View Full Version : AMD FX: debutto forse a Ottobre, con nuovi dettagli
Redazione di Hardware Upg
07-09-2011, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-debutto-forse-a-ottobre-con-nuovi-dettagli_38345.html
Il periodo di presentazione delle soluzioni AMD FX sembra oggetto di un lieve slittamento a Ottobre. Al debutto troveremo da subito 7 versioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
C++Ronaldo
07-09-2011, 09:19
ultimamente, mi ricordano gli annunci della polyphony :)
deidara80
07-09-2011, 09:23
mi sa che è Q4 e non Q3.
diabolik1981
07-09-2011, 09:25
Se continuano così riusciranno a fare concorrenza a Duke Nukem Forever
Si ma sta diventando una barzelletta ... Non se ne può proprio più di questi continui rinvii e di questo NDA logorroico . Amd deve far uscire sti cavolo di FX o almeno farci vedere qualche bench ,per calmare la scimmia .
Spero solo che siano davvero dei super processori , perchè se vanno bene o male come i SB , dalla parte di intel c'è la compatibilità del socket con i nuovi processori , cosa che a questo giro AMD non da :muro:
quello che non avrebbe senso sarebbe confrontare un processore overclockato con uno a stock..
Phantom II
07-09-2011, 09:50
Non capisco che senso abbia disquisire costantemente su indiscrezioni che di verificato non hanno nulla.
Vista la condizione di totale mutismo da parte di AMD, sarebbe più corretto rimandare ogni valutazione a quando i processori saranno finalmente disponibili fisicamente piuttosto che su un pezzo di carta in forma di sigla.
Pier2204
07-09-2011, 09:57
Praticamente hanno deciso di presentare il prodotto in contemporanea con i Sandy-Bridge E .... un vero e proprio suicidio commerciale visto che nei grafici delle recensioni saranno presenti entrambi.
P.s. Visto che in AMD di sono divertiti ad impostare il turbo della loro versione di punta a ben 4.2Ghz mi auguro che nel momento in cui deciderete di confrontarlo con il 2600K impostiate anche il turbo di quest'ultimo a 4.2Ghz... altrimenti non avrebbe senso.
Paura? :D
Ma i confronti si fanno con le specifiche uscite dalla casa, altrimenti non ne usciamo più, poi ci sarà quello che gli monta un dissy ad azoto liquido e via andare. Ma che discorso è?
Poi se una casa imposta il turbo a una frequenza lo fa per divertimento, se lo fa un'altra è una feature..:doh:
stefi4ever7
07-09-2011, 10:03
Ma sbaglio o il FX-6100 è MOOlto simile al phenom x6 1100t?
Marlon-83
07-09-2011, 10:06
Se continuano così riusciranno a fare concorrenza a Duke Nukem Forever
:D
Personalmente spero con esiti diversi.
@jolly74
Pare invece che abbiano modificato la roadmap e i prossimi BD (la revision 2) escano proprio su AM3+.
Personalmente avrei invece preferito il passaggio ai socket FMx il prima possibile.
Sir.TEO
Non avrebbe senso modificare il turbo di SB invece. I processori si confrontano a default.
Se poi si vuole fare una recensione in overclock, o clock to clock, il discorso cambia.
cicastol
07-09-2011, 10:21
Praticamente hanno deciso di presentare il prodotto in contemporanea con i Sandy-Bridge E .... un vero e proprio suicidio commerciale visto che nei grafici delle recensioni saranno presenti entrambi.
Il posizionamento di mercato è diverso,nelle solite slide del cavolo amd lo poneva in concorrenza degli attuali sb,quindi se e quando uscirà in base al prezzo si saprà già con cosa andrà a competere e di certo non sarà sb-e .
Comunque per accumulare tali ritardi e tenere le bocche così cucite è evidente che qualche problemino ci sia o ci sia stato.....
Il posizionamento di mercato è diverso,nelle solite slide del cavolo amd lo poneva in concorrenza degli attuali sb,quindi se e quando uscirà in base al prezzo si saprà già con cosa andrà a competere e di certo non sarà sb-e .
Comunque per accumulare tali ritardi e tenere le bocche così cucite è evidente che qualche problemino ci sia o ci sia stato.....
Nelle slide Amd pone l'FX 8150 nella fascia dell' i7 2600k, ma d'altro canto Intel nelle sue slide pone l'i7-3820 nella fascia dell' i7 2600k e prezzo previsto di 294$.
Quindi nelle recensioni ci troveremo FX-8150, i7 2600k ed i7-3820, stessa fascia e dove l'unica differenza di prezzo sulla config. sarà dovuta alla Mb, anche se mi aspetto le prime x79 sotto i 200$, e le memorie incidono ben poco.
ghiltanas
07-09-2011, 10:38
ma come forse a ottobre? :confused: ...nn sto + seguendo molto le news però pensavo a sto punto ci fosse già una data certa :wtf:
poi l'8170 nel q1 va in prossimità di ivy bridge, che probabilmente sarà una bestia di processore (pp 22nm, transistor 3d, grafica integrata con potenza doppia rispetto all'attuale, ecc ecc)
blackshard
07-09-2011, 10:42
Praticamente hanno deciso di presentare il prodotto in contemporanea con i Sandy-Bridge E .... un vero e proprio suicidio commerciale visto che nei grafici delle recensioni saranno presenti entrambi.
Chi ti garantisce che sandy bridge E andrà più di bulldozer?
P.s. Visto che in AMD di sono divertiti ad impostare il turbo della loro versione di punta a ben 4.2Ghz mi auguro che nel momento in cui deciderete di confrontarlo con il 2600K impostiate anche il turbo di quest'ultimo a 4.2Ghz... altrimenti non avrebbe senso.
ahahah, come mettere le mani avanti :asd:
mi domando cosa pensi allora di tutti quei benchmark dove si confrantano phenom II senza turbo con nehalem e sandy bridge con turbo...
Red Baron 80
07-09-2011, 10:53
Hmmm le frequenze di alcuni sono alte (4.2 Ghz) però dubito che la frequenza sia l'unica cosa che garantisca a queste CPU di superare le proposte Intel. Considerate che la banda delle CPU di punta è 6.4 MT/s già dagli I7 (Per esempio io ho un I7 965 che ha 3 anni già).
Sicuramente dobbiamo aspettare bench che possano mettere a confronto le varie CPu e i prezzi.
Vabbeh dai, mo non cominciamo con i soliti teatrini AMD vs Intel.
Una cosa è certa, al di la delle prestazioni effettive della CPU, ma la cosa è veramente oltre l'imbarazzante.
Un ritardo simile sulla concorrenza corrisponde ad un FLOP annunciato in temini economici e a questo punto anche di immagine per AMD.
devilred
07-09-2011, 11:05
va bene. a giugno era luglio, a luglio era agosto, ad agosto era settembre,a settembre e' diventato ottobre, a ottobre sara' novembre e a novembre sara' dicembre. meno male che 12 mesi ci sono in un anno ( almeno sulla terra e' cosi). poi scopriremo che sono degli allocchi alla phenom/II e faranno a gara con i core 2 quad,che delusione!!!
se l'architettura era competitiva non c'era bisogno di esasperare le frequenze.
la cosa buona é che forse ci risparmiano millemila versioni con 100mhz in piu' spacciate per novitá per i prossimi anni
Red Baron 80
07-09-2011, 11:34
se l'architettura era competitiva non c'era bisogno di esasperare le frequenze.
la cosa buona é che forse ci risparmiano millemila versioni con 100mhz in piu' spacciate per novitá per i prossimi anni
Forse hanno esasperato le frequenza per attirare l'attenzione sul prodotto. Spesso la gente comune (che quindi poco è informata su come funziona una architettura) bada al numero della frequenza della CPU. Sicuramente la velocità conta ma non è solo quello. Bisogna vedere come si comporterà nell'effettivo. Io sinceramente punto più sui SB-E (sostitutivi dell'LGA 1366 che mi ha dato davvvero soddisfazioni) però un pò di concorrenza fa sempre bene come accade nel comparto VGA ultimamente (Nvidia vs AMD (ex Ati)).
ma da che ricordo io la data era puramente fittizia, quindi perchè stupirsi di un "ritardo" che poi ritardo non è se mancano le comunicazioni ufficiali sul lancio. Più che altro amd si sta per ficcare in un casotto non da poco presentando le cpu in concomitanza con le nuove di intel e la cosa apre due scenari:
-BD è una bestia ed amd fa il figurone limando un po' il bacino utenti di intel
-BD è non competitivo ed amd rischia di perdere un sacco di utenza
cosa che mi dispiacerebbe non poco per vari motivi. Speriam bene per il BENE dei nostri portafogli
Se salendo con le frequenze hai comunque TDP contenuti, perchè non farlo? :-)
Se non ricordo male le alte frequenze dei BD sono dovute, oltre che al nuovo processo produttivo, a pipeline più lunghe. Questa è un'arma a doppio taglio, e solo i bench ci diranno se ad AMD hanno fatto un buon lavoro.
Molto spannometricamente non me la sento di sperare fin da ora in un recupero totale di AMD nei confronti di Intel. Ma se hanno azzeccato architettura hanno molto margine di miglioramento, Intel invece sta già spremendo da un po' l'attuale architettura.
DavideGiB
07-09-2011, 12:00
AMD FX: debutto forse a Ottobre
Indiscrezioni emerse nelle scorse settimane indicavano il mese di Settembre quale periodo corretto ma sembra che ora che vi sarà un lieve delay nel debutto sino a Ottobre.
Ma come Forse:eek:!?!
La cosa comincia a farsi irritante:mad:!!
Inoltre, sarà che sono un po' scocciato dalla notizia, ma scrivere delay anzichè ritardo mi disturba un poco.
Non è mia intenzione prendermela con l'autore dell'articolo, che ringrazio per averlo scritto, e ritengo ovvio utilizzare termini stranieri per cose o concetti che non esistono in italiano ma voler cambiare un termine che esiste già, come si sente nei molto spesso nei vari telegiornali, per chissà quale futile motivo mi risulta fastidioso.
Ciao a tutti
Davide
motoreasincrono
07-09-2011, 12:09
Vedo che la lunga lezione che ti avevo fatto sulla differenza tra i7 2600 "liscio" e i7 2600K non l'hai ancora capita. A questo punto desisto.
amd puo' permattersi frequenze piu' alte perche' ha un rendimento prestazione/watt migliore. Puoi portare anche il 2600k a 4.2 ghz ma avra' un consumo come minimo doppio rispetto all'8150 e probabilmente dovrai anche spendere per il cambio del dissi. Per cui non avrebbe senso lo stesso. Se intel tiene le frequenze basse non e' per divertimento, ma solo perche' il rendimento dei suoi processori non e' buono come amd
amd puo' permattersi frequenze piu' alte perche' ha un rendimento prestazione/watt migliore. Puoi portare anche il 2600k a 4.2 ghz ma avra' un consumo come minimo doppio rispetto all'8150 e probabilmente dovrai anche spendere per il cambio del dissi. Per cui non avrebbe senso lo stesso. Se intel tiene le frequenze basse non e' per divertimento, ma solo perche' il rendimento dei suoi processori non e' buono come amd
Tutte affermazioni a dir poco azzardate, considerato che non conosci prestazioni e consumi effettivi delle cpu Bulldozer ed in particolare dell'FX-8150, mentre sono note da tempo, quelle della piattaforma Sandy Bridge, ed in particolare dell' i7 2600k anche in overclock.
Di link ce ne sono a bizzeffe in rete, non mi dilungo ulteriormente sull'OT.
@xbeatx
Le frequenze alte sono parte dell'architettura, non un sintomo di un'architettura poco efficace.
BD è stato studiato per garantire buone prestazioni e frequenze elevate, e noi dobbiamo solo sperare che abbiano fatto i giusti calcoli :p
amd puo' permattersi frequenze piu' alte perche' ha un rendimento prestazione/watt migliore. Puoi portare anche il 2600k a 4.2 ghz ma avra' un consumo come minimo doppio rispetto all'8150 e probabilmente dovrai anche spendere per il cambio del dissi. Per cui non avrebbe senso lo stesso. Se intel tiene le frequenze basse non e' per divertimento, ma solo perche' il rendimento dei suoi processori non e' buono come amd
Si però adesso non arrampichiamoci sugli specchi.
AMD deve darci giù di frequenza perchè altrimenti Bulldozer non spinge neanche come gli attuali Sandy bridge.
Questo è il fatto e lo si intuisce chiaramente anche con il rinvio in fretta e furia fatto a giugno per non ben specificati problemi tecnici.
Per i consumi.. ok che bulldozer consuma di meno ma mi fa abbastanza ridere tenere questo parametro come importante nella scelta di un pc desktop.. stiamo parlando di CPU che ad andar male a pieno carico col turbo e via dicendo si mangiano 150 watt.
Tu lo sai vero che se accendi la luce della cucina e poi la televisione consumi molto di più vero? :rolleyes:
C++Ronaldo
07-09-2011, 12:54
boh...io comincio a pensare che forse avevano qualche bug che crashava su determinati indirizzi di chiamata o che dava errori di calcolo con virgole mobili...
blackshard
07-09-2011, 12:55
Il turbo è un vero e proprio overclock della CPU. Il 2600K è studiato per permettere la variazione di questa feature a proprio piacimento altrimenti il confronto va fatto con l'i7 2600 "liscio" che ha tutt'altro prezzo. Un 2600K a parametri default è identico ad un 2600 "liscio" (CPU da 220€).
Pfff, sciocchezze.
Il 2600K ha il moltiplicatore sbloccato e stop. Anzi ha anche in meno delle estensioni per l'accesso diretto all'hardware tramite virtualizzazione.
Non c'è niente di "studiato" che differesca dalla versione normale perchè non c'è niente da studiare al riguardo.
@xbeatx
Le frequenze alte sono parte dell'architettura, non un sintomo di un'architettura poco efficace.
BD è stato studiato per garantire buone prestazioni e frequenze elevate, e noi dobbiamo solo sperare che abbiano fatto i giusti calcoli :p
Si, e la marmotta incarta la cioccolata.
Le frequenze sono quelle che la CPU riesce a reggere, più vai su meglio è.
Quando si inchioda quella è la frequenza massima.
Inutile dire che qualsiasi processore esistente sul pianeta è "studiato per garantire buone prestazioni e frequenze elevate"
come dire che un motore cammina solo se gli dai carburante. :muro:
boh...io comincio a pensare che forse avevano qualche bug che crashava sulle determinati indirizzi di chiamata o che dava errori di calcolo con virgole mobili...
Non credo.
Cmq, anche se fosse, ormai hanno risolto, gli operon bulldozer sono in vendita da oggi, di conseguenza arriveranno anche i desktop in tempo breve.
Robermix
07-09-2011, 13:00
Scusate siamo oggettivi.
Se un qualsiasi processore (Intel o AMD) viene rilasciato con frequenza default di 4.2Ghz, per che cavolo di motivo per confrontarlo con la controparte, devo portare quest'ultimo alla stessa frequenza, quindi overclockarlo ?? :mbe:
I paragoni si fanno con condizioni uguali, o entrambi default, o entrambi sotto overclock.
Stefano Villa
07-09-2011, 14:10
I paragoni si fanno guardando il prezzo finale. PUNTO
Se AMD mi propone un processore che con 64 core e 10 Ghz va quanto un i3 ma allo stesso tempo costa quanto un i3 non vedo dove sta il problema !!!
Allo stesso modo se un BD per andare quanto un SB-E avrà caratteristiche diverse (core\frequenza\cache ecc.....) ma avrà un prezzo simile, non ne vedo lo scandalo, sono architetture diverse e non numericamente comparabili...
Scusate siamo oggettivi.
Se un qualsiasi processore (Intel o AMD) viene rilasciato con frequenza default di 4.2Ghz, per che cavolo di motivo per confrontarlo con la controparte, devo portare quest'ultimo alla stessa frequenza, quindi overclockarlo ?? :mbe:
I paragoni si fanno con condizioni uguali, o entrambi default, o entrambi sotto overclock.
Quoto.
Ma usciranno test prestazionali con cpu default e Turbo ON ed OFF, e quelli in overclock, a parità di clock e fino al limite, con vcpu stock ed overvolt.
Tempo che scade l'NDA ed i numeri che servono si tirano fuori in poche ore, inutile preoccuparsene ora.
Se uscisse un listino ufficiale delle cpu Amd, si potrebbero ricavare già delle buone indicazioni anche sulle prestazioni.
blackshard
07-09-2011, 14:42
Il 2600K è una CPU creata appositamente per essere overcloccata ed è sufficiente prendere in mano un qualsiasi Bios/EFI P67/Z68 per rendersi conto di quanti parametri è possibile variare con una CPU serie K. Differisce dalla versione "liscia" sia per il moltiplicatore sbloccato (e per la relativa possibilità di impostare qualsivoglia valore di Turbo) che per il chip grafico integrato (HD3000 contro HD2000) quindi si, è una CPU studiata per soddisfare le esigenze degli overclocker incalliti e non ha alcun senso valutare le sue prestazioni a default perchè sarebbe uno spreco di denaro visto che per quelle esiste il più economico 2600 "liscio".
Altre sciocchezze. Se pensi che un processore nasca "speciale" o da un progetto diverso puoi scordartelo. Basta leggere qualsiasi datasheet per capire che sono tutti uguali e solo dopo si decide che modello di processore dovrà essere e con quali caratteristiche.
HD2000 e HD3000... In fase di realizzazione non c'è nessuna differenza, la dimensione del die è la stessa, e questo basta per dire che i due processori sono fisicamente identici. Basta un resistore al posto giusto per attivare o disattivare i 6 EU aggiuntivi, e così per tante altre cose.
Possiedo il 2600K ...
Ok, bravo, contento tu contenti tutti, ma abbi almeno la bontà di non venire a parlare dei tuoi processori nei thread dei processori AMD. In ogni thread su bulldozer ci sono puntuali i tuoi commenti su quanto è bello e quanto è bono il tuo intel. Semplicemente, non ci interessa.
@demon77
No, sei tu che sbagli completamente.
La frequenza massima raggiungibile da una cpu dipende fortemente dall'architettura.
Se costruisco una cpu perchè possa raggiungere frequenze elevate a dispetto di un ipc un po' inferiore, poco importa: l'importante è la resa finale, ossia l'insieme dell'ipc e della frequenza raggiungibile (insieme ad altri fattori naturalmente, come consumi, area, ecc...).
L'architettura BD nasce per salire di frequenza, un po' come i vecchi P4, ma si spera con un destino migliore.
Valutare l'architettura solo dall'ipc senza considerare la frequenza è come valutare una scheda video dal bus senza considerare la frequenza delle memorie.
Ah, e per quanto riguarda i consumi, sono la prima cosa che guardo, e immagino come me lo faranno altri. Per cui non vedo perchè dire che sono un fattore irrilevante, quando c'è chi gli da una certa importanza.
@Sir.TEO
Non è che il 2600k è una cpu "nata per l'overclock". Oddio, in un certo senso si (perchè si può overcloccare :p ), ma il fatto è che le cpu non "K" sono così limitanti da questo punto di vista che hanno dovuto creare una cpu apposta per essere overcloccata, dato che senza sbloccare il moltiplicatore, non si poteva salire di frequenza.
Gli FX, ti ricordo, avranno sia il bus che il moltiplicatore sbloccato. Il che come punto di partenza, dal punto di vista dell'overclock, mi sembra meglio (al di la dei risultati che poi si potranno raggiungere, dato che le prestazioni non sono ancora note).
C++Ronaldo
07-09-2011, 14:55
direi che al di là delle seghe e pippe mentali varie sulle frequenze
quello che conta è il rapporto benchmark/costo
se costano di più degl intel sb a parità di bench sono morti in partenza...
perchè sb è allegramente in commercio da tempo e quasi pronto il successivo...
se il rapporto, al contrario, è generoso invece sono ok :)
la cosa decisiva è praticamente tutta sul prezzo quasi... facessero bene i conti!
Dunque le varie versioni di FX usciranno tra Q3 2011 e Q1 2012, esattamente come la GPU serie 7000.
Il che mi sembra in perfetta sintonia con la "mia roadmap": aggiornamento PC nel 2012 :D
Poi che si tratterà di AMD/Intel/Nvidia, dipenderà esclusivamente dal rapporto prestazioni (comprensive di consumi) e prezzo.
P.S. Le prestazioni (non solo per le CPU), vanno rilevate con le specifiche di fabbrica, punto e basta, perchè è con quelle specifiche che la casa produttrice garantisce il corretto funzionamento e prestazioni ottimali (che non sono solo bench, ma anche consumi, dissipazione, stabilità, durata), per quel specifico prodotto.
Che poi si vogliano testare le potenzialità in OC è un altro discorso e per alcuni può essere interessante se non addirittura un fattore predominante di scelta, ma bisogna considerare che ciò non interesserà alla stragrande maggioranza degli acquirenti e questo è un altro motivo percui l'HW và sempre testato, prima e principalmente, con le specifiche di fabbrica.
@demon77
No, sei tu che sbagli completamente.
La frequenza massima raggiungibile da una cpu dipende fortemente dall'architettura.
Se costruisco una cpu perchè possa raggiungere frequenze elevate a dispetto di un ipc un po' inferiore, poco importa: l'importante è la resa finale, ossia l'insieme dell'ipc e della frequenza raggiungibile (insieme ad altri fattori naturalmente, come consumi, area, ecc...).
L'architettura BD nasce per salire di frequenza, un po' come i vecchi P4, ma si spera con un destino migliore.
Valutare l'architettura solo dall'ipc senza considerare la frequenza è come valutare una scheda video dal bus senza considerare la frequenza delle memorie.
Ah, e per quanto riguarda i consumi, sono la prima cosa che guardo, e immagino come me lo faranno altri. Per cui non vedo perchè dire che sono un fattore irrilevante, quando c'è chi gli da una certa importanza.
Momento, vero che l'architettura determina quanto agevolmente puoi salire di clock, ma il target è comunque quello di raggiungere il valore più alto possibile in condizioni di piena stablità.
Qui stiamo parlando di architetture X86 comunque.. e quindi i valori sono necessariamente in simili ordini di grandezza.
Io dico che BD è "tirato" a 4.2 per renderlo competitivo con SB.
La conseguenza è che se voglio con SB a 4.2 ci vado.. con Bulldozer la vedo dura in oc salire più di così.. comunque parleranno i benchmanrk.
Per il consumo.. siamo d'accordo che è corretto cercare di fare CPU che consumano (e quindi SCALDANO) di meno.
Ma la ragione di base è: POCO CALORE = TANTA STABILITA' E TANTO CLOCK, questo è il bandolo della matassa.
L'impatto "ecologico - finanziario" sulla bolletta è RIDICOLO.. un solo minuto di asciugacapelli renderebbe vano il "risparmio" di ANNI di uso del PC :stordita:
Ma non è che ci sia una "piccola" contraddizione in quanto dici?
Per il consumo.. siamo d'accordo che è corretto cercare di fare CPU che consumano (e quindi SCALDANO) di meno.
Ma la ragione di base è: POCO CALORE = TANTA STABILITA' E TANTO CLOCK, questo è il bandolo della matassa.
Affermi che il minor consumo è la base per ottenere clock maggiori.
Però poi dici che, nonostante i minori consumi, a tuo avviso BD è tirato:
Io dico che BD è "tirato" a 4.2 per renderlo competitivo con SB.
La conseguenza è che se voglio con SB a 4.2 ci vado.. con Bulldozer la vedo dura in oc salire più di così.. comunque parleranno i benchmanrk.
Il tutto, ovviamente, senza che sia uscito uno straccio di bench...
Ma non è che ci sia una "piccola" contraddizione in quanto dici?
Affermi che il minor consumo è la base per ottenere clock maggiori.
Però poi dici che, nonostante i minori consumi, a tuo avviso BD è tirato:
Il tutto, ovviamente, senza che sia uscito uno straccio di bench...
Sto parlando senza bench come stanno facendo tutti perchè i bench NON CI SONO. Vado a logica e ad esperienza e, come ho anche detto, quando ci saranno i bench tireremo le somme.
Quello che ho affermato in merito ai consumi ed alla possibilità conseguente di aumentare la frequenza è una regola generale, ovvo che poi solo le peculiarità del singolo processore danno i risultati.
Il ragionamento che mi fa dire che Bulldozer esce già "tirato" è molto semplice:
Con gli attuali processi produttivi si vedono CPU che hanno clock oscillanti tra i 3 ed i 3.5 Ghz per cpu di vocazione "performance".. andare oltre si può ma è campo OC.
Il clock di Bulldozer è parecchio elevato rispetto al resto del mercato, e il processo produttivo, architettura o no, ha dei limiti.
Pertanto secondo me i margini di OC di un bulldozer a 4.2 Ghz per me saranno scarsissimi.. poi comunque avremo modo di verificare.
I margini di SB (2600K) li conosco già e sono decisamnete generosi.
Robermix
07-09-2011, 16:08
Ma qua infatti si sta facendo un casino quando NON SAPPIAMO NIENTE.
Discorsi tipo, il 2600k è una CPU da overclock che regge bene frequenze alte quindi per paragorarla con la concorrenza deve essere portata alla stessa frequenza.
Ma che cavolo, non sappiamo niente di queste CPU Bulldozer, nè tanto meno il loro comportamento in overclock Quindi potrebbe anche essere che queste CPU non siano tirate al limite, e da quanto ho capito (sempre se è vero - ritornamo al solito discorso che si sa poco o nulla) la serie FX sarebbe Black Edition, e quindi moltiplicatore sbloccato.
Ma anche se l'avesse bloccato ma si riuscisse a salire via bus di molto, ma che ne sappiamo noii ??!!
Ok c'è scarsa possibilità, ma magari in overclock queste cpu raggiungono anche frequenze superiori!
Quindi che facciamo per confrontarle con un 2600k, questo lo dobbiamo overclocckare perchè beh Intel è stupida che lo rilascia a frequenze minori, mentre i eventuali Bulldozer no, non devono essere overclokkati. Non lo capisco proprio questo ragionamento boh.
Tuttavia con i se e i ma non si può fare un ragionamento troppo vasto, soprattutto se questo ragionamento viene imposto come verità assoluta.
Non sappiamo niente ? Non ci sono sicurezze ? Ok quindi per favore non fate discorsi che difendete fino alla morte. Nessuno vieta di esprimere la propria, ma quando qualcuno vi fa notare che potrebbe non essere così, potrebbe essere meglio o addirittura peggio, abbiate almeno la decenza di accettarlo.
Poi anche il fatto che alcune caratteristiche vengono detinite ridicole o irrisorie, come i consumi: se c'è gente che guarda anche queste caratteristiche, perchè bisogna dire invece che non contano niente ?
E' un nostro parere, come quello di vederle è uno loro.
Quindi se volete dire la vostra nessuno ve lo nega, ma almeno sappiate che nulla è certo per ora, quindi non affermate le vostre idee come verità assoluta.
Facendo così si rismarmiano i flame e i vari OT. Grazie :)
@demon77
Esatto, il punto l'ha sottolineato qui sopra DukeIT.
Quella che BD sia tirato a quella frequenza è una supposizione tua, mentre quella che SB sia venduto a frequenze "basse" perchè tanto non c'è concorrenza è di Sit Teo! :p
In realtà le cpu sono vendute alla massima frequenza per garantire stabilità entro un certo TDP. Ma a tuo rischio puoi portarle anche molto oltre (e molto spesso non è un rischio, dato che l'unico problema diventa lo sforamento del TDP).
Per BD anzi questi sono risultati al di sotto delle frequenze attese: una volta emerse le peculiarità dell'architettura BD, molti avevano supposto frequenze ancora più alte.
E a mio parere attendeva frequenze più alte anche AMD, ma a quanto pare la resa dei 32nm di globalfoundries ad alte frequenze non è stata buona come previsto, il che oltretutto spero possa significare margini di miglioramento elevati per il futuro, dato che i prossimi BD dovranno battagliare con Ivy Bridge.
PS: per i consumi io cerco un pc da lasciare sempre acceso che rimanga "trasparente" in bolletta, ma che possa essere discretamente potente all'occorrenza. Per questo i consumi sono la prima cosa che guardo. Anche perchè dello scaldabagno in inverno non posso farne a meno, ma se consumo troppo al pc sempre acceso mi tocca rinunciare.
Se al potenziale acquirente non interessa fare OC non avrebbe senso per lo stesso sborsare una cifra superiore per una CPU con moltiplicatore sbloccato. Chi invece è interessato all'OC non può far altro che direzionarsi verso una CPU pensata per tale scopo e a quel punto le capacità in OC risulteranno determinanti per l'eventuale acquisto... quindi un test a default sulla CPU di suo interesse non sarebbe di alcuna utilità (per quell'utente). Quello che ho detto negli ultimi tre post mi sembra piuttosto chiaro nonostante qualcuno faccia di proposito a mal interpretarlo.
Oddio, avere il moltiplicatore sbloccato non significa automaticamente che siano pensate per l'OC, ma semplicemente che ti permettono di effettuare l'OC anche agendo sul moltiplicatore (tutte le CPU possono essere occate).
AMD offriva il moltiplicatore sbloccato nelle sue Black Edition senza aumento consistente di prezzo, e non mi risulta che gli AMD Black Edition venissero comparati agli altri processori in condizioni di OC e, soprattutto, nessuno ha mai avuto nulla da ridire, perchè era giusto valutare le prestazioni in tal modo, poi ovviamente se qualcuno era particolarmente interessato all'OC optava per quelle CPU.
Ora il fatto che Intel con la serie K faccia pagare fior di quattrini il moltiplicatore sbloccato, non mi sembra sufficiente a garantirgli un trattamento di favore per primeggiare sui bench con OC indiscriminati contro CPU a default, semmai si eviti di inserirli in comparative e le si consideri solamente nei test appositi di OC. Ma se le inserisco in comparative, vanno valutate a default (che sono le specifiche per cui la casa garantisce prestazioni ottimali).
Giustamente tu dici che a quel punto è più corretto confrontare gli FX con le versioni SB liscie, ma se queste sono controntabili o per prezzo o per prestazioni, non vedo perchè tu possa dubitare che ciò verrà fatto.
predator87
07-09-2011, 17:08
semplicemente una parola.. FORSE
e già ho detto tutto.
Pier2204
07-09-2011, 17:45
Si però adesso non arrampichiamoci sugli specchi.
AMD deve darci giù di frequenza perchè altrimenti Bulldozer non spinge neanche come gli attuali Sandy bridge.
Questo è il fatto e lo si intuisce chiaramente anche con il rinvio in fretta e furia fatto a giugno per non ben specificati problemi tecnici.
Per i consumi.. ok che bulldozer consuma di meno ma mi fa abbastanza ridere tenere questo parametro come importante nella scelta di un pc desktop.. stiamo parlando di CPU che ad andar male a pieno carico col turbo e via dicendo si mangiano 150 watt.
Tu lo sai vero che se accendi la luce della cucina e poi la televisione consumi molto di più vero? :rolleyes:
Da più fonti ho letto che i problemi tecnici erano una instabilità con il turbo attivo con la revision B1, per questo hanno ritardato ed escono con la revision B2, da nessuna parte ho letto che era per un problema di prestazioni. Se non vogliamo arrampicarci sugli specchi lo dobbiamo fare tutti, quindi non sai se devono darci giù di frequenza perche bulldozer altrimenti non compete. Da dove la sai questa notizia?..hai visto qualche bench ufficiale?
Pier2204
07-09-2011, 17:50
Di cosa? Dei fantasmi? :doh: Ma fammi il piacere...
Vedo che la lunga lezione che ti avevo fatto sulla differenza tra i7 2600 "liscio" e i7 2600K non l'hai ancora capita. A questo punto desisto.
A me queste capriole per 2600 liscio e 2600K non le capisco, io sono semplice, voglio fare un bench? bene..prendo un qualsiasi processore, lo testo come madre casa l'ha fatto, turbo o non turbo, e li vedo i Bench PUNTO.
Se ti vuoi attaccare al turbo o non turbo fai pure, a me interessa che quel processore con dato TDP e dato costo mi ottiene quel bench a frequenza di default. Il resto non mi interessa.
Ancora aspetto qualcuno che riporti un comunicato ufficiale di AMD.com dove si riporti un data DECISA per l'uscita.
Non c'è? E allora di che si parla?
Esce quando esce e basta.
Da più fonti ho letto che i problemi tecnici erano una instabilità con il turbo attivo con la revision B1, per questo hanno ritardato ed escono con la revision B2, da nessuna parte ho letto che era per un problema di prestazioni. Se non vogliamo arrampicarci sugli specchi lo dobbiamo fare tutti, quindi non sai se devono darci giù di frequenza perche bulldozer altrimenti non compete. Da dove la sai questa notizia?..hai visto qualche bench ufficiale?
Davvero? Non l'anno fatto pubblicare in prima pagina sui giornali??
CHE STRANO... :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Forse facile capire che "i problemi tecnici di instablità col turbo" è proprio legato al fatto che il turbo lo hanno alzato parecchio?????? :rolleyes:
Comunque è tutta aria fritta e considerazioni "da bar".
Le prestazioni le decideranno i bench.. ma a questo punto ho un brutto brutto presentimento. :(
Secondo me (e ribadisco secondo ME) presenteranno una cpu capace di un pieno testa a testa con un i7 2600, ma di fatto un chip già "pompato" al massimo e che quindi consentirà margini di oc minimi. vedremo.
Pier2204
07-09-2011, 19:57
Quindi demon77 ha ragione quando parla di CPU "tirata" ... l'instabilità non si spiegherebbe altrimenti.
Beh non è difficile: se non sei interessato all'OC il tuo punto di riferimento è il 2600 "liscio" che costa intorno ai 220€ (di conseguenza, visto che mi sembra che tu sia piuttosto affezionato ad AMD, dovrai orientarti verso un BD che abbia prestazioni superiori al 2600 "liscio" e costi 220€) se invece vuoi fare OC il tuo punto di riferimento sarà il 2600K in OC ma a quel punto sarai un utente che considera fondamentale per l'acquisto le prestazioni che tale CPU ottiene con il suo massimo (stabile) OC (quindi grossomodo un 2600K@4.6Ghz) e di conseguenza dovrai trovare un BD che in OC superi un 2600K@4.6Ghz e costi non più di 240€ (prezzo attuale del 2600K). Non sto dicendo che questo quadro sia impossibile ma sto soltanto prospettando un dubbio (più che lecito visti i continui rinvii) in merito a tale possibilità.
Come dico sempre non c'è nulla al riguardo, quindi qualsiasi pregiudizio è ingiustificato, nel bene o nel male.
L'unica cosa che faccio fatica a credere è che se avessero veramente problemi di prestazioni tanto da non riuscire a competere con la controparte Intel, non è certo con un ritardo di 3 mesi che cambiano un'architettura nata sbagliata, per quello ci vuole minimo 2 anni, tutto mi fa pensare che avessero veramente problemi di instabilità, anche in considerazione del fatto che con gli Opteron stanno per uscire adesso, non a Giugno, li più che la frequenza conta un processore assolutamente stabile e affidabile.
Ma comunque sono solo supposizioni e nulla di certo. Spero che uno straccio di Bench esca prima o poi...
Io semplicemente spero, anche nel caso le prestazioni non riportino AMD ai fasti dei primi Athlon e debba, come da molti anni, limitarsi ad inseguire, che i prezzi siano concorrenziali limitatamente alle prestazioni che offriranno, come avevano fatto con i Phenom 2 che, nonostante fossero inferiori agli i7, si ponevano in diretta concorrenza con i modelli Core 2 Quad superandoli in prestazioni ad un prezzo inferiore.
Poi che sia più veloce o meno, mi cambia poco, tanto i modelli di punta li scarto per principio.
@Sir Teo
Ovviamente Intel poteva impostare il Turb a 4.2 come l'AMD.
Così facendo però sarebbe stato con ogni probabilità più veloce del 990x che è su un 'altra fascia di prezzo e di mercato. Se non l'ha fatto è per non tirar fuori tutti gli assi dalla manica. Nonostante ciò entrambi i processori vanno confrontati a freq. standard. Saluti
. . . " forse " . . . prima o poi . . .
matita88
08-09-2011, 00:18
ricordo ke bulldozer sono ancora a 32nm.... intel ha già spremuto questo processo di fabbricazione....
Mortalfast
08-09-2011, 11:02
Ancora aspetto qualcuno che riporti un comunicato ufficiale di AMD.com dove si riporti un data DECISA per l'uscita.
Non c'è? E allora di che si parla?
Esce quando esce e basta.
Esatto, e siccome io, come penso anche tanti altri, mi sono scocciato, ora cambio target.
Alla fine dare indicazioni chiare ai propri clienti lo ritengo indice di serietà, ho letto dichiarazioni veramente ridicole da parte di chi, in AMD, dovrebbe curare proprio le "public relations".
La storia insegna che anche se hai il prodotto migliore rischi di rimanere con i magazzini pieni se non sei un bravo venditore, mi sembra che ultimamente AMD non abbia né l'una né l'altra cosa, la vedo veramente male.
Scusate le argomentazioni certamente non tecniche ma questi continui rinvii uniti all'assoluta mancanza di indicazioni ufficiali sono veramente irritanti.
von Clausewitz
08-09-2011, 12:02
Io semplicemente spero, anche nel caso le prestazioni non riportino AMD ai fasti dei primi Athlon e debba, come da molti anni, limitarsi ad inseguire, che i prezzi siano concorrenziali limitatamente alle prestazioni che offriranno, come avevano fatto con i Phenom 2 che, nonostante fossero inferiori agli i7, si ponevano in diretta concorrenza con i modelli Core 2 Quad superandoli in prestazioni ad un prezzo inferiore.
Poi che sia più veloce o meno, mi cambia poco, tanto i modelli di punta li scarto per principio.
a parita di clock non direi proprio
solo per pareggiarli ha bisogno di 200mhz in più e ovviamente ancor più per sopravvanzarli
inoltre il tutto è potuto avvenire solo con lo stepping C3 e i modelli di punta
Esatto, e siccome io, come penso anche tanti altri, mi sono scocciato, ora cambio target.
Alla fine dare indicazioni chiare ai propri clienti lo ritengo indice di serietà, ho letto dichiarazioni veramente ridicole da parte di chi, in AMD, dovrebbe curare proprio le "public relations".
La storia insegna che anche se hai il prodotto migliore rischi di rimanere con i magazzini pieni se non sei un bravo venditore, mi sembra che ultimamente AMD non abbia né l'una né l'altra cosa, la vedo veramente male.
Scusate le argomentazioni certamente non tecniche ma questi continui rinvii uniti all'assoluta mancanza di indicazioni ufficiali sono veramente irritanti.
CONCORDO.
La cosa più frustrante per chi Bulldozer lo vuole fortemente perchè cliente affezionato è proprio vedere questi continui rinvii..
AMD Perde migliaia di clienti così. :(
Io per primo sono da tanti anni cliente amd.. sin dai tempi del primo Athlon.
Ma adesso ho cambiato barca e sono tornato da mamma intel.. all'attesa c'è un limite.
CONCORDO.
La cosa più frustrante per chi Bulldozer lo vuole fortemente perchè cliente affezionato è proprio vedere questi continui rinvii..
AMD Perde migliaia di clienti così. :(
Io per primo sono da tanti anni cliente amd.. sin dai tempi del primo Athlon.
Ma adesso ho cambiato barca e sono tornato da mamma intel.. all'attesa c'è un limite.
Ma dai, ma possibile che si riduca sempre tutto in propaganda per questo o quel marchio?
Da quanto scrivi chiunque capirebbe che tu sei un cliente affezionato AMD da tanti anni, che eri in attesa dei nuovi BD e che, data l'attesa, hai deciso di cambiare piattaforma per passare ad Intel... poi uno và a guardare i tuoi precedenti mex e scopre che sei un felice possessore di piattaforma Intel; niente di male, ma a cosa serve fare il finto cliente AMD indispettito nell'attesa?
è scoppiata la JF pandemia...
ora si fanno indagini sugli utenti perchè si teme siano nemici ...
è scoppiata la JF pandemia...
ora si fanno indagini sugli utenti perchè si teme siano nemici ...
Ma nemici di che? Su tre PC ed un portatile che ho in casa solo su uno ho una CPU AMD.
E' solo che è desolante ogni volta leggere propoaganda, vedere che quanto si scrive è dettato più dal tifo da stadio che da considerazioni obiettive (la tua pronta ma errata replica ne è un buon esempio).
mah ...
io trovo desolante unicamente il fatto che pur di digerire un'opinione diversa dalla propria si vada a cercare di screditare la persona.
il suo pensiero é condiviso da molti , che ti piaccia o no.
mah ...
io trovo desolante unicamente il fatto che pur di digerire un'opinione diversa dalla propria si vada a cercare di screditare la persona.
il suo pensiero é condiviso da molti , che ti piaccia o no.E chi ha detto che non mi piaccia il suo pensiero, potrei dirti che sono d'accordo pure io. Non siamo arrivati a quanto successe con Nvidia e Fermi (annuncio ogni secondo giorno dell'uscita del modello e attesa di 6 mesi), ma è sempre una cosa che mina la credibilità o che comunque può dare fastidio.
Rimane il fatto che le cose si possono dire in modo diretto, senza dover ricorrere a sotterfugi, anche se ai difensori d'ufficio questo non dà fastidio, bensì dà fastidio quando qualcuno se ne accorge.
Ma dai, ma possibile che si riduca sempre tutto in propaganda per questo o quel marchio?
Da quanto scrivi chiunque capirebbe che tu sei un cliente affezionato AMD da tanti anni, che eri in attesa dei nuovi BD e che, data l'attesa, hai deciso di cambiare piattaforma per passare ad Intel... poi uno và a guardare i tuoi precedenti mex e scopre che sei un felice possessore di piattaforma Intel; niente di male, ma a cosa serve fare il finto cliente AMD indispettito nell'attesa?
No no.. finto un tubo! :O
Felicissimo possessore di ATHLON 1Ghz e poi sempre felicissimo possessore di Athlon 64 X2 4400+ ;)
Prodotti ottimi e sempre all'altezza, non vedo proprio perchè nasconderlo.
Ma ben chiaro che questo NON mi rende un fanboy, anzi sono decisamente.. beh.. una puttana! :D
Cambiato il vento e cambiato bandiera! Ora felice possessore di 2600K!
Non nascondo inoltre che come tanti ero qui ad aspettare bulldozer con impazienza, non perchè volevo assolutamente quello ma solo per poter confrontare prezzi e perstazioni con gli SB in commercio.. POI avrei scelto il migliore senza fanboysmi e pregiudizi.
Purtroppo la storia recente la sai: niente di fatto per AMD e quindi scelta OBBLIGATA. Non è che mi faccia sto gran piacere sotto questo aspetto!
E pertanto ribadisco che AMD con questi rinvii ci sta DAVVER perdendo in immagine, non sono cose da poco per una azienda che conta su moltissimi affezionati!
No no.. finto un tubo! :O
Felicissimo possessore di ATHLON 1Ghz e poi sempre felicissimo possessore di Athlon 64 X2 4400+ ;)
Prodotti ottimi e sempre all'altezza, non vedo proprio perchè nasconderlo.
Ma ben chiaro che questo NON mi rende un fanboy, anzi sono decisamente.. beh.. una puttana! :D
Cambiato il vento e cambiato bandiera! Ora felice possessore di 2600K!
Non nascondo inoltre che come tanti ero qui ad aspettare bulldozer con impazienza, non perchè volevo assolutamente quello ma solo per poter confrontare prezzi e perstazioni con gli SB in commercio.. POI avrei scelto il migliore senza fanboysmi e pregiudizi.
Purtroppo la storia recente la sai: niente di fatto per AMD e quindi scelta OBBLIGATA. Non è che mi faccia sto gran piacere sotto questo aspetto!
E pertanto ribadisco che AMD con questi rinvii ci sta DAVVER perdendo in immagine, non sono cose da poco per una azienda che conta su moltissimi affezionati!
Ottimo, la vedi esattamente come me, prendo ciò che offre di più allo stesso prezzo, o ciò che dà le stesse prestazioni e costa meno.
Infatti non ti ho criticato nel merito, ma nel fatto che per dire ciò hai fatto pensare di essere un affezionato di AMD in attesa di comprare BD e che, vista l'attesa, hai deciso di cambiare (se rileggi quanto hai scritto questo s'intende, se non lo hai fatto volontariamente allora non ti sei espresso con chiarezza).
Per il resto nulla da obiettare a quanto dici è una tua opinione per certi versi condivisibile.
Anche se personalmente, non faccio una tragedia se un'azienda "sbaglia" i tempi, succede, alla fine se usciranno in Ottobre il ritardo non mi sembra poi così esagerato, ne abbiamo viste di peggio ^^
blackshard
12-09-2011, 14:17
Interessantissima comparativa eseguita proprio oggi in merito all'architettura delle CPU degli ultimi 3 anni. Come volevasi dimostrare il 2600K è la CPU più potente sul mercato e supera in tutti i test il 980X. Altra perla è l'architettura Core2 Wolfdale che riesce a superare in ogni test l'attuale top di gamma 6 core di AMD... qui il risultato finale:
http://media.bestofmicro.com/I/O/298752/original/overall.png
Ovviamente questo test sarà eseguito anche in occasione del debutto del nuovo AMD FX 8 Core in modo tale da "aggirare" il trucchetto del turbo a 4.2Ghz e verificare (come tra l'altro avevo prospettato giorni fa) le reali prestazioni della CPU.
LINK: http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-16-cpu-architetture-a-confronto-risultati-benchmark-sandra-2010-pro/33052/10.html
P.s. E' notizia di oggi che anche Intel voglia "imitare" il giochetto di AMD proponendo un i7 2700K con frequenza base e turbo simile alla soluzione AMD di prossima uscita. Come si suol dire "i furbi, come le bugie, hanno le gambe corte" :asd:
Forse con quel benchmark puoi abbindolare qualcuno che non è addetto ai lavori, ma hai postato notizie vecchie di un secolo: l'IPC dei K10 non è molto dissimile da quello dell'architettura Core 2.
Quel benchmark non dimostra che l'i5-2600k è la cpu più potente sul mercato, ed infatti non lo è. Casomai indica che l'i5-2600k è attualmente la cpu con il più alto tasso di istruzioni per clock eseguite sul core singolo, cosa totalmente diversa e ben risaputa.
E poi, onestamente, ti credi più intelligenti del reparto commerciale di intel? Secondo te venderebbero il 990X a 1000 dollari che è meno potente dell'i5-2600k venduto a 300 dollari?
Cosa intendi esattamente per efficienza dell'architettura?
In genere l'efficienza (se non ricordo male) è un rapporto, e quantomeno in campo economico è il rapporto fra "ottenuto"/"speso per ottenere".
Per "ottenuto" immagino che possiamo considerare numero di iterazioni eseguite in un certo lasso temporale, e per "speso" potremmo considerare "energia", o magari solo del tempo, o solo della potenza o un mix.
Detto questo per quale motivo l'IPC del singolo core dovrebbe essere l'unico parametro per valutare l'efficienza di un'architettura?
Tu dici l'efficienza dell'architettura (a parità di frequenza), ma a molti può non interessare questo "a parità di frequenza". Immagina un'architettura con una pipeline molto più profonda, con un branch prediction molto avanzato e con un sistema di prefetching e di riordinamento delle istruzioni efficiente, te la sentiresti di dire che è una CPU meno efficiente sol perchè ha un IPC inferiore?
(Magari alla luce di un rapporto performance(leggi numero di istruzioni eseguite ad esempio)/watt superiore a quello di una CPU con un IPC maggiore?)
Pier2204
12-09-2011, 19:47
Interessantissima comparativa eseguita proprio oggi in merito all'architettura delle CPU degli ultimi 3 anni. Come volevasi dimostrare il 2600K è la CPU più potente sul mercato e supera in tutti i test il 980X. Altra perla è l'architettura Core2 Wolfdale che riesce a superare in ogni test l'attuale top di gamma 6 core di AMD... qui il risultato finale:
http://media.bestofmicro.com/I/O/298752/original/overall.png
Ovviamente questo test sarà eseguito anche in occasione del debutto del nuovo AMD FX 8 Core in modo tale da "aggirare" il trucchetto del turbo a 4.2Ghz e verificare (come tra l'altro avevo prospettato giorni fa) le reali prestazioni della CPU.
LINK: http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-16-cpu-architetture-a-confronto-risultati-benchmark-sandra-2010-pro/33052/10.html
P.s. E' notizia di oggi che anche Intel voglia "imitare" il giochetto di AMD proponendo un i7 2700K con frequenza base e turbo simile alla soluzione AMD di prossima uscita. Come si suol dire "i furbi, come le bugie, hanno le gambe corte" :asd:
Si ma tutto questo cosa centra con Bulldozer? e di quali trucchetti parli con il turbo..
Tu conosci l'efficenza a parità di clock di BD?
:doh:
leoneazzurro
12-09-2011, 22:16
Interessantissima comparativa eseguita proprio oggi in merito all'architettura delle CPU degli ultimi 3 anni. Come volevasi dimostrare il 2600K è la CPU più potente sul mercato e supera in tutti i test il 980X. Altra perla è l'architettura Core2 Wolfdale che riesce a superare in ogni test l'attuale top di gamma 6 core di AMD... qui il risultato finale:
http://media.bestofmicro.com/I/O/298752/original/overall.png
Ovviamente questo test sarà eseguito anche in occasione del debutto del nuovo AMD FX 8 Core in modo tale da "aggirare" il trucchetto del turbo a 4.2Ghz e verificare (come tra l'altro avevo prospettato giorni fa) le reali prestazioni della CPU.
LINK: http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-16-cpu-architetture-a-confronto-risultati-benchmark-sandra-2010-pro/33052/10.html
P.s. E' notizia di oggi che anche Intel voglia "imitare" il giochetto di AMD proponendo un i7 2700K con frequenza base e turbo simile alla soluzione AMD di prossima uscita. Come si suol dire "i furbi, come le bugie, hanno le gambe corte" :asd:
E' la terza volta che ti proponi in modo sgarbato ed irrispettoso continuando peraltro a fare pura disinformazione e a mancare assolutamente di capacità di comprensione del testo e della recensione postata (con tanto di link). Visto che hai evidenti difficoltà a comprendere questa materia (e il concetto di efficienza dell'architettura a parità di clock e su singolo core /thread) ti invito a dedicarti ad altro.
La recensione dimostra in modo piuttosto evidente (anche per un profano) come l'architettura SandyBridge (al netto del numero di core e della frequenza) sia ad oggi la più efficiente in assoluto. La conseguenza diretta è che il 2600K è la CPU più potente sul mercato a parità di Mhz e di Cores... motivo per il quale Intel sta immettendo sul mercato i SandyBridge-E in sostituzione dell'ormai superato i7 Extreme Edition Gulftown.
P.s. La recensione inoltre non è "vecchia di un secolo" ma è di oggi
P.p.s. Il grafico postato è solo un riassunto di circa 40 benchmark eseguiti in praticamente ogni ambito.
Ennesimo fuori tema, ennesimo flame gratuito. Eri stato avvertito, mi pare.
Utenza bannata.
Pier2204
13-09-2011, 09:28
Si parla di 245 dollari per FX8150, attualmente top di gamma, prezzo molto aggressivo, anche facendo cambio alla pari 245 euro, sta sotto il prezzo di i2600K.
Si parla anche di 155 dollari per il 6 core a 3.9 ghz di FX6100
Se sono reali direi che sul fronte prezzi AMD continua ad abituare bene, ora bisogna attendere le prestazioni.
Folgore 101
13-09-2011, 10:20
Si parla di 245 dollari per FX8150, attualmente top di gamma, prezzo molto aggressivo, anche facendo cambio alla pari 245 euro, sta sotto il prezzo di i2600K.
Si parla anche di 155 dollari per il 6 core a 3.9 ghz di FX6100
Se sono reali direi che sul fronte prezzi AMD continua ad abituare bene, ora bisogna attendere le prestazioni.
Dalla news in home I primi prezzi delle CPU AMD della serie FX (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-prezzi-delle-cpu-amd-della-serie-fx_38433.html), i prezzi sono leggermente diversi, e mi sembrano anche più corretti.
l'FX-6100 che lavora a 3.3 GHz è dato per 188,32 dollari e andrebbe giustamente a sostituire il Phenom II X6 1100T a 3.3 GHz, considerando come al solito un cambio di 1:1 costerebbe qualcosa in più del 1100T a fronte di prestazioni superiori (si spera).
Si parla di 245 dollari per FX8150, attualmente top di gamma, prezzo molto aggressivo, anche facendo cambio alla pari 245 euro, sta sotto il prezzo di i2600K.
Si parla anche di 155 dollari per il 6 core a 3.9 ghz di FX6100
Se sono reali direi che sul fronte prezzi AMD continua ad abituare bene, ora bisogna attendere le prestazioni.
Si ma è sempre il solito discorso.
AMD quei prezzi è OBBLIGATA a farli così bassi per vendere le proprie soluzioni.
I prezzi sono direttamente proporzionali alle prestazioni rispetto alle soluzioni concorrenti. :(
Prova un po' a dare un'occhiata ai listini prezzi ai tempi dell' ATHLON 64, quando AMD poteva dire la sua!
Io per il mio ATHLON 64 X2 4400+ (2.1 Ghz) sganciai sui 400 eurozzi ed ero pure contento che lo avevo pagato davvero poco! :rolleyes:
Pier2204
13-09-2011, 10:47
Si ma è sempre il solito discorso.
AMD quei prezzi è OBBLIGATA a farli così bassi per vendere le proprie soluzioni.
I prezzi sono direttamente proporzionali alle prestazioni rispetto alle soluzioni concorrenti. :(
Prova un po' a dare un'occhiata ai listini prezzi ai tempi dell' ATHLON 64, quando AMD poteva dire la sua!
Io per il mio ATHLON 64 X2 4400+ (2.1 Ghz) sganciai sui 400 eurozzi ed ero pure contento che lo avevo pagato davvero poco! :rolleyes:
Infatti ho detto che bisogna aspettare di vedere le prestazioni reali.
Spero sempre che il prezzo non rispecchi le prestazioni ma sia una politica aggressiva di AMD per riprendere quote di mercato nelle CPU.
Certo è che il parto è stato travagliato, ma ormai ci siamo.
blackshard
13-09-2011, 11:10
Infatti ho detto che bisogna aspettare di vedere le prestazioni reali.
Spero sempre che il prezzo non rispecchi le prestazioni ma sia una politica aggressiva di AMD per riprendere quote di mercato nelle CPU.
Certo è che il parto è stato travagliato, ma ormai ci siamo.
Mmmhh, non la penso così.
Le quote di mercato le riprende con il mercato mainstream, cioè con llano e brazos, non con bulldozer.
Ho sempre più l'impressione che bulldozer sarà un'altra architettura che raggiungerà a stento la fascia media intel, lasciano ancora una volta la fascia alta priva di copertura.
Folgore 101
13-09-2011, 12:23
Si ma è sempre il solito discorso.
AMD quei prezzi è OBBLIGATA a farli così bassi per vendere le proprie soluzioni.
I prezzi sono direttamente proporzionali alle prestazioni rispetto alle soluzioni concorrenti. :(
Prova un po' a dare un'occhiata ai listini prezzi ai tempi dell' ATHLON 64, quando AMD poteva dire la sua!
Io per il mio ATHLON 64 X2 4400+ (2.1 Ghz) sganciai sui 400 eurozzi ed ero pure contento che lo avevo pagato davvero poco! :rolleyes:
Magari AMD fa la stessa cosa di INTEL quando ha presentato i Core2, andavano di più della controparte AMD e costavano meno.
E' inutile, senza sapere le reali prestazioni più che ipotesi non si possono fare, e come tali tutte possono essere buone.
blackshard
13-09-2011, 12:35
Magari AMD fa la stessa cosa di INTEL quando ha presentato i Core2, andavano di più della controparte AMD e costavano meno.
E' inutile, senza sapere le reali prestazioni più che ipotesi non si possono fare, e come tali tutte possono essere buone.
Non mi ricordo costassero meno. Però andavano di più e soprattutto andavano molto di più a parità di consumi.
Folgore 101
13-09-2011, 17:59
Non mi ricordo costassero meno. Però andavano di più e soprattutto andavano molto di più a parità di consumi.
Il 26 Maggio 2006 l'Athlon 64 X2 4800+ costava 645 dollari "Link". (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1494/moneybench.png)
Il 14 Luglio 2006 il Core 2 Duo E6600 costava 316 dollari "Link" (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_16.html) e stracciava anche l'Athlon 64 FX 62 "Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe" (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_index.html)
Era evidente che INTEL dopo la brutta avventura con i Pentium 4/D non solo volesse riscattarsi, ma voleva proprio schiacciare l'AMD e il fatto di buttare fuori degli ottimi processori a prezzi ultra competitivi secondo me ne è stata la prova.
Non so se AMD voglia (o abbia la possibilità) fare la stessa cosa, ma siamo sempre li "no bench no party" quindi fin quando non si degnano di far vedere qualche BD che macina numeri tocca aspettare.
blackshard
13-09-2011, 19:03
Il 26 Maggio 2006 l'Athlon 64 X2 4800+ costava 645 dollari "Link". (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1494/moneybench.png)
Ehhh... ricordavo male... :D
Folgore 101
14-09-2011, 13:33
Ehhh... ricordavo male... :D
Era una cosa "così strana" che mi è rimasta impressa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.