Niculescu
13-09-2011, 08:25
Ciao,
volevo avere un consiglio se e come cambiare la configurazione degli hard disk sul mio pc. Provo a spiegare:
Sono un programmatore e lavoro col mio pc (fisso).
Ho un normale hard disk da 7200 rpm su cui è installato il sistema operativo (windows 7).
Prima avevo un altro hard disk da circa 300gb su cui tenevo tutto ciò che riguardava il lavoro (compresi database e files di codice su cui lavoro quotidianamente).
Però le problematiche erano due:
era troppo piccolo come spazio e inoltre quando dovevo andare da un cliente passavo qualche ora per preparare il portatile (dovevo copiare le ultime copie dei files di codice, i datbase che mi servivano ecc), quindi una cosa lunga e noiosa.
A quel punto, dovendo cambiare l'hard disk ho pensato di sfruttare un box esterno che avevo, il quale ha come interfaccie sia quella usb che quella firewire.
Mi son quindi comprato un hard disk da 1TB e l'ho messo nel box esterno, che ho attaccato via firewire al mio pc fisso, e uso quindi solo questo disco per tutto ciò che riguarda il lavoro.
Così, quando ora devo andare da un cliente mi basta staccare il box dal pc fisso e attaccarlo al portatile per avere tutto, compresi i database e altro.
Questa configurazione me la sono "inventata" io e vorrei capire quanto perdo in termini di velocità mentre lo uso col fisso.
Un'altra idea potrebbe essere acquistare un altro hard disk da 1TB e metterlo dentro il fisso, e ogni volta che mi serve il portatile (mai piu' di una volta al mese), fare una copia completa dell'hard disk dentro il fisso su quello esterno.
Ma non so se ne vale la pena in termini di velocità, cioè se c'è un guadagno tangibile o no, e nel caso quale programma potrei usare per fare una copia completa dal fisso al portatile, e prendere poi le modifiche che ho fatto col portatile e portarle anche sul fisso.
Altro non saprei visto che non è il mio ambito :)
ciao
Luca
volevo avere un consiglio se e come cambiare la configurazione degli hard disk sul mio pc. Provo a spiegare:
Sono un programmatore e lavoro col mio pc (fisso).
Ho un normale hard disk da 7200 rpm su cui è installato il sistema operativo (windows 7).
Prima avevo un altro hard disk da circa 300gb su cui tenevo tutto ciò che riguardava il lavoro (compresi database e files di codice su cui lavoro quotidianamente).
Però le problematiche erano due:
era troppo piccolo come spazio e inoltre quando dovevo andare da un cliente passavo qualche ora per preparare il portatile (dovevo copiare le ultime copie dei files di codice, i datbase che mi servivano ecc), quindi una cosa lunga e noiosa.
A quel punto, dovendo cambiare l'hard disk ho pensato di sfruttare un box esterno che avevo, il quale ha come interfaccie sia quella usb che quella firewire.
Mi son quindi comprato un hard disk da 1TB e l'ho messo nel box esterno, che ho attaccato via firewire al mio pc fisso, e uso quindi solo questo disco per tutto ciò che riguarda il lavoro.
Così, quando ora devo andare da un cliente mi basta staccare il box dal pc fisso e attaccarlo al portatile per avere tutto, compresi i database e altro.
Questa configurazione me la sono "inventata" io e vorrei capire quanto perdo in termini di velocità mentre lo uso col fisso.
Un'altra idea potrebbe essere acquistare un altro hard disk da 1TB e metterlo dentro il fisso, e ogni volta che mi serve il portatile (mai piu' di una volta al mese), fare una copia completa dell'hard disk dentro il fisso su quello esterno.
Ma non so se ne vale la pena in termini di velocità, cioè se c'è un guadagno tangibile o no, e nel caso quale programma potrei usare per fare una copia completa dal fisso al portatile, e prendere poi le modifiche che ho fatto col portatile e portarle anche sul fisso.
Altro non saprei visto che non è il mio ambito :)
ciao
Luca