PDA

View Full Version : Domanda su fissione nucleare


ooooooooooooooo
12-09-2011, 14:53
Tutti gli atomi sono fissionabili? Se la risposta è no(da come ho capito) volevo chiedere il perchè... grazie:)

!fazz
12-09-2011, 16:11
Tutti gli atomi sono fissionabili? Se la risposta è no(da come ho capito) volevo chiedere il perchè... grazie:)

non tutti,

esempio stupido l'idrogeno ha il nucleo costituito da un unico protone, come fai a romperlo?

ooooooooooooooo
12-09-2011, 16:54
non tutti,

esempio stupido l'idrogeno ha il nucleo costituito da un unico protone, come fai a romperlo?

ah ecco capito, quindi se brucio un foglio di carta, gli atomi di idrogeno che lo costituivano(che costituivano la cellulosa), anche se non vedo piu il foglio di carta perchè non c'è piu', gli atomi sono comunque presenti nell' "aria" .. perchè il semplice fuoco non può averli distrutti no?

Raghnar-The coWolf-
12-09-2011, 17:01
se bruci qualunque cosa con un normale fuoco non fissionerai i nuclei atomici! :)

A parte l'idrogeno, gli altri nuclei sono fissionabili, a partire dagli altri isotopi dell'idrogeno, fino a tutti gli altri elementi.

Pochissimi con fissione spontanee, pochi con fissioni sostenibili in reattore, ma in un laboratorio con acceleratore di particelle tutti i nuclei (che gestisce l'acceleratore) possono essere rotti:
Quelli più leggeri (più del ferro diciamo) di solito un nucleone per volta.
Quelli più pesanti possono essere frammentati in 2 più pezzi anche pesanti...

ooooooooooooooo
12-09-2011, 17:17
se bruci qualunque cosa con un normale fuoco non fissionerai i nuclei atomici! :)




ok, però mettiamo il caso invece si fissionassero all'aria aperta, cosa accadrebbe? nulla o libererebbero tanta energia da creare un'esplosione?

Raghnar-The coWolf-
12-09-2011, 19:35
in che senso "fissionassero all'aria aperta"?

xenom
12-09-2011, 20:15
ok, però mettiamo il caso invece si fissionassero all'aria aperta, cosa accadrebbe? nulla o libererebbero tanta energia da creare un'esplosione?

per fissionare un atomo serve parecchia energia visto che devi rompere le forze nucleari forti. Tanto più l'elemento è instabile (alto numero di massa e numero neutronico) e meno energia ti serve.
Gli elementi fissili vanno in contro a fissione nucleare con reazione a catena e quindi sono potenzialmente "esplosivi". Non tutti gli elementi fissionabili sono fissili. con quelli fissili ci puoi costruire le bombe atomiche :fagiano:

spero di non aver scritto castronerie, vado a memoria :asd:

Bounty_
13-09-2011, 09:35
no(da come ho capito) volevo chiedere il perchè... grazie:)

La maggior parte degli elementi se catturano un neutrone e, se diventano instabili,
poi decadono in qualcos' altro emettendo radiazioni.

Decadono significa che diventano qualcos' altro la cui massa è
più o meno quella originale; invece,
quando fissionano la massa approssimativamente si dimezza.

Quindi gli elementi che fissionano sono rari rispetto al numero totale degli
elementi e dei loro isotopi.

Ciao

ooooooooooooooo
13-09-2011, 11:36
Capito, grazie delle risposte!

Raghnar-The coWolf- intendevo se un atomo si fissionasse così sul momento in qualsiasi posto si trovi...anche se ho capito che è impossibile perchè serve energia perchè ciò accada..

xenom
13-09-2011, 11:43
Capito, grazie delle risposte!

Raghnar-The coWolf- intendevo se un atomo si fissionasse così sul momento in qualsiasi posto si trovi...anche se ho capito che è impossibile perchè serve energia perchè ciò accada..

in realtà esiste un fenomeno chiamato fissione spontanea, ma non ricordo come e perché accada. comunque è una fissione senza reazione a catena ovviamente

ooooooooooooooo
13-09-2011, 11:48
in realtà esiste un fenomeno chiamato fissione spontanea, ma non ricordo come e perché accada. comunque è una fissione senza reazione a catena ovviamente

Si stavo leggendo su wiki :)

Raghnar-The coWolf-
13-09-2011, 15:00
esattamente.
I nuclei fissionano in continuazione attorno a te, per effetti quantistici (effetto tunnel, lo stesso dei transistor) c'è sempre la possibilità che ciò accada e dato che gli atomi attorno a te sono tantissimi accade.
Specialmente quelli pesanti, ed in particolar modo l'Uranio.

Questo ovviamente non è sufficiente per innescare reazioni o essere in qualche modo impattante sulla realtà macroscopica, se non si misura il fenomeno con opportuni rivelatori.

Ad esempio l'Uranio, quando fissiona in due pezzi, se il materiale è abbastanza duro, lascia una "traccia di fissione" nel materiale.
Queste tracce sono microscopiche e visibili solo al microscopio e ovviamente non danno contributo energetico macroscopico.
Ma ad esempio, contando il numero di queste tracce, si può stabilire quanto una roccia è (stata) uranifera. E ad esempio, studiando i reperti storici, rintracciare la provenienza del materiale e quindi i commerci dell'epoca...

ooooooooooooooo
13-09-2011, 16:35
esattamente.
I nuclei fissionano in continuazione attorno a te, per effetti quantistici (effetto tunnel, lo stesso dei transistor) c'è sempre la possibilità che ciò accada e dato che gli atomi attorno a te sono tantissimi accade.
Specialmente quelli pesanti, ed in particolar modo l'Uranio.

Questo ovviamente non è sufficiente per innescare reazioni o essere in qualche modo impattante sulla realtà macroscopica, se non si misura il fenomeno con opportuni rivelatori.

Ad esempio l'Uranio, quando fissiona in due pezzi, se il materiale è abbastanza duro, lascia una "traccia di fissione" nel materiale.
Queste tracce sono microscopiche e visibili solo al microscopio e ovviamente non danno contributo energetico macroscopico.
Ma ad esempio, contando il numero di queste tracce, si può stabilire quanto una roccia è (stata) uranifera. E ad esempio, studiando i reperti storici, rintracciare la provenienza del materiale e quindi i commerci dell'epoca...

capito,grazie per le delucidazioni :) , comunque anche il nucleo dell'atomo di carbonio non è fissionabile da quanto ho letto ..giusto?

Cioè vuol dire che una parte della maggior parte della materia organica, (C,H) quando muore e si decompone totalmente macroscopicamente, perchè è stata bruciata o per altri motivi, continua comunque ad esistere in queste particelle microscopiche, questa potrebbe essere una visione scientifica e un modo scientifico per provare a parlare dell'esistenza dell'anima? avevo letto su un numero di focus un articolo del genere...

Shivan man
13-09-2011, 17:28
http://media.tumblr.com/tumblr_li85cfkoOV1qcim8v.jpg

sbudellaman
13-09-2011, 18:21
questa potrebbe essere una visione scientifica e un modo scientifico per provare a parlare dell'esistenza dell'anima?

Mmmh... no :D
Rimane il fatto che la materia che ci compone non "scomparirà" mai, al massimo si decompone si frammenta si trasforma ma esisterà sempre. Questo lo spiega bene Lavoiser sulla "conservazione della massa", anche se oggi si deve considerare anche la possibilità di trasformazione della materia in energia e viceversa, che per quanto raro e solitamente a livello microscopico avviene.

Insomma, niente sparisce ma tutto si trasforma... l'anima però è un concetto differente. L'anima (se esiste) è un ente non solo immortale, ma cosciente... è una bella differenza :)

Riguardo a Focus, spesso spara un pò di cavolate per attirare interesse, ma si tratta di divagazioni molto fantasiose...

ooooooooooooooo
14-09-2011, 12:33
Mmmh... no :D
Rimane il fatto che la materia che ci compone non "scomparirà" mai, al massimo si decompone si frammenta si trasforma ma esisterà sempre. Questo lo spiega bene Lavoiser sulla "conservazione della massa", anche se oggi si deve considerare anche la possibilità di trasformazione della materia in energia e viceversa, che per quanto raro e solitamente a livello microscopico avviene.

Insomma, niente sparisce ma tutto si trasforma... l'anima però è un concetto differente. L'anima (se esiste) è un ente non solo immortale, ma cosciente... è una bella differenza :)

Riguardo a Focus, spesso spara un pò di cavolate per attirare interesse, ma si tratta di divagazioni molto fantasiose...

Bhè si... però è bello anche saper prendere in considerazione tutto senza escludere nulla a priori..i piu' grandi scienziati facevano cosi, Einsten ad esempio è uno di questi..a me ad esempio parlando di queste cose è venuto naturale pensarci e farmi quella domanda... :)

sbudellaman
14-09-2011, 15:57
Bhè si... però è bello anche saper prendere in considerazione tutto senza escludere nulla a priori..i piu' grandi scienziati facevano cosi, Einsten ad esempio è uno di questi..a me ad esempio parlando di queste cose è venuto naturale pensarci e farmi quella domanda... :)

La capacità di tenere la mente aperta è un dono, che pochi possiedono. Ancora meno sono quelli che nello stesso tempo riescono a gestire questo dono con razionalità, senza sconfinare nella fantasia.

Anche se ritengo errata la tua precedente ipotesi, personalmente non c'era nessuna intenzione da parte mia di criticarti per la tua considerazione, anzi...mi spiace che in questa sezione non sia concesso parlare di questi argomenti, perchè sebbene domande come la tua spesso vengono prese con ironia, personalmente le ritengo più importanti di altre.
Continua a farti domande... ;)

ooooooooooooooo
14-09-2011, 18:27
La capacità di tenere la mente aperta è un dono, che pochi possiedono. Ancora meno sono quelli che nello stesso tempo riescono a gestire questo dono con razionalità, senza sconfinare nella fantasia.

Anche se ritengo errata la tua precedente ipotesi, personalmente non c'era nessuna intenzione da parte mia di criticarti per la tua considerazione, anzi...mi spiace che in questa sezione non sia concesso parlare di questi argomenti, perchè sebbene domande come la tua spesso vengono prese con ironia, personalmente le ritengo più importanti di altre.
Continua a farti domande... ;)

Si lo so che non volevi criticarmi tranquillo, infatti mi è piaciuta la tua risposta costruttiva, Shivan man invece ha risposto come meglio pensava lui, non ho niente da ridire perchè ognuno ha i suoi pensieri da rispettare, però io personalmente penso che il non credere a queste cose comunque non ci sottrae dal ciclo della vita o dalla sorte comune che questo immenso universo riserva per noi, che siamo neanche microrganismi in confronto..eheh, quindi, parlando per me, perchè non crederci :)

xenom
14-09-2011, 19:07
capito,grazie per le delucidazioni :) , comunque anche il nucleo dell'atomo di carbonio non è fissionabile da quanto ho letto ..giusto?

Cioè vuol dire che una parte della maggior parte della materia organica, (C,H) quando muore e si decompone totalmente macroscopicamente, perchè è stata bruciata o per altri motivi, continua comunque ad esistere in queste particelle microscopiche, questa potrebbe essere una visione scientifica e un modo scientifico per provare a parlare dell'esistenza dell'anima? avevo letto su un numero di focus un articolo del genere...

?
il corpo umano nel momento in cui perde la vita diventa cadavere, si decompone (poiché non c'è più l'omeostasi), subisce trasformazioni chimiche e viene "eroso" dai microrganismi e dall'ambiente circostante. gli atomi di base entrano nel loro ciclo naturale (ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto ecc.).
Verosimilmente è possibile che gli atomi che compongono il tuo corpo derivino da altri esseri viventi.

Shivan man
14-09-2011, 19:13
Il mio post ironico non era riferito all'idea in sé, ma al fatto di parlare di anima su scienza e tecnica, sezione nella quale è risaputo come il mod sia abbastanza fiscale. Anzi mi meraviglio del non intervento, che vale anche per il mio messaggio. Tutto qui :)

ooooooooooooooo
14-09-2011, 19:32
Il mio post ironico non era riferito all'idea in sé, ma al fatto di parlare di anima su scienza e tecnica, sezione nella quale è risaputo come il mod sia abbastanza fiscale. Anzi mi meraviglio del non intervento, che vale anche per il mio messaggio. Tutto qui :)

Ok tranquillo, peace & love :D Io l'ho buttata lì, mo vediamo se al mod non gli piace :)

Einsten comunque diceva:
"la scienza senza la religione è zoppa la religione senza la scienza è cieca" :)

Ziosilvio
14-09-2011, 20:11
Cioè vuol dire che una parte della maggior parte della materia organica, (C,H) quando muore e si decompone totalmente macroscopicamente, perchè è stata bruciata o per altri motivi, continua comunque ad esistere in queste particelle microscopiche, questa potrebbe essere una visione scientifica e un modo scientifico per provare a parlare dell'esistenza dell'anima?
No.