s12a
12-09-2011, 05:30
Era un po' che non vedevo i prezzi dell'hardware negli e-shop e sono rimasto stupito da quelli odierni delle memorie DDR3 :eek:
Praticamente oggi con 80 euro o poco piu` si possono acquistare 16 GB di ram DDR3-1600, per un costo di 5 euro/GB che non e` lontano da quello degli SSD piu` prestanti venduti neanche un paio di anni fa.
Considerando la superiorita` prestazionale delle ram rispetto anche al piu` veloce degli SSD e l'oramai costo accessibile per quantitativi notevoli di memoria non trovate che gli OS attuali (ma anche le schede madri) in fondo non e` che sfruttino piu` di tanto questo potenziale, che vada al di la` del semplice caching dei programmi piu` usati?
Volendo sopperire manualmente a questa mancanza (o meglio lentezza di adeguamento del software all'hardware), data una quantita` notevole di memoria di sistema (ipotizziamo 16 GB, ma 32 non sarebbero neanche fuori dal mondo attualmente), come si potrebbe operare per ottimizzarne l'uso (ovviamente, a parte utilizzare VM e fare rendering pesanti) ?
Praticamente oggi con 80 euro o poco piu` si possono acquistare 16 GB di ram DDR3-1600, per un costo di 5 euro/GB che non e` lontano da quello degli SSD piu` prestanti venduti neanche un paio di anni fa.
Considerando la superiorita` prestazionale delle ram rispetto anche al piu` veloce degli SSD e l'oramai costo accessibile per quantitativi notevoli di memoria non trovate che gli OS attuali (ma anche le schede madri) in fondo non e` che sfruttino piu` di tanto questo potenziale, che vada al di la` del semplice caching dei programmi piu` usati?
Volendo sopperire manualmente a questa mancanza (o meglio lentezza di adeguamento del software all'hardware), data una quantita` notevole di memoria di sistema (ipotizziamo 16 GB, ma 32 non sarebbero neanche fuori dal mondo attualmente), come si potrebbe operare per ottimizzarne l'uso (ovviamente, a parte utilizzare VM e fare rendering pesanti) ?