PDA

View Full Version : [Virtualizzazione] 1 Server + 4 ThinClient


RaouL_BennetH
08-09-2011, 11:10
Buongiorno a tutti :)

Il mio scenario è il seguente:

Ho a disposizione un server sul quale dovrei (passatemi il termine) virtualizzare 4 thin client, nel senso che questi client non hanno sistema operativo e non hanno disco fisso. Dovrei quindi virtualizzare 4 desktop.

Che strumenti (possibilmente non a pagamento) mi consigliate di usare per il server ?

Grazie mille a tutti :)

RaouL.

sacarde
08-09-2011, 13:06
http://linux.html.it/articoli/leggi/2802/virtualizzazione-con-linux/

eaman
08-09-2011, 21:09
Ma sei sicuro che devi <<virtualizzare un thin client>>?

Non e' che devi solo fare dei thin client che si attaccano a un server?

RaouL_BennetH
09-09-2011, 08:56
Ma sei sicuro che devi <<virtualizzare un thin client>>?

Non e' che devi solo fare dei thin client che si attaccano a un server?

Esatto e scusatemi se mi sono espresso male. Sul server ovviamente devo virtualizzare i sistemi operativi che "gireranno" sui client.

RaouL_BennetH
09-09-2011, 20:51
Spero di aver capito un pò meglio la faccenda, nel caso, vi prego di correggermi:

1) Sul server di base, installo linux (o anche windows)
2) Installo poi sul sistema operativo scelto virtual box
3) Installo N sistemi operativi per quanti client ho bisogno

E' corretto ?

Grazie :)

RaouL.

eaman
09-09-2011, 21:02
3) Installo N sistemi operativi per quanti client ho bisogno

E' corretto ?

Grazie :)

Dunque non e' per rompere ma sono cose diverse.

1) Se devi rendere disponibili n sistemi operativi diversi a vari client allora ha un senso virtualizzare i 'client' e nel tuo caso consolidarli su un server. Nel tuo caso puoi usare virtual-box o KVM e accedere a questi tramite RDP o alla peggio VNC. La cosa richiedere un utilizzo di risorse relativamente alto.

2)Hai un numero di vecchi pc che non sono buoni a far girare piu' nulla: vuoi usarli come thin-client per le cose di base. Installa linux o window server sul server, niente virtualizzazione, e i thin client (che saranno necessariamente linux) si loggano e aprono la sessione grafica direttamente sul server. Molto meno impegnativo di risorse, diciamo che un server ti tiene su una 15 di client, stessi software, dati e risorse immediatamente disponibili per tutti. Potenzialmente puoi installare anche windows server/ linux in una macchina virtuale per rendere disponibile entrambi i sistemi operativi ai client, ma le prestazioni cominciano a precipitare.

RaouL_BennetH
09-09-2011, 21:16
Dunque non e' per rompere ma sono cose diverse.

1) Se devi rendere disponibili n sistemi operativi diversi a vari client allora ha un senso virtualizzare i 'client' e nel tuo caso consolidarli su un server. Nel tuo caso puoi usare virtual-box o KVM e accedere a questi tramite RDP o alla peggio VNC. La cosa richiedere un utilizzo di risorse relativamente alto.

2)Hai un numero di vecchi pc che non sono buoni a far girare piu' nulla: vuoi usarli come thin-client per le cose di base. Installa linux o window server sul server, niente virtualizzazione, e i thin client (che saranno necessariamente linux) si loggano e aprono la sessione grafica direttamente sul server. Molto meno impegnativo di risorse, diciamo che un server ti tiene su una 15 di client, stessi software, dati e risorse immediatamente disponibili per tutti. Potenzialmente puoi installare anche windows server/ linux in una macchina virtuale per rendere disponibile entrambi i sistemi operativi ai client, ma le prestazioni cominciano a precipitare.

Ah ecco. Io dovrei gestire ciò che hai descritto nel punto 2.

Avresti qualche guida che riguardi sia linux che windows da passarmi ?

Grazie davvero .

RaouL.

sacarde
10-09-2011, 07:30
se puo esserti utile:

ecco le distro che distrowatch elenca in "thin client"

http://distrowatch.com/search.php?category=Thin+Client&origin=All&basedon=All&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&status=Active

eaman
10-09-2011, 07:56
Ah ecco. Io dovrei gestire ciò che hai descritto nel punto 2.

Avresti qualche guida che riguardi sia linux che windows da passarmi ?

Grazie davvero .

RaouL.
Guarda c'e' da fare ben poco con linux: il server X e' appunto un server.

1. Abilita l'accesso remoto per i log in. Ad esempio io in /etc/kde4/kdm/kdmrc metto una voce:

[Xdmcp] Enable=True
che mi fa accedere a KDM (log in manager di kde) da rete.
Ti serve anche decommentare in /etc/kde4/kdm/Xaccess:
* #any host can get a login window
E hai finito col server.

Se hai una macchina in cui giri gnome con gdm puoi andare nelle opzioni e dirgli di collegarsi al server: e sei gia' a posto. Se non hai un altro pc da cui provare puoi riloggarti in locale (gulp): Xnest -query nome_del_mio_host :1 posto che tante piccole cosine siano a posto (ma ora sai che esiste xnest e la cosa potrebbe complicarti il week-end). Che non ti cambia gran che': devi poterti loggare da remoto e non da locale...

Sui client veri e propri ti metterai invece una di quelle micro distro che hanno un X minimale e un login-manager-grafico alla xdm che fa solo il log-in grafico su remoto.
Cerca una guida per XDMCP , thin-clinet, XDM (o il log-in manager che conti di usare).

Poi se te la senti puoi farti una distro live che faccia il boot da rete PXE e cosi' puoi toglierti di torno anche i dischi rigidi che saranno mezzi scassati e con gli mbr devastati. Ce ne saranno di belle che pronte sicuramente, se no' studiati un debian-live che si puo' far partire da rete. E se le schede non supportano il boot da rete puoi provare a mettere la live su un cd (se quelli vanno), oppure c'e' gPXE ma comincia a diventare complicato...

Su windows non saprei (...), so dirti di sicuro che ti serve una licenza di win server con terminal server / client non mi ricordo cosa e ovviamente una macchina che spinga a sufficenza per farlo girare.

In entrambi i casi consigliati switch, con gigabit al server, e niente adobe-flash sui clients.

RaouL_BennetH
19-09-2011, 15:30
Grazie a tutti per le info.

Il primo step di configurazione è andato a buon fine per linux.

Ho installato con virtual box windows server 2008 R2.

Ora apro una discussione nella sezione windows per capire come creare "i desktop" sul server.

RaouL.