PDA

View Full Version : Scelta dissipatore ad aria


raffaele_luino
07-09-2011, 22:33
Ciao a tutti!!
Intendo scegliere un dissipatore da porre sopra il mio intel core i7 2600 k sandy bridge. Il socket è il 1155 e la scheda madre una p8z68-V PRO ma purtroppo non so come orientarmi perchè mi ritrovo in una situazione di questo genere:

http://imageshack.us/photo/my-images/843/07092011064.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/607/07092011065.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/41/07092011066.jpg/

Le ventole delle ram fornitemi insieme alle ram stesse occupano gran parte dello spazio disponibile rendendomi difficile la scelta del dissipatore. Le ram sono delle velocissime g.skill a 2200 mhz e temo che in assenza di ventola possano verificarsi surriscaldamenti a quella frequenza. Allo stesso modo il processore in full supera gli 80 gradi con il raffreddamento stock quindi mi è diffiiclle trovare una soluzione che raffreddi entrambi i componenti oppure un dissipatore magari alto e stretto che non causi problemi.
Consigli??
Grazie mille!!
Raffaele

darkhacker
08-09-2011, 11:27
ciao, sono sulla tua stessa barca...stesse ram, stessa cpu, ma mobo diversa (Gigabyte ga z68x ud3h)

quindi mi associo alla tua richiesta :)

Jones D. Daemon
08-09-2011, 11:39
Rieccomi qua! Comunque...la vedo moooooolto dura trovare un dissi buono in quel poco spazio, l'unica cosa che mi viene in mente sarebbe il liquido...il waterblock con i 2 tubi sopra occupa nulla praticamente, senza contare che un domani puoi mettere sotto liquido anche ram e gpu...altrimenti penso che veramente non ci possa andare nulla, dissipatori modello Scythe
Kozuti sono bassi ma molto larghi, il contrario per dissi tipo Nocuta NH-U12P e peggio le serie da 14cm, dissi a torre molto alti ma con le ventole da entrambi i lati...l'unica soluziona ad aria che mi viene in mente sarebbe montare un dissi a torre modello NH-C14.

urios22
08-09-2011, 11:50
VenomousX, Megahalems, Archon se hai un cabinet molto largo.
Le ram se togli l'air flow non ti cambia nulla perchè è rinomato che anche sotto carichi elevati non scaldano poi così tanto e il dissi montato sui chip basta e avanza ^^
se vuoi cmq mantenere un airflow sulle memorie prenditi un prolimatech genesis a cui abbinare fino a 3 ventole da 120 vedi se ci sta sopra le tue Gskill.
altrimenti ma telo sconsiglio per via dei db elevati sprigionati vai di serie kit liquido AIO.
spero di esservi stato di aiuto

chi_son_i
08-09-2011, 12:02
sennò anche le soluzioni "semi-liquido" della corsair serie Hx0 sono buone... e fanno molto fico :D

stefanozzo2010
08-09-2011, 12:19
se vuoi un buo sistema che occupa poco secondo me dovresti andare di corsair h80\h100

Jones D. Daemon
08-09-2011, 13:00
Il problema di quelle soluzioni corsair a "liquido" è che sono mooolto meno efficaci di un liquido vero, e anche meno efficaci dei migliori dissi ad aria...
La migliore soluzione ad aria:
http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&page=1

darkhacker
08-09-2011, 13:08
come lo vedete invece un cooler master hyper 212 plus? Il problema di queste schede madri è che hanno poco spazio tra gli attacchi del dissipatore e le memorie. Gli unici dissipatori che potrebbero starci secondo me sono quelli a torre non troppo larghi (vedi anche thermalright mux 120)

Jones D. Daemon
08-09-2011, 13:09
come lo vedete invece un cooler master hyper 212 plus? Il problema di queste schede madri è che hanno poco spazio tra gli attacchi del dissipatore e le memorie. Gli unici dissipatori che potrebbero starci secondo me sono quelli a torre non troppo larghi (vedi anche thermalright mux 120)

Mooooolto più performante il Prolimatech!
L'hyper 212 plus non riuscirebbe a gestire una cpu come quella, se non erro i7 2600k ha si un tdp di 95 watt ma scalda che è una bellezza, quindi non penso che le temperature si abbassino di molto, e non si risolverebbe il problema delle ram, il prolimatech secondo me è se si vuole restare su un raffreddamento ad aria è la scelta migliore.

darkhacker
08-09-2011, 13:30
ma dici che ci stia come dimensioni? a me sembra piuttosto ingombrante :mbe:

Jones D. Daemon
08-09-2011, 13:35
ma dici che ci stia come dimensioni? a me sembra piuttosto ingombrante :mbe:

http://content.hwigroup.net/images/products_larges/116679/7/prolimatech-genesis.jpg
E' studiato apposta per queste configurazioni! :D

raffaele_luino
09-09-2011, 15:57
Ciao Jones D. Daemon :D Inanzitutto grazie per aver risposto al mio ennesimo post!! Adesso appena avrò un attimo di tempo cerco tutti i modelli di raffreddamenti ad aria che avete citato e valuto anche l' opzione di un raffreddamento a liquido. Per rispondere anche agli altri:
In effetti non mi sembra che queste ram scaldino granchè e quindi le due ventole potrebbero essere probabilmente eliminate. Ho visto anche dei modelli di raffreddamento ad aria che pare possano raffreddare sia ram che processore e ho visto anche dei raffreddamenti con forme inusuali come lo Scythe Samurai ZZ che ha la base del raffreddamento in rame spostata rispetto alle lamelle in alluminio e ciò mi permetterebbe di "allontanarlo" dalle due ventole delle ram(tuttavia non mi sembra granchè performante). Il raffreddamento a liquido è molto interessante però siccome un pc ha una durata di vita di massimo 5 anni(se si vuole un pc sempre al passo con i tempi), non mi andava di spendere oltre 100 euro per un liquido considerando anche il fatto che momentaneamente non mi interessa overclock su un pc cosi' performante. La situazione sarebbe differente nel caso in cui fra 5 anni potessi smontare il raffreddamento a liquido e montarlo su un nuovo pc. Si potrà fare? Io avevo un ottimo thermaltake che andava su socket 478 e dopo 6-7 anni, non potendo più utilizzarlo, è finito su un vecchio P4.

Jones D. Daemon
09-09-2011, 16:05
Ciao Jones D. Daemon :D Inanzitutto grazie per aver risposto al mio ennesimo post!! Adesso appena avrò un attimo di tempo cerco tutti i modelli di raffreddamenti ad aria che avete citato e valuto anche l' opzione di un raffreddamento a liquido. Per rispondere anche agli altri:
In effetti non mi sembra che queste ram scaldino granchè e quindi le due ventole potrebbero essere probabilmente eliminate. Ho visto anche dei modelli di raffreddamento ad aria che pare possano raffreddare sia ram che processore e ho visto anche dei raffreddamenti con forme inusuali come lo Scythe Samurai ZZ che ha la base del raffreddamento in rame spostata rispetto alle lamelle in alluminio e ciò mi permetterebbe di "allontanarlo" dalle due ventole delle ram(tuttavia non mi sembra granchè performante). Il raffreddamento a liquido è molto interessante però siccome un pc ha una durata di vita di massimo 5 anni(se si vuole un pc sempre al passo con i tempi), non mi andava di spendere oltre 100 euro per un liquido considerando anche il fatto che momentaneamente non mi interessa overclock su un pc cosi' performante. La situazione sarebbe differente nel caso in cui fra 5 anni potessi smontare il raffreddamento a liquido e montarlo su un nuovo pc. Si potrà fare? Io avevo un ottimo thermaltake che andava su socket 478 e dopo 6-7 anni, non potendo più utilizzarlo, è finito su un vecchio P4.

Si che si portà riutilizzare, fino alla morte anche..massimo si dovra cambiare waterblock, ma pompa radiatore raccorderia tubi eccetera eccetera potranno tirare avanti in eterno! Il discorso vale per raffreddamenti a liquido "veri"...non tipo la serie Hxx della corsair...

darkhacker
09-09-2011, 22:13
Mi sto interessando al noctua nh-u12p se2, sembra piuttosto performante e comodo da montare...le uniche cose che mi fanno storcere il naso sono le ventole non pwm e il prezzo, però per il resto non è affatto male...

Jones D. Daemon
11-09-2011, 17:43
Mi sto interessando al noctua nh-u12p se2, sembra piuttosto performante e comodo da montare...le uniche cose che mi fanno storcere il naso sono le ventole non pwm e il prezzo, però per il resto non è affatto male...

Ottimo dissi, prima dell'impianto a liquido montavo proprio quello...stabile come una roccia, le ventole non pwm? tranquillo impossibile sentirle lo stesso, temperature molto basse. Costa, ma si ripaga alla prima accensione.

raffaele_luino
12-09-2011, 13:06
Ho guardato il dissipatore prolimatech genesis!! Sembra proprio fatto al caso mio tuttavia il costo si aggira intorno ai 75 euro. Per circa 70 euro ho trovato un Antec Kuhler h20 620 a liquido. Potrei mettere il liquido sul processore(che scalda tanto) e lasciare le due ventole sulle ram(che scaldano poco). Questo raffreddamento a liquido sembrerebbe più performante di tanti ad aria di pari prezzo. In seguito comunque avrei l' intenzione di sostituire quella ventola preinstallata(1400-2000 rpm) con 2 ventole più veloci in modo di massimizzare l' efficienza!
Grazie mille a tutti quanti!! :) :) :) :)

Jones D. Daemon
12-09-2011, 16:32
Ecco gia l'Antec puo andar meglio dell'Hxx...o il Genesis...a tuo gusto!

Di nulla!

:D

raffaele_luino
12-09-2011, 17:31
Secondo te è meglio della serie Hxx della corsair?? Onestamente mi è difficile scegliere. Questo antec assomiglia molto al raffreddamento hydro h80 della corsair. Secondo te è meglio del raffreddamento ad aria prolimatech genesis? Cosa intendi per raffreddamento semialiquido? So che un raffreddamento a liquido classico è costituito da pompa, contenitore per il liquido, radiatore e waterblock. In queste soluzioni cosi' a colpo d'occhio parrebbe che la pompa sia integrata nel waterblock insieme al liquido stesso. Quello che non mi convince di queste soluzioni è la sicuramente ridotta quantità di liquido e il fatto che siano sigillati rendendo quindi impossibile la sostituzione del liquido in caso di usura.
Che ne pensi?
Ciao sei un grande!! :p

Jones D. Daemon
12-09-2011, 18:35
Secondo te è meglio della serie Hxx della corsair?? Onestamente mi è difficile scegliere. Questo antec assomiglia molto al raffreddamento hydro h80 della corsair. Secondo te è meglio del raffreddamento ad aria prolimatech genesis? Cosa intendi per raffreddamento semialiquido? So che un raffreddamento a liquido classico è costituito da pompa, contenitore per il liquido, radiatore e waterblock. In queste soluzioni cosi' a colpo d'occhio parrebbe che la pompa sia integrata nel waterblock insieme al liquido stesso. Quello che non mi convince di queste soluzioni è la sicuramente ridotta quantità di liquido e il fatto che siano sigillati rendendo quindi impossibile la sostituzione del liquido in caso di usura.
Che ne pensi?
Ciao sei un grande!! :p

Hai centrato in pieno i problemi: la pompa ha una prelevanza e una portata molto contenute, il liquido non lo puoi cambiare per ovvi motivi, con conseguente degrado delle prestazioni mano a mano, e spendere sui 100 euro per uno di questi sistemi non la vedo una grande spesa...
Con 150 euro io ho messo su questo sistema:
http://imageshack.us/photo/my-images/713/img031rh.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/33/img032pu.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/img030v.jpg/
...
proprio come hai detto tu, pompa da 600l/7h, radiatore, WB (vero, tutto in rame nickelato ricavato dal pieno), tubi da 10, vaschetta di riserva, anticorrosione (il rosso), 2 ventole da 12 regolate tramite fanbus...
I risultati sono questi:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/tempbk.jpg/
Temp Ambiente 24°-Altrimenti il Genesis è esattamente quello di cui hai bisogno per risolvere tt i tuoi problemi...