View Full Version : A-I-U-T-O!!! ... e tutto iniziò cambiando un _____ di processore! :\
darkeden92
10-09-2011, 02:51
salve a tutti! spero di scrivere nella sezione giusta, se così non fosse, fate pure il vostro lavoro mod :P
devo chiarire un problema che ho per la testa e.. fisicamente! Ho un DV5 1201el con le seguenti caratteristiche (inserisco anche i meno superflui):
-Monitor 15,4" Brilliantview
-Cpu Amd Athlon 64 QI-46 [1 core, socket S1 (S1g2)]
-Ram 4Gb ddr2
-Hard Disk 250Gb s-ata2
-Ati Radeon HD3450 512mb
-Masterizzatore supermulti dvd dl
-Schede di rete lan
-Rete wireless N integrata
-Modem 56K
-Telecomando
-Webcam 1,3MP con microfono
-Card reader all-in-one
Ho voluto sostituire il processore sopraccitato con uno della stessa casa e con lo stesso socket, ovvero un amd athlon 64x2 QL-60 [2 cores, socket S1 (S1g2)]. All'inizio ha dato problemi "lievi" (difficoltà a leggere il processore..), e ho risolto seguendo una procedura trovata in un altro forum... solo che accendendo il computer e tenendolo acceso per più di 10 minuti con windows 7, il processore si surriscalda toccando gli oltre 100°C (se in uso).. e il sistema disattiva il monitor e dopo entra in ibernazione. Ho provato a rimettere il vecchio ma... nulla! la stessa cosa!! però linux lo tiene acceso, anche se scalda incredibilmente...... insomma ragas... sono entrato in un loop mentale! >.> sono arrivato a questa conclusione (non mi sorprenderebbe se qualcosa è bruciato dentro):
-la tensione in W che chiede ognuno dei processori è differente, infatti la nuova cpu che avevo integrato chiedeva 10W in + dell'altro, ergo si è rovinato qualcosa nel passaggio tra la cpu e il northbridge...
Qualcuno mi sa dare un'altra spiegazione, in modo da incrementare le speranze x questo pc??? sarebbe un peccato lasciarlo da parte :\ grazie in anticipo!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ddemarch
10-09-2011, 08:44
Hai sostituito la pasta del vecchio processore con una di nuova? Oppure hai installato un dissipatore nuovo (box con la nuova cpu intendo)? In questo caso sei sicuro di aver installato correttamente il dissipatore e che poggi bene sulla cpu? Il problema è questo... Fammi sapere
darkeden92
10-09-2011, 14:03
.. ah giusto dimenticavo di dire che il processore è riciclato da un altro PC! quindi nn ne so niente di dissipatori.. non ci ho nemmeno pensato.. :doh: però aspetta.. quindi non va per niente bene il dissipatore usato per il vecchio processore?? o c'è ne vuole proprio proprio uno indicato?? :wtf: :wtf:
già che ci sono ti dico anche che il dissipatore fa suoni strani, come se si inclinasse da solo nel computer (la camera della ventola è pulita).. e questo è fin da prima di cambiare processore!
la pasta per il nuovo processore comunque c'era già ed è anche in bello stato :P grazie x la pazienza!!! :cool:
[EDITATO]
stefanozzo2010
10-09-2011, 15:27
Il problema da te descritto fa pensare ad un dissy che non appoggia bene o che non è ben fissato, smonta tutto e ricontrolla e soprattutto non accendere il pc altrimenti si che rischi di brucuare qualcosa
darkeden92
10-09-2011, 19:43
Il problema da te descritto fa pensare ad un dissy che non appoggia bene o che non è ben fissato, smonta tutto e ricontrolla e soprattutto non accendere il pc altrimenti si che rischi di brucuare qualcosa
il computer nn è + in azione da almeno 1 mese o +.. cmq ho già controllato e ricontrollato dal primo all'ultimo pezzo... e dubito k qualcosa nn si sia bruciato... xò c'è da dire k una volta il portatile era caduto a terra.. ce l'avevo sulle gambe e a un mio "piccolo" scatto d'ira è volato a terra rovinando il case.. ma non ho fatto caso se la ventola ha iniziato a dare problemi o meno.. :\ devo provare a fare un test a computer aperto :Pcomunque sia... con tutte le volte che l'ho aperto/chiuso, si sono rovinati i bus della tastiera, del touchpad e delle periferiche audio -.- come se tra un po fossero di carta!!! :\
grazie x la pazienza ancora!! :)
ddemarch
10-09-2011, 20:26
Scusami ma dal sonno questa mattina mi era sfuggito si trattasse di un portatile.. :muro:
Ad ogni modo cambia la pasta termica, a te sembra in buono stato ma in realtà non lo è! Prova in questo modo e le temperature dovrebbero scendere parecchio.
Però c'è da dire che non avrai le temperature di prima in quanto la "nuova" cpu produce maggior calore..
Prova e facci sapere! E mi raccomando ne basta un chicco di pasta non metterne tanta..
Dumah Brazorf
10-09-2011, 20:55
Se scalda troppo o non hai fissato bene il dissipatore o il dissipatore non dissipa per colpa della ventola che non gira/gira male o per un accumulo di polvere che blocca il flusso d'aria (leggi: il dissi s'è fatto la pelliccia).
darkeden92
10-09-2011, 21:23
Scusami ma dal sonno questa mattina mi era sfuggito si trattasse di un portatile.. :muro:
Ad ogni modo cambia la pasta termica, a te sembra in buono stato ma in realtà non lo è! Prova in questo modo e le temperature dovrebbero scendere parecchio. non credo proprio.. è in ottimo stato perchè il portatile k ospitava il processore che voglio mettere è stato usato nemmeno un mese... è praticamente nuovo! poi di pasta termica non ne ho.. dovrei comprarla ma sono sicuro che non c'è ne sia bisogno... il vecchio processore invece ne ha perso un po.. ma è sufficiente! :\ vbb dettagli...
Se scalda troppo o non hai fissato bene il dissipatore o il dissipatore non dissipa per colpa della ventola che non gira/gira male o per un accumulo di polvere che blocca il flusso d'aria (leggi: il dissi s'è fatto la pelliccia). di polvere dubito fortemente xk l'ho pulito personalmente l'interno! ma.. inizio a credere che sia la ventola a scaldare paurosamente il portatile alla fine di tutto.. e come ha detto ddemarch, il nuovo processore deve x forza scaldare più del precedente... cosa che non mi sorprenderebbe (35W al posto di 25W.. :P)... ma nn si spiegherebbe perchè pure cn il vecchio fa la stessa cosa... c'è della pasta termica extra sull'appoggio della CPU... cristo! :\
OK! si è arrivati con la conclusione + logica... la ventola! secondo voi... come può essere che la ventola tocchi le pareti, quando la camera del dissipatore è completamente pulita?? non saranno mica i fili di rame sull'appoggio della ventolina che la inclineranno!!! hanno una leggera attrazione magnetica e da acceso raramente non fa casino e quando lo fa... LO FA!! più dell'inferno!! :muro:
sento che si sta arrivando a una conclusione! forza spremete le meningi!! :D :D :D
aled1974
10-09-2011, 21:56
c'è poco da spremersi temo, la pasta termica va cambiata ogni volta che si smonta il proprio processore indifferentemente se fisso o portatile. Idem se lo si sostituisce
e cambiata significa: togliere accuratamente tutti i rimasugli della vecchia pasta e stendere un nuovo velo di pasta termica a modo (ne troppo poca sennò non c'è dissipazione corretta, ne troppa sennò si rischia di sbrodolare e fare danni elettrici da seri a gravi)
poi per quanto riguarda la ventola, se fa "solo" rumore ci può anche stare visto che deve dissipare 10W in più della sola cpu e quindi per impostazioni bios probabilmente gira ad un regime superiore
se invece "gratta" contro le pareti della ventola stessa (o altrove) può significare solo due cose:
- o la ventola è andata fuori asse e va sostituita
- o c'è qualcosa nel castello della ventola che gratta con le palette, e allora va pulita
non trascurabile poi questo cambio di processore che inizialmente non viene riconosciuto (sicuro che il chipset lo supporti?) ma che risolvi mediante una procedura a noi sconosciuta :boh:
se poi hai altre "sicurezze" allora non tenere conto di questo intervento, che diventerebbe pressochè "inutile" :D
ciao ciao
Dumah Brazorf
10-09-2011, 22:07
Devi toccare con... dito il dissipatore (la parte alettata) quando la cpu supera i 60°. Se urli il dissipatore fa buon contatto con la cpu.
In ogni caso installa rmclock per ottimizzare le tensioni a clock massimo e minimo. C'è un thread dedicato per la configurazione.
darkeden92
11-09-2011, 02:07
c'è poco da spremersi temo, la pasta termica va cambiata ogni volta che si smonta il proprio processore indifferentemente se fisso o portatile. Idem se lo si sostituisce
e cambiata significa: togliere accuratamente tutti i rimasugli della vecchia pasta e stendere un nuovo velo di pasta termica a modo (ne troppo poca sennò non c'è dissipazione corretta, ne troppa sennò si rischia di sbrodolare e fare danni elettrici da seri a gravi)
poi per quanto riguarda la ventola, se fa "solo" rumore ci può anche stare visto che deve dissipare 10W in più della sola cpu e quindi per impostazioni bios probabilmente gira ad un regime superiore
se invece "gratta" contro le pareti della ventola stessa (o altrove) può significare solo due cose:
- o la ventola è andata fuori asse e va sostituita
- o c'è qualcosa nel castello della ventola che gratta con le palette, e allora va pulita
non trascurabile poi questo cambio di processore che inizialmente non viene riconosciuto (sicuro che il chipset lo supporti?) ma che risolvi mediante una procedura a noi sconosciuta :boh:
se poi hai altre "sicurezze" allora non tenere conto di questo intervento, che diventerebbe pressochè "inutile" :D
ciao ciao
naaah... la pasta termica non perde la sua funzione con il tempo... poi quel processore ha 2 o 3 mesi di "vita"... direi k non centra + di tanto quindi... se vuoi provo a cambiarla ma tanto vale k chiedo a qualcuno di prestarmela, così ti potrò dimostrare k non può essere quello il problema.. :P
la ventola poi faceva casino fin da prima di cambiare processore e quella precedente, quella che era con il processore k voglio mettere, è + piccola e la corrente entrante è praticamente la stessa.. quindi si può tranquillamente scartare questa ipotesi.. :\ PERO', sono daccordo con te che è da sostituire.. a questo punto.. :muro: . Credo proprio che sia andata fuori asse perchè sennò non si spiega xk le pale tocchino le pareti a tempi irregolari...
il processore infine è riconosciuto sul pc.. ho provato con ubuntu visto che con windows si riavvia x la temperatura notoriamente alta... e funziona a meraviglia.. è notevolmente + veloce! o è il chipset, come abbiamo pensato tt e 2 alla fine, o è la ventola che con questi problemini non dissipa come deve il calore... e lì tiro delle madonne :incazzed:
Devi toccare con... dito il dissipatore (la parte alettata) quando la cpu supera i 60°. Se urli il dissipatore fa buon contatto con la cpu.
In ogni caso installa rmclock per ottimizzare le tensioni a clock massimo e minimo. C'è un thread dedicato per la configurazione.
a.. dito chiederò a una cavia presa a caso quì xD, però l'idea di usare un programma che normalizzi le tensioni di clock del processore non è male.... peccato però che sarebbe inutile, visto che abbassare le tensioni di clock, sarebbe come abbassare la frequenza di clock, ovvero potenza... perchè se il problema persiste ora anche con il vecchio processore, non potrà aiutarmi a fare un... cacchio :P sempre se nn vado in regime di MHz.. cosa che mi darebbe all'istante il nervoso!! xD ma tentar non nuoce dopotutto.. no? :P
la pasta va rimessa nuova ogni volta che si smonta il dissipatore non c'è se e non c'è ma
Siddhartha
12-09-2011, 19:51
te lo hanno detto in tutte le lingue: APPLICA la pasta termica, dopo aver pulito adeguatamente la cpu e dissipatore da eventuali rimasugli e fissa bene il dissipatore!
hai controllato se esiste una versione più recente del bios con miglior supporto alla cpu in oggetto?
Dumah Brazorf
12-09-2011, 23:58
A me suona strano che solo senza pasta la temperatura sia così incontrollabile.
Deve esserci un errore di montaggio, magari si è piegata/schiacciata la heatpipe.
Hai riavvitato bene le viti?
Siddhartha
13-09-2011, 01:15
A me suona strano che solo senza pasta la temperatura sia così incontrollabile.
Deve esserci un errore di montaggio, magari si è piegata/schiacciata la heatpipe.
Hai riavvitato bene le viti?
appunto...il dissipatore è montato bene??? fermo e stabile sulla cpu?
darkeden92
13-09-2011, 01:19
x tutti quelli che dicono sia la pasta termica.. ho provato stasera e... siamo sempre a punto e a capo.. come volevasi dimostrare :rolleyes:
di BIOS ci ho già pensato!! ma non ho trovato assolutamente nulla! l'ultimo aggiornamento, che ho oltretutto fatto, era del 2009...
ora.... le viti le riavvito sempre molto bene... ma uno sguardo alle viti del dissipatore non farebbe male... sono toste da rimettere!! magari devo stringerle di +...domani ci do un occhio veloce :P
grazie x il vostro sostegno comunque!! mi fa davvero felice e mi da forza di continuare a battere la testa su questo problema!! :D :D :D grazie davvero!! ^^
aled1974
13-09-2011, 14:11
a scanso di equivoci linguistici io non ho mai detto che la causa dei tuoi problemi risiedeva solo ed esclusivamente nella pasta termica. Ho bensì esposto un dato di fatto oggettivo: la pasta termica va cambiata ogni volta che si smonta/cambia il dissipatore e/o si cambia la cpu
cosa peraltro confermata da tutti gli altri, come puoi ben vedere, e che ha "smontato" questa tua "certezza"
più interessante sarebbe avere delle risposte a questa mia parte:
non trascurabile poi questo cambio di processore che inizialmente non viene riconosciuto (sicuro che il chipset lo supporti?) ma che risolvi mediante una procedura a noi sconosciuta :boh:
ma alla fin fine non è importante, auguri :mano:
ciao ciao
darkeden92
13-09-2011, 19:19
nessuno l'ha detto.. era una semplice diagnosi del problema.. che sapevo già che non avrebbe cambiato nulla visto che la temperatura dai normali 50° passa subito ai 100 e oltre gradi di punto in bianco... di cui la stessa cosa succede anche rimettendo il vecchio processore.. che non presentava nessun tipo di problema in precedenza; ma visto che avevo l'opportunità di provare con la pasta termica, per affermare che poteva anche non centrare nulla sulla mia situazione, l'ho fatto.... infatti il termine "certezza" (con le virgolette) è adeguato a questo pensiero :P
riguardo alla compatibilità del chipset, non l'ho scartata per nulla se intendevi questo con il tuo sarcasmo.. risposi già che secondo me è compatibile, visto che con ubuntu ho testato e confermato il miglioramento delle prestazioni del processore.. ma è sempre da non scartare... poi non ho mai detto di aver risolto questo problema! o lo avrei già scartato a priori :\.
L'unica cosa che sono riuscito a risolvere era il problema del computer che non leggeva in nessunissimo modo il processore.. se vuoi ti espongo la
procedura che ho adottato per far funzionare il processore.. fammi sapere :\
EDIT: l'unica è il chipset... magari l'avrò rovinato quando ho messo il processore nuovo.. e si spiegherebbe xk i problemi si presentano anche con il precedente... e visto k è saldato sulla scheda madre, affermerei il suo.. "decesso".. grazie a tutti x il vostro sostegno e x aver provato... :\
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.