Redazione di Hardware Upg
07-09-2011, 09:53
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/toshiba-flashair-scheda-sdhc-con-connettivita-wi-fi-bidirezionale_38351.html
Toshiba lancia il guanto di sfida ad Eye-Fi con la sua scheda FlashAir con connettività Wi-Fi bidirezionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
due sere fa ho visto un documentario su Lagerfeld, e in alcune scene si vedeva lui che fotografava dei modelli con una macchina parecchio strana, non era una reflex digitale tradizionale sembrava più un cannocchiale monocolo con un boxino attaccato in modo un po' spartano con antennina anch'essa poco glamopur, tipo antenne corte per le auto; quando scattava trasmetteva tutto immediatamente a un MacBook Pro lì vicino o a postazioni fisse.
Penso che con questa sarebbe stato tutto molto più "carino".
Portocala
07-09-2011, 10:33
Quindi i produttori di fotocamere dovranno aggiungere il menù WiFi all'interno del software altrimenti non la puoi usare?
mentre l'arrivo sul mercato è previsto per febbraio 2010.
Bene dai, manca poco :)
extremelover
07-09-2011, 10:50
Quindi i produttori di fotocamere dovranno aggiungere il menù WiFi all'interno del software altrimenti non la puoi usare?
Credo di no. La configuri con un qualche sw da PC/Mac. La fotocamera la deve solo alimentare e tu puoi accedere al suo file system via WiFi.
Quindi i produttori di fotocamere dovranno aggiungere il menù WiFi all'interno del software altrimenti non la puoi usare?
Se è com per le Eye-fi, la funzionalità wireless è totalmente trasparente alla macchina. Quest'ultima infatti semplicemente scrive il file come farebbe su qualunque altra schedina.
Bello!
Finalmente potrò aggiornare le foto sulla cornice digitale o i file MP3 sullo stereo della camera da letto senza stare a sbattermi con cavi USB o monta/smonta della SD...
...Madonna quanto so' pigro! :D
PietroSkanta
08-09-2011, 09:56
due sere fa ho visto un documentario su Lagerfeld, e in alcune scene si vedeva lui che fotografava dei modelli con una macchina parecchio strana, non era una reflex digitale tradizionale sembrava più un cannocchiale monocolo con un boxino attaccato in modo un po' spartano con antennina anch'essa poco glamopur
Era una Hasselblad (http://www.hasselblad.it/) con un trasmettitore radio per il flash (se ho visto bene era lo stesso che uso io, della Elinchrom (http://elinchrom.com/product/EL-Skyport-Transmitter-SPEED.html#content)). Vista la mole di dati che devono gestire per ogni scatto effettuato (50-100 Mb ognuna) e la velocità di elaborazione necessaria in certi ambienti, quando si lavora con quelle macchine di solito lo si fa tenendole collegate via firewire in modo che possano scaricare ogni foto appena eseguita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.