PDA

View Full Version : Samsung Chromebook Serie 5 in prova


Redazione di Hardware Upg
09-09-2011, 14:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2959/samsung-chromebook-serie-5-in-prova_index.html

Abbiamo avuto a disposizione per alcuni giorni il Samsung Chromebook Serie 5: lo abbiamo provato, testato e smontato e in questo breve articolo riportiamo le nostre impressioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Angelonz
09-09-2011, 14:31
Un prodotto che offre così poco e costa così tanto come fanno a venderlo...

Paganetor
09-09-2011, 14:38
netbook con un hardware simile si trovano in offerta a meno di 200 euro... e il "cloud" non mi convince per niente! Preferisco gestire i miei documenti su un disco o su una chiavetta, non mi occorre docver accedere da 12 dispositivi differenti posti in 12 posti differenti...

birmarco
09-09-2011, 14:42
Fin dalla prima recensione continuo a pensare che sia solo un'inutile spreco di materie prime e di soldi...

PhoEniX-VooDoo
09-09-2011, 14:42
(qualsiasi netbook + win7 + account google) > (chromebook)

fine.

anac
09-09-2011, 14:53
costa un po troppo per quello che da

X3n0
09-09-2011, 15:03
più che altro mi chiedo cosa dovrebbe spingere qualcuno a prendere questo e non un portatile normale con windows.

Evanghelion001
09-09-2011, 15:11
Ho avuto modo di usarlo e devo dire che la qualità del prodotto è eccellente, e ben superiore a Notebook di fascia bassa, o a Netbook.
Il costo è accettabile, e non è incentrato sul solo HW: se si ha necessità di mobilità ed immediatezza, è una soluzione vincente (ricordiamoci che si avvia da spento in circa 2-2,5 secondi, memorizza le schede aperte a chiusura sessione e quindi si è subito operativi).
Non è ancora fruibile solo se la rete 3G, come in Italia, non garantisce copertura ed ha parti migliorabili nel file manager.

baruk
09-09-2011, 15:26
Mi sa che farà la fine delle mai compiante javastation....

DerRichter
09-09-2011, 16:11
Tre motivi per cui i Chromebook in Italia falliranno miseramente!

Punto primo: in Italia, i punti d'accesso wifi sono pochi e concentrati nelle stesse zone, ergo il modello con il solo wifi mi sembra quantomeno castrato.
Punto secondo: in Italia, la copertura 3G non è assolutamente garantita sempre; al contrario, in molti casi è disponibile solo e soltanto il GSM. Quindi, lo stesso modello col 3G è piuttosto castrato.
Punto terzo: il prezzo. 449 lire ( :D ) mi sembra un prezzo quantomeno esagerato ("ok", mi si dirà, "ma è la novità..."), per non dire un furto bello e buono.

In sostanza, venderanno sì e no mille unità, comprate dagli enthusiast che nel giro di poco tempo rivenderanno ad altri enthusiast e così via in una spirale continua che porterà zero dinero nelle casse di Google + Samsung + Acer. Non vedo sbocchi per queste macchine, al contrario degli ultrabook che sono invece completissimi e molto allettanti, ancor più dei tablet.

tmx
09-09-2011, 16:20
che accrocchio...

birmarco
09-09-2011, 16:34
Tre motivi per cui i Chromebook in Italia falliranno miseramente!

Punto primo: in Italia, i punti d'accesso wifi sono pochi e concentrati nelle stesse zone, ergo il modello con il solo wifi mi sembra quantomeno castrato.
Punto secondo: in Italia, la copertura 3G non è assolutamente garantita sempre; al contrario, in molti casi è disponibile solo e soltanto il GSM. Quindi, lo stesso modello col 3G è piuttosto castrato.
Punto terzo: il prezzo. 449 lire ( :D ) mi sembra un prezzo quantomeno esagerato ("ok", mi si dirà, "ma è la novità..."), per non dire un furto bello e buono.

In sostanza, venderanno sì e no mille unità, comprate dagli enthusiast che nel giro di poco tempo rivenderanno ad altri enthusiast e così via in una spirale continua che porterà zero dinero nelle casse di Google + Samsung + Acer. Non vedo sbocchi per queste macchine, al contrario degli ultrabook che sono invece completissimi e molto allettanti, ancor più dei tablet.

Il problema è che qualunque PC con connessione Wi-Fi/3G permette di fare ciò che fa sto coso con l'aggiunta delle normali funzioni di un PC. E costa pure meno!

entanglement
09-09-2011, 16:41
ne vale la metà ad essere gentili

Vul
09-09-2011, 17:07
Secondo me giudicate molto male questo prodotto.
Stiamo parlando di un 12 pollici costruito con qualità e con qualcosa come 8 ore di autonomia di utilizzo medio.
Io non lo comprerei, ma non perchè non mi convinca il prodotto e il cloud computing, il problema è google docs che non offre le possibilità di un office o openoffice.
Se il pacchetto applicazioni cloud fosse convincente forse ci farei un pensiero, ma non è ancora questa la situazione.
p.s. volenti o nolenti il cloud è il futuro dell'informatica, c'è ben poco da fare.

Consiglio
09-09-2011, 17:13
L'estetica ( per gli ignoranti "Wow com'è bello!" ).

Sir.Jerry
09-09-2011, 19:27
mah... più di 200€ non ci spenderei... :rolleyes:

tonyxx
09-09-2011, 20:19
avete mai sentito parlare di jolicloud?
è un os cloud basato su linux, 100% free e installabile su ogni pc, lo avevo provato sul netbook e non era male, consento inoltre di installare parte dei programmi sul pc, e unisce le caratteristiche positive del os tradizionale con quelli cloud, da provare, installabile anche da windows come normale programma senza partizionare niente

mindless
09-09-2011, 21:46
Mi aspettavo costasse un bel po' meno delle corrispondenti versioni Windows 7.

Troppo caro quel marchietto "chrome" sulle plastiche.

Bhibu
09-09-2011, 21:59
E' un prodotto un po' inutile direi, la recensione mi ha fatto ricordare il mio primo contatto con un iPad, l'ho guardato, l'ho provato per un paio d'ore poi ho pensato: bello, certo che funziona molto bene... ma a che diavolo serve?

Uno oggettivamente cosa se ne fa di un crome book? va su internet, manda le mail, scrive teste e li butta nella nuvola, guarda le foto e ascolta la musica, ma la cosa finisce li. Già i tablet sensa sistemi operativi completi sono inutili, ma questo è ancora più inutile!

Nel 2003 usciva un prodotto geniale, il TC1100 con il suo monitor Wacom nonostante i notevoli limiti tecnici, nel 2011 non c'è nulla di simile sul mercato... allucinante!

http://www.lankalaptophouse.com/image.php?type=P&id=17555

mnovait
10-09-2011, 09:26
E' un prodotto un po' inutile direi, la recensione mi ha fatto ricordare il mio primo contatto con un iPad, l'ho guardato, l'ho provato per un paio d'ore poi ho pensato: bello, certo che funziona molto bene... ma a che diavolo serve?Uno oggettivamente cosa se ne fa di un crome book? va su internet, manda le mail, scrive teste e li butta nella nuvola, guarda le foto e ascolta la musica, ma la cosa finisce li

hai descritto il caso d'uso della stragrande maggioranza di chi usa un pc

Già i tablet sensa sistemi operativi completi sono inutili, ma questo è ancora più inutile!

infatti i tablet sono tutti invenduti ancora sugli scaffali.:doh:
Finiamola con queste inutili polemiche.
Diciamo la verità: a volte queste aziende creano dei bisogni indotti, ma a volte vedono molto più lontano di noi e queste all'utente che si crede un minimo esperto rode parecchio.:rolleyes:

DarkDrake88
10-09-2011, 09:31
come i macbook.. costan troppo per quel che offrono. decisamente troppo.

Bhibu
10-09-2011, 11:50
hai descritto il caso d'uso della stragrande maggioranza di chi usa un pc


infatti i tablet sono tutti invenduti ancora sugli scaffali.:doh:
Finiamola con queste inutili polemiche.
Diciamo la verità: a volte queste aziende creano dei bisogni indotti, ma a volte vedono molto più lontano di noi e queste all'utente che si crede un minimo esperto rode parecchio.:rolleyes:

Ma non volevo polemizzare, volevo solo esprimere la mia idea su prdotti dotati di sistemi operativi da cellulare.
iPad vende per la storia dei bisogni indotti, non certo perchè è utile o perchè è economico, o perchè è leggero, guardandosi attorno si trovano cose più leggere, più utili e più economiche!

Cmq io nel frattempo sto seguendo un'asta di un TC1100, uscito nel 2003 a mio avviso oggi è comunque il miglior tablet al mondo, peccato per il peso paragonabile ad un netbook (1,4 kg)

samuello 85
10-09-2011, 13:38
idea interessante, con potenziali ottimi sviluppi, ma ancora un pò poco adatto alla situazione italiana.

riva.dani
10-09-2011, 16:56
Ormai tutto si sta spostando verso il cloud, persino i videogiochi. Presto la potenza di calcolo verrà venduta come un servizio, e non attraverso nuovi e costosi componenti. Anzi, questo già avviene in molti ambiti! Il prodotto è giustamente criticabile, e nemmeno io lo comprerò, ma negare che potrebbe essere il primo passo verso una nuova idea di Personal Computer mi pare assurdo. Anzi, credo che Google e Samsung stesse non si aspettino di guadagnare poi molto da questo primo -se vogliamo chiamarlo così- esperimento, ma solo gettare le basi per una possibile e futuribile transizione. Google poi, con la forza che attualmente ha, immagino si aspetti di muovere i primi passi verso il mondo cloud. Io non amo Apple, ma ammetto che questa compagnia abbia la vista lunga. E il fatto che con iCloud si sia lanciata all'inseguimento di Google la dice lunga...

Jena73
10-09-2011, 22:23
un accrocchio del genere dovrebbe costare al max 200 euro e son già tanti... oltre non ha senso... è un pc castrato che costa come un pc normale!!!
ma per favore....

Sasuke@81
11-09-2011, 01:49
anche io non sono convinto sembra carino e ben costruito ma ancora acerbo come sistema e il fatto che se non c'è linea per accedere alla nuvola lo trasforma praticamente in un fermacarte in italia oggi è un grosso problema.
a questo punto per leggere le mail nel letto, navigare, e fare piccole cose trovo i tablet più pratici.
oppure se ho proprio bisogno di un pc vero con tutti i vantaggi del caso andrei o su un netbook da 200€ per risparmiare o su un ultrabook da circa 650 700€ e ce ne sono di belli e siamo su un altro pianeta anche come hw.

Blindstealer
11-09-2011, 09:50
prezzo sicuramente eccessivo...

entanglement
11-09-2011, 10:15
Secondo me giudicate molto male questo prodotto.
Stiamo parlando di un 12 pollici costruito con qualità e con qualcosa come 8 ore di autonomia di utilizzo medio.
Io non lo comprerei, ma non perchè non mi convinca il prodotto e il cloud computing, il problema è google docs che non offre le possibilità di un office o openoffice.
Se il pacchetto applicazioni cloud fosse convincente forse ci farei un pensiero, ma non è ancora questa la situazione.
p.s. volenti o nolenti il cloud è il futuro dell'informatica, c'è ben poco da fare.

l'autonomia è ottima, ma se al posto di google docs volessi openoffice ? se volessi android o ubuntu ?

è una macchina blindata, brandizzata e dal prezzo gonfiato. una brutta copia di apple.

e poi è effettivamente usabile solo se uno ha in casa un wireless con dietro fastweb o una ADSL veloce.

Pier2204
11-09-2011, 10:43
l'autonomia è ottima, ma se al posto di google docs volessi openoffice ? se volessi android o ubuntu ?

è una macchina blindata, brandizzata e dal prezzo gonfiato. una brutta copia di apple.

e poi è effettivamente usabile solo se uno ha in casa un wireless con dietro fastweb o una ADSL veloce.

Questo netbook è adatto a un'utenza aziendale che vuole spendere poco appoggianosi ai servizi cluod di Google e alle Google docs, in particolare per aziende che sfruttano molto la mobilità su molti pc. Sapendo che devono comunque appoggiarsi in modo esclusivo a google.
Un'utenza privata, a parte usare le web application, non so che ci può fare.

Il problema è che non spende poco, con 350 euro oggi si prende un note con Sandy Bridge i3, windows 7 e la sua sterminata libreria di programmi e hai comunque gli stessi servizi cloud...e non parlo solo di quelli microsoft.

449 euro per un atom e un 3g è fuori mercato.

Bhibu
11-09-2011, 15:51
l'autonomia è ottima, ma se al posto di google docs volessi openoffice ? se volessi android o ubuntu ?

è una macchina blindata, brandizzata e dal prezzo gonfiato. una brutta copia di apple.

e poi è effettivamente usabile solo se uno ha in casa un wireless con dietro fastweb o una ADSL veloce.


Già l'autonomia è ottima, come fermacarte non serve ricaricarlo, anzi non serve neppure la batteria!

mnovait
11-09-2011, 16:13
l'intuizione di google è che un utente quando è al pc il 90% di quello che deve fare lo fa con un browser.
Io non penso che sia completamente azzeccata, ma ci sono andati davvero vicinissimo.

Dai, diciamo la verità, mica tutti gli utenti quando accendono il pc giocano per 12 ore di fila all'ultimo titolo uscito, o fanno rendering con file da 10GB.

Un utente scrive mail, consulta fb, scrive qualche documento e fa una tabellina in excel. E per questo il browser è sufficiente. Non dico che Office o OO sono pieni di funzioni inutili, ma sono pieni di funzioni utili che tanti utenti usano molto raramente.

birmarco
11-09-2011, 16:38
l'intuizione di google è che un utente quando è al pc il 90% di quello che deve fare lo fa con un browser.
Io non penso che sia completamente azzeccata, ma ci sono andati davvero vicinissimo.

Dai, diciamo la verità, mica tutti gli utenti quando accendono il pc giocano per 12 ore di fila all'ultimo titolo uscito, o fanno rendering con file da 10GB.

Un utente scrive mail, consulta fb, scrive qualche documento e fa una tabellina in excel. E per questo il browser è sufficiente. Non dico che Office o OO sono pieni di funzioni inutili, ma sono pieni di funzioni utili che tanti utenti usano molto raramente.

Be ma a sto punto perchè non usare linux? E' decisamente meglio di ChromeOS. Google Docs non può sostituire che l'1% di Office, e dire che chi usa Word usa solo le funzioni di WordPad mi suona molto strano.

hermanss
11-09-2011, 18:49
Ma va la!!!:O

Bhibu
11-09-2011, 19:38
Be ma a sto punto perchè non usare linux? E' decisamente meglio di ChromeOS. Google Docs non può sostituire che l'1% di Office, e dire che chi usa Word usa solo le funzioni di WordPad mi suona molto strano.

anche il mio gatto è meglio di ChromeOS... e considera che il mio gatto è morto da anni!

mindless
12-09-2011, 00:57
l'intuizione di google è che un utente quando è al pc il 90% di quello che deve fare lo fa con un browser.
Io non penso che sia completamente azzeccata, ma ci sono andati davvero vicinissimo.

Dai, diciamo la verità, mica tutti gli utenti quando accendono il pc giocano per 12 ore di fila all'ultimo titolo uscito, o fanno rendering con file da 10GB.

Un utente scrive mail, consulta fb, scrive qualche documento e fa una tabellina in excel. E per questo il browser è sufficiente. Non dico che Office o OO sono pieni di funzioni inutili, ma sono pieni di funzioni utili che tanti utenti usano molto raramente.

Ti quoto, la maggior parte degli utenti che conosco usa o potrebbe usare il solo browser per il 90% del suo tempo. Il resto, se proprio deve, puo' farlo dal pc di casa o ufficio.

L'unica cosa che a quel punto preferirei, come ho fatto io, un bel tablet (leggi iPad) evitando di doversi portar dietro il solito book a conchiglia che sta scomodo sulle gambe, che si usa meglio magari con un mouse e che probabilmente richiede di portarsi dientro un noioso alimentatore.

Io il Chromebook lo prenderei per... Installarci Ubuntu, visto che alla fine mi sembra il piu' carino dei netbook che conosco e i 16gb ssd forse potrebbero anche bastarmi :) Peccato pero' per il prezzo che lo avvicina ad un MacBook Air usato.

Ciao!

Red Baron 80
12-09-2011, 12:20
Allo stato delle cose è useless. Rimane sempre valido invece un normale portatile o netbook con Win7 su. Con l'avvento di Win8 Chrome Os dubito che decollerà.
Per quel che mi riguarda, non credo nel cloud come unico modo per conservare i propri dati. A me non va l'idea che Google si possa fare in ogni momento di cavoli miei. Deve essere cura dell'utente preservare i propri dati. Inoltre non sapere mai cosa installa a livello di aggiornaenti non mi piace per niente. Se pago esigo di sapere che combina l'OS.

Bhibu
12-09-2011, 13:34
Ti quoto, la maggior parte degli utenti che conosco usa o potrebbe usare il solo browser per il 90% del suo tempo. Il resto, se proprio deve, puo' farlo dal pc di casa o ufficio.

L'unica cosa che a quel punto preferirei, come ho fatto io, un bel tablet (leggi iPad) evitando di doversi portar dietro il solito book a conchiglia che sta scomodo sulle gambe, che si usa meglio magari con un mouse e che probabilmente richiede di portarsi dientro un noioso alimentatore.

Io il Chromebook lo prenderei per... Installarci Ubuntu, visto che alla fine mi sembra il piu' carino dei netbook che conosco e i 16gb ssd forse potrebbero anche bastarmi :) Peccato pero' per il prezzo che lo avvicina ad un MacBook Air usato.

Ciao!

iPad? LOL non ha neppure un browser completo!
Dovrebbero fare semplicemente dei netbook windows 7 (o linux ma VERO LINUX non una shell apposta, un ubuntu vero e completo) senza tastiera con un pennino, si un maledettissimo pennino, così le cose che chiedono precisione si fanno con quello che per altro è decisamente più veloce da usare specialmente per chi è abituato alle tavolette, se poi il monitor fosse con doppia tecnologia touch + wacom switchabile come sulle bamboo fun & touch (tavolette che non capisco perchè il touch su una tavoletta è un mega touchpad ed è scomoderrimo) sarebbe ancora meglio, poi con Windows 8 che ha una doppia shell touch e normale sarebbe ancora meglio, se si è impiedi si imposta il monitor in modalità touch e interfaccia touch, se si è seduti si passa a tavoletta e quindi pennino e interfaccia classica... sarebbe un best buy con un 10" 1280x960, peso intorno al kg, 8 ore di autonomia e prezzo non superiore ai 400€, con le tecnologie che abbiamo potrebbero costruirlo domani!

birmarco
12-09-2011, 13:41
anche il mio gatto è meglio di ChromeOS... e considera che il mio gatto è morto da anni!

Povero gatto... :(

Bhibu
12-09-2011, 15:26
Povero gatto... :(

già, povero gatto... con me era buonissimo ma in realtà era il gatto più cattivo del mondo, si aggrappava sulla schieda di grossi cani e li mordeva fino a farli scappare a gambe levate, se vedeva qualcosa la sua furia non si placava finchè quel qualcosa non era morto e/o dentro il suo stomaco, era una vera macchina assassina, fosse stato grande quanto un leone ora saremmo tutti morti! Suppongo che sia morto tentando di "uccidere" uno di quei grossi cani di lamiera con 4 ruote!

Fine OT!

bongo74
12-09-2011, 16:18
netbook con un hardware simile si trovano in offerta a meno di 200 euro... .

12" 200euro, dove?

birmarco
12-09-2011, 16:54
12" 200euro, dove?

Mi associo! Anche in PM! Dato che mi servirebbe un NoteBook/NetBook 12" più che decente a meno di 400€ ;)

Sasuke@81
12-09-2011, 20:05
l'asus Eee pc 1215b da 12"
cpu amd 1ghz
2gb di ddr3
hd da 320gb
schermo a led 12" 1366x768
webcam integrata e win 7
peso 1,46kg
uscita hdmi
wi-fi bt
prezzo 229€
ma se ne trovano anche altri