PDA

View Full Version : Nuove indiscrezioni sulla mirrorless Nikon: ottiche e prezzo


Redazione di Hardware Upg
09-09-2011, 08:34
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuove-indiscrezioni-sulla-mirrorless-nikon-ottiche-e-prezzo_38402.html

La nuova mirrorless Nikon potrebbe avere un posizionamento compreso tra $900 e $1300 e tre ottiche: 10mm f/2.8 pancake, 10-30mm f/3.5-5.6 VR e 10-100mm f/4.5-5.6 VR

Click sul link per visualizzare la notizia.

DIDAC
09-09-2011, 08:52
"Ormai è quasi certo che il sistema CSC Nikon si posizionerà in termini di sensore a metà tra le compatte premium e le mirrorless Micro Quattro terzi, con un'area sensibile simile a quella offerta dalla compatta di rango Fujifilm X10 ........."

"Le ultime indiscrezioni riguardano il posizionamento di prezzo, che potrebbe essere tale da porre la macchina in diretta sfida con le mirrorless di alta gamma, come Olympus E-P3 e l'appena nata Sony NEX-7. Si parla infatti di un esborso compreso tra $900 e $1300. "

E' uno scherzo vero?

Cfranco
09-09-2011, 08:52
Se i prezzi saranno quelli indicati se le possono tenere ...
Di aborti con microsensore e macroprezzo ne abbiamo già visto uno da Pentax, ma evidentemente gira roba buona anche in Nikon

strubi99
09-09-2011, 08:54
L'idea dell'ottica intercambiabile accoppiata a un sensore "da compatta" continua a sembrarmi una fregatura.....

Raghnar-The coWolf-
09-09-2011, 08:59
Ma poi sopattutto il motivo di queste ottiche Buie...

Fuji offre uno zoom F/2-2.8 su un 2/3" per quale strana ragione gli zoom Nikon dovrebbero essere F/3.5-5.6 come fossero zoom da reflex full frame?

Continua a sembrare che vogliono offrirti olio motore spacciandolo per bordeaux...

roccia1234
09-09-2011, 09:12
Mah, mi convince sempre meno.
Il prezzo è troppo alto... se dovessi scegliere tra questa e una nex7, andrei diretto sulla nex senza pensarci due volte.
Inoltre perchè fare vetri così bui? Posso capire il superzoom 10x, ma almeno il pancake avrebbero potuto farlo almeno f/2 o f/1.8... dubito che ci siano problemi di dimensioni e pesi con un vetro di 10mm di focale.

Spero che perlomeno rivedano i prezzi, perchè così sono fuori mercato.
Magari se la vogliono giocare sulla maggiore compattezza (mazza che brutto termine) rispetto alle altre mirrorless. Ad esempio le nex sono verametne compatte solo con i pancake... con lo zoom kit iniziano ad essere belle grosse.

Raghnar-The coWolf-
09-09-2011, 09:20
sì ma è evidente come le u4/3, specialmente col nuovo zoom X, e persino le samsung possano giocarsela in compattezza con le compatte più cicciotte.

Allora l'UNICA speranza è offrire zoom compatti E luminosi, per compensare la dimensione del sensore altrimenti non ha il minimo senso.

diabolik1981
09-09-2011, 09:35
Compatti e luminosi sono due aggettivi che con le ottiche non possono stare nella stessa frase già quando si parla di focali fisse, con gli zoom è anche peggio.

the_joe
09-09-2011, 09:53
Il prezzo mi sembra un po' fuori di testa, comunque il sistema secondo me promette bene, se il fattore di crop si posizionerà come detto nell'articolo
Contando che il fattore di crop del sensore è stimato in circa 2.6-2.7x
sarà dotata di un sensore sensibilmente più grande del 2/3" montato da Fuji nella recente X10 e del microscopico 1/2,3" montato da Pentax nella sua mirrorless, quindi qualitativamente dovrebbe essere valido perlomento a sensibilità non esasperate, così come le ottiche viste le ridotte dimensioni del cerchio di copertura dovrebbero poter essere piccole in modo da rendere il sistema veramente tascabile.....

Quello che è certo è che il settore delle macchine fotografiche è in rapido e costante cambiamento per cui ad oggi non è possibile fare previsioni in merito a quali saranno le scelte vincenti per il futuro, ma il fatto che le reflex con sensore FF siano un po' indietro con lo sviluppo, quelle con sensore APS-C rincorrano ancora i MP e funzioni più o meno evolute in campi extra fotografici, rende il settore delle mirrorless (visti anche i dati di vendita in giappone) quello con più ampio margine di miglioramento e che attira i maggiori investimenti.

hornet75
09-09-2011, 09:58
E infatti è quello il motivo della scelta di un sensore sensibilmente più piccolo del micro 4/3. Hanno una sola possibilità di successo che è quella di offrire obiettivi zoom molto piccoli possibilmente collassabili tipo l'ultimo Panasonic. In modo che da spenta macchina e zoom possano entrare anche in una borsetta per signore.

Ecco perchè il sistema NEX a me non attrae, corpi estremamente piccoli ma obiettivi troppo ingombranti. Già l'u4/3 è più interessante.

Vedremo dove andrà il mercato tra sensori grandi e qualità migliore oppure sensori piccoli ma massima compattezza.

C'è una "guerra" in atto e ci saranno vincitori e perdenti quello che fa strano è che ancora Canon che di solito è un marchio più innovativo rispetto a Nikon per ora stia alla finestra.

kralin
09-09-2011, 09:58
cioè stesso prezzo di sensori più grandi anche di 4 volte e lentine da kit economico? ma cos'hanno in testa alla nikon???
andrà a finire molto molto male...

ovvio che non vogliono cannibalizzarsi il segmento reflex, ma così quello che otterranno è che se lo mangeranno i prodotti di un altra azienda... mah!

the_joe
09-09-2011, 10:05
E infatti è quello il motivo della scelta di un sensore sensibilmente più piccolo del micro 4/3. Hanno una sola possibilità di successo che è quella di offrire obiettivi zoom molto piccoli possibilmente collassabili tipo l'ultimo Panasonic. In modo che da spenta macchina e zoom possano entrare anche in una borsetta per signore.

Ecco perchè il sistema NEX a me non attrae, corpi estremamente piccoli ma obiettivi troppo ingombranti. Già l'u4/3 è più interessante.

Vedremo dove andrà il mercato tra sensori grandi e qualità migliore oppure sensori piccoli ma massima compattezza.

C'è una "guerra" in atto e ci saranno vincitori e perdenti quello che fa strano è che ancora Canon che di solito è un marchio più innovativo rispetto a Nikon per ora stia alla finestra.

Sul fatto che ci saranno vincitori e perdenti, andrei cauto visto che ancora il duopolio CaNikon viene colpito solo di striscio e che le due case hanno grosse capacità di innovazione e quindi possono reagire presto alle variazioni di mercato, e inoltre hanno in giro alcune decine di milioni di ottiche per il sistema reflex per cui per ora dormono sonni abbastanza tranquilli, sul ritardo di Canon resto perplesso pure io, forse che ancora non sono pronti e quindi sono restati in ritardo sottovalutando il fenomeno e magari anche per il terremoto, o chissà cosa altro.....vedremo.

Raghnar-The coWolf-
09-09-2011, 10:50
Compatti e luminosi sono due aggettivi che con le ottiche non possono stare nella stessa frase già quando si parla di focali fisse, con gli zoom è anche peggio.

Devi rapportarli al sensore.
Se il sensore è un 1" puoi fare uno zoom F/2.8 tascabile.

axem
09-09-2011, 11:02
Nikon semplicemente vuole proporre una mirrorless compatta, di buona qualità, e che non vada ad infastidire le sue reflex entry.

Più grande è il sensore più grandi dovranno essere gli obbiettivi. Secondo me dopo una certa dimensione non c'è molta differenza nel portarsi in giro una reflex o una mirrorless: in tasca non ci entra comunque!

Per avere una buona portabilità si dovrebbero usare ottiche pancacke, ma il grande pubblico è disposto ad utilizzare ottiche senza zoom??

Stefano Villa
09-09-2011, 11:07
Devi rapportarli al sensore.
Se il sensore è un 1" puoi fare uno zoom F/2.8 tascabile.

Ma i costi ?

Fare un 50mm f/1.4 per FF è diciamo "economico", con 300/400€ ci esce un'ottica di tutto rispetto, mentre fare un 19mm f/1.4 (che moltiplicato per 2.6 diventa un 50mm) è tutta un'altra cosa...

hornet75
09-09-2011, 11:11
Sul fatto che ci saranno vincitori e perdenti, andrei cauto

Non mi riferivo al mercato globale ma al mercato mirrorless ed in particolare alle diverse scelte tecniche operate. Alla fine si affermerà uno standard e ovvio che "i perdenti" si adegueranno in tempi brevi. Succederà come tra blu-ray e HD-DVD e alla fine ne resterà soltanto uno.

hornet75
09-09-2011, 11:18
Per avere una buona portabilità si dovrebbero usare ottiche pancacke, ma il grande pubblico è disposto ad utilizzare ottiche senza zoom??

Se uno non esclude l'altro risolvi il problema come da esempio:

http://a.img-dpreview.com/news/1108/panasonic/lenses/14-42x_side-001.jpg

Di certo più piccoli sono gli obiettivi più facile sarà realizzare roba del genere.

Bisogna vedere Nikon che scelte ha fatto, non ci resta che aspettare il 21.

the_joe
09-09-2011, 11:20
Ma i costi ?

Fare un 50mm f/1.4 per FF è diciamo "economico", con 300/400€ ci esce un'ottica di tutto rispetto, mentre fare un 19mm f/1.4 (che moltiplicato per 2.6 diventa un 50mm) è tutta un'altra cosa...

Assolutamente no, lo schema ottico di un 19mm che copra un angolo di campo equivalente ad un 50mm su formato 35mm avrà uno schema ottico assimilabile proprio al 50mm in quanto le caratteristiche sono quelle di un "normale" e non di un supergrandangolare, con i vantaggi di poter avere lenti molto più piccole e risultare quindo molto più compatto, dovrà solo essere molto risolvente per poter saturare il sensore, ma questo è un non problema vista la risoluzione che hanno anche le più infime delle compatte....


Non mi riferivo al mercato globale ma al mercato mirrorless ed in particolare alle diverse scelte tecniche operate. Alla fine si affermerà uno standard e ovvio che "i perdenti" si adegueranno in tempi brevi. Succederà come tra blu-ray e HD-DVD e alla fine ne resterà soltanto uno.

Ma anche no, mica è obbligatorio che si standardizzi un formato, come per le baionette che ogni costruttore ha la sua proprietaria, così potranno convivere parallelamente diversi formati ridotti.

Sarà un problema per le ottiche di terze parti, ma forse è anche questo un "piano" per tagliare fuori la concorrenza da parte dei grandi costruttori.....

Comunque è ancora prematuro per parlare di un qualcosa che è ancora tutto in corso di svolgimento.

Vedremo, quello che secondo me è certo è che fra qualche anno il mercato delle fotocamere sarà completamente diverso a quanto abbiamo visto fino ad oggi, con la progressiva scomparsa di tutti i meccanismi e forse anche dei mirini ottici dalle macchine.....

hornet75
09-09-2011, 11:28
Comunque è ancora prematuro per parlare di un qualcosa che è ancora tutto in corso di svolgimento.

Vedremo, quello che secondo me è certo è che fra qualche anno il mercato delle fotocamere sarà completamente diverso a quanto abbiamo visto fino ad oggi, con la progressiva scomparsa di tutti i meccanismi e forse anche dei mirini ottici dalle macchine.....

Su questo sono completamente d'accordo. E' anche auspicabile che il settore reflex torni ad essere una nicchia ben pù ridimensionata come ai tempi della pellicola. E' la tecnologia moderna che da una parte ti da tanto ma dall'altra fa degli scmpi assurdi. Mi piacerebbe fare una statistica di quanti telefonini perfettamente funzionanti giacciono inutilizzati nelle nostre case. Sarà così anche per le reflex? Andiamo verso un accomulo di oggetti tecnologici inutilizzati.

the_joe
09-09-2011, 11:42
.......Andiamo verso un accumulo di oggetti inutilizzati.

Secondo me così è meglio.....

Alla fine è il consumismo, comprare anche se non c'è reale necessità, e fintanto che le economie delle aziende e degli stati sono/saranno basate sulla "crescita economica" sarà sempre così, camberà solo quando ci si accorgerà che non è possibile crescere all'infinito e quindi ci sarà una profonda ristrutturazione di tutto il modello economico mondiale.

Detto questo OT, vorrei solo ricordare che con il digitale in breve tempo si sono superate tutte le caratteristiche della fotografia chimica perlomento di quella nel formato 35mm che era anche il più diffuso e ancora sembra che non basti visto che sempre si sentono lamentele riguardo certi aspetti a cui oramai ci siamo abituati (scattare a millemila iso quando ad esempio con le pellicole a colori quando si arrivava ai 1000 erano coriandoli o cercare millemila megapixel per fare stampe enormi o crop quando sempre con la pellicola già in un 30x40 si vedeva la grana.....) ma si sa che l'uomo vuole sempre di più, e complice anche il sistema consumistico, le case costruttrici cercano sempre di vendere i nuovi prodotti anche se i vecchi sono perfettamente adeguati al servizio per cui sono nati (vedi chi aspetta un aggiornamento alle varie reflex top di gamma anche se queste ad oggi sono perfettamente fruibili anche dagli utenti più esigenti).....

citty75
09-09-2011, 11:45
Se uno non esclude l'altro risolvi il problema come da esempio:



Di certo più piccoli sono gli obiettivi più facile sarà realizzare roba del genere.

Bisogna vedere Nikon che scelte ha fatto, non ci resta che aspettare il 21.

Si parla di circa 70mm per il 10-30, quindi comunque 3 volte tanto il 14-42 Pana.
Però, quoto, l'aspettiamo e vedremo....:D

citty75
09-09-2011, 11:48
Nikon semplicemente vuole proporre una mirrorless compatta, di buona qualità, e che non vada ad infastidire le sue reflex entry.



QUotone....
Nikon non ha nessun vantaggio a vendere questa al posto di una reflex.
Ha vantaggio se riesce a vendere questa a chi non avrebbe comprato una reflex, o ne ha già una e vuole qualcosa di diverso per certe situazioni.
Il punto è che secondo me, economicamente, non esiste spazio per un settore tra P&S e reflex....già come prezzi si sovrappongono....figuriamoci inserire un nuovo mercato nel mezzo....:confused:
Però magari sono io che non vedo il mercato...

Cfranco
09-09-2011, 12:13
Se uno va per prendere una fotocamera di qualità e prende una Nex al posto di una Nikon i gialloneri perdono un cliente, l' obiettivo dovrebbe essere quindi far la concorrenza a Nex, micro4/3 e X10, non cercare di vendere una compatta a prezzi di una reflex pro, perchè io non sarò un grande guru del mercato ma secondo me roba come questa ( o peggio ancora come la Pentax Q ) non è semplicemente vendibile a quel prezzo.
Se le mirrorless fanno concorrenza alle reflex entry level e tu vuoi un prodotto che possa far concorrenza alle mirrorless questo prodotto sarà in concorrenza anche con le dslr, la proprietà transitiva si applica anche al mercato e Nikon avrebbe dovuto accettarla e accettare di produrre due prodotti che si fanno concorrenza tra loro, in fondo già adesso le fotocamere delle varie fascie si fanno concorrenza verticalmente differenziandosi spesso in maniera piuttosto debole, ci sarebbe stata anche una concorrenza orizzontale con macchine comunque piuttosto diverse tra loro, metteteci sopra un adattatore e automaticamente si apre tutto un universo di ottiche già pronte che costituiscono un punto di forza e che legano coloro che hanno già ottiche del marchio.
Invece così per non far concorrenza alla D3100 questa roba qua non fa concorrenza neanche alla Nex e alla Pen ...
Costasse 3-400 euro potrebbe far concorrenza alle compatte premium, ma a 1000 euro è follia pura, è un progetto inutile che non ha futuro

Raven
09-09-2011, 12:42
Tutti con le reflex FF qua dentro, eh?!... :D
Se il prezzo sarà adeguato ritengo possa essere una nuova alba per il settore "bridge" (che oggi è ormai diventato "superzoom con sensorini coriandoli"): sensore di dimensioni discrete, zoom quanto basta, su corpi non enormi... ma appunto... il successo dipenderà unicamente dal prezzo...
Potrebbe farmi pensionare le mie fuji s100fs/s200exr...

tommy781
09-09-2011, 13:12
una macchina inutile in sintesi, ha i difetti delle compatte con il sensore piccolo e i difetti delle reflex dovendosi portare dietro comunque più ottiche per essere coperti. meglio una bridge di razza o una compatta ultra zoom a questo punto, costano meno, hanno qualità equivalente e sono più pratiche. se nikon seguirà questa strada non le basterà il nome e un gruppo di polli a seguito per vendere perchè solo un pollo prenderebbe una macchina così, molto meglio una micro o una sony nex se le dimensioni sono fondamentali conservando la qualità. nessuno fotografo degno di questo nome potrebbe scegliere un aborto come questo sistema proposto da nikon.

Falcon88
09-09-2011, 13:14
Ahahah ridicola nikon

Cfranco
09-09-2011, 13:23
... il successo dipenderà unicamente dal prezzo...
Potrebbe farmi pensionare le mie fuji s100fs/s200exr...
Guarda ...
Se è vero questo :
"Le ultime indiscrezioni riguardano il posizionamento di prezzo, che potrebbe essere tale da porre la macchina in diretta sfida con le mirrorless di alta gamma, come Olympus E-P3 e l'appena nata Sony NEX-7. Si parla infatti di un esborso compreso tra $900 e $1300. "
Le tue Fuji non temono dismissioni :O

roccia1234
09-09-2011, 13:29
Beh comunque rimane il fatto che NON è un sensore da compatta... ricordo che questi ultimi hanno fattore di crop intorno a 5x, questa invece "solo" 2,6x, quindi in quanto a qualità direi che ha le potenzialità per essere sopra le compatte e le bridge. Il problema (non da poco) è il prezzo...

hornet75
09-09-2011, 13:49
una macchina inutile in sintesi,

Sono a metà strada fra la tua posizione e quella di Cfranco. Dipende tutto dal prezzo. Come dice roccia il sensore non è proprio quello delle compattine quindi molto meglio di tante bridge con il sensore 1/2,3"

questa è molto più vicina al formato 4/3 che alle compattine

qualche esempio

Bridge Nikon P500 sensore 1/2,3" fattore crop 5,6X
Bridge Nikon P7100 sensore 1/1,7" fattore crop 4,7X
Bridge Fuji X10 sensore 2/3" (8,8x6,6mm) fattore crop 3,9X

Mirrorless Nikon sensore (12,8x9,6mm???) fattore crop 2,7X
Mirrorless micro 4/3 sensore (17,3x13mm) fattore crop 2X

Tutto quindi dipende da prezzo e dimensione degli obiettivi, staremo a vedere.

Raven
09-09-2011, 14:11
Si parla infatti di un esborso compreso tra $900 e $1300. "[/I]
Le tue Fuji non temono dismissioni :O

ah... :fagiano: ... miodddio... :doh:

the_joe
09-09-2011, 14:15
ah... :fagiano: ... miodddio... :doh:

Mah, secondo me sono sparate senza senso, questi sono i prezzi attuali di un corpo D7000 quindi non vedo come queste nuove macchine potranno posizionarsi così in alto nella scaletta delle fotocamere in casa Nikon....

Non resta che attendere il 21 e poi potranno partire i commenti sensati, ad oggi stiamo parlando sopra dei "rumors" più o meno fondati.

verus70
09-09-2011, 14:16
C’è un comunicato da parte di Nikon , sulle notizie apparse in rete.

http://www.nikon.com/news/2011/0909_01.htm

Raven
09-09-2011, 14:25
una macchina inutile in sintesi, ha i difetti delle compatte con il sensore piccolo e i difetti delle reflex dovendosi portare dietro comunque più ottiche per essere coperti. meglio una bridge di razza o una compatta ultra zoom a questo punto, costano meno, hanno qualità equivalente e sono più pratiche. se nikon seguirà questa strada non le basterà il nome e un gruppo di polli a seguito per vendere perchè solo un pollo prenderebbe una macchina così, molto meglio una micro o una sony nex se le dimensioni sono fondamentali conservando la qualità. nessuno fotografo degno di questo nome potrebbe scegliere un aborto come questo sistema proposto da nikon.

Non potrei essere più in disaccordo:
- NON ha un sensore piccolo, anzi! E' un ottimo "ibrido" vicino ai m4/3
- il fatto di avere più ottiche intercambiabili non lo vedo come un difetto, eh...
- come fai a sapere già oggi che le superzoom (e compatte) odierne (con sensorini 1/2.33) hanno la stessa qualità di questa fotocamera?!...
- un "fotografo degno di questo nome" (intendi un professionista?) va sulle reflex FF... ma non credo che sia quello, il target ipotizzato da nikon per questo prodotto (certo però che se lo piazzano a quel prezzo... mi domando qual'è il target...:fagiano: )

DIDAC
09-09-2011, 15:02
(certo però che se lo piazzano a quel prezzo... mi domando qual'è il target...:fagiano: )

Appunto ... riducono l'area del sensore, elimiano lo specchio e poi il prezzo annunciato è vicino ad una reflex aps-c ... mi ripeto ... è uno scherzo?

hornet75
09-09-2011, 15:15
... è uno scherzo?

Per ora è solo un rumors, quindi valutazioni non se ne possono fare.

Cfranco
09-09-2011, 15:28
Per ora è solo un rumors, quindi valutazioni non se ne possono fare.

Visto l' aborto che ha sfornato Pentax il timore che possa essere vero anche questo è forte

hornet75
09-09-2011, 15:51
Visto l' aborto che ha sfornato Pentax il timore che possa essere vero anche questo è forte

Perdonami ma Pentax ha una mirrorless con sensore realmente da compatta è ottiche giocattolo come definiti da Pentax stesso. Alquanto diverso direi.

Cfranco
09-09-2011, 16:02
Perdonami ma Pentax ha una mirrorless con sensore realmente da compatta è ottiche giocattolo come definiti da Pentax stesso.
Ti sei dimenticato il prezzo di 800$ :O

Diciamo che una Nikon da 900$ con quel sensore è un furto
Invece 800$ per il Pentax Q è una rapina a mano armata con rapimento, minacce e violenza

hornet75
09-09-2011, 16:12
Diciamo che una Nikon da 900$ con quel sensore è un furto
Invece 800$ per il Pentax Q è una rapina a mano armata con rapimento, minacce e violenza

:D

Concordo! Però dico anche aspettiamo, non manca poi molto.

Raghnar-The coWolf-
09-09-2011, 17:05
Bridge Fuji X10 sensore 2/3" (8,8x6,6mm) fattore crop 3,9X

Mirrorless Nikon sensore (12,8x9,6mm???) fattore crop 2,7X
Mirrorless micro 4/3 sensore (17,3x13mm) fattore crop 2X

Tutto quindi dipende da prezzo e dimensione degli obiettivi, staremo a vedere.

E' vero che il fattore la dimensione è sensibilmente maggiore del 2/3" della fuji sembrerebbe (area doppia 122 vs58 mm^2), ma le ottiche che sono in rumors sono incomparabilmente più buie (F/2-2.8 vs 3.5-5.6).

Area doppia non vale 2 stop, ma a malapena 1.

Se avessero avuto zooom compatti F/2.8-4, 1 stop più luminosi del u4/3 (metà dell'area) e 1 più bui della Fuji X10 (doppio dell'area) sarei stato meno scettico.

Se queste sono le premesse si parte già con un sensore che raccoglie pochissimi fotoni rispetto alla concorrenza, che è pure più economica.

Mercuri0
09-09-2011, 17:10
Sono a metà strada fra la tua posizione e quella di Cfranco. Dipende tutto dal prezzo. Come dice roccia il sensore non è proprio quello delle compattine quindi molto meglio di tante bridge con il sensore 1/2,3"

Ma ora "bridge" vuol dire compatte costose? :confused: Io sarei per l'abolizione del termine... (visto che si mettono insieme la X10, con sensore da 2/3, e le superzoom con sensore da compatta - 1/2.3)


Cmq Nikon è Nikon e venderà, anche se i concorrenti sono agguerriti e capaci, forse più di Nikon in questo settore, e hanno posto una soglia tecnica notevole. Invece che tecnologie utili ha Nikon per le mirrorless? Sul lungo andare la cosa peserà.

La "rumorata" scelta del sensore da 3/3 di nikon occupa una nicchia finora scoperta.
(A braccio la teoria gli dà 2/3 di stop di svantaggio dalle m4/3.
Tra questa e le aps-c c'è uno stop e un terzo di svantaggio, la stessa distanza che c'è tra aps-c e full frame)



Appunto ... riducono l'area del sensore, elimiano lo specchio e poi il prezzo annunciato è vicino ad una reflex aps-c ... mi ripeto ... è uno scherzo?
Chi ha annunciato che?

Cfranco
09-09-2011, 20:08
Ma ora "bridge" vuol dire compatte costose? :confused: Io sarei per l'abolizione del termine... (visto che si mettono insieme la X10, con sensore da 2/3, e le superzoom con sensore da compatta - 1/2.3)

Credo che il problema sia nella parola "bridge" che dovrebbe identificare una via di mezzo tra una compatta e una reflex, in questa accezione la fuji e le varie compatte con sensore grosso potrebbero ricadere nel termine, purtroppo invece è comunemente usato per definire una classe di macchine sostanzialmente derivata dalle compatte più scrause a cui si aggiunge un cannone per riuscire a fare le foto alle donne nude che prendono il sole a 3 Km di distanza


Chi ha annunciato che?
Nikon ha messo un "no comment", a naso però la notizia è abbastanza credibile.
A fare dietrologia si potrebbe pensare a una "fuga di notizie pilotata" per tastare il polso e vedere quali reazioni provocherebbe un annuncio del genere, probabilmente neppure loro hanno le idee chiarissime sul piazzamento sul mercato di una soluzione del genere

DIDAC
09-09-2011, 20:53
Per ora è solo un rumors, quindi valutazioni non se ne possono fare.

Ok Hornet, passami allora che sia un rumors scherzoso ;) ... speriamo ...

Nikon si è buttata in passato con l'avvento delle digitali compatte, nel mercato appunto delle digitali compatte.

Oggi c'è il mercato delle mirrorless da "rapina"? Ok, nikon si butterà nel mercato delle mirrorless da "rapina", credo che questa sia la verità.
Migliori o peggiori in qualità non importa, se c'è il mercato ogni azienda ci si butta per diversificarsi e rimanere fatemi dire "competitiva" (non per qualità ma per offerta), alla fine la "colpa" è dell'utente finale che le compra, nessuno li obbliga ...

hornet75
09-09-2011, 22:36
Ok Hornet, passami allora che sia un rumors scherzoso ;) ... speriamo ...

Sono il primo a dire che i prezzi di cui si rumoreggia sono da rapina. Tutto però si gioca sulla percezione. Statisticamente ci sarà chi la comprerà anche dovesse costare 1000 euro. A quel punto lo scherzo non l'avrà fatto Nikon ma quello scherzo della natura che è l'acquirente.

E se gli acquirenti sono tanti..........................????? :D