c.m.g
12-09-2011, 08:59
Pubblicato da Federico Moretti sabato 10 settembre 2011
http://static.blogo.it/downloadblog/nortonbysymantec.jpg
Il Norton Cybercrime Report 2011 (http://us.norton.com/content/en/us/home_homeoffice/html/cybercrimereport/), cioè il rapporto annuale di Symantec sulla situazione del crimine informatico, ha rivelato una statistica piuttosto preoccupante: il cyber-crimine ha avvicinato il giro d’affari del traffico di droga, arrivando addirittura a superare la somma dei mercati della marijuana, della cocaina e dell’eroina.
Stiamo parlando, riguardo al narcotraffico, di un valore tra i $288 e i $441 miliardi. Il range del crimine informatico, che s’attesta nel 2011 a $388 miliardi nei 24 Paesi analizzati. Una cifra probabilmente più elevata, se estesa a tutto il mondo, e destinata a crescere nei prossimi anni. Non si tratta dei danni del peer-to-peer.
Le statistiche riguardano le truffe subite e gli investimenti degli utenti per fronteggiare le intrusioni. Per Symantec, soltanto il 10% dei casi di cyber-crimine riguardano i dispositivi mobili: è un altro dato in forte crescita. Il 54% degli adulti ha sostenuto d'essersi imbattuto in virus e malware sul proprio computer nel 2011.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/14863/il-crimine-informatico-avvicina-il-volume-daffari-del-narcotraffico) Via | ReadWriteWeb (http://www.readwriteweb.com/archives/symantec_cybercrime_as_large_as_the_illegal_drug_t.php)
http://static.blogo.it/downloadblog/nortonbysymantec.jpg
Il Norton Cybercrime Report 2011 (http://us.norton.com/content/en/us/home_homeoffice/html/cybercrimereport/), cioè il rapporto annuale di Symantec sulla situazione del crimine informatico, ha rivelato una statistica piuttosto preoccupante: il cyber-crimine ha avvicinato il giro d’affari del traffico di droga, arrivando addirittura a superare la somma dei mercati della marijuana, della cocaina e dell’eroina.
Stiamo parlando, riguardo al narcotraffico, di un valore tra i $288 e i $441 miliardi. Il range del crimine informatico, che s’attesta nel 2011 a $388 miliardi nei 24 Paesi analizzati. Una cifra probabilmente più elevata, se estesa a tutto il mondo, e destinata a crescere nei prossimi anni. Non si tratta dei danni del peer-to-peer.
Le statistiche riguardano le truffe subite e gli investimenti degli utenti per fronteggiare le intrusioni. Per Symantec, soltanto il 10% dei casi di cyber-crimine riguardano i dispositivi mobili: è un altro dato in forte crescita. Il 54% degli adulti ha sostenuto d'essersi imbattuto in virus e malware sul proprio computer nel 2011.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/14863/il-crimine-informatico-avvicina-il-volume-daffari-del-narcotraffico) Via | ReadWriteWeb (http://www.readwriteweb.com/archives/symantec_cybercrime_as_large_as_the_illegal_drug_t.php)