View Full Version : IDF: una CPU alimentata ad energia solare
Redazione di Hardware Upg
14-09-2011, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/idf-una-cpu-alimentata-ad-energia-solare_38460.html
Mostrata all'IDF una "prova tecnica" di PC la cui CPU è in grado di operare solo con energia solare. Il messaggio è quello di segnalare come l'azienda sia impegnata nella ricerca dei più bassi consumi possibili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
14-09-2011, 08:29
Bello! Già immagino la cpu da 4 metri quadrati sul tetto :D
H.D. Lion
14-09-2011, 09:08
Immaginate invece di avere in casa più computer trasformare la stessa casa in un computer con la cpu sul tetto.....geniale..
dotlinux
14-09-2011, 09:09
Queste stronzate ecologiste oramai hanno rotto le scatole.
A casa ho due pannellini da 1W presi per smanettarci un po', dimensioni circa 100x70 mm.
Sotto lampade artificiali non tirano fuori nemmeno 5V (saranno sui 300mW).
Deduco che un pannello dimensioni 50x50 tirerà fuori si e no 150mW.
Se davvero riescono a far funzionare una vera CPU con queste potenze...
Siamo a cavallo! Questi numeri sono più vicini ai microcontrollori che non ai processori, sarebbe meraviglioso!
Attualmente processori ARM e SoC in genere sono più adatti per questi esperimenti.. comunque ben vengano queste iniziative dal principale produttore di processori che guida e influenza il mercato.
Queste stronzate ecologiste oramai hanno rotto le scatole.
Già, il pensiero di lasciare un mondo meno incasinato alle prossime generazioni non conta nulla.. "dopo di me il diluvio" :muro:
SuperSandro
14-09-2011, 09:28
Questo vuol dire che il "collo di bottiglia" dei consumi è oggi rappresentato da...
1. RAM
2. Sistema video (GPU + schermo)
3. Elettronica varia
...ipotizzando l'uso di un SSD come hard disk?
Qualcuno sa dire la suddivisione in percentuale (diagramma a torta) degli attuali consumi di un PC / Notebook?
thecatman
14-09-2011, 09:39
Già, il pensiero di lasciare un mondo meno incasinato alle prossime generazioni non conta nulla.. "dopo di me il diluvio" :muro:
credo volesse dire che è tutta pubblicità. però un pò han rotto specie gli estremisti che vanno a far casino ai cantieri della tav per esempio, che di ecologico hanno ben poco!
Questo vuol dire che il "collo di bottiglia" dei consumi è oggi rappresentato da...
1. RAM
2. Sistema video (GPU + schermo)
3. Elettronica varia
...ipotizzando l'uso di un SSD come hard disk?
Qualcuno sa dire la suddivisione in percentuale (diagramma a torta) degli attuali consumi di un PC / Notebook?
Ram e SSD sono sullo stesso livello, stiamo parlando di qualche Watt.
Le GPU discrete vanno dalle decine di Watt per i modelli entry-level alle centinaia dei modelli top di gamma (Gtx 580 365W, Gtx 560 ti 200W, Gt 545 70W).
A seconda del lavoro che svolge l'elettronica di una scheda madre può arrivare a qualche decina di Watt.
A spanne: più una cosa scalda più sta consumando. Quindi quando vedi quei northbridge o southbridge che scaldano come cpu, stanno dissipando decine di Watt.
Per i Notebook fai molto presto invece: prendi la dimensione della tua batteria in Wh, dividi per quante ora ti dura la carica, e ottieni il consumo.
Ovviamente il discorso vale per batteria sana.
la notizia è sulla cpu, le vostre "convinzioni" su ecologia ambiente e politica hanno poca attinenza e sono palesemente costruite sul "sentito dire", ripigliatevi.
IMHO : Questo esperimento è un ottimo esercizio di stile, ma dimostra che siamo sulla buona strada in quanto a gestione dei consumi e utilizzo di fonti rinnovabili in modo utile e sensato.
Ho un idea balorda che mi rode il cervello...non si potrebbero usare le ventole di raffreddamento per produrre energia elettrica?Una sorta di derivato del "kers" tanto noto in Formula 1.Non ho assolutamente idea di quanta energia produca la rotazione di una ventola da 80 o 120 mm. ed i costi di una tecnologia simile, ma nella mia workstation ho ben 4 fan da 120,che ruotano tutto il giorno per ore,sarebbe un esperimento interessante,al di là di un utilizzo reale.Magari in un prossimo futuro...
Dimenticavo...considerando anche l'alimentatore le ventole della mia workstation sono 5!
Ho un idea balorda che mi rode il cervello...non si potrebbero usare le ventole di raffreddamento per produrre energia elettrica?Una sorta di derivato del "kers" tanto noto in Formula 1.Non ho assolutamente idea di quanta energia produca la rotazione di una ventola da 80 o 120 mm. ed i costi di una tecnologia simile, ma nella mia workstation ho ben 4 fan da 120,che ruotano tutto il giorno per ore,sarebbe un esperimento interessante,al di là di un utilizzo reale.Magari in un prossimo futuro...
e l'energia da dove la prendi?
siamo seri qualsiasi sistema reale ha un efficienza minore di , questo significa che un generatore produce meno energia di quanta ne riceva
e il passaggio energia elettrica--> energia cinetica--> energia elettrica non ha molto senso :D
al massimo se te ne freghi del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
http://sustainabledesignupdate.com/wp-content/uploads/2008/02/stirling-motherboard-waste-heat-engine.jpg
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
No mi sa proprio che non hai capito di cosa stai parlando.
Un'automobile è un mezzo il cui unico compito è generare energia cinetica a partire da altri tipi di energia (termica o recentemente elettrica).
L'automobile converte da e verso energia cinetica.
Il kers pertanto serve a recuperare e immagazzinare l'energia cinetica nei momenti nei quali si vuole abbassare la velocità.
I freni la disperderebbero nell'ambiente, il kers la conserva rendendola nuovamente disponibile.
Il tutto perché si lavora sempre con energia cinetica.
In un computer non c'è niente di cinetico, ergo cosa diamine pensi di farci con le tue ventole?
Al massimo puoi immaginare di usarle come generatori elettrici (pale eoliche) ma essendo disegnate come utilizzatori, non funzionerebbero.
Più chiaro così?
al massimo se te ne frega del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
http://sustainabledesignupdate.com/wp-content/uploads/2008/02/stirling-motherboard-waste-heat-engine.jpg
Mmmm... forse intendevi "se *NON* te ne frega del rumore" ?
Gli sterling sono tutto tranne che silenziosi :ciapet:
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
sfortunatamente per te conosco il kers e sistemi similari piuttosto bene visto che il mio lavoro include anche la progettazione di sistemi di energy scavenging, forse sei tu che non hai ben chiaro come funziona un sistema di recupero dell'energia cinetica.
in parole semplici
un sistema di questo tipo assorbe una certa quantità di energia (m )e ne rilascia quando necessario un'altra quantità di energia (n)
ma la n << m ovvero la quantità di energia erogata dal sistema è di molto inferiore alla quantità di energia assorbita.
su un'automobile, che sia una f1 o una toyota prius poco cambia, un sistema ha senso perchè durante la frenata si butta via (calore) un enorme quantità di energia e recuperare una quota parte di energia che andrebbe sprecata ha un senso.
ma nelle ventole di un pc no, le ventole assorbono una certa quantità di energia nobile (elettrecità) che trasformano in lavoro meccanico se all'albero della ventola attacchi ad esempio una minuscola dinamo a parità di flusso d'aria il motorino della ventola consumerà di più (sta trascinando anche la dinamo) e il delta di consumo non verrà compensato che in parte dalla dinamo
(il motore della ventola non è ideale quindi non trasforma il 100% dell'energia elettrica in energia cinetica e inoltre la dinamo non è ideale quindi non trasforma il 100% dell'energia cinetica in energia elettrica ecc ecc)
comunque è ot se ti interessa possiamo continuare il discorso in privato
Mmmm... forse intendevi "se *NON* te ne frega del rumore" ?
Gli sterling sono tutto tranne che silenziosi :ciapet:
doveva essere un se te ne freghi del rumore:D
e l'energia da dove la prendi?
siamo seri qualsiasi sistema reale ha un efficienza minore di , questo significa che un generatore produce meno energia di quanta ne riceva
e il passaggio energia elettrica--> energia cinetica--> energia elettrica non ha molto senso :D
al massimo se te ne freghi del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
http://sustainabledesignupdate.com/wp-content/uploads/2008/02/stirling-motherboard-waste-heat-engine.jpg
:eek: fighissima, non pensavo che utilizzassero un sistema simile.
Immagino poi che anche la regolazione della velocita' e' automatica (meccanica) a seconda del calore della cpu stessa...
Ne voglio uno :D
@!fazz @erupter grazie ad entrambi per i chiarimenti.Effettivamente l'esempio (tale era senza voler entrare in merito al reale funzionamento) del Kers è stato un pò infelice,è piu adatto quello di dinamo/pala eolica come mi è stato fatto notare.
In ogni caso ho capito...non c'è trippa per gatti!
Una mobo con slot AGP e ISA nel 2011? O_o
E misero le farm nel deserto per l'alimentazione e al freddo per la dissipazione...
MasterGuru
14-09-2011, 15:49
ha senso fare CPU che consumano pochi Watts ma che, se abbinate ad un comparto grafico di tutto rispetto, necessitano di un contatore elettrico dedicato?
questo articolo mi ha ricordato quello di ieri con le schede grafice ASUS GTX580 che bevevano 400W !!!
Una mobo con slot AGP e ISA nel 2011? O_o
La scheda video sembra una S3 Virge :asd:
Ci credo che consuma poco, sarà un Pentium 1 a 66 Mhz. :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.