PDA

View Full Version : Hard disk "strozzato" cpu o no?


Blackshino
12-09-2011, 22:29
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa in anticipo.

Volevo porvi una domanda:

Sto pensando di cambiare l'hard disk del mio netbook in quanto risulta alquanto lento e con una velocità di lettura e scrittura intorno ai 50 mega al secondo.
C'è da dire però che il netbook in questione ha una cpu n 280, mi chiedevo ora quanto la velocità di lettura e scrittura dipendesse anche dalla cpu, che quindi mi strozzerebbe un ipotetico futuro hard disk più veloce.

In caso contrario eventualmente montare un ssd darebbe qualche miglioramento?

Grazie in anticipo
Saluti

Blackshino
13-09-2011, 09:26
Up!

Marinelli
13-09-2011, 09:45
Effettivamente con SSD molto veloci e CPU un po' lentine può capitare che sia la CPU a dover "correre dietro" al disco.

Sul mio portatile, che ha un Core Duo ULV da 1,2 GHz, ho montato un Intel X18-M da 160GB, esattamente lo stesso SSD che ho sul PC fisso (che però è un i7, decisamente più performante) e sebbene le prestazioni velocistiche dei due SSD siano identiche il portatile impiega più tempo a passare dalla schermata di login al desktop di Windows... e lo stesso succede nell'apertura di qualche applicazione.

In questi casi il collo di bottiglia non è più il disco, ma la CPU e probabilmente anche altre componenti del sistema.

Ciao :)

Blackshino
13-09-2011, 10:16
Secondo te quindi più che passare ad un ssd mi converrebbe passare a un hard disk meccanico più veloce (intorno ai 100mbps) in modo da non incorrere in colli di bottiglia dati da cpu?

E in questo caso ne trarrei vantaggi?

tecnico78
13-09-2011, 11:11
La velocità di lettura/scrittura su disco dipende in misura molto marginale dalla CPU. Già in un semplice accesso alla RAM fuori dalla cache il processore è costretto ad aspettare, figuriamoci poi quando si parla di dischi o ssd.

Io ti consiglio di prendere una ssd anche per il netbook. Visto comunque che la velocità del disco è solo uno degli aspetti che fanno le prestazioni del sistema, la sceglierei tra i modelli economici, senza cercare le prestazioni assolute.

Marinelli
14-09-2011, 09:16
Secondo te quindi più che passare ad un ssd mi converrebbe passare a un hard disk meccanico più veloce (intorno ai 100mbps) in modo da non incorrere in colli di bottiglia dati da cpu?

E in questo caso ne trarrei vantaggi?

No, se vuoi vedere un salto prestazionale degno di nota è sicuramente indicato il passaggio al SSD. Però, a mio avviso, è inutile che tu vada a cercare l'SSD più veloce che ci sia.

Ciao!