PDA

View Full Version : DeepSafe, cura anti rootkit Intel-McAfee nelle CPU serie Core


Redazione di Hardware Upg
14-09-2011, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/deepsafe-cura-anti-rootkit-intel-mcafee-nelle-cpu-serie-core_38458.html

Annunciata all'IDF una nuova tecnologia per la sicurezza denominata DeepSafe, che verrà implementata in alcune CPU verso la fine dell'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier de Notrix
14-09-2011, 10:05
"monitoraggio comportamentale"

Prevedo falsi positivi a palla! :mbe:

Ps: questa tecnologia può essere usata per bloccare il crack dei programmi?

blackshard
14-09-2011, 11:19
Prevedo falsi positivi a palla! :mbe:

Ps: questa tecnologia può essere usata per bloccare il crack dei programmi?

Sicuramente.

Con la scusa della sicurezza si infilano dappertutto.

sna696
14-09-2011, 14:08
a me vengono i brividi...mcafee non mi è mai piaciuto, ne le soluzioni consumer che enterprise...speriamo che con l'acquisizione di Intel si sia rimessa in riga quanto a efficienza e leggerezza!
Anche Kaspersky aveva annunciato un progetto di antivirus hardware...stiamo a vedere...

predator87
14-09-2011, 15:43
seguo con interesse, sembrebbe una buona soluzione.. curioso di vederla all'opera...

djfix13
14-09-2011, 16:21
tecnologia sempre ingannabile; nascondere il malware vero e proprio in un falso positivo poi approvato dall'utente finale...è sempre possibile bypassare questi controlli...se non è oggi è fra 6 mesi, ma è così che funziona l'informatica...

hexaae
14-09-2011, 18:41
Usate gli ultimi NT6.x (Vista, Win7, Win8) da utenti con UAC al massimo livello e andate sul WEB con browser dotati di modalità protetta (IE e Chrome) e il sistema resterà pulitissimo e senza antivirus ad appesantirlo (leggero che sia). Oltre il 92% del malware è bloccabile con il semplice accorgimento di separare e confermare le azioni da amministratore e girare per il resto sempre con diritti utente (o più bassi, vedi Integrity Levels delle sandbox di IE e Chrome....).
Gli AV sono in declino, finalmente anche su Windows (da Vista in poi).

Baboo85
15-09-2011, 09:57
Ottima cosa, immagino che in caso di rilevamento di malware/rootkit compaia un'avviso prima dell'avvio dell'OS. Quasi come le vecchie schede madri...

Usate gli ultimi NT6.x (Vista, Win7, Win8) da utenti con UAC al massimo livello e andate sul WEB con browser dotati di modalità protetta (IE e Chrome) e il sistema resterà pulitissimo e senza antivirus ad appesantirlo (leggero che sia). Oltre il 92% del malware è bloccabile con il semplice accorgimento di separare e confermare le azioni da amministratore e girare per il resto sempre con diritti utente (o più bassi, vedi Integrity Levels delle sandbox di IE e Chrome....).
Gli AV sono in declino, finalmente anche su Windows (da Vista in poi).

Peccato che gli utenti normali tolgono/usano a caso l'UAC e rende tutto questo vano...

Comunque dire che l'antivirus e' inutile, mi sembra un po' ridicolo. Con tutti quelli free che ci sono in giro (antivir, per esempio) e dalla potenza dei pc, non vedo cosa c'e' da lamentarsi... Quanto risparmi senza l'antivirus? Quei 20-30MB di ram (su minimo 4GB) e quel 0,5% (scarso) di utilizzo processore?
Dai...

filippo1974
15-09-2011, 10:53
Con tutti quelli free che ci sono in giro (antivir, per esempio) e dalla potenza dei pc, non vedo cosa c'e' da lamentarsi... Quanto risparmi senza l'antivirus? Quei 20-30MB di ram (su minimo 4GB) e quel 0,5% (scarso) di utilizzo processore?
Dai...

Il problema, secondo me, non è tanto quello dell'occupazione di risorse, quanto per il fatto che l'attuale approccio anti-malware è puramente software, e come qualsiasi altro software può essere attaccato (corrotto, se non addirittura disattivato) dal malware (mi ricordo un virus alcuni anni fa che come prima cosa cercava l'eseguibile del Norton e se lo trovava ne arrestava i processi...).
Una soluzione almeno parzialmente hardware potrebbe limitare questo genere di attacchi...?