PDA

View Full Version : Niente Athlon XP 512K


Redazione di Hardware Upg
10-04-2002, 08:48
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/6019.html">http://news.hwupgrade.it/6019.html</a>

Niente cache L2 maggiorata a 512 Kbytes per le cpu Athlon XP, nonostante le molte indiscrezioni on line

Click sul link per la notizia completa.

dr.stein
10-04-2002, 08:53
xo' sai che botta al Legno-Del-Nord se sull'AtloneXP ce mettono sti 512....

sidew
10-04-2002, 09:04
"Legno del Nord"? ROTFLAMAO!!!!!!!!!!
:D :D :D :D

Pinco Pallino #1
10-04-2002, 09:05
Non mi sembra cosi` impossibile che sulla versione mobile 0,13 mettano 512KB. :|

Pinco Pallino #1
10-04-2002, 09:06
...AH! Sul sito di Compaq si sono sicuramente sbagliati :)

Scezzy
10-04-2002, 09:22
Io penso che non metteranno i 512KB di cache sul micro per non farlo costare troppo. Questo fino a quando... AMD rieuscira' a star dietro ad Intel! E poi forse sara' gia ora di HAMMER!

Ma per quanto riuscira' AMD a competere con Intel!?

AlienGuardian
10-04-2002, 09:36
Peccato sarebbe stata una gran bella cosa!!!!

sslazio
10-04-2002, 09:39
Commento # 5 di : Scezzy pubblicato il 10 Apr 2002, 10:22
Io penso che non metteranno i 512KB di cache sul micro per non farlo costare troppo. Questo fino a quando... AMD rieuscira' a star dietro ad Intel! E poi forse sara' gia ora di HAMMER!

Ma per quanto riuscira' AMD a competere con Intel!?

Fino a fine anno riuscirà sicuramente a stare dietro a Intel, grazie al fattore minor costo...
Il fatto è che con l'uscita di Hammer sarà Intel che non riuscirà + a stare dietro a AMD :D

Janos121
10-04-2002, 09:49
Peccato per la mancanza di 512 kbytes nei futuri ATHLON a 0,13 micron. Sarebbe stato invece interessante se i nuovi ATHLON avessero avuto una dotazione di memoria L2 pari a 1024 Kbytes. A prescindere dai miglioramenti alle prestazioni che una simile implementazione avrebbe potuto dare al processore high – end di casa AMD, sarebbe sicuramente stata una novità dal forte impatto commerciale.

Scezzy
10-04-2002, 09:56
Da INIORANTE :) :) :) pongo un quesito: quanto influisce raddoppiare la cache L2 di una CPU? E se invece si provasse ad aumentare la cache L1!?

milalor
10-04-2002, 10:36
L1 dell'Athlon è già molto capiente (64k+64k) ed è molto ingorda di transistorquindi costa molto e scalda di più, in questo caso (avendone già molta :) ) molto meglio la L2.
Ma invece che sull'XP o sul 4 non potrebbero mettere sti 512k sull'MP ??
Li si che sarebbero utili :D

Saluti
Lor

csteo
10-04-2002, 11:04
Condivido con Milalor su tutto , in effetti gli MP dato che sono quelli per server sarebbero i primi a richiedere i 512k se non di piu di cache

Pinco Pallino #1
10-04-2002, 11:19
Pero` dovete considerare che gli Athlon MP saranno proprio i primi ad essere rimpiazzati dal K8. Che in quel campo promette molto di piu`. Mentre sul settore mobile un XP potenziato non guasterebbe... tanto li le CPU costano gia` tanto.

checo
10-04-2002, 11:41
rimango dell'idea che sia un problema di watt da dissipare

miche
10-04-2002, 12:10
VOGLIO HAMMERRR!!!!!!

Gundam766
10-04-2002, 12:24
Ho come l'impressione che questo post scatenerà tutti gli AMDisti di questo forum... ma vabbè... non ce la faccio proprio a trattenermi...

Ragazzi... avete notato che se leggete notizie poco piacevoli (o comunque poco gradite... tipo questa) riguardo a prodotti AMD, i toni dei post sono sempre molto pacati? C'è sempre una buona risposta da dare... o un commento gentile riguardo ad AMD...

Che cosa sarebbe successo se la notizia riguardava INTEL?

Quì leggo "peccato", "succede", "sarebbe sicuramente stata", "io penso"...

Provate a dare un'occhiatina a tutte le news riguardo ad INTEL (sia positive, che negative), e noterete che i toni cambiano notevolmente...

Potrete leggere parole tipo "Monopolio" (che non si capisce bene dove sia adesso che c'è anche AMD e VIA), "fregature", "prestazioni inesistenti"....

Bò... secondo me il 90% degli utenti che postano su questo forum sono un pochino di parte

Chico

Ecco che inizia il massacro... :D

SeLLeRoNe
10-04-2002, 12:50
ehhehehe, chico ma pure tu te lo sei cercato!

bamby4enry
10-04-2002, 12:51
Da INIORANTE pongo un quesito: quanto influisce raddoppiare la cache L2 di una CPU? E se invece si provasse ad aumentare la cache L1!?
Il rapporto L1/L2 di 1:2 è ottimizzabile solo aumentando la L2, aumentando la sola L1 e portandola ad es.a 256KB(128rd+128wr)il collo di bottiglia risulterebbe la L2 in quanto di pari dimensione,ma decisamente più lenta!Si consideri inoltre il maggior costo della L1 che è integrata nella parte più interna del core e come tale non può essere ingrandita più di tanto senza modificare l'architettura del chip. Un aumento fino a 1024 della L2 porterebbe di sicuro vantaggi, ma non tali da giustificare l'aumento dei costi di produzione.
La soluzione migliore resta quella del raddoppio della L2 e della frequenza di interscambio con la RAM che altrimenti si rivelerebbe il successivo imbuto!

angel0ne
10-04-2002, 12:52
Si hai ragione... siamo tutti di parte!!! Ma dopotutto è questo il bello no??? come nel calcio, ci devono essere tifosi dell'altra squadra con cui litigare al bar... se no che gusto c'è??? (cmq io rimango del parere che fra p4 e xp vinca l'xp... se solo l'intel avesse proseguito nello sviluppo del tualatin!!!!)

grendinger
10-04-2002, 13:22
x bamby4enry
Avevo ipotizzato giusto allora! Partendo dai ricordi scolastici di tecnologia dei dispositivi a semiconduttore immaginavo che la L1 venisse implementata prima della L2 e che le sue dimensioni condizionassero il resto del chip. A rigor di logica la L1 scalda di più, giusto? Inoltre le aree dei suoi transistor dovrebbero avere una maggior tendenza ad espandersi una volta polarizzate, o no? Se questo è vero (ripeto, se non ricordo male...) è già un primo punto per capire perchè si punti sulla L2. Isolare una L1 più grande vuol dire "mangiarsi" molto più spazio sul totale del chip. Però mi chiedo, con il processo a 0.13, le cose non dovrebbero essere un po' più "semplici"? Inoltre, anzichè ridurre sempre di più le dimensioni del core a parità di transistor integrati, non potrebbero allargarlo un pochino così magari scalda anche meno? Non credo che lo "spreco" di un po' di silicio in più possa far lievitare i costi, anche dovendo ridisegnare le maschere! Se sbaglio datemi pure addosso (cioè correggetemi, grazie!). :eek
x Gundam766
Che ci sia la tendenza a parteggiare per AMD, è evidente direi, personalmente credo perchè è stata in grado di realizzare prodotti innovativi, performanti e soprattutto economici. Unico difetto sono degli autentici forni!!! Se in futuro Intel dovesse dimostrare la stessa "vivacità" di AMD e proporre processori innovativi, performanti e soprattutto economici, non vedo perchè non doremmo cambiare idea. Giusto? Giusto! :P

Gundam766
10-04-2002, 13:34
Ragazzi... questo forum è una gioia!

bamby4enry
10-04-2002, 13:44
posted by grendinger[b]anzichè ridurre sempre di più le dimensioni del core a parità di transistor integrati, non potrebbero allargarlo un pochino così magari scalda anche meno?[b]
Magari fosse così semplice...x riuscire ad aumentare le frequenze è necessario miniaturizzare l'architettura per evitare il decadimento delle prestazioni causato dalle interferenze elettromagnetiche!In realtà la questione è ancora più complessa,ma non ho le basi sufficienti per spiegarti con chiarezza.
In ogni caso è evidente che più i compontenti sono tra loro ravvicinati meno risentono degli agenti esterni che possono condizionare il loro corretto funzionamento.Inoltre la tempo di trasferimento dei bits d'informazione è inversamente proporzionale alla distanza da percorrere!

Olorin
10-04-2002, 13:58
Originariamente inviato da grendinger
[B]Inoltre, anzichè ridurre sempre di più le dimensioni del core a parità di transistor integrati, non potrebbero allargarlo
No! E' un problema di piste. La velocita' calerebbe di parecchio. Nella progettazione di una cpu (circuiti) il problema fondamentale non e' il numero o la realizzazione di funzioni (sempre + complesse) ma il layout dei componenti. Le funzioni tutto sommato sono facili da implementare, "quasi" :rolleyes: come un lego! Il disegno dei circuiti e' invece un problema <difficile>. (Quiz: np, np hard o non computabile?)

bamby4enry
10-04-2002, 14:10
Posted by Olorin[br][b]No! E' un problema di piste...
Non è solo questo anche se non ricordo con precisione tutte le problematiche relative alla dispersione sono sicuro che sia proprio un problema relativo all'impossibilità di aumento delle frequenze di lavoro senza ridurre le dimensioni del core. ;-)

milalor
10-04-2002, 14:30
Cmq l'AthalonXP ha il core con dimensioni leggermente superiori a quelle dell'Athalon, e questo per migliorare la dissipazione di calore perche un fattore molto importante è anche la concentrazione termica (si chiamerò così??? boo...), cioè quanti watt genera per mm quadrato. Col processo di miniuatizzazione questo valore tende sempre a salire e ciò è un problema perchè transistor più piccoli resistono meno al calore.

Saluti

Raven
10-04-2002, 14:43
Originariamente inviato da Gundam766
[B]
Ecco che inizia il massacro... :D

Non quando c'è Raven a governare questo post! :cool:

(sbanfone! :p )

bamby4enry
10-04-2002, 14:44
Posted by Milalor[/br][b]Cmq l'AthlonXP ha il core con dimensioni leggermente superiori a quelle dell'Athlon...
Sì,ma sono 2 processori con architetture diverse ed il numero di transistor anche se di poco cambia,in ogni caso non confondiamo le dimensioni del core con quelle del socket su cui si poggia!

gaus
10-04-2002, 14:54
sono 2 mesi.. che si sa con certerzza che l'atlon troughbreed..non avrà la cache a 512.. ma 256....come, una persona chen lavora in amd, a milano , mi ha fatto notare.. l'aumentare della cache..da 256 a 512..per l'attuale panorama consumer.. non produce prestazioni superiore...tali da dover implementarla...
ciaoz!

milalor
10-04-2002, 17:08
per bamby4enry
non confondiamo le dimensioni del core con quelle del socket su cui si poggia

e chi si confonde !!! e poi che architetture diverse ???

Saulti

StepsOTM
10-04-2002, 17:57
penso che nn l'abbiano modificato per mantenere la compatibilità con le attuali schede madri; adesso nn so cmq può essere che raddoppiando la L2 o modifiche del genere renda l'XP a 13 micron incompatibile con le attuali mobo come la mia?


io lo voglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il più bel XP compatibile che mai uscirà, dopo un po' quando costerà una checca, sbav sbav sbav:p

grendinger
11-04-2002, 08:45
x chi mi ha risposto.
Mmhh, ho capito quello che avete scritto, però qualche dubbio mi rimane. D' accordo che la frequenza di lavoro di un circuito integrato è condizionata dalla distanza tra i vari transistors, ma se non sbaglio ravvicinare troppo le giunzioni ne condiziona le possibilita di utilizzo e di integrazione. Ovvero, considerando che una volta polarizzate queste si espandono, è chiaro che non si possono ridurre gli spazi più di tanto. Certo il processo a 0,13u offre la possibilità di ovviare a questo aspetto, e proprio per questo mi chiedevo se non fosse il caso di lasciare qualche micron in più di silicio. In fondo le interconnessioni tra i transistor sono realizzate per crescita di materiale sulle zone interessate e siamo a livello poco più che molecolare (beh quasi dai...). Tra l' altro gli effetti induttivi e capacitivi, che sono ben più rognosi parlando di decadimento del segnale, sono inversamente proprozionali alla distanza no? Per ultimo, forse (anzi sicuramente) un ulteriore salto di prestazioni si otterrà cambiando i materiali droganti per le giunzioni, cosa che peraltro mi pare IBM abbia già fatto con il suo ALPHA... :)

luimana
11-04-2002, 09:04
A quanto avevo letto comunque la scelta di non mettere 512kb di l2 all'athlon era dovuta alla volontà di produrre più processori. Mettendo più l2 il die cresce e produci meno proc a parità di silicio. Il problema principale di AMD è infatti quello di riuscire ad aumentare la sua produzione di chip visto che non ha a disposizione tutte le fabbriche che ha intel. E questo spiega perchè nonostante il successo dell'athlon non riesce ad andare oltre il 20% come quota di mercato.

cicciozell
11-04-2002, 11:50
Condivido quello che ha detto qualche messaggio fa Gundam, qui siamo tutti abbastanza inclini a giustificare AMD e a condannare Intel. Premesso che nel mio prossimo pc ci sarà un Athlon XP e che quindi non sono per nulla pro-intel, la mia opinione è che alla amd non vogliano "bruciarsi" alcune novità che saranno inserite nelle prossime versioni del core, a partire dal barton, per evitare di darsi la zappa sui piedi e rendere così giustificabile alla luce delle prestazioni l'acquisto di un nuovo processore per il futuro. Sto notando che amd (e tra l'altro anche intel) sta adottando la stessa tattica di nvidia: prima esce un processore nuovo (palomino e geforce 3 liscia), poi una verisone più raffinata (thoroughbred e geforce 3 titanium), poi una versione extra pompata che non da migliorie tecnologiche ma un discreto aumento di velocità (barton e geforce 4). Insomma, il marketing è l'anima del commercio (insieme alla pubblicità :D)

le deluge
11-04-2002, 13:26
E'vero cicciozell...
Ma prima d'ora non lo aveva fatto, o lo aveva nascosto molto bene. Il contenimento dei costi "spero" sia la spiegazione più plausibile.

le deluge
11-04-2002, 13:32
E inoltre la politica monopolistica di Intel (v. news precedente) non rallenta un po' l'evoluzione, altra ragione per cui Intel stessa deve aggiornare continuamente i suoi prodotti. Altrimenti troppi concorrenti sarebbero lì, con le "armi in pugno" ad aspettare il passo falso...

le deluge
11-04-2002, 13:33
Scusate, vollevo dire "rallenta"

Moreno Carullo
11-04-2002, 21:42
Per chi non lo conoscesse, posso confermare che quanto dice "gaus" può essere considerato attendibile e veritiero ;)

Mc®.Turbo-Line
14-04-2002, 20:01
AMD consegnaci i processori col molti sbloccato :D

Dix 3
15-04-2002, 15:34
raga la compaq a cambiato l'"errore"??!?!?!?

"Processor

AMD® Mobile Athlon 4 1600+ with QuantiSpeed™ Architecture - 1.4 GHz

256KB L2 On-Chip cache "