View Full Version : costruire trapano a colonna [guida!]
sunny_day
08-09-2011, 13:59
Nel caso interessasse a qualcuno, posto il link dell'ultimo lavoretto eseguito. E' un tutorial su come costruire un trapano a colonna scrap-built.
http://crearescout.wordpress.com/2011/09/05/costruisciti-un-trapano-a-colonna/
ciao a tutti!
Lavoro lodevole anche se a mio parere un pò inutile. Si sta meno a comprare per una decina di euro un supporto a colonna per trapano, senza sbattersi con stampi nella fornace(??) e improvvisati piedistalli (corona dentata :D ).
Inoltre un trapano del genere non permette di effettuare fori a bassi giri (300-600).
sunny_day
09-09-2011, 11:09
uuuuh, che figuraccia, non sapevo dell'esistenza dei "supporti a colonna". E soprattutto non avrei mai detto che ce ne fossero di così economici :D
Comunque regolando la rotellina sull'interruttore si riesce ad andare anche piano. credo anche 400-500 rpm
Pensa che finito il trapano avevo tantissima voglia di iniziare a tirare su un piccolo tornio per alluminio!
Peccato che il tempo sia poco. Mannaggia agli esami!! :p
Dumah Brazorf
09-09-2011, 11:22
Una cnc. Questo sarebbe figaccioso. http://buildyourcnc.com/default.aspx
RiccardoS
09-09-2011, 12:42
mio papà ne ha fatto uno col motore di una lavatrice! :ciapet:
e per i fori a bassa velocità c'è sempre quello a manovella del nonno: oltre 80 anni di onorato servizio! :D p.s sempre a colonna ;)
nicolait
09-09-2011, 12:49
Nel caso interessasse a qualcuno, posto il link dell'ultimo lavoretto eseguito. E' un tutorial su come costruire un trapano a colonna scrap-built.
http://crearescout.wordpress.com/2011/09/05/costruisciti-un-trapano-a-colonna/
ciao a tutti!
...senza offesa, mi sembra una cosa abbastanza improponibile.
Presuppone la disponibilità di attrezzatura non disponibile a tutti (ad esempio per fondere l'aluminio serve immagino un cannello ad acetilene, oltre a tutta una serie di attrezzi che non sono disponibili per tutti.
Fra l'altro l'udo fi guide da cassetto mi sembra dia una certa fragilità a fronte di sollecitazioni meccaniche importanti.
L'alternativa di spendere 15 euro e comperarlo già fatto, a mio avviso rende il tutorial di sicuro interessante, ma abbastanza inutilizzabile.
sunny_day
09-09-2011, 12:59
Una cnc. Questo sarebbe figaccioso. http://buildyourcnc.com/default.aspx
Già, il CNC è un sogno..
Però anche le creazioni rustiche e spartane hanno un fascino tutto loro!
http://www.backyardmetalcasting.com/lathe1.html :flower:
Presuppone la disponibilità di attrezzatura non disponibile a tutti (ad esempio per fondere l'aluminio serve immagino un cannello ad acetilene, oltre a tutta una serie di attrezzi che non sono disponibili per tutti.
Gli strumenti usati sono: flessibile, trapano, saldatrice ad arco e fornace.
La fornace è semplice in realtà, 90% autocostruita. Il restante 10% è la bombola del gas :P
La fornace non è che un cilindro cavo di cemento (una colata in un bidone della vernice) con un forellino per la fiamma del bruciatore. Bruciatore homemade. Posso postare una foto se interessa! Come spesa totale siamo sui 30€: 20 per la bombola e una decina per il cemento.
Se interessa a qualcuno, qui si trovano molte info:
http://www.backyardmetalcasting.com/
Comunque concordo, non tutti hanno una fornace a casa :prrrr:
però alla fine ho fuso solo 2 pezzi.. potrebbero essere prodotti in ferro :)
già, in quanto a resistenza non è proprio il nonplusultra.. Devo ancora provare a forare il ferro. Vedremo! :sperem:
Ottima realizzazione ma difficilmente alla portata di tutti (almeno una certa manualità mi sembra scontata). Dal canto mio ne ho trovato uno in ottima salute che stava per essere spedito al ferro vecchio :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Doraneko
09-09-2011, 15:03
Più che altro l'uso della saldatrice rende il progetto non proprio alla portata di tutti.
sunny_day
09-09-2011, 15:06
e per i fori a bassa velocità c'è sempre quello a manovella del nonno: oltre 80 anni di onorato servizio! :D p.s sempre a colonna ;)
Che bello!!! Autocostruito??
Più che altro l'uso della saldatrice rende il progetto non proprio alla portata di tutti.
io ho avuto la fortuna di ereditarla dal nonno.. (questi nonni sono proprio una risorsa! :) )
Doraneko
09-09-2011, 15:19
io ho avuto la fortuna di ereditarla dal nonno.. (questi nonni sono proprio una risorsa! :) )
Io un giorno o l'altro ne compro una...piccolina ovviamente.
nicolait
09-09-2011, 20:47
Più che altro l'uso della saldatrice rende il progetto non proprio alla portata di tutti.
Più che altro, ripeto, la fornace.....
Una saldatrice la si rimedia, io che abbia disponibile una fornace non conosco nessuno.
a me pare molto utile per farsi male...
comunque sia si trovano addirittura 10 euro.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_ferramenta_supporto_per_trapano.aspx
ps:
costruire una fornace non è un problema...
il problema è utilizzarla senza fare incazzare il vicino e senza farsi male.
tra l'altro fondere l'alluminio non è proprio cosa banale, visti i rischi...
nicolait
09-09-2011, 21:14
costruire una fornace non è un problema...
Costruire la fornace non sarà un gran problema, poi serve una fiamma immagino ad ossigeno ed acetilene per raggiungere la temperatura giusta, qualche attrezzo che non fonda a contatto con le temperature di cui parliamo, e un sistema per evitare bolle d'aria nella fusione, che farebbero rompere il supporto.
Una sciocchezza.
sunny_day
10-09-2011, 00:37
ATTENZIONE: le temperature in gioco sono molto alte ed i gas usati facilmente incendiabili. Prima di "dilettarsi" nella realizzazione conviene sapere cosa si sta facendo!
Detto ciò..
ps:
costruire una fornace non è un problema...
il problema è utilizzarla senza fare incazzare il vicino e senza farsi male.
tra l'altro fondere l'alluminio non è proprio cosa banale, visti i rischi...
Di certo se a mezzanotte pretendi di fondere un pezzo, forse i vicini hanno tutto il diritto di lamentarsi :Prrr:
Scherzi a parte, sono molto fortunato da questo punto di vista.
Ho messo in rete la prima foto che ho trovato, giusto per dare un'idea della cosa:
http://abbanoa.altervista.org/fornace.JPG
L'alluminio puro fonde a 660°C. All'inizio fondevo lattine (alluminio alimentare -> purezza 99% ), le leghe scendono di temperatura se non dico castronerie.
Sono comunque riuscito a fondere senza troppi problemi anche il rame (1200°C se non erro). In rete si trova addirittura chi, pur senza avere un'industria bellica in giardino, si cimenta con più o meno fortuna nella fusione dell'acciaio. Concordo in pieno sulla necessità di prendersi tutte le precauzioni del caso (in primis non lasciar scorrazzare libero il cane durante la colata :Prrr: )
Comunque se devo dire la verità, prima di iniziare a fondere l'alluminio, credevo fosse un'impresa molto più ardua e meno alla portata.
Costruire la fornace non sarà un gran problema, poi serve una fiamma immagino ad ossigeno ed acetilene per raggiungere la temperatura giusta, qualche attrezzo che non fonda a contatto con le temperature di cui parliamo, e un sistema per evitare bolle d'aria nella fusione, che farebbero rompere il supporto.
Il bruciatore che uso io va a propano. Lo vedete in foto spuntare dal lato del bidone. E' una specie di mongo burner, realizzato saldando giusto un paio di tubi.
http://ronreil.abana.org/design1.shtml
Tra i vantaggi di fondere alluminio c'è la possibilità di usare un crogiolo in acciaio e lo stesso vale per gli strumenti usati per maneggiarlo. In foto il crogiolo attuale e gli strumenti "primitivi", quelli che usavo nelle primissime fusioni (ancora in una pentola esposta all'aria e con un cattivissimo bruciatore a benzina). Facile produrli in casa (sempre ad avere la saldatrice, certo :) )
http://abbanoa.altervista.org/attrezzi.JPG
Ripeto: a 600°C non si scherza e col gas tantomeno!
sunny_day
10-09-2011, 00:44
Ottima realizzazione ma difficilmente alla portata di tutti (almeno una certa manualità mi sembra scontata).
Non è un caso che io abbia fotografato una saldatura sola.. Di tutte quella e' l'unica decente! :Prrr:
Costruire la fornace non sarà un gran problema, poi serve una fiamma immagino ad ossigeno ed acetilene per raggiungere la temperatura giusta, qualche attrezzo che non fonda a contatto con le temperature di cui parliamo, e un sistema per evitare bolle d'aria nella fusione, che farebbero rompere il supporto.
Una sciocchezza.
naa... se uno ha "fretta" è sufficiente prendere il carbon coke e fondi quello che vuoi... il crogiolo puoi farlo col fondo di una bombola o di un estintore, si riempie il contenitore di acqua ( se conteneva gas infiammabili ), lo si taglia, e il fondo come crogiolo va benissimo.
si può fare anche col gas, probabilmente anche senza bombola d'ossigeno, ma ne va via un casino visto che il gas sviluppa meno calorie.
sul web ho visto che un tizio ha realizzato un bruciatore ad olio esausto, ma lui era degli stati uniti, da noi vai in galera per direttissima...
[COLOR="Red"]Di certo se a mezzanotte pretendi di fondere un pezzo, forse i vicini hanno tutto il diritto di lamentarsi :Prrr:
anche se lo fai di giorno, specie se abiti in città, non è che ti puoi mettere a fare una cosa del genere nella corte condominiale, con la vicina che ha i panni stesi e quant'altro...
specie se usi il carbone... :D
Scherzi a parte, sono molto fortunato da questo punto di vista.
Ho messo in rete la prima foto che ho trovato, giusto per dare un'idea della cosa:
http://abbanoa.altervista.org/fornace.JPG
L'alluminio puro fonde a 660°C. All'inizio fondevo lattine (alluminio alimentare -> purezza 99% ), le leghe scendono di temperatura se non dico castronerie.
dipende dalle leghe.
Concordo in pieno sulla necessità di prendersi tutte le precauzioni del caso (in primis non lasciar scorrazzare libero il cane durante la colata :Prrr: )
In realtà mi riferivo al fatto che uno di solito, non va a fondere i profilati di alluminio appena comprati al brico. Generalmente recupera dal rottamaio le parti dei vecchi motori, cerchioni e quant'altro. Il problema è che tali pezzi esposti alle intemperie possono contenere acqua, per cui andando ad immergere suddetti pezzi nella massa fusa, l'acqua presente evapora all'istante proiettando ovunque gocce di alluminio fuso...
Raccomandabile...
Per quanto riguarda il supporto a colonna, specie quel che si vede in figura, il trapano è realizzato a rovescio.
Il trapano deve ad avere maggiore stabilità nella foratura, ad evitare di spezzare le punte, e a vincolare rigidamente punta e pezzo da forare per evitare di farsi male.
Per cui la base deve essere larga, ma soprattutto pesante. La guida deve essere rigida e precisa, e l'asse del trapano, e quindi della punta deve coincidere con l'asse di scorrimento lungo la colonna.
In tal senso, il design proposto è il contrario di quello che serve.
Le guide non sono rigide. la base è piccola e leggera, e il trapano non è detto che sia in asse. Per cui prima che una punta si spezzi e vi salti nell'occhio, io lascerei perdere...
Se avesse preso un doppio T o uno scatolato come colonna, un piano di riscontro come base, e una guida a pignone e cremagliera per movimentare il trapano, forse avrebbe avuto senso, ma così mi pare solo un pericolo.
:)
Charonte
10-09-2011, 10:14
con la crisi che c'è te li tirano dietro a meno di 1000 euro.
sunny_day
10-09-2011, 11:27
In realtà mi riferivo al fatto che uno di solito, non va a fondere i profilati di alluminio appena comprati al brico. Generalmente recupera dal rottamaio le parti dei vecchi motori, cerchioni e quant'altro. Il problema è che tali pezzi esposti alle intemperie possono contenere acqua, per cui andando ad immergere suddetti pezzi nella massa fusa, l'acqua presente evapora all'istante proiettando ovunque gocce di alluminio fuso...
Raccomandabile...
basta asciugarli prima con la pistola termica (o il phon nel mio caso) ;)
Per quanto riguarda il supporto a colonna, specie quel che si vede in figura, il trapano è realizzato a rovescio.
Il trapano deve ad avere maggiore stabilità nella foratura, ad evitare di spezzare le punte, e a vincolare rigidamente punta e pezzo da forare per evitare di farsi male.
Per cui la base deve essere larga, ma soprattutto pesante. La guida deve essere rigida e precisa, e l'asse del trapano, e quindi della punta deve coincidere con l'asse di scorrimento lungo la colonna.
In tal senso, il design proposto è il contrario di quello che serve.
Le guide non sono rigide. la base è piccola e leggera, e il trapano non è detto che sia in asse. Per cui prima che una punta si spezzi e vi salti nell'occhio, io lascerei perdere...
Se avesse preso un doppio T o uno scatolato come colonna, un piano di riscontro come base, e una guida a pignone e cremagliera per movimentare il trapano, forse avrebbe avuto senso, ma così mi pare solo un pericolo.
Guarda, tu hai ragione, ma con l'accortezza di applicare la forza sull'asse della punta (proprio come si farebbe con un trapano normale) molti momenti spariscono e la punta non rischia molto più che usando un trapano normale.
Poi il bello è che per allineare il trapano basta inserire degli spessori (rondelline) qua e là tra le viti o stringere di più quelle dove pende ad es o viceversa. All'inizio l'asse del mandrino non coincideva con le guide, ma fatta la regolazione non noto più ad occhio grande imprecisione.
Con il legno va che è una meraviglia. Per l'alluminio ho fatto un paio di prove:
http://abbanoa.altervista.org/fori1.JPG
come si vede i fori non sono, almeno visibilmente, ovalizzati, segno che se ci si accontenta di fare i fori più o meno diritti, la punta non stà flettendo. Quello del 5 sembra ovale: in realtà è un gioco di luce dato dal fatto che la superficie è curva, irregolare e tutto il resto.
Faccio notare lo spessore del pezzo.
Se mai avrò la necessità di forare un lingotto in inox.. beh, allora andrò da uno che ha questo:
http://www.directindustry.it/prod/knuth-machine-tools/trapani-a-colonna-27150-551174.html :D
Aggiungerei che oltre ai supporti da una decina di euro esistono trapani a colonna da meno di 100€ in qualsiasi centro commerciale, brico ecc.
Trapani solidi, abbastanza precisi, marcati CE e rispondenti a tutte le norme di sicurezza.
Lavorare giorni (con fusioni in alluminio e saldature) per risparmiare poco e realizzare qualcosa di neanche lontanamente paragonabile ad un prodotto commerciale....personalmente lo ritengo solo uno spreco di tempo e soldi.
RiccardoS
12-09-2011, 08:09
Che bello!!! Autocostruito??
no, noon credo proprio che all'epoca avesse i mezzi per farlo... :D
sunny_day
14-09-2011, 12:37
Lavorare giorni (con fusioni in alluminio e saldature) per risparmiare poco e realizzare qualcosa di neanche lontanamente paragonabile ad un prodotto commerciale....personalmente lo ritengo solo uno spreco di tempo e soldi.
Leggevo una storiella tempo fa. Confrontava due ragazzi. Uno di questi, desideroso di apprendere "l'arte dei coltelli" chiede i soldi ai genitori e si iscrive ad un corso universitario, si laurea a pieni voti ed il padre, tutto orgoglioso, gli regala un bellissimo coltello.
L'altro ragazzo invece sceglie la strada opposta e passando per fusioni e fucinatura arriva alla fine a costruirsi un discreto coltello.
La storia terminava con la domanda:
quale dei due ragazzi alla fine ha imparato di più?
Non voglio dare una risposta. Non c'è una risposta in senso stretto, ma da studente di ingegneria aerospaziale (e per un breve periodo lavoratore meccanico) riconosco tutte le lacune che chi studia senza mai "stringere dadi" inevitabilmente accumula.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.