YbrisXtreme
10-09-2011, 20:54
Salve a tutti.
Dovrei assemblare un server ad un amico titolare di uno studio commerciale, sostituendolo che attualmente possiede, cioè un HP Server con Intel Pentium D 3400Mhz 1Gb di Ram Kingston ECC 667Mhz DDR2 e due Hard Disks SCSI da 74Gb a 15000rpm. Questo server HP ha ormai i suoi 6 anni ed è stato acceso 24h su 24 pressocché ininterrottamente. Monta un Windows Server 2003 ed è configurato in un dominio. Siccome è un server di uno sudio commerciale, sull'hard disk vi sono tutti i dati inerenti alle contabilità e ogni giorno 6 computer client hanno accesso a questi dati tramite un programma specifico che funziona ad interfaccia web. Ora, dopo sei anni di utilizzo, per una questione di sicurezza vorrei sostituirglielo.
Ora io avrei pensato a questa configurazione:
RAM: ATP 2GB AL56M72B8BJH9S DDR3 1333MHz ECC Registered
CPU: Intel Xeon Quad E3-1235 3.2GHz Sandy Bridge 5 GT/s L3-8Mb sk1155
Scheda madre: Supermicro X9SCM C204
Case: Supermicro 733TQ-665B Middle Tower 4*SATA/SAS 665w EATX
Disco per Sistema Operativo: OCZ Vertex3 SSD SataIII MLC 60GB
Disco per Dati: OCZ Agility3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5"
Tuttavia avrei dei chiarimenti da chiedere.
Innanzitutto, visto l'utilizzo che il mio amico fa del server (nessuno ci lavora sopra ma tutti i client utilizzano e modificano di volta in volta i dati presenti in esso), mi chiedo quali differenze potrei notare se al posto di questa soluzione adottassi una configurazione Workstation con processore non-Xeon e ram non-ECC (Ad esempio una Asus P8P67 WS con i7 2600). Per quanto riguarda gli Hard Disk, è ormai noto che gli SSD SataIII che vorrei acquistare sono più performanti dei comuni Hard Disk adottati nelle piattaforme Server (i vecchi SCSI e i nuovi SAS), tuttavia, dovendo "funzionare" 24 ore al giorno, sono consigliabili per un server? In parole povere, gli SSD in generale durano di più degli Hard Disk meccanici SAS a 15000rpm?
Grazie in anticipo per la risposta
Dovrei assemblare un server ad un amico titolare di uno studio commerciale, sostituendolo che attualmente possiede, cioè un HP Server con Intel Pentium D 3400Mhz 1Gb di Ram Kingston ECC 667Mhz DDR2 e due Hard Disks SCSI da 74Gb a 15000rpm. Questo server HP ha ormai i suoi 6 anni ed è stato acceso 24h su 24 pressocché ininterrottamente. Monta un Windows Server 2003 ed è configurato in un dominio. Siccome è un server di uno sudio commerciale, sull'hard disk vi sono tutti i dati inerenti alle contabilità e ogni giorno 6 computer client hanno accesso a questi dati tramite un programma specifico che funziona ad interfaccia web. Ora, dopo sei anni di utilizzo, per una questione di sicurezza vorrei sostituirglielo.
Ora io avrei pensato a questa configurazione:
RAM: ATP 2GB AL56M72B8BJH9S DDR3 1333MHz ECC Registered
CPU: Intel Xeon Quad E3-1235 3.2GHz Sandy Bridge 5 GT/s L3-8Mb sk1155
Scheda madre: Supermicro X9SCM C204
Case: Supermicro 733TQ-665B Middle Tower 4*SATA/SAS 665w EATX
Disco per Sistema Operativo: OCZ Vertex3 SSD SataIII MLC 60GB
Disco per Dati: OCZ Agility3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5"
Tuttavia avrei dei chiarimenti da chiedere.
Innanzitutto, visto l'utilizzo che il mio amico fa del server (nessuno ci lavora sopra ma tutti i client utilizzano e modificano di volta in volta i dati presenti in esso), mi chiedo quali differenze potrei notare se al posto di questa soluzione adottassi una configurazione Workstation con processore non-Xeon e ram non-ECC (Ad esempio una Asus P8P67 WS con i7 2600). Per quanto riguarda gli Hard Disk, è ormai noto che gli SSD SataIII che vorrei acquistare sono più performanti dei comuni Hard Disk adottati nelle piattaforme Server (i vecchi SCSI e i nuovi SAS), tuttavia, dovendo "funzionare" 24 ore al giorno, sono consigliabili per un server? In parole povere, gli SSD in generale durano di più degli Hard Disk meccanici SAS a 15000rpm?
Grazie in anticipo per la risposta