PDA

View Full Version : Microsoft mostra i tempi di avvio di Windows 8


Redazione di Hardware Upg
09-09-2011, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-mostra-i-tempi-di-avvio-di-windows-8_38397.html

Microsoft mostra i tempi di avvio di Windows 8: l'ibernazione del kernel permette di andare a ridurre sensibilmente la fase di boot, rendendo così l'avvio questione di pochi secondi

Click sul link per visualizzare la notizia.

strubi99
09-09-2011, 08:51
Magari sto prendendo un granchio; se ho capito bene con Windows 8 non sarà più possibile spegnere "veramente" l'OS ma al massimo spegnere quasi tutto e ibernare il kernel?

Fosse così potrebbe essere scomodo perché ancora adesso alcune magagne di Windows le risolvi solo con un bel riavvio...... :confused:

calabar
09-09-2011, 08:54
Sicuramente sarà possibile, ma la troverai tra le numerose voci del menu e non come funzionalità dei "pulsantoni" di default.

WarDuck
09-09-2011, 08:56
Sarà possibile comunque spegnere il sistema alla vecchia maniera, inoltre il riavvio del sistema implica un full restart.

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/08/delivering-fast-boot-times-in-windows-8.aspx

sierrodc
09-09-2011, 09:04
Personalmente hiberno, metto in sleep... non spengo quasi mai.

Se questa opzione è più veloce dell'hibernazione a me non può far altro che piacere. Pollice alzato.

diabolik1981
09-09-2011, 09:04
Vorrei capire se nel video la tizia usa un normale HDD o un SSD, perchè nel primo caso vuol dire che il passaggio ad un SSD darebbe l'accensione istantanea.

citty75
09-09-2011, 09:09
Personalmente hiberno, metto in sleep... non spengo quasi mai.

Se questa opzione è più veloce dell'hibernazione a me non può far altro che piacere. Pollice alzato.

Quoto, da quando uso 7 gli unici riavvi me li impone il SO dopo gli aggiornamenti.
Per il resto mai spento ne dovuto riavviare per fantomatiche "magagne"....

Darkon
09-09-2011, 09:12
Per chi spegne la ciabatta ogni sera temo che sarà una feature più che inutile.

Correggetemi se sbaglio.

diabolik1981
09-09-2011, 09:18
@Darkon

Infatti sbagli, è una sorta di ibernazione parziale, e se vedi il video te ne renderai conto.

@Citty75

Idem ma con Vista.

Marci
09-09-2011, 09:19
Per chi spegne la ciabatta ogni sera temo che sarà una feature più che inutile.

Correggetemi se sbaglio.

Ti sbagli, primo perchè come si vede dal video la tizia parte col portatile senza la batteria dentro, secondo perchè io metto tranquillamente in ibernazione il fisso e spengo la ciabatta senza problemi, idem per il portatile, anche togliendo la batteria non succede nulla perchè il pc è fisicamente spento, solo che ha tutta la ram salvata su HD

peg1987
09-09-2011, 09:20
Per chi spegne la ciabatta ogni sera temo che sarà una feature più che inutile.

Correggetemi se sbaglio.

Se non sbaglio, non dovrebbe essere un problema. L'ibernazione attuale non risente della mancata alimentazione perchè i file sono memorizzati su disco e non su ram. Situazione diversa è in caso di sospensione (sleep).

Io sono uno che il pc lo spegne ogni volta perchè, come dicono le prime righe dell'articolo, è l'unico modo per dare una rinfrescata al pc...non che il mio abbia particolari problemi. Però sospendere o ibernare mi occupano sistamaticamente 5GB sul disco, e la cosa non mi piace!

MesserWolf
09-09-2011, 09:22
Per chi spegne la ciabatta ogni sera temo che sarà una feature più che inutile.

Correggetemi se sbaglio.

hai visto il video ? toglie la batteria al portatile e quello cmq si avvia super velocemente.

Mi sa che i mac fanno qualcosa di simile.

Anche io ormai uso tantissimo lo sleep e basta .... l'ibernazione da quando ho montato l'ssd praticamente mai:
1) non voglio far fare inutili scritture su disco
2) con un ssd il boot di windows 7 è ridicolo . Non è molto dissimile a quanto mostrato nel video (forse 5-10 secondi di più)

Beelzebub
09-09-2011, 09:23
Ti sbagli, primo perchè come si vede dal video la tizia parte col portatile senza la batteria dentro, secondo perchè io metto tranquillamente in ibernazione il fisso e spengo la ciabatta senza problemi, idem per il portatile, anche togliendo la batteria non succede nulla perchè il pc è fisicamente spento, solo che ha tutta la ram salvata su HD

Confermo, già con l'ibernazione di Windows7 si può tranquillamente spegnere ciabatta, alimentatore, contatore dell'Enel, quel che vi pare, il PC non ha nessun problema... :D

Spero però che risolvano le magagne con alcuni driver e software di terze parti, per esempio se non spengo il mouse prima che si iberni il PC e lo muovo, il PC si riaccende; inoltre, alla riaccensione dallo stato di ibernazione, le impostazioni del software Setpoint della Logitech (velocità scorrimento con rotella in primis) non vengono applicate...

diabolik1981
09-09-2011, 09:33
@Peg1987

Lo stato di sleep non occupa spazio su disco, cosa che avviene con l'ibernazione.

@Beelzebub

Strano il comportamento del Setpoint Logitech, perchè da me resta tutto perfettamente a posto, con un M555b.

beppe90
09-09-2011, 09:33
hai visto il video ? toglie la batteria al portatile e quello cmq si avvia super velocemente.

Mi sa che i mac fanno qualcosa di simile.

Anche io ormai uso tantissimo lo sleep e basta .... l'ibernazione da quando ho montato l'ssd praticamente mai:
1) non voglio far fare inutili scritture su disco
2) con un ssd il boot di windows 7 è ridicolo . Non è molto dissimile a quanto mostrato nel video (forse 5-10 secondi di più)

Quoto, io il pc lo spengo sempre, insomma dopo una giornata di intenso lavoro dovrà riposarsi pure lui...:D e poi con l'SSD il mio pc si avvia in 32 secondi ed'è subito utilizzabile al meglio perciò spegnerlo non mi cambia molto.

Beelzebub
09-09-2011, 09:36
@Peg1987

Lo stato di sleep non occupa spazio su disco, cosa che avviene con l'ibernazione.

@Beelzebub

Strano il comportamento del Setpoint Logitech, perchè da me resta tutto perfettamente a posto, con un M555b.
Io ho il Performance MX e l'ultima versione dei setpoint, googlando ho visto che è un problema diffuso, ma non è niente di grave, basta riavviare il setpoint...però è scomodo... :fagiano:

predator87
09-09-2011, 09:37
mmmhh.. mi piace :)
Non che windows 7 che utilizzo per adesso sia lento con il mio sistema, anzi..

Mi preoccupano i requisiti minimi di Win8 più che altro, Non vorrei dover pensionare il mio fidato celeron 450 con 1gb di ram. Sempre se avrò esigenza di far upgrade...

MesserWolf
09-09-2011, 09:42
Io ho il Performance MX e l'ultima versione dei setpoint, googlando ho visto che è un problema diffuso, ma non è niente di grave, basta riavviare il setpoint...però è scomodo... :fagiano:

io sul portatile ho il V450 (vecchiotto ormai) e con setpoint non ho mai avuto problemi simili con l'ibernazione di 7 . non è che è una impostazione strana del bios ?

citty75
09-09-2011, 09:47
@Darkon

Infatti sbagli, è una sorta di ibernazione parziale, e se vedi il video te ne renderai conto.

@Citty75

Idem ma con Vista.

Io uso Vista in ufficio ed in qualche occasione ho dovuto ricorrere ad un riavvio per ripartire da una situazione "pulita".
Sono casi rari, soprattutto se paragonati ad XP, ma comunque maggiori che con 7 dove sono di fatto nulli...

Darkon
09-09-2011, 09:54
Mi ero perso il particolare della batteria nel video... sorry.

Grazie delle info.

Drizzt
09-09-2011, 09:56
Fai pensare...io non spengo il PC da...oddio...boh, un paio d'anni?

maumau138
09-09-2011, 09:56
Sul portatile con SSD spengo invece che ibernare, visto che l'avvio è uguale e risparmio qualche scrittura, l'ibernazione la uso se devo allontanarmi dal pc e voglio trovare tutto come l'avevo lasciato.
Comunque su dischi tradizionali l'ibernazione è una grande cosa, in alcuni casi dimezza il tempo di accensione e fanno bene a utilizzarla di default.

P.S. Spero che il discorso "rinfrescare" non sia riferito alle temperature.

pabloski
09-09-2011, 09:57
spero che abbiano previsto anche una modalità cold boot, altrimenti con i memory leak come si fa?

durante il funzionamento di un software ci possono essere un mucchio di cose che vanno storte e "sporcano" la memoria....il cold boot è l'unico modo per fare pulizia ( soprattutto quando si tratta del kernel )

Phantom II
09-09-2011, 09:59
Notevole, non c'è che dire.

birmarco
09-09-2011, 10:09
Ottimo, ottimo! :)

Ora come ora l'ibernazione è scomoda e praticamente inutilizzabile:

- In un sistema multiutente (come il mio) è necessario un log-off prima di ibernare, quello che risparmio all'avvio lo perdo in questa operazione

- Windows 7 soffre ancora di qualche problema di gestione della memoria. Se saturo la RAM con tante e pesanti applicazioni, una volta che la RAM viene liberata (con la chiusura della applicazioni) Windows diventa tirchio con la memoria e il sistema di superfetch è praticamente assente. Tutte le finestre e i programmi (anche i più usati come il browser) vengono caricati dal disco e non restano più in RAM come dovrebbero.
Io ho sul PC 8GB di RAM e normalmente Windows occupa 2,3GB se riempo la RAM oltre i 6,5GB succede il casino, Windows occupa 1GB di RAM e si torna ai tempi di XP con un'aggiuntiva instabilità di sistema.

- Dopo una settimana di ibernazione il sistema diventa di cattiva qualità

- Ogni 3 giorni c'è un'aggiornamento da installare che chiede il riavvio

Ben venga questa novità! Un sistema di boot del genere è fantastico!

birmarco
09-09-2011, 10:12
Fai pensare...io non spengo il PC da...oddio...boh, un paio d'anni?

E come fai con gli aggiornamenti? :)

Drizzt
09-09-2011, 10:17
@birmarco: qui si parla di spegnere, non di riavviare...ovvio che ogni tanto riavvio, ci mancherebbe :-D

Ah, no, in effetti e' vero, ho detto una cazzata, mese scorso ho cambiato la scheda video, ho dovuto spengere :-)

C++Ronaldo
09-09-2011, 10:20
Fai pensare...io non spengo il PC da...oddio...boh, un paio d'anni?

pure mentre dormi?
scarichi pornazzi dalla mattina alla sera eh :D :D :D

montanaro79
09-09-2011, 10:23
Questa è la prima vera novità di win 8.. spero ce ne siano altre succose come questa !!

R1((ky
09-09-2011, 10:43
Spero abbiano risolto i problemi di "wake up" delle periferiche firewire esterne, come la mia scheda audio.
Attualmente con l'ibernazione sono costretto a toglierle e rimetterle l'alimentazione, altrimenti il SO non la vede...

Drizzt
09-09-2011, 11:04
@C++Ronaldo: pure mentre dormo, anche quando non sono in casa, anche quando sono in ferie. Che lo spengo a fare? Per poi dover aspettare quando lo riaccendo? Naaaa...

matsnake86
09-09-2011, 11:12
con windows 8 + ssd ci impiegherà piu il bios ad avviarsi che il sistema operativo :D

Drizzt
09-09-2011, 11:21
@matsnake86:
In proporzione e' gia' cosi'...cioe', se pensi ad un sistema che potrebbe avere scheda video con BIOS che perde qualche secondo al boot, scheda di rete integrata che cerca di fare il lan boot e perde quei dieci secondi, poi un bel raid con 5 dischi che ci mette quasi un minuto per decidere che i dischi ci sono tutti ed e' tutto a posto...

WarDuck
09-09-2011, 11:44
Questa funzionalità dovrebbe fare il paio con un miglioramento del sistema di hot-patching per riavviare il meno possibile il PC, perché da quanto si evince dal blog di Win8 riavviando si fa un cold boot e spesso ci si trova più a riavviare che a spegnere.

Non vorrei che paradossalmente diventasse più conveniente spegnere e riaccendere piuttosto che riavviare :D.

birmarco
09-09-2011, 11:45
@matsnake86:
In proporzione e' gia' cosi'...cioe', se pensi ad un sistema che potrebbe avere scheda video con BIOS che perde qualche secondo al boot, scheda di rete integrata che cerca di fare il lan boot e perde quei dieci secondi, poi un bel raid con 5 dischi che ci mette quasi un minuto per decidere che i dischi ci sono tutti ed e' tutto a posto...

Oppure per chi è messo così con LAN Boot disattivato e niente RAID :asd: Fortuna che l'opzione quick boot è selezionata... se no chissà cosa sarebbe... magari ritorna il lentissimo chek byte per byte della RAM come una volta... peccato che si avevano 128MB a dir tanto... ora ne ho quasi 8200 :asd:

Vellerofonte
09-09-2011, 12:02
Già ora con il disco SSD il sistema mi si avvia completamente in meno di 30sec rispetto ai oltre 3-4 minuti con i dischi tradizionali. Con un meno 50% dovrei riuscire ad avviare il sistema operativo in appena 15sec :D :D :D :D

3 - 4 minuti con i dischi tradizionali? :eek: :eek: :eek:

sul mio modesto piccino monto un raptor da 10.000 giri e win7 si avvia in 40 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi compreso controlli da parte del bios ecc), non ho ancora comprato un ssd perchè rispetto alla spesa il vantaggio non mi sembra così eclatante e se si parla di avvio in 30 secondi anzichè in 40 ne ho solo conferma...

L'avvio di win8 diventa una vera chicca, avere il sistema pronto in 10 secondi quello sì che è un vantaggio, di cui probabilmente a quanto leggo dalla news godranno anche i possessori di dischi tradizionali.

birmarco
09-09-2011, 12:06
3 - 4 minuti con i dischi tradizionali? :eek: :eek: :eek:

sul mio modesto piccino monto un raptor da 10.000 giri e win7 si avvia in 40 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi compreso controlli da parte del bios ecc), non ho ancora comprato un ssd perchè rispetto alla spesa il vantaggio non mi sembra così eclatante e se si parla di avvio in 30 secondi anzichè in 40 ne ho solo conferma...

L'avvio di win8 diventa una vera chicca, avere il sistema pronto in 10 secondi quello sì che è un vantaggio, di cui probabilmente a quanto leggo dalla news godranno anche i possessori di dischi tradizionali.

Gli SSD sono più veloci, consumano meno, scaldano quasi niente e non fanno rumore però al momento credo siano ancora preferibili i 10k giri per il prezzo/GB favorevole :)

Lombo91
09-09-2011, 12:14
sul mio modesto piccino monto un raptor da 10.000 giri e win7 si avvia in 40 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi compreso controlli da parte del bios ecc), non ho ancora comprato un ssd perchè rispetto alla spesa il vantaggio non mi sembra così eclatante e se si parla di avvio in 30 secondi anzichè in 40 ne ho solo conferma...

Si, anche a me ora che lo tengo vuoto Win7 è velocissimo ad avviarsi con HDD tradizionale da 7200RPM. 30-40 secondi. Ci sono su pochissimi software e praticamente tutti giochi, però! Quando lo usavo tutti i giorni, dopo circa 4-5 mesi che non formattavo, il boot impiegava minimo uno o due minuti solo per arrivare al desktop, a cui seguivano altrettanti per essere realmente operativo.
E stessa cosa il Mac, appena comprato una scheggia, i soliti 30 secondi d'avvio, ma con una decina o più programmi all'avvio, la situazione era analogamente tragica (anche perché l'HDD era addirittura da 5200 giri). L'SSD me lo fa avviare in meno di 20 secondi invece, e non è nemmeno tra i più veloci :)

Vellerofonte
09-09-2011, 12:14
Gli SSD sono più veloci, consumano meno, scaldano quasi niente e non fanno rumore però al momento credo siano ancora preferibili i 10k giri per il prezzo/GB favorevole :)

Aspetto SSD da 100 GB a 50€ poi forse ci siamo :D

calabar
09-09-2011, 12:16
Feature davvero interessante.
Dubito ne farò largo uso, dato che il pc lo metto sempre in sospensione, tranne qualche sporadico riavvio. E senza aspettare vista o seven, con XP funziona benissimo (tranne su un maledetto pc con chipset nvidia).

L'ibernazione per me è la soluzione migliore, non tanto per i tempi di avvio (che nel mio caso comunque migliorano notevolmente), quanto perchè in questo modo mi ritrovo il pc pronto all'uso, con tutti i miei programmi aperti e sistemati. Per non parlare del fatto che lascio sempre qualcosa in sospeso, che perderei con il riavvio.

Auspico invece un'altra feature, facile facile da implementare e che per me sarebbe ottima: poter spostare il file di ibernazione dove voglio.
Prendendo un SSD lo spazio diventa prezioso, scrivere molti GB ogni volta che sospendo può essere pesante per il disco e in ogni caso per caricare l'immagine della memoria occorre soprattutto velocità sequenziale, e quella dei dischi tradizionali è buona (soprattutto facendo una partizione ad hoc ad inizio disco).

Londo83
09-09-2011, 12:16
al secondo 34 (+ o -) c'è uno stacco della telecamera....
magari in mezzo ci sono 10 minuti buoni :-D

MesserWolf
09-09-2011, 12:17
3 - 4 minuti con i dischi tradizionali? :eek: :eek: :eek:

sul mio modesto piccino monto un raptor da 10.000 giri e win7 si avvia in 40 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi compreso controlli da parte del bios ecc), non ho ancora comprato un ssd perchè rispetto alla spesa il vantaggio non mi sembra così eclatante e se si parla di avvio in 30 secondi anzichè in 40 ne ho solo conferma...

L'avvio di win8 diventa una vera chicca, avere il sistema pronto in 10 secondi quello sì che è un vantaggio, di cui probabilmente a quanto leggo dalla news godranno anche i possessori di dischi tradizionali.

lol perchè quando si parla in termini generici di HD tradizionali secondo te ci si riferisce ai Raptor da 10k. :sofico:

Vellerofonte
09-09-2011, 12:18
Si, anche a me ora che lo tengo vuoto Win7 è velocissimo ad avviarsi con HDD tradizionale da 7200RPM. 30-40 secondi. Ci sono su pochissimi software e praticamente tutti giochi, però! Quando lo usavo tutti i giorni, dopo circa 4-5 mesi che non formattavo, il boot impiegava minimo uno o due minuti solo per arrivare al desktop, a cui seguivano altrettanti per essere realmente operativo.
E stessa cosa il Mac, appena comprato una scheggia, i soliti 30 secondi d'avvio, ma con una decina o più programmi all'avvio, la situazione era analogamente tragica (anche perché l'HDD era addirittura da 5200 giri). L'SSD me lo fa avviare in meno di 20 secondi invece, e non è nemmeno tra i più veloci :)

sono 2 anni che ho la stessa installazione con ogni sorta di programma per la produttività, anche software pesanti per la modellazione 3D, windows mi si avvia sostanzialmente come da installazione fresca è sufficiente rispettare poche semplicissime regole:

- deframmentare ogni tanto
- non visitare siti pericolosi infestando la macchina di virus di ogni genere
- evitare di farsi installare 200 barre di ricerca da qualsivoglia software
- impedire a qualunque software non necessario di avviarsi col sistema

ma siamo molto OT credo :D

Vellerofonte
09-09-2011, 12:18
lol perchè quando si parla in termini generici di HD tradizionali secondo te ci si riferisce ai Raptor da 10k. :sofico:

lol, i pc che uso sul lavoro si avvieranno in 10 secondi in più, certo non in 4 MINUTI loooooool

tra l'altro 4 minuti sono 240 secondi, 6 volte il tempo di accensione del mio PC (40 sec)

un raptor non ha un numero di giri 6 volte superiore a un normale 7.200, a meno che non conosci raptor da 43.200 giri che sicuramente farebbero un bel macello :D

il numero di giri di un HD certamente non viaggia in funzione lineare col tempo di accensione ma era tanto per dare una proporzione.....sempre + OT

MesserWolf
09-09-2011, 12:22
lol, i pc che uso sul lavoro si avvieranno in 10 secondi in più, certo non in 4 MINUTI loooooool

mai detto che ci mettono 4 minuti, ma trovo solo assurdo che se si parla di HD tradizionali in generale, tu abbia tirato fuori i Raptor da 10k come se fossero il modello mainstream ....

E cmq tra un raptor e un HD "normale" ce ne è di differenza, specie con un pc non vuoto. Non saprei quantificarla però, so solo che la avverti eccome.


edit
dimenticavo : lol
X)

Vellerofonte
09-09-2011, 12:26
mai detto che ci mettono 4 minuti, ma trovo solo assurdo che se si parla di HD tradizionali in generale, tu abbia tirato fuori i Raptor da 10k come se fossero il modello mainstream ....

E cmq tra un raptor e un HD "normale" ce ne è di differenza, specie con un pc non vuoto. Non saprei quantificarla però, so solo che la avverti eccome.


edit
dimenticavo : lol
X)

La differenza c'è nei tempi di avvio SO e apps, ma non parliamo di uno scarto che va da 40 secondi a 4 minuti!

Io mi riferivo a quello, inoltre confrontavo un raptor con un SSD, e probabilmente in questo caso vince l'SSD.

MesserWolf
09-09-2011, 12:30
La differenza c'è nei tempi di avvio SO e apps, ma non parliamo di uno scarto che va da 40 secondi a 4 minuti!

Io mi riferivo a quello, inoltre confrontavo un raptor con un SSD, e probabilmente in questo caso vince l'SSD.

In molte review di ssd trovi anche i valori per i Raptor se ti interessa un confronto.

Gli ssd non li batte nessuno in velocità. Ma capisco che se uno ha già il raptor, non lo butta via ... puoi tranquillamente tirare avanti un paio di anni almeno.

Vellerofonte
09-09-2011, 12:32
In molte review di ssd trovi anche i valori per i Raptor se ti interessa un confronto.

Gli ssd non li batte nessuno in velocità. Ma capisco che se uno ha già il raptor, non lo butta via ... puoi tranquillamente tirare avanti un paio di anni almeno.

Giusto il tempo di veder abbassare i prezzi, tra l'altro di raptor ne ho 2......:D

Certamente quando gli SSD saranno accessibili li sostituirò e probabilmente la nuova features di win8 regalerà belle soddisfazioni :cool:

Rossi88
09-09-2011, 12:45
oltre 3-4 minuti per l'avvio di un pc "recente" significa che ci sono molte cose che partono all'avvio.

Quoto Vellerofonte quando dice:

- evitare di farsi installare 200 barre di ricerca da qualsivoglia software
- impedire a qualunque software non necessario di avviarsi col sistema

e il sistema si avvia da freddo (dalla pressione del tasto, compreso tempo per selezionare utente e digitare password da oltre 10 caratteri maiuscole/minuscole/numeri) in un minutino, avvio completo (e sei operativo). Quantomeno riporto la mia esperienza dopo oltre 2 anni senza formattare e sistema usato per svariate ore tutti i giorni, con molteplici software installati/disinstallati l'avvio sarà rallentato di 10 secondi rispetto all'inizio. Tutto cià su un normale HDD (partizione da 100 GB più interna).

tulifaiv
09-09-2011, 13:10
sì sì vabbè cià :blah:

come ad ogni nuova versione di windows, ecco l'immancabile promo della microsoft che "dimostra" tempi di avvio dell'ordine dei nanosecondi.



... salvo poi installare quei 3-4 programmi fondamentali e ritornare sempre ai cari vecchi 10 minuti buoni di boot, come sempre nei secoli dei secoli

amen :O

MesserWolf
09-09-2011, 13:11
sì sì vabbè cià :blah:

come ad ogni nuova versione di windows, ecco l'immancabile promo della microsoft che "dimostra" tempi di avvio dell'ordine dei nanosecondi.



... salvo poi installare quei 3-4 programmi fondamentali e ritornare sempre ai cari vecchi 10 minuti buoni di boot, come sempre nei secoli dei secoli

amen :rolleyes:

come on.

Con 7 il boot è già velocissimo.

piererentolo
09-09-2011, 13:12
Secondo me siete folli :D gente che non spegne il pc da 2 anni solo per non aspettare quei 30/40 secondi per l'avvio del computer, addirittura chi và in ferie con il pc acceso! :doh: Sospensione, sleep, ibernazione... tutto per risparmiare una manciata di secondi... secondo me non è normale in un desktop o un notebook usato sempre su una scrivania. IMHO si rasenta un po' la malattia.
Un po' come se dicessi che lascio il rubinetto dell'acqua aperto così alla mattina non devo rompermi le scatole ad aprirlo per lavarmi la faccia :D

speyer
09-09-2011, 13:14
Ottimo, ottimo! :)

Ora come ora l'ibernazione è scomoda e praticamente inutilizzabile:
[...]



Aggiungerei anche per chi usa più OS sulla stessa macchina: da quanto ho capito se sospendo Windows e poi monto la partizione di Windows p.e. in Ubuntu rischio di far danni



Secondo me siete folli gente che non spegne il pc da 2 anni solo per non aspettare quei 30/40 secondi per l'avvio del computer, addirittura chi và in ferie con il pc acceso!
[...]


Credo che non lo spengono ma lo mettono in sospensione o in stand-by

Lombo91
09-09-2011, 13:15
sono 2 anni che ho la stessa installazione con ogni sorta di programma per la produttività, anche software pesanti per la modellazione 3D, windows mi si avvia sostanzialmente come da installazione fresca è sufficiente rispettare poche semplicissime regole:

- deframmentare ogni tanto
- non visitare siti pericolosi infestando la macchina di virus di ogni genere
- evitare di farsi installare 200 barre di ricerca da qualsivoglia software
- impedire a qualunque software non necessario di avviarsi col sistema

ma siamo molto OT credo :D

Non credo che siamo OT, dato che si parla di tempi di avvio nella notizia. :)
Quelle quattro cose:
- Non vedo perché dovrei fare manutenzione al PC se posso ampiamente evitarmelo. Il computer è al mio servizio, non sono io al servizio del mio computer. Così la penso io, almeno! Ho smesso di fare manutenzione al mio PC dopo XP, già da Vista lasciavo che se ne occupasse da solo visto che i miglioramenti c'erano in tal senso. Il sistema si deframmenta da solo come è giusto che sia
- Non visitare siti pericolosi, tipo? Per la faccenda virus, se installo antivirus rallento il PC, se non lo installo mi metto a rischio. Io sono più per la seconda
- Le toolbar non sono così nabbo da farmele installare, forse 7-8 anni fa ci sono cascato una volta :asd:
- Il punto è che ci sono molti software che necessitano di avviarsi col sistema, e non capisco perché rinunciarci. È come dire che se non lasci mai la macchina al sole il colore rimane perfetto anche dopo 10 anni, ma rimane comunque stupido non usare la macchina se non col nuvoloso :asd:
Ad esempio io ora (sul mac) ho in avvio dropbox, un gestore di copia-incolla, un gestore di gestures (LOL), la time machine, un software che mi indica le solite informazioni sul sistema, un gestore di notifiche, ecc.. Non vedo perché dovrei rinunciarci!

Usare un OS con le pinze, non sfruttandolo come preferiresti, mettendosi al suo servizio, non ha alcun senso! Qualunque OS esso sia, preferisco comprare un SSD e godermi il mio sistema con tutto ciò che mi pare, piuttosto che non usarlo per non rallentarlo :rolleyes:
Poi ormai ti fai un Vertex 2 da 120GB a 130€ sull'amazzone, non mi sembrano costi assurdi considerando che ti trasforma letteralmente il computer.. Pensa a chi spende le centinaia di euro per comprare l'ultima CPU con incrementi prestazionali praticamente inesistenti, quello è un acquisto da evitare, non un SSD!

Oppure l'alternativa è l'ibernazione! Se si ha un HDD tradizionale lo spazio di certo non manca, quindi quei 2-4-8GB di spazio necessari non pesano affatto. Io già da Vista la usavo parecchio, poi ogni tanto non so perché smetteva di funzionare e smettevo di usarla fino al format successivo :asd:

birmarco
09-09-2011, 13:31
Aspetto SSD da 100 GB a 50€ poi forse ci siamo :D

Come minimo! :D Ora come ora 10GB a 1000€... che ci faccio con una cosa così? :) E poi io con quei soldi ci compro almeno 6TB di HD a piatti! :)

sono 2 anni che ho la stessa installazione con ogni sorta di programma per la produttività, anche software pesanti per la modellazione 3D, windows mi si avvia sostanzialmente come da installazione fresca è sufficiente rispettare poche semplicissime regole:

- deframmentare ogni tanto
- non visitare siti pericolosi infestando la macchina di virus di ogni genere
- evitare di farsi installare 200 barre di ricerca da qualsivoglia software
- impedire a qualunque software non necessario di avviarsi col sistema

ma siamo molto OT credo :D

Beato te... il mio impiega almeno 2 minuti... ho qualche programma all'avvio, saranno 4-5 però il rallentamento si vede anche all'accensione, prima di scegliere l'utente. Il fatto è che installando tanta roba e usando il PC si rallenta... io ho su decine e decine di sw... e windows è un pachiderma... non come XP certo, ma sempre molto più lento dell'appena installato.

Aggiungerei anche per chi usa più OS sulla stessa macchina: da quanto ho capito se sospendo Windows e poi monto la partizione di Windows p.e. in Ubuntu rischio di far danni

Credo che non lo spengono ma lo mettono in sospensione o in stand-by

Quello no, perchè l'ibernazione consiste nel salvare nell'HD il contenuto in RAM e ripristinarlo all'avvio. Nel caso di Linux non si avrebbero problemi in quanto il boot manager non è quello di Windows. Tuttavia se ho più sistemi Windows sullo stesso PC, per poter avviare quell'altro è necessario avviare quello ibernato e poi riavviare quello giusto!

-----

Ok usare l'ibernazione che non consuma, ma la sospensione mi pare uno spreco di elettricità disumano... senza contare che la vita del PC si dimezza

diabolik1981
09-09-2011, 13:47
E da quando in qua lo sleep dimezza la vita del pc? Suvvia, non diciamo assurdità.

Vellerofonte
09-09-2011, 13:52
sì sì vabbè cià :blah:

come ad ogni nuova versione di windows, ecco l'immancabile promo della microsoft che "dimostra" tempi di avvio dell'ordine dei nanosecondi.



... salvo poi installare quei 3-4 programmi fondamentali e ritornare sempre ai cari vecchi 10 minuti buoni di boot, come sempre nei secoli dei secoli

amen :O

10 minuti?!!!!! ragazzi stiamo esagerando, se avessi un pc che avvia win in 10 minuti, lo piallo, ci installo linux e se il risultato non cambia....DISCARICA!

Vellerofonte
09-09-2011, 14:01
Non credo che siamo OT, dato che si parla di tempi di avvio nella notizia. :)
Quelle quattro cose:
- Non vedo perché dovrei fare manutenzione al PC se posso ampiamente evitarmelo. Il computer è al mio servizio, non sono io al servizio del mio computer. Così la penso io, almeno! Ho smesso di fare manutenzione al mio PC dopo XP, già da Vista lasciavo che se ne occupasse da solo visto che i miglioramenti c'erano in tal senso. Il sistema si deframmenta da solo come è giusto che sia


infatti ho scritto di "deframmentare ogni tanto" il fatto che lo faccia tu o un'operazione pianificata non cambia le cose


- Non visitare siti pericolosi, tipo? Per la faccenda virus, se installo antivirus rallento il PC, se non lo installo mi metto a rischio. Io sono più per la seconda


mai sentito parlare di crack & company?
per l'antivirus è necessario, mai detto di non installarlo ma se non metti quella ciofeca di Norton di solito non si avvia in 20 minuti


- Le toolbar non sono così nabbo da farmele installare, forse 7-8 anni fa ci sono cascato una volta :asd:

meno male :p


- Il punto è che ci sono molti software che necessitano di avviarsi col sistema, e non capisco perché rinunciarci. È come dire che se non lasci mai la macchina al sole il colore rimane perfetto anche dopo 10 anni, ma rimane comunque stupido non usare la macchina se non col nuvoloso :asd:
Ad esempio io ora (sul mac) ho in avvio dropbox, un gestore di copia-incolla, un gestore di gestures (LOL), la time machine, un software che mi indica le solite informazioni sul sistema, un gestore di notifiche, ecc.. Non vedo perché dovrei rinunciarci!

Infatti ho scritto di avviare solo i software necessari, alcuni avvii automatici secondo me sono assolutamente inutili, tipo winamp, winzip,acrobat,nero e altre amenità


Usare un OS con le pinze, non sfruttandolo come preferiresti, mettendosi al suo servizio, non ha alcun senso! Qualunque OS esso sia, preferisco comprare un SSD e godermi il mio sistema con tutto ciò che mi pare, piuttosto che non usarlo per non rallentarlo :rolleyes:
Poi ormai ti fai un Vertex 2 da 120GB a 130€ sull'amazzone, non mi sembrano costi assurdi considerando che ti trasforma letteralmente il computer.. Pensa a chi spende le centinaia di euro per comprare l'ultima CPU con incrementi prestazionali praticamente inesistenti, quello è un acquisto da evitare, non un SSD!

Oppure l'alternativa è l'ibernazione! Se si ha un HDD tradizionale lo spazio di certo non manca, quindi quei 2-4-8GB di spazio necessari non pesano affatto. Io già da Vista la usavo parecchio, poi ogni tanto non so perché smetteva di funzionare e smettevo di usarla fino al format successivo :asd:

La mia alternativa per avvio veloce, nessun problema di virus e manutenzione, sistema sempre reattivo anche dopo anni dall'installazione, niente crash inspiegabili l'ho trovata senza spendere un soldo, ma dirlo qui equivarrebbe a farmi linciare :p

C++Ronaldo
09-09-2011, 14:07
ai tempi del pentium 166MMX(wow!! era persino mmx :D )
affiancato su scrivania dal ta-daaan... 486DX4 100mhz!!! (su cui giocavo
a duke nukem installato a dischetti!!) mi ricordo che accendevo i
pc e nel frattempo che partivano mi rifacevo il letto in camera
:D

oggi fa ridere come pensiero :D
comunque bei tempi, ricordare il passato è così bello :)

Pier2204
09-09-2011, 14:08
sì sì vabbè cià :blah:

come ad ogni nuova versione di windows, ecco l'immancabile promo della microsoft che "dimostra" tempi di avvio dell'ordine dei nanosecondi.



... salvo poi installare quei 3-4 programmi fondamentali e ritornare sempre ai cari vecchi 10 minuti buoni di boot, come sempre nei secoli dei secoli

amen :O

Non mi risulta prorpio, ho W7 nel PC di casa con decine di programmi installati tra me e mio figlio oltre una decina di giochi pesanti, il tempo di avvio è sempre lo stesso di quando era nuovo.

maumau138
09-09-2011, 14:12
Secondo me siete folli :D gente che non spegne il pc da 2 anni solo per non aspettare quei 30/40 secondi per l'avvio del computer, addirittura chi và in ferie con il pc acceso! :doh: Sospensione, sleep, ibernazione... tutto per risparmiare una manciata di secondi... secondo me non è normale in un desktop o un notebook usato sempre su una scrivania. IMHO si rasenta un po' la malattia.
Un po' come se dicessi che lascio il rubinetto dell'acqua aperto così alla mattina non devo rompermi le scatole ad aprirlo per lavarmi la faccia :D

Un paragone migliore è lasciare acceso lo scaldabagno elettrico in modo da potersi lavare la faccia con l'acqua calda, mentre se non lo si fa bisogna aspettare due ore per avere un po di acqua calda.
Comunque metti 30 secondi ogni giorno, dopo un po hai risparmiato un bel po di tempo che hai potuto usare per fare altro. Una volta premevi il pulsante di avvio, ti andavi a prendere un caffe, ti leggevi il giornale e al tuo ritorno il pc aveva quasi finito di accendersi. Ora abbiamo il modo di fare tutto in meno di un minuto, quindi non vedo perché rinunciarci.

piererentolo
09-09-2011, 14:24
Un paragone migliore è lasciare acceso lo scaldabagno elettrico in modo da potersi lavare la faccia con l'acqua calda, mentre se non lo si fa bisogna aspettare due ore per avere un po di acqua calda.
Comunque metti 30 secondi ogni giorno, dopo un po hai risparmiato un bel po di tempo che hai potuto usare per fare altro. Una volta premevi il pulsante di avvio, ti andavi a prendere un caffe, ti leggevi il giornale e al tuo ritorno il pc aveva quasi finito di accendersi. Ora abbiamo il modo di fare tutto in meno di un minuto, quindi non vedo perché rinunciarci.

si ok lo scaldabagno per scaldare l'acqua ci mette decine di minuti, qua si parla di normali pc.
Non parliamo di 486DX, se mi dici che il tempo risparmiato è nell'ordine di qualche minuto posso essere d'accordo, ma parliamo di 10? 15? 20 secondi? Che cacchio fai in 20 secondi? La pipì (sempre se il bagno non è distante e sgrollandolo in fretta e furia con il rischio di riempire di gocce la tavoletta, il pavimento e le mutande) oppure ti aggiusti la sedia.
Comunque volevo solo puntualizzare che sono a favore che i pc si avviino in tempi sempre più rapidi, sono solo sconvolto dai comportamenti secondo me "non normali" che hanno alcune persone per risparmiare una manciata di secondi al giorno.

Di 30 secondi risparmiati al giorno non te ne fai nulla, ho capito che in un anno sono (30*365) 10.950 secondi ovvero più di 3 ore ma l'unica applicazione pratica che mi viene in mente è un puzzle....

maumau138
09-09-2011, 14:30
si ok lo scaldabagno per scaldare l'acqua ci mette decine di minuti, qua si parla di normali pc.
Non parliamo di 486DX, se mi dici che il tempo risparmiato è nell'ordine di qualche minuto posso essere d'accordo, ma parliamo di 10? 15? 20 secondi? Che cacchio fai in 20 secondi? La pipì (sempre se il bagno non è distante e sgrollandolo in fretta e furia con il rischio di riempire di gocce la tavoletta, il pavimento e le mutande) oppure ti aggiusti la sedia.
Comunque volevo solo puntualizzare che sono a favore che i pc si avviino in tempi sempre più rapidi, sono solo sconvolto dai comportamenti secondo me "non normali" che hanno alcune persone per risparmiare una manciata di secondi al giorno.

Non sono i 20 secondi, sono i 20 secondi * tutte le volte che devi accendere un computer, e (comportamenti eccessivi a parte) mi sembra normale voler cercare di limare un po, alla fine il tempo è denaro (come dice Zio Paperone :Prrr: ).

dnarod
09-09-2011, 14:40
non è solo "i 20 secondi * ogni volta che accendi il pc"...io ho avuto più di un pc acceso per più di 2 anni...ci sono anche esigenze diverse...bollare come matti quelli che lo fanno mi pare un po eccessivo

Vellerofonte
09-09-2011, 14:41
Un paragone migliore è lasciare acceso lo scaldabagno elettrico in modo da potersi lavare la faccia con l'acqua calda, mentre se non lo si fa bisogna aspettare due ore per avere un po di acqua calda.
Comunque metti 30 secondi ogni giorno, dopo un po hai risparmiato un bel po di tempo che hai potuto usare per fare altro. Una volta premevi il pulsante di avvio, ti andavi a prendere un caffe, ti leggevi il giornale e al tuo ritorno il pc aveva quasi finito di accendersi. Ora abbiamo il modo di fare tutto in meno di un minuto, quindi non vedo perché rinunciarci.

Ehm....ragazzi uso pc da 16 anni ma esperienze del genere mai avute manco con un perntium 100 e 16 mega di ram con scheda video s3 virge con 1 mb di ram espandibile a 2....:D

piererentolo
09-09-2011, 14:49
non è solo "i 20 secondi * ogni volta che accendi il pc"...io ho avuto più di un pc acceso per più di 2 anni...ci sono anche esigenze diverse...bollare come matti quelli che lo fanno mi pare un po eccessivo

Le altre esigenze non centravano con il discorso che facevo, se lo tieni acceso per qualsiasi motivo (dallo scaricare porno alla gestione domotica passando anche per i raid notturni a travian) non c'è niente di malato, il "malato" (a mia opinione) era solo riferito a chi non spegne il pc per risparmiare secondi preziosissimi!

El Tazar
09-09-2011, 14:57
Quello no, perchè l'ibernazione consiste nel salvare nell'HD il contenuto in RAM e ripristinarlo all'avvio. Nel caso di Linux non si avrebbero problemi in quanto il boot manager non è quello di Windows. Tuttavia se ho più sistemi Windows sullo stesso PC, per poter avviare quell'altro è necessario avviare quello ibernato e poi riavviare quello giusto!


Però se tenti l'installazione di Ubuntu a fianco di Seven e quest'ultimo lo hai ibernato non te lo permette perchè l'hd non è visibile (perlomeno dall'installer di ubuntu).
Qualche dubbio quindi io ce l'ho che possano capitare disguidi nell'utilizzo normale in dual boot.

dnarod
09-09-2011, 15:31
beh, in quel caso posso anche darti ragione...anche perchè a fine anno, per un pc medio, si tratta di svariati euro in elettricità...inoltre per me un pc potrebbe impiegare anche 5 minuti per accendersi, qualcosa da fare nel mentre si trova...

detto questo, ho win7 sul portatile da tempo ormai...si accende in un minuto se va bene, non trovo motivi per lamentarmi...

HIVE mind
09-09-2011, 16:22
Ma scusate per me è una feature un pò inutile... nel 2012 non esiste ancora un sistema operativo che si avvia in pochi secondi? Per me potevano risparmiare un sacco di tempo e risorse evitando la programmazione per libernazione. Insomma se fai un SO con le palle agile e veloce non hai bisogno di ibernare nulla. Spegni e accendi.
Forse sbaglio?:(

birmarco
09-09-2011, 16:25
La mia alternativa per avvio veloce, nessun problema di virus e manutenzione, sistema sempre reattivo anche dopo anni dall'installazione, niente crash inspiegabili l'ho trovata senza spendere un soldo, ma dirlo qui equivarrebbe a farmi linciare :p

E quale sarebbe? :) Sono curioso :sofico:

ai tempi del pentium 166MMX(wow!! era persino mmx :D )
affiancato su scrivania dal ta-daaan... 486DX4 100mhz!!! (su cui giocavo
a duke nukem installato a dischetti!!) mi ricordo che accendevo i
pc e nel frattempo che partivano mi rifacevo il letto in camera
:D

oggi fa ridere come pensiero :D
comunque bei tempi, ricordare il passato è così bello :)

Parla per te! :asd: A me accade ancora oggi, non so perchè poi... ho un PC potente alla fine... 0 virus, deframmentato, giusto 4 programmi all'avvio e basta... sarà che ho troppa roba? 280GB di partizione Windows senza neanche su i dati... saranno almeno 220GB di programmi... però finche nessuno li avvia non dovrebbero infierire...

Un paragone migliore è lasciare acceso lo scaldabagno elettrico in modo da potersi lavare la faccia con l'acqua calda, mentre se non lo si fa bisogna aspettare due ore per avere un po di acqua calda.
Comunque metti 30 secondi ogni giorno, dopo un po hai risparmiato un bel po di tempo che hai potuto usare per fare altro. Una volta premevi il pulsante di avvio, ti andavi a prendere un caffe, ti leggevi il giornale e al tuo ritorno il pc aveva quasi finito di accendersi. Ora abbiamo il modo di fare tutto in meno di un minuto, quindi non vedo perché rinunciarci.

Ma l'esempio dei boiler non c'entra nulla! :doh: Un boiler medio impiega circa 30 minuti a scaldare l'acqua e fosse come dici te avrebbe senso per una persona che resta fuori tutto il giorno per lavoro accenderlo 30 min solo mattina e sera per lavarsi, magari con un timer. Il motivo per cui nessuno lo fa (e sai quanti mediashopping avrebbero potuto fare col timer del boiler) è che si consuma di più a riscaldare l'acqua da 0 che a mantenerla calda.

Tutti a dire di spegnere la lucina dello standby per risparmiare corrente... ma poi non si può mica lasciare acceso 24/24 il PC! :doh: Lasciare il PC acceso è uno spreco di energia non indifferente. Puoi metterlo nello stato più profondo dello sleep ma la RAM e molti altri componenti saranno sempre sotto tensione.

Poi va anche che bene se uno sta usando il PC e poi deve fare anche una pausa di 2 ore lo lascia acceso... ma farlo andare anche tutta notte a vuoto...

non sono secondi così preziosi... sarà anche 1 minuto ma in quel minuto puoi fare altro. Io accendo il PC e nel frattempo organizzo la scrivania ad esempio. Anche se risparmi 4 ore all'anno, quelle ore le spendi per lavorare per recuperare i soldi buttati in corrente ;)

Però se tenti l'installazione di Ubuntu a fianco di Seven e quest'ultimo lo hai ibernato non te lo permette perchè l'hd non è visibile (perlomeno dall'installer di ubuntu).
Qualche dubbio quindi io ce l'ho che possano capitare disguidi nell'utilizzo normale in dual boot.

Questa me l'ero persa! :muro: E' davvero assurda come cosa... l'ibernazione dovrebbe essere un semplice salvataggio di RAM in HD... mah... per fortuna che l'hanno sistemata in 8. :)

birmarco
09-09-2011, 16:32
Ma scusate per me è una feature un pò inutile... nel 2012 non esiste ancora un sistema operativo che si avvia in pochi secondi? Per me potevano risparmiare un sacco di tempo e risorse evitando la programmazione per libernazione. Insomma se fai un SO con le palle agile e veloce non hai bisogno di ibernare nulla. Spegni e accendi.
Forse sbaglio?:(

Che sia completo no, questo è il primo.

Cooperdale
09-09-2011, 16:46
La ragazza non sarà una modella, ma è dolce e simpatica, e in più è una nerd come me...

diabolik1981
09-09-2011, 17:16
@ birmarco

Hai fatto confusione con i quote

Portocala
09-09-2011, 18:21
Non mi risulta prorpio, ho W7 nel PC di casa con decine di programmi installati tra me e mio figlio oltre una decina di giochi pesanti, il tempo di avvio è sempre lo stesso di quando era nuovo.

Spiace ma non ci credo :) Almeno 10-20 secondi in più ci sono tutti. A meno che tu non usi un SSD.

freeeak
09-09-2011, 18:25
ma allora piu ram hai, piu ci mette a ripartire...

maumau138
09-09-2011, 18:32
Ma l'esempio dei boiler non c'entra nulla! :doh: Un boiler medio impiega circa 30 minuti a scaldare l'acqua e fosse come dici te avrebbe senso per una persona che resta fuori tutto il giorno per lavoro accenderlo 30 min solo mattina e sera per lavarsi, magari con un timer. Il motivo per cui nessuno lo fa (e sai quanti mediashopping avrebbero potuto fare col timer del boiler) è che si consuma di più a riscaldare l'acqua da 0 che a mantenerla calda.


Costa molto di meno accendere lo scaldabagno solo di notte e tenerlo spento di giorno che tenerlo acceso h24, lo dice anche la mia bolletta :read:
Il motivo per cui la gente non fa tante cose intelligenti è ancora sconosciuto alla scienza.


Questa cosa di Seven, Ubuntu e ibernazione mi giunge nuova, non l'avevo mai sperimentata.

speyer
09-09-2011, 18:47
Guardate, per la storia di Ubuntu e Seven non ne sono sicuro, però c'è stato un periodo in cui il pc richiedeva spesso un checkdisk all'avvio e c'era sempre qualche file danneggiato. Cercando in internet ho trovato come possibile causa proprio il fatto che al precedente utilizzo del pc avevo sospeso Windows (e infatti in quel periodo lo facevo spesso). Allora ho smesso di usare la sospensione e non è più capitato. Magari è un caso, ma avendo anche letto qualcosa del genere in internet...

Non ricordo dove l'avevo letto ai tempi, ma per esempio da una breve ricerca che ho appena fatto ho trovato:

it is dangerous to write to the partition of hibernated OS, because some of the FS tables are still in memory (well, in hibernation file but not in the FS), applications still have handles to some files and generally file system state is kind of unstable.

But you can mount that partition read-only, this way it will stay exactly the same as before hibernation and Windows won't notice a thing.

As for a suggestion about mounting it normally and just stay away from system files, it is not a good idea. Relocation of a file content might happen, MFT might be changed, access time attributes will be changed, all those things might seriously corrupt a file system. It is not so dangerous with FAT but it is really really dangerous with NTFS, as it is far more complicated and have far more state in the memory.

ironoxid
09-09-2011, 21:42
Ma dove sarebbe la novità... se le novità tecniche sono queste allora stiamo freschi...

Pier2204
09-09-2011, 21:57
Ma dove sarebbe la novità... se le novità tecniche sono queste allora stiamo freschi...

:rolleyes:

http://social.msdn.microsoft.com/profile/steven%20sinofsky/

Vai nel suo blog e leggiti le cose giornaliere che stanno provando o implementando o studiando....

Freed
09-09-2011, 23:11
Il problema di Win non sono le prestazioni, ma il decadimento delle prestazioni con passare del tempo...

Inutile che si avvii in 5 secondi dopo la prima installazione se due mesi dopo ci mette 5 minuti. E il boot è solo un esempio. Le prestazioni di un MAC di pari HW non sono molto differenti ora come ora, quello che cambia è l'affidabilità sia sul lungo periodo che durante qualsiasi lavoro. E da questo punto di vista i sistemi Apple ultimamente hanno perso molto...

0x87k
09-09-2011, 23:50
Sinofsky risponde ad un commento dicendo:
For folks wanting to know the machine Emily used -- it is an EliteBook 8640p (Intel® Core™ i7-620M, 8GB, 160GB SSD).
C'è comunque scritto che porterà benifici anche a chi utilizzerà hd tradizionali anche se spero per allora (all'uscita di W8) che gli ssd calino di almeno 1/3 del prezzo attuale!

shynobi
10-09-2011, 00:01
3 - 4 minuti con i dischi tradizionali? :eek: :eek: :eek:

sul mio modesto piccino monto un raptor da 10.000 giri e win7 si avvia in 40 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi compreso controlli da parte del bios ecc), non ho ancora comprato un ssd perchè rispetto alla spesa il vantaggio non mi sembra così eclatante e se si parla di avvio in 30 secondi anzichè in 40 ne ho solo conferma...

L'avvio di win8 diventa una vera chicca, avere il sistema pronto in 10 secondi quello sì che è un vantaggio, di cui probabilmente a quanto leggo dalla news godranno anche i possessori di dischi tradizionali.
:eek: A me praticamente mi va di lusso:
50 secondi circa per la schermata del desktop; 1,43 minuti circa per essere operativo al 100%, e con cinque programmi all' avvio e 2 widget.:sofico: (con uso giornaliero da circa un anno)
E io che mi lamentavo.:doh:

shynobi
10-09-2011, 00:15
si ok lo scaldabagno per scaldare l'acqua ci mette decine di minuti, qua si parla di normali pc.
Non parliamo di 486DX, se mi dici che il tempo risparmiato è nell'ordine di qualche minuto posso essere d'accordo, ma parliamo di 10? 15? 20 secondi? Che cacchio fai in 20 secondi? La pipì (sempre se il bagno non è distante e sgrollandolo in fretta e furia con il rischio di riempire di gocce la tavoletta, il pavimento e le mutande) oppure ti aggiusti la sedia.
Comunque volevo solo puntualizzare che sono a favore che i pc si avviino in tempi sempre più rapidi, sono solo sconvolto dai comportamenti secondo me "non normali" che hanno alcune persone per risparmiare una manciata di secondi al giorno.

Di 30 secondi risparmiati al giorno non te ne fai nulla, ho capito che in un anno sono (30*365) 10.950 secondi ovvero più di 3 ore ma l'unica applicazione pratica che mi viene in mente è un puzzle....
grande:D

SchedaVideo
10-09-2011, 00:45
Ma perdonatemi una cosa, non è risaputo il problemino che hanno gli SSD nel scrivere e cancellare grossi quantitativi, la continua IBERNAZIONE del sistema non implicherebbe una continua scrittura sugli SSD pressochè inutile?
secondo.... il mio PC è un fisso e non ha l'ibernazione.... l'unica possibilita è quella di sospendere il PC ma in questo caso non si potrebbe staccare la corrente perche la memoria Risiede nelle ram e non negli SSD sbaglio qualcosa?

corgiov
10-09-2011, 07:18
La cosa che più ha attirato nel filmato la mia attenzione è sapere che, senza ombra di dubbio, il mio Notebook sarà compatibile senza problemi con Windows 8. Almeno, ipotizzo che i driver siano già pronti!
In Windows 8, come è possibile notare dal video, il boot screen sparisce.Questo mi preoccupa: potrò continuare a usare il rilevatore d’impronte?

Pier2204
10-09-2011, 08:35
Il problema di Win non sono le prestazioni, ma il decadimento delle prestazioni con passare del tempo...

Inutile che si avvii in 5 secondi dopo la prima installazione se due mesi dopo ci mette 5 minuti. E il boot è solo un esempio. Le prestazioni di un MAC di pari HW non sono molto differenti ora come ora, quello che cambia è l'affidabilità sia sul lungo periodo che durante qualsiasi lavoro. E da questo punto di vista i sistemi Apple ultimamente hanno perso molto...

Questo era vero con Windows XP, non lo è più da Windows Vista / 7.
dopo quasi 3 anni che ho Vista e un anno che ho 7 non c'è alcun decadimento con il passare del tempo

DarkDrake88
10-09-2011, 08:49
hai visto il video ? toglie la batteria al portatile e quello cmq si avvia super velocemente.

Mi sa che i mac fanno qualcosa di simile.

Anche io ormai uso tantissimo lo sleep e basta .... l'ibernazione da quando ho montato l'ssd praticamente mai:
1) non voglio far fare inutili scritture su disco
2) con un ssd il boot di windows 7 è ridicolo . Non è molto dissimile a quanto mostrato nel video (forse 5-10 secondi di più)

quoto

Nethuns
10-09-2011, 09:42
Questo era vero con Windows XP, non lo è più da Windows Vista / 7.
dopo quasi 3 anni che ho Vista e un anno che ho 7 non c'è alcun decadimento con il passare del tempo
c'è ancora, è minore ma cmq ancora persiste...lo noti se installi e disinstalli spesso (che so giochi e altro).
Ottimo cmq l'avvio di win 8...adesso speriamo in una migliore gestione di memoria, multitasking e magari una rivisitazione del file system :D

Gabriyzf
10-09-2011, 10:00
io con 7 non noto dopo quasi due anni che non formatto grossi stravolgimenti nel tempo di avvio: crescono un pò solo perché installo più cose

El Tazar
10-09-2011, 10:19
c'è ancora, è minore ma cmq ancora persiste...lo noti se installi e disinstalli spesso (che so giochi e altro).
Ottimo cmq l'avvio di win 8...adesso speriamo in una migliore gestione di memoria, multitasking e magari una rivisitazione del file system :D

Migliore gestione della memoria nel senso che adesso c'è qualcosa che non ti va oppure nel senso "va bene ma speriamo migliorino ancora"?

Multitasking: il tuo non riesce a fare più lavori insieme? Il mio si, egregiamente direi

rivisitazione del file system: come hanno sempre fatto...non sei anche tu tra quelli che credono che ntfs-xp=ntfs-vista=ntfs-7 vero:rolleyes: ?

pabloski
10-09-2011, 10:48
wow quanti commenti positivi su questo boot veloce....però ricordo che in molti dicevano che era inutile quando si parlò di chromeos che si avviava velocemente, del fastboot di linux, ecc....

che strano, forse sono io che ricordo male :D

comunque sia si tratta di una banale ibernazione, non ci vedo niente di grandioso....il boot se è veloce lo si vede con il cold boot, non usando trucchetti

il problema dell'ibernazione è che i difetti del software diventano cumulativi e spero che abbiano comunque previsto una modalità di reset "vero" per pulire la memoria dai leak e dalle porcate che i software e il kernel fanno

maxmax80
10-09-2011, 10:56
Ma perdonatemi una cosa, non è risaputo il problemino che hanno gli SSD nel scrivere e cancellare grossi quantitativi, la continua IBERNAZIONE del sistema non implicherebbe una continua scrittura sugli SSD pressochè inutile?
secondo.... il mio PC è un fisso e non ha l'ibernazione.... l'unica possibilita è quella di sospendere il PC ma in questo caso non si potrebbe staccare la corrente perche la memoria Risiede nelle ram e non negli SSD sbaglio qualcosa?


quoto l' osservazione ed attendo i pareri degli esperti :D

io con 7 non noto dopo quasi due anni che non formatto grossi stravolgimenti nel tempo di avvio: crescono un pò solo perché installo più cose

se per quello pure io con XP non ho mai notato particolari decadimenti (a parte comodo che ha deciso di scaz*are con l' antivirus e l' Antispyware :p )

Nethuns
10-09-2011, 11:28
Migliore gestione della memoria nel senso che adesso c'è qualcosa che non ti va oppure nel senso "va bene ma speriamo migliorino ancora"?

Multitasking: il tuo non riesce a fare più lavori insieme? Il mio si, egregiamente direi

rivisitazione del file system: come hanno sempre fatto...non sei anche tu tra quelli che credono che ntfs-xp=ntfs-vista=ntfs-7 vero:rolleyes: ?
Mem:speriamo che migliorino ancora perchè attualmente se arrivo a saturare la ram quando la svuoto ho qualche piccolo problema.
MT:ti faccio un esempio rispetto a linux che uso spesso...quando devo copiare piu file su pennetta e fare altre 2-3 cose (che so vedere un filmato e navigare nel web) e aprire un altro programma...con linux va tutto fluido e senza problemi, sul medesimo hw windows da priorità alla copia e il resto o non si apre o va a rilento.
FS:speravo in un cambiamente...eliminando l'ntfs per sostituirlo con qualcosa di piu "odierno"....ovvio che non è lo steso da 15 anni. :rolleyes:

diabolik1981
10-09-2011, 11:49
@Nethuns

MT: se usi un netbook ti capisco, ma se usi un PC di 4-5 anni questi problemi non dovresti averli (e parlo con cognizione di causa perchè il mio notebook è sempre iperimpegnato e solo durante le fasi di conversioni video ho questi problemi, e non ho un mostro ma un Santech prossimo ai 5 anni di vita con T7200, 2 GB di ram, HD 7200 rpm da 100 GB).

FS: e mi spieghi cosa non ti va bene in NTFS. Parlando di aspetti tecnici e non di voci di corridoio tipo WinFS che non era un FS?

Lombo91
10-09-2011, 11:52
Ma perdonatemi una cosa, non è risaputo il problemino che hanno gli SSD nel scrivere e cancellare grossi quantitativi, la continua IBERNAZIONE del sistema non implicherebbe una continua scrittura sugli SSD pressochè inutile?
secondo.... il mio PC è un fisso e non ha l'ibernazione.... l'unica possibilita è quella di sospendere il PC ma in questo caso non si potrebbe staccare la corrente perche la memoria Risiede nelle ram e non negli SSD sbaglio qualcosa?
Sugli SSD non c'è alcun bisogno di usare l'ibernazione, perché si avviano già in meno di 20 secondi!
Comunque la storia delle scritture e riscritture è una boiata alla fine, ogni cella regge migliaia di cicli, si rovina dopo parecchi anni.. Quindi non ha senso fare i tirchi in tal senso! Io piuttosto l'ho disabilitata per mere questioni di spazio, su 120GB perderne 8 non mi va proprio, tanto il mio è un portatile quindi uso la sospesione che consuma praticamente nulla :)

Il tuo PC (come tutti) dovrebbe supportare l'ibernazione, non sono a conoscenza di motivi per cui non dovrebbe.. Usare la sospensione su un fisso non è una buona idea se non per pause di una o due ore, secondo me!

Questo era vero con Windows XP, non lo è più da Windows Vista / 7.
dopo quasi 3 anni che ho Vista e un anno che ho 7 non c'è alcun decadimento con il passare del tempo
Ci sono stati enormi miglioramenti in tal senso, ma dire che non c'è proprio nessun decadimento mi sembra esagerato. C'è un buon decadimento prestazionale, ovviamente relazionato alla cura che si ha del sistema..
Poi, almeno io, ho riscontrato che ogni avvio è una storia a sé.. A volte è veloce, altre volte ci mette un'era e mezza :asd: non chiedetemi il motivo :D

Pier2204
10-09-2011, 12:09
c'è ancora, è minore ma cmq ancora persiste...lo noti se installi e disinstalli spesso (che so giochi e altro).
Ottimo cmq l'avvio di win 8...adesso speriamo in una migliore gestione di memoria, multitasking e magari una rivisitazione del file system :D

Persiste solo e in maniera limitata rispetto a XP, solo se si ha il vizio di installare mille programmi e disinstallare continuamente, tra i quali programmi fatti con i piedi oppure non aggiornati a Seven che lasciano mille schifezze in giro o stringhe nelle chiavi di registro. Programmi regolarmente aggiornati, oopure installazioni normali per un uso normale il decadimento è pressochè nullo.




Ci sono stati enormi miglioramenti in tal senso, ma dire che non c'è proprio nessun decadimento mi sembra esagerato. C'è un buon decadimento prestazionale, ovviamente relazionato alla cura che si ha del sistema..
Poi, almeno io, ho riscontrato che ogni avvio è una storia a sé.. A volte è veloce, altre volte ci mette un'era e mezza :asd: non chiedetemi il motivo :D

Il rallentamento all'avvio a me succede solo dopo che mi arrivano gli aggiornamenti, oppure dopo l'installazione di un programma o dopo un defrag. Credo che questo rallentamento sia dovuto alla riscrittura del file INDICE, questo porta a un rallentamento. Almeno questo è ciò che ho letto da qualche esperto in materia. Normalmente mi si avvia in 20 / 25 secondi con i dischi meccanici.

Riguardo Windows 8 invece la tecnica è diversa, si vede nel video che la batteria e scollegata quindi tutti i dati in memoria vengono cancellati, non c'è una boot ram, eppure si avvia in pochi secondi.

Fire-Dragon-DoL
10-09-2011, 12:21
Io ho un maledettissimo conflitto che quando iberno di tanto in tanto mi da schermata blu -.- Il problema è che il conflitto lo crea il software logitech per gestire la tastiera e i driver nvidia... ovviamente non posso omettere nessuno dei due.

Grazie al cielo ho un SSD, quindi il boot è sempre tendente all'istantaneo

Devil402
10-09-2011, 12:21
Scusate.. non iberna il pc, ma solo il Kernel.. tant'è che come han detto, i driver vanno ricaricati e ri-avviati, ma il kernel va solo caricato in memoria, velocizzando il lavoro in una maniera spaventosa... Da quanto ho capito quindi, la sessione di lavoro verrà chiusa e ciò che viene archiviato è quasi sicuramente inferiore ad un gb, stiamo parlando del solo kernel dopotutto...

Comunque sia, ho avuto modo di provare la cosa in una delle solite build.. da quanto ho visto, (a parte che lo stato di completamento della funzione era ovviamente incerto) funge abbastanza bene, ma come pre-annunciato da altri da problemi con il dual boot...

Per carità, ubuntu resta installabile, ma il fatto che invece di effettuare un vero e proprio boot, effettua un "resume" della macchina, fa evitare il passaggio relativo al boot loader... almeno così pare. Durante una prova fatta così, tanto per, ho notato che con il semplice spegnimento della macchina usando la nuova funzione, all'avvio partiva windows anche se ubuntu era installato, senza darmi possibilità di scegliere... ma effettuando il riavvio, avevo l'opportunità di scegliere perchè la macchina veniva spenta completamente...

Devil402
10-09-2011, 12:23
Ah, dimenticavo.. nel pannello di controllo sembra esserci un opzione apposita per disattivare l'hybrid boot, tornando al vecchio sistema..

Nethuns
10-09-2011, 13:05
@Nethuns

MT: se usi un netbook ti capisco, ma se usi un PC di 4-5 anni questi problemi non dovresti averli (e parlo con cognizione di causa perchè il mio notebook è sempre iperimpegnato e solo durante le fasi di conversioni video ho questi problemi, e non ho un mostro ma un Santech prossimo ai 5 anni di vita con T7200, 2 GB di ram, HD 7200 rpm da 100 GB).

FS: e mi spieghi cosa non ti va bene in NTFS. Parlando di aspetti tecnici e non di voci di corridoio tipo WinFS che non era un FS?
uso un core2duo da 2.4ghz con 2 giga di ram e hdd da 5400rpm....i problemi purtoppo che ti ho elencati con win7 originale ce li ho.

Per il FS era solo per proporre qualcosa di nuovo visto l'avanzare degli ssd....avrei preferito che si puntasse sul nuovo Btrfs per dire...visto le qualità del medesimo.

WarDuck
10-09-2011, 13:19
wow quanti commenti positivi su questo boot veloce....però ricordo che in molti dicevano che era inutile quando si parlò di chromeos che si avviava velocemente, del fastboot di linux, ecc....


Confrontare Chrome OS con un sistema operativo completo è leggermente fuori luogo, non trovi?

Tra l'altro se non ricordo male Chrome OS è stoccato in una flash rom.


comunque sia si tratta di una banale ibernazione, non ci vedo niente di grandioso....il boot se è veloce lo si vede con il cold boot, non usando trucchetti


La banale ibernazione salva tutta la sessione utente su disco (che poi è quello che fanno anche le distro Linux, che ha sofferto spesso di problemi con questa tecnica, quindi forse non è così banale se ancora adesso ogni tanto da problemi).

Qui si tratta di un ibernazione parziale, ed è la prima volta che ne sento parlare, quantomeno su OS desktop.

Il cold boot di 7 non è già sufficientemente veloce? Sul mio portatile impiega 15-20 secondi.

Su uno dei PC muletti che ho con AMD XP 3200+ si avvia su quei tempi.

Sul fisso manco a dirlo con l'SSD...

Ovviamente già con un antivirus il discorso cambia, dal momento che spesso viene avviato al boot.

Dopodiché direi che i drivers incidono per il 70% sui tempi di boot, capita quella configurazione che ci mette molto così come capita la configurazione che si avvia velocemente.


il problema dell'ibernazione è che i difetti del software diventano cumulativi e spero che abbiano comunque previsto una modalità di reset "vero" per pulire la memoria dai leak e dalle porcate che i software e il kernel fanno

Secondo il blog di Win8 basterà riavviare il PC normalmente o passare l'apposito flag al comando shutdown.

diabolik1981
10-09-2011, 14:11
@Nethuns

Il tuo principale problema è l'HDD, davvero molto lento.

Per il FS, mettiamocelo una volta per tutte nella testa: MS non adotterà mai un FS che non sia Made in Redmond. Per giunta la bontà di tutti questi nuovi FS va testata sul campo e nel tipico scenario d'uso di un OS che copre tutte le più svariate ed impensabili esigenze dell'utenza di qualche centinaio di milioni di PC.

Nethuns
10-09-2011, 14:43
si ma è lo stesso hw in cui è installato anche linux e non ho i medesimi problemi che ho con windows....inoltre l'hdd da 5400 è su milioni di notebook su cui ci sono milioni di windows.

per il fs, allora che redmond si sbrighi a crearne uno suo di pari livello a quello che si usa altrove e testato a dovere....mi auguro e spero lo faccia, tutto qui.

pabloski
10-09-2011, 14:48
Confrontare Chrome OS con un sistema operativo completo è leggermente fuori luogo, non trovi?

Tra l'altro se non ricordo male Chrome OS è stoccato in una flash rom.


ma infatti non sto confrontando niente, sto semplicemente dicendo che molti commentatori che adesso applaudono al fast boot, l'hanno in passato bollato come un'emerita cazzata, utile solo per pavoneggiarsi

mi sembra solo che c'è una certa mancanza di coerenza, imho frutto di una cultura fanboystica abbastanza radicata

con questo non dico che sia un male, anzi per me il boot veloce è un must



La banale ibernazione salva tutta la sessione utente su disco (che poi è quello che fanno anche le distro Linux, che ha sofferto spesso di problemi con questa tecnica, quindi forse non è così banale se ancora adesso ogni tanto da problemi).


bah, i problemi di linux con l'ibernazione non li conosco onestamente e non ne ho mai avuti

ho semplicemente detto che si tratta di ibernazione e non della "next big thing"....l'ibernazione e il fast boot sono due cose molto diverse e non è onesto barare


Qui si tratta di un ibernazione parziale, ed è la prima volta che ne sento parlare, quantomeno su OS desktop.


semplicemente registrano sul disco solo lo stato della memoria allocata dal kernel, non è che ci voglia uno scienziato della nasa per realizzare questa cosa

il punto è che conservi tutti i problemi dell'ibernazione con meno vantaggi :D


Il cold boot di 7 non è già sufficientemente veloce? Sul mio portatile impiega 15-20 secondi.

ma il tuo portatile si chiama atlantis? :D

onestamente non ho mai visto un portatile fare il boot in 15 secondi


Su uno dei PC muletti che ho con AMD XP 3200+ si avvia su quei tempi.


c'hai un ssd tipo i revo?


Sul fisso manco a dirlo con l'SSD...


0.2 secondi? :D



Dopodiché direi che i drivers incidono per il 70% sui tempi di boot, capita quella configurazione che ci mette molto così come capita la configurazione che si avvia velocemente.


misteri di windows :D


Secondo il blog di Win8 basterà riavviare il PC normalmente o passare l'apposito flag al comando shutdown.

meno male

pabloski
10-09-2011, 14:49
@Nethuns

Il tuo principale problema è l'HDD, davvero molto lento.

Per il FS, mettiamocelo una volta per tutte nella testa: MS non adotterà mai un FS che non sia Made in Redmond. Per giunta la bontà di tutti questi nuovi FS va testata sul campo e nel tipico scenario d'uso di un OS che copre tutte le più svariate ed impensabili esigenze dell'utenza di qualche centinaio di milioni di PC.

purtroppo i benchmark parlano chiaro, ntfs prende bastonate in tutti gli scenari d'uso

diabolik1981
10-09-2011, 14:53
Voglio proprio vedere come hanno fatto i bench in "tutti gli scenari d'uso", dal momento che non c'è OS che prevede tutti gli scenari d'uso a cui fa oggi fronte Windows.

Devil402
10-09-2011, 15:08
@pabloski: Guarda, non so dove tu abbia visto questi benchmark.. ma in rete si trovano soltanto dei benchmark assurdi e falsati con NTFS che gira su Linux con i suoi driver NTFS-3G.. questa è l'unica cosa che ho trovato.

Se gentilmente ci fai il favore di postare questi mirabolanti benchmark, e se magari ci vieni anche a spiegare se sono fatti o meno su Windows per quanto riguarda NTFS, allora è ok ;) Altrimenti è inutile che stiamo qui a parlare, non si può paragonare un NTFS farlocco ad altri FS per poi cominciare a dire che il vero NTFS fa schifo.

Pier2204
10-09-2011, 15:29
purtroppo i benchmark parlano chiaro, ntfs prende bastonate in tutti gli scenari d'uso

Quali benchmark?
Io invece ho letto che Ext4 Ubuntu / Linux ha causato un mare di problemi..tanto che è intervenuto persino Linus Torvalds

http://www.oneopensource.it/23/04/2009/ubuntu-904-ed-ext4-quali-problematiche-per-gli-utenti/

Devil402
10-09-2011, 15:51
Quali benchmark?
Io invece ho letto che Ext4 Ubuntu / Linux ha causato un mare di problemi..tanto che è intervenuto persino Linus Torvalds

http://www.oneopensource.it/23/04/2009/ubuntu-904-ed-ext4-quali-problematiche-per-gli-utenti/

Ho avuto un problema di perdita di dati, su Ubuntu 10.04 con Ext4, e da quel giorno in poi ho abbandonato definitivamente tutto.

Ho perso qualcosa come 3Gb di foto tra compleanni, feste, ricordi davvero importanti... che ringraziando Dio, (ma per davvero, visto che li avevo copiati sull'altro PC appena qualche giorno prima, volendo dare il mio a mio fratello..) ho potuto recuperare. Sto parlando di una relase STABILE, mica di una beta o di chissà quale roba...

WarDuck
10-09-2011, 15:57
ma infatti non sto confrontando niente, sto semplicemente dicendo che molti commentatori che adesso applaudono al fast boot, l'hanno in passato bollato come un'emerita cazzata, utile solo per pavoneggiarsi

mi sembra solo che c'è una certa mancanza di coerenza, imho frutto di una cultura fanboystica abbastanza radicata

con questo non dico che sia un male, anzi per me il boot veloce è un must


Vogliamo nomi e cognomi :D.

Non vedo cosa c'entra con la news comunque, se non appunto a scatenare inutili flame... tra l'altro ripeto, Chrome OS potrà avviarsi anche istantaneamente, ma non è un SO classico su cui poter fare un confronto, se poi è caricato su flash rom il confronto ha ancora meno senso.

Molti sono scettici in merito alle esigenze del fast-boot su PC classico, ma con la proliferazione dei tablet ed in generale di dispositivi tipo i netbook forse l'esigenza è più sentita.

Personalmente non posso che gradire se migliorano il boot del sistema, qualsiasi esso sia.

Ovviamente parlare di esigenza è un altro paio di maniche.


bah, i problemi di linux con l'ibernazione non li conosco onestamente e non ne ho mai avuti


Sei molto fortunato allora, solo da qualche tempo le distro Linux hanno cominciato a funzionare decentemente in tal senso.

Comunque questo spesso è colpa di drivers.


ho semplicemente detto che si tratta di ibernazione e non della "next big thing"....l'ibernazione e il fast boot sono due cose molto diverse e non è onesto barare

semplicemente registrano sul disco solo lo stato della memoria allocata dal kernel, non è che ci voglia uno scienziato della nasa per realizzare questa cosa

il punto è che conservi tutti i problemi dell'ibernazione con meno vantaggi :D


Addirittura "barare"...

Scommetto che se una cosa del genere l'avesse pensata Torvalds saresti stato qui ad elogiare l'ennesima bella pensata.

E' una ottimizzazione come tante altre.

I vantaggi sono evidenti dal video, dato che questo sistema consente maggiori prestazioni, e per certi versi MENO problemi, dal momento che ogni volta parti con una sessione utente nuova.

Ibernare solo il kernel risolve molti dei problemi di cui hai parlato, perché il kernel tipicamente è abbastanza stabile a livello di codice, ed è una componente tipicamente che viene testata molto di più rispetto alle applicazioni.

E comunque già adesso il kernel viene ibernato, nella futura versione SOLO quello verrà ibernato, per cui a me sembra logico pensare che questo darà MENO problemi, e non PIU' problemi.


ma il tuo portatile si chiama atlantis? :D

onestamente non ho mai visto un portatile fare il boot in 15 secondi


E' un Dell XPS 1330 con disco a 7200rpm, con l'AV ce ne mette 20-25 (dalla lettura dell'MBR alla schermata di login).

Comunque ormai il limite è più che altro il POST del bios...


c'hai un ssd tipo i revo?


Hitachi 250gb 7200rpm.


0.2 secondi? :D


Non li ho contati francamente :D.


misteri di windows :D


No, è semplicemente una questione di configurazione hardware e abbinamento hardware/software cosa presente tipicamente su tutti i sistemi operativi (eccetto MacOS che ha un parco macchine decisamente più limitato).

bondocks
10-09-2011, 17:27
Ho avuto un problema di perdita di dati, su Ubuntu 10.04 con Ext4, e da quel giorno in poi ho abbandonato definitivamente tutto.

Ho perso qualcosa come 3Gb di foto tra compleanni, feste, ricordi davvero importanti... che ringraziando Dio, (ma per davvero, visto che li avevo copiati sull'altro PC appena qualche giorno prima, volendo dare il mio a mio fratello..) ho potuto recuperare. Sto parlando di una relase STABILE, mica di una beta o di chissà quale roba...

Purtroppo..e dico purtroppo mi devo associare. Credevo di aver trovato la pace totale dopo anni di metti linux-togli linux-rimetti linux-ritogli linux...avevo iniziato a trovarmi veramente bene fino a che un giorno apro la cartella delle foto ed era vuota. Momento di panico, riavvio e riprovo,abilito i file nascosti e riprovo..niente.
Fortuna che esistono i backup e ho recuperato tutto (115GB di foto...).
Ora io non so il motivo reale, so solo che da luglio avevo solo Ubuntu sul pc. Le foto erano su una partizione in ext4.
Mi sono cascate le (avete capito cosa) e ho rimesso Seven,formattato tutto e recuperato le foto dall'hard disk esterno.

Sarà stato un problema hardware del disco, non lo so ma per ora la mia fiducia in ubuntu è scesa e passerà del tempo prima che mi venga voglia di riprovare una installazione che non sia il dual boot

tonyxx
10-09-2011, 19:20
@pabloski: Guarda, non so dove tu abbia visto questi benchmark.. ma in rete si trovano soltanto dei benchmark assurdi e falsati con NTFS che gira su Linux con i suoi driver NTFS-3G.. questa è l'unica cosa che ho trovato.

linux su nfts?:eek:

io non ho mai avuto problemi con etx4 di ubuntu

il mio vecchio p4 dopo aver reinstallato xp lo avviava in 17 secondi, con un hdd seagate barracuda 320gb 7200rmp:eek:
e w7 lo avvia in 30 secondi
il netbook con lo stesso w7 si avvia in 53:cry: però l' atom và di meno, deve caricare più driver è ha un hdd a 5400rmp

mau.c
10-09-2011, 21:02
guardando i grafici per prima cosa farei una distinzione tra "desktop loaded" e "desktop ready" che bisognerebbe spiegare a microsoft sono due concetti piuttosto diversi...
secondo l'ibernazione non è male ma odio la lucetta che lampeggia tutto il tempo e che consuma corrente inutilmente. si può disabilitare?

diabolik1981
10-09-2011, 21:33
La lucetta che lampeggia si ha in sospensione, non in ibernazione...

shynobi
10-09-2011, 22:49
Sento molta gente che si lamenta di linux, perche ubuntu 10.x o 11.x scazza con ext4, ma anche senza dare la colpa ad esso; e se vai in edicola per comprare un giornale su linux praticamente trovi quasi solo ubuntu. Eppure ci sono altri sistemi che girano su linux che sono molto più stabili e sicuri; uno su tutto Debian, che è la madre e il padre di ubuntu, ma anche mandriva e mint sono ottimi. Capisco però che chi vuole la pappa pronta e gli effetti speciali scelga ubuntu che è molto più user friendli; e poi si lamenta. Giusto per non andare troppo fuori OT rispetto a windows, linux in generale è sempre stato più veloce, soprattutto nel caricare tutti i programmi da quanto appare il desktop in poi.
So che non si può fare un paragone dato i due sistemi differenti, però ho sempre avuto l' impressione che linux gestisse meglio le risorse hardware e software. Vedremo con win 8, anche se (come dicevo nel mio post precedente) a sentire gli altri dell' avvio del mio win7 64bit non posso lamentarmi dato che ci mette circa 1',43" da quanto premo il pulsante di accensione a quanto carica tutti i driver, i programmi e i widget.

Shady8044
11-09-2011, 09:28
Ecco la risposta a una diatriba di qualche articolo fa in cui qualcuno ancora paragonava XP a Seven.
I miglioramenti ci sono eccome.
Ho già provato la milestone 3 ( mi pare che fosse), riscontrando già delle note positive: quasi tutti i driver caricati Out of the box e driver per Seven compatibili, avvio più veloce di Seven e in generale sistema molto reattivo e veloce. Ero quasi allettato dalla possibilità di usarlo come SO di default, ma ancora mancava la localizzazione e quant'altro. Ma già adesso si delineano delle ottime performance che denotano un grosso lavoro fatto "under the hud".
Io mi aspetterei un file system tutto nuovo che mandi in pensione NTFS (si ventilava l'opzione già con Seven) e un serio cambiamento nelle modalità di gestione del registro di sistema e gradirei soprattutto che il nuovo SO non permettesse più a certe applicazioni commerciali (Norton Antivirus ad esempio) di radicarsi in maniera tanto profonda nel sistema da rendere un'agonia il rimuoverle dal sistema. Capisco che ci siano accordi commerciali nel mercato OEM, ma così è davvero troppo. Una gestione alla Linux che permetta di accedere alle impostazioni sensibili solo se si hanno credenziali da Super-User così da evitare di far danni, anche gravi, al sistema ed avere così un comparto sicurezza più solido.

SchedaVideo
11-09-2011, 09:38
Sugli SSD non c'è alcun bisogno di usare l'ibernazione, perché si avviano già in meno di 20 secondi!
Comunque la storia delle scritture e riscritture è una boiata alla fine, ogni cella regge migliaia di cicli, si rovina dopo parecchi anni.. Quindi non ha senso fare i tirchi in tal senso! Io piuttosto l'ho disabilitata per mere questioni di spazio, su 120GB perderne 8 non mi va proprio, tanto il mio è un portatile quindi uso la sospesione che consuma praticamente nulla :)

Il tuo PC (come tutti) dovrebbe supportare l'ibernazione, non sono a conoscenza di motivi per cui non dovrebbe.. Usare la sospensione su un fisso non è una buona idea se non per pause di una o due ore, secondo me!


Ci sono stati enormi miglioramenti in tal senso, ma dire che non c'è proprio nessun decadimento mi sembra esagerato. C'è un buon decadimento prestazionale, ovviamente relazionato alla cura che si ha del sistema..
Poi, almeno io, ho riscontrato che ogni avvio è una storia a sé.. A volte è veloce, altre volte ci mette un'era e mezza :asd: non chiedetemi il motivo :D

Il problema maggiore nel mio caso, e penso anche in altri PC non è più il caricamento del sistema operativo, ma quello del BOOT quando fa il BOOT cioè quando carica tutte le periferiche ram processore HD SSD ecc ecc questo procedimento è piu lungo del caricamento del sistema operativo. Fin che non inventino una memoria dove salvare lo stato del PC, come periferiche per poi leggerla e avviarsi in un secondo, questo caricamento è lungo come tutto il caricamento del sistema operativo. qualora si facessero delle modifiche, qualche aggiornamento basterebbe caricare nuovamente la memoria con un nuovo BOOT...

WarDuck
11-09-2011, 09:59
Sento molta gente che si lamenta di linux, perche ubuntu 10.x o 11.x scazza con ext4, ma anche senza dare la colpa ad esso; e se vai in edicola per comprare un giornale su linux praticamente trovi quasi solo ubuntu. Eppure ci sono altri sistemi che girano su linux che sono molto più stabili e sicuri; uno su tutto Debian, che è la madre e il padre di ubuntu, ma anche mandriva e mint sono ottimi.


Anche perché Debian usa pacchetti "vecchi" considerati stabili.

Il punto è che non si riesce mai a capire qual è la versione "stabile" di un pacchetto, perché l'ecosistema Linux è in continua evoluzione, cosa che presenta dei pregi ma anche molti difetti.

Mint è basata sempre su Ubuntu.


Capisco però che chi vuole la pappa pronta e gli effetti speciali scelga ubuntu che è molto più user friendli; e poi si lamenta.

Francamente non capisco il nesso tra il suo essere user-friendly e l'avere dei bug.

Perché per la community Linux è così difficile fare delle interfaccie grafiche esenti da bug?

E' tanto chiedere nel 2011 una interfaccia semplice e pulita (e non intendo con grafica old-style), senza artefatti grafici?


Giusto per non andare troppo fuori OT rispetto a windows, linux in generale è sempre stato più veloce, soprattutto nel caricare tutti i programmi da quanto appare il desktop in poi.
So che non si può fare un paragone dato i due sistemi differenti, però ho sempre avuto l' impressione che linux gestisse meglio le risorse hardware e software.


La maggior parte dei PC con Windows sono OEM, che spesso caricano il sistema di cose inutili che rallentano tutto il sistema.

Un esempio lampante:
- installi windows 7 pulito hai mediamente 35-40 processi.
- portatile Toshiba appena scartato dalla confezione: 80-90 processi.

Comunque purtroppo Linux soffre ancora di alcuni problemi, sul mio portatile ad esempio consuma di più e scalda notevolmente di più rispetto a Windows.

[..]
Io mi aspetterei un file system tutto nuovo che mandi in pensione NTFS (si ventilava l'opzione già con Seven)


L'unica ragione per partorire un nuovo filesystem allo stato attuale sono gli SSD. NTFS pur chiamandosi sempre allo stesso modo è evoluto di pari passo con Windows.


e un serio cambiamento nelle modalità di gestione del registro di sistema


Del tipo? Un programmatore è libero di usarlo o meno, non lo prescrive il dottore.

Spesso viene usato per la comodità che offre, e l'uniformità di accesso.

Comunque già con Vista ha subito dei cambiamenti.


e gradirei soprattutto che il nuovo SO non permettesse più a certe applicazioni commerciali (Norton Antivirus ad esempio) di radicarsi in maniera tanto profonda nel sistema da rendere un'agonia il rimuoverle dal sistema.


Chiamasi Patch Guard, presente nei sistemi a 64bit da Vista in poi, e che all'epoca suscitò proprio delle lamentele da parte dei produttori di AV.


Capisco che ci siano accordi commerciali nel mercato OEM, ma così è davvero troppo. Una gestione alla Linux che permetta di accedere alle impostazioni sensibili solo se si hanno credenziali da Super-User così da evitare di far danni, anche gravi, al sistema ed avere così un comparto sicurezza più solido.

Mi sa che ti sei perso un po' di anni. Già ora è così.

Concordo comunque che il meccanismo potrebbe essere rinforzato.

Shady8044
11-09-2011, 10:53
So che NTFS si è evoluto, ovviamente direi, non è lo stesso di NT 4.0 o windows 2000, ma comunque se con Seven la stessa Microsoft aveva annunciato un nuovo file system (non implementato poi per mancanza di tempo) sicuramente un motivo ci sarà. Sotto linux non esistono problemi di frammentazione e questo è un dato di fatto, ad esempio.
Che io debba editarmi a mano o usare programmini vari per pulire il registro dopo una disinstallazione non è che sia il meglio del meglio, dovrebbe pensarci il S.O. da solo a fare questo lavoro in background, solo che ancora non ho individuato il modo in cui opera, dato che comunque rimangono tracce qua e la.
Il sistema di root e utente sotto linux non è paragonabile a windows, neanche lontanamente. Se non sei sotto root su Linux non c'è verso che tu possa fare il benchè minimo danno al sistema, a meno di non essere in possesso della password.

Shady8044
11-09-2011, 11:02
Non fraintendiamoci, io non sono un Linux fanboy, mi considero più pragmatico, uso quello che più mi aggrada e si adatta alle mie esigenze, anche lavorative. Mi piace molto Seven, reputo sia stato fatto un gran lavoro, anche sull'interfaccia, piccole implementazione qua e la senza stravolgere l'esperienza d'uso dell'utente.
Nel mondo Linux per adesso regna un pò di confusione riguarda a quest'aspetto con l'avvento delle nuove interfacce ancora in stato embrionale. Microsoft ovviamente non può permettersi di stravolgere tutto e fare da zero, data la spropositata base di utenza che ha, quindi reputo che meglio di così non possa. Con Seven sono stati fatti passi da gigante, anche riguardo alla modularità del sistema, che non è poco. Penso che lavorando su quelli che sono i punti deboli ( e la sicurezza checchè se ne dica è una di questi si possa avere fra le mani un prodotto davvero valido). Dai tempi di Vista ho notato un cambiamento nel modo di lavorare di Microsoft, meno fronzoli e più sostanza schiacciando l'occhio, perchè no, all'estetica, che non reputo, come molti fanboy Linux, un fattore di secondo piano.
Detto questo uso anche KDE e mi ci trovo bene, soffro la carenza di alcuni software commerciali davvero potenti.

birmarco
11-09-2011, 11:50
Scusate.. non iberna il pc, ma solo il Kernel.. tant'è che come han detto, i driver vanno ricaricati e ri-avviati, ma il kernel va solo caricato in memoria, velocizzando il lavoro in una maniera spaventosa... Da quanto ho capito quindi, la sessione di lavoro verrà chiusa e ciò che viene archiviato è quasi sicuramente inferiore ad un gb, stiamo parlando del solo kernel dopotutto...

Comunque sia, ho avuto modo di provare la cosa in una delle solite build.. da quanto ho visto, (a parte che lo stato di completamento della funzione era ovviamente incerto) funge abbastanza bene, ma come pre-annunciato da altri da problemi con il dual boot...

Per carità, ubuntu resta installabile, ma il fatto che invece di effettuare un vero e proprio boot, effettua un "resume" della macchina, fa evitare il passaggio relativo al boot loader... almeno così pare. Durante una prova fatta così, tanto per, ho notato che con il semplice spegnimento della macchina usando la nuova funzione, all'avvio partiva windows anche se ubuntu era installato, senza darmi possibilità di scegliere... ma effettuando il riavvio, avevo l'opportunità di scegliere perchè la macchina veniva spenta completamente...

Ma come hai fatto a provare Windows 8 che non escono più build da secoli? :D

Freed
11-09-2011, 12:09
Persiste solo e in maniera limitata rispetto a XP, solo se si ha il vizio di installare mille programmi e disinstallare continuamente

Vizio? E' Win che ci ha abituati al fatto che disinstallare e installare fa male, che i programmi fatti male danneggiano il sistema e che per tenerlo pulito servono dei tools. Ma questo è un concetto errato. Se installando e disinstallano il PC rallenta non sono certo io a farne un uso improprio...è fatto per quello...

Cmq vero, con 7 le prestazioni decadono dopo un periodo di tempo maggiore...
Vista ihmo è stato un dei peggiori win di sempre, secondo solo a ME, quindi qualsiasi vantaggio potesse avere è trascurabile...

WarDuck
11-09-2011, 13:56
Vizio? E' Win che ci ha abituati al fatto che disinstallare e installare fa male, che i programmi fatti male danneggiano il sistema e che per tenerlo pulito servono dei tools. Ma questo è un concetto errato. Se installando e disinstallano il PC rallenta non sono certo io a farne un uso improprio...è fatto per quello...

Cmq vero, con 7 le prestazioni decadono dopo un periodo di tempo maggiore...
Vista ihmo è stato un dei peggiori win di sempre, secondo solo a ME, quindi qualsiasi vantaggio potesse avere è trascurabile...

Il punto è che chi scrive l'applicazione scrive anche l'installer e l'uninstaller... se questi non sono fatti bene è chiaro che lasciano zozzerie nel sistema.

Il sistema operativo attualmente fa quello che gli dici di fare.

Spero che l'introduzione di AppX aiuterà ad uniformare l'installazione e la rimozione delle applicazioni.

Come ho detto in molti altri post sarebbe auspicabile una netta separazione tra eseguibile dell'applicazione ed installer della applicazione.

Attualmente l'installer è spesso solo un altro EXE, mentre a mio modo di vedere le applicazioni andrebbero distribuite sotto un altro formato (ad esempio MSI).

Questo consentirebbe di applicare policy di sicurezza diverse e soprattutto potrebbe consentire al sistema operativo di tracciare opportunamente le modifiche apportate da un installer, in maniera che si possa effettuare un rollback allo stato originario pre-installazione.

shynobi
11-09-2011, 14:21
Anche perché Debian usa pacchetti "vecchi" considerati stabili.

Il punto è che non si riesce mai a capire qual è la versione "stabile" di un pacchetto, perché l'ecosistema Linux è in continua evoluzione, cosa che presenta dei pregi ma anche molti difetti.

Mint è basata sempre su Ubuntu.


Francamente non capisco il nesso tra il suo essere user-friendly e l'avere dei bug.

Perché per la community Linux è così difficile fare delle interfaccie grafiche esenti da bug?

E' tanto chiedere nel 2011 una interfaccia semplice e pulita (e non intendo con grafica old-style), senza artefatti grafici?



La maggior parte dei PC con Windows sono OEM, che spesso caricano il sistema di cose inutili che rallentano tutto il sistema.

Un esempio lampante:
- installi windows 7 pulito hai mediamente 35-40 processi.
- portatile Toshiba appena scartato dalla confezione: 80-90 processi.

Comunque purtroppo Linux soffre ancora di alcuni problemi, sul mio portatile ad esempio consuma di più e scalda notevolmente di più rispetto a Windows.

Per quanto riguarda il discorso di stabilità non è che c' è molto ca capire chi usa debian lo usa perchè è stabile, e i pacchetti che installa sono stabili.

Per quanto riguarda la grafica basta installare compiz ed altro che windows.

Per quanto riguarda il boot, io uso win 7 su un fisso assemblato da me e con installazione pulita del sistema(come si evince dalla firma) e per quanto riguarda il boot, nonostante non possa lamentarmi per i tempi di avvio (come ho detto in un post precedente) al momento non è paragonabile a linux o al mac che comunque ha kernel linux.

Per quanto riguarda i consumi probabilmente ti sei confuso, dato che a me e tutti quelli che conosco che usano linux, in dual o single boot, la batteria del portatile dura dai 30 ai 45 minuti in più rispetto a windows. A me per esempio dura 2 ore; con windows stendo ad arrivare ad 1',20" anche solo navigando.

birmarco
11-09-2011, 16:46
Per quanto riguarda il discorso di stabilità non è che c' è molto ca capire chi usa debian lo usa perchè è stabile, e i pacchetti che installa sono stabili.

Per quanto riguarda la grafica basta installare compiz ed altro che windows.

Per quanto riguarda il boot, io uso win 7 su un fisso assemblato da me e con installazione pulita del sistema(come si evince dalla firma) e per quanto riguarda il boot, nonostante non possa lamentarmi per i tempi di avvio (come ho detto in un post precedente) al momento non è paragonabile a linux o al mac che comunque ha kernel linux.

Per quanto riguarda i consumi probabilmente ti sei confuso, dato che a me e tutti quelli che conosco che usano linux, in dual o single boot, la batteria del portatile dura dai 30 ai 45 minuti in più rispetto a windows. A me per esempio dura 2 ore; con windows stendo ad arrivare ad 1',20" anche solo navigando.

Io sul netbook mi ritrovo Ubuntu più lento nell'avvio e nell'esecuzione e che consuma più energia rispetto a Windows 7 Pro. Forse è un problema di Ubuntu, non so.

Capo88
11-09-2011, 17:26
E secondo loro quando lo devo schiacciare F8 per entrare in modalità provvisoria? O se devo schiacciare il tasto per scegliere il dispositivo di boot? Devo stare li pronto a schiacciare in una frazione di secondo?

Non credo che aspettare 40-50 secondi da quando si schiaccia il tasto ON a quando windows è pronto abbia mai ucciso nessuno. Questa tendenza a velocizzare la fase di avvio non mi pare sta gran genialata...

Pier2204
11-09-2011, 17:32
Per quanto riguarda il discorso di stabilità non è che c' è molto ca capire chi usa debian lo usa perchè è stabile, e i pacchetti che installa sono stabili.

Per quanto riguarda la grafica basta installare compiz ed altro che windows.

Per quanto riguarda il boot, io uso win 7 su un fisso assemblato da me e con installazione pulita del sistema(come si evince dalla firma) e per quanto riguarda il boot, nonostante non possa lamentarmi per i tempi di avvio (come ho detto in un post precedente) al momento non è paragonabile a linux o al mac che comunque ha kernel linux.

Per quanto riguarda i consumi probabilmente ti sei confuso, dato che a me e tutti quelli che conosco che usano linux, in dual o single boot, la batteria del portatile dura dai 30 ai 45 minuti in più rispetto a windows. A me per esempio dura 2 ore; con windows stendo ad arrivare ad 1',20" anche solo navigando.

Be è semplice, che ci vuole...

Allora per prima cosa aggiungiamo repository del grande Trevino.
Andiamo sul terminale e digitiamo:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Successivamente aggiungiamo questo al file:

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy

Dovrebbe venire una cosa del genere:

# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy

[........]

Adesso ci serve la chiave GPG:

wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -

Non resta che aggiornare i repository:

sudo apt-get update

ed installare compiz-fusion:

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-main

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-extra

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-unsupported

sudo apt-get install compizconfig-settings-manager

Per poter avviare Compiz-Fusion automaticamente basta andare in Sistema > Preferenze > Sessioni > New ed aggiungere come nome Compiz-Fusion e come comando compiz –replace.
Attenzione al comando compiz –replace, perchè la formatazione di wordpress lo scrive male.
Al posto di – bisogna mettere due trattini.

Non resta che riavviare il computer e godervi i nuovi effetti di Compiz-Fusion. Potete anche personalizzarli come volete voi con il configuratore che trovate in Sistema > Preferenze > CompizConfig.

...un gioco da ragazzi :asd:

Bello vedere gli effetti 3D ecc.. ma io credo che la bellezza grafica sia data da vari fattori, interfaccia semplice e intuitiva senza fronzoli e gli effetti solo dove servono e quando servono.

PS: Il kernel del mac non è linux ma Unix

Devil402
11-09-2011, 18:38
@birmarco: Infatti ho provato una delle ultime leakate e la funzione era già presente ;) La trovi nel pannello di controllo, ma è in uno stato piuttosto embrionale diciamo..

WarDuck
11-09-2011, 18:40
Per quanto riguarda il discorso di stabilità non è che c' è molto ca capire chi usa debian lo usa perchè è stabile, e i pacchetti che installa sono stabili.


E' normale, dal momento che usano pacchetti "vecchi" e dunque maggiormente testati. Questo cozza un po' con la filosofia linux, ma è ovviamente necessario, specie lì dove servono certe garanzie di stabilità.


Per quanto riguarda la grafica basta installare compiz ed altro che windows.

Non si parla di effetti grafici, che lasciano il tempo che trovano, ma parlo di stabilità dell'interfaccia grafica, di assenza di bug ma soprattutto di schermate che non vengano corrotte per chissà quale motivo.

A volte ho proprio l'impressione che non ci sia una gestione corretta della grafica sotto Linux, o meglio mi da l'impressione che non sia molto "solida".

Per molto tempo con Arch, KDE e i drivers nVidia c'era un problema sul ridimensionamento della console, non appena la ingrandivi freezava... fortunatamente hanno risolto, ma molti sono stati 3-4 mesi con questo problema.

Anche compiz comunque non è esente da problemi.


Per quanto riguarda il boot, io uso win 7 su un fisso assemblato da me e con installazione pulita del sistema(come si evince dalla firma) e per quanto riguarda il boot, nonostante non possa lamentarmi per i tempi di avvio (come ho detto in un post precedente) al momento non è paragonabile a linux o al mac che comunque ha kernel linux.


Sui tempi di avvio come ho già detto incide spesso la configurazione hardware e la loro componente software (drivers), per cui è difficile fare un confronto che sia universalmente valido per tutti.

PS: il Mac non ha un kernel Linux.


Per quanto riguarda i consumi probabilmente ti sei confuso, dato che a me e tutti quelli che conosco che usano linux, in dual o single boot, la batteria del portatile dura dai 30 ai 45 minuti in più rispetto a windows. A me per esempio dura 2 ore; con windows stendo ad arrivare ad 1',20" anche solo navigando.

Confuso? Io parlo di quello che vedo con il mio portatile, che scalda molto di più sotto Linux (Arch per la precisione, con tutti i crismi per il risparmio energetico) che sotto Windows 7.

Tutti quanti poi sono a conoscenza delle varie regressioni che ci sono state nei consumi dal kernel 2.6.35 in poi... dovrebbero aver risolto in parte con le ultime versioni, ma comunque mediamente il consumo è aumentato, e questo di pari passo con il kernel.

Comunque siamo leggermente OT :D.

tulifaiv
11-09-2011, 18:57
Be è semplice, che ci vuole...

:blah:

...un gioco da ragazzi :asd:


ma che è sta roba? compiz? feisty?

Quel tutorial è del 2007, dovremmo aggiornarci un attimo eh :D
Infatti oggi, nel 2011, Ubuntu lo installi e gli effetti grafici ce li hai già compresi...

(e tra l'altro compiz manco si usa più)

Pier2204
11-09-2011, 19:10
ma che è sta roba? compiz? feisty?

Quel tutorial è del 2007, dovremmo aggiornarci un attimo eh :D
Infatti oggi, nel 2011, Ubuntu lo installi e gli effetti grafici ce li hai già compresi...

(e tra l'altro compiz manco si usa più)

Mai usato :D

Ero evidentemente ironico in risposta all'interfaccia grafica di Windows 7 rispetto Compiz dell'utente shynobi.

A me l'interfaccia di W7 piace molto, un po meno quella di Ubuntu ver. 11.04, la trovo meno intuitiva e più pesante.

Ma siamo OT

hexaae
11-09-2011, 23:59
«Secondo dati forniti da Microsoft, circa la metà degli utenti di Windows 7 spegne il PC invece che ibernarlo o metterlo in sleep mode. Questo dato non dovrebbe sorprendere: molto spesso spegnere il PC è l'unico rimedio per dare una rinfrescata al sistema.»

Purtroppo c'è molta ignoranza riguardo all'Ibernazione, affidabilissima da Vista in poi e che fa risparmiare parecchio tempo lasciando attive già applicazioni e servizi che l'utente aveva lanciato...
Buona parte dell'utenza semplicemente non conosce nemmeno l'Ibernazione e fa come ha imparato a fare 10-20 anni fa: Shutdown e Riavvio, anche quando non servono a niente.

Ah, la "rinfrescata al sistema" è un'altra sciocca abitudine che era valida ai tempi di XP o precedenti, non più necessaria se non in casi di certi update e installazioni (che per inciso spesso anch'esse non necessiterebbero di reboot, ma su Windows i programmatori degli installer sono spesso pigri e anziché arrestare servizi e disinstallare un applicativo costringono l'utente al riavvio che si occuperà prima di avviare i servizi, di completare l'installazione) coi nuovi e stabili kernel NT 6.x...

User111
12-09-2011, 07:20
se non fosse per "preparazione configurazione aggiornamenti" bla bla.. comunque il fatto di sfruttare tutti i core, se non erro, esistevano trucchi sin da xp con il boot multicore, c'è un netto miglioramento o solo trovate pubblicitarie?

Baboo85
12-09-2011, 09:22
Questo spegnimento ibrido a me piace, e' un'ottima idea, come lo e' stata l'ibernazione ibrida (il pc va in sleep creando comunque il file di ibernazione, cosi' in caso di interruzione della corrente non si perde la sessione).

Solo una cosa: su uno smartphone puo' andar bene, ma a me l'interfaccia Metro fa proprio schifo su un pc. Spero che, come in 7, ci sia la possibilita' di mettere altre interfacce.
Piuttosto metto quella classica di windows 2000...

Già ora con il disco SSD il sistema mi si avvia completamente in meno di 30sec rispetto ai oltre 3-4 minuti con i dischi tradizionali. Con un meno 50% dovrei riuscire ad avviare il sistema operativo in appena 15sec :D :D :D :D

3-4 minuti? Quanta roba hai in avvio automatico? :confused:

Ce ne metto io 5 al lavoro ma ho tutti i servizi (una decina solo quelli) del software aziendale che devono partire...

bondocks
12-09-2011, 10:06
se non fosse per "preparazione configurazione aggiornamenti" bla bla.. comunque il fatto di sfruttare tutti i core, se non erro, esistevano trucchi sin da xp con il boot multicore, c'è un netto miglioramento o solo trovate pubblicitarie?

Ti riferisci al valore "numero processori" in msconfig? Quella è una cavolata che passando di bocca in bocca (o di blog in blog) ha portato quella trovata anche su alcuni giornali specializzati.
E' comunque stato dimostrato che non serve a nulla perchè windows utilizza tutti i processori disponibili da subito.

Se ne era parlato anche qui sul forum tempo fa

Baboo85
12-09-2011, 10:41
Ti riferisci al valore "numero processori" in msconfig? Quella è una cavolata che passando di bocca in bocca (o di blog in blog) ha portato quella trovata anche su alcuni giornali specializzati.
E' comunque stato dimostrato che non serve a nulla perchè windows utilizza tutti i processori disponibili da subito.

Se ne era parlato anche qui sul forum tempo fa

Le uniche modifiche realmente utili ad XP erano quelle sul registro relative alla chiusura rapida (diminuire il tempo di attesa per le kill, impostare l'autokill alle applicazioni bloccate, ecc) e altre due che usavo io, che disabilitavano l'anteprima dei filmati avi e dottor watson (che qualche volta mi capitava crashasse, aprendo un dottor watson che crashava che ne apriva un altro e cosi' via).

birmarco
12-09-2011, 11:41
E secondo loro quando lo devo schiacciare F8 per entrare in modalità provvisoria? O se devo schiacciare il tasto per scegliere il dispositivo di boot? Devo stare li pronto a schiacciare in una frazione di secondo?

Non credo che aspettare 40-50 secondi da quando si schiaccia il tasto ON a quando windows è pronto abbia mai ucciso nessuno. Questa tendenza a velocizzare la fase di avvio non mi pare sta gran genialata...

Premi Windows+R, scrivi "msconfig", invio, scheda "Boot" e scegli "Provvisoria più rete", click su Applica e confermi il riavvio. Fatto ;)

@birmarco: Infatti ho provato una delle ultime leakate e la funzione era già presente ;) La trovi nel pannello di controllo, ma è in uno stato piuttosto embrionale diciamo..

Io non l'avevo trovata... l'ultima l'ho provata in modo molto superficiale :D

User111
12-09-2011, 19:02
Ti riferisci al valore "numero processori" in msconfig? Quella è una cavolata che passando di bocca in bocca (o di blog in blog) ha portato quella trovata anche su alcuni giornali specializzati.
E' comunque stato dimostrato che non serve a nulla perchè windows utilizza tutti i processori disponibili da subito.

Se ne era parlato anche qui sul forum tempo fa

non lo sapevo, grazie

bondocks
12-09-2011, 19:26
Qui un piccolo approfondimento http://www.withinwindows.com/2008/08/09/tweaking-myth-increase-boot-performance-for-multi-core-users-with-msconfig/

Vellerofonte
12-09-2011, 19:37
Be è semplice, che ci vuole...

Allora per prima cosa aggiungiamo repository del grande Trevino.
Andiamo sul terminale e digitiamo:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Successivamente aggiungiamo questo al file:

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy

Dovrebbe venire una cosa del genere:

# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy

[........]

Adesso ci serve la chiave GPG:

wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -

Non resta che aggiornare i repository:

sudo apt-get update

ed installare compiz-fusion:

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-main

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-extra

sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-unsupported

sudo apt-get install compizconfig-settings-manager

Per poter avviare Compiz-Fusion automaticamente basta andare in Sistema > Preferenze > Sessioni > New ed aggiungere come nome Compiz-Fusion e come comando compiz –replace.
Attenzione al comando compiz –replace, perchè la formatazione di wordpress lo scrive male.
Al posto di – bisogna mettere due trattini.

Non resta che riavviare il computer e godervi i nuovi effetti di Compiz-Fusion. Potete anche personalizzarli come volete voi con il configuratore che trovate in Sistema > Preferenze > CompizConfig.

...un gioco da ragazzi :asd:

Bello vedere gli effetti 3D ecc.. ma io credo che la bellezza grafica sia data da vari fattori, interfaccia semplice e intuitiva senza fronzoli e gli effetti solo dove servono e quando servono.

PS: Il kernel del mac non è linux ma Unix

Ehm.......se installi Ubuntu,Mint,Chakra,Mandriva,Opensuse......non devi fare proprio nulla, addirittura puoi scegliere di installare i driver video aggiornati in farse di installazione, accedi al desktop e hai effetti, trasparenze, cubi tridimensionali ecc attivati con un consumo di risorse dimezzato rispetto a win, nel caso (raro) ti mancasse qualche codec sono 2 comandi da terminale (che non è niente di spaventoso come vuole far apparire chi cerca di mettere linux sotto la luce del troppo difficile) e sei a posto....

Non cerchiamo di far apparire complesso ciò che non lo è solo per spaventare utenti non troppo informati, in secondo luogo chi si avvicina a linux quando è costretto ad usare windows addirittura la sente la mancanza del terminale dove bastava un comando ed invio infatti deve fare diversi click districandosi tra menu e finestre :D

Per quanto riguarda l'avvio, qualunque distro abbia utilizzato Linux è sempre stato estremamente più rapido di win7 sia ad avviarsi che a spegnersi, la corona spetta a Ubuntu 10.10 sotto questo aspetto impressionante :eek:

Nethuns
12-09-2011, 19:37
PS: il Mac non ha un kernel Linux.



Confuso? Io parlo di quello che vedo con il mio portatile, che scalda molto di più sotto Linux (Arch per la precisione, con tutti i crismi per il risparmio energetico) che sotto Windows 7.

Tutti quanti poi sono a conoscenza delle varie regressioni che ci sono state nei consumi dal kernel 2.6.35 in poi... dovrebbero aver risolto in parte con le ultime versioni, ma comunque mediamente il consumo è aumentato, e questo di pari passo con il kernel.

Comunque siamo leggermente OT :D.vero su linux l'ho notato su almeno 2 distro...la peggiore è ubuntu per consumo.

per il discorso scaldare, consumare e altro a mio avviso il migliore è il mac...spero che windows arrivi a quei (ottimi) livelli.

Pier2204
12-09-2011, 20:14
Ehm.......se installi Ubuntu,Mint,Chakra,Mandriva,Opensuse......non devi fare proprio nulla, addirittura puoi scegliere di installare i driver video aggiornati in farse di installazione, accedi al desktop e hai effetti, trasparenze, cubi tridimensionali ecc attivati con un consumo di risorse dimezzato rispetto a win, nel caso (raro) ti mancasse qualche codec sono 2 comandi da terminale (che non è niente di spaventoso come vuole far apparire chi cerca di mettere linux sotto la luce del troppo difficile) e sei a posto....

Non cerchiamo di far apparire complesso ciò che non lo è solo per spaventare utenti non troppo informati, in secondo luogo chi si avvicina a linux quando è costretto ad usare windows addirittura la sente la mancanza del terminale dove bastava un comando ed invio infatti deve fare diversi click districandosi tra menu e finestre :D

Io quando ho cominciato con Linux mi sono trovato spesso con cose come queste, ma ripeto, ero ironico.
In ogni caso sono 2 filosofie completamente diverse, Windows 7 ha un'interfaccia grafica e un ambiente unico, continuativo allo stile dei precedenti SO, questo perchè puntano molto sulla familiarizzazione dell'ambiente senza stravolgere tutto ogni volta.
Linux permette personalizzazioni spinte in questo senso, ma ha il difetto che l'ambiente non è unico quindi ha bisogno di una certa pratica all'inizio.


Per quanto riguarda l'avvio, qualunque distro abbia utilizzato Linux è sempre stato estremamente più rapido di win7 sia ad avviarsi che a spegnersi, la corona spetta a Ubuntu 10.10 sotto questo aspetto impressionante :eek:

Su questo sono daccordo, in particolare a Windows Xp, con 7 i tempi si sono dimezzati, ma Linux ha ancora un vantaggio. Ubuntu 10.10 è sicuramente più veloce di Ubuntu 11.04, forse per via di Unity..

La tecnica di windows 8 però è impressionante, io ho contato poco più di 4 secondi