PDA

View Full Version : OCZ Nocti e Strata, due nuove soluzioni SSD mSATA


Redazione di Hardware Upg
12-09-2011, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-nocti-e-strata-due-nuove-soluzioni-ssd-msata_38418.html

Nuovi SSD mSATA da OCZ, che presenta le famiglie Nocti e Satra differenziate per prestazioni e controller utilizzati

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
12-09-2011, 11:11
Apple che si adegua a standard altrui...una mera utopia.

devil7332
12-09-2011, 12:12
Che ne dite di uno di questi nella Ps3?

Cappej
12-09-2011, 12:25
domanda...
vedendo, così come sono, gli attacchi del PCB... ma potrei aggarnciali ad un normale cavetto SATA+alimentazione...? in altre parole, agganciarlo al posto di un NORMALE sata? oppure si richiede necessariamento uno zoccolo msata?
ciao

Cappej
12-09-2011, 12:27
spero che apple si adegui a questo standard per i prossimi macbook air (o addirittura i pro).

sui Pro sarebbe tanta roba! potresti (finalmente) inserirne anche 2 ed avere quindi 2 unità disco separate senza rinunciare al DVD-ROM...
... al prezzo di un "rene" sul mercato degli organi... di necessità, Virtù!

Cappej
12-09-2011, 12:33
domanda...
vedendo, così come sono, gli attacchi del PCB... ma potrei aggarnciali ad un normale cavetto SATA+alimentazione...? in altre parole, agganciarlo al posto di un NORMALE sata? oppure si richiede necessariamento uno zoccolo msata?
ciao

edit....

ma il mSATA altro non è che un PCI-E 1X?....

Yrrah
12-09-2011, 12:41
Che ne dite di uno di questi nella Ps3?

Se hai soldi da investire in SSD allora ti conviene farti un bel PC da gioco, mettere un SSD sulla PS3 chiamarlo spreco è poco (oltre al fatto che senza TRIM perderebbe pure di performance in poco tempo)...

devil7332
12-09-2011, 12:50
Se hai soldi da investire in SSD allora ti conviene farti un bel PC da gioco, mettere un SSD sulla PS3 chiamarlo spreco è poco (oltre al fatto che senza TRIM perderebbe pure di performance in poco tempo)...
Non credo sia uno spreco, i tempi di attesa per il caricamento di schermate per alcuni giochi è sfiancante, con un ssd immagino vada molto meglio.
Per quanto riguarda l'uso di un ssd senza trim, devi sapere che se anche attraverso qualche bench, questa viene rilevata, ti assicuro che all'atto pratico non è cosi, ormai è piu di un anno che ne utilizzo uno nel pc del mio ufficio, win xp, e non ho notato rallentamenti.

AceGranger
12-09-2011, 13:29
domanda...
vedendo, così come sono, gli attacchi del PCB... ma potrei aggarnciali ad un normale cavetto SATA+alimentazione...? in altre parole, agganciarlo al posto di un NORMALE sata? oppure si richiede necessariamento uno zoccolo msata?
ciao

per poter attaccare l'mSATA al SATA ti serve un adattatore di questo tipo
http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-mSATA-Adapter/dp/B004YKJ5TE

edit....

ma il mSATA altro non è che un PCI-E 1X?....

no, quelli sono gli SSD Mini PCI-E, tipo quelli dei netbook, il form factor è uguale ma hanno una piedinatura differente;

gli mSATA sono a tutti gli effetti un canale SATA 2 con il connettore piu piccolo

Non credo sia uno spreco, i tempi di attesa per il caricamento di schermate per alcuni giochi è sfiancante, con un ssd immagino vada molto meglio.
Per quanto riguarda l'uso di un ssd senza trim, devi sapere che se anche attraverso qualche bench, questa viene rilevata, ti assicuro che all'atto pratico non è cosi, ormai è piu di un anno che ne utilizzo uno nel pc del mio ufficio, win xp, e non ho notato rallentamenti.

la PS3 ha l'attacco SATA normale, questi non vanno bene

devil7332
12-09-2011, 13:35
per poter attaccare l'mSATA al SATA ti serve un adattatore di questo tipo
http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-mSATA-Adapter/dp/B004YKJ5TE



no, quelli sono gli SSD Mini PCI-E, tipo quelli dei netbook, il form factor è uguale ma hanno una piedinatura differente;

gli mSATA sono a tutti gli effetti un canale SATA 2 con il connettore piu piccolo



la PS3 ha l'attacco SATA normale, questi non vanno bene

Vero hai ragione!

ArteTetra
12-09-2011, 16:36
Per quello che ne so io, il mSATA si trova in pochissimi notebook: alcuni della Dell e diversi Lenovo. Lo standard è tutt'altro che decollato, e non mi stupirei di una morte prematura.
Persino Intel, che a suo tempo creò e promosse questo standard, ha dismesso la produzione di SSD mSATA...

AceGranger
12-09-2011, 17:14
Per quello che ne so io, il mSATA si trova in pochissimi notebook: alcuni della Dell e diversi Lenovo. Lo standard è tutt'altro che decollato, e non mi stupirei di una morte prematura.
Persino Intel, che a suo tempo creò e promosse questo standard, ha dismesso la produzione di SSD mSATA...

ma cosa stai dicendo :rolleyes:

l' mSATA è lo standard nato per gli ultrabook e tablet, in piu viene utilizzato anche nei portatili normali per offire uno HDD in piu in poco spazio.

Intel continua a supportarlo visto che anche i recenti Intel 310 lanciati nel Q1 2011 sono mSATA

ArteTetra
12-09-2011, 17:46
ma cosa stai dicendo :rolleyes:

Ma cosa stai dicendo tu, semmai.

l' mSATA è lo standard nato per gli ultrabook e tablet, in piu viene utilizzato anche nei portatili normali per offire uno HDD in piu in poco spazio.

Trovami un ultrabook, tablet o "portatile normale" con un SSD (o uno slot) mSATA, oltre a quelli citati da me (una manciata di Dell e Lenovo).

Intel continua a supportarlo visto che anche i recenti Intel 310 lanciati nel Q1 2011 sono mSATA
Gli Intel 310 sono i primi SSD mSATA lanciati sul mercato e sono già dismessi (vedere in fondo a questa (http://ark.intel.com/products/56547/Intel-SSD-310-Series-(80GB-mSATA-3Gbs-34nm-MLC))pagina, la versione che conta (OEM) è indicata come "Retired and Discontinued").
Se questo non bastasse, una persona del settore mi ha confermato che Intel non supporta più i suoi SSD mSATA. Anche sul configuratore di Lenovo non ci sono più.

Per la cronaca, ho un Intel 310 da 40 GB e lo installerò in un Thinkpad X220 non appena arriverà (fra pochi giorni).

EDIT: I Samsung serie 9 hanno un SSD mSATA, e alcune schede madri hanno uno slot mSATA per usare un piccolo SSD come Smart Cache. Forse Intel ora vuole spingere in questa direzione con i minuscoli SSD della serie 311.

chinook
12-09-2011, 18:46
Prendendo spunto dagli ultimi post, chiedo se qualcuno conosce quali schede madri, in particolare mini-ITX, hanno una porta mSATA configurabile, tramite bios, per il boot da un eventuale SSD mSATA collegato.
Grazie.

AceGranger
12-09-2011, 21:17
Trovami un ultrabook, tablet o "portatile normale" con un SSD (o uno slot) mSATA, oltre a quelli citati da me (una manciata di Dell e Lenovo).


ASUS: Slate EP121
Dell: M4500, M4600, M6400, M6500
Fusion Garage JOOJOO
Google: CR-48 Chrome
Lenovo: K26, K47A, K47G
Lenovo IdeaPad: Y460, Y470, Y560, Y570
Lenovo ThinkPad: X220, T420s, T420, T520, L420, L520, W520
Lenovo ThinkPad Edge: E220s, E320, E420s, E420
Samsung: Series-9
WeTab
ACER Iconia Tablet PC
Xplore iX104C5
Motion Computing CL900

Apple, sono mSATA ma con un form factor differente...

in uscita

Samsung: Tablet serie 7

se usciranno in vendita gli ultraportatili presentati ultimamente non credo che useranno dischi da 2,5 pollici visto che sono alti come tutto il portatile...

FabryHw
13-09-2011, 01:29
no, quelli sono gli SSD Mini PCI-E, tipo quelli dei netbook, il form factor è uguale ma hanno una piedinatura differente;

gli mSATA sono a tutti gli effetti un canale SATA 2 con il connettore piu piccolo

No il connettore fisico è sempre mini PCI-E in tutti i casi, cambia l'uso dei pin.

Gli SSD Mini PCI-E (Asus, Dell ed Apple) sono normali SSD su canale EIDE/PATA (i primi modelli di notebook/netbook) o SATA (i modelli più recenti) che si interfacciano direttamente al controller della motherboard
Lo slot mini-pci fa solo da passthrought per i segnali nativi verso il controller sulla mother e non si usano i segnali PCI-E (alias non c'è un chip che implementa un controller Sata o Eide sulla schedina).

Stessa cosa per mSata (che però è uno standard diverso ed incompatibile con i primi SSD SATA su Mini-PCi-Ex di Dell/Asus e penso Apple).

daddyxx1
13-09-2011, 07:30
mmm ma uno di questi ssd lo posso eventualmente inserire in un macbook air (ultimissimo modello...quello con procio i7)???

AceGranger
13-09-2011, 09:43
Gli Intel 310 sono i primi SSD mSATA lanciati sul mercato e sono già dismessi (vedere in fondo a questa (http://ark.intel.com/products/56547/Intel-SSD-310-Series-(80GB-mSATA-3Gbs-34nm-MLC))pagina, la versione che conta (OEM) è indicata come "Retired and Discontinued").
Se questo non bastasse, una persona del settore mi ha confermato che Intel non supporta più i suoi SSD mSATA. Anche sul configuratore di Lenovo non ci sono più.


questa è la roadmap Intel per gli SSD

http://assets.vr-zone.net/13542/58b_vrz.png

nuovo mSATA nel Q4 a 25 nm

ArteTetra
15-11-2011, 14:05
Scusate il ritardo, per qualche strano motivo non ho ricevuto più notifiche da questo thread. :stordita:

Prima di tutto ritengo doveroso dichiarare che sono ora felice proprietario di un Lenovo Thinkpad X220 con SSD Intel mSATA da 40GB. :D

Detto questo, ribadisco che secondo me questo standard sta facendo molta, molta fatica a carburare. Gli Ultrabook montano quei drive "a forma di RAM" che non sono mSATA (file pdf (http://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2011/20110810_S202_Choi.pdf), pagina 6). Lo stesso vale per Apple. Intel (http://www.anandtech.com/show/4808/intel-discloses-cherryville-hawley-creek-ssds-intels-fastest-ssd-in-q4)sembra volerli usare ormai solo come cache per la loro RST. Il configuratore di Lenovo non offre più già da tempo la possibilità di installare un SSD mSATA. In compenso offrono i normali SSD Intel da 2.5". Anche su Dell non ho trovato niente.

Se mai questo standard riuscirà davvero a diventare tale, non succederà certo in fretta come sembrava all'inizio. Penso piuttosto che verrà superato rapidamente dagli SSD oblunghi "alla Apple". Quello che conta è che si cominci a capire l'importanza degli SSD, a prescindere dalla forma. :)