PSManiaco
10-09-2011, 14:43
Salve ragazzi
ho da oltre un anno effettuato il passaggio da alice 2mb (a quei tempi stavano facendo i passaggi da 2 a 7 mb) ad alice 20mb.
Mai avuto nessun problema con la linea ed ho sempre raggiunto picchi di download a 1,6 - 1,7 Mbps
Dall'inizio dell'estate che ormai è (ahimè) passata ho cominciato invece ad avere problemi di connessione. Ogni tanto (giorni si e giorni no) la connessione si blocca ed ho:
- Il router che inizialmente non è accessibile (dalla pagina web)
- La portante internet, o risulta ancora attiva oppure (più spesso) risulta a 0 per poi nel giro di 30 secondi tornare funzionante.
- La Lan interna (ho 2 pc che condividono cartelle) si blocca anch'essa fino a quando non si ripristina la connessione internet
Quando comincia ad avere questo problema tendenzialmente lo fa almeno 3-4 volte a distanza di poco tempo e dopo torna a funzionare tranquillamente.
Siccome il router è di marca "scrausa" ed ha qualche anno sulle spalle ho deciso di provare con un router nuovo DLink avuto in prestito dove lavoro (è comunque nuovo, usato solo 3 gg in negozio per una emergenza e funzionante regolarmente).
Questo primo pomeriggio l'ho montato, ho fatto quel minimo di configurazione per fare andare internet e la wireless e tutto andava a meraviglia (una prova di download viaggiava sui 1,7 - 1,8). Se non chè, non appena ho provato a collegarmi con il portatile che uso in wireless, dopo 5 minuti passati a condividere alcune cartelle, ha cominciato ad avere problemi molto simili al vecchio router.
Da Lan la connessione sembra funzionare (prima si bloccava anche la Lan) ma alla Wifi addirittura non riuscivo neanche a collegarmi, o quando ci sono riuscito non caricava la pagina del router se non a singhiozzo.
Quello che vorrei capire è se può essere la linea ADSL (che a questo punto sembra la maggiore indiziata) a causare questi blocchi al router, perché in fondo, provando a tenere acceso il router senza doppino telefonico, la LAN locale dei pc e la pagina del router funzionavano egregiamente anche in wireless.
Insomma, prima di rivolgermi a telecom vorrei essere sicuro ...
qui ci sono i valori della linea con il nuovo router (ps: per ora sto scrivendo da tramite la linea in questione, che come detto va a singhiozzo)
http://img819.imageshack.us/img819/7636/adslp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/adslp.jpg/)
ho da oltre un anno effettuato il passaggio da alice 2mb (a quei tempi stavano facendo i passaggi da 2 a 7 mb) ad alice 20mb.
Mai avuto nessun problema con la linea ed ho sempre raggiunto picchi di download a 1,6 - 1,7 Mbps
Dall'inizio dell'estate che ormai è (ahimè) passata ho cominciato invece ad avere problemi di connessione. Ogni tanto (giorni si e giorni no) la connessione si blocca ed ho:
- Il router che inizialmente non è accessibile (dalla pagina web)
- La portante internet, o risulta ancora attiva oppure (più spesso) risulta a 0 per poi nel giro di 30 secondi tornare funzionante.
- La Lan interna (ho 2 pc che condividono cartelle) si blocca anch'essa fino a quando non si ripristina la connessione internet
Quando comincia ad avere questo problema tendenzialmente lo fa almeno 3-4 volte a distanza di poco tempo e dopo torna a funzionare tranquillamente.
Siccome il router è di marca "scrausa" ed ha qualche anno sulle spalle ho deciso di provare con un router nuovo DLink avuto in prestito dove lavoro (è comunque nuovo, usato solo 3 gg in negozio per una emergenza e funzionante regolarmente).
Questo primo pomeriggio l'ho montato, ho fatto quel minimo di configurazione per fare andare internet e la wireless e tutto andava a meraviglia (una prova di download viaggiava sui 1,7 - 1,8). Se non chè, non appena ho provato a collegarmi con il portatile che uso in wireless, dopo 5 minuti passati a condividere alcune cartelle, ha cominciato ad avere problemi molto simili al vecchio router.
Da Lan la connessione sembra funzionare (prima si bloccava anche la Lan) ma alla Wifi addirittura non riuscivo neanche a collegarmi, o quando ci sono riuscito non caricava la pagina del router se non a singhiozzo.
Quello che vorrei capire è se può essere la linea ADSL (che a questo punto sembra la maggiore indiziata) a causare questi blocchi al router, perché in fondo, provando a tenere acceso il router senza doppino telefonico, la LAN locale dei pc e la pagina del router funzionavano egregiamente anche in wireless.
Insomma, prima di rivolgermi a telecom vorrei essere sicuro ...
qui ci sono i valori della linea con il nuovo router (ps: per ora sto scrivendo da tramite la linea in questione, che come detto va a singhiozzo)
http://img819.imageshack.us/img819/7636/adslp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/adslp.jpg/)