login da root, ma quello non lo faccio mai di default, a maggior ragione se il server è esposto fuori...
avevo pensato alla vm ma sto pensando di farmi una seconda macchina, dopo aver visto l'esperienza del mio collega ho cambiato idea: ogni volta che deve fare qualcosa che richiede windows alla fine ora che avvia la vm e tric e trac io ho il tempo di farlo due volte ed infatti ci penso sempre io. quindi chi sostituisce i cattools, putty connection manager, outlook (owa è bello ma non è pratico), visio, autocad e acrobat pro per acquisire dallo scanner pdf accessibili? questi i necessari, ma poi siamo in dominio ad... alla fine linux come client calza bene per i sistemisti puri, ma per chi lavora in ufficio con anche una certa infrastruttura esistente (active directory etc.) e altre cose da fare converrai con mè che è un po' una forzatura...
guarda io già lo uso con i server, apprezzo tantissimo linux anche come client, ne ho viste di distro recenti veramente ottime, sto cercando i programmi corrispettivi per fare tutto quello che faccio in windows per tentare il passaggio almeno in ambito casalingo, ma seriamente se ti dico che in certi ambienti di lavoro rimpiazzare con linux client non è fattibile credimi non è fanboysmo verso microsoft, è che purtroppo è così e basta
Guarda: se devi usare auto cad et simila e' ovvio che ti convenga tenere una macchina nativa windows.
Non ho capito che problema hai con una virtual machine: la accendi e la lasci accesa anche per giorni, mica la devi spegnere quando hai finito di fare un cp...
Outlook (per pieta'...) lo cambi con thunderbird | evolution | roudcube | mutt ...
Poi sarei curioso di capire cosa fai con putty: l'utente root non e' operativo ma solo amministrativo quindi se devi 'caricare dei file da root' mi sa che sbagli qualcosa: sei al corrente dell'uso di editor come nano | vim | emacs direttamente su server tramite ssh?
Per l'abilitazione degli accessi a root dipende dalla tua sensibilita': se togli ssh dalla porta 22, metti un limite agli attacchi in brute force, ti generi la tua bella chiave privata con password per accedere al server... Non e' che l'uso di root sia vietato da qualche maledizione africana: se l'admin e' responsabile e sa quello che sta facendo e' normale che lavori come root, ma e' sconsigliabile agli inesperti abusare dei privilegi. Io piuttosto mai mi sognerei di accedere in ssh a uno dei miei server di produzione da un client windows....
Poi guarda non e' mica questione di essere fan di questo o quello, ma di usare i tool piu' adatti al lavoro. E decidere con quali strumenti vuoi avere a che fare nei prossimi 20 anni: meglio mettersi li e studiare vim | ssh oggi o fare stranezze con winscp per il resto della tua carriera?
Guarda: se devi usare auto cad et simila e' ovvio che ti convenga tenere una macchina nativa windows.
Non ho capito che problema hai con una virtual machine: la accendi e la lasci accesa anche per giorni, mica la devi spegnere quando hai finito di fare un cp...
io di solito la sera spengo il pc desktop, anzi spengo anche l'interruttore sulla ciabatta, faccio quello che riesco per essere il più ecologista possibile per quanto sia difficile di questi tempi...
Outlook (per pieta'...) lo cambi con thunderbird | evolution | roudcube | mutt ...
interfacciare tb con exchange è un tantino laborioso... però fico mutt :)
Poi sarei curioso di capire cosa fai con putty: l'utente root non e' operativo ma solo amministrativo quindi se devi 'caricare dei file da root' mi sa che sbagli qualcosa: sei al corrente dell'uso di editor come nano | vim | emacs direttamente su server tramite ssh?
io lo uso vi senza sarebbe un suicidio, ormai ho imparato con questo e vado via veloce ormai, mi è capitato anche di fare delle ricerche e sostituzioni con espressioni regolari e ci sono riuscito con vi per cui alla fine continuo con questo nessun server ha interfaccia grafica, solo ssh e i servizi che ci girano sopra, ne ho diversi su cui lavoro, alcuni servizi esterni, i soliti, alcuni interni e altri servizi sperimentali... su questi ultimi pasticcio abbastanza immagina di dover spesso trasferire dei file di in /usr/src e altre cartelle di sistema per poi lavorarci (sorgenti da compilare) dunque modificare i permessi di questa cartella è una soluzione da evitare, specie per cartelle di sistema, quindi cosa fai? copi i file nella tua home e poi li muovi nel posto giusto con dei mv. il mio intento era solo quello di risparmiare tempo evitando di usare il comando mv e di scalare i privilegi in una sessione utente di scp ed andare copiare i miei pacchetti direttamente nelle cartelle desiderate...
io di solito la sera spengo il pc desktop, anzi spengo anche l'interruttore sulla ciabatta, faccio quello che riesco per essere il più ecologista possibile per quanto sia difficile di questi tempi...
Guarda cosi' accorci la vita ad alimentatore hd e scheda madre, il consumo della macchina in standby non e' paragonabile al costo energetico della sostituzione di questi componenti. I computer sono fatti per restare accesi, mandalo in standby piuttosto. E comunque: la vm parte al mattino mentre fai il caffe...
interfacciare tb con exchange è un tantino laborioso... però fico mutt :)
Evolution lavora con exchange. Ma fatti un favore e spegni exchange...
io lo uso vi senza sarebbe un suicidio, ormai ho imparato con questo e vado via veloce ormai, mi è capitato anche di fare delle ricerche e sostituzioni con espressioni regolari e ci sono riuscito con vi per cui alla fine continuo con questo nessun server ha interfaccia grafica, solo ssh e i servizi che ci girano sopra, ne ho diversi su cui lavoro, alcuni servizi esterni, i soliti, alcuni interni e altri servizi sperimentali... su questi ultimi pasticcio abbastanza immagina di dover spesso trasferire dei file di in /usr/src e altre cartelle di sistema per poi lavorarci (sorgenti da compilare) dunque modificare i permessi di questa cartella è una soluzione da evitare, specie per cartelle di sistema, quindi cosa fai? copi i file nella tua home e poi li muovi nel posto giusto con dei mv. il mio intento era solo quello di risparmiare tempo evitando di usare il comando mv e di scalare i privilegi in una sessione utente di scp ed andare copiare i miei pacchetti direttamente nelle cartelle desiderate...
Guarda io ti consiglio un manuale con i comandi *unix, tipo power tools.
Ti colleghi in ssh, scarichi quello che ti serve con wget e compili. I sorgenti stanno i /usr/src perche' in genere quello e' il posto in cui metterli: ti farai una cartella di propieta' dell'utente che compila,
farai un chown -R ,
terrai /usr/src in noexec, nosuid,
ma non ti metti a muovere file.
Di sicuro non mandi in giro sorgenti con scp | sftp: cosi' spargi solo troiani e casini.
- https://labs.truelite.it/documents/1
- http://tldp.org/HOWTO/Unix-and-Internet-Fundamentals-HOWTO/
- http://www.ee.surrey.ac.uk/Teaching/Unix/
- http://www.amazon.com/Power-Tools-Third-Shelley-Powers/dp/0596003307
- http://aperiodic.net/phil/ssh/
- http://linux.byexamples.com/archives/297/how-to-ssh-without-password/
- http://www.packetsource.com/article/security-tools/40061/netcat-tutorial
- http://www-cs-students.stanford.edu/~blynn/gitmagic/
-
bella discussione, ho chiarito un bel po' di cose! i link me li sto leggendo con calma... grazie, ti dovrei offrire una birra come minimo!
bella discussione, ho chiarito un bel po' di cose! i link me li sto leggendo con calma... grazie, ti dovrei offrire una birra come minimo!
Oh be' felice di esserti stato utile, magari un giorno ci si incontra e si brinda.
Se ci riesci cerca di spiare un 'esperto' mentre lavora: a una conferenza, un corso, qualche raduno tipo i vecchi webbit, fiere in cui si faccia un po' di hacking, universita'. Oltre ai singoli tools conta anche la visone di insieme e il modus operandi.
Have fun!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.