View Full Version : Ingegneria informatica
Ckhristian
10-09-2011, 16:38
Salve ragazzi,qualcuno di voi frequenta ingengeria informatica?
Sò che è difficilissima,io volevo solo alcune informazioni,xchè a quanto pare per sapere usare bene il pc e risolvere i vari problemi per conto proprio bisogna essere ingegneri:-).
Lasciamo perdere le battute vorrei sapere se è impossibile.
Assolutamente no, ci son riuscito anch'io :D
Xalexalex
10-09-2011, 19:15
Io risolvo molti problemi ma mi tengo ben lontano dagli ingegneri :Prrr:
Ckhristian
10-09-2011, 21:04
Io risolvo molti problemi ma mi tengo ben lontano dagli ingegneri :Prrr:
E come mai?
E come mai?
probabilmemente è uno di quelli antipatici di scienze :P
Xalexalex
10-09-2011, 21:46
probabilmemente è uno di quelli antipatici di scienze :P
Indubbiamente u.u
Tornando seri: credo che a ing. Inf. non ti insegnino nulla di particolarmente utile a "smanettare". C'è solo l'esperienza per quello!
Ckhristian
11-09-2011, 00:13
Indubbiamente u.u
Tornando seri: credo che a ing. Inf. non ti insegnino nulla di particolarmente utile a "smanettare". C'è solo l'esperienza per quello!
Allora fai informatica te? An si dici che basta l'esperienza e di conseguenza ore sul pc per saper smanettare?
Neanche qualche libro può aiutare?
Qualsiasi facoltà tu scelga, acquisirai il metodo. Sta a te integrare con la passione. Anche perchè, nello specifico, esistono 250000 professionalità in informatica, non puoi pensare che bastino 5anni di università per imparare.
Il_Grigio
11-09-2011, 09:10
Salve ragazzi,qualcuno di voi frequenta ingengeria informatica?
Sò che è difficilissima,io volevo solo alcune informazioni,xchè a quanto pare per sapere usare bene il pc e risolvere i vari problemi per conto proprio bisogna essere ingegneri:-).
Lasciamo perdere le battute vorrei sapere se è impossibile.
La domanda giusta è: cosa vorresti ottenere dall'università?
se il tuo scopo è "usare Office&altre cose da ECDL" allora semplicemente lascia perdere.
se vuoi fare il "riparatore di pc alla buona", allora puoi imparare da solo.
se invece vuoi effettivamente entrare nel settore informatico (con il proposito, incrociando le dita, di lavorarci), allora l'uni può darti molto... ma conviene avere già qualche (vaga) idea sul futuro che desideri.
Ingegneria informatica non ha nulla a che vedere con "smanettare", "saperci fare con il pc" ...e "programmare" !!!
Tutte cose che puoi benissimo coltivare da solo se hai passione :)
Ciau!
Ckhristian
11-09-2011, 09:46
Il mio problema è che quando si chiede aiuto sui forum oppure si gira per internet, ci sono 100 mila spiegazioni diverse e sembra che ognuno voglia dire la sua e quindi diventa come quei rimedi della nonna e si va per tentativi. Ma essendoci un problema ed affrontarlo in modo univoco nell' informatica non l ho mai visto fare. Per questo chiedevo dell'università .
Il mio problema è che quando si chiede aiuto sui forum oppure si gira per internet, ci sono 100 mila spiegazioni diverse e sembra che ognuno voglia dire la sua e quindi diventa come quei rimedi della nonna e si va per tentativi. Ma essendoci un problema ed affrontarlo in modo univoco nell' informatica non l ho mai visto fare. Per questo chiedevo dell'università .
Ma quello accade perché in informatica una cosa si può fare in n modi. Per quello dicevo che impari il metodo e non roba specifica. Non è il ruolo dell'università. Il come affrontare un problema lo decidi tu basandoti sulla tua esperienza ed i dati del problema in questione.
E ripeto: che tu scelga ingegneria o scienze informatiche, stai sbagliando approccio, vai a qualche orientation day universitario per capire cosa si impara.
sunny_day
11-09-2011, 10:44
Sta a te integrare con la passione.
Direi che se c'è una cosa che impari ad ingegneria è proprio.. INTEGRARE :ciapet:
Di certo ing. ti aiuta ad avere un punto di vista molto più razionale. Poi se hai paura di diventare troppo "quadrato", non temere: dipenderà solo da te!
-kurgan-
11-09-2011, 11:34
per la conoscenza pratica di "come fare le cose" sono diecimila volte più utili le varie certificazioni.. soprattutto per quanto riguarda il mondo cisco ad esempio (perchè le tecnologie cambiano e quello che si studia non si adegua alla stessa velocità).
per far carriera invece, almeno inizialmente, e guadagnare un po' di più il pezzo di carta della laurea è necessario, perchè lo stipendio iniziale è proporzionato al titolo di studio.
Ckhristian
11-09-2011, 11:54
Grazie per le risposte,ma quello che mi interessa per il momento è usare bene il pc e risolvere alcuni problemi più o menogravi che si possono presentare con il pc,e capire xchè si agisce in un determinato modo o in un'altro.
Serve solo esperienza ? e per certificazioni che si intende?
Grazie per le risposte,ma quello che mi interessa per il momento è usare bene il pc e risolvere alcuni problemi più o menogravi che si possono presentare con il pc,e capire xchè si agisce in un determinato modo o in un'altro.
Serve solo esperienza ? e per certificazioni che si intende?
Ingegneria informatica non serve assolutamente per questo.
Se proprio proprio informatica, ma da quello che dici tu mi sembra più che andare a lavorare in un negozio di pc sia quello di cui hai bisogno...
Fai tutte le domande che vuoi in fretta perchè te lo chiudono appena lo vedono...
lo stipendio iniziale è proporzionato al titolo di studio.
inversamente proporzionale, vorrai dire :asd:
-kurgan-
11-09-2011, 18:40
e per certificazioni che si intende?
sono esami che sostieni per conto di varie società per "certificare" sul tuo curriculum che tu conosci perfettamente un loro prodotto.
io per iniziare ti consiglio di partire da microsoft :)
http://www.microsoft.com/learning/en/us/certification/cert-windowsclient.aspx?#tab2
inversamente proporzionale, vorrai dire :asd:
non demoralizzare i giovani :asd:
Ziosilvio
11-09-2011, 18:44
Thread adatto alla sezione Scuola, lavoro e diritto --- che è chiusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.