View Full Version : 160e. o meno
ciao a tutti ho comprato una nikon d50 usata con il suo obiettivo standar 18/55 no vr, vorrei comprare un'altro obiettivo , ma il budget e' massimo 160e. avrei trovato nuovo un tamron 18/200 e sarei tentato a prenderlo per avere su un unico obbiettivo quasi tutte le focali, pero' mi blocca il fatto che non e' stabilizzato,sarei interessato anche al nikon 18/105 vr che usato si potrebbe trovare a meno di quella cifra ,voi cosa mi potete consigliare in m odo che abbia un'obbietivo unico per tutte le situazioni?
p.s. non sono assolutamente un professionista e mi affaccio adesso al mondo delle reflex digitali provenendo da una mitica compatta canon g9, e non vorrei per adesso spendere alte cifre in quanto mi devo un pochino imparare e poi dopo averci capito qualcosa potrei passare a corpo e obbiettivi piu' perfomanti.
Grazie.
continua col solo 18-55 e metti da parte i soldi per delle lenti buone/utili per davvero
inoltre dicono che il 18-200 sia parecchio scarso, molto meglio invece il 18-250.
questo se si vuole un tuttofare a tutti i costi, altrimenti meglio rivolgersi ad altri tipi di obiettivi se si cerca la qualità ;)
piuttosto risparmia per un 55-250
ciao
blade9722
14-09-2011, 12:36
inoltre dicono che il 18-200 sia parecchio scarso, molto meglio invece il 18-250.
questo se si vuole un tuttofare a tutti i costi, altrimenti meglio rivolgersi ad altri tipi di obiettivi se si cerca la qualità ;)
piuttosto risparmia per un 55-250
ciao
Il 55-250 per Nikon non esiste, comunque con pochi spiccioli in più può trovare il 55-200 stabilizzato garanzia Europa
Il 55-250 per Nikon non esiste, comunque con pochi spiccioli in più può trovare il 55-200 stabilizzato garanzia Europa
chiedo scusa per la cappella :p cmq si, intendevo qualcosa con quelle focali ;)
grazie per la correzione
zulutown
14-09-2011, 13:22
ciao a tutti ho comprato una nikon d50 usata con il suo obiettivo standar 18/55 no vr, vorrei comprare un'altro obiettivo , ma il budget e' massimo 160e. avrei trovato nuovo un tamron 18/200 e sarei tentato a prenderlo per avere su un unico obbiettivo quasi tutte le focali, pero' mi blocca il fatto che non e' stabilizzato,sarei interessato anche al nikon 18/105 vr che usato si potrebbe trovare a meno di quella cifra ,voi cosa mi potete consigliare in m odo che abbia un'obbietivo unico per tutte le situazioni?
p.s. non sono assolutamente un professionista e mi affaccio adesso al mondo delle reflex digitali provenendo da una mitica compatta canon g9, e non vorrei per adesso spendere alte cifre in quanto mi devo un pochino imparare e poi dopo averci capito qualcosa potrei passare a corpo e obbiettivi piu' perfomanti.
Grazie.
fossi in te vendere il 18-55 non stabilizzato e comprerei 18-55 VR e 50mm f/1.8
SuperMariano81
14-09-2011, 13:47
ciao a tutti ho comprato una nikon d50 usata con il suo obiettivo standar 18/55 no vr, vorrei comprare un'altro obiettivo , ma il budget e' massimo 160e. avrei trovato nuovo un tamron 18/200 e sarei tentato a prenderlo per avere su un unico obbiettivo quasi tutte le focali, pero' mi blocca il fatto che non e' stabilizzato,sarei interessato anche al nikon 18/105 vr che usato si potrebbe trovare a meno di quella cifra ,voi cosa mi potete consigliare in m odo che abbia un'obbietivo unico per tutte le situazioni?
p.s. non sono assolutamente un professionista e mi affaccio adesso al mondo delle reflex digitali provenendo da una mitica compatta canon g9, e non vorrei per adesso spendere alte cifre in quanto mi devo un pochino imparare e poi dopo averci capito qualcosa potrei passare a corpo e obbiettivi piu' perfomanti.
Grazie.
1. che limiti trovi nel 18-55?
2. perchè ti serve lo stabilizzatore? sai che si fanno (tranquillamente) foto senza stabilizzatore?
3. perchè vorresti un "tuttofare"? così perdi il bello del sistema reflex
4. se vuoi comprare ottiche più performanti aspetta di avere un budget più alto
5. se proprio vuoi il 18-105 vedi un po se lo trovi usato ad un buon prezzo
1. che limiti trovi nel 18-55?
2. perchè ti serve lo stabilizzatore? sai che si fanno (tranquillamente) foto senza stabilizzatore?
3. perchè vorresti un "tuttofare"? così perdi il bello del sistema reflex
4. se vuoi comprare ottiche più performanti aspetta di avere un budget più alto
5. se proprio vuoi il 18-105 vedi un po se lo trovi usato ad un buon prezzo
1 mi sembra un po' poco per zoomare
2 si lo so ma con un 200 credo ci voglia la mano da chirurgo.
3 per non stare sempre a cambiare l'obbiettivo con il rischi di sporcare il sensore.
4 sto all'inizio non volevo spendere molti soldi.
5 se lo trovo a prezzo basso ci farei un pensierino, ma al limite per risparmiare il 55/200 proprio no?
1 mi sembra un po' poco per zoomare
2 si lo so ma con un 200 credo ci voglia la mano da chirurgo.
3 per non stare sempre a cambiare l'obbiettivo con il rischi di sporcare il sensore.
4 sto all'inizio non volevo spendere molti soldi.
5 se lo trovo a prezzo basso ci farei un pensierino, ma al limite per risparmiare il 55/200 proprio no?
1 devi fare foto naturalistiche/sportive?
2 dipende dalla luce
3 guarda che non è un soprammobile, le reflex sono fatte per essere usate con diversi obiettivi. Basta usare semplici accorgimenti quando si cambia lente (evitare di mettersi controvento, tenerla con il sensore verso il basso, non mangiare i crackers mentre si cambia lente)
4 per quello no problem, ti hanno già dato qualche consiglio
hornet75
14-09-2011, 21:48
1 mi sembra un po' poco per zoomare
2 si lo so ma con un 200 credo ci voglia la mano da chirurgo.
3 per non stare sempre a cambiare l'obbiettivo con il rischi di sporcare il sensore.
4 sto all'inizio non volevo spendere molti soldi.
5 se lo trovo a prezzo basso ci farei un pensierino, ma al limite per risparmiare il 55/200 proprio no?
Da queste risposte ho l'impressione che tu abbia sbagliato acquisto.
1) probabilmente volevi dire corto, in tal caso molto meglio aggiungere un 55-200 per quando ti serve una focale lunga.
2) Da 50 anni a questa parte quelli che hanno fatto foto con i 200mm non erano certo chirurghi. Per usare un 200 a mano libera basta usare il giusto tempo di scatto e stai tranquillo che le foto vengono nitide anche senza stabilizzatore.
3) le reflex nascono proprio come sistema versatile con il "vantaggio" di poter cambiare le ottiche. E' molto singolare pensare che sia uno svantaggio perchè si può sporcare il sensore che oltretutto anche durante il cambio ottica rimane al riparo dietro l'otturatore e dietro lo specchio.
4) chi più spende meno spende. Un modo di dire molto azzeccato. Fidati che il Tamron 18-200 è veramente una pessima ottica, una delle peggiori e il nikkor 18-105 pur essendo più versatile in molte occasioni ti risulterà sempre corto.
5) il 55-200 è sicuramente la soluzione migliore tra quelle da te proposte.
SuperMariano81
15-09-2011, 07:27
Da queste risposte ho l'impressione che tu abbia sbagliato acquisto.
1) probabilmente volevi dire corto, in tal caso molto meglio aggiungere un 55-200 per quando ti serve una focale lunga.
2) Da 50 anni a questa parte quelli che hanno fatto foto con i 200mm non erano certo chirurghi. Per usare un 200 a mano libera basta usare il giusto tempo di scatto e stai tranquillo che le foto vengono nitide anche senza stabilizzatore.
3) le reflex nascono proprio come sistema versatile con il "vantaggio" di poter cambiare le ottiche. E' molto singolare pensare che sia uno svantaggio perchè si può sporcare il sensore che oltretutto anche durante il cambio ottica rimane al riparo dietro l'otturatore e dietro lo specchio.
4) chi più spende meno spende. Un modo di dire molto azzeccato. Fidati che il Tamron 18-200 è veramente una pessima ottica, una delle peggiori e il nikkor 18-105 pur essendo più versatile in molte occasioni ti risulterà sempre corto.
5) il 55-200 è sicuramente la soluzione migliore tra quelle da te proposte.
+1 con cappuccino.
@bozzo: Dei 160€ investi una 15€ in un libro di fotografia, senza offesa.
blade9722
15-09-2011, 10:31
2) Da 50 anni a questa parte quelli che hanno fatto foto con i 200mm non erano certo chirurghi. Per usare un 200 a mano libera basta usare il giusto tempo di scatto e stai tranquillo che le foto vengono nitide anche senza stabilizzatore.
Su questo però avrei da obiettare. Con lo stabilizzatore puoi usarlo anche negli interni non eccessivamente bui (1/60s è sufficiente per ritrarre persone in movimento non rapido, ma non per evitare il micromosso, io senza lo stabilizzatore al photoshow non avrei potuto scattare) o nelle giornate bigie dell'inverno. Sui tele bui è molto importante.
hornet75
15-09-2011, 10:49
Su questo però avrei da obiettare. Con lo stabilizzatore puoi usarlo anche negli interni non eccessivamente bui (1/60s è sufficiente per ritrarre persone in movimento non rapido, ma non per evitare il micromosso, io senza lo stabilizzatore al photoshow non avrei potuto scattare) o nelle giornate bigie dell'inverno. Sui tele bui è molto importante.
Mai usato i tele in interni, non ne vedo l'utilità. Se sei in un ambiente al chiuso al 95% hai possibilità di avvicinarti al soggetto. Il Photoshow può essere paragonato ad altri eventi come il motorshow oppure l'eicma e altre fiere. In queste occasioni il mio 70-300 VR è sempre rimasto a casa.
Sia chiaro che non sto dicendo che il VR non sia utile però sul mio 70-300 VR la maggior parte delle volte sta disattivato. In esterni lo attivo nelle giornate bigie come le definisci tu giusto per non salire troppo con gli ISO ma in realtà con le moderne reflex mettendo gli ISO in automatico quasi sempre riesci a tenere un tempo di scatto adeguato al soggetto e porti a casa la foto. In ogni caso la mano da chirurgo è un'esagerazione comunque, basta la mano di un "normale" essere umano.
blade9722
16-09-2011, 22:09
Mai usato i tele in interni, non ne vedo l'utilità. Se sei in un ambiente al chiuso al 95% hai possibilità di avvicinarti al soggetto. Il Photoshow può essere paragonato ad altri eventi come il motorshow oppure l'eicma e altre fiere. In queste occasioni il mio 70-300 VR è sempre rimasto a casa.
Sia chiaro che non sto dicendo che il VR non sia utile però sul mio 70-300 VR la maggior parte delle volte sta disattivato. In esterni lo attivo nelle giornate bigie come le definisci tu giusto per non salire troppo con gli ISO ma in realtà con le moderne reflex mettendo gli ISO in automatico quasi sempre riesci a tenere un tempo di scatto adeguato al soggetto e porti a casa la foto. In ogni caso la mano da chirurgo è un'esagerazione comunque, basta la mano di un "normale" essere umano.
Beh, al photoshow puoi lasciare il tele a casa. Dopodichè sgomiti per 10 minuti per riuscire ad arrivare davanti ad uno stand a scattare, perchè, a differenza delle fiere che hai citato, in questa tutti vogliono scattare foto.
Invece con il tele ti piazzi a 20 metri su un rialzo, e scatti in tutta comodità.
Inoltre risulta utilissimo per scattare dagli spalti in un teatro.
Nelle giornate bigie di inverno io eseguito scatti (di prova....) ad 1/100s ISO3200 alle tre di pomeriggio, senza il VR sarebbero stati tutti mossi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.