PDA

View Full Version : Chi Mi Aiuta Con Questi Test???


beppe78
09-04-2002, 20:43
Ciao amici,
devo fare dei test per essere ammesso a un corso..il bello è ke il corso inizia dalle basi ma i test non lo sono affatto....x cui kiedo il vs aiuto e forse un domani sarò dei vostri:


Indicare per ogni affermazione (F) se è falsa, e (V) se è vera
Test n.1
Indicare quali delle seguenti affermazioni sulle basi di dati relazionali sono vere:

1. Una relazione è rappresentata da una tabella
2. Tutte le tabelle hanno una chiave primaria
3. Un record può avere, al proprio interno, più tabelle
4. I campi dei record possono avere dimensione variabile
5. Una base di dati è costituita da un insieme di tabelle

Test n.2
Indicare quali delle seguenti affermazioni su SQL sono vere:

1. SQL è un sistema di gestione di basi di dati
2. SQL è un linguaggio per l’interrogazione di basi di dati
3. SQL comprende un linguaggio per la definizione di dati
4. SQL è orientato agli oggetti

Test n.3
Sia dato un data base con due tabelle: Famiglia e Persona. Quali delle seguenti operazioni possono essere effettuate usando il linguaggio SQL:

1. Contare quante persone di sesso maschile sono presenti nella base di dati
2. Estrarre dalla base di dati tutti i genitori di figli maschi
3. Spedire a ciascun genitore una comunicazione commerciale
4. Estrarre dalla base di dati l’elenco delle persone sposate

Test n.4
Che cosa è una “vista” in una base di dati?

1. E’ una tabella virtuale
2. E’ un’istantanea di una base di dati
3. E’ il risultato di un’interrogazione
4. E’ una finestra per la visualizzazione di dati

Test n.5
Sia data una tabella Persona(codice_fiscale,cognome,nome,data_nascita,luogo_nascita,sesso):quali dei seguenti sottoinsiemi di campi potrebbero costituire una chiave in una base di dati ben progettata?

1. codice_fiscale
2. cognome,data_nascita
3. cognome,nome,data_nascita,luogo_nascita,sesso
4. sesso
5. cognome,nome,sesso

-------------------------fine primo test-------------------------------

------------------------secondo test----------------------------------


Test di “Concetti di programmazione strutturata”
Problema su "concetti di programmazione strutturata" (P2)
Nel seguito descriviamo un problema da risolvere. Per tale problema è fornita una soluzione, in termini di un algoritmo espresso mediante pseudocodice.
Abbiamo però omesso una parte (sottoblocco?) dell'algoritmo, lasciandola indicata con "???". Anche per questa parte forniamo una specifica algoritmica, indicante tutti i passi da eseguire. I vari passi sono dati in modo disordinato.

Il candidato dovrebbe riordinare i passi dell'algoritmo "???". Per ricostruire l'ordine giusto, assegnare ad ogni passo un numero progressivo (1 = primo passo). Assegnare 0 (zero) agli eventuali passi che non debbano rientrare nell'algoritmo.

“Il programma gestisce la tabella dei voli odierni in un aereoporto. La tabella viene scaricata giornalmente da un file di dati sui voli. Ogni volo è memorizzato indicando il suo CODICE (una stringa di 5 caratteri), l'ORA di partenza (indicante ora e minuto) e il numero di POSTI ancora liberi sul volo. Uno degli scopi del programma (quello che qui ci interessa) è, data la tabella dei voli, il codice COD di un volo e un intero K, occupare K posti nel volo COD. Di questa operazione particolare si occupa il sottoblocco "???" da riordinare.”


Ecco l'algoritmo generale:
1. definire il tipo ORA, come record contenente i campi interi: oo, mm (ora e minuto);
2. definire il tipo VOLO, come record contenete i campi: codice (stringa di 5 caratteri), oraPartenza (di tipo ORA), postiLiberi (intero);
3. definire il tipo TABELLAVOLI, come array di record VOLO. Supponiamo che l'array sia di dimensioni NMAX e che nel file di dati sui voli ci siano al massimo NMAX voli;
4. definire le variabili globali
4.1. Tab, di tipo TABELLAVOLI;
4.2. Num, il numero di voli contenuti nella tabella;
4.3. Cod, il codice di un volo da gestire;
4.4. Trovato, una variabile logica (booleana);
4.5. i, un contatore intero;
4.6. Kappa, il numero di cui andranno diminuiti i posti liberi di un certo volo;
5. Scaricare dal file i dati sui voli, memorizzandoli nella tabella Tab e assegnando a Num il numero di voli memorizzati in Tab;
6. Gestione dei dati in Tab (omettiamo i particolari non importanti ai fini della soluzione dell'esercizio) …
6.1. …
6.2. modificare il numero di posti disponibili in un volo,
6.2.1. Richiedere in input il codice del volo in cui si devono occupare dei posti (l'input viene ricevuto in Cod);
6.2.2. Richiedere in input il numero di posti da occupare nel volo Cod (l'input viene ricevuto in Kappa);
6.2.3. "???"
6.3. …
7. Operazioni di terminazione del programma

Ed ecco lo pseudocodice che dovrebbe risolvere "???", da riordinare


a. se Trovato è TRUE
b. mentre (i<=Num) and (Trovato=FALSE)
c. se il campo postiLiberi del volo Tab[i] è >= Kappa diminuiscilo di Kappa
d. diminuisci di Kappa il campo postiLiberi del volo Tab[i]
e. inizializzare Trovato =FALSE
f. se il campo Codice del volo Tab[i] è uguale a Cod, allora assegna Trovato=TRUE
g. se il campo Codice del volo Tab[i] è uguale a Cod, allora assegna Trovato=FALSE
h. genera un messaggio di errore ("volo non trovato") e termina
i. incrementa i di 1
j. altrimenti incrementa i di 1
k. inizializza i=0
l. se Trovato è FALSE
m. inizializzare i=1
n. mentre (i<Num) or (Trovato=FALSE)
o. altrimenti genera un messaggio di errore ("posti non disponibili")




GRAZIE A CHIUNQUE MI AIUTERA'.................

alexmaz
10-04-2002, 00:57
Originariamente inviato da beppe78
[B]Ciao amici,
devo fare dei test per essere ammesso a un corso..il bello è ke il corso inizia dalle basi ma i test non lo sono affatto....x cui kiedo il vs aiuto e forse un domani sarò dei vostri:


Indicare per ogni affermazione (F) se è falsa, e (V) se è vera
Test n.1
Indicare quali delle seguenti affermazioni sulle basi di dati relazionali sono vere:

1. Una relazione è rappresentata da una tabella
2. Tutte le tabelle hanno una chiave primaria
3. Un record può avere, al proprio interno, più tabelle
4. I campi dei record possono avere dimensione variabile
5. Una base di dati è costituita da un insieme di tabelle



1. Vero

2. Opinabile credo, una chiave ci deve essere perchè il tutto abbia un senso (altrimenti come si fanno i riferimenti) ma qualunque db ti permette di creare una tabella senza specificare una chiave primaria.

3. Cosa intendono qui per record?

4. idem

5. Si (almeno in generale: si potrebbe anche dire che è composta anche da viste (che alla fine sono relazioni pure loro), relazioni nel senso di relationship, ma queste sono basate sui valori)
[B]

Test n.2
Indicare quali delle seguenti affermazioni su SQL sono vere:

1. SQL è un sistema di gestione di basi di dati
2. SQL è un linguaggio per l’interrogazione di basi di dati
3. SQL comprende un linguaggio per la definizione di dati
4. SQL è orientato agli oggetti


1. Falso

2. Vero

3. Vero se intendono la definizione dello schema.

4. Falso

[B]
Test n.3
Sia dato un data base con due tabelle: Famiglia e Persona. Quali delle seguenti operazioni possono essere effettuate usando il linguaggio SQL:

1. Contare quante persone di sesso maschile sono presenti nella base di dati
2. Estrarre dalla base di dati tutti i genitori di figli maschi
3. Spedire a ciascun genitore una comunicazione commerciale
4. Estrarre dalla base di dati l’elenco delle persone sposate


Questa è curiosa, non dando lo schema delle tabelle cmq...

1. Vero

2. Vero

3. Falso

4. Vero

[B]
Test n.4
Che cosa è una “vista” in una base di dati?

1. E’ una tabella virtuale
2. E’ un’istantanea di una base di dati
3. E’ il risultato di un’interrogazione
4. E’ una finestra per la visualizzazione di dati


1. Vero

2. Potrebbe anche essere vista così ma la domanda non mi pare brillantissima

3. Anche qui è un po' ambiguo, una vista è un'interrogazione

4. Falso

[B]
Test n.5
Sia data una tabella Persona(codice_fiscale,cognome,nome,data_nascita,luogo_nascita,sesso):quali dei seguenti sottoinsiemi di campi potrebbero costituire una chiave in una base di dati ben progettata?

1. codice_fiscale
2. cognome,data_nascita
3. cognome,nome,data_nascita,luogo_nascita,sesso
4. sesso
5. cognome,nome,sesso


1. Vero (anche se si sa che nella realtà non è così :D)

Tutti gli altri secondo me no e c'entra pure poco che la base di dati sia ben progettata, è un problema intrinseco dei dati.



Non prendere quello che ho scritto come oro colato perchè non ne so un granchè... :D

beppe78
10-04-2002, 15:22
Ciao...e grazie....

Per quanto riguarda la seconda parte del test e cioè il rioridino del programma nessuno mi sà dare un aiuto?

GRAZIE

Hawke
11-04-2002, 15:40
------------------------secondo test----------------------------------


Test di “Concetti di programmazione strutturata”
Problema su "concetti di programmazione strutturata" (P2)
Nel seguito descriviamo un problema da risolvere. Per tale problema è fornita una soluzione, in termini di un algoritmo espresso mediante pseudocodice.
Abbiamo però omesso una parte (sottoblocco?) dell'algoritmo, lasciandola indicata con "???". Anche per questa parte forniamo una specifica algoritmica, indicante tutti i passi da eseguire. I vari passi sono dati in modo disordinato.

Il candidato dovrebbe riordinare i passi dell'algoritmo "???". Per ricostruire l'ordine giusto, assegnare ad ogni passo un numero progressivo (1 = primo passo). Assegnare 0 (zero) agli eventuali passi che non debbano rientrare nell'algoritmo.

“Il programma gestisce la tabella dei voli odierni in un aereoporto. La tabella viene scaricata giornalmente da un file di dati sui voli. Ogni volo è memorizzato indicando il suo CODICE (una stringa di 5 caratteri), l'ORA di partenza (indicante ora e minuto) e il numero di POSTI ancora liberi sul volo. Uno degli scopi del programma (quello che qui ci interessa) è, data la tabella dei voli, il codice COD di un volo e un intero K, occupare K posti nel volo COD. Di questa operazione particolare si occupa il sottoblocco "???" da riordinare.”


Ecco l'algoritmo generale:
1. definire il tipo ORA, come record contenente i campi interi: oo, mm (ora e minuto);
2. definire il tipo VOLO, come record contenete i campi: codice (stringa di 5 caratteri), oraPartenza (di tipo ORA), postiLiberi (intero);
3. definire il tipo TABELLAVOLI, come array di record VOLO. Supponiamo che l'array sia di dimensioni NMAX e che nel file di dati sui voli ci siano al massimo NMAX voli;
4. definire le variabili globali
4.1. Tab, di tipo TABELLAVOLI;
4.2. Num, il numero di voli contenuti nella tabella;
4.3. Cod, il codice di un volo da gestire;
4.4. Trovato, una variabile logica (booleana);
4.5. i, un contatore intero;
4.6. Kappa, il numero di cui andranno diminuiti i posti liberi di un certo volo;
5. Scaricare dal file i dati sui voli, memorizzandoli nella tabella Tab e assegnando a Num il numero di voli memorizzati in Tab;
6. Gestione dei dati in Tab (omettiamo i particolari non importanti ai fini della soluzione dell'esercizio) …
6.1. …
6.2. modificare il numero di posti disponibili in un volo,
6.2.1. Richiedere in input il codice del volo in cui si devono occupare dei posti (l'input viene ricevuto in Cod);
6.2.2. Richiedere in input il numero di posti da occupare nel volo Cod (l'input viene ricevuto in Kappa);
6.2.3. "???"
6.3. …
7. Operazioni di terminazione del programma

Ed ecco lo pseudocodice che dovrebbe risolvere "???", da riordinare


a. se Trovato è TRUE
b. mentre (i<=Num) and (Trovato=FALSE)
c. se il campo postiLiberi del volo Tab[i] è >= Kappa diminuiscilo di Kappa
d. diminuisci di Kappa il campo postiLiberi del volo Tab[i]
e. inizializzare Trovato =FALSE
f. se il campo Codice del volo Tab[i] è uguale a Cod, allora assegna Trovato=TRUE
g. se il campo Codice del volo Tab[i] è uguale a Cod, allora assegna Trovato=FALSE
h. genera un messaggio di errore ("volo non trovato") e termina
i. incrementa i di 1
j. altrimenti incrementa i di 1
k. inizializza i=0
l. se Trovato è FALSE
m. inizializzare i=1
n. mentre (i<Num) or (Trovato=FALSE)
o. altrimenti genera un messaggio di errore ("posti non disponibili")


ecco la soluzione:
1. e
2. m
3. b
4. f
5. j
6. l
7. h
8. c
9. o

0. a
0. d
0. g
0. i
0. k
0. n

Ciauz

beppe78
11-04-2002, 17:31
ciao e grazie.....
questi passaggi

0. a
0. d
0. g
0. i
0. k
0. n

non sono utilizzati?

Hawke
11-04-2002, 21:20
Originariamente inviato da beppe78
[B]ciao e grazie.....
questi passaggi

0. a
0. d
0. g
0. i
0. k
0. n

non sono utilizzati?

esatto