c.m.g
09-09-2011, 09:38
giovedì 8 settembre 2011
Nuovamente nel mirino il sistema di messaggistica di RIM. Sarebbe stato usato per scopi criminosi. Il governo vuole monitorare e leggere i messaggi, citando gli esempi di Arabia Saudita e Regno Unito
Roma - È finito ancora una volta al centro del mirino, accusato (http://news.yahoo.com/african-police-may-tap-blackberry-smartphones-223545644.html) di aver facilitato le più efferate strategie criminose in terra sudafricana. I canali offerti dal BlackBerry Messenger dovrebbero dunque essere monitorati con estrema attenzione dalla polizia locale, su specifico ordine delle autorità di Città del Capo.
Sono stati infatti gli stessi vertici del ministero delle Telecomunicazioni a lanciare l'allarme (http://www.theregister.co.uk/2011/09/07/south_africa_rim_keys/), sottolineando come il sistema di messaggistica di Research In Motion (RIM) metta a repentaglio la sicurezza nazionale. Permettendo ai criminali di organizzarsi più velocemente.
Il governo sudafricano aveva già introdotto una legge che obbliga tutti i cittadini a denunciare la propria SIM. Che viene dunque tracciata in caso di sospetta attività criminosa. Secondo i dati forniti dalle autorità, in Sud Africa verrebbero compiuti ogni giorno 46 delitti.Gli alti rappresentanti del ministero delle Telecomunicazioni hanno dunque fatto sapere (http://techcrunch.com/2011/09/07/south-africa-wants-access-to-bbm-messages/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Techcrunch+%28TechCrunch%29) che intenderanno seguire gli esempi di Arabia Saudita e Regno Unito. Monitorando i sistemi cifrati del BlackBerry Messenger e dunque obbligando RIM a fornire le chiavi d'accesso per la lettura delle comunicazioni.
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3263888/PI/News/sudafrica-blackberry-sotto-sorveglianza.aspx)
Nuovamente nel mirino il sistema di messaggistica di RIM. Sarebbe stato usato per scopi criminosi. Il governo vuole monitorare e leggere i messaggi, citando gli esempi di Arabia Saudita e Regno Unito
Roma - È finito ancora una volta al centro del mirino, accusato (http://news.yahoo.com/african-police-may-tap-blackberry-smartphones-223545644.html) di aver facilitato le più efferate strategie criminose in terra sudafricana. I canali offerti dal BlackBerry Messenger dovrebbero dunque essere monitorati con estrema attenzione dalla polizia locale, su specifico ordine delle autorità di Città del Capo.
Sono stati infatti gli stessi vertici del ministero delle Telecomunicazioni a lanciare l'allarme (http://www.theregister.co.uk/2011/09/07/south_africa_rim_keys/), sottolineando come il sistema di messaggistica di Research In Motion (RIM) metta a repentaglio la sicurezza nazionale. Permettendo ai criminali di organizzarsi più velocemente.
Il governo sudafricano aveva già introdotto una legge che obbliga tutti i cittadini a denunciare la propria SIM. Che viene dunque tracciata in caso di sospetta attività criminosa. Secondo i dati forniti dalle autorità, in Sud Africa verrebbero compiuti ogni giorno 46 delitti.Gli alti rappresentanti del ministero delle Telecomunicazioni hanno dunque fatto sapere (http://techcrunch.com/2011/09/07/south-africa-wants-access-to-bbm-messages/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Techcrunch+%28TechCrunch%29) che intenderanno seguire gli esempi di Arabia Saudita e Regno Unito. Monitorando i sistemi cifrati del BlackBerry Messenger e dunque obbligando RIM a fornire le chiavi d'accesso per la lettura delle comunicazioni.
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3263888/PI/News/sudafrica-blackberry-sotto-sorveglianza.aspx)