PDA

View Full Version : Chiarimento NAT


Ultimoo
13-09-2011, 12:58
Ciao a tutti,

ho installato un router linksys WRT54GL e ho connesso sulla presa RJ45 WAN l'HUG di fastweb. Teoricamente parlando se io creo un network sul linksys con indirizzamento differente da quello di fastweb (ad es. 192.168.1.1/24), Fastweb come source address vedrà l'indirizzo dell'host della mia lan (192.168.1.xxx) o vedrà l'indirizzo impostato sulla WAN del router?

Insomma, il NAT viene effettuato di default dal router o lo devo impostare manualmente dalle impostazioni?

Con la configurazione attuale e quindi senza impostazioni manuali, tutto funziona e riesco anche a navigare.

Grazie a tutti :confused:

nuovoUtente86
13-09-2011, 18:55
Normalmente il Nat è attivo di default sulla porta internet/wan. Talvolta è possibile disabilitarlo.

KuWa
13-09-2011, 18:58
non capisco cosa intendi... il nat server per tradurre il tuo indirizzo ip privato in quello pubblico. qualsiasi indirizzamento che scegli nella tua rete interna non influenzerà il meccanismo. Se va tutto vuol dire che è abilitato di default.

fffff
14-09-2011, 14:57
Se lascia la wan del router in dhcp, l'hug di fastweb gli assegnerà un ip della classe di fasteweb appunto e parlerà con quello (1° nat). Poi il linksys provvederà a rilasciarti sulle sue porte lan indirizzi della classe che tu gli hai specificato, nell'ipotesi sia attivo il dhcp server, ed a farti da tramite con fastweb (2°nat). Di default sui linksys, come ti hanno già detto, il nat è già attivo nella wan.

nuovoUtente86
14-09-2011, 18:12
1° e 2° Nat....noooo detta cosi suona male. Il NAT è qualcosa di logicamente semplice, ma che puo diventare maledettamente complicato se si indaga a fondo, ma un principio base è il cardine: Esiste un NAT se ci sono 2 interfacce In/out bound coinvolte, nel caso banale, in esame, l' interfaccia wan e quella LAN (ovvero l' interfaccia su cui è attestato lo switch 4 porte)

Il Bruco
14-09-2011, 19:16
il nat è già attivo nella wan.

Scusate la mia ignoranza ma questo non riesco a capirlo.

fffff
14-09-2011, 19:40
1° e 2° Nat....noooo detta cosi suona male. Il NAT è qualcosa di logicamente semplice, ma che puo diventare maledettamente complicato se si indaga a fondo, ma un principio base è il cardine: Esiste un NAT se ci sono 2 interfacce In/out bound coinvolte, nel caso banale, in esame, l' interfaccia wan e quella LAN (ovvero l' interfaccia su cui è attestato lo switch 4 porte)

Bhe si, effettivamente suona male ma volevo far capire solo che è una cosa necessaria nel suo caso (e quindi attiva) dato che le interfacce sono in routing.Se fosse stato un apparato in transparent mode il nat non doveva essere attivato...