PDA

View Full Version : RAID-1 Improvvisamente vuoto


Aleritty
12-09-2011, 10:22
Ciao a tutti!

Ho letto le guide sui NAS, sul raid e sul recupero dati però non ho capito come devo muovermi...

Io ho un NAS Atlantis Land con due hd da 1TB in configurazione RAID-1 quindi in mirroring.

Questo NAS ha funzionato perfettamente per un annetto, poi lunedì scorso sono tornato dal week-end ed ho trovato il NAS vuoto! (non fisicamente...)

In poche parole mi collego tramite samba come al solito e non vedo nessun file... Pensando ad un problema di autenticazione mi collego all'interfaccia web e noto:
1) mi viene detto che ho 1TB a disposizione e 0B utilizzati
2) sono sparite le cartelle condivise dall'interfaccia, ma nell'interfaccia tutte le impostazioni sono rimaste come le ho impostate io, comprensivo di utenti e loro password

In poche parole è come se il contenuto del NAS fosse semplicemente svanito (non può essere stato un utente in quanto nessun utente aveva i permessi di lettura/scrittura nelle cartelle degli altri...)

Sto pensando ad un errore dei dischi ma questi non appaiono danneggiati (di solito come è scritto nella guida il disco dovrebbe al massimo apparire come da formattare o dare errori, invece non è così, il disco è perfetto)

I singoli dischi mi vengono riconosciuti da linux come appartenenti ad un array RAID e non mi è possibile vederne il contenuto...

Secondo voi come posso muovermi?
I programmi che avete indicato permettono di ricostruire l'array ma per linux c'è nulla?

Lo scenario che mi immagino è il seguente:
mancanza di corrente, il FS di uno dei dischi si corrompe, al riavvio il NAS (chissà perchè) lo riformatta.
A questo punto non dovrebbe copiarci sopra i dati dall'HD ancora pieno? O copia il "vuoto" sull'HD "pieno"?

Grazie a tutti per le risposte!

pegasolabs
12-09-2011, 12:30
Quel NAS alla corruzione di uno dei due HDD in realtà non fa nulla in automatico. Anche quando sostituisci un HDD rotto con un uno nuovo il rebuild devi lanciarlo manualmente dall'interfaccia. (non specifichi il modello quindi assumo che sia uguale a quello che conosco).
Veramente strano

Aleritty
12-09-2011, 13:17
Hai ragione, è un atlantis land g501d

La cosa assurda è che non riesco ne a capire se si è danneggiato qualcosa (i dischi montati su linux mi restituiscono SMART ok), se lo svuotato è un solo disco o cosa sia il problema...

pegasolabs
12-09-2011, 16:47
Ok allora parliamo dello stesso NAS. Allora ti confermo quello che ho detto su, visto che mi si è rotto un disco ma fin quando non ho lanciato il rebuild manuale il NAS non ha preso iniziative.

Ma montando i dischi con linux oppure da windows usando uno di questi:
http://www.diskinternals.com/linux-reader/
http://www.fs-driver.org/

non riesci a vedere nulla?

Aleritty
12-09-2011, 20:31
Io uso direttamente linux, mi viene riconosciuta la partizione come facente parte di un RAID array ma se cerco di montarlo mi dice errore perchè il numero di elementi è insufficiente per ricostruire l'array!
Sono però certo che sia in raid-1 quindi in teoria il disco dovrebbe essere semplicemente in ext3, o no?

pegasolabs
12-09-2011, 21:03
Io uso direttamente linux, mi viene riconosciuta la partizione come facente parte di un RAID array ma se cerco di montarlo mi dice errore perchè il numero di elementi è insufficiente per ricostruire l'array!
Sono però certo che sia in raid-1 quindi in teoria il disco dovrebbe essere semplicemente in ext3, o no?
Si, se quel NAS fa raid-1 in hardware si (sinceramente non ho mai approfondito).

Aleritty
13-09-2011, 15:50
Direi che non lo fa in hardware a questo punto perchè le partizioni non sono propriamente ext3 visto che mi vengono riconosciute come "elemento array RAID"...

Qualcuno conosce qualche tool per andare a leggere dentro queste partizioni?
Posso anche lanciare una analisi del fs alla ricerca di files ma mi sembra un po' brutale come cosa e sinceramente poco comoda!

pegasolabs
13-09-2011, 22:50
In questi casi nei primi settori del hdd dovrebbe esserci il software, poi dovrebbero cominciare i dati in una partizione separata. Fatti una immagine di backup dell'intero disco, poi prova a forzare il mount (mi sembra che sia possibile farlo)

Aleritty
14-09-2011, 10:19
Il mio problema è proprio forzare il mount, mi viene risposto "guarda che questo disco fa parte di un array raid quindi non lo posso montare da solo"!

In ogni caso si, è un raid software infatti le partizioni sono esattamente come le descrivi tu, ci sono circa 30MB di partizione di sistema su entrambi i dischi e poi il resto della partizione!

aldo marama
14-09-2011, 20:14
Certo che ci vuole un gran coraggio per comperare i prodotti Atlantis , non sono capaci di commercializzare nemmeno tastiere funzionanti (la maggior parte funzionano due o tre mesi) , i router poi sono una barzelletta , a parte qualche modello , fanno letteralmente pena e si guastano con una frequenza assurda.
Comunque prova a fare una scansione su un disco (collegato come secondario su pc) con r-studio , non è distruttivo , se ci sono i dati , li salvi , poi al limite ricrei l’array se proprio non si può fare altro

pegasolabs
17-09-2011, 18:54
Aleritty novità?

Aleritty
17-09-2011, 20:20
Niente da segnalare, ho avuto altro da fare ed i dischi sono rimasti li...

Il fatto è che il pc continua a vedermi come partizione di tipo raid le partizioni e non riesco ad aprirle (probabilmente perchè non so come fare).

david-1
19-09-2011, 09:25
Niente da segnalare, ho avuto altro da fare ed i dischi sono rimasti li...

Il fatto è che il pc continua a vedermi come partizione di tipo raid le partizioni e non riesco ad aprirle (probabilmente perchè non so come fare).

Contatta Atlantis Land.....