PDA

View Full Version : Optibay – Guida all’uso, esperienze e consigli


friwer
07-09-2011, 21:35
Introduzione
Con la crescente offerta dei superveloci SSD, molti utenti Mac (e non solo) stanno valutando l’idea di sostituire il vecchio e pigro disco meccanico con quest’ultimo. Tuttavia, complice una politica di prezzi ancora poco “di massa”, la scelta degli utenti ricade su tagli relativamente poco capienti (128GB o 256GB nella maggior parte dei casi). Come coniugare la velocità di un SSD con la capienza a basso costo di un hardisk tradizionale?

Optibay: come guadagnare spazio liberandosi di un oggetto (quasi) inutile!
Scopo del gioco è rimuovere il quasi-obsoleto superdrive per sostituirlo con l’optibay, un adattatore in grado di collegare il secondo hardisk al nostro Mac. Innanzitutto occorre capire che tipo di interfaccia ha il nostro superdrive. Sui modelli pre-unibody (fino a early 2008) la connessione è di tipo PATA, sui modelli più recenti abbiamo una più performante SATA. Per togliersi ogni dubbio, basta accedere alle informazioni di sistema ( > Informazioni su questo Mac > Più informazioni) e controllare se il Superdrive compare alla voce ATA (=PATA) oppure ATA-Seriale (SATA). Occorre tenere presente, inoltre, che il Mac supporta hardisk alti al massimo 9.5mm: lasciate comprare optibays per dischi da 12.5mm ai possessori di acer, hp et simila. Su internet se ne trovano diversi modelli, dai più blasonati e costosi MCE (http://www.mcetech.com/optibay/) ai più economici Fenvi (cinesata per gli amici! :D ), passando per quelli della Digizon (https://www.digizon.net/index.php?main_page=index&cPath=38_42) a quelli della Newmodeus (https://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=index&cPath=2_27). Per quelli “di marca” ci si può rivolgere direttamente ai siti dei produttori, tenendo presente che mediamente costano di più e che sono prodotti importati (tasse e oneri doganali a spese dell’acquirente). Per i cloni, invece, basta fare una ricerca su ebay per trovarne a iosa. La mia esperienza personale con quest’ultimi non è stata eccezionale: dopo un mese di viaggio (dalla Cina) mi è arrivato un bell’optibay non funzionante. Magari comprare da un venditore europeo risulta essere una scelta più conservativa. Sempre su ebay si trovano degli adattatori per rendere il superdrive reso “homeless” un pratico masterizzatore esterno usb: spesa irrisoria, senza rinunciare in via definitiva alle gioie dell’unità ottica.

Montare un optibay
Se ti sei spinto sin qui nella lettura, vuol dire che hai fegato e denaro per aprire il tuo gioiellino e procedere alla sostituzione. Ora bisogna scegliere: lasciare il vecchio disco dov’è o spostarlo nell’optibay? Per decidere in maniera ottimale, bisogna considerare che il vano disco del Macbook è progettato per ridurre al minimo vibrazioni e movimenti strani: da questo punto di vista, converrebbe lasciare il disco meccanico (più delicato) dov’è e mettere l’SSD nell’optibay. Ma…c’è sempre un ma! Sui vecchi Mac (fino al 2008) la connessione del superdrive è di tipo PATA, la più lenta che ci sia: attaccare un SSD tramite interfaccia PATA equivale a montare il motore della Bugatti Veyron sulla Panda Natural Power. Sui nuovi (modello 2011), invece, il vano del disco originale è SATA III mentre il superdrive è connesso tramite SATA II: qualora vogliate montare un SSD SATA III, conviene senza dubbio installarlo nel vano del disco originale per sfruttarne tutte le potenzialità. Riassumendo:
Macbook pre-unibody -> SSD nel vano originale, disco meccanico nell’optibay
Macbook del 2011 o più recente -> SSD nel vano originale, disco meccanico nell’optibay.
Altro Macbook -> SSD nell’optibay, disco meccanico nel vano originale.
Qualsiasi sia la scelta, mai aprire il Macbook “per intuito”: affidarsi ciecamente alle splendide guide di iFixit (http://www.ifixit.com/Browse/Mac), seguendo passo passo ogni operazione. In aggiunta, su youtube ci sono decine di videoguide più o meno affidabili…(leggi: segui iFixit che vai alla grande!). Al termine della procedura, al primo avvio conviene resettare PRAM e SMC (vedi sotto).

Patizionare i dischi
Una volta completata la parte hard, si passa alla soft. Come gestire lo spazio a disposizione?
Non c’è una regola base e ogni scelta è frutto della propria esperienza e delle proprie esigenze. Personalmente ho pochi dubbi: i sistemi operativi (OS X, Windows o Linux tramite Bootcamp) vanno installati sull’SSD, i dati vanno sul disco meccanico. Un’altra possibilità è lasciare il disco meccanico come partizione per la Time Machine. Discorso a parte per la cartella “home” e per le sue sottocartelle: c’è chi preferisce (http://nixtechnica.blogspot.com/2008/06/how-to-change-your-home-directory-in.html) spostare tutta la cartella dell’utente sul disco meccanico. Tuttavia non mi sento di consigliare tale soluzione: alcune cartelle (Libreria, Scrivania, Applicazioni) vanno lasciate sul veloce SSD proprio per gustare appieno le sue caratteristiche. Io ho lasciato tutto sull’SSD fatta eccezione per le cartelle Documenti, Downloads, Dropbox, Filmati, Musica, Immagini (vedi prossimo paragrafo per la procedura).

Tips & Tricks

1)Spostare sul disco meccanico cartelle selezionate dalla home

A titolo di esempio, mettiamo che voglia spostare la cartella documenti dall’SSD al disco meccanico. Quindi voglio passare da questo percorso:
/Volumes/MacintoshSSD/Users/utente/Documenti
a questo
/Volumes/Dati/Documenti
Per prima cosa occorre creare la cartella (qualora non esista già) e copiarvi tutti i files presenti nella cartella d’origine. Ora bisogna modificare i permessi della cartella d’origine; aprire dunque il Terminale (da Spotlight o da Applicazioni/Utility) e digitare:
chmod -R -N ~/Documents
Ora bisogna cancellare la vecchia cartella (ripeto: hai copiato i dati nel disco meccanico??? Non rispondo di eventuali perdite…) con il comando:
rm -rf ~/Documents
Ora occorre creare un link simbolico alla cartella nel disco meccanico con il comando:
ln -s /Volumes/Dati/Documenti ~/Documents
E questo è quanto. Ripetere il procedimento per ogni cartella che si vuole trasferire. Ovviamente sarà necessario rivedere i percorsi per rispettare la propria configurazione (es. io ho chiamato con tanta fantasia il disco meccanico “Dati” e l’SSD “MacintoshSSD”)

2) Reset di SMC, PRAM e NVRAM (by Apple)

SMC
1. Spegni il computer.
2. Collega l'alimentatore MagSafe all'alimentazione e al Mac, se non è già collegato.
3. Nella tastiera integrata, premi contemporaneamente i tasti Maiuscole-Ctrl-Opzione e il pulsante di alimentazione.
4. Rilascia i tasti e il pulsante di alimentazione contemporaneamente.
5. Premi il pulsante di accensione per accendere il computer. *
Nota: durante la reimpostazione dell'SMC, il LED dell'alimentatore MagSafe cambia stato o si spegne temporaneamente.

PRAM e NVRAM
1. Spegni il computer.
2. Individuare i tasti seguenti sulla tastiera: Comando, Opzione, P e R. Al passaggio 4 sarà necessario tenerli premuti contemporaneamente.
3. Accendere il computer.
4. Premere e tenere premuti i tasti Comando-Opzione-P-R. È necessario premere la combinazione di tasti prima che venga visualizzata la schermata grigia.
5. Tenere premuti i tasti finché il computer non si è riavviato e finché non si sente il suono di avvio per la seconda volta.
6. Rilasciare i tasti.
La PRAM e la NVRAM del computer sono state reimpostate sui valori predefiniti. Su alcuni modelli, è possibile che le impostazioni dell'orologio siano reimpostate su una data predefinita.

3) Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.
Il comando da dare è:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.
Per cancellare il file “pesante” digitare:
sudo rm /var/vm/sleepimage

4) Tweaks vari by Mondoedox
Impostazioni di risparmio energetico
Disabilitazione dell'indicizzazione di Spotlight
Disabilitazione del monitoring degli eventi del file system
Correzione del comportamento all'uscita dallo stop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138859&postcount=40)

EOF

Altre utilissime informazioni nella discussione Metti un SSD nel tuo Mac (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948)

Questa guida è stata pubblicata sotto una Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/)

Raptor21
16-09-2011, 16:53
Bella guida, mi iscrivo! :cool:

albebra
16-09-2011, 17:53
Complimenti! Iscritto pure io.

LondonBoy
17-09-2011, 10:13
Complimenti vivissimi! Ci voleva :)

Alberto230269
19-09-2011, 23:10
Ottima guida :)
Subito una domanda.
Ho un mbp 17" del 2009.
Ho preso sul mercatino un ssd da 128 e lo monterò al posto del disco da 320 da 7200.
Se un domani voglio mettere l'optibay, teoricamente sarebbe meglio rimettere il disco meccanico nella posizione originale e l'ssd al posto del superdrive.
Così facendo, all'accensione del mbp dovrei rifare l'intallazione del sistema operativo?

friwer
20-09-2011, 18:39
Così facendo, all'accensione del mbp dovrei rifare l'intallazione del sistema operativo?
Assolutamente no. Troveresti entrambi i sistemi al boot (tenendo premuto il tasto opzione) :)

Mondoedox
24-09-2011, 00:49
Ragazzi, buonasera!

Sto valutando l'acquisto di un Optibay per il Macbook Pro in firma, ma ho una domanda. Posto che sarei intenzionato a comprarlo da MCE [è il più costoso, sì, ma preferisco la qualità all'economicità], ho una domanda sull'aspetto esteriore del Mac dopo l'installazione: le due striscette di plastica che impediscono l'entrata della polvere nel Superdrive sono attaccate allo chassis del Mac o fanno parte del Superdrive stesso? Il mio timore è che, una volta installato l'Optibay, la feritoia rimanga aperta: senza le striscette protettive, quindi, si noterebbe che la feritoia è cieca [ovvero, lascerebbe vedere la "parete" dell'Optibay]. Credevo che nella confezione fosse inclusa una sorta di tappo di alluminio per chiudere la feritoia, ma ho visto un video e non mi è parso di scorgere nulla di simile...

Sono sfizi estetici, lo so, ma informarsi non guasta mai...

Black Sabbath
24-09-2011, 01:42
Ragazzi, buonasera!

Sto valutando l'acquisto di un Optibay per il Macbook Pro in firma, ma ho una domanda. Posto che sarei intenzionato a comprarlo da MCE [è il più costoso, sì, ma preferisco la qualità all'economicità], ho una domanda sull'aspetto esteriore del Mac dopo l'installazione: le due striscette di plastica che impediscono l'entrata della polvere nel Superdrive sono attaccate allo chassis del Mac o fanno parte del Superdrive stesso? Il mio timore è che, una volta installato l'Optibay, la feritoia rimanga aperta: senza le striscette protettive, quindi, si noterebbe che la feritoia è cieca [ovvero, lascerebbe vedere la "parete" dell'Optibay]. Credevo che nella confezione fosse inclusa una sorta di tappo di alluminio per chiudere la feritoia, ma ho visto un video e non mi è parso di scorgere nulla di simile...

Sono sfizi estetici, lo so, ma informarsi non guasta mai...
Credo di non sbagliare nel dire che le due "striscette" fanno parte della scocca e non del super drive. Quindi la rimozione del super drive non equivale a rimuovere il filtro contro la polvere.

friwer
24-09-2011, 12:04
Credo di non sbagliare nel dire che le due "striscette" fanno parte della scocca e non del super drive. Quindi la rimozione del super drive non equivale a rimuovere il filtro contro la polvere.

confermo: le striscette sono indipendenti dal superdrive ;)

Alberto230269
24-09-2011, 13:06
Le connessioni si usano quelle che ci sono già o con l'optibay vengono forniti appositi cavi?

Mondoedox
24-09-2011, 13:47
Credo di non sbagliare nel dire che le due "striscette" fanno parte della scocca e non del super drive. Quindi la rimozione del super drive non equivale a rimuovere il filtro contro la polvere.

confermo: le striscette sono indipendenti dal superdrive ;)

Vi ringrazio! :)

friwer
24-09-2011, 14:08
Le connessioni si usano quelle che ci sono già o con l'optibay vengono forniti appositi cavi?

Non c'è alcun cavo aggiuntivo. Si stacca il connettore dalla logic board, si sostituisce il superdrive con l'optibay ed infine si attacca di nuovo il connettore alla logic board. Dai un'occhiata su ifixit per l'intera procedura (con foto e attrezzi necessari)

John22
24-09-2011, 14:39
Ottima guida, la salvo nei preferiti!

Alberto230269
24-09-2011, 17:30
Grazie per la dritta :) ho appena smontato il mbp del2009 per cambiare la ram. Pensavo che mettere l'optibay fosse meno complicato (tipo sostituire l'hd).

gianpy69
26-09-2011, 10:44
Grazie per la dritta :) ho appena smontato il mbp del2009 per cambiare la ram. Pensavo che mettere l'optibay fosse meno complicato (tipo sostituire l'hd).

No è complicato e rischioso, ma ne vale la pena. Bisogna solo avere calma e tempo. Ieri ho finito di montare l'optibay su un macbook pro 13'' 2011.
Hard disk vertex 3 da 60GB sullo slot originale e Segeate Momentus XT Ibrido da 500 GB su optibay.
E' una scheggia ;)

Mondoedox
26-09-2011, 14:23
Vi tedio di nuovo con un'altra curiosità. Sempre parlando dell'Optibay MCE, volevo sapere di che marca sono gli HDD forniti di serie: piuttosto di montare un hard disk scrauso, acquisto solo il bay a 99$ e il disco lo compro a parte qui in Italia, in modo da non doverlo spedire negli Stati Uniti per un'eventuale riparazione in garanzia...

gianpy69
26-09-2011, 14:52
Vi tedio di nuovo con un'altra curiosità. Sempre parlando dell'Optibay MCE, volevo sapere di che marca sono gli HDD forniti di serie: piuttosto di montare un hard disk scrauso, acquisto solo il bay a 99$ e il disco lo compro a parte qui in Italia, in modo da non doverlo spedire negli Stati Uniti per un'eventuale riparazione in garanzia...

Io ho acquistato il bay da questo sito http://hdcaddy.com/en/ . Ovviamente non conviene montare l'hard disk che propongono loro.

Ciao

albebra
26-09-2011, 17:32
Io ho acquistato il bay da questo sito http://hdcaddy.com/en/ . Ovviamente non conviene montare l'hard disk che propongono loro.

Ciao

Sembrano un buon compromesso fra i più costosi MCE e quelli più economici made in china. Tu ti stai trovando bene con questo marchio?

Mondoedox
26-09-2011, 18:14
Io ho acquistato il bay da questo sito http://hdcaddy.com/en/ . Ovviamente non conviene montare l'hard disk che propongono loro.

Ciao

Sembrano un buon compromesso fra i più costosi MCE e quelli più economici made in china. Tu ti stai trovando bene con questo marchio?

In realtà, dalle immagini pare proprio che siano dei Fenvi, ovvero quelli che friwer definisce "cinesate" nel primo post... :D

gianpy69
26-09-2011, 20:00
In realtà, dalle immagini pare proprio che siano dei Fenvi, ovvero quelli che friwer definisce "cinesate" nel primo post... :D
No a me sembra fatto bene e comunque migliori delle cinesate. Tra l'altro il case per il superdrive è del colore alluminio satinato del macbook. Il prezzo anche non è da cinesaglia :)

albebra
26-09-2011, 21:00
In realtà, dalle immagini pare proprio che siano dei Fenvi, ovvero quelli che friwer definisce "cinesate" nel primo post... :D

No a me sembra fatto bene e comunque migliori delle cinesate. Tra l'altro il case per il superdrive è del colore alluminio satinato del macbook. Il prezzo anche non è da cinesaglia :)

:doh: Boh, anche a me, così ad occhio, sembrava un po' più solido della "cinesata". Probabile comunque che mi sbagli, ad ogni modo grazie per il link, è sempre un'alternativa in più da prendere in considerazione nella scelta :D

jjuneenujj
26-09-2011, 22:25
Io l'ho preso su ebay uk a poco più di 20€, probabilmente è una cinesata ma almeno in una settimana arriva. Io mi trovo bene!
Il link è questo: cgi.xxxx.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200636849627&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_3605wt_884

sostituite xxxx con la baia

antoniio
26-09-2011, 22:45
scusate c'è una video guida per il montaggio?

friwer
26-09-2011, 23:10
scusate c'è una video guida per il montaggio?

serviti pure... (https://www.youtube.com/results?search_query=optibay+macbook+pro&aq=f) :D

antoniio
26-09-2011, 23:38
io ho trovato questo, che ne dite?

http://cgi.XXXX.XX/Hard-Drive-BAY-HDD-Caddy-4-MacBook-Opti-SuperDrive-DV21-/290587218368?pt=PCC_Drives_Storage_Internal&hash=item43a85911c0#ht_2339wt_1139

sostituite le xxxx.xx con ibey italiano

giofal
27-09-2011, 01:04
Mi accorgo solo ora del thread.
Proporrei di evidenziarlo tra le discussioni ufficiali vista la sua importanza.

Aggiungo una precisazione: gli ultimi Macbook pro 2011, almeno quelli che mi è capitato di vedere, hanno il superdrive connesso all'attacco sata 3.

Il dubbio è: il cavo che connette il superdrive, che all'origine deve sostenere un flusso dati molto inferiore (sata 1) è di qualità sufficiente a sostenere il flusso della connessione sata 3 senza problemi?

Naturalmente anche se in misura minore questo vale anche per il cavo che connette il disco principale.

Apple al momento non commercializza portatili con ssd sata3 e pertanto non è tenuta a garantirne il perfetto funzionamento.

I cavi sata 3 necessitano di una certificazione particolare (qualità e schermatura dei fili) ?

antoniio
27-09-2011, 23:51
Quindi per un Macbook pro 13" del 2011 che opti bay dovrei comprare?

carlodonz
04-10-2011, 12:02
Ragazzi ho comprato l'optibay, ora mi servirebbe un case esterno per il superdrive... qualcuno sa consigliarmi qualche modello? (economico :D )

jjuneenujj
05-10-2011, 15:08
Ragazzi ho comprato l'optibay, ora mi servirebbe un case esterno per il superdrive... qualcuno sa consigliarmi qualche modello? (economico :D )

Anch'io ne sto cercando uno. Sul sito hdcaddy costa 34€ spedito. Alternative?

friwer
05-10-2011, 23:11
provate sulla baia con una ricerca tipo "External USB case/enclosure for 9.5mm SATA" (o PATA, a seconda delle esigenze)

Doppiag78
06-10-2011, 12:04
No è complicato e rischioso, ma ne vale la pena. Bisogna solo avere calma e tempo. Ieri ho finito di montare l'optibay su un macbook pro 13'' 2011.
Hard disk vertex 3 da 60GB sullo slot originale e Segeate Momentus XT Ibrido da 500 GB su optibay.
E' una scheggia ;)

Ragazzi ho comprato l'optibay, ora mi servirebbe un case esterno per il superdrive... qualcuno sa consigliarmi qualche modello? (economico :D )

Come vi trovate? Fa rumore o vibra molto?

Thanks!

;)

gianpy69
06-10-2011, 15:45
I cavi sata 3 necessitano di una certificazione particolare (qualità e schermatura dei fili) ?

Ho chiesto al supporto di hdcaddy e mi hanno consigliato di mettere l'ssd al posto del disco principale e non nel caddy anche se ho un macbook pro 2011.
Ho installato un vertex 3 da 60GB e per ora nessun problema.

Ciao

joethefox
07-10-2011, 10:56
Ragazzi ho comprato l'optibay, ora mi servirebbe un case esterno per il superdrive... qualcuno sa consigliarmi qualche modello? (economico :D )
a me ieri è arrivato il kit completo adattatore sata + case per superdrive dalla germania, vendono anche solo il case a 29 euro. E' di plastica, non è certo di alluminio ma ha la stessa identica tonalità di colore dell'uniboby e sembra essere abbastanza robusto. Due particolari piacevoli sono il connettore usb identico ai connettori apple e la presenza di quella sorta di velluto sulla feritoia dove si inserisco i cd/dvd. Qui il link http://hardwrk.com/en/oxid/DVD-Enclosure.html. Insomma è il clone in plastica del MacBook Air SuperDrive.

jjuneenujj
12-10-2011, 19:03
a me ieri è arrivato il kit completo adattatore sata + case per superdrive dalla germania, vendono anche solo il case a 29 euro. E' di plastica, non è certo di alluminio ma ha la stessa identica tonalità di colore dell'uniboby e sembra essere abbastanza robusto. Due particolari piacevoli sono il connettore usb identico ai connettori apple e la presenza di quella sorta di velluto sulla feritoia dove si inserisco i cd/dvd. Qui il link http://hardwrk.com/en/oxid/DVD-Enclosure.html. Insomma è il clone in plastica del MacBook Air SuperDrive.

Di plastica?? :eek:
Uff, allora non lo prendo mi sa... ho visto ieri al mediaworld un panasonic esterno a 45€ bianco e ci sto facendo un pensierino...

Domanda: l'hai già provato? è difficile allineare il lettore all'interno?

joethefox
13-10-2011, 11:42
Di plastica?? :eek:
Sì, è di plastica il coperchio superiore argentato (plastica dura) mentre la parte inferiore (quella nera) è di acciaio.

Domanda: l'hai già provato? è difficile allineare il lettore all'interno?
Assolutamente semplicissimo, si inserisce perfettamente nell'alloggiamento e senza l'ausilio di viti di fissaggio montando la parte inferiore tutto è incastrato e fermo (vibra meno di quando era all'interno del mbp!).

jjuneenujj
13-10-2011, 14:42
Ok mi hai convinto. Io però lo prendo su hdcaddy.com che risparmio in spedizione, tanto credo che sia identico, sono cineaste rimarchiate.

joethefox
13-10-2011, 14:53
l'ho visto ora su hdcaddy, sì dalle foto sembra proprio lo stesso articolo! Considera che anche quelle due tacchette che si intravedono nella parte inferiore della feritoia sono presenti nel case in mio possesso (e non sono lì per estetica bensì è la plastica dello stampo credo).

Non conosco i tempi di spedizione di hdcaddy, ma per quanto riguarda i tedeschi in questo sono precisissimi: cinque giorni lavorativi di consegna stimati ed in cinque giorni lavorativi l'ho ricevuto!!!

jjuneenujj
13-10-2011, 15:59
E questo trovato su ebay it cosa sarà?
http://www.ebay.it/itm/BOX-ESTERNO-X-MASTERIZZATORI-SATA-SLIM-NOTEBOOK-USB-/370358267379?pt=Lettori_e_Masterizzatori_per_Portatili&hash=item563b12adf3#ht_2599wt_1156

Dalla foto sembra lo stesso di hdcaddy ritoccato al computer!! Mah :confused:

joethefox
13-10-2011, 16:22
mmm... non mi convince molto, la descrizione e' poverissima e sembra per lettori da 12,5 mm e non da 9,5mm come quello del macbook pro.

Mondoedox
13-10-2011, 21:38
Buonasera a tutti!

Ho installato un Optibay di recente; ho quindi un SSD da 128GB e un HDD da 750GB. Tutto funziona a meraviglia, se non fosse che, ormai abituato al silenzio tombale del disco a stato solido, il rumore e la vibrazione del disco [peraltro da 7200 rpm] mi infastidivano non poco.

Propongo quindi a tutti voi una guida - che ricalca quello che ho fatto io - per impedire che il sistema operativo e le applicazioni in background effettuino accessi indesiderati al disco meccanico, facendolo partire e fermare in continuazione. I motivi per cui potreste voler seguire questi passi sono principalmente due:

i ripetuti avvii e spegnimenti del disco ne accorciano la vita;
il rumore di avvio dell'HDD, specialmente quando apparentemente immotivato, è fastidioso e distrae.


Preciso che i contenuti di questa guida sono frutto di diverse ricerche e alcuni giorni di prove: nulla di ciò che scrivo deriva da fonti ufficiali, ma solo da altri forum e da alcuni altri siti. Al solito, quindi, non mi assumo responsabilità.


Impostazioni di risparmio energetico
È bene cominciare con delle impostazioni sensate di risparmio energetico. Di default, Mac OS X manda in stop gli HDD dopo 10 minuti dall'ultima operazione su disco. Per quanto mi riguarda, è un intervallo di tempo troppo elevato: possiamo allora correggere tale impostazione a piacere digitando a Terminale
sudo pmset disksleep numerominuti
naturalmente sostituendo numerominuti col valore desiderato.


Disabilitazione dell'indicizzazione di Spotlight
Spotlight è tra i processi che effettuano frequenti accessi al disco. Ciò è dettato dalla sua necessità di indicizzare periodicamente il contenuto del disco per rendere più veloce la ricerca dei [e nei] file.
Ora, se utilizzate l'HDD aggiuntivo come dispositivo di storage di massa, probabilmente non sarete infastiditi da un leggero aumento della durata della ricerca [dipende dal numero di file, ma si parla in genere di uno, due secondi]. In tal caso, potete disabilitare l'indicizzazione di Spotlight da Terminale, digitando
sudo mdutil -i off /Volumes/nomevolume
rimpiazzando ovviamente nomevolume con l'etichetta che avete assegnato al vostro disco.

Per essere sicuri che l'operazione sia andata a buon fine, digitate
sudo mdutil -s -a
e verificate che sotto il disco che state sottoponendo al trattamento sia indicato Indexing disabled.

NOTA: se il nome del vostro disco include degli spazi, essi vanno riportati come "\ " [naturalmente senza virgolette].
ATTENZIONE: l'operazione qui effettuata produce un effetto diverso dall'inserimento del volume nella lista Privacy di Spotlight [quella raggiungibile da Preferenze di Sistema -> Spotlight -> Privacy]. Seguendo il procedimento del Terminale, infatti, rimane possibile effettuare ricerche; la lista Privacy impedisce invece di cercare file sul volume.


Disabilitazione del monitoring degli eventi del file system
Il rivale di Spotlight nella disciplina olimpionica di disturbo mediante piattello è certamente l'oscuro fseventsd: si tratta del processo che tiene traccia degli eventi del file system per conto del sistema operativo. Ho letto in giro che sarebbe necessario per attivare Time Machine, io tuttavia l'ho disabilitato e Time Machine funziona perfettamente. Tenete però conto che non uso i backup automatici, ne faccio solo uno ogni tanto; a rigor di logica non dovrebbe cambiare nulla, ma chissà...
Se non usate Time Machine per fare il backup dell'HDD, o come me ne fate uno manuale ogni tanto, potete disabilitare certamente fseventsd. Per farlo, digitate a Terminale
sudo touch /Volumes/nomevolume/.fseventsd/no_log
sostituendo ancora nomevolume col nome del vostro hard disk.


Correzione del comportamento all'uscita dallo stop
Prima di seguire le istruzioni qui sotto, accertatevi che anche il vostro Mac si comporti come il mio. Ovvero, male :D
In sostanza, l'ultima pecca da correggere per me consisteva nel risveglio dallo stop: per qualche motivo, il disco non si fermava mai a meno di effettuare almeno un accesso a disco. Era come se, al rientro del Mac dallo stop, il timer dello spegnimento del disco non partisse fino alla prima operazione sul disco.

Per ovviare al problema, quindi, basta creare un file [che io ho creato nascosto, per questioni puramente estetiche] che andremo a "toccare" col comando touch ogni volta che usciamo dallo stop. Ciò conta come operazione di I/O sul disco: il timer riprenderà quindi a funzionare correttamente nel momento esatto in cui uscite dallo stop.
Ora, ottenere questo risultato è un po' più complicato di quanto si possa pensare: per prima cosa, scaricate l'utility sleepwatcher da qui (http://www.bernhard-baehr.de/sleepwatcher_2.2.tgz), aprite il file .tgz che avete appena scaricato e otterrete una cartella contenente il programma e qualche altro file di configurazione. Passate quindi al Terminale e, sostituendo percorsosleepwatcher col percorso effettivo della cartella che avete appena estratto, digitate
sudo mkdir -p /usr/local/sbin /usr/local/share/man/man8
sudo cp percorsosleepwatcher/sleepwatcher /usr/local/sbin
sudo cp percorsosleepwatcher/sleepwatcher.8 /usr/local/share/man/man8
In questo modo, avete "installato" l'utility.
Il passo successivo consiste nella creazione di un piccolo script contenente il comando touch che dovrà essere eseguito a ogni risveglio del Mac. Digitiamo quindi
sudo nano /Users/vostronomeutente/.wakeup
per entrare nell'editor di testo del terminale di Mac OS X. Scriviamo solo una riga nel file, ovvero
touch /Volumes/nomevolume/.sleep_file
quindi salviamo e chiudiamo premendo Ctrl+O, Invio, Ctrl+X.
Ciò che ci rimane da fare è rendere eseguibile lo script appena creato, mediante il comando
sudo chmod +x /Users/vostronomeutente/.wakeup
Ora, dal Finder [un po' di pausa dal Terminale è salutare, ogni tanto :D ] aprite la cartella di sleepwatcher ed entrate nella sottocartella config. Aprite il file de.bernhard-baehr.sleepwatcher-20compatibility-localuser con TextEdit ed eliminate interamente la riga
<string>-s ~/.sleep</string>
Poi, sostituite la riga
<string>-w ~/.wakeup</string>
con la riga
<string>-w /Users/vostronomeutente/.wakeup</string>
Salvate e chiudete il file, quindi rinominatelo come sleepwatcher.plist e copiatelo nella cartella ~/Library/LaunchAgents/.*
Non ci resta che modificare il proprietario e i permessi del file, digitando a Terminale
sudo chown root /Users/vostronomeutente/Library/LaunchAgents/sleepwatcher.plist
sudo chmod 644 /Users/vostronomeutente/Library/LaunchAgents/sleepwatcher.plist
Possiamo quindi - finalmente! - dare il comando per fare in modo che sleepwatcher rimanga residente in memoria e tenga sott'occhio i risvegli del nostro Macbook. Digitiamo al Terminale
launchctl load /Users/vostronomeutente/Library/LaunchAgents/sleepwatcher.plist
NOTA: va da sé che ogni occorrenza di vostronomeutente e nomevolume va di nuovo sostituita, rispettivamente, col nome del vostro account sul Mac e col nome dell'HDD su cui state operando.

*: il simbolo ~ indica la vostra cartella Home. Se siete su Lion, la cartella Library è nascosta di default. Se sapete come visualizzare i file nascosti, bene, altrimenti ovviate al problema operando dal Terminale in questo modo:
sudo cp percorsosleepwatcher/sleepwatcher/config/sleepwatcher.plist /Users/vostronomeutente/Library/LaunchAgents/


Se la guida può essere di qualche interesse, friwer può inserire un link nel primo post! Spero di esservi stato utile!

jjuneenujj
13-10-2011, 22:20
Grandissimo Mondoedox, sicuramente provo!
Io avevo fatto solo il primo step, poi ho sostituito il seagate 500gb da 7200 giri in dotazione originale al macbook con un samsung da 1tb da 5400, e ora le vibrazioni sono sparite ed il rumore è appena udibile, solo un leggero fruscio continuo di fondo. Ora provo a togliere anche quello.

Oltretutto ho testato il disco da 1tb con xbench mi dà lo stesso score del 7200 giri :)
L'ocz agility invece ne ha guadagnati 300 :cool:

Mondoedox
13-10-2011, 22:27
Grandissimo Mondoedox, sicuramente provo!
Io avevo fatto solo il primo step, poi ho sostituito il seagate 500gb da 7200 giri in dotazione originale al macbook con un samsung da 1tb da 5400, e ora le vibrazioni sono sparite ed il rumore è appena udibile, solo un leggero fruscio continuo di fondo. Ora provo a togliere anche quello.

In effetti la differenza di rumore e vibrazioni, tra il 5400 rpm originale e il Western Digital da 7200 rpm che ho appena installato, si sente eccome... Comunque grazie! :)

joethefox
14-10-2011, 08:54
Buonasera a tutti!
...


ma buongiorno a te e grazie mille per le preziosissime dritte!!!

joethefox
14-10-2011, 10:57
In effetti la differenza di rumore e vibrazioni, tra il 5400 rpm originale e il Western Digital da 7200 rpm che ho appena installato, si sente eccome... Comunque grazie! :) In questo senso infatti ho deciso di inserire nell'adattatore sata l'hard disk originale apple, un samsung 320GB da 5400rpm che ha come caratteristica appunto la silenziosita': l'adattatore in mio possesso ha permesso il fissaggio dell'HD meccanico su di esso con due viti, cio' ha fermato saldamente l'HD rendendolo praticamente esente da qualsiasi tipo di vibrazione. E' come se non ci fosse, anche quando e' operativo sia da un punto di vista di vibrazioni che di rumore ed essendo un disco dati (musica, video, iso) le alte prestazioni non sono necessarie (circa 60MB/s sia in lettura che in scrittura)

friwer
15-10-2011, 16:26
Ho aggiunto i tweak proposti da Mondoedox... Grazie!!! :D

Janky
09-11-2011, 22:47
Ciao a tutti!

ho appena finito di installare il mio optibay e ho spostato un paio di cartelle sul secondo disco tramite i link simbolici (Documenti e Downloads)

c'è modo di riottenere le vecchie iconcine di lion per queste 2 cartelle?

joethefox
10-11-2011, 10:15
Ciao a tutti!

ho appena finito di installare il mio optibay e ho spostato un paio di cartelle sul secondo disco tramite i link simbolici (Documenti e Downloads)

c'è modo di riottenere le vecchie iconcine di lion per queste 2 cartelle?
La mia stessa pensata e ci sono riuscito! Non so se è la strada più breve:

Ad esempio per la cartella downloads:

- Rinomina il link in Downloads.old
- Crea una cartella di nome Downloads, questa cartella ha l'icona che ci serve.
- Get Info del link Downloads.old (cmd + I)
- Drag della cartella appena creata "Downloads" sull'icona presente nella schermata Get Info di "Downloads.old" (in alto a sinistra)
- Rimozione della cartella vuota "Downloads"
- Rinomina stavolta il link da "Downloads.old" a "Downloads" ed il gioco è fatto!

ripetere le operazioni per tutte le cartelle interessate.

Janky
12-11-2011, 15:27
uhm.. non riesco a farlo... con una cartella normale riesco, ma con il link simbolico no!

mi sa che l'ho creato con sudo e quindi forse non ho i permessi, ma anche cambiandoli non succede nulla!

Janky
14-11-2011, 09:31
altra questione... quando gira il disco mi sembra di avere dei consumi allucinanti di batteria... roba che passa da 5 ore a 2 ore nel momento in cui viene utilizzato... è normale?

ho già modificato il tempo di messa in sleep dell'hd e ho disattivato spotlight

joethefox
14-11-2011, 09:48
uhm.. non riesco a farlo... con una cartella normale riesco, ma con il link simbolico no! Prova a fare l'operazione con le cartelle presenti nel disco dati e non con i link e vediamo se cosi' funziona...

Janky
14-11-2011, 23:07
così ha funzionato!

ma mi piacerebbe che comparissero anche nella barra laterale, purtroppo lì c'è ancora l'icona vecchia

Janky
23-11-2011, 09:16
altra questione... quando gira il disco mi sembra di avere dei consumi allucinanti di batteria... roba che passa da 5 ore a 2 ore nel momento in cui viene utilizzato... è normale?

ho già modificato il tempo di messa in sleep dell'hd e ho disattivato spotlight

mi quoto.. ogni 2 per 3 il disco inizia a girare senza che io faccia direttamente opzioni sull'hd... c'è modo di farlo fermare?

grazie

il matto 81
28-11-2011, 13:56
:D appena arriva l'opticinesata monto il mio fido ssd, qualcuno usa in maniera intensiva win7 x fare un confronto? il mio ssd è da 64gb (crucial m4 favoloso!) e con solo win7 installato con tutti i programmi autodesk che mi servono ero sui 37 gb quindi x Lion avrei solo 21 gb disponibili.. bastano o devo prendere un ssd + capiente x farli girare entrambi?

il matto 81
30-11-2011, 15:23
nessuno?:(

cmq sono il solo ad averlo preso da ebay a inizio mese e non l'ho ancora ricevuto? il mio lo spedivano dalla malesia..:muro:

jjuneenujj
02-12-2011, 10:36
... il mio ssd è da 64gb (crucial m4 favoloso!) e con solo win7 installato con tutti i programmi autodesk che mi servono ero sui 37 gb quindi x Lion avrei solo 21 gb disponibili.. bastano o devo prendere un ssd + capiente x farli girare entrambi?

Dipende su Lion cosa hai installato, se lo lasci pulito una decina di GB ti bastano, però rischi che windows soffochi perché da quello che mi ricordo ha bisogno di un po' di spazio libero per "girare". Ma l'Autocad non c'è anche per osx adesso?

moon182
02-01-2012, 14:50
mi iscrivo pure io... :)

themooser
21-01-2012, 12:36
Chi mi consiglia un optibay qualsiasi per il mio imac? mi serve uno da 12,5mm ma non riesco a trovarlo :\

betullo
23-01-2012, 16:37
Una domanda: Secondo voi questo va bene su un MacBook Pro Late 2011? ---> http://hardwrk.com/en/ssd-hdd-adapter-kit-for-macbook-pro.html

Grazie!

betullo
24-01-2012, 08:34
Una domanda: Secondo voi questo va bene su un MacBook Pro Late 2011? ---> http://hardwrk.com/en/ssd-hdd-adapter-kit-for-macbook-pro.html

Grazie!

Nessuno?
Ma le viti per aprire il macbook pro e togliere HDD e SuperDrive sono normali?
O servono cacciaviti particolari? Ho visto che con certi caddi vendono anche i cacciaviti...

moon182
25-01-2012, 05:27
Nessuno?
Ma le viti per aprire il macbook pro e togliere HDD e SuperDrive sono normali?
O servono cacciaviti particolari? Ho visto che con certi caddi vendono anche i cacciaviti...

scocca inferiore sono a croce normali, per togliere i perni di fissaggio dell'hd sono delle torx da 6.

betullo
25-01-2012, 09:48
scocca inferiore sono a croce normali, per togliere i perni di fissaggio dell'hd sono delle torx da 6.

Alla fine ho scritto a quelli di hardwrk e mi hanno confermato che è compatibile anche con i late 2011. Immaginavo che non fosse cambiato niente dagli Early 2011, ma la prudenza non è mai troppa. Cma in quel pacchetto oltre al caddi per l'HDD e a quello per il SuperDrive esterno ci sono anche i cacciavite compresi. Meglio così, perché i torx non li ho ;)

moon182
20-03-2012, 07:46
Ordinato domenica sulla baia da un venditore inglese.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

betullo
26-03-2012, 07:55
Più di un mese fa ho messo l'optibay nel mio mac, mettendo il disco meccanico nel caddy.
Ovviamente tutti i dati (quindi cartella immagini, video, documenti, download...) sono sul meccanico, lasciando OSX e applicazioni sull'SSD.
Quando vado a copiare un bel po' di dati (ad esempio scarico molte foto) e poi ci lavoro con lightroom, spesso parte l'HDD a manetta, e fa un bel po' di rumore... è normale?
Perchè quando stava nel suo scomparto non faceva tutto quel rumore?
E' come se partisse a massima velocità... non capisco se sia solo un problema di insonorizzazione o qualche parametro... A meno che non sia qualcos'altro... però secondo me è proprio l'HDD.
Qualche idea?

Mondoedox
26-03-2012, 17:28
Più di un mese fa ho messo l'optibay nel mio mac, mettendo il disco meccanico nel caddy.
Ovviamente tutti i dati (quindi cartella immagini, video, documenti, download...) sono sul meccanico, lasciando OSX e applicazioni sull'SSD.
Quando vado a copiare un bel po' di dati (ad esempio scarico molte foto) e poi ci lavoro con lightroom, spesso parte l'HDD a manetta, e fa un bel po' di rumore... è normale?
Perchè quando stava nel suo scomparto non faceva tutto quel rumore?
E' come se partisse a massima velocità... non capisco se sia solo un problema di insonorizzazione o qualche parametro... A meno che non sia qualcos'altro... però secondo me è proprio l'HDD.
Qualche idea?

Non vorrei osare troppo, ma non credo che gli HDD abbiano diverse velocità di rotazione, né che questa sia impostabile. Direi quindi che la silenziosità di prima era da attribuire alla scocca del Mac che è fatta apposta per assorbire le vibrazioni e - quindi - attutire i rumori.
È per questo che, se ti è possibile, è consigliabile lasciare il meccanico dove sta e mettere il SSD nell'Optibay.

betullo
27-03-2012, 08:57
Non vorrei osare troppo, ma non credo che gli HDD abbiano diverse velocità di rotazione, né che questa sia impostabile. Direi quindi che la silenziosità di prima era da attribuire alla scocca del Mac che è fatta apposta per assorbire le vibrazioni e - quindi - attutire i rumori.
È per questo che, se ti è possibile, è consigliabile lasciare il meccanico dove sta e mettere il SSD nell'Optibay.

Non lo so, può essere cmq.
Ieri l'ho usato un bel po' e non è mai partito a manetta... pur guardando centinaia di foto sull'HDD meccanico... non capisco.

moon182
13-04-2012, 06:26
ragazzi una domanda: sapete consigliarmi un cavo per collegare il combo dvd via usb per quelle tre volte che mi torna utile? :D

grazie mille!

Devilator23
13-04-2012, 09:10
Ciao a tutti,
vorrei proporvi un mio problema:
ho installato un secondo HD sul mio macbook pro utilizzando un cabby acquistato online.
Fin qua tutto bene e l'HD è stato subito riconosciuto da OSX. :stordita:
La mia intenzione è tenere nell'hd primario OSX, mentre nel nuovo hd installarci Windows e debian. :help:

Allora ho provveduto a
- installare refit nell'hd contente osx
- formattare il secondo hd con una tabella di partizione MBR
- partizionare il secondo hd con partizioni FAT in modo che siano riconoscibili da winzozz
- creare una chiavetta usb per l'installazione di windows 7 (ho utilizzato la guida presente sul sito microsoft e testata nel computer fisso non apple funziona alla grande
Il punto dove ora mi sono arrestato è che quando avvio, parte refit, riesco a vedere la chiavetta, la seleziono, si vede una schermata grigia col logo di winzozz e dopo mi ritorna uno strano log di errore di refit.

Possibile che l'installazione con chiavetta usb dia dei problemi al mac?
Spero proprio di non dover riaprire il macbook e togliere l'hd per poi installare gli altri 2 s.o. dal computer fisso di casa :muro: :muro:

betullo
13-04-2012, 15:34
Non vorrei osare troppo, ma non credo che gli HDD abbiano diverse velocità di rotazione, né che questa sia impostabile. Direi quindi che la silenziosità di prima era da attribuire alla scocca del Mac che è fatta apposta per assorbire le vibrazioni e - quindi - attutire i rumori.
È per questo che, se ti è possibile, è consigliabile lasciare il meccanico dove sta e mettere il SSD nell'Optibay.

Aggiornamento: non è assolutamente la velocità del disco... ma semplicemente quella delle ventole! Ho controllato e quando succede le ventole sono sopra i 6000 rpm... e solitamente è quando vado a far lavorare molto cpu o gpu. Il disco non c'entra na mazza :D

Deadoc3
07-05-2012, 14:02
Alla fine ho scritto a quelli di hardwrk e mi hanno confermato che è compatibile anche con i late 2011. Immaginavo che non fosse cambiato niente dagli Early 2011, ma la prudenza non è mai troppa. Cma in quel pacchetto oltre al caddi per l'HDD e a quello per il SuperDrive esterno ci sono anche i cacciavite compresi. Meglio così, perché i torx non li ho ;)

Il box esterno per il superdrive è in plastica o in alluminio?

Deadoc3
08-05-2012, 01:23
Visto che ormai l'SSD l'ho comprato, ho delle domandine per tutti quelli che hanno preso l'optibay:

- A chi l'ha preso dalla Germania, ho visto che non ci sono viti di fissaggio per il disco nel bay, ma solo clip. E' normale?

- A chi ha preso l'MCE, è veramente di qualità superiore rispetto al resto dei bay disponibili in commercio?

La soluzione più affidabile rimane l'MCE?

betullo
08-05-2012, 11:11
Il box esterno per il superdrive è in plastica o in alluminio?

In alluminio, almeno la parte sopra.

Visto che ormai l'SSD l'ho comprato, ho delle domandine per tutti quelli che hanno preso l'optibay:

- A chi l'ha preso dalla Germania, ho visto che non ci sono viti di fissaggio per il disco nel bay, ma solo clip. E' normale?

- A chi ha preso l'MCE, è veramente di qualità superiore rispetto al resto dei bay disponibili in commercio?

La soluzione più affidabile rimane l'MCE?

- Nel mio c'era tutto nella confezione se non ricordo male... o forse usi quelle che ci sono già nel mac. Proprio non ricordo... mi ricordo che sicuramente per il drive esterno non ci sono viti ma va dentro a pressione e basta.

- un caddy è un caddy, non penso ci siano ste gran differenze... il mio di hardwrk è fatto bene.

Mirko__89
28-05-2012, 18:13
a proposito di optibay....
mi stò preparando anche io all acquisto e devo dire che secondo me MCE ci marcia sopra alla grande!! e come dice betullo un caddy è un caddy!!!
E sicuramente sono tutti fatti in cina magari pure dalla stessa fabbrica

caddy HDD 9euro
caddy esterno per superdrive 12

Mirko__89
28-05-2012, 18:15
* dimenticato l immagine del superdrive usb

Mirko__89
29-05-2012, 12:46
se dovesse servire ad altri.....

http://www.ebay.it/itm/2nd-SATA-HDD-Hard-Drive-Caddy-DVD-Bay-for-Apple-MacBook-Pro-Unibody-SuperDrive-/190610487891?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item2c61453a53#ht_3552wt_915

http://www.ebay.it/itm/NEW-2nd-HDD-Caddy-Adapter-Apple-Superdrive-SATA-DV22-/290587253056?pt=PCC_Drives_Storage_Internal&hash=item43a8599940#ht_3179wt_1204

per il caddy superdrive ho trovato questi 2...

http://www.ebay.it/itm/External-USB-enclosure-for-MacBook-9-5-SATA-superdrive-/360448440734?pt=PCC_Drives_Storage_Internal&hash=item53ec66b99e#ht_2456wt_1149

http://www.ebay.it/itm/NEW-External-USB-enclosure-caddy-case-9-5mm-12-7mm-SATA-Superdrive-Optical-Drive-/290694025934?pt=PCC_Drives_Storage_Internal&hash=item43aeb6d2ce#ht_3271wt_915

cosa ne pensate? il primo sembra fatto + curato mentre il secondo si avvicina molto al colore del macbook ma il problema è che il cavo usb rimane perennemente attaccato al caddy

moon182
02-06-2012, 07:47
se il regolamento non è cambiato sono vietati i link ad aste online.. ;)

MorrisOBrian
04-06-2012, 16:56
Stamattina ho montato il supporto comprato da hddCaddy in un macbook alu late 2008 13''. Ho scelto di sistemare l'ssd nell'optibay e un hd meccanico nell'alloggio originale. Insieme al supporto optibay mi sono fatto mandare anche il box esterno per il superdrive. La mia esperienza è questa: la roba inviata la definirei a dir poco una super cineseria, con ponticelli e incastri mezzi piegati che ho dovuto sistemare, e cmq qualità complessiva scadente. Certo alla fine l'optibay ha fatto il suo dovere, l'ho montato e tutto sembra ok. Per farlo stare nel mio modello ho dovuto fare anche una modifica "fisica" all'optibay. Credo che come qualità quello owc sia molto superiore, ma costa di più. Il superdrive non sono riuscito ancora a montarlo nel box esterno, è tutto molto precario, alla fine ho perso la pazienza e ho rimandato, comunque rimango fiducioso.

GC9
12-06-2012, 09:38
Salve a tutti sono nuovo! Studio Ing.Meccanica ed ho un MBP 15" late 2007 dual core 2.2GHz con 4GB di RAM. Dal Maggio 2010 mi guardo intorno in attesa dell'USB 3.0, del retina display e degli SSD di serie e ieri finalmente è stato presentato il MBP Retina che aspettavo...però costa realmente troppo...
Quindi o dovrei comprarmi il nuovo MBP 15" base hi-res anti-glare (dite che Val la pena metter subito 8GB di RAM per 92€?) spendendo buoni 1900€ (tantissimi) e poi magari tra un annetto metterci un bel disco SSD, oppure dovrei tirare ancora in attesa di tempi migliori (almeno fino alla laurea e quindi fine anno) e magari metterci l'opti-bay al posto del superdrive che funziona e nn funziona...
Solo che qui ho bisogno di un consiglio...in pratica avendo un MBP late 2007 ho l'uscita del disco in SATA 1 (dovrei avere qlc accortezza nella scelta del disco SSD?) e quella del superdrive in PATA (andrebbe bene l'HD Black Scorpio da 500GB 7200 o sarebbe troppo lento?)...che mi consigliate di fare?
tnx

ceschi
12-06-2012, 13:55
Buongiorno, a breve prenderò l'upgrade per il mio Mac
l'idea è Samsung830 da 120gb, optibay (e ram)
vorrei fare un ordine unico e ho trovato su amazon.co.uk la possibilità di prendere tutto :D

mi servono 3 consigli

1) il mio mac ha la connessione sata3 anche per il superdrive, quindi mi conviene mettere l'ssd nell'optibay, corretto ?

2) questo bay (http://www.amazon.co.uk/caddy-MacBook-Slot--Superdrive-enclosure/dp/B005M234MM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1339504363&sr=8-1), va bene per il mio mac ? è decente come prezzo ?

3) alternative ad Amazon per comprare tutto insieme ?

Mirko__89
12-06-2012, 14:23
se il regolamento non è cambiato sono vietati i link ad aste online.. ;)

chiedo venia non avevo letto :doh:

Buongiorno, a breve prenderò l'upgrade per il mio Mac
l'idea è Samsung830 da 120gb, optibay (e ram)
vorrei fare un ordine unico e ho trovato su amazon.co.uk la possibilità di prendere tutto :D

mi servono 3 consigli

1) il mio mac ha la connessione sata3 anche per il superdrive, quindi mi conviene mettere l'ssd nell'optibay, corretto ?

2) questo bay (http://www.amazon.co.uk/caddy-MacBook-Slot--Superdrive-enclosure/dp/B005M234MM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1339504363&sr=8-1), va bene per il mio mac ? è decente come prezzo ?

3) alternative ad Amazon per comprare tutto insieme ?

1) bè penso che se hai entrambi sata3 non mi pare logico spostare l HDD dal suo posto naturale.... (io ho entrambi sata2 quindi l ssd va nell optibay)

2-3) tutto insieme cosa optibay e adattatore superdrive? io ti dico che il tuo link è un furto... circa 70 euro!! no no siamo fuori per un pezzo di ferro e uno di plastica acquistato in cina e rivenduto....

non posso mettere link di ebay (non sò se mi sono stati tolti quelli sopra magri dacci un occhio ;) )
in ogni caso http://support.apple.com/kb/HT4132?viewlocale=it_IT qui vedi il modello del mac di solito i venditori indicano i modelli a cui è adatto...

ti consiglio il venditore nimitz** (ebay) ho comprato da lui il mio optibay ottima fattura ancora sulla scrivania aspetto l ssd ma è stato veloce e pacco tracciato da Shanghai

solo vedendo la foto dell optibay te ne accorgi dell abissale livello che c'è tra questo e quello del tuo link...non ti fare forviare dal libretto di istruzioni e dall adattatore superdrive usb che toccato con mano è proprio plasticaccia (tra l altro ne trovi uguali se non gli stessi a 14euro)

Poi mia opinione personale...

ceschi
12-06-2012, 15:20
Per tutto insieme intendo RAM (2x4) ssd e optibay

Ok troppo caro quello, cerco altro :D

Grazie

parjbas
18-06-2012, 22:30
@mirko__89
Ho visto il caddy che hai comprato e mi sembra, in effetti, più che decente.
Ho appena preso il sam 830 e vorrei provare la soluzione optibay, potresti confermare che il prodotto in questione si comporta bene o ti ha dato qualche problema, sia in installazione che nel funzionamento?

Mirko__89
18-06-2012, 23:19
@mirko__89
Ho visto il caddy che hai comprato e mi sembra, in effetti, più che decente.
Ho appena preso il sam 830 e vorrei provare la soluzione optibay, potresti confermare che il prodotto in questione si comporta bene o ti ha dato qualche problema, sia in installazione che nel funzionamento?

mi spiace ma t posso solo dire che è ben fatto e il venditore merita a pieno, ma ancora non ho comprato l ssd percè al negozio sotto casa mia deve rientrare quindi per una risposta sul montaggio mi devi dare un altra settimanina

parjbas
19-06-2012, 08:34
Ok 😊
Grazie per il riscontro. Cmq, per quello che costa...

parjbas
20-06-2012, 11:52
mah, dopo attente riflessioni :D ho inviato l'ordine per l'acquisto del Nimitz...sembra che tutti lo abbiano adottato, oltreoceano.....

@mirko
dopo quanto tempo ti è arrivato?

Mirko__89
21-06-2012, 17:41
mah, dopo attente riflessioni :D ho inviato l'ordine per l'acquisto del Nimitz...sembra che tutti lo abbiano adottato, oltreoceano.....

@mirko
dopo quanto tempo ti è arrivato?

5-6 giorni tanto ti mandano un messaggio con la tracciabilità del pacco

parjbas
21-06-2012, 18:06
infatti mi è già stato spedito :D

spero che siano puntuali come nel tuo caso, non vedo l'ora di viaggiare con il doppio motore - il ssd l'ho già montato :)

Tiger988
27-06-2012, 15:59
Salve a tutti!
Ho proceduto pochi giorni fa all'installazione di un ssd(vertex3maxiops128gb) su un iMac late 2009(sata2,quindi!)
Ho preferito lasciare il vecchio caro hd da 1tb e montare l'ssd al posto del superdrive con il classico adattatore leicke!
Fino qui tutto bene, ho installato lion e anche il trim-enable 2.1, il quale sembra non dare problemi a livello di freeze!
Il mio problema è questo:COME SI COMPORTA LA VENTOLA dell'opticaldrive??? istat-pro(programmino per la visualizzazione di temperature,giri ventole,stato hd,utilizzo RAM e cpu da dashboard)riconosce che la ventola dall'optical drive (quella di destra) sta ferma a 0rpm..
Ovviamente prima quando c'era il DVD questa ventola girava intorno ai 900-1000(e girava tanto4000rpm quando scrivevo su dvd)!
È possibile che abbia rimontato il sensore della temperatura del DVD sulla piastra madre al contrario? Oppure una volta sostituito il DVD con ssd la ventola non viene più riconosciuta?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ho provato ad utilizzare anche qualche programmino x le ventole,ma quella ottica è come se non potessi ne alzarla ne abbassarla!
Grazie in anticipo!

M4UR0X
02-07-2012, 09:22
Ciao!

ho comprato un bay che è venuto fuori essere SATA2, mentre il mio chipset è SATA3. avete da consigliare otibay sata3?

parjbas
02-07-2012, 09:40
Ciao!

ho comprato un bay che è venuto fuori essere SATA2, mentre il mio chipset è SATA3. avete da consigliare otibay sata3?

non dovrebbe esserci differenza, trattandosi di bay...sono solo degli adattatori meccanici, se la porta del chipset alla quale lo colleghi è sata 3 funzionerà come sata 3, idem se sata 2...:)

M4UR0X
02-07-2012, 09:47
UHM! cinesi fanno i furbi...!

NY0
02-07-2012, 11:47
ragazzi, qualche consiglio per un bay da montare su un mbp 13 mid 2010?

Grazie

theJanitor
02-07-2012, 11:49
uno qualunque, alla fine sono tutti uguali, personalmente ne ho visti 3 di marche diverse perfettamente identici tra di loro

Tiger988
02-07-2012, 13:30
è possibile che da quando ho montato l'ssd nel imac late 2009 al posto del super drive(tramite adattatore leicke) abbia perso l'uso della ventola di destra?? facendo un "apple hardware test" l'errore risulta:
4MOT/4/40000002: odd-0 (che è effettivamente la ventola del super drive!)

sono sicuro che prima quando c'era il dvd la ventola funzionava!
qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

NY0
02-07-2012, 13:47
uno qualunque, alla fine sono tutti uguali, personalmente ne ho visti 3 di marche diverse perfettamente identici tra di loro

quindi non devo preoccuparmi di sata 2 sata 3?
Un link fidato in pvt?

Grazie

-e

parjbas
04-07-2012, 16:46
5-6 giorni tanto ti mandano un messaggio con la tracciabilità del pacco

Scusami, ma nel tuo caso come hai fatto ad averlo in 5-6 giorni? Il mio è fermo da giorni alla dogana a Milano...

Mirko__89
04-07-2012, 21:25
Scusami, ma nel tuo caso come hai fatto ad averlo in 5-6 giorni? Il mio è fermo da giorni alla dogana a Milano...

dogana?....boh io nn ho controllato gli spostamenti del pacco xkè non mi interessava ma ho controllato arrivato dopo 7 giorni dalla spedizione

parjbas
05-07-2012, 07:51
dogana?....boh io nn ho controllato gli spostamenti del pacco xkè non mi interessava ma ho controllato arrivato dopo 7 giorni dalla spedizione

Beh, che dire? Hai avuto :ciapet:

Il mio è stato spedito il 22 giugno ed è fermo al CSI MILANO LINATE AM, dove pare che le merci restino per tempi indefiniti :muro:

Elvecio
07-07-2012, 09:38
Ragazzi, una domanda: come faccio a capire se l'HDD è in funzione o meno? Per capire se sta lavorando e dunque "zittirlo".

shark03
12-07-2012, 16:08
Salve a tutti!
Ho proceduto pochi giorni fa all'installazione di un ssd(vertex3maxiops128gb) su un iMac late 2009(sata2,quindi!)
Ho preferito lasciare il vecchio caro hd da 1tb e montare l'ssd al posto del superdrive con il classico adattatore leicke!
Fino qui tutto bene, ho installato lion e anche il trim-enable 2.1, il quale sembra non dare problemi a livello di freeze!
Il mio problema è questo:COME SI COMPORTA LA VENTOLA dell'opticaldrive??? istat-pro(programmino per la visualizzazione di temperature,giri ventole,stato hd,utilizzo RAM e cpu da dashboard)riconosce che la ventola dall'optical drive (quella di destra) sta ferma a 0rpm..
Ovviamente prima quando c'era il DVD questa ventola girava intorno ai 900-1000(e girava tanto4000rpm quando scrivevo su dvd)!
È possibile che abbia rimontato il sensore della temperatura del DVD sulla piastra madre al contrario? Oppure una volta sostituito il DVD con ssd la ventola non viene più riconosciuta?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ho provato ad utilizzare anche qualche programmino x le ventole,ma quella ottica è come se non potessi ne alzarla ne abbassarla!
Grazie in anticipo!

Ciao... Anche io ho un 21,5" late 2009 (Part Number: MC413T/A)... E vorrei montare un SSD... Siccome ho visto in rete un infinità di video e guide sul montaggio, ma tutte smontavano anche la scheda logica...
Vorrei sapere se è necessario smontare tutto, oppure bisogna semplicemente:
Smontare il pannello
Smontare il lettore cd
Montare l'SSD con il supporto e rimettere gli stessi cavi che andavano al lettore
Rimontare il tutto...

Non capisco perchè quasi tutti smontano completamente il Mac....

parjbas
14-07-2012, 08:33
ho finalmente montato il bay, completo di fiammante hd da 1 Tb di WD - quello slim per notebook - e adesso il mio MBP viaggia in modalita bifuel :D il Samsung 830 da 256 in sata 3 con il system ed l disco meccanico per i dati....
fin qui tutto bene, il montaggio è stato relativamente scorrevole - relativamente perché hai sempre paura di combinare qualche casino a toccare certi connettori - e l'operazione pare decisamente riuscita..azzerata PRAM e SMC, sembra tutto a posto....l'unica pecca, se di pecca si tratta, è un errore che mi viene rilevato son il test ASD della Apple sullo stato SMART dei drive: "error 33000, wrong drive...."
a occhio dovrebbe trattarsi del fatto che il test, diverso da macchina a macchina, non avrebbe riconosciuto il corretto drive che dovrebbe montare il MBP - sia il SSD che l'HD montato al posto del superdrive - e inoltre viene fuori solo nel test su OS ma non su quello EFI...
nell'avvio normale del mac invece è tutto a posto, e lo stato SMART rilevato da SmartUtility non rileva anomalie...
qualcun altro ha avuto modo di sperimentare la cosa? mi farebbe piacere avere dei riscontri...

patanfrana
14-07-2012, 09:01
Che Optibay hai preso, e dove? :)

Hai preso anche un case esterno per il lettore?

parjbas
14-07-2012, 09:27
Niente caddy per superdrive al momento, se ne parla più in là con comodo - fra l'altro il SD funziona anche nudo con il cavo adattatore fornito insieme al SSD...
Il bay è quelli che gA preso anche Mirko_89, e pare sua davvero ma davvero simile a quello MCE ad un ottavo del costo, si adatta decisamente bene al MBP e...basta, funziona correttamente😊
Il test ASD purtroppo su hardware modificato probabilmente non è attendibile, ma sarebbe opportuno un riscontro ulteriore...

shark03
16-07-2012, 21:29
Ciao... Anche io ho un 21,5" late 2009 (Part Number: MC413T/A)... E vorrei montare un SSD... Siccome ho visto in rete un infinità di video e guide sul montaggio, ma tutte smontavano anche la scheda logica...
Vorrei sapere se è necessario smontare tutto, oppure bisogna semplicemente:
Smontare il pannello
Smontare il lettore cd
Montare l'SSD con il supporto e rimettere gli stessi cavi che andavano al lettore
Rimontare il tutto...

Non capisco perchè quasi tutti smontano completamente il Mac....

Help me...
Qualche info?

Chi mi dice come montare l'SSD al posto del superdrive su modello iMac late 2009??

Elvecio
18-07-2012, 17:55
Possessori di Macbook dual drive..con questa configurazione, avete notato sostanziali variazioni di autonomia?

Elvecio
22-07-2012, 00:25
Nessuno nessuno? :mbe:

maxpower21
23-07-2012, 16:04
Da un paio di giorni ho installato un SSD tramite optibay sul mio MacBook Pro 15" Late 2008.
Ho seguito tutta la procedura in prima pagina per spostare solo alcune cartelle da SSD al disco meccanico.
Tutto liscio (il Mac é rinato), ma nella barra laterale del Finder mi sono sparite le icone standard di Lion.. (vedi immagine).

Qualcuno ha idea di come farle ricomparire??

http://i.imgur.com/CHq8e.png

parjbas
23-07-2012, 21:17
Da un paio di giorni ho installato un SSD tramite optibay sul mio MacBook Pro 15" Late 2008.
Ho seguito tutta la procedura in prima pagina per spostare solo alcune cartelle da SSD al disco meccanico.
Tutto liscio (il Mac é rinato), ma nella barra laterale del Finder mi sono sparite le icone standard di Lion.. (vedi immagine).

Qualcuno ha idea di come farle ricomparire??

http://i.imgur.com/CHq8e.png

siamo OT, cmq basta trascinarle con il mouse sulla barra laterale....:rolleyes:

maxpower21
23-07-2012, 22:21
siamo OT, cmq basta trascinarle con il mouse sulla barra laterale....:rolleyes:

Come puoi vedere dall'immagine ho già trascinato le cartelle nella barra laterale, ma le ICONE non sono più quelle standard.

Non credo di essere off topic, visto che molti di quelli che installano l'optibay avranno seguito le indicazioni in prima pagina come ho fatto io..
Nessuno sa come ripristinare le icone sulla barra laterale?

NY0
28-08-2012, 19:05
Aloha, mi consigliate un optibay da comprare in amazzonia per un mbp13 mid 2010?

grazie

E


Enrico

redmarl
04-09-2012, 08:41
Ho un MBP 2011 13,3" con un Samsung 830 + WD Scorpio Black (nell'optibay). Ad ogni ripresa dallo sleep, il Mac mantiene acceso il disco meccanico e il workaround suggerito nel primo post non è servito a nulla: come avete risolto questo fastidiosissimo problema? Odio dover sentire il ronzio del disco meccanico, con l'SSD è silezio!

parjbas
04-09-2012, 09:38
Come puoi vedere dall'immagine ho già trascinato le cartelle nella barra laterale, ma le ICONE non sono più quelle standard.

Non credo di essere off topic, visto che molti di quelli che installano l'optibay avranno seguito le indicazioni in prima pagina come ho fatto io..
Nessuno sa come ripristinare le icone sulla barra laterale?

in effetti ho controllato, e anch'io non mi ritrovo le icone standard...credo che dipenda dal fatto che non si riferiscono più a cartelle residenti sul disco di sistema, e di conseguenza non conservano le stesse proprietà - e immagino anche i privilegi....

parjbas
04-09-2012, 13:43
Segnalo un articolo prezioso per tutti coloro che, come il sottoscritto, hanno rimosso il superdrive e intendono usarlo da USB :)

http://www.saggiamente.com/2012/05/19/tips-rendere-il-dvd-player-di-sistema-meno-schizzinoso-con-unita-esterne/

Provato e testato. ;)

08r-dc
16-09-2012, 21:21
qualcuno sa' dove posso comprare un optibay PATA per il macbook 1,1?

NY0
18-09-2012, 13:32
Aloha, mi consigliate un optibay da comprare in amazzonia per un mbp13 mid 2010?

grazie

E


Enrico

In amazzonia ci sono due tipi di leicke uno più costoso dell'altro. Quale devo prendere per un mbp 13 mid 2010?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

milo1986
13-10-2012, 17:39
ottima guida! sul mio pro 13" 2012 ho appena installato optibay con ssd Ocz vertex4 256GB e nello slot originale un WD Scorpio Blue 1TB 5200rpm per i dati (l'ho dovuto lasciare nello slot " principale"perchè è spesso 12mm, mentre nell'optibay come altezza massima si hanno i classici 9,6mm).. con l'ssd il mac vola, avevo già avuto modo di testare la differenza su degli air..

parjbas
28-10-2012, 09:06
ho problemi con l'hd meccanico - quello montato sul bay - che va "regolarmente" in stop quando non usato...questa impostazione, che per molti è quella desiderata perché eviterebbe un consumo inutile della batteria, nel mio caso crea non pochi problemi usando, ad esempio, programmi come Logic che hanno bisogno di hd sempre in funzione...il bello è che ho già impostato le opzioni di risparmio energetico per disabilitare lo stop dei dischi ma pare che influiscano esclusivamente sul disco principale - che è il SSD - montato sull'alloggiamento principale....

ho provato anche a cercare un comando da terminale per leggere lo stato degli hd separatamente, ho anche scaricato Cocktail che sembrava - ma non è così - potesse gestire le opzioni di risparmio energetico sui due hd singolarmente presi, ma non ho cavato un ragno dal buco...suggerimenti?

xzonex
18-11-2012, 16:49
discussione molto utile. qualcuno sa dirmi se montando l'optibay con ssd e quindi aggiungendolo all'hd normale la durata della batteria peggiora? sono sempre delle rotazioni in piu da gestire al posto del dvd che sta sempre in idle

savethebest
11-02-2013, 14:16
ho bisogno di un consiglio, ho sottomano un mbp NON unibody del 2007 (santa rosa 2.0 e 8600m da 128mb).

vorrei farci un upgrade definitivo:
1. disco ssd 250gb samsung 840 basic (sovradimensionato per questo pc, ma almeno è utilizzabile anche in futuro)
2. disco da 750gb 7200rpm sata.

unico problema: vorrei prendere l'optibay, mi potreste consigliare un modello adatto e uno shop di riferimento? ho provato su ama.zon ma credo di aver trovato solo quelli per gli unibody

Nosf3r
19-02-2013, 11:57
MI aggiungo con domanda banale... posso inserirlo anche in un pc standard non mac?

08r-dc
19-02-2013, 13:25
si anche un un notebook

dovete semplicemente scegliere il modello in base alla connessione dello "slot" dove adesso risiede il dvd (se è ata o s-ata)

io mi sono servito da

hddcaddy.nl

ho preso il bay per un macbook bianco 2006 per mettere l'ssd nello slot principale
perdo il sensore di caduta sull'hard disk meccanico ma chissenefrega?

per quanto riguarda l'ssd 840 basic te lo sconsiglio, spendi pochissimi euro in più e prendi la versione pro

sNaPz83
19-02-2013, 18:30
Da un paio di giorni ho installato un SSD tramite optibay sul mio MacBook Pro 15" Late 2008.
Ho seguito tutta la procedura in prima pagina per spostare solo alcune cartelle da SSD al disco meccanico.
Tutto liscio (il Mac é rinato), ma nella barra laterale del Finder mi sono sparite le icone standard di Lion.. (vedi immagine).

Qualcuno ha idea di come farle ricomparire??

http://i.imgur.com/CHq8e.png

Anche io nella stessa situazione, nessuna soluzione trovata per ora.
Leggevo che probabilmente non è sufficiente cambiare le icone delle cartelle ma si deve anche modificare un file di sistema per dirgli dove puntare. Insomma un bel casotto...

lionmarck
21-02-2013, 11:28
Ciao a tutti,
sto da diversi giorni provando a montare un ssd+optibay al posto del superdrive su un iMac mid 2007.
Optibay pata->sata e 2 sdd provati (OWC 120g Sata2 e Samsung 840 Sata3), optibay cambiato 2 volte.
Monto tutto, il Mac vede l'ssd, lo inizializza ma non riesce a chiudere l'installazione di Mountain Lion (ML), risultando in un errore a 2 minuti dalla fine. Crea il disco di recovery , ma l'eventuale Time Machine (TM) che posso ripristinare freeza spesso e non è bootabile).
Avviando dal disco HDD originale vedo l'ssd ma quando tento di usarlo (copiare file e affini) va "a scatti", a tratti velocissimo, a tratti lentissimo e fa freezare spesso il sistema.
Avete soluzioni che non siano provare con altri optibay o ssd visto che non è lì il problema? Rimontato anche il superdrive originale che va a perfezione...

Ciao,
Marco

DioBrando
17-04-2013, 14:02
Buondì,

sull'Amazzone avrei trovato questo (http://www.amazon.it/caddy-Apple-MacBook-Macbook-SuperDrive/dp/B0052WOI2W/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1366203467&sr=1-1&keywords=optibay).
Sata2 ok ma per 13 Euro e considerato che andrebbe su un MBP 2010 (Sata2 per l'appunto) direi che potrebbe andare no?

Nelle specifiche è dichiarato compatibile (MC374LL/A) ed anche dai commenti mi pare di vedere feedback positivo...

4ourMor
24-04-2013, 12:57
salve a tutti, ho un mbp 13" 2010. Come HDD principale ho uno Scorpio Black 750gb 7200rpm, vorrei mettere un SSD al posto del superdrive per sfruttarne le potenzialità con software come Logic Pro e Premiere Pro.

Qualcuno sa dirmi se potrei riscontrare problemi?

sapete consigliarmi dove acquistare un caddy decente? ho visto su amazon questo http://www.amazon.it/Drive-Caddy-MacBook-Unibody-SuperDrive/dp/B00C94JHJ0/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1366804443&sr=8-9&keywords=hdd+bay+caddy

come SSD sono indeciso tra un Crucial M500 240gb VS Samsung 840 Basic 250gb

grazie a tutti

08r-dc
29-04-2013, 10:04
per sfruttarne le potenzialità con software come Logic Pro e Premiere Pro.

come SSD sono indeciso tra un Crucial M500 240gb VS Samsung 840 Basic 250gb

grazie a tutti


il samsung 840 basic fa' caha', lascialo perdere...

Se lo prendi per le performance con logic pro e premier pro stai facendo una grozza ca..ta! Sicuramente sarò più veloce tutto il sistema, i plugin all'inizio si caricheranno molto più rapidamente, ma per registrare (parlo di Logic che ne ho contezza) le tracce, elaborarle in tempo reale (e in esportazione) con più o meno plugin, non hai bisogno di un hard disk veloce ma di più potenza di calcolo

4ourMor
29-04-2013, 10:09
perciò il sammy 840 fa al caso mio.
Infatti cercando sono arrivato alla conclusione di usare lo scorpio black a 7200rpm per registrare i progetti e l'ssd per il resto.

Ho sataII tra l'altro, è inutile che spenda troppo per un SSD (oltre 200 euro per 250gb) quando comunque vedendo in giro hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

A sto punto mi basta aumenti la reattività totale e il workflow con premiere.. ho sempre un portatile perciò non posso pretendere più di tanto

DioBrando
15-05-2013, 17:50
Buonassera...

una domanda rapida: devo sostituire il mio HD meccanico con il Samsung 840 e l'unità ottica con un 2.5" meccanico da 1 TB.
Dato che non ho lettori esterni USB e non sono sicuro di averne prima della prossima settimana, se volessi installare OSX+BootCamp su SSD prima, poi spostarlo (nell'optibay) ed installare il meccanico nello slot principale del mio Mac Book Pro 2010...ci sono problemi?

I controller dovrebbero essere identici quindi non penso che faccia casini nel riconoscerli, anche dopo averli spostati...corretto?

lucas1978
13-11-2013, 09:30
Da un paio di giorni ho installato un SSD tramite optibay sul mio MacBook Pro 15" Late 2008.
Ho seguito tutta la procedura in prima pagina per spostare solo alcune cartelle da SSD al disco meccanico.
Tutto liscio (il Mac é rinato), ma nella barra laterale del Finder mi sono sparite le icone standard di Lion.. (vedi immagine).

Qualcuno ha idea di come farle ricomparire??

http://i.imgur.com/CHq8e.png

Anch'io con lo stesso problema! ho un macbook pro 15 late 2011, ho installato ssd su slot principale e hd da 500 gb su optibay. la mia intenzione sarebbe trasferire documenti musica download immagini video sull'hd e lasciare os e app su ssd, ho installato l'ultimo osx Mavericks. Possibile che non esista un metodo per variare i collegamenti dei preferiti nella barra laterale del finder??? Premetto che sono novellino dei sistemi mac...:muro: :help:

matax
14-11-2013, 09:47
Ho trovato questo (http://www.amazon.it/Drive-Caddy-MacBook-Unibody-SuperDrive/dp/B00C94JHJ0/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=1HM572RF5WFLX&coliid=IGU31867QTC48). Qualcuno ha esperienze in merito? Devo metterlo in un macbook pro 7,1 (mid 2010) quindi con sata II e volevo spendere il meno possibile

Nadabi
17-11-2013, 08:59
se posso...


Vendo KIT (Optibay + Box superdrive) per installare SSD o 2° HD per MacBook Pro unibody 13, 15 e 17.
Prodotto di*altissima qualità* in*alluminio*prodotto da*MCETech.
http://www.buydifferent.it/prodotti/ssd-mac/ssd-hd-macbook-pro-75/kit-optibay--box-superdrive-per-installare-ssd-o-2-hd-per-macbook-pro-unibody-13-15-e-17-p1644.html
Non l' ho mai installato nel mio Mac.. nuovo !!
Lo vendo a euro 45. Nel Web si trova a 78 euro.

grazie.
Nadabi

davidecbr
22-09-2014, 11:26
ciao
volevo ringraziarvi anticipatamente x l'aiuto che mi darete, sono un appassionato da anni di mac e oltre a lavorarci li sistemo anche, ho un problema col mio Imac 21,5 3,06 ghz dual core del 2009, 16 gb di ram, ho installato con un adattatore un ssd samsung 840 evo 250gb al posto dell'hd originale e un optibay con un hd da 1tb dell'hitachi da 7200 giri, dove ho i miei dati (chiamato infatti "dati"), fatto reset pram e tutto quello che serve, l'hd dati si vede ma a volte quando carico dei file di grosse dmensioni tipo libreria di iphoto (230gb) mi si espelle e non riesco più a riaprirlo, solo dopo aver riavviato il mac ritorna visibile, cosa mi consigliate di fare?
grazie mille x l'aiuto
Davide