PDA

View Full Version : Il mercato delle mirrorless mette in seria difficoltà Canon e Nikon


Redazione di Hardware Upg
08-09-2011, 15:39
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/il-mercato-delle-mirrorless-mette-in-seria-difficolta-canon-e-nikon_38388.html

In Giappone Canon e Nikon hanno perso il 35% di market share a favore delle mirrorless

Click sul link per visualizzare la notizia.

JamesTrab
08-09-2011, 16:06
Mi sembra anche sensato che si mangino il settore delle Reflex entry level, che ormai fa leva soltanto su giovani/issimi che vogliono scattare con un po' di qualità per poi condividere sul web. Io ho tenuto al collo per un'intera vacanza una u4/3 e mi ha sorpreso di quanto poco mi ha dato fastidio. ^^
La mia amica con la 1000d si lamentava sempre.. :D

Passata la novità poi magari avranno anche dei prezzi concorrenziali.

MiKeLezZ
08-09-2011, 16:16
ahahah le famose Canon e Nikon che avevano predetto il fallimento delle EVIL e che parlavano di queste macchinette come una nicchietta...
Sì, i numeri per ora ci sono solo in Giappone, ma è facile capire che sia così perché ad oggi solo il Giappone è una nazione tecnologicamente avanti, i famosi "vecchi" continenti lo sono anche per la mentalità della gente che, appunto, crede ancora che per fare foto di buona qualità debba esser necessario uno specchietto che faccia click clack.

Mi sembra anche sensato che si mangino il settore delle Reflex entry level, che ormai fa leva soltanto su giovani/issimi che vogliono scattare con un po' di qualità per poi condividere sul web. Io ho tenuto al collo per un'intera vacanza una u4/3 e mi ha sorpreso di quanto poco mi ha dato fastidio. ^^
La mia amica con la 1000d si lamentava sempre.. :D

Passata la novità poi magari avranno anche dei prezzi concorrenziali.Reflex entry level e M4/3 per fare foto da condividere sul web? Amico o tu frequenti gente altolocata, figli di onorevoli e dottori da 3 lauree, oppure mi sa che non hai ben presente che con tali macchine ci puoi fare servizi di qualità e pure di stampo professionale... l'importante è accoppiarci anche buone capacità e lenti costose. La roba da condividere io la vedo fare con le IXUS e gli iPhone...

Tedturb0
08-09-2011, 16:20
Ho provato rapidamente una NEX3 di sony

Avevo letto peste e corna dell'autofocus a contrasto, invece sono rimasto sorpreso dalla velocita'

Certo non e' un autofocus con sensore dedicato a contrasto di fase, e a volte si deve fare avanti e dietro, ma per un uso normale non da foto sportiva penso sia piu che ottimo!
Tenevo di mira una possibile 5D mark* , ma aquesto punto credo che aspettero la prima EVIL full frame :)

Falcon88
08-09-2011, 16:20
Forza EVIL, mi piace l'idea finalmente di un di un sensore APS-c su corpo macchina compatta.

Portabilità e qualità assieme, spero che aumenti la concorrenza in questo settore per far abbassare un po i prezzi.

citty75
08-09-2011, 16:29
ahahah le famose Canon e Nikon che avevano predetto il fallimento delle EVIL e che parlavano di queste macchinette come una nicchietta...
Sì, i numeri per ora ci sono solo in Giappone, ma è facile capire che sia così perché ad oggi solo il Giappone è una nazione tecnologicamente avanti, i famosi "vecchi" continenti lo sono anche per la mentalità della gente che, appunto, crede ancora che per fare foto di buona qualità debba esser necessario uno specchietto che faccia click clack.



O magari gente che crede che per fare belle foto servano anche belle lenti.
Ed una volta che metti una bella lente su una mirrorless ti ritrovi con dimensioni comparabili a quelle delle reflex entry level e (spesso) costi superiori...

kralin
08-09-2011, 16:31
Forza EVIL, mi piace l'idea finalmente di un di un sensore APS-c su corpo macchina compatta.

Portabilità e qualità assieme, spero che aumenti la concorrenza in questo settore per far abbassare un po i prezzi.

il corpo macchina sarà anche compatto ma le lenti?
l'essenza della portabilità accoppiata alla qualità sta nei sensori 4/3.

O magari gente che crede che per fare belle foto servano anche belle lenti.
Ed una volta che metti una bella lente su una mirrorless ti ritrovi con dimensioni comparabili a quelle delle reflex entry level e (spesso) costi superiori...

appunto. ma ci sono lenti di altissima qualità e compatte, ovviamente non per aps-c.
una panasonic g3 + un leica 25mm o un olympus 12mm sono accoppiate di grande qualità, molto compatte. di certo non sono economiche.

cmq in questo pianeta vige da qualche miliardo di anni una
legge da cui non si scappa: "o ti evolvi o ti estingui"
canon e nikon devono capirlo in fretta, o rimarranno relegate all'ambito pro che da guadagni molto molto inferiori a quello consumer.
e non venga nikon a presentarsi con un sensore da compatta, come sembra stia per fare... meno di un 4/3 no grazie.

aald213
08-09-2011, 16:33
Forza EVIL, mi piace l'idea finalmente di un di un sensore APS-c su corpo macchina compatta.

Portabilità e qualità assieme, spero che aumenti la concorrenza in questo settore per far abbassare un po i prezzi.

Non te la prendere, ma dovresti documentarti su come funzionano le macchine fotografiche.

La grandezza della lenti e' essenzialmente proporzionale al sensore, percio' che se ne voglia o no, a meno che cambino sostanzialmente i design, le lenti restano comunque ingombranti.
Le macchine sony infatti sono note per avere un corpo macchina fotografico minuscolo con lenti assolutamente sproporzionate.

In tale ottica (hehe), trovo che il m4/3 sia un ottimo compromesso.

Ho avuto una m4/3 e una DSLR, e la differenza al collo e in tasca (dello zaino...) e' notevole.

MiKeLezZ
08-09-2011, 16:35
O magari gente che crede che per fare belle foto servano anche belle lenti.
Ed una volta che metti una bella lente su una mirrorless ti ritrovi con dimensioni comparabili a quelle delle reflex entry level e (spesso) costi superiori...A parte che le EVIL hanno ulteriori pregi, che non semplicemente la compattezza (e difatti la serie alpha translucent della Sony non è un esempio di compattezza), se ti compri una M4/3 con una prime veloce sei completamente smentito (e risparmi la metà di una reflex pur entry level), così come se ti va di montare un cannone da qualche centinaio di mm equivalenti... kg su una reflex, poca roba su una M4/3.

aald213
08-09-2011, 16:37
Reflex entry level e M4/3 per fare foto da condividere sul web? Amico o tu frequenti gente altolocata, figli di onorevoli e dottori da 3 lauree, oppure mi sa che non hai ben presente che con tali macchine ci puoi fare servizi di qualità e pure di stampo professionale... l'importante è accoppiarci anche buone capacità e lenti costose. La roba da condividere io la vedo fare con le IXUS e gli iPhone...

Esiste invece un fenomeno interessante invece, che e' quello dei "regali costosi" (quelli che uno fa quando deve necessariamente spendere).
Mi capita in giro di vedere (relativamente) spesso in giro ragazze con DSLR, e sono sicuro che una gran parte di esse sono utenti casuali che o l'hanno ricevuto come "regalo costoso", oppure l'hanno comprata dietro cattivo consiglio.
Mi soffermo sulle ragazze perche' avere 850+ di camera al collo sicuramente pesa molto di piu' per le donne piuttosto che per gli uomini, ma sicuramente il caso vale anche per quest'ultimi.
Quindi in definitiva esiste una fetta piu' o meno consistente di utenti che se la ritrova essenzialmente senza una motivazione qualitativa.

uncletoma
08-09-2011, 17:13
Quando le mirrorless avranno la qualità di una reflex di gamma media od alta (per tacere delle FF), quando avranno un mirino di qualità, quanto comprare un buon corpo più un buon obiettivo non costerà un rene se ne riparlerà.
Se devo spendere preferisco buttarmi su una D700 usata.

tecnico78
08-09-2011, 17:46
Quando le mirrorless avranno la qualità di una reflex di gamma media od alta
La nuova NEX 7 dovrebbe essere proprio questo, almeno sulla carta.

Comunque, da quando ho visto due miei amici usare le loro reflex ESCLUSIVAMENTE in live-view (e pazienza se l'af va a pedali, ed inquadare usando lo schermo a mano libera è scomodissimo), ho capito che in futuro i grandi numeri si faranno con queste macchinette qui.

Per quanto riguarda la dimensione degli obiettivi, è più un'assurda scelta progettuale che una reale necessità. Se vogliono gli obiettivi buoni li possono fare anche tascabili, focali estreme a parte.

Vash88
08-09-2011, 17:58
Appena tornato dal giappone, EVIL ovunque. Considerando che li risparmiare spazio e peso sono importanti (io sono 1,72 e peso 78KG) il giapponese tipo è 5 cm in meno e 10 kg, le ragazze 10 cm in meno e 15-20kg) hanno un senso.
Spero che la nikon farà un sistema compatibile con le lenti DX. I vari fuochi fissi avrebbero un senso, leggeri e poco ingombranti.

La principale mancanza delle M4/3 è il mirino. La sony N7 è una gran macchina da quello che sembra.

LORENZ0
08-09-2011, 18:04
Esiste invece un fenomeno interessante invece, che e' quello dei "regali costosi" (quelli che uno fa quando deve necessariamente spendere).
Mi capita in giro di vedere (relativamente) spesso in giro ragazze con DSLR, e sono sicuro che una gran parte di esse sono utenti casuali che o l'hanno ricevuto come "regalo costoso", oppure l'hanno comprata dietro cattivo consiglio.
Mi soffermo sulle ragazze perche' avere 850+ di camera al collo sicuramente pesa molto di piu' per le donne piuttosto che per gli uomini, ma sicuramente il caso vale anche per quest'ultimi.
Quindi in definitiva esiste una fetta piu' o meno consistente di utenti che se la ritrova essenzialmente senza una motivazione qualitativa.

la gente è subissata di pubblicità e la pubblicità sposta le vendite a piacimento! i notebook hanno scartato i fissi, gli smartphone i cellulari e così via...i prezzi e le scritte "offerte" hanno fatto la loro parte, inoltre considerate gli abili venditori dei centri commerciali e il fatto che la gente è disposta a fare i debiti pur di avere un oggetto tecnologico tra le mani! le reflex fino a qualche anno fa non erano nemmeno pubblicizzate se non ne fiere o riviste di settore, oggi il catalogo MediaWorld ha almeno 3-4 reflex in bella evidenza! basta vedere sulla home page di HUPGRADE, cosa c'è? la pubblicità di una reflex Canon!!!!
E poi, infine, la crisi...già, la crisi...io vedo gente sempre più ricca e gente smepre più povera, cosa che porta ad avere non meno vendite perchè il 50% si impoverisce, bensì ad avere più vendite perchè il 50% della gente si arricchisce...io vedo che i negozi sono sempre pieni a dispetto di tutto...negozi di lusso in primis!! ricordate il giorno che in TG parlavano di super crisi, negozianti con le lacrime, gente che in fintissime interviste avrebbe detto che non avrebbe fatto regali di Natale e forse manco le ferie...e il giorno dopo, trac iniziano i saldi e c'è un servizio sulla gente in coda in via della Spiga!! in via della Spiga non al mercato rionale, i saldi di via della Spiga significa roba da centinaia o migliaia di euro che, anche se scontata, costa comunque una cifra!

Sul fatto che le mirrorless servano o meno, è un po' come la questione che fu quando uscirono i primi netbook! se ne può discutere fino alla nausea e tutti avremo più o meno ragione con le nostre idee diverse...il mercato va così...di sicuro è una evoluzione...che poi servano a tutti, che tra un po' diventeranno uno status symbol come certi prodotti Apple o altro, boh, forse sì, forse no...chi ha due neuroni valuta se acquistarle, se gli servono o altro...che poi la si regali al figlio 15enne per la promozione e che lui le userà per uppare su Facebook a 800x600, beh, finchè non mi vengo a chiedere i soldi per l'acquisto, sinceramente che facciano pure!

Concludendo: è pieno di gente con le reflex al collo e la cosa non mi stupisce minimamente vedendo come vanno le cose (mercato, pubblicità, ecc), se poi vogliamo stare qui a raccontarci le storielle come ormai fanno TG, quotidiani, politicanti ed opinionisti, ben venga e facciamo un bel minestrone di frasi fatte...
Io vedo sviluppo tecnologico (che non si arresterà mai e che è giusto che sia così: non è che perchè tutti abbiano un pc e un cellulare e una tv in casa, allora siamo a posto per tutta la vita...il produttore sviluppa per continuare a generare vendite, mica per far eun favore all'umanità affinchè ognuno abbia il pc o il celulare o la macchina fotografica!), delle pubblicità mirate per fare in modo che la gente spenda sempre e comunque e in giro tanti soldi ma sproporzionatamente suddivisi tra la popolazione...e questo mix sarà veramente deleterio perchè spaccherà l'Italia in due sul serio!

ficofico
08-09-2011, 18:27
Non te la prendere, ma dovresti documentarti su come funzionano le macchine fotografiche.

La grandezza della lenti e' essenzialmente proporzionale al sensore, percio' che se ne voglia o no, a meno che cambino sostanzialmente i design, le lenti restano comunque ingombranti.
Le macchine sony infatti sono note per avere un corpo macchina fotografico minuscolo con lenti assolutamente sproporzionate.

In tale ottica (hehe), trovo che il m4/3 sia un ottimo compromesso.

Ho avuto una m4/3 e una DSLR, e la differenza al collo e in tasca (dello zaino...) e' notevole.

Si ma le nex hanno dei vantaggi e non da poco rispetto alle micro quattoterzi....

Il primo vantaggio sono le prestazioni iso e la gamma dinamica.... la nuova nex-5n in tutte le review che ci sono in giro sembra essere la miglior macchina aps-c ad oggi in vendita, scatti a 6400 iso assolutamente utilizzabili e gamma dinamica elevatissima, il tutto già in jpeg, senza andare a scomodare il raw

Il secondo vantaggio è il fattore crop, accoppiata ad un voigtlander 35 f1,4 hai un corpo macchina piccolissimo, con prestazioni da urlo, da usare in manual focus in 2 secondi grazie al peaking, sia in modalità foto sia in modalità video....

djfix13
08-09-2011, 18:39
possessore di una nex-5 non posso che confermare le scelte di mercato orientali!
assolutamente niente da invidiare a una canon o nikon.

nick091
08-09-2011, 20:36
le mirrorless aps-c rispetto alle reflex hanno un vantaggio enorme per la street photography, che è un modo bellissimo di usare la fotocamera

una mirrorless con obiettivo 35mm la tieni in tasca ed hai la qualità aps-c, ed hai comunque una macchina valida cui puoi aggiungere il set di obiettivi che ti serve

se poi devi fotografare i calciatori da bordocampo è un'altra storia

eru
08-09-2011, 20:40
Nikon presenta il 21 la sua mirrorless e dovrebbe essere molto bella. Ritengo che questa fascia di prodotto sia perfetta per chi non abbia grosse esigenze qualitative e vuole farsi belle fotoricordo senza spaccarsi la schiena con zaino da 15 gk + lenti. In quest'ottica sicuramente eroderanno molto mercato delle attuali reflex entry level.

Tuttavia solo chi non ha avuto macchine da Nikon D700 in su può dire che questi sensorini hanno la stessa qualità.
Già tra una D300 e una D700 c'è una differenza abissale, parliamo proprio di altri mondi. Stesso discorso vale per le lenti professionali.

supereos2
08-09-2011, 20:59
La qualità di una reflex FF come una d700 o 5d markII sono altre galassie, la reattività di una d700 è fin troppo alta, chi non ha mai usato una FF non sà cosa vuol dire scattare a 3200 iso e avere file con basso rumore ed alta qualità.
Cmq anch'io sono curioso dell'evoluzione di queste mirroless.
Sperando che come sensore aps-c non ci schiaffino + di 12-14 Mpx, ma ho seri dubbi.

dasaint
08-09-2011, 21:37
Alla faccia di chi un paio di anni fa diceva "le EVIL non potranno mai sostituire le reflex". Secondo me nel giro di pochi anni le reflex saranno relegate al solo settore full-frame (e sinceramente una Samsung NX200 non mi farebbe mica schifo, al momento, per leggerezza e portabilità, coniugate ad una qualità che sembra essere ottima). Per la street (ma non solo), come diceva nick091, non ce n'è.

I vari fuochi fissi avrebbero un senso, leggeri e poco ingombranti.
Focali fisse, intendevi. Cerchiamo di essere precisi che già c'è troppa approssimazione in giro (che a sua volta ingenera confusione).
Comunque, l'osservazione vale solo per ottiche c.d. "pancake" (ossia piatte), e quindi grandangolari, come il 16mm o il 20mm, già con il 60mm siamo su dimensioni ragguardevoli, non proprio "tascabili" in ogni caso (sebbene sensibilmente più contenute rispetto ad una reflex APS-C).

Per quanto riguarda la dimensione degli obiettivi, è più un'assurda scelta progettuale che una reale necessità. Se vogliono gli obiettivi buoni li possono fare anche tascabili, focali estreme a parte.
ehm, non proprio. Bisognerebbe chiarirsi sul significato di "obiettivi buoni", che probabilmente non coincide con quello di "obiettivi luminosi": su sensore APS-C, se vuoi un'ottica f/1.2, DEVE per questioni di fisica essere "grossa", non si scappa. E ovviamente, a parità di diaframma massimo, più è lunga la focale massima della lente più la medesima diventa "grossa" e pesante: un obiettivo 100mm F/4 sarà significativamente più "stretto" di un corrispondente f/2.8, ad esempio, il quale a sua volta avrà diametro (e, in generale, dimensioni e peso) più contenuti rispetto ad un 100mm f/1.8.
Come dicevo, è una questione di fisica, difficile spacciarla per "assurda scelta progettuale" (anche perché non credo che nel marketing siano masochisti).

Freed
08-09-2011, 23:27
Di fatto Nikon e Canon si stanno godendo il boom (immotivato a mio parere) che hanno le reflex in questo periodo, basta vedere la continua uscita sul mercato di corpi di fascia bassa e media.
Forse piano piano (era ora) la gente inizia ad accorgersi che le reflex sono sostanzialmente scomode per uso amatoriale e ci si orienta su soluzioni più pratiche..
Canon e Nikon dovrebbero preoccuparsi di fare prodotti professionali..

citty75
09-09-2011, 08:37
appunto. ma ci sono lenti di altissima qualità e compatte, ovviamente non per aps-c.
una panasonic g3 + un leica 25mm o un olympus 12mm sono accoppiate di grande qualità, molto compatte. di certo non sono economiche.

A parte che le EVIL hanno ulteriori pregi, che non semplicemente la compattezza (e difatti la serie alpha translucent della Sony non è un esempio di compattezza), se ti compri una M4/3 con una prime veloce sei completamente smentito (e risparmi la metà di una reflex pur entry level), così come se ti va di montare un cannone da qualche centinaio di mm equivalenti... kg su una reflex, poca roba su una M4/3.


Certo, avete ragione, ma non penserete davvero di conquistare la massa con lenti fisse....basta guardare le macchine e le lenti più vendute per rendersi conto che la massa vuole gli zoom.
Ed una volta montato lo zoom la compattezza e leggerezza (cosa che comunque tutti tirano fuori quando si parla di mirrorless, per quanto non sia il loro unico pregio...) vanno a farsi benedire.

e non venga nikon a presentarsi con un sensore da compatta, come sembra stia per fare... meno di un 4/3 no grazie.

E invece sarebbe molto interessante.
La qualità di una foto non la fa solo il sensore. Ad oggi quelli che tu definisci sensori da compatta sono abbinati esclusivamente a fondi di bottiglia. C'è un gap enorme (economico e qualitativo) tra sensore piccolo\lente di cacca sensore apsc\lente di qualità. Mi piacerebbe vedere il risultato di un corpo con sensore "da compatta" e qualche lente di "vera" qualità.
Questo potrebbe essere davvero il giusto compromesso in termini di costi e dimensioni.


Il primo vantaggio sono le prestazioni iso e la gamma dinamica.... la nuova nex-5n in tutte le review che ci sono in giro sembra essere la miglior macchina aps-c ad oggi in vendita, scatti a 6400 iso assolutamente utilizzabili e gamma dinamica elevatissima, il tutto già in jpeg, senza andare a scomodare il raw
Il secondo vantaggio è il fattore crop, accoppiata ad un voigtlander 35 f1,4 hai un corpo macchina piccolissimo, con prestazioni da urlo, da usare in manual focus in 2 secondi grazie al peaking, sia in modalità foto sia in modalità video....

Tutte cose che trovi anche sulle reflex.


una mirrorless con obiettivo 35mm la tieni in tasca ed hai la qualità aps-c, ed hai comunque una macchina valida cui puoi aggiungere il set di obiettivi che ti serve

se poi devi fotografare i calciatori da bordocampo è un'altra storia

Ti sei un po' contraddetto, non trovi?
Se è un sistema così versatile perchè non usarlo per fare foto da bordo campo?
Ci metti un 300 2.8 e stai messo come uno con la D300s....
La qualità è o non è la stessa?
Oppure, come sostengo io, tutti puntano al solo risparmio di peso e dimensioni?

nick091
09-09-2011, 09:04
Ti sei un po' contraddetto, non trovi?
Se è un sistema così versatile perchè non usarlo per fare foto da bordo campo?
Ci metti un 300 2.8 e stai messo come uno con la D300s....
La qualità è o non è la stessa?
Oppure, come sostengo io, tutti puntano al solo risparmio di peso e dimensioni?

parlando di bordo campo o foto sportiva in genere intendevo dire un uso spinto in cui la tecnologia delle reflex al top, specialmente velocità e precisione dell'autofocus, non credo puoi trovare oggi già implementate in modo equivalente in una mirrorless sul mercato

ps: qualche tempo fa ho dato un'occhiata al forum sony-minolta ed ho letto di molti che hanno preso la nex come secondo corpo solo per il peso hanno finito per trovare i risultati equivalenti alla reflex

fadeslayer
09-09-2011, 10:03
non è che lo dicono per giustificare la spesa fatta?

kralin
09-09-2011, 10:07
Certo, avete ragione, ma non penserete davvero di conquistare la massa con lenti fisse....basta guardare le macchine e le lenti più vendute per rendersi conto che la massa vuole gli zoom.
Ed una volta montato lo zoom la compattezza e leggerezza (cosa che comunque tutti tirano fuori quando si parla di mirrorless, per quanto non sia il loro unico pregio...) vanno a farsi benedire.


ma che dici scusa?
guardati il nuovo zoom pancake panasonic e dimmi dov'è che va a farsi benedire...
poi se parliamo di qualità ovvio che si va su un certo tipo di lenti, ma ti assicuro che in questi giorni ho stampato un pò di foto fatte con la g3 + il 14-42 standard in kit e sono rimasto stupefatto dalla qualità che sono riuscito cmq ad ottenere tra f5 e f10 la nitidezza è davvero ottima.
e tieni conto che il corpo macchina+ il kit costava meno del solo corpo macchina ;)

il m4/3 è un sistema molto valido ed evoluto, che da dei buoni risultati al principiante, ma può dare molte molte soddisfazioni anche ad utenti più evoluti

kralin
09-09-2011, 10:09
La principale mancanza delle M4/3 è il mirino. La sony N7 è una gran macchina da quello che sembra.

scusa???
le m4/3 hanno ottimi mirini integrati o esterni da anni ormai, motivo per cui sony si è degnata di metterli solo ora.

la N7 per quello che vedo io è tutto marketing e poca sostanza. il solo sensore non basta a fare foto, e questo chi fa foto realmente lo sa bene...

nick091
09-09-2011, 10:20
scusa???
le m4/3 hanno ottimi mirini integrati o esterni da anni ormai, motivo per cui sony si è degnata di metterli solo ora.

la N7 per quello che vedo io è tutto marketing e poca sostanza. il solo sensore non basta a fare foto, e questo chi fa foto realmente lo sa bene...

vero, ci voglio pure le lenti
il resto è optional
(parere di uno che per anni ha usato una yashica fx3 con obiettivo zeiss e stampava a casa con i bagni chimici)

anzi..... per fare foto ci vuole il manico :D

dotlinux
09-09-2011, 14:11
E' palesemente uno spot per spingere le vendite delle evil a chi non è competente in materia.

Perchè dovrei comprare una fotocamera che unisce i difetti delle compatte con i difetti delle reflex.

Fatemi un sistema che mette insiemi i pregi no?
No, altrimenti chi compra compatte e reflex?

the_joe
09-09-2011, 14:18
Fatemi un sistema che mette insiemi i pregi no?


Realisticamente tu cosa proporresti?

Penso che a tutti piacerebbe una fotocamera FF con autofocus istantaneo a 1000 punti ed esposimetro perfetto con un corpo compatto da mettere in tasca e zoom integrato 10-1000mm f0.95 fissi, ma credo sia un tantino difficile da realizzare.....

citty75
09-09-2011, 14:44
Realisticamente tu cosa proporresti?

Penso che a tutti piacerebbe una fotocamera FF con autofocus istantaneo a 1000 punti ed esposimetro perfetto con un corpo compatto da mettere in tasca e zoom integrato 10-1000mm f0.95 fissi, ma credo sia un tantino difficile da realizzare.....

hai dimenticato di dire a meno di 300€....
:D

Freed
09-09-2011, 14:46
Realisticamente tu cosa proporresti?

Penso che a tutti piacerebbe una fotocamera FF con autofocus istantaneo a 1000 punti ed esposimetro perfetto con un corpo compatto da mettere in tasca e zoom integrato 10-1000mm f0.95 fissi, ma credo sia un tantino difficile da realizzare.....

Io mi accontento di un f2.8...

Cfranco
09-09-2011, 15:22
a
Sì, i numeri per ora ci sono solo in Giappone, ma è facile capire che sia così perché ad oggi solo il Giappone è una nazione tecnologicamente avanti,
Oppure è perchè in giappone spopolano i gadget tecnologici inutili ?

A parte che le EVIL hanno ulteriori pregi, che non semplicemente la compattezza
Quali ?
E i difetti ?


Per quanto riguarda la dimensione degli obiettivi, è più un'assurda scelta progettuale che una reale necessità. Se vogliono gli obiettivi buoni li possono fare anche tascabili, focali estreme a parte.
Solo fino a un certo punto, ci sono dimensioni minime che non possono essere ridotte, la luce deve passare da un buco e quel buco deve essere grosso se vuoi che ce ne passi tanta, e più è grosso il sensore più il buco deve essere grosso, e più è lunga la focale più grosso deve essere il buco, e più è corta la focale e più grosso deve essere il buco, e più esteso deve essere lo zoom più deve essere grosso il buco ...

Se il 18-200 per la nex è persino più più grosso del Nikon 18-200 evidentemente c' è un limite a quello che si può fare, gli obiettivi collassabili sono interessanti, ma riducono solo la lunghezza e solo finchè non li usi.

Le mirrorless dovrebbero avere due vantaggi sulle dsrl : compattezza e costo
La compattezza finora si è vista così così, il prezzo sta cominciando finalmente a scendere ma ancora non in maniera significativa.
Anche i difetti delle mirrorless sembrano essersi abbastanza ridotti ( AF in primis ), in definitiva adesso cominciano ad essere competitive anche per un uso generale, cosa che fino a poco tempo fa non era
Resta da capire quali mosse ha intenzione di prendere Canon, Pentax ha già fatto una scelta ( disastrosa IMHO ) e Nikon è vicina a farla ( un po' meno peggio ma sempre pessima ), i rossoneri invece tacciono ...

nick091
09-09-2011, 16:38
a me sembra che le proposte fotografiche col marchio sony siano automaticamente viste come giocattolose dai serissimi possessori di fotocamere di altre marche (canon, nikon ed anche fuji)

ho seguito le polemiche per lo stabilizzatore nel sensore per cui ho letto serissimi pareri tecnici che ne dimostravano l'inutilità, sino al giorno in cui il fabbricante della macchina di proprietà del serissimo tecnico non la ha implementata, dopodicchè è diventato una feature indispensabile :ciapet:

oggi seguo divertito le invettive contro la nex e le 4/3 mirrorless
appena nikon e canon le metteranno a listino i ligi adepti della religione del marchio ne riconosceranno i grandi vantaggi

per certi cervelli ci vorrebbe l'apriscatole

ps: se in questo momento decidessi di comprare una machina probabilmente andrei su una G della canon

the_joe
09-09-2011, 19:52
a me sembra che le proposte fotografiche col marchio sony siano automaticamente viste come giocattolose dai serissimi possessori di fotocamere di altre marche (canon, nikon ed anche fuji)

ho seguito le polemiche per lo stabilizzatore nel sensore per cui ho letto serissimi pareri tecnici che ne dimostravano l'inutilità, sino al giorno in cui il fabbricante della macchina di proprietà del serissimo tecnico non la ha implementata, dopodicchè è diventato una feature indispensabile :ciapet:

Allora cosa ne dici del fatto che proprio la maggiore sponsorizzatrice dello stabilizzatore sul sensore, lo abbia abbandonato per la serie delle nuove meraviglie tecnologiche come nel caso del sistema NEX??????

Come vedi la verità ha sempre due facce :D

oggi seguo divertito le invettive contro la nex e le 4/3 mirrorless
appena nikon e canon le metteranno a listino i ligi adepti della religione del marchio ne riconosceranno i grandi vantaggi

per certi cervelli ci vorrebbe l'apriscatole

pqs: se in questo momento decidessi di comprare una machina probabilmente andrei su una G della canon

-----

nick091
09-09-2011, 21:58
Allora cosa ne dici del fatto che proprio la maggiore sponsorizzatrice dello stabilizzatore sul sensore, lo abbia abbandonato per la serie delle nuove meraviglie tecnologiche come nel caso del sistema NEX??????

Come vedi la verità ha sempre due facce :D



-----

non capisco cosa intendi dire
forse intendi che lo stabilizzatore sul sensore vale quanto gli escrementi di cammello?

se è così ti sbagli di grosso. ho una vecchia minolta a1 con lo stabilizzatore sul sensore e quello stabilizzatore consente REALMENTE di guadagnare uno stop e mezzo di esposizione, e sony lo ha messo nelle sue reflex quando gli altri non davano nulla o davano singole ottiche stabilizzate che che costavano un rene
stabilizzatore che i saggi esperti di fotografia snobbavano dall'alto dei loro grandiosi "marchi storici" appesi al collo

Che poi oggi ci siano soluzioni anche migliori a prezzo abbordabile mi pare normale progresso

marcoron
14-09-2011, 16:41
A proposito di sensore, cosa ne dite dell'autorevole Dx0Mark secondo cui il sensore Sony Nex-5 vale quello della Nikon D300s per DxOMark e naturalmente se vale più di quel modello figuriamoci con gli altri.

the_joe
14-09-2011, 16:49
A proposito di sensore, cosa ne dite dell'autorevole Dx0Mark secondo cui il sensore Sony Nex-5 vale quello della Nikon D300s per DxOMark e naturalmente se vale più di quel modello figuriamoci con gli altri.

Mi stupirebbe se non fosse così visto che i sensori sono prodotti entrambi da Sony e che quello della Nex è più "nuovo".

Quello che forse non tutti hanno capito è che una macchina non è solo il sensore, per cui le prestazioni sul campo di una D300s te le scordi con una Nex.

nick091
14-09-2011, 19:08
Mi stupirebbe se non fosse così visto che i sensori sono prodotti entrambi da Sony e che quello della Nex è più "nuovo".

Quello che forse non tutti hanno capito è che una macchina non è solo il sensore, per cui le prestazioni sul campo di una D300s te le scordi con una Nex.

parliamo di 1100€ solo corpo per la D300s contro i 390€ con un vetraccio per la nex5
il paragone non esiste

Cfranco
14-09-2011, 20:21
A proposito di sensore, cosa ne dite dell'autorevole Dx0Mark secondo cui il sensore Sony Nex-5 vale quello della Nikon D300s per DxOMark e naturalmente se vale più di quel modello figuriamoci con gli altri.
Questo è strano, il sensore della Nex 5 dovrebbe essere sempre lo stesso Sony da 16 Mpixel che equipaggia anche le Nikon D7000 / D5100 e la Pentax K5 e quindi dovrebbe essere superiore al "vecchio" 12 Mpixel della D300s, anche se non di molto.
Giusto per dire che le APS-C hanno tutte prestazioni molto vicine tra loro per il sensore, ovviamente cambia tutto il resto ...

the_joe
15-09-2011, 08:37
parliamo di 1100€ solo corpo per la D300s contro i 390€ con un vetraccio per la nex5
il paragone non esiste

Infatti mica l'ho fatto io il paragone, ho solo risposto ad un utente......

nick091
15-09-2011, 08:40
Infatti mica l'ho fatto io il paragone, ho solo risposto ad un utente......

ok, non avevo capito :)

tecnico78
15-09-2011, 09:41
Quello che forse non tutti hanno capito è che una macchina non è solo il sensore, per cui le prestazioni sul campo di una D300s te le scordi con una Nex.
Certo, però bisogna anche capire che delle "prestazioni sul campo" di una D300 si può fare a meno in moltissimi casi (quasi tutti, oserei dire). Per cui poi non ci si può stupire se anche queste nex fanno belle foto (una volta che ci attacchi davanti una lente seria), né tantomeno che abbiano più successo delle reflex.

citty75
15-09-2011, 10:01
Certo, però bisogna anche capire che delle "prestazioni sul campo" di una D300 si può fare a meno in moltissimi casi (quasi tutti, oserei dire). Per cui poi non ci si può stupire se anche queste nex fanno belle foto (una volta che ci attacchi davanti una lente seria), né tantomeno che abbiano più successo delle reflex.

fonte?
e intendo al di là del mercato giapponese?

tecnico78
15-09-2011, 10:22
Nessuna, al di fuori del mercato giapponese. Ma non mi stupirei troppo se l'anno prossimo non toccasse al mercato europeo e americano. Soprattutto se la tanto rumoreggiata Nikon mirrorless verrà veramente presentata tra pochi giorni.

nick091
15-09-2011, 21:32
sono andato a documentarmi sugli ultimi sviluppi della nex e penso proprio che sarà tutto da vedere lo scontro con la nikon mirrorless

le nex5 e 7, oltre ad eccellente capacità del sensore, vantano il tiraggio ridotto che insieme a questo peacking dovrebbe essere considerato un must dai fotoamatori evoluti.

quello che mi manca dal conto sono le ottiche. dove sono?
vabbè che si può montare tutto ed il sistema alpha pare che sia pienamente compatibile con l'anello adattarore, ma non ho trovato praticamente niente di dedicato all'attacco
solo un pancake 16mm/2.8 e uno zummetto venduto con la macchina :eek:

tecnico78
16-09-2011, 09:01
Come ottiche hanno recentemente presentato alcuni fissi di lusso marchiati Zeiss, e poi hanno i soliti zoom economici. Da questo punto di vista il micro quattroterzi, che è da più tempo sul mercato, è in una situazione migliore.

Comunque, ricordiamoci che i grandi numeri si fanno sul mercato consumer, quello che le compra al mediaworld col doppio kit se va bene. Li più che il parco ottiche conterà il marketing e la percezione del marchio da parte degli acquirenti.

gd350turbo
16-09-2011, 09:11
Quando le mirrorless avranno la qualità di una reflex di gamma media od alta (per tacere delle FF), quando avranno un mirino di qualità, quanto comprare un buon corpo più un buon obiettivo non costerà un rene se ne riparlerà.
Se devo spendere preferisco buttarmi su una D700 usata.

Attualmente non ha senso una D700 usata, vengono vendute ad un 100/200 euro in meno al prezzo da nuovo...