PDA

View Full Version : Nintendo 3DS: vendite crescono del 260% dopo taglio del prezzo


Redazione di Hardware Upg
12-09-2011, 08:19
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nintendo-3ds-vendite-crescono-del-260-dopo-taglio-del-prezzo_38419.html

Le vendite di Nintendo 3DS sono state deboli fino ad oggi a causa dell'elevato prezzo a cui la console portatile è stata venduta fino a qualche settimana fa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

luca20141
12-09-2011, 08:26
Ciao, per tutti i possessori di 3DS della prim'ora: qualcuno ha capito quando inizierà la promozione dei giochi gratuiti dalla Virtual Console?
Fin'ora ho solo visto un annuncio che diceva di collegarsi prima del 12 agostoal DS shop e nulla più...

Paganetor
12-09-2011, 08:28
con quello che guadagnano coi giochi e con la Wii stanno tranquilli ;)

tommy781
12-09-2011, 08:46
con quello che guadagnano coi giochi e con la Wii stanno tranquilli ;)

quando vendi un prodotto fisico ad un prezzo inferiore al costo di produzione si chiama deflazione ed è l'anticamera del tracollo, vedi crisi del '29. una politica del genere è un suicidio a lungo termine, soprattutto calcolando che parliamo di un prodotto nuovo e non di stock di magazzino come possono essere le wii. il cliente all'inizio è sempre felice di questo processo economico salvo poi pagarne in prima persona le conseguenze.

It_vader
12-09-2011, 08:50
@Luca20141
Basta che vai sullo shop impostazioni/software scaricato e fai il download :)

luca20141
12-09-2011, 09:07
Grazie It_vader! Ci provo stasera!

leddlazarus
12-09-2011, 09:10
secondo me sono ancora sotto le aspettative!

ma cmq non ci vuole un genio per capire che se il prezzo è abbordabile le vendite schizzano.

leddlazarus
12-09-2011, 09:12
quando vendi un prodotto fisico ad un prezzo inferiore al costo di produzione si chiama deflazione ed è l'anticamera del tracollo, vedi crisi del '29. una politica del genere è un suicidio a lungo termine, soprattutto calcolando che parliamo di un prodotto nuovo e non di stock di magazzino come possono essere le wii. il cliente all'inizio è sempre felice di questo processo economico salvo poi pagarne in prima persona le conseguenze.

sempre meglio che che tenere l'invenduto in magazzino.
poi puo' succedere a tutti di fare un mezzo flop. non penso che la nintendo vada in rovina per colpa della 3ds.

poi sei veramente convinto che la venda sottocosto? 179€?

poi alla nintendo sono così sprovveduti da non tenere conto di un possibile scenario negativo?

eeetc
12-09-2011, 09:16
Ma c'è ancora chi crede alla favoletta dei produttori di console che vendono sottocosto?
Quando abbassano il prezzo semplicemente ci guadagnano meno di quanto preventivato/sperato.
Piuttosto che vendere qualcosa veramente sottocosto preferirebbero ritirarlo dal mercato.. che senso avrebbe vendere qualcosa che fa perdere soldi anziché guadagnarne?

HexDEF6
12-09-2011, 09:29
Ma c'è ancora chi crede alla favoletta dei produttori di console che vendono sottocosto?
Quando abbassano il prezzo semplicemente ci guadagnano meno di quanto preventivato/sperato.
Piuttosto che vendere qualcosa veramente sottocosto preferirebbero ritirarlo dal mercato.. che senso avrebbe vendere qualcosa che fa perdere soldi anziché guadagnarne?

perche' i veri introiti sulle console sono fatti dal software... e software non ne vendi se hai venduto 4 console in croce, quindi a loro conviene vendere le console sotto costo per avere una base ampia e rifarsi con le vendite software

motoreasincrono
12-09-2011, 09:33
quando vendi un prodotto fisico ad un prezzo inferiore al costo di produzione si chiama deflazione ed è l'anticamera del tracollo, vedi crisi del '29. una politica del genere è un suicidio a lungo termine, soprattutto calcolando che parliamo di un prodotto nuovo e non di stock di magazzino come possono essere le wii. il cliente all'inizio è sempre felice di questo processo economico salvo poi pagarne in prima persona le conseguenze.

anche la ps3 (e forse xbox) ha venduto sottocosto sin dall'uscita. E visto quanto sony ci ha guadagnato non credo proprio sia l'inizio del tracollo imho

maumau138
12-09-2011, 10:59
quando vendi un prodotto fisico ad un prezzo inferiore al costo di produzione si chiama deflazione ed è l'anticamera del tracollo, vedi crisi del '29. una politica del genere è un suicidio a lungo termine, soprattutto calcolando che parliamo di un prodotto nuovo e non di stock di magazzino come possono essere le wii. il cliente all'inizio è sempre felice di questo processo economico salvo poi pagarne in prima persona le conseguenze.

Ma c'è ancora chi crede alla favoletta dei produttori di console che vendono sottocosto?
Quando abbassano il prezzo semplicemente ci guadagnano meno di quanto preventivato/sperato.
Piuttosto che vendere qualcosa veramente sottocosto preferirebbero ritirarlo dal mercato.. che senso avrebbe vendere qualcosa che fa perdere soldi anziché guadagnarne?

Sony MS hanno venduto in perdita le loro console per avere una maggiore penetrazione del mercato e quindi guadagnare con i servizi live, le royalties su giochi e accessori e così via.
La stessa cosa la fanno i produttori di auto, che marginano molto poco su ogni auto venduta per poi guadagnare su accessori, ricambi e menate varie.
La deflazione è un'altra cosa e non c'entra con questi casi.

p4ever
12-09-2011, 11:01
E' incredibile come Nintendo riesca a rifilare, e vendere, i soliti titoli da decenni, il remake del remake di Star Fox, Super Mario, Mario Kart...creare qualcosa di nuovo da zero no eh?
I giapponesi imho stanno perdendo colpi un pò su tutti i fronti, basti vedere quanto sono rimasti indietro nel mondo dell'auto negli ultimi 2-3 anni, e nel mondo game credo sia altrettanto. La stessa Sony ps ormai cede il passo all'occidentale xbox da un pezzo, e la Nintendo arranca nella sua nicchia di baby-giocatori con i soliti 4-5 titoli di Mario dal 1980...povero Sol Levante....:muro:
e cmq hanno capito che vendere al prezzo dell'oro, quello che oro non è, non portava da nessuna parte!

miriddin
12-09-2011, 11:11
Almeno chi aveva "toppato" il prezzo di una console in precedenza (leggi Microsoft) aveva indennizzato con dell'hardware e giochi retail; Nintendo invece "indennizza" con giochi "virtuali" che chiunque abbia acquistato le sue console in precedenza ha già in tutte le salse...:muro:

mau.c
12-09-2011, 11:35
ehm, il quadro è esattamente il contrario di quello che c'è scritto nell'articolo. il 3ds è stato ridotto del prezzo il 12 ma il taglio è stato annunciato prima di agosto. ovviamente questo significa che le vendite sono crollate ancora di più rispetto alle non eccezionali performance commerciali per i primi di agosto e dunque è ovvio che dopo il taglio c'è uno scarto, ci mancherebbe. ma in termini assoluti è un successo? direi proprio di no, le vendite sono aumentate (ovviamente) ma non in maniera così eccezionale il 3ds adesso viene venduto in considerevole perdita, il ds ha ancora delle vendite accettabili il che vuol dire che si fanno concorrenza da soli (un po' com'è successo con la ps2/ps3). se sarà un successo lo sapranno solo a natale. se le vendite del 3ds adesso calano nonostante il taglio di prezzo è stato un fallimento, se si mantengono a questo livello costantemente fino a natale allora forse è andata.

in più hanno l'incognita della ps vita, come performerà il 3DS quando si aggiungerà questa realtà al mercato? difficile pensare che non ne risenta minimamente. ad ogni modo sono fortunati che esce l'anno prossimo. per questo natale andranno alla grande le vendite, i profitti un po' meno, speravano di venderla a 250 dollari mentre sarà a 170. nintendo sta pagando per mantenere la sua posizione di vantaggio sul mercato, ed erano i primi a criticare chi vendeva sottocosto.

miriddin
12-09-2011, 12:06
C'è inoltre da considerare che il maggior concorrente del 3DS è di fatto il Nintendo DSi: avendo entrambi, il 3DS risulta decisamente deficitario rispetto al DSi XL che utilizzo normalmente...

C++Ronaldo
12-09-2011, 12:17
la matematica mi dice che a parole il titolo fa effetto ma a numeri :D
260% di pochissimo = poco


come dire:
"questa sera ho avuto il 300% di incasso con il mio ristorante :O "
"ah bene e quanti tavoli hai in tutto nel tuo ristorante?"
"tre"

:stordita:

maumau138
12-09-2011, 12:27
Comunque non vorrei dire una cattiveria, ma secondo me le vendite del 3ds non decolleranno finché non si troverà il modo di craccarla, visto che a quanto ne so non è ancora possibile.

mau.c
12-09-2011, 17:29
Ma c'è ancora chi crede alla favoletta dei produttori di console che vendono sottocosto?
Quando abbassano il prezzo semplicemente ci guadagnano meno di quanto preventivato/sperato.
Piuttosto che vendere qualcosa veramente sottocosto preferirebbero ritirarlo dal mercato.. che senso avrebbe vendere qualcosa che fa perdere soldi anziché guadagnarne?

ci sono molti motivi per cui dovrebbero farlo e la maggior parte riguardano vantaggi economici indiretti. innanzitutto se il prodotto non si vende o abbassi il prezzo oppure se non vuoi venderlo sottocosto puoi solo ritirarlo dal mercato, che significherebbe uscire dal mercato e fallire non avendo più un centesimo dagli investitori. quindi almeno in questo caso significa sopravvivenza, magari per due anni vai in rosso col bilancio ma poi speri che cambi (altrimenti non saprei come spiegare i bilanci in rosso di sony se avesse venduto le console guadagnandoci).
altra motivazione più tecnica è che le console non crescono sugli alberi, devi ordinare e comprare componenti devi avere una fabbrica per assemblare il tutto, oltre che occuparti della distribuzione. se la fabbrica costa 100 ed è pensata per produrre massimo 400mila console al mese il range in cui è profittevole magari è tra i 200 e i 400mila se tu ne vendi 100mila non ti conviene manco tenere la fabbrica. devi garantire le vendite ad un certo livello altrimenti non recuperi nemmeno una parte di quello che hai investito.
per non parlare poi che se non si vendono le console non si vendono nemmeno i giochi, facendo danni d'immagine con gli sviluppatori che non ameranno la console e rendendo anche la distribuzione dei giochi un capannone costoso e non profittevole.

non è raro che i bilanci si chiudano in rosso, dunque vendere le console sottocosto non è una favola ma una strategia commerciale più o meno forzata dipendente dalla situazione del mercato e dalle scelte strategiche e industriali.

Freaxxx
12-09-2011, 17:54
più che altro questo episodio è unico nella storia Nintendo, solo una volta capitò qualcosa del genere e fu con il Nintendo 64 e la piratabile e molto più economica PS1, diversamente oggi il 3DS ha fatto tutto da solo e questo price-cut è un brutto sintomo; inoltre, a mio parere, non puoi vendere un dispositivo ARM che sarebbe stato già obsoleto 2 anni fa, con un display resistivo e tanta plastica a più di 100€, ci sono smartphone che costano meno ed hanno componentistiche superiori sia in dotazione che qualità e già nel settore smartphone c'è un "valore aggiunto" più che sostanzioso.
Mi auguro per Nintendo che possa vendere roba che costa centesimi a centinaia di € ma non so quanto possa durare questa storia, anche se il mercato sembra appoggiare questa pratica del prodotto che costa 1€ e viene venduto a 200€.

tony73
12-09-2011, 19:54
Mi auguro per Nintendo che possa vendere roba che costa centesimi a centinaia di € ma non so quanto possa durare questa storia, anche se il mercato sembra appoggiare questa pratica del prodotto che costa 1€ e viene venduto a 200€.

Il Wii come hardware non valeva (vale) nulla, eppure ha venduto come il pane alle 07:30 del mattino. La cosa inspiegabile è che è riuscita a fare cio' con solo un pugno di giochi che valgono qualcosa, quindi credo che possa riuscirci ancora... del resto i "nintendari" sfegatati comprerebbero nintendo anche se fosse... va bè ci siamo capiti ;)

Come hai detto te cmq non è la sola ad avere tale politica e vendere come il pane, Apple fa + o - uguale e vende a vagoni.

Evidentemente entrambe le aziende ci sanno fare, ho sia wii che 3DS (preso ad una settimana dal lancio, anche se in regalo), vediamo se il software sara' all'altezza, come al solito prima di propinano gli immancabili e stancanti seguiti dei seguiti, poi dopo 1 anno e passa i titoli che meritano davvero (chi ha detto Revelations?), aspettiamo... male male si vende tutto e si passa a "vita" (ma chi è che l'ha chiamata cosi'?!?).

djfix13
12-09-2011, 20:22
ridicolo anche pensare che una console da 249 dollari sia in sottocosto a 169 ! di media c'è un ricarico industriale sulle novità in esclusiva dal 50 al 60% sul prezzo di produzione...poi si comincia a scendere, a fare promo, a fare sconti + o meno alti e poi in taglio di listino.
qui c'è un taglio del 32% quindi la Nintendo è ancora dentro con i costi di produzione e se le vendite sono state quelle ci ha guadagnato di più di prima!

mau.c
12-09-2011, 22:51
ridicolo anche pensare che una console da 249 dollari sia in sottocosto a 169 ! di media c'è un ricarico industriale sulle novità in esclusiva dal 50 al 60% sul prezzo di produzione...poi si comincia a scendere, a fare promo, a fare sconti + o meno alti e poi in taglio di listino.
qui c'è un taglio del 32% quindi la Nintendo è ancora dentro con i costi di produzione e se le vendite sono state quelle ci ha guadagnato di più di prima!

ne riparliamo al bilancio nintendo, col taglio e calo di vendite del wii, e il travagliato debutto del 3ds (nintendo era già in rosso prima del lancio perchè la stava producendo senza venderla) hanno tre console in commercio che costano tutte poco, non ho capito che margini dovrebbero fare... in più devono incominciare a spendere e spandere per il lancio di WiiU. a fine anno avranno un bilancio da mettrsi le mani nei capelli. ma se parte il 3ds e si incominciano a vendere i giochi e magari ne fanno una versione nuova che costa (a loro) di meno e il wiiU funziona e psvita si rivelerà un flop, allora l'anno prossimo avranno buone notizie.

se poi ci spieghi come faceva sony ad avere i bilanci in rosso quando vendeva la ps3 a 600 euro con il 60% di ricarico sarei molto interessato...

leddlazarus
13-09-2011, 07:55
ridicolo anche pensare che una console da 249 dollari sia in sottocosto a 169 ! di media c'è un ricarico industriale sulle novità in esclusiva dal 50 al 60% sul prezzo di produzione...poi si comincia a scendere, a fare promo, a fare sconti + o meno alti e poi in taglio di listino.
qui c'è un taglio del 32% quindi la Nintendo è ancora dentro con i costi di produzione e se le vendite sono state quelle ci ha guadagnato di più di prima!

ma secondo me il margine sul mero costo di produzione è anche + alto.

solo che in genere ammortizzi anche il costo di progettazione, di allestimento della catena di montaggio ecc.

hanno solo dovuto un po' precorrere i tempi.

anziche vendere a prezzo "pieno di mercato" per 1-2 anni hanno dovuto anticipare il classico taglio di prezzo destinato al prodotto "maturo" e già in vedita da tempo.

Baboo85
13-09-2011, 08:52
Be' sai, costa come una PSP 3000 nuova, 80 dollari in meno su 249 non sono proprio spiccioli (-32%)... Ci credo che vanno a ruba.

Ma il 3DS e' compatibile coi vecchi giochi del DS e DSi?

EDIT: mi sono risposto da solo cercando su wikipedia.