PDA

View Full Version : Stampante laser colore: consigli per l'acquisto


bestone
11-09-2011, 15:47
Ho girato parecchio online e non si riesce a trovare quasi nulla per l'acquisto di una stampante.
A me servirebbe una colore laser che stampi anche cartoncino fino a 200grammi. qualcuno per esperienza sa qualche modello?
Uso personale, poche stampe. Possibilmente con i consumabili a basso costo. La qualità si ma niente di eccellente..

Grazie a tutti

Yaro86
11-09-2011, 17:03
Anch'io la stò cercando: la HP2550L che usavo è defunta e per biglietti da visita con carta a grammatura 200 era ottima.

Un amico ha la clp-620 che senza troppi capricci riesce a stampare su cartoncino pescando la carta dal vassoio primario (in teoria si dovrebbe infilare dal secondario) ma volevo stare su qualcosa di più economico e compatto tipo la clp-320.
Non ho ancora ricevuto pareri su questa Samsung.

bestone
11-09-2011, 17:43
Anch'io la stò cercando: la HP2550L che usavo è defunta e per biglietti da visita con carta a grammatura 200 era ottima.

Un amico ha la clp-620 che senza troppi capricci riesce a stampare su cartoncino pescando la carta dal vassoio primario (in teoria si dovrebbe infilare dal secondario) ma volevo stare su qualcosa di più economico e compatto tipo la clp-320.
Non ho ancora ricevuto pareri su questa Samsung.

Guarda ci avevo pensato alla clp-320, ma ho letto una recensione di un utente soddisfatto ma specificava di dimenticarsi assolutamente di caricare cartoncino.
Io ho avuto un paio di samsung bn di fascia medio bassa e dal cassetto non caricano oltre i 130-140 gr. Unica cosa è il cassetto di bypasso.
Voglio approfondire sulla clp-620 grazie del consiglio, se trovi altro fammi un click, grazie

Yaro86
12-09-2011, 08:10
Guarda ci avevo pensato alla clp-320, ma ho letto una recensione di un utente soddisfatto ma specificava di dimenticarsi assolutamente di caricare cartoncino.
Io ho avuto un paio di samsung bn di fascia medio bassa e dal cassetto non caricano oltre i 130-140 gr. Unica cosa è il cassetto di bypasso.
Voglio approfondire sulla clp-620 grazie del consiglio, se trovi altro fammi un click, grazie

Andiamo bene :doh:

la scelta della clp-620 inizia a concretizzarsi sempre di più

bestone
13-09-2011, 09:00
Su alcuni siti è riportata la grammatura massima della clp 620. se fai un giro si google si trovano.
un estratto
Min grammatura carta 60 gr/mq Max grammatura carta 105 gr/mq
Max grammatura carta duplex 90 gr/mq

Potresti verificare dal tuo amico se ha il cassetto di bypasso? quello dove inserisci 1 foglio per volta.

Yaro86
13-09-2011, 10:18
Su alcuni siti è riportata la grammatura massima della clp 620. se fai un giro si google si trovano.
un estratto
Min grammatura carta 60 gr/mq Max grammatura carta 105 gr/mq
Max grammatura carta duplex 90 gr/mq

Potresti verificare dal tuo amico se ha il cassetto di bypasso? quello dove inserisci 1 foglio per volta.

Quando è stata fatta la prova del cartoncino (200gr/mq) con la clp-620 ero lì presente:
Abbiamo usato sia il vassoio standard che il bypasso (in pratica è una feritoia nella parte bassa sul frontale)
http://imageshack.us/photo/my-images/684/clp620.jpg/

Dall'impostazione di stampa è possibile selezionare la grammatura tra standard, spessa, molto spessa e cartoncino; dalla "molto spessa" in poi, la stampante ti obbliga ad usare il bypasso.

Quando ho usato il bypasso, il foglio non è uscito completamente ed è venuto bianco (forse ho sbagliato qualcosa io nell'inserimento).

Quando ho usato il vassoio primario (sempre con carta 200) ho provato a selezionare la tipologia "spessa" ed è andato tutto bene.
Non ho provato a fare il fronte/retro automatico ma non mi aspetto che i rulli del duplex riescano a gestire questo tipo di carta.

bestone
13-09-2011, 10:56
Ottimo, mi sono convinto.. Cerco il miglior prezzo e penso di acquistarla.. :)

X3n0
13-09-2011, 10:57
io ho una color laserjet cp1215 da 1 anno e qualcosa e mi ci trovo benone.... ottima qualità di stampa =)

bestone
13-09-2011, 11:46
io ho una color laserjet cp1215 da 1 anno e qualcosa e mi ci trovo benone.... ottima qualità di stampa =)

Lavora bene con fogli da 200 grammi?

X3n0
13-09-2011, 12:00
Lavora bene con fogli da 200 grammi?
non sono sicuro fossero da 200grammi, comunque dei cartoncini mi è capitato di stamparli e non aveva problemi.

skuama
16-09-2011, 12:35
io ho preso la canon 5050 in pratica è lo stesso modello della cp nessun problema x la grammatura 200 g. arriva fino a 230

Yaro86
17-09-2011, 10:31
io ho preso la canon 5050 in pratica è lo stesso modello della cp nessun problema x la grammatura 200 g. arriva fino a 230

Ciao, in che senso lo stesso modello della CP?
Hai provato effettivamente a stampare su cartoncino 200? utilizzando il vassoio primario? te lo chiedo perchè le specifiche tecniche a volte sono eccessivamente ottimistiche.
Questa Canon non sarebbe male per quello che devo fare

skuama
17-09-2011, 11:08
mi risulta che la cp 1215 della hp sia uguale alla canon lbp 5050, però premetto che non sono un tecnico, ho solo controllato le varie caratterische dei due modelli, la tecnica di stampa utilizzata, le misure esterne e anche i toner, infatti per quanto riguarda questi ultimi se presi compatibili vedrai che sono gli stessi (magari è solo il chip ad essere diverso) ho usato anche il cartoncino da 200 gr. però l'ho fatto inserendolo a mano, mentre dal cassetto primario ho stampato dei fogli di carta pergamena da 190 gr. senza problema, avrei voluto poter stampare una grammatura anche superiore ai 230 gr. che è il massimo, ma sarei dovuto passare a stampanti semi-professionali se non professionali, l'unico problema rimane il costo dei toner, che pensavo di risolvere con i toner compatibili che mi hanno dato un sacco di problemi (non solo a me) cmq anche le oki per come sono fatte (non so tutte ma alcuni modelli si) avendo anche uno sportello sul retro appositamente creato (sempre dalle specifiche tecniche) credo possano stampare grammature attorno ai 200 gr.

Apocalysse
17-09-2011, 11:50
Non pensiate che il discorso di usare carta piu spessa sia solo un discorso di trascinamento della medesima è un fatto sopratutto di fusione ed a seconda della tecnologia adottata, di xerografia.
Usare carta piu spessa di quella descritta dalle specifiche "perchè ci passa", puo portare alla morte prematura del forno (o rovinare la xerografia), è un discorso di equilibri tra temperatura di fusione e quantità di toner presente sul supporto sopratutto, se non viene fuso correttamente, una parte rimane nel forno.

Chi ha stampato su carta fuori specifica ha fatto caso se le scritte / immagini stampate grattando con l'unghia venissero via ? Se si è un segno di sottofusione del toner, non lamentatevi se la vostra stampante durerà meno :)

Yaro86
17-09-2011, 13:06
Non pensiate che il discorso di usare carta piu spessa sia solo un discorso di trascinamento della medesima è un fatto sopratutto di fusione ed a seconda della tecnologia adottata, di xerografia.
Usare carta piu spessa di quella descritta dalle specifiche "perchè ci passa", puo portare alla morte prematura del forno (o rovinare la xerografia), è un discorso di equilibri tra temperatura di fusione e quantità di toner presente sul supporto sopratutto, se non viene fuso correttamente, una parte rimane nel forno.

Chi ha stampato su carta fuori specifica ha fatto caso se le scritte / immagini stampate grattando con l'unghia venissero via ? Se si è un segno di sottofusione del toner, non lamentatevi se la vostra stampante durerà meno :)

Perchè il bypass rispetto al vassoio principale consente grammature diverse? :)
Qui non si sta dicendo di forzare una stampante a utilizzare grammature fuori specifica ma a verificare che le specifiche siano veritiere e non frutto di un selvaggio ctrl-C ctrl-V.

blasco017
17-09-2011, 21:03
Dal bypass si ha un percorso carta più diretto in cui il foglio non deve essere trascinato facendo delle curve strette come solitamente accade nel percorso dai cassetti. Dai cassetti oltre un certo tot di grammatura il foglio non ce la fa ad essere trascinato fino alla zona di stampa...
ciao

Apocalysse
17-09-2011, 23:27
Perchè il bypass rispetto al vassoio principale consente grammature diverse? :)


Dal bypass si ha un percorso carta più diretto in cui il foglio non deve essere trascinato facendo delle curve strette come solitamente accade nel percorso dai cassetti. Dai cassetti oltre un certo tot di grammatura il foglio non ce la fa ad essere trascinato fino alla zona di stampa...
ciao

Giusto per avere un esempio di quanto dice il buon blasco :)
http://www.megaupload.com/?d=A63PM8TF

Dal cassetto la carta viene pescata dal sub roller (anche detto prefeed) e dal feed roller, sale sul register roller L (anche detti transport roller) ed infine raggiunge il register roller H (anche detto semplicemente register roller).
Dal bypass, abbiamo la presa carta del bypass (composto da 1 solo gommino, il feed paper roller) che arriva direttamente sul register roller.

Come vedi dal bypass è piu semplice :)



Qui non si sta dicendo di forzare una stampante a utilizzare grammature fuori specifica ma a verificare che le specifiche siano veritiere e non frutto di un selvaggio ctrl-C ctrl-V.
Io vi ho avvisato, al resto pensateci voi :D

Yaro86
18-09-2011, 04:33
Non pensiate che il discorso di usare carta piu spessa sia solo un discorso di trascinamento della medesima...

Giusto per avere un esempio di quanto dice il buon blasco :)
http://www.megaupload.com/?d=A63PM8TF

Dal cassetto la carta viene pescata dal sub roller (anche detto prefeed) e dal feed roller, sale sul register roller L (anche detti transport roller) ed infine raggiunge il register roller H (anche detto semplicemente register roller).
Dal bypass, abbiamo la presa carta del bypass (composto da 1 solo gommino, il feed paper roller) che arriva direttamente sul register roller.

Come vedi dal bypass è piu semplice :)

Come vedi il problema è proprio squisitamente meccanico. Quasi tutte le stampanti sono in grado di gestire (da specifica) le grammature alte ma spesso non vi è detto da quale vassoio.
Ho capito quello che intendevi con la tua raccomandazione ma hai frainteso la cernita che si stava facendo qualche post fa sulle stampanti. Tutte quelle che abbiamo citato sono in grado di stampare su carta 200

Apocalysse
18-09-2011, 08:35
Come vedi il problema è proprio squisitamente meccanico.
No, quello è solo una parte del problema, l'altra è la trasferta e la fusione del toner :)


Quasi tutte le stampanti sono in grado di gestire (da specifica) le grammature alte ma spesso non vi è detto da quale vassoio.

Mi sembra strano che nel manuale non vi sia indicato, un altro problema è proprio che le grammature piu alte possono rovinare il rullino smazzatore (se presente) o parti in gomma della presa carta del cassetto ^^


Ho capito quello che intendevi con la tua raccomandazione ma hai frainteso la cernita che si stava facendo qualche post fa sulle stampanti. Tutte quelle che abbiamo citato sono in grado di stampare su carta 200
Ah Ok ! :ave:
Mi sembrava di capire che stavate provando i supporti un po ad occhio per vedere fino a che punto potesse stampare la stampante :D

skuama
19-09-2011, 11:18
non si tratta di provare supporti a occhio, bestone cercava solo una stampante laser con bassi costi di gestione e che potesse stampare con grammature medie, 200 gr. o +; se i costi di gestione possono essere abbattuti ricaricando le cartucce toner, sempre ammesso che poi la stampante funzioni bene, cosa che spesso non succede, per quanto riguarda la grammatura bisogna cercare una stampante di qualità alta, molti modelli infatti dalle caratteristiche specifiche arrivano a 160 gr, qualcuna arriva ai 220/230, ma poi le caratteristiche specifiche sono sempre attendibili ? in special modo per alcune voci ? ecco bestone cercava queste risposte

skuama
19-09-2011, 11:20
con le inkjet arrivo fino a 300 gr. però devo caricare solamente un foglio alla volta, non tutte lo fanno

Yaro86
19-09-2011, 19:05
io ho preso la canon 5050

Ora anch'io ;) in arrivo