PDA

View Full Version : GPS offline: quale cell/smartphone?


upstate
14-09-2011, 07:51
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto a scegliere il nuovo telefono.

Chi sa darmi indicazioni su quale modello acquistare per avere la possibilità di GPS offline (possibilmente gratuito)?


GRAZIE!

Verro
14-09-2011, 08:00
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto a scegliere il nuovo telefono.

Chi sa darmi indicazioni su quale modello acquistare per avere la possibilità di GPS offline (possibilmente gratuito)?


GRAZIE!

a me non piace Nokia, ma credo che se per te questa feature è davvero fondamentale, non c'è altra soluzione. Con ovi maps hai tutte le mappe del mondo completamente gratuite offline...troppo comodo :)

gbhu
14-09-2011, 08:53
Sì diciamo che almeno un navigatore gps offline c'è per quasi tutti o tutti i modelli di smartphone. Credo si possa acquistare dal relativo market per poche decine di euro.
Gratuito probabilmente solo sui nokia/symbian.
Se si va su nokia consiglierei uno smarpthone S60 5th ed (touchscreen stile 5800 &c) o un nuovo symbian3, in quanto hanno la versione più recente di maps che consente anche di scaricare le mappe via wifi direttamente sullo smartphone senza passare dal PC. Secondo me è comodissimo.

upstate
14-09-2011, 09:35
a me non piace Nokia, ma credo che se per te questa feature è davvero fondamentale, non c'è altra soluzione. Con ovi maps hai tutte le mappe del mondo completamente gratuite offline...troppo comodo :)

si, anche io trovo comoda questa cosa :)

Sì diciamo che almeno un navigatore gps offline c'è per quasi tutti o tutti i modelli di smartphone. Credo si possa acquistare dal relativo market per poche decine di euro.Gratuito probabilmente solo sui nokia/symbian.
Se si va su nokia consiglierei uno smarpthone S60 5th ed (touchscreen stile 5800 &c) o un nuovo symbian3, in quanto hanno la versione più recente di maps che consente anche di scaricare le mappe via wifi direttamente sullo smartphone senza passare dal PC. Secondo me è comodissimo.

tu sapresti dirmi più precisaamente quali mappe e a che costo? non vorrei che alla fine la spesa sia rilevante rispetto al costo del tel


quali modelli di nokia? sai dirmi?

Ingro
14-09-2011, 09:41
Su Android credo le mappe Italia costino dai 20 ai 25 € e quelle europa dai 40 ai 50 €, a seconda del navigatore...

Shivan man
14-09-2011, 09:44
Il navigatore di nokia a mio parere è il migliore attualmente disponibile per smartphone, oltre che essere completamente gratuito e funzionare anche offline. E' la cosa che rimpiango di più del mio vecchio nokia :(
Tempo fa c'era in offerta un c7 a 200 euro, a quel prezzo non penso che si possa trovare di meglio, altrimenti penso che tu lo possa trovare sui 250, ma a quel prezzo si iniziano a trovare dei "vecchi" android ex top di gamma.
Eviterei i nokia 5th edition, non hanno l'ultima versione del programma ed è lento, e comunque non saranno più supportati. Prendi i telefoni symbian^3/anna/belle.

upstate
14-09-2011, 11:29
Su Android credo le mappe Italia costino dai 20 ai 25 € e quelle europa dai 40 ai 50 €, a seconda del navigatore...

credi? :D intanto grazie per l'indicazione di massima :) ... però nessuno che sappia con maggiore certezza come funzionano i navigatori android? (costo, aggiornamenti, efficienza... )


Il navigatore di nokia a mio parere è il migliore attualmente disponibile per smartphone, oltre che essere completamente gratuito e funzionare anche offline. E' la cosa che rimpiango di più del mio vecchio nokia :(
Tempo fa c'era in offerta un c7 a 200 euro, a quel prezzo non penso che si possa trovare di meglio, altrimenti penso che tu lo possa trovare sui 250, ma a quel prezzo si iniziano a trovare dei "vecchi" android ex top di gamma.
Eviterei i nokia 5th edition, non hanno l'ultima versione del programma ed è lento, e comunque non saranno più supportati. Prendi i telefoni symbian^3/anna/belle.

l'ho saputa i ritardo solo di qualche giorno! :muro: quella mi sembrava davvero una grande offerta! al momento non riesco a trovarne ancora simili in giro... mi toccherà aspettare :(

andy45
14-09-2011, 11:56
credi? :D intanto grazie per l'indicazione di massima :) ... però nessuno che sappia con maggiore certezza come funzionano i navigatori android? (costo, aggiornamenti, efficienza... )

A pagamento ed offline ci sono:

Sygic - 15 € (Italia)
Copilot - circa 20 € (Italia)
Navigon - 60 € (Italia)
Ndrive - 20 € (Italia)

Gratuiti ed Offline:

Navit
Andnav2

Gratuiti ed online:

Waze
Google Maps

pildaceus!
14-09-2011, 12:41
Al lancio gli smartphone Samsung "Wave" (sia I che II), con OS Bada offrivano in bundle il navigatore Route 66 + mappe Italia gratis per uno/due anni. (E' uno di quelli offline)

Circa la qualità del navigatore non ti so dire, ma di Bada (è da poco uscita la ver. 2.0), se non ti interessa un parco di app sconfinato, non si parla affatto male. Poi, in generale, i terminale Wave dal punto di vista HW sono caratterizzati da un buon (ottimo?) rapporto qualità prezzo.

Bisognerebbe verificare se le offerte sono ancora valide, magari anche sul Wave 3 di prossima uscita...

andy45
14-09-2011, 13:32
Bisognerebbe verificare se le offerte sono ancora valide, magari anche sul Wave 3 di prossima uscita...

Sul Wave II si, sul Wave invece non mi sembra ci sia mai stata, c'era solo una licenza gratuita di 30 giorni, poi la navigazione di disattivava e restavano solo le mappe...non essendo ancora uscito del Wave III ovviamente non si sa nulla :).

upstate
14-09-2011, 14:51
Gratuiti ed Offline:

Navit
Andnav2



grazie! sai dirmi qualcosa di più su questi offline? sono efficienti? preferiscono qualche OS rispetto ad altri? vengono aggiornati? quali mappe hanno?


Al lancio gli smartphone Samsung "Wave" (sia I che II), con OS Bada offrivano in bundle il navigatore Route 66 + mappe Italia gratis per uno/due anni. (E' uno di quelli offline)

Circa la qualità del navigatore non ti so dire, ma di Bada (è da poco uscita la ver. 2.0), se non ti interessa un parco di app sconfinato, non si parla affatto male. Poi, in generale, i terminale Wave dal punto di vista HW sono caratterizzati da un buon (ottimo?) rapporto qualità prezzo.

Bisognerebbe verificare se le offerte sono ancora valide, magari anche sul Wave 3 di prossima uscita...

Sul Wave II si, sul Wave invece non mi sembra ci sia mai stata, c'era solo una licenza gratuita di 30 giorni, poi la navigazione di disattivava e restavano solo le mappe...non essendo ancora uscito del Wave III ovviamente non si sa nulla :).

ecco, questi sarebbero due aspetti che mi frenerebbero nell'acquisto del cellulare. Io avrei bisogno di mappe quantomeno europee... e di una possibilità di utilizzo abbastanza prolungata visto che vorrei tenere il cellulare per qualche anno

andy45
14-09-2011, 15:02
grazie! sai dirmi qualcosa di più su questi offline? sono efficienti? preferiscono qualche OS rispetto ad altri? vengono aggiornati? quali mappe hanno?

Non li ho mai provati su strada, perchè per il gps uso il nokia 5800, diciamo anche che dopo un primo entusiasmo iniziale android lo sto proprio abbandonando...cmq entrambi usano mappe openstreetmaps, ed i programmi vengono aggiornati.
Difetto principale di questi programmi sono proprio le mappe, sono gratuite, ma non sempre complete, nelle grandi città difficilmente avrai problemi sono molto accurate, però in zone meno "frequentate" potresti trovarti a navigare nel nulla.

ecco, questi sarebbero due aspetti che mi frenerebbero nell'acquisto del cellulare. Io avrei bisogno di mappe quantomeno europee... e di una possibilità di utilizzo abbastanza prolungata visto che vorrei tenere il cellulare per qualche anno

Allora vai di nokia senza pensarci.

certo85
14-09-2011, 15:14
Non li ho mai provati su strada, perchè per il gps uso il nokia 5800, diciamo anche che dopo un primo entusiasmo iniziale android lo sto proprio abbandonando...cmq entrambi usano mappe openstreetmaps, ed i programmi vengono aggiornati.

Ocio che per ora openstreetmap e' un progetto molto ben curato ma soprattutto per quanto riguarda l'Italia ancora scarno.

Dateci un'occhiata:

http://www.openstreetmap.org/

pildaceus!
14-09-2011, 15:16
Allora vai di nokia senza pensarci.

Concordo, che io sappia Nokia è l'unica che propone mappe gratis "a vita" per tutto il mondo, di livello qualitativo tale da non esporti al rischio di dover chiedere informazioni in lingue sconosciute... :D

andy45
14-09-2011, 15:26
Ocio che per ora openstreetmap e' un progetto molto ben curato ma soprattutto per quanto riguarda l'Italia ancora scarno.

E' per questo che dicevo che in zone meno importanti rischi di trovarti in un pezzo di mappa vuota :D.

eric654
07-03-2012, 22:38
Concordo, che io sappia Nokia è l'unica che propone mappe gratis "a vita" per tutto il mondo, di livello qualitativo tale da non esporti al rischio di dover chiedere informazioni in lingue sconosciute... :D

Mi permetto di resuscitare questo thread molto interessante.

Concordo che Nokia su Symbian sia ancora la soluzione migliore ma le mappe non sono mondiali. basta vedere nokia maps su web. Non c'è neanche Tokyo!

in realtà se ci fosse un navigatore serio per android in grado di usare le openstreetmap vettoriali lo prenderei subito ma per ora mi pare di vedere solo progetti semi-amatoriali

Zappz
08-03-2012, 02:05
Mi permetto di resuscitare questo thread molto interessante.

Concordo che Nokia su Symbian sia ancora la soluzione migliore ma le mappe non sono mondiali. basta vedere nokia maps su web. Non c'è neanche Tokyo!

in realtà se ci fosse un navigatore serio per android in grado di usare le openstreetmap vettoriali lo prenderei subito ma per ora mi pare di vedere solo progetti semi-amatoriali

Tokyo e' una realta' a parte per qualsiasi navigatore... Le strade non hanno nomi e la maggior parte di esse sono ad uso pedonale...

Io sono passato da poco da un nokia ad android e devo dire che il navigatore mi manca parecchio.

eric654
08-03-2012, 18:57
Tokyo e' una realta' a parte per qualsiasi navigatore... Le strade non hanno nomi e la maggior parte di esse sono ad uso pedonale...

Io sono passato da poco da un nokia ad android e devo dire che il navigatore mi manca parecchio.

hai provato osmand?
al momento mi sembra il più decente però non lo ho mai avuto in mano

Zappz
08-03-2012, 19:38
Alla fine ho comprato il copilot premium, pero' solo con le mappe ita...

paolor_it
08-03-2012, 22:06
No ragazzi non scherziamo.
Volete dirmi che per android non c'è un buon navigatore satellitare?
Io sono abituato con il mio xperia X1 con Garmin mobile GT wu winmobile 6.1 e il navigatore lo uso TANTISSIMO, ho le mappe di tutta europa naturalmente stand alone.
D'estate vado in croazia e mi servono le mappe dettagliate anche degli sperduti paesini croati.

Per android non c'è un navigatore paragonabile al garmin o al tomtom?

eric654
10-03-2012, 15:22
beh ma quelli sono a pagamento e costano anche tanto.

Io sono disposto eventualmente a pagare per l'applicazione ma non per le mappe.

ripeto, finora, il nokia maps su symbian resta ancora imbattuto nonostante tutte le tecnologie fantascientifiche degli smartphone di ultima generazione

IL_mante
14-03-2012, 09:15
perdonatemi, ma non vedo molto sensato il dover pagare per un software di navigazione su uno smartphone, con i soldi che si risparmiano per le mappe si fa l'abbonamento internet e si usa direttamente google maps (per android). se altrimenti si necessita di un navigatore serio se ne compra uno a parte da tenere in auto e viaggia con un classico telefonino.

che ne pensate? :)

Zappz
14-03-2012, 09:27
perdonatemi, ma non vedo molto sensato il dover pagare per un software di navigazione su uno smartphone, con i soldi che si risparmiano per le mappe si fa l'abbonamento internet e si usa direttamente google maps (per android). se altrimenti si necessita di un navigatore serio se ne compra uno a parte da tenere in auto e viaggia con un classico telefonino.

che ne pensate? :)

Penso che quando ti trovi a noleggiare una macchina all'estero e a dover guidare su strade sconosciute, ovviamente senza connessione internet visto i costi assurdi, avere un buon navigatore offline nel telefono ti cambia la vita. ;)

E cmq meglio comprarlo per il tel visto la qualita' dei prodotti, piuttosto che spendere piu' soldi per uno da auto con mappe a pagamento annuale...

IL_mante
14-03-2012, 11:05
non sono molto ferrato perché appunto con un abbonamento uso google maps le (assai) rare volte che mi serve, ma pensavo che un dispositivo tipo garmin o tom tom fossero parecchio migliori, sia come ricezione che come software, ad esempio google maps su android è piuttosto aggiornato ma non gira fluido su tutti i dispositivi, specie quelli economici e se la linea non è buona (accidenti a wind :muro:) scatta un pochetto perché non carica la mappa in fretta

andy45
14-03-2012, 12:12
ma pensavo che un dispositivo tipo garmin o tom tom fossero parecchio migliori, sia come ricezione che come software,

Se per dispositivi tipo garmin o tom tom intendi i navigatori satellitari "classici", allora si, sono migliori di quelli degli smartphone, non tanto come software, quanto come ricezione e quindi di conseguenza precisione.
Per quanto mi riguarda lo smartphone come navigatore lo uso principalmente a piedi, in macchina continuo a preferire un navigatore gps vero e proprio.

ad esempio google maps su android è piuttosto aggiornato ma non gira fluido su tutti i dispositivi, specie quelli economici e se la linea non è buona (accidenti a wind :muro:) scatta un pochetto perché non carica la mappa in fretta

E' normale che l'esperienza d'uso non possa essere uniforme su tutti i dispositivi.

paolor_it
14-03-2012, 22:45
Francamente io non noto inferiorità di precisione del GPS del mio x1 rispetto ai navigatori da auto. Anzi solitamente l'X1 aggancia il satellite non appena lo avvio (grazie al sistema GPS rapido).

Spero che i navigatori per android non mi facciano rimpiangere il garmin mobile xt che uso tantissimo.

andy45
15-03-2012, 08:24
Io me ne accorgo della differenza soprattutto in città, in mezzo ai palazzi spesso i telefoni perdono il segnale o ti fanno risultare più indietro o più avanti di quanto realmente sei, cosa che scompare immediatamente usando una antenna gps bluetooth; col navigatore vero e proprio ste cose non accadono mai.

Per quanto riguarda il fix dei satelliti è normale che con l'agps il telefono agganci prima il segnale...ci mancherebbe pure che ci mettesse di più :).

Zappz
15-03-2012, 09:21
Io problemi di segnale e precisione con il telefono non ne ho mai avuti... Non dico che i navigatori da auto non siano di qualita', anzi... Solo che per me hanno ormai poco senso, considerando che per un buon navigatore europeo bisogna spendere piu' di 100 euro (piu' mappe a pagamento), mentre con il tel si prende il meglio con 60 euro gia' c'e' una discreta convenienza, in piu' il tel l'ho sempre con me e vito che ho piu' mezzi fra auto e moto ed anche quando sono a piedi ho molte piu' occasioni per usarlo e mi e' decisamente piu' comodo.

eric654
17-03-2012, 10:03
Penso che quando ti trovi a noleggiare una macchina all'estero e a dover guidare su strade sconosciute, ovviamente senza connessione internet visto i costi assurdi, avere un buon navigatore offline nel telefono ti cambia la vita. ;)

E cmq meglio comprarlo per il tel visto la qualita' dei prodotti, piuttosto che spendere piu' soldi per uno da auto con mappe a pagamento annuale...

aggiungo che quando si viaggia ogni oggetto si deve guadagnare il suo spazio in valigia e quindi la versatilità è fondamentale.