PDA

View Full Version : Hard disk (interno) praticamente inutilizzabile...aiuto!


ErMeglio
14-09-2011, 09:59
Ciao
Ho un hard disk interno che mi sta evidentemente salutando.
Per fortuna su questo disco sono presenti solo alcuni dati non fondamentali ma vorrei davvero recuperarli nel miglior modo possibile ed evitare di fare cavolate che lo rendano del tutto inutilizzabile.
Spiego meglio la situazione: il disco viene sempre rilevato, etichetta, dimensione e tutto. Ed è in grado di fare la lista dei contenuti, talvolta con qualche titubanza (attese snervanti) ma i contenuti sono lì evidentemente.
Se provo a copiare i file con Windows non mi da nessun errore, però dopo pochi file si pianta per tempi lunghissimi su alcuni file. Se attendo onestamente sì, li copia, ma arriva a metterci un millennio per un singolo file, figuriamoci per tanti gb. In ogni caso mai dato errori e il procedimento continua sempre. Il fatto è che se copio i file in questo modo non finirà mai e probabilmente andrò incontro alla rottura definitiva dell'hard disk, che sento sempre fare il classico clack di accensione ogni tanto. Ho provato un programma unstoppable copier http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=29 ma non è di aiuto. Non segnala errori e fa esattamente come windows.
Esiste qualcosa di basso livello che rilevi quando il disco si pianta e si riavvia ed eviti di copiare quel settore/file/cosa sembri danneggiato o non facilmente leggibile, che per me sarebbe perfetto?
E' davvero snervante...:muro:

MM
14-09-2011, 13:44
Purtroppo non esiste una cosa che "salti" i settori poco leggibili, quindi dovrai continuare a fare come hai fatto fino ad ora, incrociando le dita
Potresti in alternativa tentare di clonare il disco su un altro, con True Image o Ghost o simili, ma non è che le cose migliorino, solo che con un solo comando otterresti (se possibile) la copia di tutto il disco

ErMeglio
14-09-2011, 14:26
Ho notato una stranezza che a questo punto mi spiego ancor meno.
Ho pensato di avviare un disco di boot "Active Book Disk" nello specifico così da evitare che il sistema usasse il disco mentre tentavo di leggerci, complicando oltre le cose. In effetti il sistema non aveva file di paging su quel disco ma solo l'installazione di Microsoft Office che era posizionata lì e in teoria uscendo da tutti i servizi e applicativi avrebbe dovuto smettere di usarlo. Fatto sta che invece in questo boot disk (che è un Vista, in pratica, con moltissimi tool) il disco funziona PERFETTAMENTE, mai un blocco, mai un "clock", e tutti i dati sono leggibili, li ha salvati tutti senza battere ciglio. Proprio non capisco. Perché in Win7 faceva tale casino sistematicamente e qui invece va così bene? E' un caso secondo voi che prima di far partire il boot disk abbia cambiato le impostazioni del controller SATA (2) da modalita enhanched a modalità AHCI ? C'entra qualcosa forse?
Per il momento ho già salvato tutto, fatto scan disk ed è tutto apposto, adesso visto che c'ero lo sto facendo anche sul disco base e poi riprovo Win7...

MM
14-09-2011, 14:34
Il controller sicuramente influisce...
Magari non era il disco che aveva settori danneggiati, ma periodicamente venivano corrotti i dati trasmessi dal disco, con conseguente segnalazione della "zona" non leggibile

In effetti piò essere che il colpevole non è il disco e, casomai, sarebbe la situazione migliore ;)

ErMeglio
14-09-2011, 15:02
Magari non era il disco che aveva settori danneggiati, ma periodicamente venivano corrotti i dati trasmessi dal disco, con conseguente segnalazione della "zona" non leggibile
Mmh idea molto interessante, ha molto senso...e potrebbe anche voler dire che è il controller (quindi la scheda madre) che inizia a perdere colpi e i suoi anni ce li avrebbe eccome.
Nel frattempo ho avviato Windows e sto ricopiando, lì dov'era, tutta la mia musica (il resto lo avevo solo copiato, la musica l'avevo spostata proprio!)...così in tempo breve posso capire le condizioni del disco ascoltando della musica, operazione questa che prima era diventata praticamente impossibile!!!
Ho notato anche alcune cartelle che erano non cancellabili prima, quindi c'erano anche dei casini sul disco e in effetti chkdsk ha rilevato parecchi problemucci. Le ho eliminate finalmente, prima non me lo faceva neanche fare :rolleyes:
Al momento ci sta scrivendo roba a tutta randa...segno buono...rimane il fatto che lascio tutto anche nel disco di backup in caso la situazione torni critica....
Ci aggiorniamo, grazie mille per l'aiuto comprovinciale :)

MM
15-09-2011, 08:19
Certe volte può anche essere il cavo o anche i contatti dei cavi ossidati nel tempo...
Le possibilità sono quasi infinite ;)

ErMeglio
15-09-2011, 09:25
Mah, cosa fosse non lo possiamo sapere, poteva anche essere il cavo in effetti visto che nel frattempo l'ho scollegato e ricollegato!
Sta di fatto che adesso funziona, ricontiene tutti i dati che gli appartenevano, e va pure bene niente blocchi intoppi o cose strane come prima....quindi l'importante è questo :D