View Full Version : Notebook da gaming
cinghia1992
11-09-2011, 14:41
Ciao a tutti è da un po che non mi tengo informato sulle ultime notizie riguardanti l'hardware in generale e dato che mi devo comperare un buon portatile vorrei prima qualche consiglio per non fare qualche cavolata.....
Per prima cosa non ho mai avuto un portatile "decente" in quanto per giocare, programmare e un lavorare ogni tanto con un po di grafica, ho sempre utilizzato pc desktop assemblati da me.... I componenti principali del mio attuale desktop sono:
Processore : Core i7 920 a 3,2 ghz
Ram: 6 Gb di ram ddr3 Triple channel a 1600 mhz
Scheda video : Nvidia Gtx 295
Dopo varie ricerche ho deciso di assemblarmi un portatile della DevilTech e con 1433 € è venuta fuori questa configurazione
Configurazione:
Schermo: 18,4 "1920 x 1080 Full HD a LED widescreen
Processore: Intel ® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Mode [79 €]
Scheda grafica: GeForce GTX 560M due schede grafiche in SLI con l'area complessiva di 3 GB
di memoria: 4 GB - 1 x 4096 MB ad alte prestazioni - SDRAM DDR3 a 1600MHz [55 €]
Hard disk: 320 GB 7200 rpm / min SATA
Hard Disk 2: Nessuno
Hard Disk 3: Nessun
CD DVD Blu-Ray DVD Burner: 8x Dual Layer DVD + /-RW / 24x CD-RW Combo
Scheda di rete Wireless: Wireless integrato DevilTech Card + Bluetooth
comunicazione: integrato Gigabit Ethernet e modem 56K V.92 10/1000Mb
Scheda audio: Intel ® High Definition Audio (, 24-bit 192 kHz) con suono surround
impronte digitali: integrato Lettore di impronte digitali
Webcam: integrata da 2.0 megapixel
Con questo portatile come mi troverei venendo da un desktop come il mio?
Non ho seguito molto gli sviluppi dei processori Sandy Bridge, come sono rispetto alla serie precedente cioè i vari core della seri 900 ?
Ho letto che una cpu mobile sandy bridge batte come prestazioni una cpu desktop della serie 900 vorrei sapere se è vero o lo è solo sulla carta...passiamo poi al discorso gpu, queste gtx 560m in sli sono paragonabili alla mia gtx 295 o sono superiori per quanto riguarda la resa in fps ? e il procio che ho scelto le regge o fa da collo di bottiglia ?
cinghia1992
11-09-2011, 16:18
Un aggiunta alle mie domande.....ma il procio che ho scelto dovrebbe avere anche una scheda intel integrata....be leggendo sul sito nvidia le gtx 560m hanno la tecnologia optimus incorporata quindi nei momenti in cui il carico sulle gpu è poco dovrebbe prendere il sopravvento la integrata intel...sapete se questo è possibile anche con una configurazione sli ?
Dovrei ordinarlo entro domani quindi se potete darmi qualche consiglio sarebbero ben graditi ;)
Grazie in anticipo delle vostre risposte ;)
Non ho seguito molto gli sviluppi dei processori Sandy Bridge, come sono rispetto alla serie precedente cioè i vari core della seri 900 ?
Ho letto che una cpu mobile sandy bridge batte come prestazioni una cpu desktop della serie 900 vorrei sapere se è vero o lo è solo sulla carta...passiamo poi al discorso gpu, queste gtx 560m in sli sono paragonabili alla mia gtx 295 o sono superiori per quanto riguarda la resa in fps ? e il procio che ho scelto le regge o fa da collo di bottiglia ?
che il sanby mobile più potente (costa 1000 euro ed è il 2920x credo) è più potente del i7 più scarso, cioè il 920, ma del 990x no di certo:D
credo che 2 560m siano un pò superiori a una 295.
vai tranquillo perchè il procesore è potente, e un pò meno del tuo del fisso
cinghia1992
11-09-2011, 17:26
che il sanby mobile più potente (costa 1000 euro ed è il 2920x credo) è più potente del i7 più scarso, cioè il 920, ma del 990x no di certo:D
credo che 2 560m siano un pò superiori a una 295.
vai tranquillo perchè il procesore è potente, e un pò meno del tuo del fisso
Guardando la classifica dei bench su questo sito http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
sembra che il core i7 920 per desktop sia di pochissimo più potente del sandy bridge i7 2630QM.......
cinghia1992
11-09-2011, 17:28
Mi sono guardato anche un altra configurazione, però passando da uno schermo di 18'' ad uno schermo da 15 pollici e con scheda video singola, ma ci guadagnerei sul processore pagando la stessa cifra...
Configurazione :
Schermo: 15,6 "Full HD 1920 x 1080 a retroilluminazione LED widescreen
Processore: Intel ® Core i7 mobile 2760QM / 6MB L3 cache, 2.40GHz - 3.50GHz Turbo Mode [179 €]
Memoria: 4 GB - 1 x 4096 MB Prestazioni High - SDRAM DDR3 a 1600MHz [55 €]
Grafica: ATI Mobility Radeon HD 6990 con 2GB di memoria GDDR5 e DirectX 11 [199 €]
Hard disk: 320 GB 7200 rpm / min SATA
CD DVD Blu-Ray DVD Burner: 8x Dual Layer DVD + /-RW / 24x CD-RW combo
di comunicazione: Gigabit Ethernet integrato 10/1000Mb e 56K modem V.92
scheda audio: Intel ® High Definition Audio (24-bit, 192kHz) con audio surround
scheda di rete Wireless: Wireless integrato DevilTech Card + Bluetooth
Webcam: integrata da 2.0 megapixel
la seconda configurazione è un pò meno potente come grafica, ma di più come processore.
però per giocare la scheda conta tanto, ma la seconda è meglio configurazione
cinghia1992
11-09-2011, 17:46
Penso che opterò per la prima a meno che il procio non incida molto sulla potenza.....il processore alla fine non ha tutta questa differenza di potenza "bruta" secondo me ma potrei essere smentito, il problema è che quelle due gtx 560m in sli mi attirano molto....e se poi mi potete confermare che sono più potenti della mia gtx 295 montata sul desktop sono molto tentato.....a questo prezzo portatili del genere me li sogno con altre marche....
2 560m credo che siano pio potenti di una 295 perchè nei giochi pesanti fanno circa 50 fps con una scheda singola, se con 2 ne fanno 90 non credo che una 295 ne faccia 100 ecco il mio ragionamento, ma i bench non gli ho letti
e poi dove trovi un sli di 560 a quel prezzo?;)
Sc8rpIoN_Tf
11-09-2011, 18:12
mi daresti qualche dritta su dove acquistare in caso questi portatili?
a garanzia come sono messi? qualcuno ha avuto esperienze?
grazie
cinghia1992
11-09-2011, 18:31
La garanzia per come ho potuto leggere su vari forum funziona così....in un primo momento se si presenta un guasto tu lo invii alla loro sede in Germania a tue spese....se la rottura rientra tra quelle coperte nella garanzia, ti rimborsano tutto in caso contrario paghi come un altra assicurazione qualsiasi....
comunque con la gtx 295 non mi ci trovo male, con qualsiasi gioco setto tutti i settaggi al max e con filtri attivi e ho su per giù sempre 60 fps fissi....certo a volte cala nei momenti più frenetici, ma è una cosa normale.....
si, esatto la garanzia è prorpio come dici tu, anche io faccio 60fps fissi con dettagli e risoluzione al massimo, ma a warcraft3...:D
cinghia1992
11-09-2011, 18:55
si, esatto la garanzia è prorpio come dici tu, anche io faccio 60fps fissi con dettagli e risoluzione al massimo, ma a warcraft3...:D
lol e che pc hai?
assemblato con p4 3ghz, 1,5gb ram, vga nvidia 5700VE 256mb, hdd 320gb 7200rmp
lo sò è da rottamare, ma almeno di consente di giocare, cosa di cui il netbook non è in grado di fare (aspire one 751h)
The similar called desktop GeForce GTX 560Ti is based on the GF114 chip and offers more shader cores and also a significantly higher performance.
The GTX 550Ti is also based on the GF116, but features a higher clock speed.
Therefore, the performance is on a level with the older desktop GeForce GTS 450.
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-560M.48313.0.html
Una 560M sembra che abbia prestazioni paragonabili a una GTS 450 desktop, uno SLI di 560M a occhio andra come una GTX 460 desktop, o forse come una GTX 560, comunque meno di una GTX 295.
1920x1080 secondo me è una risoluzione eccessiva su un monitor da solo 18'' che tieni a 50cm dal naso, piuttosto meglio 1680x1050 cosi guadagni molti fps a parita di hardware e come definizione non noti differenze su un monitor cosi piccolo (anche se questa è una cosa soggettiva!).
cmq tieni presente che il notebook diventa molto caldo quando giochi, io col mio ci ho rinunciato perche in estate diventa incandescente, si squaglia tutto :asd:
cpu e vga stanno a 75°, la tastiera diventa bollente, la ventola spara fuori aria calda come un phon, non me la sento di rischiare 1000€ di portatile solo per giocare visto che mi serve per altri lavori.
in inverno è un po diverso, si riesce a giocare un po di piu, comunque se l'obiettivo è di giocare diverse ore al giorno con titoli di ultima generazione a livelli medio alti rischi di rimanere deluso, i notebook non sono fatti per queste cose.
sergio90
11-09-2011, 20:31
Mi sono guardato anche un altra configurazione, però passando da uno schermo di 18'' ad uno schermo da 15 pollici e con scheda video singola, ma ci guadagnerei sul processore pagando la stessa cifra...
Configurazione :
Schermo: 15,6 "Full HD 1920 x 1080 a retroilluminazione LED widescreen
Processore: Intel ® Core i7 mobile 2760QM / 6MB L3 cache, 2.40GHz - 3.50GHz Turbo Mode [179 €]
Memoria: 4 GB - 1 x 4096 MB Prestazioni High - SDRAM DDR3 a 1600MHz [55 €]
Grafica: ATI Mobility Radeon HD 6990 con 2GB di memoria GDDR5 e DirectX 11 [199 €]
Hard disk: 320 GB 7200 rpm / min SATA
CD DVD Blu-Ray DVD Burner: 8x Dual Layer DVD + /-RW / 24x CD-RW combo
di comunicazione: Gigabit Ethernet integrato 10/1000Mb e 56K modem V.92
scheda audio: Intel ® High Definition Audio (24-bit, 192kHz) con audio surround
scheda di rete Wireless: Wireless integrato DevilTech Card + Bluetooth
Webcam: integrata da 2.0 megapixel
io opterei per questa configurazione e farei 2 modifiche:
1)processore metterei il 2630qm
2) cercherei di trovare qualcosa con un monitor 1366x768 o al max 1680x1050
risparmi e se trovi il monitor hd hai molti + fps ke con la tua config. e la resa grafica è uguale ;)
cinghia1992
11-09-2011, 20:43
Una 560M sembra che abbia prestazioni paragonabili a una GTS 450 desktop, uno SLI di 560M a occhio andra come una GTX 460 desktop, o forse come una GTX 560, comunque meno di una GTX 295.
1920x1080 secondo me è una risoluzione eccessiva su un monitor da solo 18'' che tieni a 50cm dal naso, piuttosto meglio 1680x1050 cosi guadagni molti fps a parita di hardware e come definizione non noti differenze su un monitor cosi piccolo (anche se questa è una cosa soggettiva!).
cmq tieni presente che il notebook diventa molto caldo quando giochi, io col mio ci ho rinunciato perche in estate diventa incandescente, si squaglia tutto :asd:
cpu e vga stanno a 75°, la tastiera diventa bollente, la ventola spara fuori aria calda come un phon, non me la sento di rischiare 1000€ di portatile solo per giocare visto che mi serve per altri lavori.
in inverno è un po diverso, si riesce a giocare un po di piu, comunque se l'obiettivo è di giocare diverse ore al giorno con titoli di ultima generazione a livelli medio alti rischi di rimanere deluso, i notebook non sono fatti per queste cose.
Quindi secondo te uno sli di gtx 560 non mi permette di giocare in fullHD ?
Da diversi video su youtube gente con alienware con stesso processore ma con un crosfire di ati 6970M riesce a giocare a crysis con addirittura il texture pack HD (una mod che sostituisce le texture con altre migliori) a 1920x1080 con una media di 50 fps..... la ati 6970m è tanto superiore a una gtx 560m ?
cinghia1992
11-09-2011, 20:46
io opterei per questa configurazione e farei 2 modifiche:
1)processore metterei il 2630qm
2) cercherei di trovare qualcosa con un monitor 1366x768 o al max 1680x1050
risparmi e se trovi il monitor hd hai molti + fps ke con la tua config. e la resa grafica è uguale ;)
Il fatto è che al prezzo di quella configurazione ho la stessa cosa ma con uno sli di gtx 560m che mi sembra sia superiore ad una sola ati 6990m......
cinghia1992
11-09-2011, 20:59
Una 560M sembra che abbia prestazioni paragonabili a una GTS 450 desktop, uno SLI di 560M a occhio andra come una GTX 460 desktop, o forse come una GTX 560, comunque meno di una GTX 295.
1920x1080 secondo me è una risoluzione eccessiva su un monitor da solo 18'' che tieni a 50cm dal naso, piuttosto meglio 1680x1050 cosi guadagni molti fps a parita di hardware e come definizione non noti differenze su un monitor cosi piccolo (anche se questa è una cosa soggettiva!).
cmq tieni presente che il notebook diventa molto caldo quando giochi, io col mio ci ho rinunciato perche in estate diventa incandescente, si squaglia tutto :asd:
cpu e vga stanno a 75°, la tastiera diventa bollente, la ventola spara fuori aria calda come un phon, non me la sento di rischiare 1000€ di portatile solo per giocare visto che mi serve per altri lavori.
in inverno è un po diverso, si riesce a giocare un po di piu, comunque se l'obiettivo è di giocare diverse ore al giorno con titoli di ultima generazione a livelli medio alti rischi di rimanere deluso, i notebook non sono fatti per queste cose.
Comunque li non dice che equivale ad una gtx 560 ti ma che l'architettura della gtx 560m deriva da quella ma che è più potente.....
Da come leggo sempre sul sito che hai linkato tu più sopra c'è scritto questo
"In synthetic benchmarks, the performance of the SLI combination is about on a level of a single GeForce GTX 580M. Therefore, all current demanding games (2011) like Crysis 2, Witcher 2, Dirt 3 or even Metro 2033 can be played in 1920x1080 with high-maximum details and mostly Antialiasing enabled."
L'unico gioco che da alcuni problemi è metro 2033 ma quello da problemi anche a molti desktop....
Quindi secondo te uno sli di gtx 560 non mi permette di giocare in fullHD ?
Da diversi video su youtube gente con alienware con stesso processore ma con un crosfire di ati 6970M riesce a giocare a crysis con addirittura il texture pack HD (una mod che sostituisce le texture con altre migliori) a 1920x1080 con una media di 50 fps..... la ati 6970m è tanto superiore a una gtx 560m ?
si penso che sia sufficente per giocare in fullhd, pero un conto è avere 50 fps medi che nelle scene piu incasinate crollano a 20 fps, mentre a 1680x1050 ti tiene almeno 60 pfs in tutte le condizioni di gioco, che è decisamente meglio. soprattuto in giochi come uno sparatutto online noti la differenza.
poi bisogna vedere come se la cava con i titoli che usciranno piu avanti, ad esempio Battlefield 3 che sembra molto esigente... in questo senso secondo me una risoluzione piu bassa è una scelta piu longeva, anche fra qualche anno, considerando che alla fine vedi uguale su un monitor di quelle dimensioni.
Comunque li non dice che equivale ad una gtx 560 ti ma che l'architettura della gtx 560m deriva da quella ma che è più potente.....
The similar called desktop GeForce GTX 560Ti is based on the GF114 chip and offers more shader cores and also a significantly higher performance.
The GTX 550Ti is also based on the GF116, but features a higher clock speed.
Therefore, the performance is on a level with the older desktop GeForce GTS 450.
che tradotto:
La scheda desktop dal nome simile GTX 560Ti è basata su GF114 e offre piu shader core e prestazioni molto superiori.
La GTX 550Ti è basata anche lei su GF116 ma ha frequenze superiori.
Per cui, le prestazioni sono al livello della GTS 450 desktop.
riferito a una singola 560M, uno sli a occhio penso che sia al livello di una GTX560 desktop liscia (non la 560Ti).
cinghia1992
11-09-2011, 21:27
Comunque uno sli di gtx 560m è di poco più potente di una gtx 580m o almeno così è scritto sul quel sito....tu che mi consiglieresti uno sli di gtx 560m o una singola gtx 580m ?
sinceramente non saprei... cmq quella classifica tiene conto solo del 3dmark 06 e del 3dmark 11 che non mi sembra molto indicativo, bisognerebbe guardare come va su altri videogiochi per capire quanto è la differenza.
inoltre sarebbe da verificare quale delle due soluzioni scalda e consuma di piu, e se lo sli è supportato bene dal driver e dai giochi.
boh non so, lascio la palla qualcuno piu ferrato su ste schede ;)
cinghia1992
11-09-2011, 23:01
Che ne dici di questa configurazione ?
CPU Intel Core i7-2760QM 2.40 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.50GHz)
RAM 4 GB DDR III 1.333MHz (1x4.096MB)
HARD DISK 320 GB 5400RPM Buffer 8MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA AMD Radeon HD 6990M 2,0GB GDDR5 dedicati
La ati mobility 6990 dovrebbe essere al pari di una gtx 580m e quindi al pari di uno sli di gtx 560m giusto?.....è l'unica configurazione che mi consente di montare uno schermo con questa risoluzione.....secondo te come sono messo a prestazioni ?
buziobello
12-09-2011, 08:52
in inverno è un po diverso, si riesce a giocare un po di piu, comunque se l'obiettivo è di giocare diverse ore al giorno con titoli di ultima generazione a livelli medio alti rischi di rimanere deluso, i notebook non sono fatti per queste cose.
Ancora con sta storia. Ma le leggete le recensioni dei notebook e i relativi benchmark?
Il deviltech che ho in firma fa girare (bench di notebookcheck alla mano) tutti i giochi di ultima generazione in maniera fluida al max del dettaglio in full HD, esclusi i due mattoni crysis e mertro 2033, che girano fluidi a livello high. Punto. Se poi vogliamo sempre battere lo stesso tasto per partito preso, va benissimo, ma almeno porta a corredo della tua tesi qualche prova su pista...
Ancora con sta storia. Ma le leggete le recensioni dei notebook e i relativi benchmark?
Il deviltech che ho in firma fa girare (bench di notebookcheck alla mano) tutti i giochi di ultima generazione in maniera fluida al max del dettaglio in full HD, esclusi i due mattoni crysis e mertro 2033, che girano fluidi a livello high. Punto. Se poi vogliamo sempre battere lo stesso tasto per partito preso, va benissimo, ma almeno porta a corredo della tua tesi qualche prova su pista...
guarda che nella frase che hai quotato non ho detto che quell'hardware non riesce a far girare il fullhd i giochi recenti (anzi nell'altro post ho detto che è sufficente), ma che se fa andare il portatile a manetta per varie ore al giorno in estate con le temperature elevate che raggiunge aumentano parecchio le possibilita che si rompa.
col dell che ho in firma (che ha un hw un po meno potente ma è assemblato molto bene con un dissipatore bello grande) in agosto dopo pochi minuti di gioco la cpu e vga sfriorano costantemente gli 80°, il case e la tastiera diventano incandescenti e dalla ventola esce aria calda a tutto spiano, se provassi a giocare cosi per un paio di ore al giorno durante l'estate sta sicuro che il notebook non dura tanto.
infatti sta estate non ho mai giocato se non a qualche vecchio gioco leggero, ogni tanto provo a giocare a BC2 ma dopo poco devo smettere per non fondere tutto. mentre l'inverno scorso ci ho giocato 150 ore senza tropppi problemi, ma c'erano 20 gradi di meno (e comunque scaldava parecchio lo stesso).
Che ne dici di questa configurazione ?
CPU Intel Core i7-2760QM 2.40 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.50GHz)
RAM 4 GB DDR III 1.333MHz (1x4.096MB)
HARD DISK 320 GB 5400RPM Buffer 8MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA AMD Radeon HD 6990M 2,0GB GDDR5 dedicati
La ati mobility 6990 dovrebbe essere al pari di una gtx 580m e quindi al pari di uno sli di gtx 560m giusto?.....è l'unica configurazione che mi consente di montare uno schermo con questa risoluzione.....secondo te come sono messo a prestazioni ?
ho giocato su un 15'' e mi sembrava troppo piccolo, secondo me l'ideale è un 17'' a 1600x900, infatti è quello che ho preso!
quando sono andato a sceglierlo affianco c'era un Sony Vaio delle stesse dimensioni a 1920x1080, si vedeva uguale ma per avere le stesse prestazioni serviva un hardware molto piu potente, costoso e che scaldava di piu.
vedi te, anche se con quella scheda hai la possibilita di far girare tutto in fullhd secondo me non vale la pena lo stesso, con una risoluzione piu bassa hai piu prestazioni e piu longevita, oppure puoi avere gli stessi FPS con una VGA di fascia media che scalda e consuma meno.
buziobello
12-09-2011, 10:42
guarda che nella frase che hai quotato non ho detto che quell'hardware non riesce a far girare il fullhd i giochi recenti (anzi nell'altro post ho detto che è sufficente), ma che se fa andare il portatile a manetta per varie ore al giorno in estate con le temperature elevate che raggiunge aumentano parecchio le possibilita che si rompa.
col dell che ho in firma (che ha un hw un po meno potente ma è assemblato molto bene con un dissipatore bello grande) in agosto dopo pochi minuti di gioco la cpu e vga sfriorano costantemente gli 80°, il case e la tastiera diventano incandescenti e dalla ventola esce aria calda a tutto spiano, se provassi a giocare cosi per un paio di ore al giorno durante l'estate sta sicuro che il notebook non dura tanto.
infatti sta estate non ho mai giocato se non a qualche vecchio gioco leggero, ogni tanto provo a giocare a BC2 ma dopo poco devo smettere per non fondere tutto. mentre l'inverno scorso ci ho giocato 150 ore senza tropppi problemi, ma c'erano 20 gradi di meno (e comunque scaldava parecchio lo stesso).
Mi scuso per il tono che è risultato essere flammatorio quando non era mia intenzione (scrivere il lunedì mattina non è proprio il max :doh: ).
Io personalmente ho usato un ventilatore puntato sul notebook (un dell XPs 15 per la cronaca) per limitare il calore, devo dire che l'HD era fresco come una rosa :sofico:
E d'inverno, almeno ti scalda un po' la stanza :D
A parte le battute, bisogna anche tenere conto delle dimensioni del case usato. I notebook gaming sono/dovrebbero essere progettati apposta per dissipare il calore in maniera più efficiente rispetto ai notebook "normali" come i dell, che si può dire tutto ma di certo non sono notebook per gaming (non parlo degli alienware ovviamente).
Ti cito un pezzo di recensione (da notebookcheck) del fragbook DTX (che ha la stessa scocca di quello che ho in firma, ovvero il clevo P17HM) che riguarda proprio le temperature:
The Fragbook DTX has come a long way in terms of case surface temperature. Its predecessor (see the old Fragbook DTX) easily reached 50°C under heavy use, but the P170HM Barebone remains comfortably cool at all times. The maximum of 34.9°C along the top of the base unit and 34.5°C underneath are astoundingly low values. Long gaming sessions turn out to be incredibly comfortable: we at no time observed a temperature of more than 24.5°C along the palm rest. While the notebook's idle, the case doesn't even heat up to more than 28.4°C—kudos.
At this point you might assume that the low case temperature comes at the expense of cooling the hardware. But that's not at all the case: in the course of our several-hour-long stress test (Furmark & Prime) the processor and graphics card reached nowhere near the critical temperature range, heating up to a maximum of 76ºC and 80°C respectively according to the CPUID Hardware Monitor. In idle mode, the components stayed quite cool at about 40°C.
Power Supply (max.) 34.0 °C | Room Temperature 19.8 °C | Voltcraft IR-360
Poi ok, le recensioni non sono da prendere come oro colato, diverse situazioni ambientali portano a diversi risultati, e sicuramente in estate bisogna stare più attenti a come si utilizza il proprio notebook, però mi sento di dire che le temperature che porti come esempio siano da escludere in questo caso.
Poi se parliamo di altri notebook tipo asus o appunto dell, che usano scocche più sottili, allora ok, non ho nulla da dire, per scaldare scaldano!!
Mi scuso per il tono che è risultato essere flammatorio quando non era mia intenzione (scrivere il lunedì mattina non è proprio il max :doh: ).
Io personalmente ho usato un ventilatore puntato sul notebook (un dell XPs 15 per la cronaca) per limitare il calore, devo dire che l'HD era fresco come una rosa :sofico:
E d'inverno, almeno ti scalda un po' la stanza :D
A parte le battute, bisogna anche tenere conto delle dimensioni del case usato. I notebook gaming sono/dovrebbero essere progettati apposta per dissipare il calore in maniera più efficiente rispetto ai notebook "normali" come i dell, che si può dire tutto ma di certo non sono notebook per gaming (non parlo degli alienware ovviamente).
Ti cito un pezzo di recensione (da notebookcheck) del fragbook DTX (che ha la stessa scocca di quello che ho in firma, ovvero il clevo P17HM) che riguarda proprio le temperature:
Poi ok, le recensioni non sono da prendere come oro colato, diverse situazioni ambientali portano a diversi risultati, e sicuramente in estate bisogna stare più attenti a come si utilizza il proprio notebook, però mi sento di dire che le temperature che porti come esempio siano da escludere in questo caso.
Poi se parliamo di altri notebook tipo asus o appunto dell, che usano scocche più sottili, allora ok, non ho nulla da dire, per scaldare scaldano!!
si beh mi sono accorto dopo che la frase che avevo scritto in effetti poteva essere facilmente intesa in altri modi, quello che volevo dire è che i notebook in genere non sono pensati per reggere un carico di lavoro cosi pesante come delle sessioni di gioco con titoli pesanti, con dei componenti di fascia alta che lavorano al 100% per lungo tempo, soprattutto in estate.
era per metterlo in guardia su sta cosa, pero se te che ce l'hai confermi che ha un buon case spazioso in alluminio e delle ventole adeguate allora è a posto! ;)
cinghia1992
12-09-2011, 13:51
Comunque lo scrivo qui in caso altri utenti avessero il mio stesso dubbio ,dato che in rete non si trovano molti test di queste schede, anche per la difficoltà di fare test su piattaforme identiche....se andate sul sito di Eurocom dove assemblano portatili sempre da gaming potete trovare la sezione dei benchmaker, ma con ogni scheda montata su hardaware uguale , cioè andando dal processore fino alla ram e hdd.....così si ha una visuale di insieme migliore e si capisce la vera potenza di una scheda video mobile ;)
fralanzi
13-09-2011, 12:28
Ciao, mi intrometto nella discussione =)
Io sto valutando l'acquisto di un portatile uso università(cad,programmazione,rendering, internet,office ecc ecc), giochi come pes2012,fifa,assassin's creed, call of duty e uso quotidiano.
NON compro il portatile SOLO per giocare, anzi, giocherò poco però vorrei avere una buona riserva di qualità per quel poco tempo che giocherò.
Mi interessano potenza di cpu e vga, quantitativo di ram adeguato,qualità costruttiva, calore limitato,longevità negli anni(ovvio questo dipende dall'utilizzo, però se prendo un packard bell so già che tra due anni lo devo buttare XD) infine non me ne frega nulla del blu ray.
Il portatile che più mi ha convinto è un dell xps15 configurato ad hoc, ma proprio leggendo questo topic ho provato una configurazione simile con deviltech fire dtx e il risultato non è affatto male(gpu migliore nel deviltech mentre l' xps15 l'ho fatto con più ram, che in caso aggiungerò io più avanti al deviltech).
Ora vi chiedo perchè con configurazioni simili voi dite che il dell non è fatto per giocare? per la cattiva dissipazione del calore? ma se così fosse anche in ambito di calcolo per l'uni la cpu e la gpu sono sollecitate quindi il problema ci sarebbe lo stesso.
I deviltech sono adatti per uso "universitario(ingegneria aerospaziale)"?
grazie mille
Ciao, mi intrometto nella discussione =)
Io sto valutando l'acquisto di un portatile uso università(cad,programmazione,rendering, internet,office ecc ecc), giochi come pes2012,fifa,assassin's creed, call of duty e uso quotidiano.
NON compro il portatile SOLO per giocare, anzi, giocherò poco però vorrei avere una buona riserva di qualità per quel poco tempo che giocherò.
Mi interessano potenza di cpu e vga, quantitativo di ram adeguato,qualità costruttiva, calore limitato,longevità negli anni(ovvio questo dipende dall'utilizzo, però se prendo un packard bell so già che tra due anni lo devo buttare XD) infine non me ne frega nulla del blu ray.
Il portatile che più mi ha convinto è un dell xps15 configurato ad hoc, ma proprio leggendo questo topic ho provato una configurazione simile con deviltech fire dtx e il risultato non è affatto male(gpu migliore nel deviltech mentre l' xps15 l'ho fatto con più ram, che in caso aggiungerò io più avanti al deviltech).
Ora vi chiedo perchè con configurazioni simili voi dite che il dell non è fatto per giocare? per la cattiva dissipazione del calore? ma se così fosse anche in ambito di calcolo per l'uni la cpu e la gpu sono sollecitate quindi il problema ci sarebbe lo stesso.
I deviltech sono adatti per uso "universitario(ingegneria aerospaziale)"?
grazie mille
per quel che mi riguarda lo studio 17 che ho preso in marzo 2010 era un notebook di fascia alta da 1200€, con componenti allora al top, assemblato bene con materiali robusti, un buon dissipatore con una bella ventola dietro.... nonostante fosse buono finche è un notebook in plastica di pochi cm di spessore il problema del calore rimane per forza.
per avere temperature che ti permettano di giocare per ore anche in estate ci vuole avere un case in alluminio piu spazioso e ventilato e un sistema di dissipazione adeguato.
ora, io non ho mai visto un deviltech ne il nuovo xps per cui non so consigliarti, pero se quelli che ce l'hanno confermano che il deviltech è un notebook da gaming con un case adeguato e metterci gli stessi componenti di un xps ti costa uguale potresti puntare sul deviltech.
cmq il calore diventa un problema solo quando si gioca a manetta per molte ore con titoli pesanti che spremono cpu e vga al 100%, soprattutto nei mesi piu caldi.
nel rendering e nella programmazione non ci son problemi, il mio lo lascio anche mezza giornata a fare rendering video con pinnacle, non stressa il notebook come una sesione intensa di gaming (c'è l'hd che fa da collo di bottiglia, cpu e vga non lavorano insieme costantemente al 100%...)
fralanzi
13-09-2011, 13:49
beh ti ringrazio molto...si allora anche il dell potrebbe andare bene per le mie esigenze però la differenze di prezzo non è esagerata,quindi il deviltech mi sta facendo venire molti dubbi...=) ti posto le configurazioni:
DEVILTECH FIRE DTX 936€
Bildschirm: 15,6" HD 1600 x 900 LED Backlight -Widescreen mit NON-Glare-T
Sprache Betriebssystem: Italienisch
Garantie: DevilCare: 2 Jahre DevilCare und 2 Jahre Garantie
Prozessor: Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus [+79€]
Speicher: 8 GB - 2 x 4096 MB Hochleistung - DDR3 SDRAM mit 1600 MHz [+119€]
Grafikkarte: nVIDIA® Optimus Technologie! nVIDIA® GeForce® GT555M mit 2GB Videospeicher [+59€]
Festplatte: 320 GB 7.200 U/Min SATA
CD DVD Blu-Ray: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Kommunikation: Integriertes 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem
Soundkarte: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
Wireless Netzwerkkarte: Integrierte DevilTech Wireless-Karte + Bluetooth
WebCam: Integrierte 2.0 Megapixel Kamera
DELL XPS 15 887€ con tutti gli sconti già applicati
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2, GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
40 cm(15.6") HD WLED TL (1366x768) 720p con 2.0 Mega Pixel Integrated Camera
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 540M da 2GB
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Metalloid Aluminum Cover
che ne pensi?
il deviltech ha una risoluzione più alta e una scheda grafica più potente, e sicuramente è più adatto a giocare e scalderà meno credo, essendo progettato apposta per compiti pesanti
nel dell a quel prezzo trovarsi ancora una 540m non è una gran cosa...
buziobello
13-09-2011, 15:09
Ora vi chiedo perchè con configurazioni simili voi dite che il dell non è fatto per giocare? per la cattiva dissipazione del calore? ma se così fosse anche in ambito di calcolo per l'uni la cpu e la gpu sono sollecitate quindi il problema ci sarebbe lo stesso.
I deviltech sono adatti per uso "universitario(ingegneria aerospaziale)"?
grazie mille
Beh, i portatili tipo deviltech (o eurocom o santech o alienware), sono dei veri e propri desktop replacement, nel senso che non fanno della portabilità il loro punto di forza. Questo significa pezzi di hardware da 3/4 Kg o più, difficili da portare a tracolla :p
Inoltre, maggiori dimensioni implicano anche un sistema di raffreddamento più grosso rispetto ai normali portatili, e in quel senso ha ragione PhysX a dire che dell e compagnia non sono propriamente adatti per il gaming, anche se comunque possono dire la loro montando buone schede video come le nvidia 550/555. Certo non aspettarti che dopo 3 ore di gioco siano freschi, quello decisamente no :p
Per quanto riguarda l'uso, deviltech & co. sono sì considerati portatili gaming, ma questo non significa che non possano essere utilizzati in maniera soddisfacente in altri ambiti, se ben configurati. La caratteristica che li fa diventare "gaming" è solo la scheda video più potente ed il sistema di raffreddamento più efficiente ;)
Usualmente per l'ambito universitario, invece, la scheda video è di secondaria importanza e bisogna puntare più su CPU e RAM, ma questo non è un problema perchè potendo configurare i pc come vuoi, puoi metterci l'ultimo sandybridge e 12Gb di RAM senza problemi (a parte il prezzo ovviamente :rolleyes: )
Washakie
13-09-2011, 15:14
Fossi in voi darei un'occhiata anche all' Asus G53SW
- Modello precessore: Quad Core i7-2630QM, velocità clock: 2 GHz
- Tipo chipset: Intel HM65 Express
- Ram installata: 8192 MB DDR3 SDRAM - 1333 MHz
- Display LCD 15,6'' 1920x1080, 16:9
- Capacità Hard Disk: 2x 500 GB Sata
- Scheda audio intgrata, altoparlanti Altec lansing Speaker + Sub-woofer
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 460M, memoria dedicata 1536 MB DDR5
- Webcam 2 Megapixel e microfono Integrati
- Batteria 8 celle Ioni di litio
- Bluetooth
- Lettore di memory integrato: Memory Stick, Memory Stick PRO, MultiMediaCard, Memory Stick Duo, scheda di memoria SDXC
- Tastiera Retroilluminata, con tasti game
- Unità ottiche: Blu-Ray Writer S-Multi DL
A me sembra meglio sia di Deviltech che di Dell
La ati mobility 6990 dovrebbe essere al pari di una gtx 580m
no, la 6990 è un pochino inferiore, ma non abbastanza da giustificare la differenza di prezzo non proprio trascurabile (150 euro circa)
beh ti ringrazio molto...si allora anche il dell potrebbe andare bene per le mie esigenze però la differenze di prezzo non è esagerata,quindi il deviltech mi sta facendo venire molti dubbi...=) ti posto le configurazioni:
DEVILTECH FIRE DTX 936€
Bildschirm: 15,6" HD 1600 x 900 LED Backlight -Widescreen mit NON-Glare-T
Sprache Betriebssystem: Italienisch
Garantie: DevilCare: 2 Jahre DevilCare und 2 Jahre Garantie
Prozessor: Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus [+79€]
Speicher: 8 GB - 2 x 4096 MB Hochleistung - DDR3 SDRAM mit 1600 MHz [+119€]
Grafikkarte: nVIDIA® Optimus Technologie! nVIDIA® GeForce® GT555M mit 2GB Videospeicher [+59€]
Festplatte: 320 GB 7.200 U/Min SATA
CD DVD Blu-Ray: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Kommunikation: Integriertes 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem
Soundkarte: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
Wireless Netzwerkkarte: Integrierte DevilTech Wireless-Karte + Bluetooth
WebCam: Integrierte 2.0 Megapixel Kamera
DELL XPS 15 887€ con tutti gli sconti già applicati
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2, GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
40 cm(15.6") HD WLED TL (1366x768) 720p con 2.0 Mega Pixel Integrated Camera
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 540M da 2GB
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Metalloid Aluminum Cover
che ne pensi?
io prenderei il deviltech, per via del raffreddamento migliore, della vga piu potente e anche per lo schermo opaco, quando lo usi fuori oppure in aula con i neon puntati sopra non presenta riflessi fastidiosi tipici degli schermi lucidi e inoltre se devi leggere per lungo tempo ti stanca meno la vista.
fralanzi
13-09-2011, 19:41
Grazie mille a tutti.
buziobello: hai ragione, però se guardi le dimensioni/peso ti sorprenderai ;) :
DEVILTECH FIRE DTX 37cm x 25cm x 2,5 anteriore/3,6cm posteriore per un totale di 2,6kg con batteria
DELL XPS 15: Larghezza: 381 mm
Altezza: 32,2 mm anteriore/ 38,2 mm posteriore
Profondità: 265,4 mm
Peso: 2,78kg
(HP DV6 6170 37,8 x 24,68 x 3,52 cm 2,91kg)
Cioè, a questo punto il deviltech sembra il migliore...mi sto convincendo anche grazie ai tuoi chiarimenti sulla dissipazione del calore.
Washakie: hai ragione, quell'asus è ottimo, ma sinceramente non mi piace il look troppo gamer e questo asus lo ricorda (es. alienware) inoltre il prezzo diventa troppo alto.
PhysX: ti do ragione i glare sono molto fastidiosi...vedi l'asus m50v di mio fratello ;)
buziobello
13-09-2011, 22:27
Il Fire DTX è un 15 pollici, quindi molto probabilmente non ha (per motivi di spazio) lo stesso sistema di dissipazione. Cmq le dimensioni sono sorprendenti!! :)
Mi sono fatto una configurazione veloce e per 976€ + spese di spedizione (~40€) ho ottenuto questo:
PROCESSORE: Sandybridge 2630QM
RAM: 1x4096 MByte DDR3 SDRAM 1600MHz
HARD DISK: 740GByte SATA 7200 giri
SCHEDA GRAFICA: Nvidia GeForce GT555 2Gb Ram
MASTERIZZATORE: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
DISPLAY: 15.6'' LED 1600x900 non glare
LAN: 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem,
WIRELESS: BIGFOOT Wireless-Lan Killer N
AUDIO: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
BLUETOOTH: Wireless Bluetooth v3.0
WEBCAM: 2.0 megapixel
Ad occhio, mi sembra una signora configurazione :)
cinghia1992
13-09-2011, 23:28
Fossi in voi darei un'occhiata anche all' Asus G53SW
- Modello precessore: Quad Core i7-2630QM, velocità clock: 2 GHz
- Tipo chipset: Intel HM65 Express
- Ram installata: 8192 MB DDR3 SDRAM - 1333 MHz
- Display LCD 15,6'' 1920x1080, 16:9
- Capacità Hard Disk: 2x 500 GB Sata
- Scheda audio intgrata, altoparlanti Altec lansing Speaker + Sub-woofer
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 460M, memoria dedicata 1536 MB DDR5
- Webcam 2 Megapixel e microfono Integrati
- Batteria 8 celle Ioni di litio
- Bluetooth
- Lettore di memory integrato: Memory Stick, Memory Stick PRO, MultiMediaCard, Memory Stick Duo, scheda di memoria SDXC
- Tastiera Retroilluminata, con tasti game
- Unità ottiche: Blu-Ray Writer S-Multi DL
A me sembra meglio sia di Deviltech che di Dell
Si ma costa molto di più di un deviltech a parità di componenti....
Washakie
14-09-2011, 01:15
Si ma costa molto di più di un deviltech a parità di componenti....
a me non sembra...
quello postato da 936 euro costa 100 euro in meno (10%), ma
non ha lo schermo full hd
ha un solo HD da 320GB (l'asus ne ha 2 da 500)
non ha il masterizzatore blu-ray
non so che batteria abbia (l'asus a 8 celle)
non ha gli altoparlanti altec lansing
le schede video e il processore mi sembrano più o meno uguali
Per il resto è simile...tuttavia l'asus ha tutti i pro di essere nato così, mentre il deviltech è "standard", quindi se non metti tutto al massimo è sovradimensionato (peso e dimensioni su tutti).
Inoltre l'asus si compra tranquillamente in Italia in moltissimi shop ed è disponibile subito. Il deviltech va comprato in Germania e c'è un mese di attesa.
buziobello
14-09-2011, 07:38
L'asus è sicuramente buono, non so però come facciano a farci stare 2 HD in un 15'' comunque, qualcosa devono pur sacrificare a meno che le dimensioni non siano maggiori. La 460M è una ottima scheda cmq, e il reparto audio è sicuramente migliore di quello deviltech.
Ho qualche riserva sulla parte di dissipazione, per il resto però è una bella macchina :)
fralanzi
14-09-2011, 16:47
beh si...direi che è un'ottima configurazione buziobello! anche se non è la mia ideale(a me servirebbe più ram e meno spazio sull'hd) ;)
L'asus esce così e forse avrà anche qualche vantaggio ma sta di fatto che a meno di 1100€ nn ci arriva a casa mia e inoltre pesa quasi 4kg.
Sto seriamente valutando il fire dtx, poi buziobello mi dirai come ti trovi con il tuo deviltech ;)...grazie...
buziobello
14-09-2011, 17:08
Beh puoi giocare col configuratore, se metti 6Gb di Ram ed HD da 500Gb invece che da 750 Gb, risparmi 10 euro rispetto alla precedente configurazione :sofico:
fralanzi
14-09-2011, 17:42
sisi certo...infatti io vado di 8gb di ram e hd da 320gb 7200rpm
anche se sto realmente valutando di prenderlo con 2gb di ram, togliere il banco dato da deviltech e mettere due banchi da 4gb 1333mhz l'uno comprati su crucial...
certo nn saranno 1600mhz(tra l'altro nn sfruttati dalla cpu) ma risparmio circa 70 facendo così =)
buziobello
14-09-2011, 18:08
In che senso i 1600 Mhz non sono sfruttati dalla cpu? :mbe:
fralanzi
14-09-2011, 18:21
la cpu lavora è 1333mhz con le ram, infatti se vai QUI (http://ark.intel.com/products/52219) leggi che le ram consigliate sono ddr3 1066-1333
le ram a 1600mhz non vengono sfruttate al 100% dal 2630QM
la cpu lavora è 1333mhz con le ram, infatti se vai QUI (http://ark.intel.com/products/52219) leggi che le ram consigliate sono ddr3 1066-1333
le ram a 1600mhz non vengono sfruttate al 100% dal 2630QM
oh...link interessante...(soprattutto perchè ho scelto il 2760QM...:D )
buziobello
15-09-2011, 08:28
Vabè, comunque la differenza dovrebbe essere veramente infima, neanche te ne accorgi :ciapet:
fralanzi
15-09-2011, 11:55
infatti è per questo(la ram montata da deviltech sono "troppo") che se prendo il fide dtx lo prendo con 2gb per poi aumentarla io a 8gb risparmiando così 70€ che non fanno mai male...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.