PDA

View Full Version : Seagate GoFlex, arrivano le soluzioni da 4TB


Redazione di Hardware Upg
08-09-2011, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-goflex-arrivano-le-soluzioni-da-4tb_38375.html

Seagate presenta la prima soluzione capace di offrire una capacità di 4TB: il nuovo modello va ad arricchire la famiglia GoFlex

Click sul link per visualizzare la notizia.

dav1deser
08-09-2011, 11:31
625 Gigabyte per pollice mi sembra un tantino eccessivo...

Defragg
08-09-2011, 12:32
A cosa serve Thunderbolt su queste soluzioni? :stordita:

HIVE mind
08-09-2011, 12:39
4T e non c'è una porta E-Sata?

Paganetor
08-09-2011, 12:44
be', c'è l'usb 3.0 che almeno sul fronte velocità è una garanzia...

uncletoma
08-09-2011, 12:50
E per chi, come me, ha e-sata (che è antecedente) e non usb 3? Vabbé, intanto costa un botto.

HIVE mind
08-09-2011, 13:00
E per chi, come me, ha e-sata (che è antecedente) e non usb 3? Vabbé, intanto costa un botto.

quoto

dai ragazzi non è possibile che non ci sia un Esata, mettiamo caso che ne abbia necessità (di un disco) non starò a farmi giri e rigiri per cercare di far funzionare un USB3 o aggiornare il pc quando ho un Esata. Per me scaffale. Punto.

Hard Disk interno e un box con le porte che dico io e spendo la metà e di sicuro non ci sono i fanta programmini per far funzionare o gestire un HD.

ToroXp
08-09-2011, 13:02
lo scandalo è che se hai un goflex da 2,5 che viene col solito usb2, e vuoi l attacco usb3, devi pagare 45 euro per la basettina.

ma dico... 45 euro? ma siamo fuori? costa quasi quanto il disco, voglio l attacco usb, non comprare un pezzo di seagate...

epic fail........

Rubberick
08-09-2011, 13:35
OLEEEEEEE
i dischi da 4tibboni
*____*

finalmente :P ora 8 tb in raid 10 si possono fa con solo 4 dischi

birmarco
08-09-2011, 14:11
Fantastico per la capacità, un po' meno per la mancanza di e-SATA... per me conviene sempre prendere un HD interno e comprarci la scatolina esterna, 20€ e hai tutte le connessioni che vuoi, puoi anche cambiare il disco che ci metti dentro per averne magari due da alternare, e hai sempre un disco interno all'occorrenza ;) tanto queste soluzioni esterne costano sempre di più di scatola+HD interno. C?è solo un filo in più di estetica... Con l'USB immagino ci voglia anche l'alimentatore patacca da 8 metri cubi con dissipazione di 800W per cm quadrato :doh:

+Benito+
08-09-2011, 15:35
Domanda: un piatto di un disco ha una superficie disponibile di circa 40 cmq.
Due piatti, circa 80 cmq. In pollici, circa 12 pollici quadrati.
Questo hard disk quindi ha 4 piatti?

BlackWalker
08-09-2011, 17:42
lo scandalo è che se hai un goflex da 2,5 che viene col solito usb2, e vuoi l attacco usb3, devi pagare 45 euro per la basettina.

ma dico... 45 euro? ma siamo fuori? costa quasi quanto il disco, voglio l attacco usb, non comprare un pezzo di seagate...

epic fail........

come no...
con 10 euro prendi un box 2.5 "3.0" compreso di cacciavite, penza!
Lo apri, metti l'hd e voilà, risolto!


Speriamo che quelli da 3TB calino ora....!!!!!!!!!!!!!!!!!

gianluca.f
09-09-2011, 07:40
E per chi, come me, ha e-sata (che è antecedente) e non usb 3? Vabbé, intanto costa un botto.

fammi pensare... t'attacchi? un scheda usb3 s'intende.

quoto

dai ragazzi non è possibile che non ci sia un Esata, mettiamo caso che ne abbia necessità (di un disco) non starò a farmi giri e rigiri per cercare di far funzionare un USB3 o aggiornare il pc quando ho un Esata. Per me scaffale. Punto.


scusa sai ma è problema tuo. è assurda sta dichiarazione.

allora siccome non avete quel gioco il gioco fa schifo... come all'asilo. :doh:

HIVE mind
09-09-2011, 07:50
scusa sai ma è problema tuo. è assurda sta dichiarazione.
allora siccome non avete quel gioco il gioco fa schifo... come all'asilo. :doh:

Non mi sembra a vedere i commenti sia solo un problema mio, e poi per scrivere post come il tuo è come non scrivere niente oltre che rischiare il flame.

Scommetto che dentro il magico Goflex l'hd è connesso al box tramite un cavetto sata, era tanto difficile fare una versione (oltre alle gia esistenti) con eSATA? Gia, forse per l'utonto medio diventava troppo complicato. :ciapet:

SCAFFALE.

gianluca.f
09-09-2011, 09:17
Non mi sembra a vedere i commenti sia solo un problema mio, e poi per scrivere post come il tuo è come non scrivere niente oltre che rischiare il flame.

Scommetto che dentro il magico Goflex l'hd è connesso al box tramite un cavetto sata, era tanto difficile fare una versione (oltre alle gia esistenti) con eSATA? Gia, forse per l'utonto medio diventava troppo complicato. :ciapet:

SCAFFALE.

2 persone, sai che problema comune. va beh.

Se hanno usato l'usb3 avranno avuto i loro motivi, avranno fatto le valutazioni
del caso. criticare un prodotto solo perchè usa una tecnologia nuova che tu non hai, quello è da flame.

Non penso serva dire che l'usb ha già vinto commercialmente.

gianluca.f
09-09-2011, 09:30
Domanda: un piatto di un disco ha una superficie disponibile di circa 40 cmq.
Due piatti, circa 80 cmq. In pollici, circa 12 pollici quadrati.
Questo hard disk quindi ha 4 piatti?

nel calcolo hai considerato 2 facce per disco?

JackS85
09-09-2011, 09:53
Vorrei sapere come mai il thunderbolt non viene ancora usato nonostante abbia una velocità quasi doppia rispetto all'USB 3.0 ? NEGATIVO :)

coschizza
09-09-2011, 10:06
Vorrei sapere come mai il thunderbolt non viene ancora usato nonostante abbia una velocità quasi doppia rispetto all'USB 3.0 ? NEGATIVO :)

perche thunderbolt e USB 3.0 sono 2 scose diverse fatter per scopi diversi che non sono in diretta competizione. Entrambe hanno vantaggi e svantaggi. per ora ovviamente l'usb3 vince su tutta la linea perche ha il vantaggio principale cioè la completa compatibilita con lo standard usb esistente e quindi gia oggi tutti i computer al mondo possono essere collegati a questo sistema cosa che con l'altra interfaccia non è nemmneno immaginabile se non tra molti anni.

La velocita dell'thunderbolt potrebbre essere anche 10 volte superiore ma non darebbe nessun vantaggio alle periferiche di oggi e mancando il fattore compatibilità mon è detto che mai prendera piede.

Prendi il caso dell'usb2 e il FireWire il secondo è superiore su tutta la linea ma non essendo diffuso alla fine è nato morto e è vissuto in una nicchia di mercato. il fatto che sia molto piu performante è stato irrilevante per il successo sul mercato.

birmarco
09-09-2011, 11:48
2 persone, sai che problema comune. va beh.

Se hanno usato l'usb3 avranno avuto i loro motivi, avranno fatto le valutazioni
del caso. criticare un prodotto solo perchè usa una tecnologia nuova che tu non hai, quello è da flame.

Non penso serva dire che l'usb ha già vinto commercialmente.

E il problema dell'alimentatore esterno? :sofico: A meno che USB3 fornisca abbastanza tensione...

+Benito+
10-09-2011, 09:17
nel calcolo hai considerato 2 facce per disco?

ovvio.

+Benito+
10-09-2011, 09:18
E il problema dell'alimentatore esterno? :sofico: A meno che USB3 fornisca abbastanza tensione...

al massimo abbastanza corrente ;)

DarkDrake88
10-09-2011, 09:28
lo scandalo è che se hai un goflex da 2,5 che viene col solito usb2, e vuoi l attacco usb3, devi pagare 45 euro per la basettina.

ma dico... 45 euro? ma siamo fuori? costa quasi quanto il disco, voglio l attacco usb, non comprare un pezzo di seagate...

epic fail........

no vabbè, questa è un cosa da pazzi. per l'usb3 devi pagare 45 euro!!!! ma è uno scherzo :eek: :eek: :eek:

birmarco
10-09-2011, 11:51
al massimo abbastanza corrente ;)

be corrente è un termine generico... tensione = voltaggio. Volendo fare i precisi "l'USB3 fornisce abbastanza volt e ampere per far funzionare l'HD?"

Se non ricordo male USB 5.5v o qualcosa di simile, mentre gli HD 12V per cui, o c'è un meccanismo di conversione all'interno della scatolina dell'HD (che richiederebbe un'ampreaggio più elevato ancora) oppure c'è l'ali esterno

+Benito+
11-09-2011, 08:46
invece no, la tensione erogata è sufficiente, è la corrente che non basta, quando non ce la fa ad alimentare una periferica ;)
Corrente non è affatto un termine generico :doh: e voltaggio in italiano non esiste
Ma uno che cosa commenta a fare se non sa neanche da che parte è girato?

Bah

birmarco
11-09-2011, 12:03
invece no, la tensione erogata è sufficiente, è la corrente che non basta, quando non ce la fa ad alimentare una periferica ;)
Corrente non è affatto un termine generico :doh: e voltaggio in italiano non esiste
Ma uno che cosa commenta a fare se non sa neanche da che parte è girato?

Bah

Corrente si che è un termine generico. Cosa te ne fai di sapere che hai 900mA se non sai neanche a quanti V?
Infatti USB3 propone un minimo di 4V rispetto ad USB2 dove sono 4,4V.
A e V sono strettamente collegati invece, se varia uno dei due parametri l'altro deve cambiare per forza. Detto ciò, USB3 non ce la fa ad alimentare l'HD esterno

+Benito+
12-09-2011, 08:47
VA BEEEEEENEEEE
ma dimmi un po' te cosa bisogna leggere...:rolleyes: